GRUPPO SOGIN. Ha sede centrale a Roma e due sedi estere a Mosca e Bratislava.

Documenti analoghi
IL GRUPPO SOGIN. Vienna, 17 settembre Categorizzazione delle informazioni: Categorie: Uso Pubblico, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto

Audizione Commissione Industria del Senato ROMA

GRUPPO SOGIN. Uso Pubblico

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

ESPERIENZE NUCLEARI NEL CENTRO RICERCHE CASACCIA attività in corso, programmi, strategie

L esperienza italiana:

Tavolo della Trasparenza per le attività di bonifica della Centrale del Garigliano. Centrale del Garigliano, 25 novembre 2011

Audizione presso la 10 a Commissione Senato (Industria, commercio, turismo) ROMA 16 novembre 2016

Tavolo della Trasparenza

Il PROGETTO NAZIONALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

Centrale Nucleare di Latina. Tavolo della Trasparenza della Regione Lazio. Roma, 28 marzo 2019

COSA SANNO GLI ITALIANI SUI RIFIUTI RADIOATTIVI E SUL NUCLEARE?

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 21 dicembre 2011

AUDIZIONE GRUPPO SOGIN

Sicurezza verde per il Paese

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Saluggia, 24 febbraio 2011

L ECONOMIA CIRCOLARE PER IL DECOMMISSIONING NUCLEARE

Centrale nucleare - Borgo Sabotino Incontro Commissione Ambiente della Provincia di Latina. 13 maggio 2010

Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia

Il decommissioning in Italia e il piano industriale Sogin

LA GESTIONE DEI RIFIUTI NUCLEARI IN PIEMONTE - QUESTIONI APERTE

Il decommissioning nelle centrali di Sessa Aurunca e di Latina INCONTRO CON I SINDACI DEL CASSINATE E DEL SUD PONTINO

Gestione sostenibile dei rifiuti radioattivi Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

IL DEPOSITO NAZIONALE: UNA SFIDA CHALLENGING

Dal 2010 Sogin ha il compito di localizzare, realizzare e gestire il Parco Tecnologico, comprensivo del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi.

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Impianto Itrec Sito di Trisaia di Rotondella. Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile

Dal decommissioning al Deposito Nazionale:

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Dati e risultanze dell'attività di inchiesta

Dal decommissioning al Deposito Nazionale:

Il Deposito Nazionale, il Parco Tecnologico e

COLLEGIO SINDACALE Ersilia Militano Fralleone - Presidente Gerolamo Gavazzi Gianfranco Pepponi

TRINO - Lavori di demolizione e ricostruzione del locale test tank a deposito provvisorio

Centrale Garigliano. Garigliano, 20 marzo 2014 Tavolo della Trasparenza

La gestione dei rifiuti radioattivi. Problema o opportunità?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

I RIFIUTI RADIOATTIVI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI NUCLEARI ITALIANI

I rifiuti radioattivi in Italia

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Nucleco: mission, attività, risultati. Visita della 10ª Commissione Industria Senato Roma, 26 ottobre 2018

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 15 marzo 2019

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività

Centrale Nucleare del Garigliano. Tavolo della Trasparenza della Regione Campania. Sessa Aurunca, 17 maggio 2019

Legambiente e Pro Natura Piemonte TAVOLO DI CONFRONTO,TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE. Torino, 26 gennaio 2017

Avvio dell ISIN e aspetti di regolamentazione e controllo

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Aspetti autorizzativi e di controllo

M. Caldarella Bergamo,

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo

IL DECOMMISSIONING DELLA CENTRALE DI LATINA. Latina, 16 gennaio 2017

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016

ATTIVITÀ DI DECOMMISSIONING E DI GESTIONE DEI RAD-WASTES. Pavia, 28 novembre 2008

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016

Audizione presso la Commissione permanente 10 a del Senato della Repubblica

Aspetti di regolamentazione e controllo del decommissioning

INTERVENTO DI MESSA IN SICURUEZZA E GESTIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI E RADIOATTIVI SITI NEL DEPOSITO EX CEMERAD DEL COMUNE DI STATTE

Considerazioni sull importanza del Deposito Nazionale e sul percorso per la sua realizzazione

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di. attività. Caorso e lo stato di avanzamento delle

Tavolo della Trasparenza Centrale del Garigliano

SOGIN - Profilo Istituzionale

ALLEGATO 1. Risorse finanziarie coinvolte per l attuazione del PN

Centrale di Trino: decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi

Lamberto Matteocci La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi Torino - 28 gennaio 2016

Bilancio Consolidato 2014

INDIVIDUAZIONE URGENTE DEL SITO UNICO NAZIONALE DI STOCCAGGIO

Decommissioning di una Centrale Nucleare

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

INVENTARIO NAZIONALE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

#MAIPIÙFUKUSHIMA NUCLEARE: IL RISCHIO CHE NON SI SPEGNE MAI. L EREDITÀ AVVELENATA CHE CI COSTA 11 MILIARDI

ISIN Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione

SOGIN - Il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico

Commissario Straordinario

Impianto EUREX di Saluggia. Saluggia, 16 novembre 2018

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO

Le attività svolte dalla Commissione Gestione Impianti Nucleari dell Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma

La realizzazione del deposito nazionale per i rifiuti radioattivi

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo

Controllo dei materiali esenti provenienti dalle attività di adeguamento del locale B106 del sito nucleare di Bosco Marengo (AL)

DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

Delibera n. 66/05 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 13 aprile Visti:

LECO L impianto per il condizionamento dei fanghi radioattivi prodotti nel corso dell esercizio della centrale di Latina

DELIBERA N. 192/99 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

la bocciatura del referendum del Di certo, però, vi è un tema relativo

S O M M A R I O. Premessa PARTE I PROFILI FINANZIARI E GESTIONALI. 1. Programmazione, finanziamento e gestione delle attività

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

10 novembre 2003, n. 13/2003 Piani per la disattivazione degli impianti nucleari.

Lo stato degli impianti

Transcript:

GRUPPO SOGIN Sogin è la Società di Stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari e della gestione dei rifiuti radioattivi. Ha inoltre il compito di realizzare il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico. Ha sede centrale a Roma e due sedi estere a Mosca e Bratislava. Interamente partecipata dal Ministero dell Economia e delle Finanze, Sogin opera in base agli indirizzi strategici del Governo. Diventa Gruppo nel 2004 con l acquisizione del 60% di Nucleco. La Legge di Bilancio 2018 ha affidato a Sogin il decommissioning del reattore JRC-ISPRA1 a ISPRA (Varese). Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 2

RISULTATI 2017 Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 3

CLOSING 2017 EFFICIENZA GESTIONALE Consistenza risorse Gruppo -7,2%*(1.210 vs 1.304 a marzo 2016) Costo risorse Gruppo -6,4% (86,2 Mln vs 92,1Mln del 2016) SIGNIFICATIVO RISPARMIO PER IL CONSUMATORE ELETTRICO AVANZAMENTO ATTIVITÀ Attività per 63,2 Mln, +13% vs media storica 2010-2016 SECONDO MIGLIORE RISULTATO COSTI A VITA INTERA Riduzione di 26 Mln sui costi a vita intera del ciclo del combustibile, a fronte di ulteriori negoziati PRIMA VOLTA RIDUZIONE DI UNA VOCE SUL VITA INTERA COMMESSE PER TERZI Contratti stipulati per un valore di 20,8 Mln, oltre 3 volte il livello del 2016 (6,3 Mln ) BENEFICIO PER IL CONSUMATORE ELETTRICO *Includono quote lavoratori categorie protette di competenza delle precedenti gestioni. Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 4

EFFICIENZA GESTIONALE Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 5

CONSISTENZA PERSONALE DI GRUPPO 1.304 MARZ0 2016 1296 1268 1200 1198 1210 1106 1000 977 914 840 851 847 800 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto Valori assoluti 6

COSTO PERSONALE DI GRUPPO * 92,1 90,2 89,0 86,2 83,2 79,0 75,4 69,0 68,4 69,6 64,3 64,4 59,0 60,2 59,9 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Valori in Mln *Valori comprensivi di personale diretto e somministrato, al netto dell incentivo all esodo Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 7

COSTI GENERALI E INDIRETTI DI DECOMMISSIONING 1,3 Contenimento oneri riconosciuti da componente ARIM (ex A2) della bolletta elettrica 57,5 53,6 49,7 2015 2016 2017 Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 8

AVANZAMENTO DECOMMISSIONING E COSTI A VITA INTERA Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 9

ANDAMENTO VALORE DECOMMISSIONING Valori in Mln 100,0 90,0 +13% RISPETTO MEDIA STORICA 92,9 80,0 Media Consuntivi 2010-16 = 56 Mln 70,0 60,0 50,0 46,2 49,9 57,2 54,4 62,8 67,7 53,8 63,2 63,6 Worst Case 40,0 30,0 Consuntivi 1 Trimestre 20,0 10,0-6,6 7,5 10,0 9,2 10,7 5,4 8,7 8,0 11,7 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Budget 2018 MIGLIORE RISULTATO 1 TRIMESTRE Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 10

CICLO DEL COMBUSTIBILE - COSTI A VITA INTERA Δ = -26 Mln 1815 1789 PRINCIPALE MOTIVO DI RIDUZIONE NEGOZIAZIONE CON NDA Valori in Mln IPOTESI ESSENZIALI: 1) Deposito Nazionale disponibile nel 2025 2) Completamento trasporti da Avogadro combustibile verso Francia nell ambito dell accordo intergovernativo Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 11

COMMESSE PER TERZI Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 12

ATTIVITÀ INTERNAZIONALI GRUPPO SOGIN 5,59 5,57 4,97 Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 13

ANDAMENTO COMMESSE PER TERZI Valori in Mln 25 20,8 20 15 10,6 10 7,4 6,4 7,5 6,3 5 1,9 2,4 1,4 1,2 1,3 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Sogin Nucleco Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 14

AVANZAMENTO CANTIERI Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 15

VALORE DECOMMISSIONING Storico 2001-2017 vs 2018 a finire 3,6 0,7 3,6 7,2 Mld VALORE PIANO A VITA INTERA 1,1 * 1,9 1,8 0,6 1,1 Mantenimento in sicurezza e generali Ciclo del combustibile Decommissioning 2001-2017 2018 a finire *Incidono per circa 0,2 Mln attività svolte nel 2017 per la chiusura del ciclo del combustibile Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 16

GARIGLIANO DEMOLIZIONE CAMINO PRIMA DOPO Terminato lo smantellamento del camino, la struttura in cemento armato che con i suoi 95 metri di altezza caratterizzava lo skyline del sito nucleare campano. Progetto interamente made in Italy con tecnologia esportabile anche all estero. UsoPubblico Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 17

LATINA PROVE IMPIANTO LECO Avviate le prove a freddo dell impianto di estrazione e condizionamento dei fanghi radioattivi (LECO). Previste nel 2018 le prove a caldo. Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 18

TRINO - SMANTELLAMENTO COMPONENTI NON CONTAMINATI EDIFICIO REATTORE PRIMA DOPO Terminate, nella primavera 2017, le attività di smantellamento di tutti i componenti non contaminati all interno dell edificio reattore. Le operazioni hanno prodotto circa 200 tonnellate di ferro. La conclusione di questa attività consentirà l apertura del vessel della centrale. Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 19

CASACCIA SMANTELLAMENTO SaG III LIVELLO PRIMA DOPO Terminata nell Impianto Plutonio la decontaminazione e lo smantellamento delle Scatole a Guanti (SaG) di III livello. Sono state avviate le operazioni sulle Scatole a Guanti di IV livello. Attività realizzata in-house. Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 20

ITREC PREDISPOSIZIONE TAGLIO MONOLITE Fabbricazione e montaggio dei componenti per il taglio e la successiva rimozione del monolite interrato nella Fossa 7.1. Categorie: Sono Uso in fase Pubblico, di avvio Uso Interno, le operazioni Uso Controllato, di Uso taglio. Ristretto v 21

BONIFICA CEMERAD Avvio bonifica del deposito Cemerad di Statte (Taranto), a seguito dell Accordo di collaborazione con il Commissario di governo. Sono stati già allontanati i fusti a più alta attività con una riduzione dell 80% della radioattività presente nel sito. Stima del valore complessivo della bonifica di circa 7 mln, con una previsione fine a dicembre 2018. Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 22

DEPOSITO NAZIONALE Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 23

DEPOSITO NAZIONALE È l infrastruttura di superficie dove saranno smaltiti circa 78 mila m 3 di rifiuti a bassa e media attività e stoccati temporaneamente circa 17 mila m 3 di rifiuti ad alta attività Per la sua localizzazione, come stabilito dal D. lgs. 31/2010, Sogin è in attesa del nulla osta alla pubblicazione della Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) e del Progetto preliminare Con la pubblicazione su depositonazionale.it sarà avviata un ampia consultazione pubblica della durata di 4 mesi a cui tutti i soggetti interessati sono invitati a partecipare Il compito affidato a Sogin dalla legge è di localizzare in maniera condivisa con i territori il Deposito Nazionale L obiettivo è promuovere candidature spontanee attraverso una comunicazione basata su informazione trasparenza coinvolgimento Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 24

DEPOSITO NAZIONALE Verso il Nulla Osta alla pubblicazione della CNAPI (2014-2017) ISPRA ha indicato i 28 criteri di localizzazione con l emissione della Guida Tecnica n. 29 per la realizzazione della CNAPI Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee Sogin ha consegnato la proposta di CNAPI a ISPRA entro i 7 mesi previsti dal dal Decreto Legislativo n. 31 del 15.2.2010 ISPRA ha consegnato la sua relazione sulla proposta di CNAPI a MISE e MATTM MISE e MATTM hanno richiesto approfondimenti tecnici a Sogin e ISPRA Sogin ha consegnato la CNAPI aggiornata ISPRA ha riconsegnato la CNAPI a MISE e MATTM senza ulteriori osservazioni MISE e MATTM hanno comunicato che entro la fine di agosto 2015 sarebbe stato dato il Nulla Osta alla pubblicazione della CNAPI e del Progetto Preliminare Audizione del Ministro Calenda in Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti. Il Ministro dichiara che la pubblicazione della Carta deve collocarsi in un momento successivo alla consultazione pubblica sul Programma Nazionale e sul Rapporto Ambientale, in modo che i cittadini possano disporre di tutte le informazioni utili a meglio comprendere e valutare. Audizione del Ministro Galletti in Commissione Territorio del Senato. Il Ministro dichiara che al momento è ancora in corso la preparazione del rapporto ambientale necessario per avviare la fase di consultazione pubblica sia del Rapporto Ambientale sia del Programma Nazionale, in modo che nei prossimi mesi i cittadini possano disporre di tutte le informazioni utili a meglio comprendere e valutare le strategie del Governo. A seguito di tale consultazione pubblica, potrà essere pubblicata la Carta Nazionale delle Aree potenzialmente idonee (CNAPI) alla localizzazione del Deposito Nazionale, che è stata già predisposta secondo le disposizioni del citato articolo 27. Tweet del Ministro Calenda in risposta alla domanda del caporedattore del Corriere della sera, Stefano Agnoli: «E che cosa accadrebbe se venisse pubblicata la famigerata Cnapi (deposito rifiuti nucleari) che elezione dopo elezione resta nel cassetto?» La pubblichiamo prima delle elezioni. Audizione del Ministro Calenda presso la Commissione Bicamerale di inchiesta sul ciclo dei rifiuti. Il Ministro precisa che entro il terzo trimestre 2017 è prevista la chiusura della consultazione pubblica; entro il quarto trimestre, la chiusura della VAS; entro il primo trimestre 2018, la pubblicazione del Programma Nazionale. La proposta di CNAPI sarà successiva alla conclusione del processo relativo alla pubblicazione del Programma nazionale. Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 25

DEPOSITO NAZIONALE Verso il Nulla Osta alla pubblicazione della CNAPI (2018) Tweet del Ministro Calenda in risposta alla domanda del giornalista @fraciaraffo: «Terzo tentativo: ministro @CarloCalenda aggiornamenti su mappa siti idonei a deposito #nucleare? #elezioni #elezioni2018». Parere formale MIBACT, ultimo passaggio, arriva in settimana e poi pubblichiamo. Come promesso prima delle elezioni perché il Governo non viene meno ai suoi doveri per ragioni di campagna elettorale. Sogin ha consegnato la CNAPI attualizzata ISPRA ha rivalidato la CNAPI attualizzata e l ha consegnata a MISE e MATTM senza rilievi MATTM ha inviato a ISPRA richieste di chiarimenti sulla proposta di CNAPI attualizzata Tweet del Ministro Calenda in risposta alla domanda del giornalista Giuseppe Digilio: «Perché @CarloCalenda a fine mandato decide di pubblicare l elenco dei siti d interesse nazionale per lo stoccaggio dei rifiuti nucleari?» Perché è un impegno preso con Parlamento e UE. Perché rischiamo che saltino accordi internazionali per lo stoccaggio temporaneo. Perché sono pronto a scommettere che il prossimo Governo non lo farà in tempi ragionevoli. Perché la lista c'è ed è giusto che i cittadini la conoscano. ISPRA ha confermato la validità della proposta di CNAPI attualizzata, chiudendo le proprie valutazioni tecniche al riguardo Il Ministro Gian Luca Galletti, rispondendo ai giornalisti a margine di un evento dell'anci a Roma. "Io i procedimenti amministrativi aperti sono per chiuderli. Poi però bisogna chiuderli bene. Non è che ci sia una scadenza. Bisogna vedere i tempi della formazione del nuovo governo, che non dipendono da me". NULLA OSTA Sogin pubblicherà la CNAPI, il Progetto Preliminare e l altra documentazione richiesta dal Decreto Legislativo n. 31 del 15.2.2010 Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 26

DEPOSITO NAZIONALE Dopo il Nulla Osta alla pubblicazione della CNAPI Ai sensi del Decreto Legislativo n. 31 del 15.2.2010 e ss.mm.ii. Consultazione pubblica e Seminario Nazionale 4 mesi Raccolta osservazioni e aggiornamento CNAPI 3 mesi Approvazione e pubblicazione CNAI 2 mesi Procedimento Autorizzazione Unica 17 mesi Decreto di localizzazione e avvio campagna informativa sul sito 1 mese Indagini tecniche sui siti candidati 15 mesi Manifestazioni di interesse e protocolli di accordo 3 mesi Progetto esecutivo e realizzazione DNPT Esercizio Deposito Nazionale Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto

OBIETTIVI 2018 Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 28

OBIETTIVI 2018 EFFICIENZA GESTIONALE A livello economico, trend di ulteriore riduzione dei costi operativi a seguito delle azioni di efficientamento del 2017 A livello operativo, consolidamento organizzativo a seguito dell efficientamento negli anni precedenti ULTERIORE RISPARMIO PER IL CONSUMATORE ELETTRICO AVANZAMENTO ATTIVITÀ Attività per un valore fra 63,6 Mln e 92,9 Mln MIGLIORE ANNO CANTIERI Bonifica Fossa 7.1 nell impianto Itrec di Rotondella Attacco ai vessel delle centrali di Trino e Garigliano Fine del decommissioning (brown field) nell impianto di Bosco Marengo Riprogrammazione gare per CEMEX (Saluggia) e ICPF (Rotondella) Presa in carico decommissioning reattore JRC ISPRA-1 SBLOCCO CANTIERI STRATEGICI E ATTACCO AI VESSEL Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 29

VALORE DECOMMISSIONING BUDGET 2018 100 90 Risultati 1 trimestre 2018 in linea con il budget 92,9 BUDGET 80 70 60 50 40 46,2 49,9 57,2 54,4 62,8 67,7 53,8 63,2 63,6 WORST CASE Media Consuntivi 2010-2016 = 56 Mln 30 20 10-2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Budget 2018 Valori in Mln Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 30

SMANTELLAMENTO VESSEL GARIGLIANO E TRINO Avvio attività finalizzate allo smantellamento dei vessel del Garigliano e di Trino Progetti di decommissioning con massimo livello di complessità per: Elevato livello di radioattività dei componenti; Vincoli dei luoghi fisici Trattamento dei rifiuti prodotti Stato progetti: Garigliano (Progetto «Ve.Ga.19»), presentati Piani Operativi per predisposizioni all allagamento del reattore e allo smantellamento degli internals superiori sotto battente d acqua Trino (Progetto «Ve.Tri.»), presentati Piani Operativi per l apertura e caratterizzazione del vessel e lo smantellamento del circuito primario GARIGLIANO TRINO Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 31

NUMERI DEI PROGETTI VESSEL GARIGLIANO «Ve.GA.19» TRINO «VE.TRI.» 9 ANNI - DURATA 10 ANNI - DURATA 100 M - COSTO COMPLESSIVO 75 M - COSTO COMPLESSIVO 100 TECNICI RISORSE COINVOLTE 60 TECNICI RISORSE COINVOLTE 4 FASI ATTIVITÀ Contrattualizzazione attività, approvazione Piani Operativi per predisposizioni allagamento reattore e smantellamento internals superiori sotto battente d acqua Apertura reattore e rimozione internals superiori Rimozione internals inferiori sotto battente d acqua Smantellamento del vessel e del circuito primario a secco 4 FASI ATTIVITÀ Contrattualizzazione attività, approvazione Piano Operativo. Predisposizione allagamento reattore Apertura vessel, rimozione elementi finti, smontaggio sistemi movimentazione barre di controllo e tubi guida, caratterizzazione testa vessel e internals Smantellamento testa e internals Smantellamento vessel, schermo neutronico e primario Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 32

BOSCO MARENGO BROWN FIELD Principali attività in corso Trattamento e condizionamento rifiuti (pregressi e da decommissioning) Adeguamento locale dell edificio BLD1 a deposito temporaneo rifiuti radioattivi Caratterizzazione e decontaminazione edifici Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 33

CEMEX: STATO AVANZAMENTO CANTIERE PREVISTO REALIZZATO Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 34

ICPF: STATO AVANZAMENTO CANTIERE PREVISTO REALIZZATO Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 35

CEMEX: QUADRO SINOTTICO RIPRESA ATTIVITÀ 13 Settembre 2017: Sogin si avvale della clausola risolutiva espressa Agosto - Ottobre 2018 realizzazione copertura di protezione delle opere CEMEX Marzo 2019 completamento verifica e validazione del progetto ed emissione del bando di gara Giugno 2023 Completamento delle opere e delle prove non nucleari 2017 2018 2018 2018 2019 2019 2023 2024 22 Febbraio 2018 SOGIN deposita la «Comparsa di costituzione e risposta con domanda riconvenzionale» Fine Ottobre 2018 Completamento del modello 3D e dell aggiornamento della progettazione per la nuova gara Dicembre 2019 termine iter di committenza e firma contratto per completamento lavori CEMEX Dicembre 2024 Entrata in esercizio dell impianto A seguito del completamento delle prove nucleari Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 36

ICPF: QUADRO SINOTTICO RIPRESA ATTIVITÀ 19 Settembre 2017: Sogin si avvale della clausola risolutiva espressa Agosto - Dicembre 2018 realizzazione protezione delle opere ICPF Luglio 2019 termine iter di committenza e firma contratto per completamento lavori Deposito ICPF Novembre 2022 Entrata in esercizio del Deposito a seguito del completamento delle opere e delle prove non nucleari e nucleari 2017 2018 2018 2018 2019 2020 2022 2025 05 Febbraio 2018 SOGIN deposita la «Comparsa di costituzione e risposta con domanda riconvenzionale» Novembre 2018 emissione del bando di gara Settembre 2020 termine iter di committenza e firma contratto per lavori Edificio di processo ICPF Dicembre 2025 Entrata in esercizio dell impianto ICPF a seguito del completamento dell edificio di processo e delle prove non nucleari e nucleari Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 37

JRC ISPRA-1 Dal 1 gennaio 2018, con la Legge di Bilancio n. 205/2017, è stata assegnata a Sogin l attività di smantellamento del reattore JRC ISPRA-1 (Varese) in esecuzione dell accordo transattivo del 2009 tra Governo italiano e Commissione Europea. ISPRA-1, un reattore nucleare di ricerca di 5MW, è stato costruito da un consorzio italo-statunitense ed appartiene all ultima versione della serie Chicago-Pile research reactors sviluppata da Enrico Fermi. Il 20 novembre 1959 ha avuto la sua prima criticità ed è rimasto in attività fino al 1973. Sogin è oggi impegnata nelle attività propedeutiche alla presa in carico dell impianto e alla acquisizione della documentazione e dei dati necessari per la presentazione dell istanza di disattivazione. Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 38

CONCLUSIONI Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 39

2017 2017 Per la prima volta nella storia di Sogin è stato ridotto strutturalmente l organico e i relativi costi (-94 unità rispetto al picco di marzo 2016, con un risparmio di 5,9 Mln ) Nel 2017 seconda migliore performance per le attività di smantellamento (63,2 Mln, +13% rispetto alla media storica 2010-2016) 2017 Riduzione per la prima volta di una voce di costo del Piano a vita intera grazie alla rinegoziazione di alcuni contratti del combustibile (-26 Mln ) 2017 Forte incremento delle commesse per terzi in Italia e all estero (nel 2017 triplicate rispetto al 2016) 2018 Obiettivo 2018: migliore anno di sempre per lo smantellamento nucleare. Budget previsionale fino a 92 mln e risultati della prima trimestrale in linea con la programmazione Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 40

Proteggiamo il presente Garantiamo il futuro