Recupero e riutilizzo delle batterie veicolari: lo sviluppo di una filiera italiana

Documenti analoghi
Strumenti a supporto dell ecosistema elettrico e standardizzazione

PROGRAMMA. Giornata Istituzionale. GIOVEDI 18 MAGGIO mattina. Sala 1 (Plenaria) con proiezione in Sala 2

LCA dei veicoli elettrici e tradizionali. Pierpaolo Girardi Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica Castello Sforzesco - 18, 19 e 20 maggio

Audizioni informali nell ambito dell esame assegnato n.105 (mobilità sostenibile) SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONI RIUNITE (8 e 13 )

CARTA METROPOLITANA DELLA MOBILITA ELETTRICA ED EVENTO e_mob Marco Cappelletti 8 Maggio 2018 UTR Brescia

MOBILITÀ ELETTRICA E CONDIVISA

Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel

Lo stato di fatto e le azioni programmate per la mobilità elettrica

SMART MOBILITY IN SMART CITIES: IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI

E-mob. Lorenzo Giussani Strategia e Innovazione Gruppo A2A. Milano, 19 maggio 2017

E-mobility Regione Umbria

Forum QualeMobilità. Osservatorio/programma mobilità futura, sostenibile e intelligente Evento lancio: Milano, 29 maggio 2017

Mobilità elettrica: esperienza A2A

La prospettiva italiana sulla mobilità sostenibile

Gli impatti del nuovo business model per la ricarica pubblica (modello service provider) sul sistema e su un operatore come Hera

Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici

Sviluppo del mercato della mobilità elettrica, aspetti economici e punti critici. Batterie, sistemi di ricarica, impatto sul sistema elettrico

Debutta Motus-e, la nazionale dell elettrico

Smart mobilitye smart cities: il ruolo dell informazione

Local Opening Workshop Bollate, 19th November 2014

La sostenibilità degli investimenti infrastrutturali nel mercato crescente della mobilità elettrica. Garantire la percorrenza autostradale

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

Offerta completa. La Mobilità Elettrica

Misurazione delle emissioni dei veicoli elettrici

La mobilità elettrica in Eurodifarm

L esperienza Poste italiane

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

Turismo e mobilità sostenibile

Milano, 24 Novembre Workshop Trasporti urbani alimentati a batterie: modalità di ricarica ed aspetti energetici Politecnico Milano - CIFI

Enel Distribuzione Smart Grids

Il progetto Europeo FR-EVUE

Mobilità elettrica in Italia: l esperienza di RSE

POR FESR Asse IV: Energia sostenibile e qualità della vita. Piergiorgio Bittichesu Centro Regionale di Programmazione

La Carta Metropolitana sull elettromobilità e le sue Azioni a favore della Mobilità Elettrica

e_mob2018 // 2 a Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica.

NON ASPETTATE DOMANI PER LA MOBILITA DI DOMANI

SCENARI DI IMPATTO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA NELLE CITTÀ Patrizia Malgieri (TRT Trasporti e Territorio) In collaborazione con

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

DELIBERAZIONE N. 63/8 DEL

Soluzioni per la mobilità elettrica

9a edizione, Milano, Palazzo del Ghiaccio 15 marzo 2017 EVENT REPORT

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

36 Bollettino Ufficiale

Energia da BIOMASSA SOLIDA

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

17 settembre 2018 E-MOB

E-Mobility: le nuove sfide del mercato

La ricarica: aspetti urbanistici e burocratici nei piani di installazione di una rete di colonnine

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Sistemi telematici per controllo e gestione della mobilità Progetti per la logistica urbana

24 maggio 2019 IL PROGETTO V2G. Motivazioni, obiettivi, risultati attesi. Maurizio Delfanti

Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

Progetto RICERCA SISTEMA ELETTRICO. Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

Responsabile commerciale

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

Milano 23 febbraio 2017

Assemblea Pubblica ANFIA

DATI E INFORMAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ

Forum QualeMobilità. Osservatorio/programma mobilità futura, sostenibile e intelligente Evento lancio: Milano, 29 maggio 2017

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

Mobilità elettrica e ambiente

Gianmarco Giorda Direttore di ANFIA

I MODELLI DI BUSINESS EUROPEI E I NUOVI PIANI DI SVILUPPO PER UNA RICARICA FACILE, VELOCE E SEMPRE PIÙ DIFFUSA.

11^ edizione, MILANO 14 marzo 2018 EVENT REPORT

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

Dalla Smart Grid alla Smart City. Genova, 30 novembre 2012

Smart e-mobility: La visione di Enel

L OCCASIONE DEL PIANO (PUMS) LE OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E DIPENDENTI

PROGRAMMA Andrea SCAGNI Camillo PIAZZA Valentino SEVINO Maria LAPIETRA Diego CIPOLLINA Marcello BARICCO Lorenzo SESSA Tiziano SCHIAVON Germano PAINI

Politecnico di Torino Fondazione Telios

La piattaforma Siemens per la gestione della Smart Polygeneration Microgrid di Savona M. Di Fiore E-car solution sales expert

futuro Proyecto cofinanciado por el Fondo Europeo de Desarrollo Regional, FEDER

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

Strategia regionale sulla mobilità elettrica

CASELLI RENATA LAURA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

Le esperienze ABB per l alternanza e l educazione imprenditoriale nelle scuole

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

I progetti in tema di energia sostenibile in atto presso il Polo Universitario di Savona

Mobilità elettrica. La visione del Comune di Perugia nella pianificazione dei trasporti

Elettricità e gas complementari o in competizione?

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo

Il Progetto ELVITEN per la mobilità elettrica leggera in città

Giuseppe Barile Presidente Gruppo Componenti ANFIA

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

Horizon 2020: Call SCC-2015

Gli asset della conoscenza, finanziari e tecnologici da considerare per una efficace pianificazione, progettazione e realizzazione di soluzioni smart

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

La mobilità elettrica e le sue relazioni con il sistema elettrico. Giuseppe Mauri Responsabile Gruppo di Ricerca ICT e E-Mobility

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

Scenari futuri di mobilità privata e pubblica: veicoli connessi, autonomi, condivisi ed elettrici. Cristina Cavicchioli

Il futuro della Mobilità Sostenibile parte dai Comuni

Transcript:

Milano, 15/05/2017 Il 18-19-20 maggio si svolgerà, presso la location del Castello Sforzesco di Milano, e_mob Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica, una grande piazza dove istituzioni nazionali e locali, case automobilistiche, università, centri di ricerca e protagonisti di tutta la filiera dell elettrico si incontreranno per discutere del futuro della mobilità sostenibile in Italia, partendo dal modello Milano, con lo scopo di promuovere il settore in tutti i suoi aspetti sociali, ambientali ed economici. Rilevando questo grande interesse nei confronti del settore, abbiamo fatto accreditare presso l ordine degli ingegneri di Milano per il giorno 19 maggio, alcuni eventi di cui potrete prendere visione sul sito www.emob2017.it. All interno scegliere la pagina registrazioni dove troverete il modulo da compilare. Alleghiamo gli argomenti trattati nel giorno 19 maggio in cui sono riconosciuti i crediti formativi. Certi di una vostra adesione, vi aspettiamo al Castello Sforzesco. Cordiali saluti. Paglia Ing. Mirko Massimiliano Responsabile tecnico Class Onlus

Recupero e riutilizzo delle batterie veicolari: lo sviluppo di una filiera italiana 19 maggio, 9.30-11.00 Cobat Coordinatore: Luigi De Rocchi Ciclo di vita delle batterie incluso il recupero dei composti a fine vita, second life, accumuli stazionari, Vehicle to Grid (V2G). 09.35 Nuove opportunità per l economia circolare dalle batterie di nuova generazione - Luigi De Rocchi, Responsabile Studi e Ricerca del Cobat 10.05 Accumuli stazionari e Vehicle to Grid (V2G): le esperienze di ENEL, Federico Caleno, Gruppo ENEL 10.25 Il second life degli accumulatori per applicazioni storage - Mirko Paglia, Class Onlus 10.45 De e Re manufacturing: soluzioni e proposte per il re-use ed il second life dei prodotti a fine vita - Marcello Colledani, Politecnico di Milano 10.55 Dibattito, domande e conclusioni - Luigi De Rocchi, Responsabile Studi e Ricerca del Cobat

Infrastrutture di ricarica, situazione italiana e trend di sviluppo 19 maggio, 11.30-13.00 Gruppo Hera in collaborazione con Volkswagen Coordinatore: Marcello Bondesan Le esperienze dell applicazione del PNIRE, caso Valle D Aosta, Progetto Europeo Sharing Cities, progetto Unit-e, Progetti di infrastrutturazione in corso nell ambito di CEF TEN-T e EVA+, emoticon, service provider in concorrenza. 11.35 Applicazione del PNIRE: il caso della Valle d'aosta - Simone Gamba, Regione Valle d Aosta 11.50 UNITè: primi passi nello sviluppo del corridoio Genova/Dublino e sviluppi tecnologici della ricarica veloce - Gianluca Donato, ABB SpA 12.10 EVA+: obiettivi e primi risultati - Federico Caleno, Gruppo ENEL 12.20 Progetto Europeo Sharing Cities: obiettivi e primi risultati - Valentino Sevino, AMAT 12.30 Progetto Interreg emoticon: obiettivi e primi risultati - Cristina Cavicchioli, RSE 12.40 Esperienze dell applicazione del PNIRE: service provider in concorrenza progetto green land mobility - Guglielmo Crivellaro, S&h 12.50 Dibattito, domande e conclusioni - Marcello Bondesan, Responsabile Sviluppo Asset Energia INRETE Distribuzione Energia S.p.A.

Emissioni, qualità dell aria ed evoluzione delle motorizzazioni 19 maggio, 14.00-15.30 RSE Coordinatore: Giuseppe Mauri Emissioni, monitoraggio qualità dell aria fatto con veicoli in car sharing, misurazione delle emissioni dei veicoli elettrici, cicli di omologazione e sistemi per ridurre le emissioni, CO2 Well to wheel e LCA dei veicoli elettrici. 14.05 Utilizzo dei Big Data per lo sviluppo delle normative sul trasporto a basse emissioni in Europa. - Michele De Gennaro, JRC Ispra 14.25 Monitoraggio fatto da veicoli in car sharing - Bruno Villavecchia, AMAT 14.40 Nuove procedure di omologazione per i veicoli ICE M1 e N1 e sistemi per ridurre le emissioni - Simone Casadei, Camera Commercio di Milano 14.55 Misurazione delle emissioni dei veicoli elettrici - Mario Grosso, Politecnico di Milano 15.10 LCA dei veicoli elettrici e tradizionali - Pierpaolo Girardi, RSE 15.25 Dibattito, domande e conclusioni - Giuseppe Mauri, RSE

La SmartCity prende forma 19 maggio, 16.00-17.30 Gruppo A2A in collaborazione con Renault Coordinatore: Alessio Mariotti Le infrastrutture di ricarica per le flotte aziendali e la logistica urbana. 16.10 Hub di ricarica per le flotte aziendali: il caso Unareti - Lorenzo Giussani, Gruppo A2A 16.25 La consegna dei prodotti farmaceutici: progetto Fr-Evue Alberto Piazza, Eurodifarm 16.40 Gli operatori si confrontano: La logistica; La grande distribuzione: Carrefour. 17.20 Dibattito, domande e conclusioni - Lorenzo Giussani, Gruppo A2A