RAPPORTO DI PROVA No. 867

Documenti analoghi
RAPPORTO DI PROVA No. 868

A.S.T.M. Membro No U.N.I. Membro No MATERIALI LAPIDEI

Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR)

DOCUMENTAZIONE TECNICA PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN PIETRA NATURALE REALIZZATI CON PORFIDO MESSICANO

Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie

Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie

Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie

Pietra Smeralda. Succetti graniti catalogo catalogue

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/10

DOCUMENTAZIONE TECNICA PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN PIETRA NATURALE REALIZZATI CON PORFIDO TRENTINO

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 7607 del

Le Rocce: Prove di laboratorio

Norme in Vigore. pag. 1/6

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

STONE ACADEMY SOCIETA PER LA PROGETTAZIONE DELL ARCHITETTURA DI PIETRA

MATTONE 6. Caratteristiche della pavimentazione Quantità al m 2 n. 46 Massa al m 2 Kg. 135 Consumo sabbia intassamento al m 2 Kg.

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012

RAPPORTO DI PROVA R

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche

Stabilimento di San Tomio di Malo (VI)

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO AGGERGATI LISTINO PREZZI

RAPPORTO DI PROVA N

POLITECNICO DI TORINO

IN.TEC. Soc. Cooperativa

RAPPORTO DI PROVA R

DESCRIZIONE DEI MINERALI Clivaggio o sfaldature

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2012. Dott. Marco Marsigli UNI EN 771-1, UNI EN , UNI EN 772-3, UNI EN , UNI EN 772-1

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 15/06/2007 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 22/05/2007

RAPPORTO DI PROVA R

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

RAPPORTO DI PROVA N 122/L DEL

FOGLIO FC. Formati standard, spessore e peso. MARMI DIMENSIONE LASTRE SPESSORE PESO

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede di San Giuliano Milanese RAPPORTO DI PROVA N. 5308/RP/2011.

16/03/2016 SEZIONI SOTTILI

GRAN SAGRO S.r.l. Provincia di Massa Carrara SCHEDA TECNICA

PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

SCHEDA TECNICA. AGGREGATO GROSSO 8-12 mm

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Allegato B. pag. 1. Elenco prestazioni

RAPPORTO DI PROVA N

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch R-0019 TITOLO

Efesto Production srl

Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Roberta Alfani - Italcementi

DESCRIZIONE DEI MINERALI Geminazioni e Zonature

RAPPORTO DI PROVA N

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

ISTRUZIONE OPERATIVA:

VALUTAZIONE DI CONFORMITA

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08

Scheda analisi mineralogico-petrografiche

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R

Prove di Laboratorio

RAPPORTO DI CONVALIDA N

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

RAPPORTO DI PROVA R

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745:2005)

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte II Vincenzo Bacco

FORATONE PESANTE 12x25x33

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2014. Dott. Marco Marsigli Contrada Piana, Zona Industriale Ponte (BN)

ALLEGATO D - Indagini geognostiche

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI

RAPPORTO di PROVA : /

RAPPORTO DI PROVA N 15LA04215 Analisi emissioni in atmosfera Controllo Ufficiale

Resistenza a trazione 1 DIN EN ISO DIN 53504/ISO 37. MPa

Concessione Ministeriale Legge 1086/71 Circolare 346/STC

Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

RAPPORTO DI PROVA R

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

Transcript:

MEMBRO A.S.T.M. No. 000122808 SOCIO UNI No. 30737 RAPPORTO DI PROVA No. 867 Nome commerciale del materiale: Calacata Località di estrazione: cava Calacata Comune di Carrara (MS) Cava No. 10 E.R.I.C.A. SOC. CONS. A R.L. PROVE DI QUALITÀ SU MATERIALI LAPIDEI PROVE ESEGUITE: 1) Analisi Petrografica (EN 12407) Tavola 1-2 2) Massa Volumica Apparente (EN 1936) Tabella 1 3) Assorbimento d acqua alla pressione atmosferica (EN 13755) Tabella 2 4) Resistenza alla flessione con carico concentrato (EN 12372) Tabella 3-4 (in condizioni dry e dopo cicli di gelo/disgelo). 5) Resistenza alla compressione semplice (EN 1926) Tabella 5 (in condizioni dry) 6) Determinazione dell energia di rottura (EN 14158) Tabella 6 Il Rapporto di Prova No. 867 è costituito da No. 36 pagine inclusa la presente. Ing. Mariano Fusco DATA: 05 Settembre, 2007 Rapporto di Prova No. 867 Pagina 1 di 36 E-mail : erica@bicnet.it

A.S.T.M. Membro No. 000122808 U.N.I. Membro No. 30737 Via Dorsale, 13-54100 Massa - Italia Tel. +39 0585 255398 - Fax +39 0585 255598 E-mail: erica@bicnet.it RAPPORTO DI PROVA No. 867 (TABELLA RIEPILOGATIVA DEI RISULTATI) Pagina 1 di 1 Su richiesta di le sotto elencate prove di caratterizzazione sono state eseguite su provini del materiale lapideo denominato da Guido M. Fabbricotti Fu B. Calacata estratto nella cava Calacata sita nel Comune di Carrara (MS) Cava No. 10, ed i relativi risultati sono stati riportati nelle tabelle incluse nel presente rapporto di prova. Le informazioni sulla località di estrazione sono state date a questo laboratorio da. I provini sottoposti alle prove di caratterizzazione sono stati forniti dall Ing. Stefano Hoffmann in data 12 Luglio, 2006. I No. 48 cicli di Gelo/Disgelo sono stati condotti in accordo con il ciclo espresso dalla Norma EN 12371 (Determinazione della Resistenza al gelo). NOTE: la deviazione standard ed il coefficiente di variazione delle prove meccaniche sono stati indicati nelle tabelle incluse nel presente Rapporto di Prova. Tipo di prova Norma Europea Unità di misura Condizionamento Esame petrografico (Tavola 1-2) EN 12407 Marmo Valori medi Massa Volumica Apparente (Tabella 1) Assorbimento d acqua alla pressione atmosferica (Tabella 2) Resistenza alla Flessione con Carico concentrato (Tabella 3) Resistenza alla Flessione con Carico concentrato (Tabella 4) Resistenza alla Compressione (Tabella 5) Determinazione dell energia di rottura (Tabella 6) EN 1936 Kg/m 3-2719.70 EN 13755 % - 0.09 EN 12372 MPa Dry 18.78 EN 12372 MPa Dopo No. 48 cicli Gelo- Disgelo, Dry 12.74 EN 1926 MPa Dry 98.93 EN 14158 Joule - 10.5 Ing. Mariano Fusco DATA: 05 Settembre, 2007 Rapporto di Prova No. 867 Pagina 2 di 36

ANALISI PETROGRAFICA (EN 12407) Tavola 1 NOME COMMERCIALE DELLA ROCCIA: CALACATA Sono state analizzate No. 3 (tre) sezioni sottili, chiamate rispettivamente 1, 2 e 3 ed aventi dimensioni 4cm x 3cm, di una roccia denominata da Calacata estratta nella Cava Calacata Comune di Carrara (MS) Cava No. 10. Le tre sezioni sottili sono state ricavate da un provino, avente dimensioni 300 mm x 300 mm x 30 mm, consegnato a questo Laboratorio da in data 12 Luglio, 2007. Osservazione a scala Macroscopica Il materiale lapideo denominato Calacata è una roccia metamorfica a composizione carbonatica che presenta una generale e diffusa colorazione White (N 9 della Tabella dei colori di Munsell) con presenza di striature e venature (che si intersecano fra loro secondo angolature variabili) che appaiono caratterizzate da forme e dimensioni estremamente variabili (con spessori da millimetrici a pluri-centimetrici nel provino analizzato) ed aventi colorazioni da Medium gray (N 5) a Light gray (N 7) con alcune striature colorate Light brownish gray (5 YR 6/1) e Light Olive Gray (5 Y 4/1). Osservazioni a scala Microscopica Tessitura Roccia metamorfica a composizione carbonatica con tessitura generalmente eteroblastica e forma dei blasti principalmente xenoblastica. La dimensione dei blasti di calcite varia da 0.08 mm a 0.6 mm con dimensioni medie pari a 0.3 mm. La roccia mostra una tessitura tendenzialmente iso - orientata con l asse maggiore dei blasti di calcite diretto parallelamente al lato corto della sezione sottile No. 2. I blasti mostrano bordi per lo più frastagliati, ansati, raramente rettilinei; si nota la presenza di giunzioni triple. Il grado di indentazione tra i cristalli è medio-alto. Sono osservabili nella maggior parte dei blasti di calcite le geminazioni polisintetiche e le tracce di sfaldatura. Si rileva la presenza di venature/striature (spessori fino a 0.2 mm) mostranti un andamento da rettilineo a zig-zag in cui la calcite mostra un aspetto polverulento e dimensioni medie dei blasti pari a 0.02 mm; le venature sono caratterizzate anche dalla presenza di pirite (con un abbondanza modale superiore al resto della roccia) avente dimensioni medie pari a 0.01 mm. Possono rinvenirsi in prossimità delle venature rari blasti di feldspato e quarzo aventi dimensioni medie pari a 0.12 mm. Raramente alcuni blasti di calcite appaiono circondati da ossidi/idrossidi di Fe (probabilmente limonite), caratterizzati da colorazioni brunastre. Ing. Mariano Fusco DATA: 03 Settembre, 2007 Rapporto di Prova No. 867 - Pagina 3 di 36

ANALISI PETROGRAFICA (EN 12407) Tavola 2 Composizione mineralogica Calcite (Dolomite) 99% ; minerali accessori (1%) : pirite, quarzo (rari individui cristallini), mica bianca (rari individui cristallini). La distinzione fra calcite e dolomite può essere fatta attraverso un analisi chimica (diffrazione a raggi - X ) del materiale. Descrizione dei minerali Nome: calcite Dimensioni: da 0.02 mm a 0.6 mm (dimensioni medie 0.3 mm) Principali caratteristiche: xenoblastica, mostra nella visione a Nicols paralleli le tipiche tracce di sfaldatura. Nella visione a Nicols incrociati sono altresì osservabili i colori di interferenza di alto ordine ed i piani di geminazione polisintetica (evidenti soprattutto sui blasti a dimensioni maggiori). Nelle porzioni colorate White, indicate nella descrizione macroscopica, la calcite mostra dimensioni medie pari a 0.3 mm; nelle aree della roccia caratterizzate da venature/striature i blasti di calcite subiscono una diminuzione delle dimensioni attestandosi mediamente su 0.02 mm. Per entrambi le giaciture è riscontrabile una tendenziale iso - orientazione dei blasti, con l asse maggiore che si slancia parallelamente al lato corto della sezione sottile No. 2. Nome: pirite Dimensioni: dimensioni medie nella roccia 0.08 mm, con dimensioni fino a 0.3 mm - dimensioni medie nelle venature 0.01 mm Principali caratteristiche: xenoblastica (con individui caratterizzati da forme arrotondate). Presente in blasti isolati distribuiti casualmente all interno della roccia e con una relativa maggiore abbondanza modale all interno delle venature/striature; in questa giacitura il solfuro mostra dimensioni medie pari a 0.01 mm e non mostra fenomeni di ossidazione. Nome: quarzo e feldspati Dimensioni: dimensioni medie 0.12 mm Principali caratteristiche: in rari blasti isolati, limpidi, con una bassa birifrangenza e con forme generalmente arrotondate. Classificazione petrografica (Metamorphic Rocks Classification Chart) : MARMO Ing. Mariano Fusco DATA: 03 Settembre, 2007 Rapporto di Prova No. 867 - Pagina 4 di 36

Massa Volumica Apparente (EN 1936) Tabella 1 Provino No. Dopo condizionamento Dry ( >48 ore / 70 C) Peso dei provini Dopo condizionamento Wet ( >48ore / 20 C) Data gr. (m d ) Data gr (m s ) gr (m h ) Massa Volumica Apparente [kg/m 3 ] Dimensione provino (mm) 01 19/07/07 356.79 23/07/07 357.13 226.15 2724.00 51.1x50.7x50.9 02 19/07/07 357.88 23/07/07 358.20 226.75 2722.56 51.0x50.8x51.0 03 19/07/07 358.50 23/07/07 358.81 227.00 2719.82 50.8x50.9x51.1 04 19/07/07 358.96 23/07/07 359.25 227.12 2716.72 51.1x51.1x50.9 05 19/07/07 356.95 23/07/07 357.23 225.90 2717.96 51.0x50.7x51.2 06 19/07/07 356.49 23/07/07 356.78 225.58 2717.15 51.0x50.8x50.7 Min. Media Max. Massa Volumica Apparente ρ b [kg/m 3 ] 2716.72 2719.70 2724.00 Ing. Mariano Fusco DATA: 23 Luglio, 2007 Rapporto di Prova No. 867 - Pagina 5 di 36

PROVE DI QUALITÀ SUI MATERIALI LAPIDEI U.N.I. MEMBRO NO. 30737 Determinazione dell assorbimento d acqua alla pressione atmosferica (EN 13755) Tabella 2 Provino No. Peso dei provini Dimensione Dopo Dopo (m s -m d ) 100x dei provini condizionamento condizionamento (m Dry ( >48 ore / 70 C) Wet ( >48 ore/ 20 C) s -m d )/m d Data gr. (m d ) Data gr. (m s ) [gr.] [%] (mm) 01 19/07/07 356.79 23/07/07 357.13 0.34 0.10 51.1x50.7x50.9 02 19/07/07 357.88 23/07/07 358.20 0.32 0.09 51.0x50.8x51.0 03 19/07/07 358.50 23/07/07 358.81 0.31 0.09 50.8x50.9x51.1 04 19/07/07 358.96 23/07/07 359.25 0.29 0.08 51.1x51.1x50.9 05 19/07/07 356.95 23/07/07 357.23 0.28 0.08 51.0x50.7x51.2 06 19/07/07 356.49 23/07/07 356.78 0.29 0.08 51.0x50.8x50.7 Min. Media Max. Assorbimento A b. in peso (%) 0.08 0.09 0.10 Valore massimo aspettato A b. in peso (%): 0.10 Ing. Mariano Fusco DATA: 23 Luglio, 2007 Rapporto di Prova No. 867 Pagina 6 di 36

Determinazione della Resistenza alla Flessione con carico concentrato (EN 12372) Tabella 3 Provino No. Dimensioni [mm] a x b x h Condizionamento Dry >48 ore/70 C Fmax [kn] Valori riscontrati R [MPa] R md [MPa] Freccia F max [mm] 01 D 180x91.3x29.0 Dry 6.05 17.72 0.132 * 02 D 180x91.8x29.3 Dry 6.26 17.86 0.115 * 03 D 180x91.6x29.1 Dry 6.40 18.55 0.122 * 04 D 180x91.6x29.2 Dry 7.24 20.87 0.130 * 05 D 180x91.6x29.3 Dry 6.56 18.76 18.78 0.124 * 06 D 180x91.8x29.4 Dry 7.27 20.60 0.129 * 07 D 180x91.1x29.3 Dry 6.02 17.33 0.120 * 08 D 180x91.4x28.8 Dry 5.60 16.61 0.119 * 09 D 180x91.4x29.0 Dry 6.24 18.25 0.124 * 10 D 180x91.3x29.3 Dry 7.41 21.27 0.134 * NOTE: 1) Velocità di applicazione del carico = 0.25 MPa/s *= direzione di applicazione del carico perpendicolare al verso/rift Resistenza alla Flessione media (Dry), R md = 18.78 MPa Deviazione standard (Dry), s d = 1.60 MPa Coefficiente di variazione (Dry), v d = 0.09 Valore minimo aspettato R d = 15.69 MPa Note Ing. Mariano Fusco DATA: 20 Luglio, 2007 Rapporto di Prova No. 867 Pagina 7 di 36

PROVE DI QUALITÀ SUI MATERIALI LAPIDEI U.N.I. MEMBRO NO. 30737 Determinazione della Resistenza alla Flessione con carico concentrato (EN 12372) Tabella 4 Provino No. Dimensioni [mm] a x b x h Condizionamento Fmax [kn] Valori riscontrati R [MPa] R mgd [MPa] Freccia F max [mm] 01 GD 180x91.4x29.2 3.97 11.46 0.158 * 02 GD 180x91.4x29.1 3.80 11.04 0.141 * 03 GD 180x91.1x29.1 Dopo No. 48 4.73 13.80 0.160 * 04 GD 180x91.5x29.0 cicli di 4.42 12.91 0.174 * 05 GD 180x91.3x29.0 gelo/disgelo (secondo 4.45 13.04 12.74 0.160 * 06 GD 180x91.2x29.1 EN 12371); 3.80 11.08 0.133 * 07 GD 180x91.1x29.1 in condizioni 5.58 16.28 0.155 * 08 GD 180x91.2x29.1 Dry 4.88 14.21 0.160 * 09 GD 180x91.4x29.1 3.28 9.54 0.145 * 10 GD 180x91.4x28.9 NOTE: 1) Velocità di applicazione del carico = 0.25 MPa/s *= direzione di applicazione del carico perpendicolare al verso/rift Note 4.77 14.05 0.203 * Resistenza alla Flessione media (dopo cicli Gelo/Disgelo), R mgd = 12.74 MPa Deviazione Standard (dopo cicli Gelo/Disgelo), s gd = 1.98 MPa Coefficiente di variazione (dopo cicli Gelo/Disgelo), v gd = 0.16 Valore minimo aspettato R gd = 9.06 MPa Ing. Mariano Fusco DATA: 03 Settembre, 2007 Rapporto di Prova No. 867 Pagina 18 di 36

Determinazione della Resistenza alla Compressione (EN 1926) Tabella 5 Provino Dimensioni Condizionamento Valori riscontrati No. [mm] Note a x b x h Dry Fmax R R md Medio S max >48hrs/70 C [kn] [MPa] [MPa] [mm] 01 D 50.8x51.2x51.1 Dry 277.8 106.8 0.619 * 02 D 50.9x51.3x51.1 Dry 253.0 96.89 0.612 * 03 D 50.8x51.0x51.0 Dry 258.5 99.78 98.93 0.478 * 04 D 50.9x51.1x51.0 Dry 255.6 98.27 0.691 * 05 D 51.2x51.0x50.8 Dry 258.5 99.00 0.626 * 06 D 51.2x50.8x51.0 Dry 241.5 92.85 0.628 * NOTE: * = direzione di applicazione del carico perpendicolare al verso Resistenza alla Compressione media (Dry) R md = 98.93 MPa Deviazione standard (Dry), s d = 4.57 MPa Coefficiente di variazione (Dry), v d = 0.05 Valore minimo aspettato R d = 88.83 MPa Ing. Mariano Fusco DATA: 27 Luglio, 2007 Rapporto di Prova No. 867 Pagina 29 di 36

Determinazione dell energia di rottura (EN 14158) Provino No. Dimensioni (mm) Altezza di rottura h Energia di rottura W a x b x h (m) (joule) Tabella 6 COMMENTI 01 300x300x30 1.00 9.8 Provino rotto in due parti 02 300x300x30 0.90 8.8 Provino rotto in due parti 03 300x300x30 1.40 13.7 Provino rotto in due parti 04 300x300x30 1.15 11.3 Provino rotto in due parti 05 300x300x30 0.90 8.8 Provino rotto in due parti Energia di rottura media (W) = 10.5 joule NOTE: la massa (m) della palla sferica d acciaio che va ad impattare la superficie del provino è di 1000 g. Ing. Mariano Fusco DATA: 04 Settembre, 2007 Rapporto di Prova No. 867 Pagina 36 di 36