5 CONVEGNO NAZIONALE. Secondo Annuncio. Dr. Francesco Caruso. Presidente del Convegno:

Documenti analoghi
5 CONVEGNO NAZIONALE. Presidente del Convegno: Dr. Francesco Caruso

Procedure per la richiesta di sponsorizzazione

III Sessione. Aspetti pratici e operativi

Dipartimento DEMETRA

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

mascellare tecniche di rialzo del seno programma scientifico Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Percorso stabilità 2014

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

VII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE

Rosanna Acierno Giorgio Gavelli Fabrizio Bava Antonio Iorio Angelo Busani Roberto Lugano Primo Ceppellini Gian Paolo Tosoni Andrea Cioccarelli

IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

I primi due si svolgeranno nel mese di giugno 2013, mentre il terzo nel mese di settembre 2013.

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA

PROSPETTO PER GLI ESPOSITORI

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

CORSO SULLE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA: DAL GIOCO ALL AUSILIO

piano annuale formativo ON LINE

IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO

FEDERAZIONE ITALIANA ARCIERI TIRO DI CAMPAGNA

MARCELLO CATTABRIGA. 1 SIMPOSIO in ricordo di ROMA. 5-6 dicembre Aula Magna Capozzi Sapienza Università di Roma

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

CORSI TEORICI AVANZATI

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

Affidabilità nel tempo del trattamento implantare mediante strategie efficaci e predicibili. 27 Marzo. Sorrento. Hotel Vesuvio

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione

Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Con il patrocinio di

MARCELLO CATTABRIGA. 1 SIMPOSIO in ricordo di ROMA. 5-6 dicembre Aula Magna Capozzi Sapienza Università di Roma

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, Ottobre Cari Colleghi,

VI Convegno Nazionale sulla Peschicoltura Meridionale

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI

La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

18-19 MARZO 2016 PARMA 3 CONGRESSO INTERNAZIONALE STARHOTELS DU PARC 13 CREDITI ECM

Link ai corsi:

Dall Elettromiografia al Bite

L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008

IL DANNO ALLA PERSONA

Programma del corso BASI FONDAMENTALI DI GNATOLOGIA PRATICA

CORSI AICIP 2015: MILANO-ROMA-BOLZANO-NAPOLI

Progect Management. Management. Project MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

7 Maggio 2013 Sheraton Hotel Malpensa INCONTRARSI PER CRESCERE

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, ottobre 2013 Palazzo dei Congressi

MARCELLO CATTABRIGA. 1 SIMPOSIO in ricordo di ROMA. 5-6 dicembre Aula Magna Capozzi Sapienza Università di Roma

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

Medicina Nucleare Pediatrica 12 Corso Residenziale per Medici Nucleari

XII Convegno Annuale AIDEA-Giovani La crescita aziendale 8-9 giugno 2007

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

PNL PER L AZIENDA STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E DI MARKETING

Principi di deontologia e attività notarile

PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2015

PER LORO, IL REGALO PIÙ BELLO È IL VOSTRO IMPEGNO.

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

FIAM - Federazione Italiana Arti Marziali

URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI

Scheda di iscrizione

In collaborazione con. A.U.G.E - Associazione Ufficiali Giudiziari In Europa

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

IL DIVORZIO BREVE, LA TUTELA DEI MINORI E L AFFIDO (TRA PEDAGOGIA E GIURISPRUDENZA)

contraccezione Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

Corso di formazione. Lunedì 15 e 22 settembre 2008

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

Provincia di Roma - Dott. Sergio Ceradini Arpa Lazio - Dott. Mauro Sanna Sanzioni

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA

CASTROCARO TERME 8-10 SETTEMBRE 2005 GRAND HOTEL TERME

10 CREDITI ECM. CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS. Programma 26 Giugno Programma 27 Giugno e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

TRIESTE 14 MAGGIO 2005 CENTRO CONGRESSI DELLA STAZIONE MARITTIMA

DOMANDA DI ISCRIZIONE (da compilarsi a stampatello)

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

CARACT. 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento. Milano, 7 8 ottobre 2015

5 Summer camp AISTAP - Milano/Genova 28 giugno - 10 luglio 2015

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

FORMAZIONE OBBLIGATORIA DIPENDENTI IN MATERIA DI SICUREZZA 2015

CORSI di INGLESE 2 trimestre 2013

DI APPROFONDIMENTO INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING


Transcript:

5 CONVEGNO NAZIONALE Secondo Annuncio Presidente del Convegno: Dr. Francesco Caruso Sheraton Hotel Catania 3-4 Ottobre 2014

Comitato Organizzatore: Irene Cannata Michele Caruso Gaetano Castiglione Leonardo De Meo Andrea Girlando Alessia Marziani Francesco Pane Elena Petrolito Giuseppe Privitera Dario Virzì Comitato Scientifico: Privato Fenaroli Patrizia Frittelli Massimo Grassi Giuliano Lucani Luigi Manca Roberto Murgo Eugenio Procaccini Mario Taffurelli Daniela Terribile Segreteria organizzativa e Provider ECM Corso delle Provincie 38, Catania Provincia di Catania Tel 095374729 fax 095385021 info@studioexedra.it www.studioexedra.it Il filo della vita logo realizzato dalla fashion designer siciliana M. Francesca Paternò

Lettera del Presidente Cari Amici e Colleghi, è per me un grande piacere ed onore invitarvi al 5 Convegno Nazionale dell A.N.I.S.C. che si svolgerà a Catania il 3 e 4 Ottobre 2014. Dopo i Convegni Nazionali tenutisi a Roma, Iseo, San Giovanni Rotondo e Varese, per la prima volta, quest anno i Chirurghi Senologi Italiani si riuniranno in Sicilia, presso la nostra Città. Il Consiglio Direttivo della nostra Associazione, da poche settimane reinsediatosi, superate alcune passeggere turbolenze, rinnovato e rafforzato nello spirito di coesione e nei propositi di crescita professionale relativi al Chirurgo Senologo Italiano, che esso rappresenta, ha confermato la mia persona alla Presidenza dell Organizzazione dell evento. Il Convegno, che avrà la durata di una giornata e mezza, sarà particolarmente ricco sul piano scientifico, affrontando temi che rappresentano situazioni cliniche, più o meno frequenti, con le quali, giornalmente il Chirurgo Senologo si confronta. Cinque saranno le Tavole Rotonde che, nel corretto spirito multidisciplinare, che anima la nostra specialità, vedranno i Chirurghi discutere, con i Colleghi Oncologi Medici, Radioterapisti, Anatomo-Patologi e Radio-Senologi dei temi relativi al TRATTAMENTO NEOADIUVANTE, alla RE- CIDIVA LOCO-REGIONALE, alla INSORGENZA DEL CA. SU PREGRESSA MASTOPLASTICA ESTETICA, all IMPIEGO DI NUOVE TECNOLOGIE, ed infine, alla FORMAZIONE IN CHIRURGIA SENOLOGICA. Una seduta, poi, affronterà, sotto i riflettori, argomenti di solito poco frequentemente dibattuti, con i quali talo- ra, purtroppo, il Chirurgo Senologo viene a confrontarsi, come il SARCOMA, il MORBO DI PAGET, il CA. NELLA DONNA ULTRAOTTANTENNE. Ancora, tre letture proporranno alcuni temi interessanti, come la CHIRUGIA ed il VOLUME MAMMARIO, dal CHIRURGO SENOLOGO al... SENOLOGO CHIRUR- GO, ed infine, consentitemi un tributo alla nostra Santa Patrona cittadina, S.AGATA, che è poi la SANTA PATRONA di tutti noi Chirurghi Senologi, ed avrà per titolo LE SAN- TE IN SENOLOGIA. Fra le novità, affinchè i giovani possano avere un loro spazio in seno ai loro colleghi più maturi, e siano pertanto stimolati a partecipare in gran numero al nostro evento scientifico, i 6 migliori Posters, ritenuti tali da una Commissione, avranno Dignità di Presentazione durante i lavori della Seduta Plenaria, nell ambito di una apposita sessione. Di questi, i primi tre riceveranno un premio. La dead line per la presentazione degli Abstracts relativi ai Posters è il 5 Settembre 2014. Ben 57 saranno i Chirurghi Senologi, appartenenti alle Scuole Senologiche Italiane più prestigiose, che, in qualità di Moderatori, Relatori e Discussants, al fianco dei loro colleghi Oncologi Medici, Radioterapisti, Radio-Senologi ed Anatomo-Patologi vivacizzeranno il Convegno; ad essi si aggiungeranno i 6 Giovani che presenteranno i loro lavori. Con l augurio che in molti possiate essere invogliati ad iscrivervi al Convegno della nostra Associazione e con la speranza, pertanto di invontravi

Adamo Vincenzo (Messina) Altomare Vittorio (Roma) Andreoli Claudio (Castellanza VA) Bafile Alberto (Aquila) Baratelli Giorgio M. (Como) Belli Paolo ( Roma) Cabula Carlo (Cagliari) Canavese Giuseppe (Genova) Cannata Irene (Catania) Caruso Francesco (Catania) Caruso Michele (Catania) Casella Donato (Firenze) Cassano Enrico (Milano) Castiglione Gaetano (Catania) Cataliotti Luigi (Firenze) Costa Alberto (Pavia - Lugano) D Aiuto Massimiliano (Napoli) De Fazio Smeralda (Roma ) Di Filippo Franco (Roma) Di Grazia Alfio (Viagrande CT) Di Sclafani Eugenio (Mialno) Fazzari Carmine (Catania) Fenaroli Privato (Bergamo) Ferrari Alberta (Pavia ) Folli Secondo (Forlì) Fortunato Lucio (Roma) Frittelli Patrizia (Viterbo) Galimberti Viviana (Milano) Gennaro Massimiliano (Milano) Gentile Giuliana (Udine) Girlando Andrea (Catania) Grassi Massimo ( Bergamo) Greco Marco (Milano) Guenzi Marina ( Genova) Gullo Giuseppe (Dublino) Intra Mattia (Milano) Lucani Giuliano (Milano) Luini Alberto (Milano) Manca Luigi (Lecce) Mariotti Carlo (Ancona) Marrazzo Antonio ( Palermo) Marziani Alessia (Catania) Masetti Riccardo (Roma) Meneghini Graziano (Arzignano Vi) Mesiti Mario (Messina) Murgo Roberto (S. Giovanni Rotondo FG) Nardone Luigia (Roma) Panizza Pietro (Milano) Pluchinotta Alfonso (Padova) Procaccini Eugenio (Napoli) Punzo Clelia (Bari) Regolo Lea (Pavia) Renne Maria (Catanzaro) Rietjens Mario (Milano) Roncella Manuela (Pisa) Rovera Francesca (Varese) Sacchini Virgilio (N.Y. USA) Santi Pierluigi (Genova) Santini Donatella (Bologna) Taffurelli Mario (Bologna) Terribile Daniela(Roma - Ginevra) Tinterri Corrado (Rozzano - MI) Veronesi Paolo (Milano) Vicini Elisa (Roma) Zanini Vittorio (Pavia)

5 CONVEGNO NAZIONALE A.N.I.S.C. 3-4 Ottobre 2014 SCHEDA DI ISCRIZIONE Da inviare alla Segreteria Organizzativa entro il 20/09: STUDIO EXEDRA - Corso delle Provincie, 38 95127 Catania tel. 095 374729 fax 095 385021 - Mail: info@studioexedra.it web site: www.studioexedra.it SI PREGA DI COMPILARE LA PRESENTE SCHEDA IN TUTTE LE SUE PARTI IN STAMPATELLO Cognome Nome Nato a il C.F. Indirizzo Città CAP Tel. cell. mail Qualifica ente di appartenenza QUOTE DI ISCRIZIONE (Iva inclusa) Studenti/Specializzandi Gratuita Medici 35 anni 40,00 (compresa quota associativa ANISC) Socio Anisc 60,00 Non Soci 120,00 (compresa quota associativa ANISC) Cena Sociale 50,00 MODALITÀ DI PAGAMENTO Allego copia del bonifico bancario intestato a: Studio Exedra srl Banca Credito Siciliano Ag.n. 3 Catania CC n 6350 ABI 03019 CAB 16902 CIN M IBAN IT 85 - IBAN IT 85 M 03019 16902 000000006350 Allego Assegno Bancario intestato a: Studio Exedra srl - Causale Congresso Nazionale ANISC 2014 Dati per la Fatturazione: Ragione sociale C. F. / P. Iva Indirizzo CAP Città Autorizzo al trattamento dei dati personali in ottemperanza alla legge n. 196/2003 ai soli fini inerenti a questa iniziativa Data Firma

E prevista una sessione Poster a tema chirurgico od in ogni caso multidisciplinare. I Posters, delle dimensioni di cm. 70 x 100 cm., saranno affissi a cura del presentatore nella giornata di venerdì 3 Ottobre, nello spazio appositamente allestito e rimarranno esposti per tutta la durata del Convegno. Affinché i Giovani Chirurghi Senologi abbiano il loro spazio, i 6 migliori fra essi, scelti da una apposita Commissione, avranno dignità di presentazione in seno alla seduta plenaria ed inoltre, i primi tre fra questi riceveranno un premio. Sarà necessario pertanto che il primo Autore abbia un età ai 35 anni. Il tempo per la presentazione orale dei Posters prescelti è di 10 minuti, 7 per l esposizione + 3 per le domande e commenti. E consigliabile, pertanto, che tutti gli Autori preparino in power point la loro presentazione, giacchè la scelta degli stessi avverrà nel corso del Convegno. La dead line per la presentazione degli Abstracts relativa ai Posters è il 5 Settembre 2014. Per ulteriori dettagli relativi ai Posters, si prega di collegarsi al sito A.N.I.S.C. (www.anisc.org)