RASSEGNA STAMPA

Documenti analoghi
Rassegna del 22/07/2016

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

Rassegna del 27/07/2016

Articoli Selezionati. C.Cas. 6

2 Addio ricetta - Ora la ricetta diventa elettronica In farmacia ci basterà un clic

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

Rassegna del 14/08/2017

RASSEGNA STAMPA

Rassegna Stampa. giovedi 02 novembre Servizi di Media Monitoring

Corriere della Sera 05/12/17 CONFARTIGIANATO 24 Avviso a pagamento Giornale 05/12/17 CONFARTIGIANATO 17 Avviso a pagamento...

Rassegna del 25/09/2017

CONFINDUSTRIA. Edizione del: 01/04/17 Dir. Resp.: ROMINA MAURIZI. Estratto da pag.: 11. Peso: 21% 12

Articoli Selezionati. Bernardo Luca 2. s.bo. 3. Becchetti Leonardo 4

Rassegna del 01/03/2015

Rassegna del 29/05/2017

Rassegna del 03/10/2017

ASSEMBLEA ANIA Uscite stampa

RASSEGNA STAMPA

Rassegna del 22/09/2016

Rassegna Stampa - 23 maggio 2017

Rassegna Stampa del

RASSEGNA STAMPA

Rassegna Stampa. lunedi 12 febbraio Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 03/03/2016

Rassegna Stampa - 29 maggio 2017

Rassegna del 30/04/2018

Rassegna Stampa - 24 maggio 2017

Rassegna del 26/07/2017

Edizione del: 08/05/17 Dir. Resp.: Andrea Cangini. Estratto da pag.: 35. Peso: 32% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

Rassegna del 18/01/2017

Rassegna Stampa. lunedi 17 ottobre Servizi di Media Monitoring

Articoli Selezionati. SCENARIO 01/05/16 Avvenire 22 Intervista a Maurizio Gardini - «Le coop protagoniste del nuovo welfare» Mazza Luca 1

estratto Riforma 9sett Rassegna Stampa venerdi 09 settembre 2016

Rassegna del 04/12/2017

Rassegna del 25/09/2017

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

Rassegna del 24/10/2017

Rassegna Stampa. mercoledi 22 novembre Servizi di Media Monitoring

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

Rassegna del 09/11/2017

Rassegna del 19/10/2017

Rassegna Stampa. mercoledi 15 giugno Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 16/10/2017

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

Rassegna del 07/02/2017

RASSEGNA STAMPA

Rassegna del 27/12/2016

Arena 29/05/16 STAMPA LOCALE 18 Rifiuti, i veronesi soddisfatti per la pulizia della città Costantino Lorenzo 1

/ 2

PRIME PAGINE 27/11/16 Sole 24 Ore 1 Prima pagina /11/16 Unita' 1 Prima pagina... 2

Rassegna del 14/05/2017

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

Corriere della Sera 05/12/17 CONFARTIGIANATO 24 Avviso a pagamento Giornale 05/12/17 CONFARTIGIANATO 17 Avviso a pagamento...

Arena - Giornale di Vicenza 24/11/16 STAMPA LOCALE 7 Artigiani e pmi Intesa sui contratti e semplificazione... 1

Rassegna del 02/10/2017

Arena - Giornale di Vicenza 11/04/18 STAMPA LOCALE 7 Benessere e produttività crescono con il welfare... 1

Rassegna del 31/08/2017

Rassegna Stampa. lunedi 22 agosto Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. mercoledi 09 agosto Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 15/10/2017

Rassegna del 04/06/2018

Rassegna del 05/06/2017

Corriere della Sera 05/12/17 CONFARTIGIANATO 24 Avviso a pagamento Giornale 05/12/17 CONFARTIGIANATO 17 Avviso a pagamento...

Arena - Giornale di Vicenza 21/06/17 STAMPA LOCALE 2 Calenda: «Aberrante il reddito di cittadinanza»... 1

Arena 13/12/18 STAMPA LOCALE 18 Locandina Corriere della Sera 04/12/18 CONFARTIGIANATO 22 Locandina... 2

Rassegna del 21/11/2016

Rassegna del 02/10/2017

Rassegna del 04/10/2017

Rassegna del 09/08/2017

Rassegna Stampa. giovedi 26 ottobre Servizi di Media Monitoring

Contro la falsa malasanità, più collaborazione tra medici e giornalisti

Rassegna del 27/03/2018

Rassegna del 05/01/2017

20/03/16 Messaggero Marche 59 La Lube vuole chiudere i conti con Latina Pascucci Gianluca 11 20/03/16 Resto del Carlino Modena

Rassegna del 06/02/2017

Rassegna del 15/03/2017

Rassegna del 05/07/2018

Dir. Resp.: Alessandro Sallusti. 30-APR-2015 da pag. 39

Rassegna del 02/10/2015

Rassegna del 07/02/2018

Rassegna Stampa del

Rassegna del 17/04/2019

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

Rassegna Stampa. lunedi 24 luglio Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 04/04/2017

RASSEGNA STAMPA

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

Rassegna Stampa

Avvenire 29/03/17 CONFARTIGIANATO 4 Il welfare aziendale è raddoppiato nelle Pmi Scarsi Paola 1

Rassegna del 06/08/2018

Rassegna del 10/04/2017

Rassegna del 30/01/2017

Rassegna del 21/04/2016

Rassegna Stampa. giovedi 16 febbraio Servizi di Media Monitoring

estrattoriforma30nov Rassegna Stampa mercoledi 30 novembre 2016

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

Rassegna del 11/10/2015

Transcript:

RASSEGNA STAMPA 21-11-2017 1. QUOTIDIANO SANITÀ Tumore della mammella: nelle donne in sovrappeso la mammografia va fatta più di frequente 2. REPUBBLICA Cancro: quello che le donne non sanno 3. REPUBBLICA Eppure in atmosfera può uccidere 4. QUOTIDIANO SANITÀ Brescia. Scoperto falso medico che prescriveva tisane anti-cancro 5. SOLE 24 ORE SANITA Europa: chi sale e chi scende nella spesa sanitaria 6. STAMPA Beffata dal sorteggio Milano non avrà l'agenzia del farmaco 7. SOLE 24 ORE Ema, Milano perde al sorteggio Gentiloni: «E' una vera beffa» 8. GIORNALE Ema, l'italia beffata dalla sorte e dall'europa «Biscotto contro Milano 9. GIORNO - CARLINO - NAZIONE Agenzia del farmaco, Milano beffata Traditi da Francia e Germania 10. IL FATTO QUOTIDIANO Vince Amsterdam, Milano beffata: sfuma l'agenzia del farmaco (e un affare da 1,7 miliardi) 11. LA VERITA' A ogni ricovero, due farmaci in più agli anziani 12. CORRIERE DELLA SERA Un italiano su 3 pratica sport 13. REPUBBLICA Nella mente di un dottore

quotidianosanità.it Lunedì 20 NOVEMBRE 2017 Tumore della mammella: nelle donne in sovrappeso la mammografia va fatta più di frequente La mammografia, esame di primo livello per lo screening del tumore della mammella, potrebbe non rivelare nelle donne obese o in sovrappeso un nodulo tumorale al di sotto di 2 cm di diametro; questo significa perdere l occasione di una diagnosi precoce di questa neoplasia con pesanti implicazioni prognostiche e terapeutiche. L allarme viene da uno studio condotto al Karolinska di Stoccolma e presentato al congresso dei radiologi americani. Il consiglio pratico è di accorciare l intervallo tra una mammografia e l altra nelle donne con elevato BMI. Le donne in sovrappeso o obese corrono un maggior rischio che la mammografia non individui la presenza di un tumore della mammella, finché questo non cresca fino a superare i 2 cm di diametro. E quanto rivela uno studio che sarà presentato la prossima settimana al congresso annuale della Radiological Society of North America (RSNA, 26 novembre-1 dicembre Chicago) Le implicazioni pratiche di questa evidenza sono che le donne con un elevato BMI dovrebbero probabilmente sottoporsi a controllo mammografico ad intervalli più ravvicinati. Fino ad oggi un BMI elevato è stato associato ad un aumentato rischio di patologie cardio-metaboliche e tumorali, ma non era mai stato chiamato in causa nella ridefinizione della tempistica dello screening mammografico per il tumore della mammella. Lo spartiacque dei 2 cm, nel caso del tumore della mammella, è molto importante sia a fini prognostici, che di definizione del disegno terapeutico; sotto i 2 cm di diametro massimo si parla di tumore di stadio I, al di sopra di tumore di stadio II. Fredrik Strand, radiologo al Karolinska University Hospital di Stoccolma e colleghi, hanno esaminato 2.012 casi di carcinoma invasivo della mammella diagnosticati tra il 2001 e il 2008; i ricercatori svedesi hanno quindi seguito queste pazienti fino a tutto il 2015, andando ad esaminare l eventuale correlazione tra progressione di malattia, BMI e densità del tessuto mammario. Nel caso dei tumori individuati allo screening mammografico, sia il BMI che la densità del tessuto mammario sono risultati associati ad un tumore di grandi dimensioni al momento della diagnosi; nel caso dei cosiddetti carcinomi di intervallo (tumori scoperti entro 12 mesi dall esecuzione di una mammografia refertata come negativa) o entro due anni da una precedente mammografia, l unica correlazione emersa è con il BMI. Le donne con elevato BMI presentavano una prognosi peggiore rispetto alle donne con BMI inferiore per i tumori individuati nell intervallo tra due mammografie. La densità mammaria non mostrava infine alcuna associazione significativa con la progressione di malattia. Secondo gli autori, si tratta di risultati che forniscono, sia ai medici che ai pazienti, informazioni importanti nel pianificare un approccio di screening ottimale. Nel presentare i pro e i contro dello screening per il tumore della mammella alla paziente - afferma Strand il fatto di avere un elevato BMI dovrebbe rappresentare un incentivo in più per sottoporsi a mammografia ; questi risultati inoltre stanno ad indicare che queste pazienti dovrebbero non solo fare lo screening mammografico, ma farlo anche ad intervalli più ravvicinati rispetto alle donne con BMI normale. Oltre ad un cancro di intervallo di dimensioni maggiori, le donne con elevato BMI possono presentare altri fattori che le espongono al rischio di una prognosi peggiore, compresa la composizione molecolare dei tumori e il livello di espressione dei recettori ormonali. In Svezia l intervallo tra un screening mammografico è l altro è fissato in 18-24 mesi (l American Cancer Society

raccomanda 12 mesi, la United States Preventive Services Task Force 24 mesi); in Italia lo screening prevede una mammografia ogni 2 anni tra i 50 e i 69 anni. I prossimi passi del gruppo di ricerca svedese prevedono di indagare se la densità della mammella sia associata ad un ritardo nell individuazione del tumore. In un futuro più remoto, gli svedesi cercheranno di utilizzare l intelligenza artificiale come strumento per differenziare gli intervalli di screening mammografico sulla base del rischio di tumore della mammella di una determinata paziente e della riconoscibilità del potenziale tumore. Maria Rita Montebelli

Tiratura 09/2016: 340.745 Diffusione 12/2016: 274.372 Lettori Ed. II 2017: 2.162.000 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi da pag. 26 foglio 1 / 5

Tiratura 09/2016: 340.745 Diffusione 12/2016: 274.372 Lettori Ed. II 2017: 2.162.000 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi da pag. 26 foglio 2 / 5

Tiratura 09/2016: 340.745 Diffusione 12/2016: 274.372 Lettori Ed. II 2017: 2.162.000 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi da pag. 26 foglio 3 / 5

Tiratura 09/2016: 340.745 Diffusione 12/2016: 274.372 Lettori Ed. II 2017: 2.162.000 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi da pag. 31 foglio 1

quotidianosanità.it Lunedì 20 NOVEMBRE 2017 Brescia. Scoperto falso medico che prescriveva tisane anti-cancro Si tratta di un cittadino straniero che, senza aver mai conseguito la laurea in medicina, visitava nella propria abitazione pazienti oncologici, prescrivendo per la cura tisane anti-cancro. I Nas lo descrivono come un vero e proprio ciarlatano che speculava sulla salute di pazienti disperati e invitano i cittadini a rivolgersi a strutture sanitarie specialistiche che offrono percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali ben definiti e condivisi dal mondo scientifico. Scoperto dai Carabinieri del Nas di Brescia un cittadino straniero, senza aver mai conseguito la laurea in medicina, visitava nella propria abitazione pazienti oncologici, prescrivendo per la cura tisane anti-cancro. Il falso medico, che la nota dei Nas definisce un vero e proprio ciarlatano che speculava sulla salute di pazienti disperati, è stato denunciato dai militari all Autorità giudiziaria per esercizio abusivo della professione. Nella nota in cui si dà notizia dell operazione, i Carabinieri dei Nas rammentano ai cittadini che per la cura delle malattie anche gravi come i tumori, è necessario rivolgersi a strutture sanitarie specialistiche che prendono in carico il paziente, avviandolo a percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali ben definiti e condivisi dal mondo scientifico. Bisogna sempre diffidare di chi offre trattamenti sanitari miracolosi che non hanno alcun fondamento nella scienza medica.

Tiratura 06/2017: 40.000 Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili da pag. 3 foglio 1

Tiratura 05/2017: 206.315 Diffusione 05/2017: 169.173 Lettori Ed. I 2017: 1.144.000 Dir. Resp.: Maurizio Molinari da pag. 2 foglio 1 / 2

Tiratura 05/2017: 206.315 Diffusione 05/2017: 169.173 Lettori Ed. I 2017: 1.144.000 Dir. Resp.: Maurizio Molinari da pag. 2 foglio 2 / 2

Tiratura 05/2017: 141.860 Diffusione 05/2017: 187.721 Lettori Ed. I 2017: 803.000 Dir. Resp.: Guido Gentili da pag. 2 foglio 1 / 2

Tiratura 05/2017: 141.860 Diffusione 05/2017: 187.721 Lettori Ed. I 2017: 803.000 Dir. Resp.: Guido Gentili da pag. 2 foglio 2 / 2

Tiratura 05/2017: 117.658 Diffusione 05/2017: 61.539 Lettori Ed. I 2017: 444.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 4 foglio 1 / 3

Tiratura 05/2017: 117.658 Diffusione 05/2017: 61.539 Lettori Ed. I 2017: 444.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 4 foglio 2 / 3

Tiratura 05/2017: 321.213 Diffusione 04/2017: 223.502 Lettori Ed. I 2017: 1.940.000 Dir. Resp.: Andrea Cangini da pag. 2 foglio 1 / 2

Tiratura 05/2017: 321.213 Diffusione 04/2017: 223.502 Lettori Ed. I 2017: 1.940.000 Dir. Resp.: Andrea Cangini da pag. 2 foglio 2 / 2

Tiratura 05/2017: 83.845 Diffusione 06/2017: 45.978 Lettori Ed. III 2016: 333.000 Dir. Resp.: Marco Travaglio da pag. 8 foglio 1 / 2

Tiratura 05/2017: 83.845 Diffusione 06/2017: 45.978 Lettori Ed. III 2016: 333.000 Dir. Resp.: Marco Travaglio da pag. 8 foglio 2 / 2

Tiratura 05/2017: 66.274 Diffusione 06/2017: 22.422 Lettori: n.d. Dir. Resp.: Maurizio Belpietro da pag. 15 foglio 1 / 2

Tiratura 05/2017: 66.274 Diffusione 06/2017: 22.422 Lettori: n.d. Dir. Resp.: Maurizio Belpietro da pag. 15 foglio 2 / 2

Tiratura 05/2017: 326.768 Diffusione 06/2017: 308.275 Lettori Ed. I 2017: 2.136.000 Dir. Resp.: Luciano Fontana da pag. 25 foglio 1

Tiratura 09/2016: 340.745 Diffusione 12/2016: 274.372 Lettori Ed. II 2017: 2.162.000 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi da pag. 28 foglio 1 / 2