B.-{ (~.?; SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ~ 3 APR. Z012. DEL.lbERA ... OMISSIS...

Documenti analoghi
... OMISSIS... Sono assenti giustificati: dott.ssa Francesca Pasinelli, sig. Sandro Mauceri.

... OMISSIS... E' assente giustificata: dott.ssa Francesca Pasinelli.

big.. 6,{ le VfR;o Ì''l~ SAPIENZA l)tlt8e~a LE-,

Jj,2N lj I)J. 1~'CovI 3(~ SAPIENZA UNIVERSITÀ or ROMA 25 OH. 2011

J). 5'+() ~ SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA. ?~~Act(;(3 validamente costituita e apre la seduta. 2 O MAR. 2012

SAPIENZA UNIVERSITÀ 01 ROMA

... OMISSIS... " presidente, constatata "esistenza del numero legate, dichiara t'adunanza validamente costituita e apre la seduta. ... OMISSIS...

j)( )3e/lZ }21i SAPIENZA UNIVERSITÀ DJ ROMA (fhètola, 119 GtU. 2012

S/L{ SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ?;;/9/II. n~~~~ f\<é..~~ ~ i ~\..

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

... OMISSIS... E' assente giustificata: dott.ssa Francesca Pasinelli.

... O M I 5 5 I 5... Il J:Jresidente, constatata l'esistenza del numero legale dichiara l'adunanza validamente costituita e apre la seduta.

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA. 28 SEI. 20tO ... OMISSIS...

18/)l. ft~au; G/~ SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA. 1lt H.ti. 2012

SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

J). }~/IO. &aft<'"ètq... 6/t, SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 2 O LUG. 2010

IQ~RS O~(~ U2.. SAPTENZA UNIVERSITÀ DJ ROMA - 6 MAR. 2012

SAPTENZA U NIVI!1{sn A DI ROMA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA nW.

@j\l_ao(?' .iibft ~ SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ... OMISSIS...

.D. ;1\Oll ~(A" )11\ ~ i Y~è." SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA U OMISSIS...

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

AD({ Aù.~{Cv~ SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA. 2 3 n\\. 1011

.:{J. J't2/. /3 'T/A. (eta) d e CCfA l SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA. f 1 GIU. 2013

o,-=e -.:,,::,., )À .:p, ;1r2, ( 1g APR SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

... OMISSIS... Assistono per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott. Massimiliano Atelli, dott.ssa Alessandra De Marco (en~ra alle ore 17.42).

... OMISSIS... Assistono per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott. Massimiliano Atelli, dott.ssa Alessandra De Marco (en~ra alle ore 17.42).

... OMISSIS... Assistono per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott. Massimiliano Atelli, dott.ssa Alessandra De Marco (en~ra alle ore 17.42).

ò. ~S!JA tl~ G/~ SAPIENZA UNIVERSITÀ OT ROMA 1 9 APR È assente giustificato: dott.ssa Francesca Pasinelli. ... OMISSIS...

... OMISSIS... Assistono per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott. Massimiliano Atelli, dott.ssa Alessandra De Marco (entra alle ore 17.42).

A42f~; l>fl\bera SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA - 5 MAG, 2015 ~~S~ A~ fort\at!lja ... OMISSIS OMISSIS... f)~ftef{\~

~-a.a }-(Gl0Tf 't-4 SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ~ 8 APR. 2014

?,e;,s. ", f SAPIENZA 29 SEI. 2015

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

... OMISSIS... Assistono per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott. Massimiliano Atelli, dott.ssa Alessandra De Marco (en\ra alle ore 17.42).

q. )\). ~ bo (A~ o'f-ft RlA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dft...IBERPli tcj R11 ~Tt\.r:A - 5 MAG, 2015

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA. 2 " Gru. 2014

... OMISSIS... Assistono per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott. Massimiliano Atelli (entra alle ore 17.58) e il dott. Giuseppe Spinelli.

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

.p. ~~114 ~,\ ~ U/r~ 8; SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 18 FEB. 2014

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

DI J~~I)A. tf~' F('~ ':f/~ SAPIENZA. - 5 LUG. 20ft. È assente: sig. Giuseppe Romano. ... OMISSIS...

DEuB.Ef:;A SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA. ~3ç!Aon::~R~'7À. - 5 MAG. 20Ui

... OMISSIS... Assiste per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott.ssa Alessandra De Marco.

:i)~r0~j.. SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 ~ NOV. 2017

... OMISSIS... Assiste per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott. Michele Scalisi.

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Ov f' Ceo..t', SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA. :J), J~d'({(; 29 SET OMISSIS...

()dl, <f V (M ' ':b,1~(1~ fn l. r- 5 APR SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

5D/~~ ~~.tla SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ... OMISSIS...

o8 NAS. l012 SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

.ì)tlt~ef< 3çA \A~?...ejù()lll, l\do SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 2 6 SET. 2017

egynq..\ I, /2.. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ~er.'b~~ - 6 LUG IC;~/JO ... OMISSIS...

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

... OMISSIS... E' assente giustificata: dott.ssa Francesca Pasinelli.

»E' L \5 t.:= i<. c: 2J8 f.~.{ SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ...

{kw2. i lvt-. 9lA. -:p, ':<,2 01IO SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 2. SET OMISSIS...

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Gbl~ 2 O MAR. 1.\\12. SAPIENZA UNlvtRSlTÀ DI ROMA. !)EL' f>e~.a- ... OMISSIS...

... OMISSIS... In assenza del Rettore per impegni istituzionali assume la Presidenza il prorettore vicario.

?.bt.~, q,j. bcll~b'"r. $~ 4 I t -=t. 2 6 SET SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ... OMISSIS...

fw cod.~~ j). tr;vf-~a SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 29 MAR. 2011

... OMISSIS... È assente giustificata: dott.ssa Francesca Pasinelli.

b. 3.D2j~ . SfL ?Zo\N. ~tck~);: SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 4 SET È assente giustificato: prof. Aldo Laganà.

~~O /}'5' Co t-j \le t-)t-h);j f SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 2 O MAG )~.ij

SAPIENZA 29 SET OMISSIS...

23 NOV.2010 SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA. È assente giustificato: dott.ssa Francesca Pasinelli. ... OMISSIS...

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

6*IAQ 5J~ J)ELlSfR4 SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 16 MAR ~?A-7R,.,.

b lit S.</1 O~, r~ VJ, IO,À SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 4 NOV. 2017

...OMISSIS M I S S I S...

~' 5~2.11 /J.S- ~ c. ~et' SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 2 5 OTT. 201& È assente giustificato: dott. Francesco Calotta.

SAPIENZA VNIVERSlTÀ DI ROMA

3/4 2/~~ SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 2 2 GEN OCu~f~f+ At;t:. Co~7" ... OMISSIS...

SAPIENZA UNIVERSITÀ Dr ROMA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Ah uw", ~13. .:J), 13 flj~ SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25 OTT OMISSIS...

SAPIENZA UNIVERSITÀ D1 ROMA. - 5 MAG.?n1~ 1:>1': L.\t:)cr~ )ç~/~~ :PO R l5pr

=ro ~l'\ l\,\ IJA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ~0-2, ~L\8.ElZJl. 3~ /lf- 3 1 GEN ~~

(t~' eocd'. 5,À. :b. ).) ~ \ \'1- SAPTENZA UNIVERSITÀ Dl ROMA - 8 GIU. 2017

.bi )AÌ-\J3 lkta2.. j M': 114. SAt>1ENZA \JNIVERSilÀ DI ROMA 2 1 MAG. 2013

. OMISSIS.. Sono assenti giustificati: dott.ssa Francesca Pasinelll, dott. Massimiliano

-3,GC f \s. >o N v,1o.. -i. SAPTENZA UNIVERSITÀ [)j ROMA. t 7 MOV ) 'UB "fìa ... OMISSIS...

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

J)./3f( GIU SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

DE L L:)t R-A A {~ ~f~ -t1-rf, (00"7. SAPIENZA UNIVERSITÀ Dl ROMA 19 GIU. 2012

~\2J À~,;IA~ E~\L\ t:1n. SAPTENZA UNIVERSlTÀ DJ ROMA 2 4 MAG btl\8f~-a

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

k((ct. Cl~r / f - 4 D/C SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA È assente giustificata: dott.ssa Francesca Pasinelli.

t}31o!t3 fif- ~,~L 5.9

A-~ 4. )), ~ SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 2 7 SET. 2016

)3,~ ~' ìu.j": :b,lt~ij, SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 4 NOV. 2017

~l 2ftll A~' r[~. )Ot ç SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 29 SET. 2015

Cb~, ~O\~ 2AI~~ D L\&ER.-A SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA. 2 5 GtN. 16\' ... OMISSIS...

Transcript:

3 APR. Z012 UNIVERSITÀ DI ROMA Nell'anno duemiladodici, addì 3 aprile alle ore 16.05, presso l'aula degli Organi Collegiali, si è riunito il, convocato con nota rettorale prot. n. 0020589 del 29.03.2012, per l'esame e la discussione degli argomenti iscritti al seguente ordine del giorno:... OMISSIS.... Sono presenti: il rettore, prof. Luigi Frati; il prorettore, prof. Francesco Avallone; i consiglieri: prof. Aldo Laganà, prof. Giorgio Graziani, prof. Maurizio Saponara, prof. Antonio Mussino, prof. Maurizio Barbieri, prof.ssa Roberta Caivano, prof. Marco Merafina, prof. Marco Biffoni, sig. Marco Cavallo, dotto Roberto Ligia, sig.ra Paola De Nigris Urbani, dotto Pietro Lucchetti, dotto Paolo Maniglio, sig. Giuseppe Romano, sig. Alberto Senatore; il direttore generale, Carlo Musto D'Amore, che assume le funzioni di segretario. Sono assenti giustificati: dott.ssa Francesca Pasinelli, sig. Sandro Mauceri. Sono assenti: prof. Massimo Moscarini, dotto Matteo Fanelli. Il presidente, constatata ['esistenza del numero legale, dichiara l'adunanza validamente costituita e apre la seduta.... OMISSIS.... DEL.lbERA B.-{ (.?; Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Mod.1003

UNlVERsrTÀ DI ROMA 3 APR. 2012 Regolamento per l'incentivazione del pensionamento anticipato del personale docente Il Presidente sottopone all'attenzione del la seguente relazione predisposta dal Settore IV della Ripartizione Il. -:-o -< cn m - O - @ Ea \ " ij;.,".'" g8 :t!, r..) (J:) r-.:> -- 1...::> <::::) tr1 J. I... - es l' Il Presidente ricorda che è in vigore il Regolamento per l'incentivazione del pensionamento anticipato emanato con DR n. 279 del 11.06.2008. Nel corso della seduta del Senato Accademico del 30.01.2012, a seguito di un intervento del Prof. Cerreto in ordine alla durata e rinnovabilità dei contratti di incentivazione per il pensionamento anticipato, è stata discussa "opportunità di rivisitare il Regolamento suddetto con particolare riferimento agli importi e alla durata da esso stabiliti. La pratica è stata sottoposta all'esame del Senato Accademico del 13.03.2012, nella quale è stato deliberato di individuare i Proff. Vincenzo Nesi e Felice Cerreto per esaminare, con il Settore IV della Ripartizione Il Personale, le modifiche al suddetto Regolamento, necessarie per adeguare il medesimo anche alle vigente disposizioni di legge in materia di pensionamento anticipato. Si sottopone, pertanto, la proposta di modifica al Regolamento emersa a seguito di tali fasi istruttorie, di cui vengono riassunte le principali modifiche apportate e che sono state approvate dal Senato accademico nella seduta del 27 marzo u.s. Per quanto riguarda l'importo, l'art. 6 del Regolamento stabiliva che l'importo lordo annuo omnicomprensivo dei contratti di insegnamento fosse fissato in relazione al ruolo di appartenenza, nella misura del 30% del costo medio annuo convenzionale corrispondente alle figure che $i liberano. '. Ciò determinava che l'importo per il contratto di insegnamento annuale in, 'caso di esodo anticipato di un Professore ordinario fosse pari circa ad 38.000,00, 26.200,00 per il Professore associato ed 18.500,00 per il Ricercatore. ' AI fine di garantire un'omogeneizzazione con i compensi attribuiti per gli incarichi di insegnamento, si è stabilito di ridurre gli importi, lasciando comunque inalterata la differenziazione degli stessi in ragione del ruolo ed in particolare: un importo di 22.000,00 per un professore ordinario, un importo di 18.000,00 per un professore associato ed 14.000,00 per un ricercatore. In ordine alla seconda questione l'art. 2 del Regolamento prevedeva che il contratto di insegnamento avesse durata compresa tra un minimo di un anno Università degli Studi'di Roma "La Sapienza" Mod 1003

UNIVERSITÀ DI ROMA, r 3 APR. 201 ed un massimo di tre anni, comunque non superiore al termine ultimo per il collocamento a riposo. Sul presupposto che la durata triennale determinava un vincolo in ordine alle esigenze didattiche delle strutture interessate, si è stabilito che il contratto abbia durata annuale o biennale, escludendo la possibilità di rinnovo, e che al fine di uniformare la procedura, la decorrenza sia fissata con l'inizio delle lezioni - che per la maggior parte dei casi coincide con il 1 0 ottobre - e comunque non oltre il 1 0 novembre di ogni anno. E' stata, inoltre, prevista una tempistica delle procedure necessarie al conferimento degli incarichi, considerata l'opportunità di un'omogeneizzazione delle stesse e l'esigenza da parte delle strutture interessate di avere un quadro complessivo della programmazione didattica e della sostenibilità dell'offerta formativa. Tanto premesso, si sottopone l'allegata bozza di modifica del regolamento che entrerà in vigore con l'emanazione del suddetto con provvedimento del Rettore e si applicherà alle procedure di richiesta di pensionamento anticipato che decorrono dall'anno accademico 201212013. Il previgente Regolamento emanato con DR. n. 279 del 11.06.2008 continua ad applicarsi alle istanze dei docenti interessati volte ad ottenere la stipula o il rinnovo dei contratti di insegnamento acquisite in data anteriore all'entrata in vigore del suddetto Regolamento. b Noo P::l l:r::.a «'tj @ t:. g8)\tlegati PARTE INTEGRANTE Q d Regolamento per l'incentivazione del pensionamento anticipato. Università degli Stu&di Roma"la Sapienza" MOd 1005

UNIVERSITÀ DI ROMA..... OMISSIS...... 3 APR. 201 DELIBERAZIONE N. 81/12 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Letta la relazione istruttoria; Visto lo Statuto dell'università; Vista la comunicazione nella seduta del Senato Accademico del 30.01.2012; Vista la delibera del Senato Accademico n. 87/12 del 13.03.2012; Vista la delibera del Senato Accademico n. 104/12 del 27.03.2012; Presenti e votanti n. 17: a maggioranza con i n. 16 voti favorevoli espressi nelle forme di legge dal rettore, dal prorettore, dal direttore generale e dai consiglieri: Barbieri, Biffoni, Caivano, Cavallo, Graziani, Laganà, Ligia, Mussino, Saponara, Lucchetti, Manlglio, Romano, Senatore e con la sola astensione del consigliere De Nigris Urbani DELIBERA di approvare il Regolamento per l'incentivazione del pensionamento anticipato con le modifiche apportate. Letto, approvato seduta stante per la sola parte dispositiva..... OMISSIS...... Università degli Studi di Roma" la Sapienza" Mod 1003

Regolamento per Ilincentivazione del pensionamento anticipato del personale docente. Art.1 - Finalità I I presente regolamento disciplina l'incentivazione al pensionamento anticipato del personale docente che non abbia raggiunto l'età anagrafica per il collocamento in quiescenza e che abbia raggiunto un'anzianità contributiva non inferiore a quella minima prevista dalle norme in vigore al momento della richiesta. La fruizione del beneficio di cui al comma 1 è, altresì, subordinata alla verifica da effettuare a cura della Ripartizione IV Studenti in ordine al mantenimento dei requisiti necessari di docenza previsti dai DD.MM. 16 marzo 2007 e dal D.M. 17/2010, nelle programmazioni virtuali dei corsi di studio in cui il richiedente è inserito in anni successivi a quello della presentazione della domanda. Art.2 -Incentivazione AI docente in possesso dei requisiti di cui al precedente art.1 che intende richiedere il collocamento a riposo anticipato è riconosciuto il mantenimento dei servizi in godimento al momento della presentazione dell'istanza (stanza, telefono, etc.) nonché un contratto di insegnamento ai sensi della legge 240/2010, art. 23, comma1, per non meno di 9 crediti. \I contratto è di durata annuale o biennale, con decorrenza dall'inizio delle lezioni e, comunque, non oltre il 1 0 novembre di ogni anno. La scadenza del contratto non può, in alcun caso, essere successiva al termine ultimo per il collocamento a riposo previsto per limiti di età dalla normativa vigente al momento dell'erogazione del contratto. Nel contratto deve essere specificato il carico didattico per il 1 0 anno, nei contratti di durata annuale, per il 1 0 ed il 2 0 anno ed eventualmente diversificato per anni accademici, nei contratti di durata biennale. Art.3 - Attivazione della procedura La procedura viene attivata su istanza dell'interessato con la quale viene richiesto il collocamento a riposo anticipato, con i benefici previsti dal presente regolamento, integrata dalla dichiarazione di essere in possesso dei requisiti richiesti dal presente regolamento. L'istanza, a valere sull'anno accademico successivo, deve essere presentata alla Ripartizione Il Personale dal 1 gennaio al31 gennaio di ogni anno. ArtA - Esame deljlistanza Entro il 28 febbraio, l' centrale, effettuate le necessarie verifiche ai sensi dell'art. 1 del presente Regolamento, invia la richiesta al

Dipartimento di afferenza del docente interessato che,.acquiito il prer favorevole del Cad di competenza, deve deliberare, entro Il 15 giugno di ogni anno, in ordine all'accoglimento dell'istanza e all'insegnamento che si intende attribuire. La stipula del contratto di insegnamento può awenire solo a seguito del parere favorevole del Dipartimento e della successiva verifica, a cura della Ripartizione IV Studenti, della sostenibilità dell'offerta formativa per il successivo anno accademico da parte dei corsi di studio di cui all'art. 1, comma 2. In caso di parere negativo è facoltà del docente revocare l'istanza prodotta nel termine perentorio di 15 giorni dalla comunicazione da parte dell' centrale. Art.5 - Stipula del contratto di insegnamento 1\ contratto d'insegnamento, redatto secondo il modello predisposto dai competenti uffici dell', viene sottoscritto dal Direttore del Dipartimento di afferenza del docente al momento del pensionamento e dall'interessato, in base a quanto previsto dallo Statuto in materia di riparto delle attribuzioni relative al conferimento di attività didattiche. Nel contratto devono essere indicati la tipologia d'impegno, il corrispettivo nonché il mantenimento dei servizi già in godimento al docente al momento della presentazione dell'istanza e di spazi, indicati dal dipartimento per lo svolgimento delle attività. Art.6 - Importo del contratto Per i contratti di insegnamento stipulati secondo le disposizioni del presente regolamento l'importo annuo lordo da corrispondere è fissato in relazione al ruolo di appartenenza del docente. Tale importo annuo lordo omnicomprensivo è stabilito nella misura di 22.000,00 per un professore ordinario, 18.000,00 per un professore associato, 14.000,00 per un ricercatore. Art.7 - Copertura finanziaria del contratto di insegnamento La copertura finanziaria del contratto di insegnamento, stipulato col docente destinatario dell'incentivo ai sensi del presente regolamento, sarà garantita dal bilancio dell'università, previo storno delle risorse su un conto dedicato a tale finalità distinto dal conto destinato alla didattica integrativa. Art.8 - Risoluzione del contratto Nell'ipotesi d'inadempimento parziale o totale degli obblighi contrattualmente assunti, l'università ricorrerà alla tutela civilistica prevista in materia di adempimento parziale, ove ne abbia interesse, owero alla risoluzione del

rapporto ai sensi dell'art. 1453 C.C. In ogni caso il contratto non potrà essere rinnovato. Art.9 - Risorse derivanti dalla cessazione anticipata Le risorse resesi disponibili dalla cessazione anticipata del docente di cui al presente regolamento, ritornano nella disponibilità del bilancio dell'ateneo. Art. 10 - Disposizioni transitorie e finali Il presente Regolamento che sostituisce ad ogni effetto il previgente Regolamento emanato con DR. n. 279 del 11.06.2008, entra in vigore a seguito di emanazione con prowedimento del Rettore e si applica alle procedure di richiesta di pensionamento anticipato che decorrono dall'anno accademico 2012/2013. In via transitoria le istanze degli interessati volte ad ottenere il collocamento a riposo anticipato per l'a.a. 2012/2013 potranno essere presentate entro e non oltre il 15 giugno 2012 alla Ripartizione Il Personale. " previgente Regolamento emanato con DR. n. 279 del 11.06.2008 continua ad applicarsi alle istanze dei docenti interessati volte ad ottenere la stipula o il rinnovo dei contratti di insegnamento acquisite in data anteriore all'entrata in vigore del nuovo Regolamento.