Istituzione dell Osservatorio Regionale per la razionalizzazione dei servizi di assistenza all utenza e dei canali telematici

Documenti analoghi
Provvedimento di costituzione dell Osservatorio Regionale per l adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche locali.

Protocollo d Intesa LE PARTI. Agenzia delle Entrate, nella persona del Direttore Provinciale, dott. Vincenzo Giunta

PROTOCOLLO D INTESA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL MOLISE L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Protocollo d Intesa LE PARTI. Agenzia delle Entrate, nella persona del Direttore Provinciale, dott. Vincenzo Giunta

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA IL CAAF CGIL LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della SARDEGNA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA ASSOCIAZIONE NAZIONALE TRIBUTARISTI LAPET

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE del MOLISE L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI CAMPOBASSO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO CONFARTIGIANATO IMPRESE LAZIO

Osservatorio regionale della Basilicata per l adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche locali. Il Direttore Regionale

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA L ASSOCIAZIONE NAZIONALE TRIBUTARISTI LAPET- DELLA REGIONE SARDEGNA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL MOLISE CONFESERCENTI REGIONALE MOLISE

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI GENOVA

Istituzione degli Osservatori regionali per l'adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche locali IL DIRETTORE DELL'AGENZIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO L ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI DELEGAZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO E L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI ROMA

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA SPEZIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO GLI ORDINI DEI CONSULENTI DEL LAVORO

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. AGENZIA delle ENTRATE Direzione Regionale della Puglia. A.N.CO.T. Associazione Nazionale Consulenti Tributari della Puglia

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO CONFINDUSTRIA TRENTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Protocollo d Intesa. Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento. CONFCOMMERCIO Imprese per l Italia Trentino. CONFESERCENTI del Trentino

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO IL CAAF CGIL LAZIO BASILICATA SRL

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA IL CAF UIL CAMPANIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA LA FEDERAZIONE REGIONALE COLDIRETTI DEL FRIULI VENEZIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI DELLA LIGURIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA

PROTOCOLLO ESECUTIVO PER L ISTITUZIONE DI UN TAVOLO CONGIUNTO REGIONALE TRA

AGE.AGEDRLAZ.REGISTRO UFFICIALE U

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA COLDIRETTI LIGURIA

Direzione Regionale della Lombardia. Settore Accertamento Ufficio Governo dell Accertamento e Studi di Settore

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA. L Ordine dei Consulenti del Lavoro

AGE.AGEDRTOS.REGISTRO UFFICIALE U

PROTOCOLLO D INTESA. per la costituzione di un

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE L ISTITUTO NAZIONALE REVISORI LEGALI - I.N.R.L.

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI DELLE MARCHE

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA IL CAAF CGIL SICILIA SRL

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA CONFCOMMERCIO - IMPRESE PER L'ITALIA DELLA REGIONE TOSCANA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA. L A.T.I. - Associazione Tributaristi Italiani

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. AGENZIA delle ENTRATE Direzione Regionale della Puglia

Oggetto: Istituzione dell Osservatorio Regionale per l adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche locali.

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA BASILICATA CONFAGRICOLTURA BASILICATA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA LA LAPET- ASSOCIAZIONE NAZIONALE TRIBUTARISTI

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. AGENZIA delle ENTRATE Direzione Regionale della Puglia. Società di servizi del CAF UIL Puglia

PROTOCOLLO DI INTESA

AGENZIA DELLE ENTRATE - DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA

AGE.AGEDRTOS.REGISTRO UFFICIALE U

Protocolli d intesa per i servizi

CONGIUNTO REGIONALE TRA

L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA. IL CAAF UIL di Genova GALILEO SRL

CONSULENTI LAVORO PADOVA

TRA L'AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA LA CONFESERCENTI DELLA SICILIA LE PARTI

PROTOCOLLO DI INTESA

Direzione Provinciale di Caltanissetta ESPERTI CONTABILI L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO IL CAAF CGIL ABRUZZO SRL

AGE.AGEDRFVG.REGISTRO UFFICIALE U

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO IL CAAF UIL ABRUZZO SRL

Direzione Regionale della Campania

Direzione Regionale della Campania

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

Comitato Regionale dei. Consigli Notarili delle Marche PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE

PROVINCIA DI VICENZA

Transcript:

1 Direzione Regionale del Lazio Provvedimento prot. nr. 79351 / 2013 Istituzione dell Osservatorio Regionale per la razionalizzazione dei servizi di assistenza all utenza e dei canali telematici PREMESSO CHE 1.1 L Agenzia delle Entrate, a partire dal 25 luglio 2012, ha stipulato con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, il Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro, Ancit, Ancot, Int, Lapet, Casartigiani, CIA, CLAAI, Confagricoltura, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti, separati Accordi quadro riguardanti la semplificazione dei rapporti con i contribuenti e la facilitazione all accesso di canali di comunicazione telematica. 1.2. L attuazione degli Accordi è stata demandata alla sottoscrizione di appositi Protocolli d intesa tra le Direzioni regionali e gli Ordini territoriali della Regione. 1.3. Successivamente la Direzione Regionale del Lazio dell Agenzia delle Entrate ha stipulato i protocolli di intesa previsti dai citati Accordi quadro. 1.4. I Protocolli d intesa al punto 5 prevedono l istituzione di apposito Osservatorio regionale, costituto da rappresentanti della Direzione Regionale e degli Ordini/Associazioni firmatari dell intesa. 1.5. La Direzione Regionale ha acquisito dagli Ordini e dalle Associazioni territoriali firmatari dei citati Protocolli di intesa l indicazione dei nominativi designati per la costituzione dell Osservatorio regionale.

2 Tutto ciò premesso IL DIRETTORE REGIONALE in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE l istituzione di un Osservatorio Regionale per la Regione Lazio, con il compito di: a) monitorare lo stato di avanzamento delle attività intraprese e l osservanza degli impegni assunti; b) monitorare il flusso delle richieste di assistenza da parte degli iscritti al fine di verificare che sia effettivamente privilegiato il canale telematico; c) valutare ogni tipo di problematica nell erogazione e nella fruizione dei servizi fiscali e individuare le relative soluzioni; d) monitorare i contenuti delle risposte e delle soluzioni fornite nell ambito delle attività oggetto dell accordo, al fine di garantire l uniformità dei servizi erogati, individuando i casi di best practice; e) proporre interventi correttivi e/o di miglioramento all Osservatorio Centrale; f) individuare eventuali esigenze formative per il personale dell Agenzia e/o per i rappresentanti di Ordini e Associazioni. Articolo 1 Composizione dell Osservatorio 1. L Osservatorio regionale è composto da rappresentanti della Direzione Regionale e delle Direzioni Provinciali dell Agenzia delle Entrate, nonché da rappresentanti delle organizzazioni territoriali degli Ordini Professionali e delle Associazioni di Categorie individuati nell allegato A. 2. La funzione di Presidente dell Osservatorio è svolta dal Direttore regionale. 3. I rappresentati dell Agenzia delle entrate sono nominati dal Presidente, mentre quelli delle organizzazioni territoriali degli Ordini Professionali e delle

3 Associazioni di Categorie sono designati dai singoli organismi firmatari. Nel caso in cui un Ordine o un Associazione comunichi la volontà di sostituire, con un nuovo nominativo, il rappresentante già individuato nell allegato A, se ne prenderà atto nel verbale della prima riunione utile, senza provvedere ad adottare un nuovo Provvedimento. 4. Nell Osservatorio potranno entrare a fare parte anche i referenti degli Ordini professionali e delle Associazioni di categoria che stipuleranno protocolli di intesa attuativi degli accordi quadro stipulati in materia di semplificazione dei rapporti con i contribuenti. Articolo 2 Modalità di funzionamento e convocazione dell Osservatorio 1. L Osservatorio si riunirà periodicamente presso la sede della Direzione Regionale, almeno due volte l anno. 2. Le riunioni sono convocate dal Presidente e possono essere richieste anche dai singoli componenti dell Osservatorio. La richiesta di convocazione dovrà essere inoltrata direttamente al Presidente con l indicazione delle tematiche da esaminare al seguente indirizzo di posta elettronica dr.lazio.udr@agenziaentrate.it. 3. Il Presidente può disporre la costituzione, nell ambito dell osservatorio, di gruppi di lavoro per l analisi e la valutazione di determinate problematiche. 4. Ai componenti dell Osservatorio non spetta alcun compenso. Articolo 3 Oggetto delle riunioni 1. Ciascun componente potrà presentare dati sintetici relativi all applicazione dell accordo e casi concreti su cui effettuare, in sede di riunione, le necessarie

4 valutazioni. La segnalazione di casi da esaminare potrà essere proposta anche dagli Uffici dell Agenzia. 2. Il Presidente valuterà la rilevanza delle questioni sollevate al fine di sottoporle all esame dell Osservatorio Centrale. 3. Gli elementi emersi nelle riunioni dell Osservatorio regionale formeranno oggetto di specifica valutazione da parte del Presidente e, qualora ritenuti rilevanti ai fini del miglioramento dell attività di assistenza al contribuente, potranno essere oggetto di apposite direttive. 4. Per ciascuna riunione dovrà essere redatto un verbale dal quale risultano tutte le situazioni portate all attenzione dell Osservatorio regionale. Pubblicizzazione: Il presente atto sarà pubblicato sul sito internet della Direzione Regionale del Lazio. Motivazioni: L Osservatorio Regionale è previsto dall art. 5 dell Accordo quadro Nazionale, per assicurare il monitoraggio delle attività inerenti agli impegni assunti con i protocolli di intesa regionali e per consentire il progressivo adattamento alle concrete situazioni che emergono in ambito territoriale. Riferimenti normativi: Statuto dell Agenzia delle Entrate (art. 11) Regolamento di Amministrazione dell Agenzia delle Entrate (art. 1, comma 1; art. 4, comma 3) Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 66) Decreto del Ministero delle Finanze 28 dicembre 2000 Roma, 4 dicembre 2013 IL DIRETTORE REGIONALE Aldo Polito

5 ALLEGATO A COMPOSIZIONE DELL OSSERVATORIO REGIONALE DEL LAZIO PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA ALL UTENZA E DEI CANALI TELEMATICI RAPPRESENTANTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE COMPONENTE Aldo Polito (Presidente) Luigi Abritta (Vice presidente) QUALIFICA Direttore Regionale Capo Settore Servizi e Consulenza della Direzione Regionale del Lazio Laura Lucia Scafuri Maria Rita Muccio Capo Ufficio Gestione Tributi Direttore Ufficio Territoriale di Roma 1 Trastevere Paolo Primo Costantino Pucci Direttore Ufficio Territoriale di Formia Funzionario Ufficio Gestione Tributi RAPPRESENTANTI DELLE ORGANIZZAZIONI TERRITORIALI DEGLI ORDINI PROFESSIONALI E DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIE: ORDINE / ASSOCIAZIONE Esperti Contabili di Civitavecchia Esperti Contabili di Frosinone Esperti Contabili di Latina COMPONENTE DESIGNATO Marco Massaccesi Gerardo Masi Dante Stravato

6 Esperti Contabili di Rieti Esperti Contabili di Roma Esperti Contabili di Tivoli Esperti Contabili di Viterbo Ordine dei Consulenti del Lavoro di Frosinone Ordine dei Consulenti del Lavoro di Viterbo ANCIT ANCOT INT LAPET Casartigiani Confartigianato Imprese Lazio Confagricoltura Lazio Confcommercio Lazio Confesercenti Lazio CIA Lazio CLAAI Lazio Giorgio Garofani Dorina Casadei De Luca Vincenzo - Maria Cristina Rovazzani (supplente) Serenella Pallottini - Antonio Menchinelli (supplente) Rocco Alonzi Nazzareno Peliccia Paolo Masella Salvatore Spada Piero Pierangelini - Enrico Pinci (supplente) Massimiliano Suadoni Beniamino Pisano Cinzia Francia Domenico Maria Francesco Simeone Eduardo Serafino Stagnitti Andrea Sammarini Laura Micheli Sante Macera Il dr. Costantino Pucci dell Ufficio Gestione Tributi assicurerà anche lo svolgimento delle attività di segreteria.