CONSULENTI LAVORO PADOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSULENTI LAVORO PADOVA"

Transcript

1 Osservatorio regionale per il monitoraggio e la regolamentazione unitaria delle attività svolte dagli uffici territoriali in materia di assistenza fornita ai firmatari dei Protocolli di intesa regionali aventi per oggetto la razionalizzazione dei servizi all utenza. Riunione del 12 dicembre 2014 Partecipanti Enzo Cillo - componente Brusaferro Susanna - componente Daniele Zottin - componente Laura Andreuzza - delegato Oscar Galvan Battilocchi - componente Ordine/Associazione CONFARTIGIANATO CONFCOMMERCIO CNA CASARTIGIANI CONFESERCENTI CIA VENETO Anese Franca Rita Tognon - componente Lorena Calzavara - componente Maurizio Vanzan - componente Federica Lanza - componente CONFAGRICOLTURA VENETO COLDIRETTI CONSULENTI LAVORO VENEZIA CONSULENTI LAVORO VICENZA CONSULENTI LAVORO VERONA Claudio Coltri Dario Binotto - componente Massimiliano Ianese - delegato Marco Sambo - componente Mauro Pernigotto - componente Carmen Pezzuto - componente Rossella Porfido - componente Fausto Gallo - componente CONSULENTI LAVORO PADOVA CONSULENTI LAVORO TREVISO CONSULENTI LAVORO ROVIGO CONSULENTI LAVORO BELLUNO COMMERCIALISTI VENEZIA COMMERCIALISTI VERONA COMMERCIALISTI PADOVA COMMERCIALISTI TREVISO COMMERCIALISTI BELLUNO

2 Angelo Capuzzo - componente Giuseppe Pozzato - componente Pietro Hyvoz - componente Vittorino Bianco - componente Andrea Bognolo - componente Roberto Ferrarese - componente COMMERCIALISTI ROVIGO COMMERCIALISTI VICENZA COMMERCIALISTI BASSANO ANCIT INT ANCOT Moro Rigobello Susanna Elena Ferraretto - componente LAPET IST. NAZIONALE REVISORI LEGALI Per la Direzione Regionale Pancrazia De Toni - coordinatore Gianni Cavallero - componente Fabio Bonini Maria Luisa Nocca Sabrina Maschera Capo Settore Servizi e Consulenza Capo Ufficio Gestione Tributi Nel corso della riunione si è proceduto innanzitutto all esame delle criticità e proposte segnalate nell Osservatorio Regionale 2013, aggiornando i presenti sullo stato dell arte delle modifiche a suo tempo richieste. In particolare, la Direzione Regionale ha evidenziato come sia ora possibile visualizzare in CIVIS l esito della lavorazione delle comunicazioni di irregolarità. Risultano inoltre in fase di realizzazione la possibilità di chiedere su CIVIS la correzione delle deleghe di pagamento F24, nonché, con riferimento al controllo formale ex art. 36-ter D.P.R. n. 600/1973, la funzione di informativa all intermediario dell avvenuto invio al contribuente dell esito della lavorazione. La Direzione Regionale si dichiara inoltre disponibile, tramite l Ufficio Gestione Tributi, a fornire ai componenti dell Osservatorio l informativa dell invio delle comunicazioni di irregolarità e del tipo di modello cui attengono, nell imminenza della loro trasmissione. Quanto alla possibilità di allegare file in formato pdf a corredo delle istanze per rappresentare dati non altrimenti identificabili, viene chiesto ai componenti

3 dell Osservatorio di individuare e trasmettere le casistiche più frequenti e i dati che attengono alle lavorazioni di istanze più complesse per le quali non sono sufficienti le informazioni di cui l Agenzia dispone in Anagrafe; ciò al fine di valutare la possibilità di elaborare apposite schede di acquisizione dati. Per la questione relativa alla registrazione dei titoli PAC, considerato che sono stati approvati in via definitiva i regolamenti di riforma della Politica Agricola Comune (Reg. UE n. 1305/2013 sul sostegno allo sviluppo rurale; Reg. UE n. 1306/2013 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune; Reg. UE n. 1307/2013 recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori; Reg. UE n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli; Reg. UE n. 1310/2013 che stabilisce alcune disposizioni transitorie; Reg. UE n. 1370/2013 recante misure per la fissazione di determinati aiuti e restituzioni connessi all'ocm Unica), le associazioni di categoria rappresentative dei coltivatori diretti e delle imprese agricole rinnovano la richiesta di poter registrare telematicamente la concessione in affitto del titolo PAC collegata all affitto di fondo rustico. Gli intermediari componenti dell Osservatorio Regionale riportano, inoltre, l attenzione sulla necessità di comunicare tramite il canale CIVIS l avvenuta risoluzione del rapporto di deposito delle scritture contabili. Al riguardo la Direzione provvederà ad approfondire la problematica in una apposita separata scheda che verrà inviata anche ai componenti dell Osservatorio, al fine di riportare con maggiore forza all attenzione dell Osservatorio centrale tale questione molto sentita in questa particolare congiuntura economica. Per monitorare lo stato di avanzamento delle attività intraprese e l osservanza degli impegni assunti, la Direzione Regionale ha quindi illustrato lo stato delle richieste CIVIS per comunicazioni di irregolarità e cartelle di pagamento pervenute nel Veneto dagli operatori intermediari. Dai dati analizzati (vedasi schede allegate) si ricava che l utilizzo del servizio telematico CIVIS ha registrato un graduale aumento. Peraltro, dal confronto percentuale tra l utilizzo di CIVIS e i servizi allo sportello, è emerso che l accesso allo sportello è ancora preponderante. Alla richiesta della Direzione Regionale di far transitare tutte le richieste di correttive su comunicazioni di irregolarità e cartelle di pagamento solo dal canale CIVIS, inibendo pertanto l accesso agli uffici nel caso di mancato utilizzo preventivo di detto canale, i componenti dell Osservatorio hanno chiesto di poter disporre di un ulteriore periodo di tempo per svolgere adeguata formazione e divulgazione ai propri iscritti e associati. A tal fine, sono stati assunti i seguenti reciproci impegni: a) la Direzione fornirà un prontuario che illustri le modalità tecniche di utilizzo di CIVIS, con particolare riferimento alla prenotazione tramite CUP Firmatari per le

4 pratiche che alla richiesta in CIVIS ottengono un rinvio all ufficio, ciò al fine di rendere il servizio uno strumento maggiormente accessibile; b) gli intermediari provvederanno a diffonderlo ai propri iscritti ed associati allo scopo di illustrare l uso concreto e pratico di CIVIS e del CUP Firmatari; c) gli intermediari si faranno promotori di incentivare l utilizzo di CIVIS attraverso la programmazione di specifici incontri a cui potranno essere invitati a partecipare anche funzionari dell Agenzia; d) le parti fisseranno un nuovo incontro tra 3 mesi, anche alla presenza dei Direttori degli Uffici Territoriali, per verificare lo stato delle lavorazioni CIVIS e valutare se intraprendere ulteriori iniziative per potenziare l utilizzo dei servizi telematici. Si riportano di seguito le criticità e le proposte di miglioramento evidenziate dai componenti dell Osservatorio in occasione dell incontro: Criticità rilevata/proposta correttiva o di miglioramento Contratti on line: registrazione titoli PAC Soluzioni proposte/attività intraprese Vista l approvazione dei regolamenti di riforma della Politica Agricola Comune (Reg. UE n. 1305/2013 sul sostegno allo sviluppo rurale; Reg. UE n. 1306/2013 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune; Reg. UE n. 1307/2013 recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori; Reg. UE n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli; Reg. UE n. 1310/2013 che stabilisce alcune disposizioni transitorie; Reg. UE n. 1370/2013 recante misure per la fissazione di determinati aiuti e restituzioni connessi all'ocm Unica), si ripropone la richiesta di ampliare negli applicativi RLI Denuncia di affitto di fondo rustico la casistica di tassazione affinché possa essere recepito nella registrazione telematica anche l affitto del titolo PAC Registrazione telematica: Estendere la possibilità di registrare telematicamente anche atti diversi dai contratti di locazione (ad esempio contratto di comodato, ecc.)

5 RLI WEB: modifica contratto locazione registrato in via telematica CUP Firmatari: accesso come studio associato CUP Firmatari: accesso solo da Entratel Cassetto fiscale: necessità di far conoscere le eventuali variazioni del soggetto depositario delle scritture contabili Dare la possibilità di trasmettere telematicamente le modifiche ad un contratto di locazione già registrato (ad esempio riduzione del canone, modifica delle parti del contratto, ecc.) senza doversi recare nell ufficio indicato in sede di registrazione telematica. Possibilità di accedere al CUP Firmatari anche da parte dello studio associato e non solo del singolo professionista. Per facilitare l utilizzo del CUP Firmatari, si propone di poter accedere al servizio riservato anche direttamente dal sito dell Agenzia (tramite un link diretto) e non solo dal canale Entratel. Si ripropone la richiesta di comunicare tramite CIVIS l avvenuta risoluzione del rapporto di deposito (come indicato nella risoluzione n. 65 del ), anche al fine di acquisire tale informazione nell anagrafica del contribuente.

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA LA FEDERAZIONE REGIONALE COLDIRETTI DEL FRIULI VENEZIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA LA FEDERAZIONE REGIONALE COLDIRETTI DEL FRIULI VENEZIA Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia Federazione Regionale del Friuli Venezia Giulia PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E LA FEDERAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO CONFARTIGIANATO IMPRESE LAZIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO CONFARTIGIANATO IMPRESE LAZIO Direzione Regionale del Lazio. PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO E CONFARTIGIANATO IMPRESE LAZIO LE PARTI Agenzia delle Entrate, nella persona del Direttore

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO CONFINDUSTRIA TRENTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO CONFINDUSTRIA TRENTO PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO E CONFINDUSTRIA TRENTO AGE.AGEDP-TN.REGISTRO UFFICIALE.0075810.16-09-2013-U Premesse Nell ambito del più ampio rapporto di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA L ASSOCIAZIONE NAZIONALE TRIBUTARISTI LAPET- DELLA REGIONE SARDEGNA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA L ASSOCIAZIONE NAZIONALE TRIBUTARISTI LAPET- DELLA REGIONE SARDEGNA Direzione Regionale della Sardegna PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA E L ASSOCIAZIONE NAZIONALE TRIBUTARISTI LAPET- DELLA REGIONE SARDEGNA LE PARTI Agenzia

Dettagli

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA BASILICATA CONFAGRICOLTURA BASILICATA

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA BASILICATA CONFAGRICOLTURA BASILICATA Direzione Regionale della Basilicata Basilicata PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA BASILICATA E CONFAGRICOLTURA BASILICATA LE PARTI Agenzia delle Entrate della Basilicata,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA Direzione Regionale della Lombardia Delegazione Regionale della Lombardia PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA E ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI DELEGAZIONE

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE

OSSERVATORIO REGIONALE OSSERVATORIO REGIONALE per la razionalizzazione dei SERVIZI ALL UTENZA Bologna, 26 marzo 2015 PROTOCOLLI D INTESA per la razionalizzazione dei SERVIZI ALL UTENZA PROTOCOLLI D INTESA L obiettivo dei Protocolli

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA IL CAF UIL CAMPANIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA IL CAF UIL CAMPANIA Direzione Regionale della Campania PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA E IL CAF UIL CAMPANIA LE PARTI Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Campania,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL MOLISE CONFESERCENTI REGIONALE MOLISE

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL MOLISE CONFESERCENTI REGIONALE MOLISE Direzione Regionale del Molise Prot. n. 2013/4078 PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL MOLISE E CONFESERCENTI REGIONALE MOLISE LE PARTI Agenzia delle Entrate, nella

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA IL CAAF CGIL LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA IL CAAF CGIL LOMBARDIA Direzione Regionale della Lombardia PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA E IL CAAF CGIL LOMBARDIA LE PARTI Agenzia delle Entrate, nella persona del Direttore

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO GLI ORDINI DEI CONSULENTI DEL LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO GLI ORDINI DEI CONSULENTI DEL LAVORO Direzione Regionale dell Abruzzo Consulenti del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO E GLI ORDINI DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI L AQUILA, CHIETI, PESCARA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE del MOLISE L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI CAMPOBASSO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE del MOLISE L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI CAMPOBASSO Allegato 1 Ordine dei Consulenti del lavoro di Campobasso Direzione Regionale del Molise Ordine dei Consulenti del lavoro di Isernia Prot. n. 1007 PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA SPEZIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA SPEZIA Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale dell Ordine della Spezia PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA E L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA SPEZIA

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. AGENZIA delle ENTRATE Direzione Regionale della Puglia. A.N.CO.T. Associazione Nazionale Consulenti Tributari della Puglia

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. AGENZIA delle ENTRATE Direzione Regionale della Puglia. A.N.CO.T. Associazione Nazionale Consulenti Tributari della Puglia PROTOCOLLO D'INTESA TRA AGENZIA delle ENTRATE Direzione Regionale della Puglia E A.N.CO.T. Associazione Nazionale Consulenti Tributari della Puglia 1 AGE.AGEDRPUG.REGISTRO UFFICIALE.0043969.07-11-2014-U

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della SARDEGNA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della SARDEGNA Direzione Regionale della Sardegna Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Sardegna PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della SARDEGNA E L ORDINE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL MOLISE L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

PROTOCOLLO D INTESA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL MOLISE L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Direzione Regionale del Molise Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Campobasso Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Isernia Ordine dei Dottori commercialisti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GORIZIA, PORDENONE, TRIESTE E UDINE PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA Direzione Regionale della Calabria Prot. n. 356 PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA E IL CAF CISL CALABRIA LE PARTI L Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale

Dettagli

CIVIS. Il canale di assistenza telematica. Direzione Regionale del Piemonte

CIVIS. Il canale di assistenza telematica. Direzione Regionale del Piemonte CIVIS Il canale di assistenza telematica Direzione Regionale del Piemonte 1 CIVIS Il canale CIVIS può essere utilizzato sia dai contribuenti che dagli intermediari e consente di: richiedere assistenza

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA IL CAAF CGIL SICILIA SRL

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA IL CAAF CGIL SICILIA SRL Direzione Regionale della Sicilia PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA E IL CAAF CGIL SICILIA SRL LE PARTI AGENZIA DELLE ENTRATE, nella persona del Direttore

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE Direzione Regionale delle Marche Consigli Provinciali Ordini dei Consulenti del Lavoro della Regione Marche PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE E I CONSIGLI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA Prot. N. 21458/2015 PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA E U.NA.P.P.A. - Unione Nazionale Professionisti Pratiche Amministrative LE PARTI Agenzia delle Entrate,

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. AGENZIA delle ENTRATE Direzione Regionale della Puglia

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. AGENZIA delle ENTRATE Direzione Regionale della Puglia Prot. 3302 del 27/01/2015 PROTOCOLLO D'INTESA TRA AGENZIA delle ENTRATE Direzione Regionale della Puglia E ORDINE dei CONSULENTI del LAVORO Consigli Provinciali di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA. L Ordine dei Consulenti del Lavoro

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA. L Ordine dei Consulenti del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA E L Ordine dei Consulenti del Lavoro LE PARTI Agenzia delle Entrate, nella persona del Direttore Regionale, dott.ssa Giovanna

Dettagli

Palermo, 21/01/2013 Agli ODCEC della Sicilia Consigli Provinciali dei Consulenti del Lavoro della Sicilia 4557/C.1/2013

Palermo, 21/01/2013 Agli ODCEC della Sicilia Consigli Provinciali dei Consulenti del Lavoro della Sicilia 4557/C.1/2013 Palermo, 21/01/2013 Direzione Regionale della Sicilia Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione Tributi Agli ODCEC della Sicilia Ai Consigli Provinciali dei Consulenti del Lavoro della Sicilia e-mail

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO IL CAAF CGIL ABRUZZO SRL

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO IL CAAF CGIL ABRUZZO SRL Direzione Regionale dell Abruzzo ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO E IL CAAF CGIL ABRUZZO SRL LE PARTI AGENZIA DELLE ENTRATE, nella persona del Direttore

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA Prot. 10885/2014 PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA E LA CONFEDERAZIONE DELLE LIBERE ASSOCIAZIONI ARTIGIANE ITALIANE C.L.A.A.I. DELLA TOSCANA LE PARTI L

Dettagli

AGE.AGEDRTOS.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDRTOS.REGISTRO UFFICIALE U PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA E CAF UIL REGIONE TOSCANA SRLU UIL SERVIZI SRL CAF UIL PRATO SRL CAFUIL MASSA CARRARA SRL. CAF UIL SIENA SRL LE PARTI

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Provvedimento 105181/2016 Comunicazione all Agenzia delle entrate, da parte delle imprese elettriche, dei dati di dettaglio relativi al canone addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente,

Dettagli

Integrazione operativa delle strutture provinciali dell Agenzia. Il nuovo modello e il piano delle attività

Integrazione operativa delle strutture provinciali dell Agenzia. Il nuovo modello e il piano delle attività Roma 10 giugno 2016 Integrazione operativa delle strutture provinciali dell Agenzia Il nuovo modello e il piano delle attività Incontro con le OO.SS. 1 Nuove esigenze operative Semplificazione organizzativa

Dettagli

CIVIS. Servizio di presentazione documenti per il controllo formale. Art. 36 ter D.P.R. 600/73. Roma, 18 dicembre 2014

CIVIS. Servizio di presentazione documenti per il controllo formale. Art. 36 ter D.P.R. 600/73. Roma, 18 dicembre 2014 CIVIS Servizio di presentazione documenti per il controllo formale Art. 36 ter D.P.R. 600/73 Roma, 18 dicembre 2014 Invio della documentazione tramite il canale CIVIS Il contribuente abilitato ai servizi

Dettagli

TRA L'AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA LA CONFESERCENTI DELLA SICILIA LE PARTI

TRA L'AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA LA CONFESERCENTI DELLA SICILIA LE PARTI 'et;enz~a ~ ntrate Direzione Regionale della Sicilia PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA E LA CONFESERCENTI DELLA SICILIA LE PARTI Agenzia delle Entrate,

Dettagli

IL FUNZIONAMENTO DEL CANALE CIVIS ESEMPI PRATICI

IL FUNZIONAMENTO DEL CANALE CIVIS ESEMPI PRATICI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL FISCO TELEMATICO E I SERVIZI AGLI OPERATORI PROFESSIONALI IL FUNZIONAMENTO DEL CANALE CIVIS ESEMPI PRATICI Dott. Filippo Caravati Dottore Commercialista

Dettagli

CIVIS. Il canale di assistenza telematica. Roma, 18 dicembre 2014

CIVIS. Il canale di assistenza telematica. Roma, 18 dicembre 2014 CIVIS Il canale di assistenza telematica Roma, 18 dicembre 2014 CIVIS Il canale CIVIS può essere utilizzato sia dai contribuenti che dagli intermediari e consente di: richiedere assistenza sulle comunicazioni

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 15/07/2011 Circolare n. 95 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI NOTIZIE DALL ORDINE N. 22/2013

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI NOTIZIE DALL ORDINE N. 22/2013 ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI NOTIZIE DALL ORDINE N. 22/2013 Napoli 08 Maggio 2013 SOTTOSCRITTO IL 24 APRILE 2013 NUOVO PROTOCOLLO D INTESA CON L AGENZIA REGIONALE DELLE

Dettagli

DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO

DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO Recentemente sono state pubblicate sul sito Internet del Sistema Tessera Sanitaria (STS) le procedure

Dettagli

OGGETTO: Pec da trasmettere solo per pochi

OGGETTO: Pec da trasmettere solo per pochi Informativa per la clientela di studio N. 156 del 22.10.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Pec da trasmettere solo per pochi Entro il 31 ottobre 2014, i soggetti individuati dal Provvedimento dell

Dettagli

SERVIZI TELEMATICI AGENZIA ENTRATE: CIVIS

SERVIZI TELEMATICI AGENZIA ENTRATE: CIVIS Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania SERVIZI TELEMATICI AGENZIA ENTRATE: CIVIS Catania 26 marzo 2014 Dott. Davide Sapienza Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Dettagli

Totale

Totale FONTE INPS REGIONE: Veneto Ordinaria Straordinaria ANNO 2009 MESE Gennaio 432.928 31.995 464.923 Febbraio 841.733 53.450 895.183 Marzo 1.198.729 155.248 1.353.977 Aprile 2.213.711 308.222 2.521.933 Maggio

Dettagli

Le novità della dichiarazione precompilata. Roma 8 aprile 2016

Le novità della dichiarazione precompilata. Roma 8 aprile 2016 Le novità della dichiarazione precompilata Roma 8 aprile 2016 L accesso alla dichiarazione precompilata Diretto Tramite il proprio sostituto se ha già prestato l assistenza fiscale e la presta nel 2016

Dettagli

Osservatorio Provinciale per la razionalizzazione dei servizi all utenza della Provincia di Bolzano

Osservatorio Provinciale per la razionalizzazione dei servizi all utenza della Provincia di Bolzano Direzione Provinciale di Bolzano Ufficio Gestione tributi Landesdirektion Bozen Amt für die Abgabenverwaltung Osservatorio Provinciale per la razionalizzazione dei servizi all utenza della Provincia di

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. I/1/36785 /05 protocollo Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2005, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Agenzia delle Entrate Ufficio di Crema Protocollo d Intesa tra L AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO DI CREMA e L ASSOCIAZIONE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO E DEI SERVIZI DI CREMA E CIRCONDARIO (ASCOM) AGENZIA

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo N. 20662/2011 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2011, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4

Dettagli

La registrazione telematica dei contratti di locazione e di affitto dei beni immobili:

La registrazione telematica dei contratti di locazione e di affitto dei beni immobili: La registrazione telematica dei contratti di locazione e di affitto dei beni immobili: CONVEGNO I L M E R CATO I MMOBILIARE IN L I GU RIA L E ABIT AZ IO N I ED IL F ISC O: R IF L ESSIO N I E PR O PO ST

Dettagli

22/2014 Febbraio/07/2014 (*) Napoli 13 Febbraio 2014

22/2014 Febbraio/07/2014 (*) Napoli 13 Febbraio 2014 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 22/2014 Febbraio/07/2014 (*) Napoli 13 Febbraio 2014 A partire dal 1 febbraio 2014, con provvedimento del Direttore dell'agenzia dell'entrate

Dettagli

Portale Tributi. Registrazione

Portale Tributi. Registrazione Portale Tributi Il portale tributi Alphasoft è raggiungibile all indirizzo: http://officeinformation.rete.basilicata.it:8090/tributionline/faces/index.xhtml?ide=5 Registrazione Cliccare su Richiedi Credenziali

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO Articolo 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina l attività della Consulta delle

Dettagli

Direzione Centrale Posizione Assicurativa Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 23/12/2014

Direzione Centrale Posizione Assicurativa Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 23/12/2014 Direzione Centrale Posizione Assicurativa Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 23/12/2014 Circolare n. 179 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

Sicilia. Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia

Sicilia. Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia Direzione Regionale della Sicilia Direzione Regionale della Sicilia Direzione Regionale della Sicilia Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi PROTOCOLLO D INTESA Coord. Reg. Ordini Dottori Commercialisti

Dettagli

Novità registrazione locazioni immobiliari

Novità registrazione locazioni immobiliari STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 31.1.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

circolarità dei dati anagrafici Sistema INA-SAIA

circolarità dei dati anagrafici Sistema INA-SAIA Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Infomativi e Tecnologici Roma, 18/03/2010 Circolare n. 40 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA L'AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELL 'EMILIA ROMAGNA. L 'A. T.l. - Associazione Tributaristi Italiani

PROTOCOLLO D'INTESA L'AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELL 'EMILIA ROMAGNA. L 'A. T.l. - Associazione Tributaristi Italiani Direzione Regionale dell'emilia Romagna Coordinamento Regionale Emilia Romagna PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELL 'EMILIA ROMAGNA E L 'A. T.l. - Associazione Tributaristi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI COSENZA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI COSENZA

PROTOCOLLO DI INTESA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI COSENZA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI COSENZA Direzione Provinciale di Cosenza PROTOCOLLO DI INTESA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI COSENZA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI COSENZA ORDINE PROVINCIALE DEI CONSULENTI

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 83317 Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente, del suo intermediario e della Guardia di finanza elementi e informazioni, al fine di introdurre nuove e più

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA

PROTOCOLLO D INTESA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA Direzione Regionale della Calabria O.D.C.E.C. DELLA CALABRIA PROTOCOLLO D INTESA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA

Dettagli

Collegato 2000, Finanziaria 2001, dichiarazione IVA 2001: analisi di alcune novità

Collegato 2000, Finanziaria 2001, dichiarazione IVA 2001: analisi di alcune novità Fondazione G. Rumor - Centro produttività Veneto In collaborazione con: Collegato 2000, Finanziaria 2001, dichiarazione IVA 2001: analisi di alcune novità Coordinamento scientifico a cura di Dichiarazione

Dettagli

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario P29 Attività del servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario Responsabile processo: Dirigente Capo Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario Strutture interessate: Servizio di vigilanza sul

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 9 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA Riferimenti Legislativi: Art. 21-bis, D.L. n. 78/2010 Art. 4 comma 2, D.L. n. 193/2016 Provv.

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

CONTROLLO FORMALE GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

CONTROLLO FORMALE GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO CONTROLLO FORMALE GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO 1 Il controllo formale delle dichiarazioni Art. 36 bis Liquidazione delle imposte sulla base dei dati emergenti dalla dichiarazione dei redditi.

Dettagli

L area vasta nel Veneto

L area vasta nel Veneto L area vasta nel Veneto Orientamento dei Progetti di Area Vasta PROCESSO ACQUISTI Le Aree vaste si stanno orientando alla creazione: nel breve termine di modelli di governance di dipartimenti interaziendali

Dettagli

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio Con il provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 12 dicembre 2014 (prot. 159674/2014) ( Provvedimento )

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 02 dicembre 2008 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n del 02 dicembre 2008 pag. 1/5 ALLEGATOB alla Dgr n. 3758 del 02 dicembre 2008 pag. 1/5 Protocollo d intesa per la realizzazione dei progetti listino prezzi bloccati e Paniere veneto dei prodotti alimentari artigianali a prezzo bloccato

Dettagli

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel

Dettagli

CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24. Direzione Centrale Gestione Tributi - 2 novembre 2016

CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24. Direzione Centrale Gestione Tributi - 2 novembre 2016 CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24 Il servizio CIVIS F24 Il servizio CIVIS F24 permette a cittadini e intermediari di: richiedere la modifica dei dati della delega di pagamento modello F24; conoscere

Dettagli

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana Sportello Telematico Cinema On Line (COL) Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana Versione 1.0 del 25/02/2015 COL 1 INDICE Premessa 3 Assistenza agli

Dettagli

CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 PITOCCHI 28/02/2007 PREMOLI 02/03/2007 GALLIA 02/03/2007

CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 PITOCCHI 28/02/2007 PREMOLI 02/03/2007 GALLIA 02/03/2007 Produttive Pag. 1 di 5 Versione REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PITOCCHI 28/02/2007 PREMOLI 02/03/2007 GALLIA 02/03/2007 DATA DELLA RIUNIONE mercoledì

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 23/05/2012 Circolare n. 73 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE E AFFITTO

Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE E AFFITTO Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 di Armando Barsotti Coordinatore Centro Studi Fiaip ----------------------------------------- I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELL EMILIA ROMAGNA. Verbale n. 3/2016 del Revisore unico

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELL EMILIA ROMAGNA. Verbale n. 3/2016 del Revisore unico ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELL EMILIA ROMAGNA Verbale n. 3/2016 del Revisore unico Il giorno 08 Giugno 2016, alle ore 15.00 lo scrivente Revisore si è recato presso la sede dell Ordine in epigrafe,

Dettagli

Autorità di Audit (Dott. Mauro Magrini Alunno)

Autorità di Audit (Dott. Mauro Magrini Alunno) Il contrasto alle frodi finanziarie alla UE Strategie e strumenti di controllo - Casistica delle irregolarità rilevate a livello regionale e strategie di prevenzione e contrasto poste in essere (Dott.

Dettagli

Servizi telematici per la presentazione di domande di indennità di disoccupazione ASpI, mini-aspi e mini-aspi 2012.

Servizi telematici per la presentazione di domande di indennità di disoccupazione ASpI, mini-aspi e mini-aspi 2012. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 14-01-2013 Messaggio n. 760 OGGETTO: Servizi telematici

Dettagli

Circolare N.172 del 22 dicembre 2011

Circolare N.172 del 22 dicembre 2011 Circolare N.172 del 22 dicembre 2011 Abilitazione ai servizi telematici per i cittadini gli indirizzi operativi dell Agenzia delle Entrate per il rilascio del PIN Abilitazione ai servizi telematici per

Dettagli

Gestione delle autorizzazioni per l accesso al "cassetto fiscale" su Entratel. Manuale operativo

Gestione delle autorizzazioni per l accesso al cassetto fiscale su Entratel. Manuale operativo Cassetto Fiscale su Entratel manuale operativo Pag 1 di 1 Gestione delle autorizzazioni per l accesso al "cassetto fiscale" su Entratel Manuale operativo Pag. 1 di1 Cassetto Fiscale su Entratel manuale

Dettagli

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 44.497.191 9.000.000. 0 km 20 40 60 80 100

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 44.497.191 9.000.000. 0 km 20 40 60 80 100 Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 VENETO 44.497.191 9.000.000 539 0 km 20 40 60 80 100 10 a 99 Belluno Provincia di Belluno - Attività cinematografica 540 0 km 20 40 60 Belluno Provincia di

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA PROVV. N. PROT. 33127 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2017, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015

FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015 FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015 Oggetto: OBBLIGO DI EMISSIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DAL 31 MARZO 2015 Il D.L. n.66/14 ha regolamentato l iter

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Protocollo n. 154587/2009 Modello per l istanza di rimborso ai sensi dell articolo 6 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2. Modifiche

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone Prot. 2015/21935 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2015 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI N.15/ Giugno 2014

CIRCOLARE CLIENTI N.15/ Giugno 2014 Dott. ROBERTO PALEA* Dott. GIAN PIERO BALDUCCI* Dott. EDOARDO FEA* Dott. MAURIZIO FERRERO* Dott. IVANO GASCO* Dott. ROBERTO PANERO* Dott. MARCELLO RABBIA* Dott. ANDREA BELFIORE* Dott. LUCA BOLOGNESI* Dott.

Dettagli

Cassetto Professionisti. Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata

Cassetto Professionisti. Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata 1 Introduzione Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Nell ambito dei processi

Dettagli

si conviene quanto segue

si conviene quanto segue Allegato B Convenzione per l esercizio delle funzioni catastali di cui all opzione c), ai sensi dell art. 3 del D.P.C.M. L anno. il giorno del mese di. nella sede dell Agenzia del Territorio di. tra l

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO COPIA dell ORIGINALE Decreto di Governo DECRETO DEL PRESIDENTE N. 112 / 2015 OGGETTO: D.P.R. 08/06/2001 N. 327 - L.R. 17/05/1999 N. 10. NOMINA COMPONENTI COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELL'INDENNITA'

Dettagli

genzia ntrate RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E ADEMPIMENTI SUCCESSIVI Contratti di locazione e affitto di immobili

genzia ntrate RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E ADEMPIMENTI SUCCESSIVI Contratti di locazione e affitto di immobili genzia ntrate MOD. RLI RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E ADEMPIMENTI SUCCESVI Contratti di locazione e affitto di immobili (art. 11 del D.P.R. 26 aprile 1986 n.131) Informativa sul trattamento dei dati personali

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 137937 del 2015 RU Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme

Dettagli

Invio dei dati per gli stampati fiscali entro il prossimo

Invio dei dati per gli stampati fiscali entro il prossimo CIRCOLARE A.F. N. 24 del 13 Febbraio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Invio dei dati per gli stampati fiscali entro il prossimo 02.03.2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

Direzione Regionale del Veneto. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione Tributi

Direzione Regionale del Veneto. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione Tributi Direzione Regionale del Veneto Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione Tributi Provvedimento prot. n. 61736 del 16 dicembre 2015 Autorizzazione alla società a responsabilità limitata CAF Imprese

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1309 del 03 agosto 2011 pag. 1/5 Schema di protocollo d intesa per la definizione di modalità di cooperazione organizzativa e gestionale finalizzate

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti che hanno omesso di presentare

Dettagli

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Dispone

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Dispone Prot. N. 2970/14 Approvazione del modello per la Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - contratti di locazione e affitto di immobili (modello RLI), delle relative istruzioni e delle specifiche

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA. L Ordine dei Consulenti del Lavoro

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA. L Ordine dei Consulenti del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA E L Ordine dei Consulenti del Lavoro LE PARTI Agenzia delle Entrate, nella persona del Direttore Regionale, dott.ssa Giovanna

Dettagli

Relazione sul sistema dei controlli dei progetti finanziati con il POR FESR 2007/2013

Relazione sul sistema dei controlli dei progetti finanziati con il POR FESR 2007/2013 Relazione sul sistema dei controlli dei progetti finanziati con il POR FESR 2007/2013 Riferimenti Normativi UE Regolamento (CE) del Consiglio n. 1083/2006, art. 58 e s.m.i. Regolamento (CE) della Commissione

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA pag. 1 di 6 INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato

Dettagli

Osservatorio regionale con gli Ordini professionali sui servizi di assistenza e informazione tramite canali telematici

Osservatorio regionale con gli Ordini professionali sui servizi di assistenza e informazione tramite canali telematici Direzione Regionale della Liguria Osservatorio regionale con gli Ordini professionali sui servizi di assistenza e informazione tramite canali telematici Prot. n. 21622 /2014 Resoconto della riunione con

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 355 24.11.2016 Modello F24: la correzione con CIVIS Categoria: Versamenti Sottocategoria: Modello F24 A cura di Pirone Pasquale Il contribuente

Dettagli

Messi Notificatori. Ogni pratica è assegnata ad un operatore, quindi è possibile conoscere in tempo reale, chi ha in carico che cosa

Messi Notificatori. Ogni pratica è assegnata ad un operatore, quindi è possibile conoscere in tempo reale, chi ha in carico che cosa Possibilità di preparare dei piani di lavoro che tengano conto delle scadenze, dei singoli incaricati e di tutte le informazioni necessarie allo svolgimento dei lavori Rapida consultazione di tutti gli

Dettagli

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE. www.albogestoririfiuti.it. Manuale Consulenti

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE. www.albogestoririfiuti.it. Manuale Consulenti TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE www.albogestoririfiuti.it Manuale Consulenti Sezione Albo Gestori Bolzano Giugno 2015 1 AGEST TELEMATICO - Consulenti Consulenti Creazione Struttura www.albogestoririfiuti.it

Dettagli