Osservatorio regionale con gli Ordini professionali sui servizi di assistenza e informazione tramite canali telematici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio regionale con gli Ordini professionali sui servizi di assistenza e informazione tramite canali telematici"

Transcript

1 Direzione Regionale della Liguria Osservatorio regionale con gli Ordini professionali sui servizi di assistenza e informazione tramite canali telematici Prot. n /2014 Resoconto della riunione con i rappresentanti degli Ordini Professionali della Liguria presso la sede della Direzione Regionale della Liguria Genova, 01 luglio 2014 ore Presiede: Alberta De Sensi Direttore Regionale della Liguria Presenti: Maura Benvenuti Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Genova Eugenia Forghieri Ordine dei Consulenti del Lavoro di Imperia Sebastiano Rezzano Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Chiavari Giuseppe Testa Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Savona Giovanni Gherzi Ordine dei Consulenti del Lavoro di Savona Bruno Monti Ordine dei Consulenti del Lavoro di Genova Paolo Borea Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Sanremo Alberto Funaro Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Spezia Doriano Saracino Capo Ufficio Gestione tributi Pierluigi Bersano Ufficio Gestione tributi Barbara Salomoni Ufficio Gestione tributi (segretaria) Il Direttore regionale, Alberta De Sensi, apre la riunione rilevando l importanza dell Osservatorio ai fini del miglioramento dei servizi telematici offerti dall Agenzia delle Entrate. Alla data odierna emergono

2 dati positivi rispetto agli obiettivi preposti quali l incremento dell utilizzo dei servizi telematici e, di conseguenza, la diminuzione degli accessi da parte dei professionisti agli sportelli degli uffici. Le risorse di personale a disposizione degli uffici andranno a diminuire, ed è pertanto importante per l Agenzia delle Entrate sopperire a questa carenza offrendo un servizio alternativo efficiente come quello telematico. Lo scopo di queste riunioni è continuare a raccogliere proposte e attuare miglioramenti. La nuova modalità semplificata del sistema elimina code è stata implementata, in fase sperimentale, nell ufficio di Chiavari. Successivamente il sistema verrà attuato anche negli altri uffici della Liguria. Il Direttore regionale comunica che il 30 giugno 2014 è stato chiuso l ufficio territoriale di Sarzana e contestualmente aperto un nuovo sportello in locali messi a disposizione dal Comune. Si sono purtroppo verificati problemi sulle linee telefoniche che verranno risolti entro un paio di giorni. Doriano Saracino fornisce i dati dei servizi erogati, dei tempi di attesa e quelli relativi ai servizi di assistenza e informazione riferiti al primo semestre 2014 e confrontati con quelli del primo semestre I numeri sono significativamente calati e di conseguenza si è verificato un miglioramento in ogni settore. Giovanni Gherzi riferisce di aver atteso, presso l ufficio di Savona in data 23 giugno, circa due ore e mezza prima di essere servito. La Direzione Regionale si riserva di verificare l accaduto Doriano Saracino comunica che il software di registrazione RLI presenta ancora qualche difficoltà e propone di raccogliere eventuali segnalazioni da parte degli Ordini. Dopo di che chiede di incentivare l utilizzo del Cup firmatari per la prenotazione degli appuntamenti ed illustra un problema che si può porre, chiedendo agli Ordini di darne notizia agli iscritti: infatti, l intermediario che ha preso più appuntamenti nello stesso giorno, al momento della presentazione alla prima informazione riceve i biglietti di tutti gli appuntamenti, compresi eventuali appuntamenti pomeridiani. Se questo sistema può agevolare i professionisti, consentendogli di accelerare il disbrigo delle pratiche, può anche creare difficoltà per chi non avesse con sé il necessario per trattare un appuntamento in orario successivo. Maura Benvenuti informa che presso l ufficio di Genova 1, anche arrivando in anticipo sull orario di prenotazione appuntamento, non viene erogato il biglietto se non pochi minuti prima dell ora prevista per l appuntamento. Giovanni Gherzi fa presente che recandosi all ufficio di Savona, dove il totem è collocato all interno della prima informazione, non viene consegnato alcun biglietto di prenotazione. L appuntamento erogato viene annotato su un registro cartaceo e non c è chiamata attraverso il display per gli appuntamenti. Se l intermediario munito di appuntamento si presenta in anticipo agli sportelli non viene chiamato, se non all ora precisa dell appuntamento. Paolo Borea fa notare che all ufficio di Sanremo il totem è posizionato al di fuori della prima informazione. In questo modo si creano due file distinte di cui una è indirizzata alla prima informazione e l altra al totem. In questo modo gli utenti che già hanno presente a che servizio rivolgersi e quindi che biglietto scegliere risultano agevolati. Si evita perciò una lunga unica fila. 2

3 Doriano Saracino spiega che il funzionamento del totem verrà migliorato, dapprima negli uffici delle province di Savona, Imperia e La Spezia, e poi per quelli di Genova, riducendo i tasti dagli attuali oltre venti ad un massimo di dieci, e collocando se possibile il totem al di fuori del bancone della prima informazione rendendolo così maggiormente accessibile. Alberto Funaro fa notare, come da prospetto fornito dalla Direzione Regionale, che la provincia della Spezia è quella che utilizza meno di tutti gli altri il sistema Civis. Pur incentivando i colleghi ad utilizzare Civis questi ultimi lamentano l impossibilità di usufruire al meglio di questo servizio in quanto se la pratica non viene trattata tramite Civis dovrebbe essere possibile prendere appuntamento, cosa che spesso non accade, perché gli appuntamenti risultano spesso non disponibili, o se disponibili occorre attendere anche venti giorni. Il totem presso l ufficio della Spezia è posizionato all interno creando perciò lunghe attese in coda. Viene rilevato che quando il totem era posizionato all esterno questo non succedeva. Alberto Funaro lamenta perciò un disservizio a scapito degli intermediari riferendo che nella giornata odierna si è arrivati ad aspettare fino ad oltre un ora in coda prima di riuscire a prendere il biglietto. Giovanni Gherzi fa presente che attraverso il Civis non si riescono a risolvere le pratiche relative al ravvedimento operoso. La risposta che viene data dal sistema è di rivolgersi presso gli uffici. In merito, e laddove col sistema Civis non si riescono a risolvere le diverse problematiche, Doriano Saracino consiglia l utilizzo della Pec, come indicato nelle convenzioni stipulate. Paolo Borea rileva come la Pec, per essere maggiormente funzionale e fruibile con efficacia, dovrebbe essere gestita non in maniera unidirezionale ma rappresentare un doppio canale di comunicazione, in modo da ricevere via Pec le risposte da parte dell ufficio ed avere, come già avviene in altri Enti, la tempestiva attribuzione di un numero di protocollo assegnato alla Pec inviata, al momento della sua ricezione dalla struttura destinataria. Doriano Saracino spiega che ad oggi la Pec non può assolvere questo servizio ma si riserva di valutare la possibilità di implementare una simile funzione. Doriano Saracino chiede di segnalare casi concreti riguardanti le lavorazioni che non si possono risolvere attraverso Civis e per le quali viene richiesto agli intermediari di rivolgersi presso gli uffici. Le pratiche una volta chiuse con il sistema Civis non si possono più riaprire. Laddove gli intermediari sono a conoscenza che con Civis non risolvono alcuni casi possono utilizzare la pec per stabilire un canale di dialogo con gli uffici. Doriano Saracino consiglia, qualora la pratica sia stata spedita e non risolta con Civis, di scrivere direttamente alla casella di posta elettronica dell ufficio Gestione Tributi e a quella della Segreteria della Direzione Regionale indicando il numero Civis. In questo modo verrà fatto il possibile per capire la problematica ed eventualmente prenotare un appuntamento restando entro i 10 giorni. Il Direttore Regionale chiede di fare un test specifico sui problemi presentati da Alberto Funaro e relativi all ufficio della Spezia. 3

4 Eugenia Forghieri rileva problemi riguardo alla lavorazione dei modelli 770. Generalmente occorre presentare documenti F24 per verificare il corretto pagamento. Questa operazione è solo possibile recandosi presso gli uffici e non è perciò risolvibile attraverso il Civis. Doriano Saracino spiega che l allegazione della documentazione, come già spiegato nei precedenti incontri, non è possibile con il sistema Civis e ricorda quanto indicato nei protocolli d intesa circa l utilizzo della Pec per questi casi. Sebastiano Rezzano chiede il miglioramento dell utilizzo del cassetto fiscale. La consultazione dei modelli F24, come già segnalato nel precedente incontro, rispecchia il 95% dell utilizzo del cassetto fiscale. Sarebbe pertanto importante agevolare queste operazioni con lo snellimento dell autorizzazione all accesso. Doriano Saracino ribadisce che, come già risposto in precedenza, sull utilizzo del cassetto fiscale non è possibile fare una distinzione dei canali con chiavi di accesso differenti per la consultazione dei modelli F24. Paolo Borea riferisce inoltre che gli esiti della lavorazione in questione vengono depositati sul portale Web obbligando l intermediario ad accedervi per verificarne la presenza, mentre maggiormente funzionale sarebbe la standardizzazione di una procedura, come d altra parte in essere nel caso delle ricevute telematiche relative agli invii dei dichiarativi e degli F24 tramite Entratel, che permette l invio di apposita comunicazione mail ogni qualvolta vi sia un aggiornamento riguardante l intermediario. Lo stesso Paolo Borea fa quindi presente che a suo avviso l Agenzia delle Entrate sta rendendo macchinose, oltre che il cassetto fiscale, anche altre procedure. Una di queste è la lavorazione dei 36ter per la quale vengono richieste deleghe, documenti d identità, firme ecc rallentando perciò la risoluzione delle pratiche. Anche Alberto Funaro spiega che la stessa procedura è attuata nell ufficio della Spezia dove, oltre al tesserino dell ordine è richiesto anche un documento di identità dell intermediario nonché il documento del cliente. Doriano Saracino afferma che, in caso di delega autenticata dal professionista, il documento di identità del cliente non dovrebbe essere presentato. L intermediario deve invece essere identificato mediante la presentazione dei suoi documenti. Maura Benvenuti espone un problema riguardo l utilizzo di RLI. I contratti di locazione vengono scartati con motivazioni quali ad esempio l indicazione scorretta del numero di serie. Nel merito viene portata ad esempio la registrazione di una proroga di contratto con numero di serie 3 A che, a registro, risulta numero di serie 3 e quindi viene scartata. Per risolvere il problema è stato utilizzato il canale Pec al quale però non è seguita risposta da parte dell ufficio e pertanto è stato necessario recarsi personalmente presso l ufficio. Altri esempi di scarto. Viene deciso di esaminare a parte queste pratiche, anche mediante appositi incontri presso le Direzioni Provinciali nel mese di Settembre. Anche Alberto Funaro e Sebastiano Rezzano (che esibisce documentazione in merito) segnalano problemi con la registrazione dei contratti di locazione attraverso RLI. Paolo Borea informa che presso l ufficio di Sanremo è stata delegata una persona per risolvere le criticità del sistema RLI e per fare un analisi degli scarti. 4

5 Maura Benvenuti chiede la possibilità di poter fissare appuntamenti anche per quanto riguarda i rinnovi dei contratti di locazione, o altri servizi che non siano già inclusi nel Cup firmatari. Inoltre richiede la possibilità di avere un servizio informativo per quello che riguarda ad esempio i rimborsi IVA e gli altri servizi. Il Direttore regionale chiarisce che, nel caso di richieste di consulenze, gli intermediari possono utilizzare l interpello da inviare all ufficio consulenza della Direzione regionale. L interpello fornisce risposte in tempi brevi (il tempo massimo è di 90 giorni). Qualora fosse necessario approfondire il problema prima di presentare interpello gli intermediari possono scrivere all indirizzo di posta elettronica della segreteria di Direzione la quale provvederà a prendere un appuntamento con l ufficio consulenza. La riunione si conclude alle ore Genova, 01 luglio 2014 La segretaria Barbara Salomoni ¹ Il presidente Alberta De Sensi ¹ ¹ Firme autografe sostituita da indicazione a mezzo stampa, ai sensi dell Art. 3, comma 2, D.Lgs. N.39/93 5

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA SPEZIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA SPEZIA Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale dell Ordine della Spezia PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA E L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA SPEZIA

Dettagli

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA BASILICATA CONFAGRICOLTURA BASILICATA

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA BASILICATA CONFAGRICOLTURA BASILICATA Direzione Regionale della Basilicata Basilicata PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA BASILICATA E CONFAGRICOLTURA BASILICATA LE PARTI Agenzia delle Entrate della Basilicata,

Dettagli

CIVIS. Il canale di assistenza telematica. Direzione Regionale del Piemonte

CIVIS. Il canale di assistenza telematica. Direzione Regionale del Piemonte CIVIS Il canale di assistenza telematica Direzione Regionale del Piemonte 1 CIVIS Il canale CIVIS può essere utilizzato sia dai contribuenti che dagli intermediari e consente di: richiedere assistenza

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE del MOLISE L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI CAMPOBASSO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE del MOLISE L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI CAMPOBASSO Allegato 1 Ordine dei Consulenti del lavoro di Campobasso Direzione Regionale del Molise Ordine dei Consulenti del lavoro di Isernia Prot. n. 1007 PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL MOLISE L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

PROTOCOLLO D INTESA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL MOLISE L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Direzione Regionale del Molise Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Campobasso Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Isernia Ordine dei Dottori commercialisti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO CONFARTIGIANATO IMPRESE LAZIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO CONFARTIGIANATO IMPRESE LAZIO Direzione Regionale del Lazio. PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO E CONFARTIGIANATO IMPRESE LAZIO LE PARTI Agenzia delle Entrate, nella persona del Direttore

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL MOLISE CONFESERCENTI REGIONALE MOLISE

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL MOLISE CONFESERCENTI REGIONALE MOLISE Direzione Regionale del Molise Prot. n. 2013/4078 PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL MOLISE E CONFESERCENTI REGIONALE MOLISE LE PARTI Agenzia delle Entrate, nella

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA L ASSOCIAZIONE NAZIONALE TRIBUTARISTI LAPET- DELLA REGIONE SARDEGNA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA L ASSOCIAZIONE NAZIONALE TRIBUTARISTI LAPET- DELLA REGIONE SARDEGNA Direzione Regionale della Sardegna PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA E L ASSOCIAZIONE NAZIONALE TRIBUTARISTI LAPET- DELLA REGIONE SARDEGNA LE PARTI Agenzia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA Direzione Regionale della Lombardia Delegazione Regionale della Lombardia PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA E ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI DELEGAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GORIZIA, PORDENONE, TRIESTE E UDINE PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA LA FEDERAZIONE REGIONALE COLDIRETTI DEL FRIULI VENEZIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA LA FEDERAZIONE REGIONALE COLDIRETTI DEL FRIULI VENEZIA Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia Federazione Regionale del Friuli Venezia Giulia PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E LA FEDERAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO GLI ORDINI DEI CONSULENTI DEL LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO GLI ORDINI DEI CONSULENTI DEL LAVORO Direzione Regionale dell Abruzzo Consulenti del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO E GLI ORDINI DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI L AQUILA, CHIETI, PESCARA

Dettagli

AGE.AGEDRFVG.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDRFVG.REGISTRO UFFICIALE U Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E IL CAF UIL FRIULI VENEZIA GIULIA LE PARTI Agenzia delle Entrate,

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. AGENZIA delle ENTRATE Direzione Regionale della Puglia. A.N.CO.T. Associazione Nazionale Consulenti Tributari della Puglia

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. AGENZIA delle ENTRATE Direzione Regionale della Puglia. A.N.CO.T. Associazione Nazionale Consulenti Tributari della Puglia PROTOCOLLO D'INTESA TRA AGENZIA delle ENTRATE Direzione Regionale della Puglia E A.N.CO.T. Associazione Nazionale Consulenti Tributari della Puglia 1 AGE.AGEDRPUG.REGISTRO UFFICIALE.0043969.07-11-2014-U

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della SARDEGNA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della SARDEGNA Direzione Regionale della Sardegna Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Sardegna PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della SARDEGNA E L ORDINE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE Direzione Regionale delle Marche Consigli Provinciali Ordini dei Consulenti del Lavoro della Regione Marche PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE E I CONSIGLI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA Direzione Regionale della Calabria Prot. n. 356 PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA E IL CAF CISL CALABRIA LE PARTI L Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA Prot. N. 21458/2015 PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA E U.NA.P.P.A. - Unione Nazionale Professionisti Pratiche Amministrative LE PARTI Agenzia delle Entrate,

Dettagli

Protocolli d intesa per i servizi

Protocolli d intesa per i servizi Protocolli d intesa per i servizi Videoconferenza Roma, 18 dicembre 2012 Protocolli d intesa TRA AGENZIA DELLE ENTRATE, ORDINI PROFESSIONALI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA 2 Accordi Quadro nazionali Da luglio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA. L Ordine dei Consulenti del Lavoro

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA. L Ordine dei Consulenti del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA E L Ordine dei Consulenti del Lavoro LE PARTI Agenzia delle Entrate, nella persona del Direttore Regionale, dott.ssa Giovanna

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA IL CAAF CGIL SICILIA SRL

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA IL CAAF CGIL SICILIA SRL Direzione Regionale della Sicilia PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA E IL CAAF CGIL SICILIA SRL LE PARTI AGENZIA DELLE ENTRATE, nella persona del Direttore

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. AGENZIA delle ENTRATE Direzione Regionale della Puglia

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. AGENZIA delle ENTRATE Direzione Regionale della Puglia Prot. 3302 del 27/01/2015 PROTOCOLLO D'INTESA TRA AGENZIA delle ENTRATE Direzione Regionale della Puglia E ORDINE dei CONSULENTI del LAVORO Consigli Provinciali di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA IL CAF UIL CAMPANIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA IL CAF UIL CAMPANIA Direzione Regionale della Campania PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA E IL CAF UIL CAMPANIA LE PARTI Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Campania,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA Prot. 10885/2014 PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA E LA CONFEDERAZIONE DELLE LIBERE ASSOCIAZIONI ARTIGIANE ITALIANE C.L.A.A.I. DELLA TOSCANA LE PARTI L

Dettagli

IL FUNZIONAMENTO DEL CANALE CIVIS ESEMPI PRATICI

IL FUNZIONAMENTO DEL CANALE CIVIS ESEMPI PRATICI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL FISCO TELEMATICO E I SERVIZI AGLI OPERATORI PROFESSIONALI IL FUNZIONAMENTO DEL CANALE CIVIS ESEMPI PRATICI Dott. Filippo Caravati Dottore Commercialista

Dettagli

AGE.AGEDRTOS.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDRTOS.REGISTRO UFFICIALE U PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA E CAF UIL REGIONE TOSCANA SRLU UIL SERVIZI SRL CAF UIL PRATO SRL CAFUIL MASSA CARRARA SRL. CAF UIL SIENA SRL LE PARTI

Dettagli

Osservatorio regionale con gli Ordini professionali sui servizi di assistenza e informazione tramite canali telematici

Osservatorio regionale con gli Ordini professionali sui servizi di assistenza e informazione tramite canali telematici Direzione Regionale della Liguria Osservatorio regionale con gli Ordini professionali sui servizi di assistenza e informazione tramite canali telematici Prot. n. 9332/2015 Resoconto della riunione con

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 124 30.03.2017 Controlli Operazioni IVA 2014 e spesometro Le comunicazioni dell Agenzia delle Entrate A cura di: Pasquale Pirone Categoria: Contribuenti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO IL CAAF CGIL ABRUZZO SRL

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO IL CAAF CGIL ABRUZZO SRL Direzione Regionale dell Abruzzo ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO E IL CAAF CGIL ABRUZZO SRL LE PARTI AGENZIA DELLE ENTRATE, nella persona del Direttore

Dettagli

La registrazione telematica dei contratti di locazione e di affitto dei beni immobili:

La registrazione telematica dei contratti di locazione e di affitto dei beni immobili: La registrazione telematica dei contratti di locazione e di affitto dei beni immobili: CONVEGNO I L M E R CATO I MMOBILIARE IN L I GU RIA L E ABIT AZ IO N I ED IL F ISC O: R IF L ESSIO N I E PR O PO ST

Dettagli

Le novità della dichiarazione precompilata. Roma 8 aprile 2016

Le novità della dichiarazione precompilata. Roma 8 aprile 2016 Le novità della dichiarazione precompilata Roma 8 aprile 2016 L accesso alla dichiarazione precompilata Diretto Tramite il proprio sostituto se ha già prestato l assistenza fiscale e la presta nel 2016

Dettagli

Palermo, 21/01/2013 Agli ODCEC della Sicilia Consigli Provinciali dei Consulenti del Lavoro della Sicilia 4557/C.1/2013

Palermo, 21/01/2013 Agli ODCEC della Sicilia Consigli Provinciali dei Consulenti del Lavoro della Sicilia 4557/C.1/2013 Palermo, 21/01/2013 Direzione Regionale della Sicilia Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione Tributi Agli ODCEC della Sicilia Ai Consigli Provinciali dei Consulenti del Lavoro della Sicilia e-mail

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA IL CAAF CGIL LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA IL CAAF CGIL LOMBARDIA Direzione Regionale della Lombardia PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA E IL CAAF CGIL LOMBARDIA LE PARTI Agenzia delle Entrate, nella persona del Direttore

Dettagli

CIVIS. Servizio di presentazione documenti per il controllo formale. Art. 36 ter D.P.R. 600/73. Roma, 18 dicembre 2014

CIVIS. Servizio di presentazione documenti per il controllo formale. Art. 36 ter D.P.R. 600/73. Roma, 18 dicembre 2014 CIVIS Servizio di presentazione documenti per il controllo formale Art. 36 ter D.P.R. 600/73 Roma, 18 dicembre 2014 Invio della documentazione tramite il canale CIVIS Il contribuente abilitato ai servizi

Dettagli

Circolare N.172 del 22 dicembre 2011

Circolare N.172 del 22 dicembre 2011 Circolare N.172 del 22 dicembre 2011 Abilitazione ai servizi telematici per i cittadini gli indirizzi operativi dell Agenzia delle Entrate per il rilascio del PIN Abilitazione ai servizi telematici per

Dettagli

TRA L'AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA LA CONFESERCENTI DELLA SICILIA LE PARTI

TRA L'AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA LA CONFESERCENTI DELLA SICILIA LE PARTI 'et;enz~a ~ ntrate Direzione Regionale della Sicilia PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA E LA CONFESERCENTI DELLA SICILIA LE PARTI Agenzia delle Entrate,

Dettagli

Fatturazione elettronica:

Fatturazione elettronica: Fatturazione elettronica: L agenzia delle Entrate incontra gli avvocati Torino - 13 marzo 2017 Fatturazione elettronica verso la P.A. Normativa Funzionamento del sistema di fatturazione dell Ordine degli

Dettagli

I SERVIZI ON LINE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

I SERVIZI ON LINE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE I SERVIZI ON LINE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE SERVIZI ON LINE CIVIS Comunicazioni irregolarità virtualizzate per intermediari Serviti CASSETTO FISCALE CIVIS Il canale telematico Civis offre i seguenti servizi:

Dettagli

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI NOTIZIE DALL ORDINE N. 22/2013

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI NOTIZIE DALL ORDINE N. 22/2013 ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI NOTIZIE DALL ORDINE N. 22/2013 Napoli 08 Maggio 2013 SOTTOSCRITTO IL 24 APRILE 2013 NUOVO PROTOCOLLO D INTESA CON L AGENZIA REGIONALE DELLE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO CONFINDUSTRIA TRENTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO CONFINDUSTRIA TRENTO PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO E CONFINDUSTRIA TRENTO AGE.AGEDP-TN.REGISTRO UFFICIALE.0075810.16-09-2013-U Premesse Nell ambito del più ampio rapporto di

Dettagli

OGGETTO: Invio istanza di definizione agevolata: proroga termini

OGGETTO: Invio istanza di definizione agevolata: proroga termini Informativa per la clientela di studio N. 51 del 05.04.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Invio istanza di definizione agevolata: proroga termini Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Agenzia delle Entrate Ufficio di Crema Protocollo d Intesa tra L AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO DI CREMA e L ASSOCIAZIONE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO E DEI SERVIZI DI CREMA E CIRCONDARIO (ASCOM) AGENZIA

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA L'AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELL 'EMILIA ROMAGNA. L 'A. T.l. - Associazione Tributaristi Italiani

PROTOCOLLO D'INTESA L'AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELL 'EMILIA ROMAGNA. L 'A. T.l. - Associazione Tributaristi Italiani Direzione Regionale dell'emilia Romagna Coordinamento Regionale Emilia Romagna PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELL 'EMILIA ROMAGNA E L 'A. T.l. - Associazione Tributaristi

Dettagli

gli intermediari individuati dall articolo 1, comma 1, Legge n. 12/1979 (consulenti

gli intermediari individuati dall articolo 1, comma 1, Legge n. 12/1979 (consulenti Il Dipartimento della Funzione Pubblica informa che dal 14 settembre 2011 (e non dal 13 settembre, come comunicato in precedenza) i datori di lavoro non potranno più richiedere ai propri dipendenti la

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 83317 Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente, del suo intermediario e della Guardia di finanza elementi e informazioni, al fine di introdurre nuove e più

Dettagli

Il modello F24 enti pubblici (F24 EP)

Il modello F24 enti pubblici (F24 EP) Allegato 1 Il modello F24 enti pubblici (F24 EP) PREMESSA Il modello F24 enti pubblici (F24 EP) è lo strumento che gli enti titolari di contabilità speciali di tesoreria unica devono utilizzare per eseguire

Dettagli

92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016

92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016 Con provvedimento del 1 giugno 2016, l Agenzia individua le anomalie nei dati degli studi

Dettagli

SERVIZI TELEMATICI AGENZIA ENTRATE: CIVIS

SERVIZI TELEMATICI AGENZIA ENTRATE: CIVIS Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania SERVIZI TELEMATICI AGENZIA ENTRATE: CIVIS Catania 26 marzo 2014 Dott. Davide Sapienza Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015

FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015 FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015 Oggetto: OBBLIGO DI EMISSIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DAL 31 MARZO 2015 Il D.L. n.66/14 ha regolamentato l iter

Dettagli

Lavoro autonomo, reddito di capitale, fabbricati e studi di settore: in arrivo le comunicazioni di anomalia

Lavoro autonomo, reddito di capitale, fabbricati e studi di settore: in arrivo le comunicazioni di anomalia CIRCOLARE A.F. N.83 del 8 Giugno 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Lavoro autonomo, reddito di capitale, fabbricati e studi di settore: in arrivo le comunicazioni di anomalia Gentile cliente, con la presente

Dettagli

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa Roma, marzo 2010 Si avvicina al termine il conto alla rovescia per semplificare la vita

Dettagli

Contatta l Agenzia REPORT APRILE 2013-FEBBRAIO 2014

Contatta l Agenzia REPORT APRILE 2013-FEBBRAIO 2014 Contatta l Agenzia REPORT APRILE 2013-FEBBRAIO 2014 Chi sono e cosa segnalano i contribuenti che si sono rivolti al servizio Contatta l Agenzia Direzione Regionale dell Emilia-Romagna Area di Staff Presentazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone Prot. 2015/21935 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2015 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

Loro Sedi. L occasione è gradita per porgere i migliori saluti.

Loro Sedi. L occasione è gradita per porgere i migliori saluti. Vicenza, 29 ottobre 2015 Prot. N. 2097/2015 VIA E-MAIL A tutti gli iscritti all Albo professionale dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza Loro Sedi OGGETTO: REGISTRO

Dettagli

Trasmissione dei dati sanitari

Trasmissione dei dati sanitari Periodico informativo n. 07/2016 Trasmissione dei dati sanitari Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che, entro il 31 gennaio 2016, le strutture

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA

PROTOCOLLO D INTESA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA Direzione Regionale della Calabria O.D.C.E.C. DELLA CALABRIA PROTOCOLLO D INTESA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA Direzione Regionale delle Marche Consigli Provinciali Ordini dei Consulenti del Lavoro della Regione Marche PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, Direzione Regionale delle Marche (di seguito

Dettagli

I canali telematici dell Agenzia. Francesca Affini 21 luglio 2016

I canali telematici dell Agenzia. Francesca Affini 21 luglio 2016 I canali telematici dell Agenzia Francesca Affini 21 luglio 2016 Indice Obbligo e opportunità Obbligo Adempimenti : la presentazione è la trasmissione telematica Versamenti : F24 canale Entratel e Fisconline

Dettagli

L anno 2013 il giorno. del mese di.., presso la sede dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Rossano, sono convenuti:

L anno 2013 il giorno. del mese di.., presso la sede dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Rossano, sono convenuti: ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Equitalia Sud SpA ED ESPERTI CONTABILI DI ROSSANO PROTOCOLLO D INTESA E CONVENZIONE DI EROGAZIONE DI SERVIZI TRA EQUITALIASUD S.p.A. E ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Dettagli

Titolo del servizio Comunico. Piattaforma APACI

Titolo del servizio Comunico. Piattaforma APACI Titolo del servizio Comunico Piattaforma APACI Introduzione Con Comunico cittadini, imprese, liberi professionisti e associazioni possono inviare documenti alla Pubblica Amministrazione Toscana attraverso

Dettagli

D /97, 2, 2, I

D /97, 2, 2, I NUOVO SERVIZIO DI ASSISTENZA PER MIGLIORARE IL RAPPORTO CON IL FISCO CANALE TELEMATICO PER ILTRATTAMENTO DEGLI AVVISI DI IRREGOLARITA A cura di Belfiore Matteo Michele e Quattrone Floreana Luisa Maria

Dettagli

Delibera n. 8/2012 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2012 PREMESSE GENERALI

Delibera n. 8/2012 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2012 PREMESSE GENERALI Delibera n. 8/2012 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2012 PREMESSE GENERALI La Direzione Politiche delle Entrate e Tributi gestisce le entrate tributarie comunali

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA PROVV. N. PROT. 33127 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2017, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Provvedimento 105181/2016 Comunicazione all Agenzia delle entrate, da parte delle imprese elettriche, dei dati di dettaglio relativi al canone addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente,

Dettagli

RICEVUTE DI ACQUISIZIONE O DI SCARTO DELLE COMUNICAZIONI

RICEVUTE DI ACQUISIZIONE O DI SCARTO DELLE COMUNICAZIONI FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone PROT. N. 27065 Comunicazioni all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese universitarie ai sensi dell articolo 1 del decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze del 13 gennaio 2016. Opposizione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2012/10563 Comunicazioni all anagrafe tributaria relative ai contratti di servizi di telefonia fissa, mobile e satellitare relativamente alle utenze domestiche e ad uso pubblico IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Dettagli

Treviso, dal 27 ottobre 2015 al 27 aprile 2016 LA STRUTTURA

Treviso, dal 27 ottobre 2015 al 27 aprile 2016 LA STRUTTURA Treviso, dal 27 ottobre 2015 al 27 aprile 2016 LA STRUTTURA PRIMO 27 ottobre SECONDO 17 novembre TERZO 16 dicembre QUARTO 26 gennaio QUINTO 16 febbraio SESTO 22 marzo SETTIMO 27 aprile Provvedimenti fiscali

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI COSENZA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI COSENZA

PROTOCOLLO DI INTESA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI COSENZA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI COSENZA Direzione Provinciale di Cosenza PROTOCOLLO DI INTESA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI COSENZA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI COSENZA ORDINE PROVINCIALE DEI CONSULENTI

Dettagli

CIVIS. Il canale di assistenza telematica. Roma, 18 dicembre 2014

CIVIS. Il canale di assistenza telematica. Roma, 18 dicembre 2014 CIVIS Il canale di assistenza telematica Roma, 18 dicembre 2014 CIVIS Il canale CIVIS può essere utilizzato sia dai contribuenti che dagli intermediari e consente di: richiedere assistenza sulle comunicazioni

Dettagli

Comunicazione N Codice Atto N PEC:

Comunicazione N Codice Atto N PEC: Comunicazione N. 0044625616101 Codice Atto N. 07137551615 EMAIL PEC: ADMHANDLINGSRL@PEC.IT C.F. 02509030603 VIA SAN PASQUALE 38/A 03043 CASSINO FR Spett.le Contribuente, ogni anno l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 335 08.11.2016 Omesso canone di locazione anno 2012 Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti A cura di Pasquale Pirone Il contribuente

Dettagli

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Visura Spa presenta la convenzione per conto della società

Dettagli

Certificazione Unica 2017 e Dichiarazione Sostituti di imposta modello 770

Certificazione Unica 2017 e Dichiarazione Sostituti di imposta modello 770 Certificazione Unica 2017 e Dichiarazione Sostituti di imposta modello 770 Sono disponibili sul sito dell Agenzia delle Entrate i modelli 2017 della Certificazione Unica e del 770 corredati dalle relative

Dettagli

Codice identificativo dell aggiornamento: A

Codice identificativo dell aggiornamento: A Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 CONTENUTO AGGIORNAMENTO... 3 DICHIARAZIONE 730 / 2014... 3 Convenzione CAF FENALCA Aggiornamento dati CAF FENALCA... 3 STAMPE Laser... 4 Aliquote

Dettagli

DICHIARAZIONE D INTENTO

DICHIARAZIONE D INTENTO MOD. DI DI ACQUISTARE O IMPORTARE BENI E SERVIZI SENZA APPLICAZIONE DELL IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. n.196/2003) Con questa informativa l

Dettagli

AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA

AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA I Signori Azionisti sono convocati in Assemblea Ordinaria e Straordinaria in unica convocazione per il giorno 28 giugno 2017 alle ore 10:30 presso la sede sociale

Dettagli

Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all attività dello studio e alla consulenza legale.

Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all attività dello studio e alla consulenza legale. Domande frequenti Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all attività dello studio e alla consulenza legale. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Quando mi serve un avvocato?

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone PROVVEDIMENTO PROT. 19969/2017 Comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di

Dettagli

L Aggiornamento Catastale Istanza e Voltura Catastale

L Aggiornamento Catastale Istanza e Voltura Catastale L Aggiornamento Catastale Istanza e Voltura Catastale Introduzione Come si legge una Visura catastale Cos è un Documento DO.C.FA. Come funziona la Piattaforma SISTer Procedure per la correzione degli errori

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO Dichiarazione di adesione alla definizione agevolata Premessa Per aderire alla definizione agevolata è necessario utilizzare il modello di dichiarazione DA1- Dichiarazione

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale 34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446

Dettagli

730 precompilato online da oggi

730 precompilato online da oggi 730 precompilato online da oggi Entra nel vivo la campagna 730/2015. Dal 15 aprile, infatti, al ricorrere dei presupposti di legge, i contribuenti abilitati ai servizi telematici dell Agenzia delle Entrate

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA ISTRUZIONI OPERATIVE STRUTTURE SANITARIE AUTORIZZATE NON ACCREDITATE AL SSN E STRUTTURE AUTORIZZATE ALLA VENDITA AL DETTAGLIO DEI MEDICINALI VETERINARI

Dettagli

Dichiarazione di intento nuove modalità di trasmissione (Art. 20 D.Lgs. n. 175/2014, Provvedimento Agenzia Entrate )

Dichiarazione di intento nuove modalità di trasmissione (Art. 20 D.Lgs. n. 175/2014, Provvedimento Agenzia Entrate ) Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dott.ssa Sofia Bertolo Dott.

Dettagli

TELEMATICI selezionare NON SEI ANCORA REGISTRATO. Si aprirà una pagina con diversi link:

TELEMATICI selezionare NON SEI ANCORA REGISTRATO. Si aprirà una pagina con diversi link: ENTRATEL E FISCONLINE La circ. Agenzia Entrate n. 30/E del 10 Giugno 2009 rende noto che dal 1 Settembre non è più possibile utilizzare il canale Entratel con le credenziali generiche: in sostanza l accesso

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.02.01

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE

OSSERVATORIO REGIONALE OSSERVATORIO REGIONALE per la razionalizzazione dei SERVIZI ALL UTENZA Bologna, 7 aprile 2016 PROTOCOLLI D INTESA per la razionalizzazione dei SERVIZI ALL UTENZA PROTOCOLLI D INTESA L obiettivo dei Protocolli

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone PROT.N. 27067 Comunicazioni all anagrafe tributaria dei dati relativi ai contributi versati alle forme pensionistiche complementari di cui al decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252. IL DIRETTORE DELL

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

Nuove regole di iscrizione

Nuove regole di iscrizione Nuove regole di iscrizione Il Dpcm 7 luglio 2016 ha introdotto IMPORTANTI NOVITA IN MERITO ALLE PROCEDURE DI ACCESSO AL 5 PER MILLE FERMO RESTANDO CHE Continuano ad avere diritto ad iscriversi alle liste

Dettagli

- richiedere informazioni sul fermo amministrativo ed accensione di ipoteche;

- richiedere informazioni sul fermo amministrativo ed accensione di ipoteche; Care Colleghe, cari Colleghi, a coronamento dei protocolli d intesa già stipulati con la Direzione Regionale del Lavoro, con l INPS e con l Agenzia delle Entrate Regionale, il nostro Presidente Carlo Cardinale

Dettagli

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: I SERVIZI EROGATI 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: Consente all utente l accesso alla rete dei servizi erogati, informandolo circa le opportunità disponibili secondo le sue esigenze e

Dettagli

TAS Tecnologia Avanzata dei Sistemi S.p.A. TAS S.p.A. *********** Avviso di convocazione dell Assemblea degli Azionisti in sede straordinaria

TAS Tecnologia Avanzata dei Sistemi S.p.A. TAS S.p.A. *********** Avviso di convocazione dell Assemblea degli Azionisti in sede straordinaria TAS Tecnologia Avanzata dei Sistemi S.p.A., in forma abbreviata TAS S.p.A. Soggetta a direzione e coordinamento di OWL S.p.A. Sede legale in Via Benedetto Croce n. 6-00142 Roma Capitale sociale Euro 14.330.645,50

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 04 DEL 20/01/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI DI INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD.

Dettagli

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA dott. Giorgio Berta rag. Mirella Nembrini rag. Sergio Colombini AI CLIENTI LORO SEDI Circolare n. 4 del 31/01/2017 ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA Come anticipato nella circolare di studio n.

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA1

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA1 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA1 Dichiarazione di adesione alla definizione agevolata Premessa Per aderire alla definizione agevolata è necessario utilizzare il modello di dichiarazione DA1- Dichiarazione

Dettagli

CONVENZIONE. Tra PREMESSO CHE

CONVENZIONE. Tra PREMESSO CHE CONVENZIONE Tra Acli Service Roma srl, con sede legale in Roma, Via Prospero Alpino n. 20, Partita Iva n 06019031001, rappresentata da Lidia Borzi, in qualità di Rappresentante Legale, di seguito denominata

Dettagli

si conviene quanto segue

si conviene quanto segue Allegato B Convenzione per l esercizio delle funzioni catastali di cui all opzione c), ai sensi dell art. 3 del D.P.C.M. L anno. il giorno del mese di. nella sede dell Agenzia del Territorio di. tra l

Dettagli

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa Capo area Dott. Sebastiano Solidoro Personale tecnico-amministrativo

Dettagli