Domenica, 17 aprile Risorgi

Documenti analoghi
L OPERA DI GESU. Chi era Gesù? Cos ha fatto Gesù per noi? Lui è venuto per:

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

DOMENICA 19 APRILE 2015 NON PERDERE LA SPERANZA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

DISCEPOLI DI GESÙ CRISTO

Progetto di integrazione itinerante

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

QUELLO CHE E' NATO DA DIO VINCE IL MONDO

e) L'umanità del Figliuolo di Dio era reale e non fittizia; Egli viene descritto come veramente sofferente fame, sete, stanchezza e dolore.

GESU' RISORSE VERAMENTE DAI MORTI? PARTE 2

Le sette cose compiute da Gesù sulla croce!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Pretendi il tuo raccolto

Pastore Johnny Gravino - I fondamenti della fede cristiana. Secondo studio: Come studiare la Bibbia

Domenica, 19 aprile Il Signore è con te

Il Salmo 23. Ogni volta che leggiamo questo salmo siamo ristorati; troviamo al suo interno la giustizia e la pienezza di Dio.

La vita si celebra e celebrare è atto di vita, atto vitale di gioia, nella festa.

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Tutta La Verità Sul Calcare

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli QUARTA UNITÀ

Lettera ai Galati 3, 10-14

La Bibbia di Rajneesh

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

QUESTA NON E' LA FINE MA SOLO L'INIZIO!

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO

Grido di Vittoria.it

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Studio biblico Il Nuovo Testamento Chiesa Evangelica Biblica - Ancona

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.


PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

Salmi per i più piccoli

Mario Basile. I Veri valori della vita

La rivelazione della Parola di Dio

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

L Insegnamento di Gesù l Esseno

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

Curricolo di Religione Cattolica

GBU Manuale Gruppo GBU Manuale Gruppo GBU (Estratto dal Regolamento Interno)

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Cronache di poveri cristiani

Filippesi 3:8-16 l Eccellenza di Cristo

INDICE. Premessa... 7

I PERSONAGGI PRINCIPALI

Programma di religione. anno scolastico 2013/2014 classe 1C

Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo quel Gesù lì è il suo Creatore, è il suo Dio

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

Curricolo di Religione

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI

La mia esperienza (di Ale)

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Dio ricompensa quelli che lo cercano

Tanti doni bellissimi!

CHE COSA SUCCEDE CON E DOPO LA MORTE?

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia

Come scriviamo una lettera?

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

VERIFICA di FINE ANNO GRUPPO (EsistiAMO - Parrocchia San Pio X E camminiamo insieme

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia)

Omelia. S.Ecc. mons. Matteo Zuppi (vescovo ausiliario Roma-Centro)

Enz o Bi a n c h i è nato a Castel Boglione (AT) in Monferrato il 3 marzo Dopo gli studi alla Facoltà di Economia e Commercio dell Università

UNA TOMBA PER VIVERE (il Dio della rinascita)

v e n e r d ì 2 5 s e t t e m b r e XXV settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Presentazione degli itinerari diocesani

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

RITI DI ACCOGLIENZA. Che nome date al vostro bambino?

Ospedale Psichiatrico Giudiziario OPG di Barcellona Pozzo di Gotto

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Amore in Paradiso. Capitolo I

Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (IV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

Ipertiroidismo. Serie N.15a

Suppliche e ringraziamenti

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di.

Transcript:

Domenica, 17 aprile 2011 Risorgi Efesini 5:14- Tutto ciò che è manifesto, è luce. Per questo è detto: Risvegliati, o tu che dormi, e risorgi dai morti, e Cristo ti inonderà di luce. Gesù è morto, ma è anche risorto. Il mondo questa settimana celebrerà la morte e la risurrezione di Gesù, per noi la sua morte ha valore sempre, ogni volta che abbiamo bisogno di questo sangue che Gesù ha sparso una volta per tutte e ogni volta che abbiamo bisogno di risorgere, di riavere vita dentro di noi. Gesù è morto per darci un regno, perchè aveva qualcosa di importante da darci, quindi la Sua morte e la Sua risurrezione, ci hanno permesso di ricevere un'eredità, di ricevere un regno,quindi chi ha detto che la morte è qualcosa di negativo, a volte è negativa, ma molto spesso anche nel linguaggio biblico è qualcosa di positivo. Oggi vedremo che cosa vogliono dire morte e resurrezione nella nostra vita, che cosa Gesù di ha voluto anche insegnare attraverso la Sua morte e la Sua risurrezione. Gesù ci ha liberati dal potere delle tenebre. Nei versetti che abbiamo letto vediamo che Gesù è venuto per liberarci dal potere delle tenebre, non dalle tenebre, quindi questo non vuol dire che arriva Gesù nella nostra vita e tutte le tenebre scompaiono, ma Lui ci ha liberati dal potere, cioè da quella autorità che le tenebre avevano un tempo su di noi, e vogliono ancora averla, perchè le tenebre spingono perchè vogliono sempre avere potere su ognuno di noi. Quindi le tenebre, le cose malvagie, cercano d'infiltrarsi nella nostra vita, cercano di farci cadere, ma quello che dobbiamo sapere è che Cristo ci ha liberati dal dominio, dal potere di queste tenebre e ci ha trasportati nel Suo Regno, dice la Bibbia. Quindi ci ha spezzato questa potenza e ci ha presi, ci ha portati, nel Suo Regno. Prima eravamo in un regno di tenebre, quindi sotto il dominio delle tenebre, adesso Cristo ci ha presi, ci ha spostati di posto e ci ha messi in un Regno di luce. Oltretutto la Bibbia ci dice che questo Regno che Lui ci ha dato, non può essere scosso, quindi è qualcosa di stabile. Quando ci sembra che le cose stiano un po' vacillando, in realtà è quello che noi vediamo delle circostanze, perchè il Regno di Dio non può essere scosso. Quindi il Regno che Lui ci ha dato, è qualcosa di stabile, anche se noi vacilliamo, anche se noi guardiamo le situazioni intorno a noi, quel Regno rimane sempre li, stabile e ben radicato, nessuno e niente può farlo cadere. Gesù ha conquistato questo Regno, proprio quando è risorto, Lui è morto e quando è risorto il terzo giorno, ha proclamato la vittoria della Sua

risurrezione. La stessa cosa succede a noi, eravamo morti nei nostri peccati e adesso siamo risorti in questa nuova vita, quindi risorgendo riceviamo questo Regno da parte di Gesù. I versetti precedenti al nostro versetto di oggi, dicono che chi ha commesso le opere delle tenebre, deve risorgere dalla morte. Se noi abbiamo vissuto nel peccato, eravamo morti nel peccato, dice la Bibbia, quindi abbiamo bisogno di risorgere, di avere una nuova vita, ecco perchè qua Paolo dice: Risvegliati o tu che dormi, perchè quando non avevamo Dio, era come se dormissimo, e risorgi dai morti, e Cristo ti inonderà di luce. Questo è successo il giorno che noi abbiamo accettato Gesù, eravamo morti, siamo risorti, abbiamo ricevuto una nuova vita, ma questo deve succedere sempre, perchè molto spesso nel percorso della vita, viviamo delle circostanze dove ci addormentiamo, perdiamo quel desiderio, quella passione e alle volte anche peggio moriamo spiritualmente. Quindi abbiamo bisogno di risorgere sempre, davanti a Dio dobbiamo essere sempre risorti. In Efesini 2:6- Gesù ci ha risuscitati con Lui e con Lui ci ha fatti sedere nei luoghi celesti in Cristo Gesù. Lui ci ha risuscitati con Lui. Noi siamo già liberati per regnare con Cristo, Dio ci vede risuscitati e se accettiamo questa verità per fede, la nostra vita cambia in qualità, perchè se noi sappiamo solamente che siamo risuscitati con Gesù, questo non cambia niente nella nostra vita, ma se noi accettiamo per fede questa verità, la qualità della nostra vita comincia a cambiare perchè noi cominciamo a vivere in un modo diverso, cominciamo a vivere come delle persone che erano morte e che sono tornate in vita. Per questo non saremo più legati alle cose terrene, non ci interesseranno più le cose di questo mondo, perchè saremo consapevoli di avere una cittadinanza nei cieli. Quindi quando viviamo con questa consapevolezza, cominciamo a vivere su questa terra, ma con un' altra visione perchè sappiamo che non è tutto qua, che non è questo lo scopo della nostra vita. Vediamo in Colossesi 3:1-2- Se dunque siete stati risuscitati con Cristo, cercate le cose di lassù, dove Cristo è seduto alla destra di Dio. Aspirate alle cose di lassù, non a quelle che sono sulla terra; poiché voi moriste e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio. Quindi dobbiamo cercare le cose di lassù, e non abbiamo gli occhi troppo fissi sulle cose terrene. E' facile ricevere la salvezza, quando noi abbiamo creduto per fede, è stato semplice, abbiamo creduto in Gesù abbiamo chiesto a Gesù di entrare nella nostra vita, e siamo stati salvati, quindi è stato un passo semplice, ma quando dobbiamo vivere la nostra salvezza, qui su questa terra, diventa più difficile, perchè comincia a riguardare anche il nostro mondo naturale, non è più un'esperienza spirituale che noi

abbiamo fatto con Cristo, ma comincia a diventare qualcosa di naturale, questa risurrezione della mia vita, deve essere concreta qui sulla terra e quindi qua comincia a diventare difficile. Come possiamo vivere questa vita risorta? Come anche quando ci battezziamo, noi entriamo nell'acqua seppelliamo la nostra vecchia vita e quando usciamo è il simbolo della risurrezione. Però rimane sempre qualcosa di spirituale, ma come si fa nella pratica a vivere una vita risorta? Sempre in Colossesi 2:12- Essendo stati con Lui sepolti nel battesimo, nel quale siete anche stati risuscitati con Lui mediante la fede nella potenza di Dio che lo ha risuscitato dai morti. Quindi dice: Siete stati sepolti nel battesimo, e risuscitati mediante la fede nella potenza di Dio. Per risorgere, bisogna prima morire, se vogliamo risorgere e se vogliamo vivere una vita risorta, dobbiamo prima morire. Gesù è risorto, ma perchè tre giorni prima è morto, quindi Lui ha dovuto affrontare la morte per conquistare questo Regno, per darlo a noi e per avere una vittoria completa. Quindi per vivere una vita di risurrezione, bisogna prima morire, non possiamo pensare di vivere una vita vittoria, di risurrezione e di potenza, senza morire. Quando parliamo di morte, parliamo del morire a noi stessi, delle cose che a Dio non vanno nella nostra vita e non ci permettono di vivere la nostra vita risorta. Gesù in fondo ha fatto questo, è morto che aveva 33 anni, nel pieno della Sua vita, poteva fare ancore un miliardo di cose, eppure la volontà di Dio era che Lui morisse, non era che vivesse, c'era un motivo, Lui doveva risorgere per dare la vita ad altri. Se pensiamo a quello che Gesù ha passato, non è stata per niente una scelta facile, Gesù è stato tradito dai suoi amici, la gente lo insultava, lo disprezzavano, Lui ha negato se stesso, è morto a se stesso, perdonando le persone che lo stavano rifiutando, ha dovuto perdonare quando è andato sulla croce. Tutto questo per seguire la volontà di Dio. Perchè Lui sapeva che Dio aveva un piano, pur sapendo le sofferenze che avrebbe incontrato, Lui ha deciso di andare fino alla fine, per dare a noi questa risurrezione. Quindi la Sua crocifissione ci parla di noi spiritualmente, una crocifissione spirituale, molti credenti si accontentano di donarsi a Dio, ma senza spargere sangue, si accontentano di dare qualcosa della propria vita a Dio, ma in fondo è qualcosa di cui possono fare a meno, quindi non è il meglio che potrebbero dare al Signore. Quando vedono quel luogo di sofferenza, quella croce, cambiamo strada e dicono: Non è per noi, magari sono persone pronte a festeggiare esteriormente, abbiamo un esempio in Matteo 21:8- La maggior parte della folla stese i mantelli sulla via; altri tagliavano dei rami dagli alberi e li stendevano sulla via. Le folle che lo precedevano e quelle che

seguivano gridavano: Osanna al Figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nei luoghi altissimi! Quando fu entrato in Gerusalemme, tutta la città fu scossa, e si diceva: Chi è costui? E le folle dicevano: Questi è Gesù, il profeta che viene da Nazaret di Galilea. Potremmo dire che prima della sua morte, troviamo folle che lo accolgono, una grande esteriorità, eppure qualche ora dopo, quando Gesù è stato arrestato e condannato alla morte, dov'era tutta questa folla? Dobbiamo percorrere lo stesso percorso di Cristo, se vogliamo che la nostra vita sia davvero risorta, dobbiamo affrontare il morire a noi stessi. In Giovanni 12:24- In verità, in verità vi dico che se il granello di frumento caduto in terra non muore, rimane solo; ma se muore, produce molto frutto. Qualsiasi seme che cade nella terra, se non muore non produrrà niente, quindi la morte deve precedere la risurrezione, se volgiamo del frutto nella nostra vita, se vogliamo vivere una vita che porta frutto, e che è una vita risorta, dobbiamo morire come questo granello. In Efesini 1:19-20- Affinchè Dio ci faccia capire qual'è verso di noi che crediamo, l'immensità della sua potenza. Questa potenza efficacia della sua forza, egli l'ha mostrata in Cristo, quando lo risuscitò dai morti e lo fece sedere alla propria destra nel cielo. Ci parla di una potenza nella risurrezione, che significa capacità di vincere la resistenza, quindi Dio dice che questa stessa potenza è in noi, nel momento in cui noi crediamo Gesù e lo accettiamo nella nostra vita, questa potenza della sua risurrezione, viene dentro di noi e quindi noi abbiamo questa potenza e siamo capaci di resistere nelle tentazioni, nelle situazioni difficili, nei dubbi. Se noi pensiamo Gesù, quando è morto, tutto l'inferno era accanito contro di Lui, il diavolo voleva trattenerlo nella tomba, fin dal primo momento il diavolo ha cercato di distruggere la vita di Gesù, gli scribi, i farisei, cercavano di ucciderlo, facendolo cadere con le parole per poterlo processare, il diavolo ha scatenato tutte le potenze per riuscire a eliminare anche Gesù. E quando Gesù è morto, il diavolo pensava che Dio non potesse più fare niente, e invece tre giorni dopo Gesù ha resuscitato. Questa è la potenza di cui sta parlando in questo versi ed è questo quello che succede anche a noi, il diavolo cerca di scagliare contro di tutto, perchè lui non vuole che tu lasci le tenebre, per camminare nella luce, quindi tutto quello che ha scagliato su Gesù, in fondo lo fa anche con noi, ma Gesù è risorto prendendo questa potenza e questa potenza è in noi e ci da la capacità di resistere queste cose. Questa potenza di Dio ha sconfitto l'esercito del male e non è la tua potenza, ma la potenza di Dio che opera in te. Sempre in Efesini dice: Lui ha posto ogni cosa sotto i piedi di

Gesù e ha dato Gesù come capo supremo alla chiesa. La chiesa che è il corpo di Gesù, il compimento di colui che porta a compimento ogni cosa in tutti. Gesù porta a compimento ogni cosa in tutti, quindi quando Lui comincia a fare qualcosa nella vita di qualcuno, la porta a termine, possono scagliarsi tutti gli eserciti del male, ma Lui porterà a compimento l'opera che ha iniziato nella tua vita. Così Gesù dice: Vieni alle acque e bevi di quest'acqua, non accontentarti di quello che sei, di quello che hai, non accontentarti delle vittorie del passato. Dio vuole farci arrivare in alto, quindi non accontentarti delle vittorie che hai avuto, Dio vuole darti ancora vittorie, vuole darti di più, Dio ti dice: Sali di più, perchè ci sono le cose del Regno. In questa stagione c'è una nuova chiamata. Non rimanere dove sei, esci dalla tomba, risorgi dalla morte, risvegliati dal sonno, per camminare in questa nuova vita. Gesù ha detto: Io sono la risurrezione e la vita, chi crede in me vivrà. Quindi andiamo a Gesù prendiamo quest'acqua, prendiamo questa risurrezione, risorgiamo dalla nostra morte e se dobbiamo morire a qualcosa, moriamo a qualcosa per risorgere in questa nuova vita e vivere in questa nuova vita nella risurrezione nella potenza di Gesù. Ewa Princi