Comune di Taino REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L APERTURA DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI, ARTIGIANALI E DI SERVIZI.

Documenti analoghi
Comune di Taino REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L APERTURA DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI, ARTIGIANALI E DI SERVIZI.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE ED INCENTIVAZIONE ALLE ATTIVITA' IMPRENDITORIALI

COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI BIENNIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI A NUOVE ATTIVITÀ CHE SI INSEDIANO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ENNA

COMUNE DI ASSEMINI SERVIZIO TRIBUTI

Divisione finanze Assessorato Entrate e Tributi REGOLAMENTO AGEVOLAZIONI A FAVORE DEI GIOVANI E DELL ECONOMIA LOCALE

Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.30 del 31/03/2017

COMUNE DI NOCERA TERINESE

Regolamento per la concessione di benefici a nuove attività che si insediano nel centro storico del Comune di Siena

COMUNE DI MONTELEPRE REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO

Regolamento comunale per il sostegno allo sviluppo

Comune di PONTREMOLI. (Provincia di MASSA CARRARA) Regolamento comunale per il sostegno allo sviluppo

COMUNE DI MASCALI (Città Metropolitana di Catania)

Comune di Garbagnate Milanese

Comune di San Giorgio di Mantova REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO

Il/la sottoscritto/a... nato/a a... prov... il... residente in... prov..., Via... n...

Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 81 del COMUNE DI SASSARI

COMUNE DI TRICESIMO Provincia di Udine

Il/la sottoscritto/a. Nato/a a (prov. ) il. residente a Via n. titolare/legale rappresentante dell impresa (ragione sociale per esteso):

COMUNE DI POLESINE ZIBELLO REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO

MODULO PRINCIPALE (RENDICONTAZIONE) DA ALLEGARE ALL ISTANZA TELEMATICA DI CONTRIBUTO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BIELLA E VERCELLI BANDO VOUCHER DIGITALI I MODULO DI DOMANDA

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI TERMOLI

COMUNE DI PRADAMANO Prov. di Udine

SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI Anno scolastico 2019/2020

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER AGEVOLAZIONI PER NUOVE IMPRESE AVENTI SEDE OPERATIVA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI JESI BANNO ANNO 2016

INFORMATIVA RESA AI SENSI DEGLI ARTT DEL REG. UE 2016/679 GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION) * * *

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n.

BANDO PUBBLICO ALLEGATI

DOMANDA DI ISCRIZIONE PER TRASFERIMENTO ALBO (bollo)

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa

CHIEDE L AMMISSIONE AL BANDO IN OGGETTO PER LA SEGUENTE MISURA

COMUNE DI PORTO MANTOVANO

Allegato A. l sottoscritt nat il a ( ) residente nel Comune di in via n. recapito telefonico Codice Fiscale CHIEDE

Informativa sul trattamento dei dati personali

[ ] TRIGEMELLARI [ ] NUMEROSE

PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA

COMUNE DI OSIMO (Provincia di Ancona)

Comune di Garbagnate Milanese

DA ALLEGARE AL MODELLO BASE CONTESTUALMENTE ALL INVIO TELEMATICO DELLA

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio a cura del soggetto proponente (artt. 38, 47 e 76 D.P.R. n. 445/2000) Il/La sottoscritto/a...

POR CAMPANIA FESR 2014/2020

INFORMATIVA PRIVACY DESTINATA AGLI INTESTATARI DELLE PRATICHE

AUTORIZZAZIONE PER L ADDEBITO IN CONTO CORRENTE DELLE DISPOSIZIONI SEPA CORE DIRECT DEBIT (SDD)

Notifica Attività libero-professionale

ALLEGATO A DOMANDA DI CANDIDATURA

ALLEGATO A DOMANDA DI CANDIDATURA

COMUNE DI PERUGIA AVVISO PUBBLICO

IUR3 INFORMATIVA UTENTI

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME SETTORE 5 SVILUPPO TURISTICO ECONOMICO Servizio Sviluppo Economico e Sportello Unico per le Attività Produttive

STUDIO MIGLIETTA ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE STUDIO COMMERCIALISTA REVISIONE CONTABILE

POR CALABRIA FESR-FSE

Informativa ex art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 per il trattamento dei Dati

SETTORE AFFARI GENERALI. Bando per iscrizione ALBO FORNITORI 2015 Dichiarazione del titolare/legale Rappresentante

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 -edizione 2019 Modello di Dichiarazione De Minimis IMPRESA CONTROLLATA/CONTROLLANTE

BANDO CONTRIBUTI ALLE MPMI PER LO SVILUPPO DELL EXPORT DIGITALE 2019

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

POR CALABRIA FESR-FSE

Codice Fiscale: Sesso: M F Data di nascita: / / Indirizzo di residenza: CAP Comune di residenza: Prov.:

a) Fondazione Benedetta D Intino raccoglie e tratta dati personali degli interessati per:

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 DEL REGOLAMENTO EU N. 679/16

Indirizzo di residenza: n. CAP PROV.

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 edizione 2019 Modello Misura A DICHIARAZIONE DEL RESPONSABILE TECNICO DI POSSESSO DEI REQUISITI PREVISTI NEL BANDO

POR CALABRIA FESR-FSE

ALL ORDINE DEI MEDICI VETERINARI Bollo da.16,00 DELLA PROVINCIA DI NAPOLI DOMANDA DI ISCRIZIONE. Il/La sottoscritto/a dr./dr.ssa.

ALLEGATO 2 REGOLAMENTO ALBO FORNITORI DELLA NAPOLI SERVIZI SPA

Codice fiscale Partita Iva Numero R.E.A. Via CAP Città Prov. Via CAP Città Prov


POR CALABRIA FESR-FSE

(*) con sede in codice n.

Allegato B al bando d asta fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

COMUNE DI SASSARI Deliberazione del Consiglio Comunale

Iscrizione Nido d'infanzia BIMBI ENTRATE. Anno educativo

DICHIARAZIONE DEL COMMITTENTE O DEL RESPONSABILE DEI LAVORI PER ACQUISIZIONE DEL D.U.R.C. E CERTIFICATO ANTIMAFIA

PREMIO FEDELTA AL LAVORO E PROGRESSO ECONOMICO Anno 2018 edizione 64ma. Categoria B IMPRESE CON 35 ANNI DI ATTIVITÀ Domanda di partecipazione

MODELLO DI DOMANDA. Oggetto: Richiesta di ammissione alle agevolazioni a favore delle imprese operanti nel comune di Gallicano.

Il SOTTOSCRITTO (dati anagrafici del genitore richiedente uno dei due genitori),

Ministero della Salute

COMUNE DI TAINO Provincia di Varese

Regolamento comunale. per la concessione di benefici. a nuove attività che si insediano. nel Centro Storico di Mendicino

Il sottoscritto. nato /a a prov. il. residente a prov. C.A.P. via/piazza n. codice fiscale. documento di identità n. rilasciato da

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO PROFESSIONALE

Informativa trattamento dati personali Utenti servizio idrokinesiterapia

CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA PARTECIPAZIONE DI ESPOSITORI AL SALONE ENOGASTRONOMICO Il BonTà CremonaFiere 7/10 novembre 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

Informativa sul trattamento dei dati personali

BANDO per l incentivazione del ricorso alle procedure di ARBITRATO da parte delle IMPRESE della Provincia di Chieti

POR CALABRIA FESR-FSE

COMUNICAZIONE VARIAZIONE DIRETTORE TECNICO AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO (art. 45 L.R. 8/2017)

COMUNE DI MEDUNA DI LIVENZA

STUDIO LEGALE AVV. GIUSEPPE COLUCCI & PARTNERS SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E PUBBLICO IMPIEGO

Informativa sul trattamento dei dati personali

Transcript:

Comune di Taino REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L APERTURA DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI, ARTIGIANALI E DI SERVIZI.

Articolo 1 PRINCIPIO GENERALE Il Comune di Taino, nell esercizio della sua autonomia, provvede nelle forme stabilite dalla legge e dal presente Regolamento, all erogazione di contributi a soggetti economici in attuazione dell art.12 della Legge 7 agosto 1990 n 241, nel pieno rispetto dei principi di equità, imparzialità, trasparenza ed efficacia, e con la finalità della più vasta utilità sociale possibile della comunità amministrata e del suo sviluppo. La concessione dei contributi è finalizzata: a stimolare ed incentivare la crescita e la salvaguardia dell economia locale con particolare riguardo alle attività commerciali, artigianali e tradizionali; alla tutela dell interesse collettivo individuabile in un incremento del tessuto produttivo che comporti la crescita e la qualità di servizi fruiti da tutti. Articolo 2 AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Il presente regolamento disciplina la concessione di contributi in favore dei soggetti esercenti le attività di cui al successivo articolo 5 che aprano una nuova sede legale ed operativa nel territorio comunale in data successiva all approvazione del presente regolamento. 2. Sono esclusi dai benefici di cui al presente regolamento i subentri a qualunque titolo ad attività già in essere. 3. Sono altresì escluse le aperture di nuove attività, seguite a cessione, da parte del medesimo soggetto, o comunque di gruppi societari direttamente e/o indirettamente riconducibili al medesimo. 4. Sono comunque escluse dal contributo di cui al presente regolamento le seguenti attività: - compro oro o attività con finalità similari; - installazione/detenzione di apparecchi da gioco automatici (slot - machines); - apertura sale V.L.T. (video - lottery terminal) o altri tipi di scommesse; - vendita con apparecchi/distributori automatici ; - vendita di armi, munizioni e materiale esplosivo; - articoli/prodotti per soli adulti (sexy shop o similari); 5. Ai fini della concessione delle agevolazioni previste dal presente regolamento, sono ammissibili le iniziative finalizzate alla creazione di nuove attività imprenditoriali e professionali, appartenenti ai seguenti settori: artigianato, turismo, fornitura di servizi in genere, commercio al dettaglio, somministrazione di alimenti e bevande al pubblico, ambiente, sport e tempo libero. Articolo 3 AGEVOLAZIONI 1. Le agevolazioni consistono nell erogazione di contributi, come specificato all articolo 4, per un periodo di tre anni dall inizio dell attività. 2. Le agevolazioni decorrono comunque successivamente all effettivo inizio dell attività, desumibile dal certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. o comunque dalla data di attribuzione della Partita I.V.A..

3. I soggetti che usufruiscono del contributo sono comunque tenuti ad osservare termini e modalità vigenti per il pagamento e per la presentazione delle denunce, nonché di ogni altro atto e adempimento richiesto. Il mancato rispetto comporterà l applicazione delle sanzioni vigenti. 4. L agevolazione cessa di avere efficacia ed i contribuenti sono soggetti a tassazione ordinaria a decorrere dal quarto annuo di attività di impresa e di lavoro autonomo. Articolo 4 ENTITA E CRITERI DI DETERMINAZIONI DEL CONTRIBUTO A decorrere dall anno 2016, nell ambito della funzione relativa allo sviluppo economico viene previsto nel bilancio comunale, come intervento di trasferimento, un importo annuo di 3.000,00 destinato all incentivazione delle nuove attività imprenditoriali. Il Responsabile del Servizio Tributi provvederà a ripartire tra i richiedenti l agevolazione nel limite massimo di 500,00 annuo. Nel caso in cui le richieste superino l ammontare del fondo stanziato l importo erogato verrà ridotto in maniera proporzionale tra in fondo stanziato e l ammontare delle richieste presentate. Nel suddetto caso il contributo individuale annuo è determinato secondo la seguente formula: F S X S I C = ------------- S M C = contributo da erogare al singolo richiedente F S = fondo stanziato in bilancio: 3.000,00 annui S I = somma tributi individuali pagati annui - max. 500,00 S M = sommatoria tributi istanze ammesse al contributo comunicato alla chiusura del bando. La quantificazione del contributo è rapportata alla sommatoria dei tributi comunali dovuti (IMU, TARI, TASI, TOSAP, Imposta sulla Pubblicità), integralmente e regolarmente pagati dal richiedente in ciascuno dei primi tre anni di attività, fino ad un importo massimo erogabile di 500,00 annuo. Articolo 5 SOGGETTI BENEFICIARI 1. Possono beneficiare delle agevolazioni sui tributi comunali previste dal presente regolamento: a) I soggetti di età superiore ai 18 anni che vogliono realizzare un progetto d impresa che abbia sede legale ed operativa ubicata nel territorio comunale o che trasferiscono un azienda nel territorio comunale, costituita con una delle seguenti tipologie giuridiche: SNC società in nome collettivo SAS società in accomandita semplice SRL società a responsabilità limitata Società Cooperative Cooperative sociali ONLUS e associazioni di volontariato e sportive Ditte individuali Liberi professionisti

Articolo 6 REQUISITI PER L AMMISSIBILITA 1. Possono presentare domanda di contributo i soggetti individuati nel precedente articolo, che alla data di presentazione della domanda, posseggono i seguenti requisiti: a) Essere regolarmente iscritte al registro delle imprese C.C.I.A.A., ad eccezione delle ditte individuali non operanti, purché titolari di partita IVA ed iscrizione al REA (Repertorio Amministrativo della C.C.I.A.A.) con sede legale nel Comune di Taino; b) Trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria, liquidazione coatta amministrativa o volontaria; c) Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti per l intero periodo di erogazione delle agevolazioni; Articolo 7 ESCLUSIONI Sono esclusi dal presente regolamento: Coloro i quali, sia a titolo personale che in qualità di titolari o amministratori di società o impresa in genere, hanno contenziosi di qualsiasi genere con il Comune di Taino e coloro i quali risultano morosi verso il Comune per tributi, tasse, sanzioni CDS ed Extra CDS o altre entrate comunali; Ι soggetti non in regola con l assolvimento degli obblighi legislativi o contrattuali nei confronti di INPS, INAIL, Cassa Edile e/o altri enti previdenziali e/o assicurativi, secondo quanto attestabile nel documento unico di regolarità contabile (DURC). Articolo 8 PROCEDURE 1. I soggetti che intendono usufruire del contributo di cui al presente regolamento devono presentare al Comune di Taino, entro il 30 giugno dell anno successivo all inizio dell attività, istanza di erogazione del contributo, nonché dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa al possesso dei requisiti richiesti. 2. Il Comune di Taino determinerà la quantificazione dei contributi, previo riscontro della regolare procedura di avvio e mantenimento dell attività intrapresa, fino all esaurimento delle risorse previste nel bilancio annuale e pluriennale, in ordine cronologico di presentazione delle istanze presentate.

Articolo 9 ATTIVITA DI CONTROLLO 1. Il Responsabile del Servizio Tributi procede alla revoca del contributo, autonomamente, previo accertamento ispettivo sulle inadempienze da parte dell impresa. 2. La revoca avviene con effetto immediato, attivando il recupero di eventuali contributi concessi e delle spese consequenziali, qualora dovessero mancare i requisiti, oggettivi e soggettivi, che hanno determinato l ammissione al contributo. Articolo 10 TUTELA DEI DATI PERSONALI Il Comune di Taino garantisce, nelle forme ritenute più idonee, che il trattamento dei dati personali in suo possesso si svolge nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone fisiche, ai sensi della Legge 31.12.1996, n 675 e successive modifiche ed integrazioni. Articolo 11 NORME IN CONTRASTO Eventuali modifiche legislative intervenute prevarranno sul presente Regolamento. Articolo 12 EFFICACIA Il presente regolamento entra in vigore dopo il quindicesimo giorno dalla pubblicazione all Albo Pretorio della deliberazione consiliare di approvazione.

INDICE Articolo 1 PRINCIPIO GENERALE Articolo 2 AMBITO DI APPLICAZIONE Articolo 3 AGEVOLAZIONI Articolo 4 ENTITA E CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO Articolo 5 SOGGETTI BENEFICIARI Articolo 6 REQUISITI PER L AMMISSIBILITA Articolo 7 ESCLUSIONI Articolo 8 PROCEDURE Articolo 9 ATTIVITA DI CONTROLLO Articolo 10 TUTELA DEI DATI PERSONALI Articolo 11 NORME IN CONTRASTO Articolo 12 EFFICACIA ALLEGATO A MODULISTICA

ALLEGATO A Al Comune di Taino Servizio Tributi Piazza Pajetta, 5 21020 TAINO (VA) OGGETTO: Delibera di Consiglio Comunale n del - Regolamento per la concessione di contributi per l apertura di nuove attività commerciali e di servizi. RICHIESTA CONTRIBUTO TARI ANNO. RICHIESTA CONTRIBUTO IMU ANNO. RICHIESTA CONTRIBUTO TOSAP ANNO. Il sottoscritto codice fiscale Nato il a Prov. ( ), residente in Via tel. in qualità di titolare o legale rappresentante della ditta / società / cooperativa / associazione denominata Partita Iva n REA Pec iscritta alla C.C.I.A.A. di Varese dal ed esercitante l attività di C H I E D E l erogazione del Contributo TARI (tassa rifiuti ) per l anno di l erogazione del Contributo IMU per l anno di l erogazione del Contributo TOSAP per l anno di D I C H I A R A ai sensi del D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii e consapevole delle responsabilità penali conseguenti a dichiarazioni mendaci: 1. Di avere sede legale ed operativa nel Comune di Taino; 2. Di trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria, liquidazione coatta amministrativa o volontaria; 3. Di non avere, sia a titolo personale che in qualità di titolari o amministratori di società o imprese in genere, contenziosi di qualsiasi tipo con il comune di Taino;

4. Di non essere moroso verso il Comune per i tributi e tasse in genere; 5. Di essere in regola con l assolvimento degli obblighi legislativi e contrattuali nei confronti di INPS, INAIL, e/o altri enti previdenziali e/o assicurativi, secondo quanto attestante nel documento unico di regolarità contributiva (DURC); 6. Di avere preso conoscenza del suddetto Regolamento comunale che disciplina la presente richiesta, ed in particolare che a) il contributo decorre dall effettivo inizio della nuova attività insediata nel Comune di Taino; b) che spetta solamente per i primi tre anni dall inizio dell attività; c) che in Comune di Taino procede alla revoca del contributo con effetto immediato qualora dovesse risultare che non sono più presenti i requisiti, oggettivi e soggettivi, che hanno determinato l ammissione al contributo; d) che è comunque disposta la revoca nel caso di chiusura dell attività prima dei tre anni dall avvio; e) che in caso di accertate mendaci dichiarazioni il Comune di Taino è obbligato a procedere a denuncia penale; Allega: Ricevute di pagamento anno ; DURC o Attestazione di sensi del DPR 445/2000 indicante le motivazioni della mancata presentazione; Copia documento di riconoscimento in corso di validità. lì IL LEGALE RAPPRESENTANTE

INFORMATIVA RILASCIATA AI SENSI DELL ART. 13 REGOLAMENTO UE 679/2016 Il Regolamento UE 679/2016 stabilisce le norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali effettuato nell ambito delle attività svolte da un Titolare. Secondo la normativa vigente, il trattamento dei dati personali che la riguardano è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza, nel pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali. Finalità del trattamento e liceità I dati raccolti sono trattati esclusivamente per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali del Titolare. La liceità del trattamento è garantita dalla funzione istituzionale attribuita al Comune che raccoglie tutte quelle funzioni attribuite dalle leggi dello Stato, dalle leggi regionali e dai regolamenti. Per tutti quei servizi che prevedono un trattamento la cui liceità non è garantita dalla funzione istituzionale, il Titolare predispone specifiche informative per il trattamento dei dati da consegnare all interessato che inoltre deve sottoscrivere il consenso. Trattamento di categorie particolari di dati personali Nel caso in cui un procedimento preveda la raccolta e quindi il trattamento di categorie particolari di dati personali, di cui all art.9 del Regolamento UE 679/2016, il Titolare fornisce specifica informativa da consegnare all interessato che deve sottoscrivere il consenso esplicito. E infatti vietato trattare dati che rivelano l origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l appartenenza sindacale, dati genetici e biometrici, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all orientamento sessuale della persona, salvo dietro consenso esplicito dell interessato per una o più finalità specifiche di cui deve essere messo al corrente con apposita informativa. Modalità di trattamento I suoi dati sono trattati dal personale amministrativo e tecnico incaricato a svolgere i procedimenti, nel rispetto del principio di indispensabilità e non eccedenza. Questo vuol dire che solo i dati strettamente necessari per il procedimento sono raccolti e trattati. Il trattamento può avvenire mediante l utilizzo di strumenti manuali, informatici e telematici, comunque idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi. Comunicazione e diffusione I dati sono comunicati dal Titolare ad altri soggetti pubblici o privati solo ed esclusivamente quando ciò è previsto da disposizioni di legge o di regolamento e solo per adempiere a quanto necessario per il procedimento amministrativo. Conservazione dei dati raccolti I dati conferiti sono conservati solo per il tempo necessario al perseguimento delle sole finalità connesse al procedimento amministrativo. Diritti degli interessati In relazione a quanto espresso e nella sua qualità di interessato, può esercitare in qualsiasi momento uno dei diritti previsti dal Regolamento UE 679/2016 all artt. 15-22, rivolgendosi al Titolare o al DPO Responsabile Protezione Dati. Nello specifico, l interessato ha diritto di richiedere l accesso ai propri dati, l aggiornamento e la rettifica in qualsiasi momento e, solo nei casi in cui la legge lo consenta, la cancellazione, la limitazione e l opposizione al trattamento. Qualora l interessato ritenga che il trattamento dei propri dati sia contrario alla normativa vigente, ha sempre diritto a fare segnalazione al DPO individuato dal Titolare e proporre reclamo all Autorità di controllo competente, ovvero al Garante. TITOLARE DEL TRATTAMENTO. Il Titolare del Trattamento dati è il Comune di Taino con sede legale in Piazza Pajetta n. 5 21020 Taino (VA). DATA PROTECTION OFFICER (DPO - Responsabile Protezione Dati). Come previsto dall art. 37 del Regolamento UE, il Titolare ha provveduto a nominare un DPO, individuato nella persona giuridica della Ditta RDS International Srl i cui recapiti (0332.491119 e-mail dpo@errediesse.net) sono anche pubblicati e reperibili sul sito istituzionale del Titolare, e a cui è possibile segnalare qualsiasi illecito o violazione di trattamento dei dati in forma del tutto anonima. Titolare del trattamento e DPO sono a disposizione per qualsiasi informazione inerente il trattamento dei dati rilasciati Dichiaro di aver preso visione dell informativa sulla Privacy, consegnata dall incaricato contestualmente al presente modulo, e autorizzo al trattamento dei dati, ai sensi del Regolamento UE 679/2016 Data: Firma