VIABILITA PUBBLICA - SCHEDE TECNICHE CORPI ILLUMINANTI, SOSTEGNI E QUADRO

Documenti analoghi
SPECIFICHE TECNICHE SEC ST PLUS Specifiche tecniche regolatori ed accessori RSST04I8 rev Via Artigianale Croce, Castelnovo ne Monti (

U.M.I. 4 - SCHEDE TECNICHE CORPI ILLUMINANTI, SOSTEGNI E QUADRO COMANDO

SEC STPi Specifiche tecniche regolatori di tensione centralizzati con capacità comunicative evolute e relativi accessori

U.M.I. 3 - SCHEDE TECNICHE CORPI ILLUMINANTI, SOSTEGNI E QUADRO COMANDO

Apparecchio per illuminazione stradale KAOS. Modello depositato

SMARTLIGHT. La Tecnologia Completamente Statica nella regolazione del Flusso Luminoso. Light and energy saving FHDHGFDHCHBA

A2-A2led. Apparecchio per illuminazione stradale. Modelli brevettati - Design Massimo Sacconi

RELAZIONE TECNICA CONTENITORE

COMPUTO METRICO PRECISAZIONI PER LA REDAZIONE DELLE OPERE

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

ILLUMINAZIONE STRADALE

COMUNE DI SAN SOSTENE

MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA COMUNALE REALIZZAZIONE DI UNA ROTATORIA IN S.P.

Adeguamento S.P.7/S.P.163 tra Borgo Fornari e Innesto S.P.160 Impianti

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

MANUTENZIONE ORDINARIA IMPIANTO ILLUMINAZIONE DEL PORTO DI ANCONA

Piccola potenza grandi performances

ottica FULL CUT-OFF valvola anticondensa diffusore completamente ortogonale al fascio luminoso coperchio anticaduta con viti imperdibili

Revisione 2.1. CATALOGO PRODOTTI Build

SCHEDA TECNICA DELL IMPIANTO

ALKES STING. Introduzione

Brava ONE. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

Switch Sensor da incasso con doppia tecnologia

Apparecchio per arredo urbano VIGILA. Modelli brevettati - Design Massimo Sacconi

CALCOLO ILLUMINOTECNICO

STIMA LAVORI. Comune di OSSI Provincia di SASSARI. Riqualificazione Energetica degli Impianti di Illuminazione Pubblica nel Comune di OSSI.

Progettata per illuminare il mondo

LEDin. Apparecchio per illuminazione stradale. Modelli brevettati - Design Massimo Sacconi

ENERGIA NATURALE E PULITA PER RISPARMIO E TUTELA AMBIENTALE

Oyster 1. Ciclabile RAL OS864V2. 70W ST E lm CRL

SCHEDA all.b5 Impianto di Pubblica Illuminazione

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO PER IMPIANTI AERAULICI ED IDRONICI

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/ /

Proiettore per lampade a scarica JET 7 - JET 5. Proiettori per esterno ad alto rendimento che utilizzano una vasta gamma di lampade a scarica.

Apparecchio di arredo urbano ECOLO. Modelli brevettati - Design Massimo Sacconi

OIKOS IP 66 CLASS II IK 09 10J OIKOS

DIVISIONE TECNICA GALILEO 1 IN Rev. OTT-15

DIVISIONE TECNICA GALILEO 1 IN Rev. MAR-17

NIKE - EOLO Star 23 kw

COMPUTO METRICO. Comune di Rapagnano Provincia di Fermo

La luce come protagonista

Progettata per illuminare il mondo

Doppia uscita - 2 NO 16A, interruzione bipolare (L+N) 16/30 (120 A - 5 ms) 16/30 (120 A - 5 ms) Tensione nominale/max tensione commutabilev AC

Serie 10 - Relè crepuscolare A Caratteristiche

Una luce poliedrica MACH 1

Armatura stradale itrpled-r50.2 vista dall alto. Armatura stradale itrpled-r50.2 vista di profilo

STRUMENTAZIONE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO E L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE CONVERTITORE AP511 AP512 MISURATORE ELETTROMAGNETICO DI PORTATA AP1021 AP1022

NETCITY VALORE ALLA TUA ENERGIA

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORI E FORNITURA PREVISTE PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI OFFERTA

Avant EV 30/50. caldaie in rame a gas combinate ad accumulo a camera stagna (tipo C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

8 Impianto Elettrico sotteso al Quadro H

NR. CODICE DESCRIZIONE UM LUCE E FORZA MOTRICE

isla led LA LUCE VERDE

14 Impianto Elettrico sotteso al Quadro P

TRILOGA. Apparecchio per arredo urbano. Modelli brevettati - Design Massimo Sacconi

OPERA Specifiche tecniche per moduli telegestione Hardware, Quadri di campo e di rete FV

CS Caldaie pensili istantanee per esterno a camera stagna e tiraggio forzato CS

LFED. Led ad alta luminosità. - Zona 1, 2, 21, 22 - Gruppo IIB+H 2 - Illuminazione a LED - Custodia in alluminio - Vetro frontale temperato

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

11 Impianto Elettrico sotteso al Quadro M

SBP URBAN LIGHTING 215

Illuminazione a Led. Elettronica Tirrito S.r.l. Armatura a Led Venere Scheda Tecnica

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi.

Interruttori orari PROGRAMMAZIONE. Introduzione. Interruttori orari modulari. Interruttori. orari da parete. Contaore.

Relè differenziali di terra

EXTRA Mini EXTRA Intra

MODULO ELETTRONICO PER LA GESTIONE AUTOMATICA DI UN GRUPPO ELETTROGENO IN EMERGENZA ALLA RETE, CON PROTEZIONE TOTALE DELL IMPIANTO GRUPPO/QUADRO

AXIA 2 ILLUMINAZIONE A LED COMPLETA PER AMBIENTI STRADALI E URBANI. smart CIty RAPIDO RITORNO DELL'INVESTIMENTO PRESTAZIONI SUPERIORI

Una luce sicura sulla tua strada

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Format DGT. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Lungomare Sant'Angelo Seggio 2 Lotto

one versatile ecologica performante LED luminaire

Lanterna. Descrizione tecnica:

GAMMA GENIUS POWER 2. Generalità.

ENERGIA NATURALE E PULITA PER RISPARMIO E TUTELA AMBIENTALE

COMPUTO METRICO. Comune di Troia Provincia di Foggia

TALEDE. Soluzione efficiente con elevato rapporto qualità/prezzo, progettato per ottenere il massimo risparmio energetico ed economico.

Computo metrico estimativo Ampliamento e completamento di via Ballotta

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

COMUNE DI BONATE SOTTO Provincia di Bergamo

ACMSTR-S1-MC Klm Lampioni a tecnologia Led per l illuminazione stradale pubblica e privata progettati e costruiti in Italia

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Aura R 50. Installazione e manutenzione. Accessori a richiesta. Accessori a corredo. Certificazione. Pannello comandi:

Un proiettore compatto di grande versatilitá

RESYS M40 Relè differenziale di tipo A per partenze motori

RELÈ TERMICI serie NR2

La versione Q-LINE SOFT è dotata di un diffusore satinato, che evita l abbagliamento.

Apparecchio LED per illuminazione stradale A.S.tipo 1A A.S.tipo 1B A.S.tipo 1C riservato Concorrente

15 Impianto Elettrico sotteso al Quadro Q

Serie 10 - Relè crepuscolare A Caratteristiche

REGOLATORI DI FLUSSO LUMINOSO

ENERGIA NATURALE E PULITA PER RISPARMIO E TUTELA AMBIENTALE

CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN

1 SERVICE ITALIA. EOLO Extra 32 kw X

Notevoli prestazioni

Transcript:

VIABILITA PUBBLICA - SCHEDE TECNICHE CORPI ILLUMINANTI, SOSTEGNI E QUADRO Marca Articolo Note AEC Illuminazione S.p.A. Armatura stradale Kaos1 Scheda prodotto Tecnopali Sistema Artimon Scheda prodotto Petrucci Pali S.r.l. Palo conico P20C Scheda prodotto Plasfor S.r.l. Palo conico P20C Scheda verniciatura Reverberi Enetec S.r.l. Regolatore SEC STP QIR Specifiche tecniche Revisione 0 Pagina Data 10.10.2011 2

ILLUMINAZIONE STRADALE - SCHEDA PRODOTTO Telaio Copertura Attacco Viteria Gancio di chiusura Ottica Guarnizioni Schermo Piastra portacablaggio MATERIALI Alluminio pressofuso Tecnopolimero o alluminio pressofuso Alluminio pressofuso universale TP ø 60mm - BR ø 60 42mm Acciaio inox Acciaio inox Alluminnio 99,85% anodizzato e brillantato Siliconiche -Vetro piano temperato 4mm -Coppa metacrilato Tecnopolimero Kaos 1 Colore telaio RAL 7021 Colore copertura RAL 7035 Kaos 2 CARATTERISTICHE GENERALI Classe isolamento Grado di protezione vano alimentazione Grado di protezione vano lampada Filtro anticondensa Pressacavo Classificazione fotometrica Sezionatore di linea II IP66 IP66 Previsto IP67 Cut-off Automatico CARATTERISTICHE ELETTRICHE Fusibile Alimentazione Cablaggio biregime Accenditore Acc. temporizzato Potenza Kaos1 Potenza Kaos2 Optional 230V Optional Elettronico 3 fili Optional -70W/100W-150W SHP/MHL -80w/125w MBF -150W/250W/400W SHP -250W/400W MHL -250W MBF

ARTIMON La struttura della testa è costituita da un anello con raggio di 600 mm in tubo quadro e da tiranti in acciaio tondo inox. Il fissaggio è assicurato da un manicotto con bullone passante. Sono proposte 4 configurazioni. The head consist of a ring radius 600mm in square tube and round stainless steel ties. Fastened by a sleeve and a bolt passing through. 4 configurations are available. Round conical steel shaft 89 and 114mm dia. at the top. 15m 13 12 11 10 CLASSIQUE 9 8 7 Accessori di testa Top accessories ARCHITETTURA URBANA 6 5 4 3 Sfera Sphere Accessori intermedi Intermediate accessories Semisfera Half-sphere Otturatore conico Conical cap *Accessori proposti per pali con Ø 60 in testa. Per altri diametri, consultateci. *Accessories proposed for top 89mm dia. For other diameters, please contact us 14 Valori espressi in metri Values in meters Altezza di fissaggio dell apparecchio / Luminaires fixing height Serie di 3 anelli decorativi Set of 3 rings Palo su piastra di base Pole with flange plate

ARCHITETTURA URBANA CLASSIQUE ARTIMON 15

SPECIFICHE TECNICHE SEC ST PLUS Specifiche tecniche regolatori ed accessori RSST05I7 rev. 7 1206 Via Artigianale Croce, 13 42035 Castelnovo ne Monti (RE) Tel. +39 0522 610 611 Fax. +39 0522 810 813 www.reverberi.it

SEC ST PLUS Specifiche tecniche regolatori ed accessori (Descrizione) Fornitura e posa in opera di: n. ( ) Regolatore/i di potenza, gamma Reverberi, modello SEC STP (QIR.../M), per il controllo della potenza assorbita e per la stabilizzazione e riduzione della tensione di alimentazione del carico, con tensione trifase (monofase) composto da: (Tabella per la scelta delle specifiche) SIGLA DESCRIZIONE SPECIFICHE STP... REGOLATORE DI POTENZA A STP QIR STP QIR.../M REGOLATORE DI POTENZA QUADRO GENERALE DI ACCENSIONE REGOLATORE DI POTENZA QUADRO GENERALE DI ACCENSIONE VANO ALLOGGIAMENTO CONTATORI A B A B C Specifiche tecniche rev.7 Pag. 3 di 6

SEC ST PLUS Specifiche tecniche regolatori ed accessori [A] - REGOLATORE DI POTENZA CARATTERISTICHE ARMADIO CONTENITORE Materiale: SMC poliestere stampato a caldo rinforzato con fibra di vetro. Grado di protezione: IP44 secondo IEC 529/89. Colore: RAL 7032 7035. CARATTERISTICHE GENERALI Elettronica a microprocessore per gestione cicli di lavoro con componenti professionali, adatta a funzionare nel range -20 +70 C. Regolazione e stabilizzazione della tensione di alimentazione del carico con sistema statico, senza parti striscianti in movimento. Rendimento MINIMO GARANTITO del 98% con carico applicato variabile tra il 100% ed il 20% della potenza nominale Nessuna generazione di armoniche sulla corrente assorbita dalla macchina, pertanto il regolatore non introduce distorsioni armoniche se non in valore trascurabile inferiore allo 0,2%. Possibilità di accendere la lampada alla tensione nominale e mantenerla per 15 minuti, come prescritto da tutti i costruttori di lampade Pannello di programmazione con tastiera e display LCD con regolazione di contrasto. Segnalazioni luminose di: presenza rete, regolatore in funzione, intervento By-pass. CARATTERISTICHE FUNZIONALI La commutazione necessaria ad assicurare la stabilizzazione avviene senza transistori e discontinuità rilevanti sulla tensione di alimentazione al carico, in particolare, in fase di riduzione, la tensione al carico non viene mai bruscamente modificata, per esempio portandola per uno o più cicli vicino alla tensione di alimentazione. By-pass statico fase per fase in esecuzione NO BREAK, in particolare il guasto di una fase porta in by pass solo quella fase Selettore manuale/automatico per predisposizione intervento automatico by-pass statico. By-Pass automatico in caso di allarme con sistema di autoreset. Riduzione di potenza nell'ordine del 40-50% in funzione dei tipi di lampade. Trasformatori di tipo toroidale, per ridurre al minimo le perdite dovute al funzionamento della macchina ed assicurare un rendimento del 98,5%. Temperatura di funzionamento: -30 C / + 60 C. Stabilizzazione della tensione in uscita alle lampade +/- 1% con tensione a monte variabile da 200 a 245 Volt. Impostazione dei seguenti parametri, differenziati fase per fase: tensione di accensione, tensione a regime normale, tensione a regime ridotto, tempo di accensione, velocità rampa di salita, velocità rampa di discesa. Menù di programmazione allarmi per valori superiori e/o inferiori ai dati previsti della tensione a monte, tensione a valle, corrente assorbita, potenza attiva e cosϕ. Selezione della percentuale di riduzione e delle corrispondenti fasce orarie di funzionamento nell'arco della notte fino a un massimo di 10 fasce orarie. Disponibilità di un ciclo controllato da ingresso analogico (4 20 ma) per regolazione proporzionale a segnale proveniente da sonda di luminosità. Lettura su display delle grandezze elettriche seguenti: - Tensione a monte, di ogni fase. Pag. 4 di 6 Specifiche tecniche rev. 7

SEC ST PLUS Specifiche tecniche regolatori ed accessori - Tensione a valle, di ogni fase. - Corrente assorbita di ogni fase (+ neutro opz.). - Potenza attiva assorbita, di ogni fase. - Potenza reattiva assorbita, di ogni fase. - Cosϕ, di ogni fase. - Frequenza, di ogni fase. - Valore ingresso analogico (in ma). - Valore uscita analogica (in ma). Memorizzazione dati statistici: - Ore di funzionamento in linea. - Ore di funzionamento in by-pass. - Numero di gradini delle schede relè. - Stabilità della tensione di rete (in gradini/minuto). - Energia consumata. - Numero di black-out. - Numero di reset. Possibilità di scarico dati storici memorizzati dal regolatore con PC portatile o modem. Predisposizione per il collegamento ad una rete di telecontrollo per la diagnostica ed il controllo dell'apparecchiatura. Orologio astronomico integrato nella macchina, con programmazione dei parametri dallo stesso display. Sensore INFRALUX (in alternativa all interruttore crepuscolare e all orologio astronomico) per l accensione sulla base della quantità di raggi infrarossi presenti in atmosfera. Possibilità di interrogazione per mezzo di SMS da remoto: il regolatore risponde con un SMS al cellulare che ha mandato la richiesta, senza passare dal centro di controllo. E possibile sia richiedere informazioni su tutte le misure, lo stato degli I/O e gli allarmi in essere, sia comandare l accensione o lo spegnimento impianto o forzare lo stato delle uscite. CARATTERISTICHE INTERRUTTORE ASTRONOMICO CREPUSCOLARE (OPZIONALE) Calcolo automatico degli istanti di accensione e spegnimento dell impianto con adattamento automatico alla differente durata del giorno durante l anno. Possibilità di specificare latitudine e longitudine del luogo di installazione per ottenere gli istanti esatti di accensione e spegnimento dell impianto (da parte dell interruttore astronomico crepuscolare) in quella determinata zona geografica. Possibilità di inserire tempi di offset per ritardare o anticipare le accensioni e gli spegnimenti proposti dall interruttore astronomico crepuscolare. Calcolo degli istanti di accensione e spegnimento dell interruttore astronomico crepuscolare con approssimazione inferiore a ±2 min nell intero anno solare. Time-out hardware di buon funzionamento, con commutazione del contatto in uscita, per l accensione dell impianto di illuminazione attraverso sensore crepuscolare di sicurezza in caso di avaria all interruttore astronomico crepuscolare. Contatto in scambio per segnalazione di funzionamento comandato dall interruttore astronomico crepuscolare. CARATTERISTICHE SENSORE CREPUSCOLARE INFRAROSSO INFRALUX (OPZIONALE) Interruttore crepuscolare dotato di sensore di emissioni infrarosse, composto da unità di controllo e sensore, installabile anche all interno del campo di emissione luminosa della Specifiche tecniche rev.7 Pag. 5 di 6

SEC ST PLUS Specifiche tecniche regolatori ed accessori lampada. Non c è necessità di schermare il sensore dal fascio generato dalla lampada in quanto le lampade a scarica emettono quantità trascurabili di raggi infrarossi. Impostazione della soglia di accensione in funzione del livello dei raggi infrarossi presenti in atmosfera. Il sensore è sensibile alla presenza delle nubi, quindi si comporta esattamente come un crepuscolare. Il sensore è insensibile alla sporcizia e quindi nessuna necessità di manutenzione in quanto la presenza di infrarossi è individuata anche a sensore sporco o collocato all ombra. Possibilità di accendere quasi contemporaneamente gli impianti, tarando nello stesso modo più sensori, a causa della insensibilità alla presenza di sporcizia sul sensore. Programmazione tramite pulsanti sulla unità di controllo e possibilità di forzare accensione e spegnimento da modulo di controllo. [B] - QUADRO DI COMANDO INTEGRATO QIR Interruttore generale magnetotermico quadripolare con bobina di sgancio. Relè differenziale a riarmo automatico. Contattore quadripolare di inserzione linea. Interruttore magnetotermico bipolare protezione circuiti ausiliari. Selettore di funzionamento manuale/automatico (by-pass crepuscolare). Fotocellula crepuscolare per accensione/spegnimento impianto; in alternativa crepuscolare in back-up all accensione con orologio astronomico, oppure sensore Infralux. N interruttore/i automatico/i magnetotermico/i 4(2) x (..)A a protezione delle linee in uscita. [C] - VANO PER L ALLOGGIAMENTO DEI CONTATORI DELL ENTE EROGATORE Materiale: SMC poliestere stampato a caldo rinforzato con fibra di vetro. Grado di protezione: IP44 secondo IEC 529/89. Piastra di fondo in materiale isolante per fissaggio gruppi misura. Pag. 6 di 6 Specifiche tecniche rev. 7