BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE P.M.I. PER L ACQUISTO E L INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI VIDEOALLARME-VIDEOSORVEGLIANZA ANTIRAPINA

Documenti analoghi
AVVISO PUBBLICO PER LA EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE M.P.I. PER L IMPIANTO DI SISTEMI DI VIDEOALLARME E/O VIDEOSORVEGLIANZA ANTIRAPINA.

REGOLAMENTO DEL "FONDO PER LA SICUREZZA A BENEFICIO DELLE IMPRESE MAGGIORMENTE ESPOSTE A FATTI CRIMINOSI

Tutto ciò premesso, il Comune di Manduria, emana il presente avviso.

REGOLAMENTO DEL "FONDO PER LA SICUREZZA A BENEFICIO DELLE IMPRESE MAGGIORMENTE ESPOSTE A FATTI CRIMINOSI

REGOLAMENTO DEL "FONDO PER LA SICUREZZA A BENEFICIO DELLE IMPRESE MAGGIORMENTE ESPOSTE A FATTI CRIMINOSI

BANDO 2011 PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE P.M.I. PER L ACQUISTO E L INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI VIDEOALLARME VIDEOSORVEGLIANZA ANTIRAPINA

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

REGOLAMENTO DEL FONDO PER LA SICUREZZA A BENEFICIO DELLE IMPRESE MAGGIORMENTE ESPOSTE A FATTI CRIMINOSI

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì Cesena

Approvato dalla Giunta Camerale con provvedimento n. 72 del 13/07/2015

REGOLAMENTO DEL "FONDO PER LA SICUREZZA A BENEFICIO DELLE IMPRESE MAGGIORMENTE ESPOSTE A FATTI CRIMINOSI

ART.1 Finalità. ART.2 Soggetti beneficiari

Adottato con delibera del Consiglio camerale n. 8 del 16 giugno 2005 e successive modifiche

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE. Articolo 1. Finalità e tipologia degli interventi

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AD EVENTI FIERISTICI INTERNAZIONALI ANNO 2017

BANDO DI CONCORSO (Approvato dalla Giunta della Camera di Commercio di Udine con deliberazione n. 102 DEL )

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE PMI PER PROMUOVERE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE, SOCIALE E L ACCREDITAMENTO SOA. Art.

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE

BANDO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI, IN CONTO CAPITALE, PREVISTI DAL FONDO PER LA SICUREZZA A BENEFICIO DELLE IMPRESE MAGGIORMENTE ESPOSTE A

LA GIUNTA. - VISTA la deliberazione di Giunta n. 122 del con la quale sono stati approvati, tra l'altro, i Piani Operativi per l'anno 2011;

TITOLO I CRITERI GENERALI ART. 1 PRINCIPI

1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole imprese operanti nella provincia di Perugia,

Bando Impresa eco-sostenibile e sicura IES Lombardia

IL SEGRETARIO GENERALE ai sensi del D.lgs. 30/03/2001 n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni. d e t e r m i n a

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DISEGNI E MODELLI

Provincia di Mantova. Sesto bando per il sostegno alla brevettazione da parte di PMI della provincia di Mantova

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

DIREZIONE REGIONALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA CHIEDE

Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al

News per i Clienti dello studio

BANDO: CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE PMI PER L ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA ANNO 2016

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

BANDO PUBBLICO ALLEGATI

BANDO IMPRESA SICURA CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER L'INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA.

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

BANDO CONTRIBUTIVO PER SOSTEGNO ALLA REGISTRAZIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE DEI BREVETTI DA PARTE DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

MODULO DI DOMANDA. Il/La Sottoscritto/a. nato/a a ( ) il. (Comune) (Prov.) (Data di Nascita) residente a ( ) in

Art. 1 - Requisiti di ammissibilità al contributo

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA SICUREZZA E LA TUTELA DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE P.M.I. PER L ACQUISTO E L INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI VIDEOALLARME-VIDEOSORVEGLIANZA ANTIRAPINA

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE AD BUSINESS WORKSHOP NOVEMBRE 2016 AREZZO. Settore Turismo.

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

Allegato 2 Dichiarazione de minimis reg. (CE) n. 1407/2013

L.R. 41/1996, art. 17 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE

Bando per la concessione di contributi alle imprese che adottano sistemi di qualità aziendale Edizione 2008

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013

ALLA PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE RISORSE CULTURALI E TURISTICHE, LAVORO, SVILUPPO DELLA PERSONA E DELLE COMUNITA

DPREG 0261/ Testo coordinato privo di valore legale

POR FESR AZIONE FONDO PER PRESTITI SUB AZIONE A.1 AIUTI PER INVESTIMENTI PRODUTTIVI PER PROGETTI STRATEGICI

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres.

Ministero dello Sviluppo Economico

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

FORMULARIO MODULO DI DOMANDA

DOMANDA. Concessione di Contributi alle PMI della provincia di Vibo Valentia per la realizzazione di piani promozionali di internazionalizzazione

BANDO DI CONTRIBUTO STRAORDINARIO PER LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA COLPITE DA CALAMITA NATURALI

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DELLA PROVINCIA PER LA PARTECIPAZIONE A CORSI DI FORMAZIONE

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n.

3. Sono escluse dal contributo le iniziative la cui realizzazione abbia avuto inizio prima della data di apertura del presente bando.

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE. Art. 2 Soggetti beneficiari

BANDO PER IL SOSTEGNO AGLI AUTOTRASPORTATORI A SEGUITO DELLA DEVIAZIONE DI VEICOLI DALLA SS1 E SR206 ALLA A12 NEL PERIODO 10/7 02/9/2017 1

IL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020

Bando BBL Brianza a Banda Larga VOUCHER PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA SATELLITARE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO. Allegato all Atto del Consiglio N.48/100 del 16/03/2007

COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI BIENNIO

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALL OTTENIMENTO DI CERTIFICAZIONI DI QUALITA 2017

4. I seguenti allegati costituiscono parte integrante del bando:

essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;

(nella procedura telematica inserire alla voce ALTRO DOCUMENTO ) MODULO DI DOMANDA

ALLEGATO B. A. Regime De Minimis

«CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL ATTIVITÀ»

BANDO PER CONTRIBUTI ALLE MICRO PICCOLE E MEDIE IMPRESE PER L ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CONTRIBUTI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI ART.24, L.R , N.2 DIRETTIVE DI ATTUAZIONE

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda:

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FONDI RISCHI DEGLI ORGANISMI DI GARANZIA FIDI SETTORE AGRICOLTURA Anno Il/La sottoscritto/a

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CAGLIARI

ALLEGATO N. I DOMANDA DI AMMISSIONE

Avviso Pubblico per la rigenerazione creativa di aree in abbandono

CONTRIBUTI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ART 2 DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO

Transcript:

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE P.M.I. PER L ACQUISTO E L INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI VIDEOALLARME-VIDEOSORVEGLIANZA ANTIRAPINA Art. 1 Finalità 1. La Camera di Commercio di Chieti, al fine di garantire condizioni di maggiore sicurezza e per prevenire il rischio del compimento di furti, rapine e altri atti illeciti da parte di terzi, con il presente bando attiva un regime di aiuto per contribuire all acquisto e all installazione di sistemi di video allarme e videosorveglianza antirapina presso le micro e piccole imprese (escluse quelle agricole) operanti nella provincia di Chieti. Art. 2. Normativa 1. Il presente bando soddisfa i requisiti di cui alle vigenti Disposizioni relative a criteri e modalità per la concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi ed ausili finanziari e per l attribuzione di vantaggi economici ai sensi dell art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241, approvate con deliberazione del Consiglio camerale n. 3 del 2 marzo 2009 e successive modificazioni. 2. I contributi di cui al presente bando sono concessi in conformità alla normativa comunitaria di cui al Regolamento CE 15 dicembre 2006, n. 1998/2006 (relativo all applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di importanza minore de minimis, pubblicato nella G.U.U.E. 28 dicembre 2006, n. L 379) e successive modificazioni. Art. 3 Risorse economiche 1. Il presente bando trova copertura finanziaria nel bilancio 2012 della Camera di Commercio di Chieti per un importo di 50.000,00. 2. Qualora dovessero rendersi disponibili ulteriori risorse economiche ne è dato tempestivo avviso mediante informativa sul sito internet camerale. 3. In caso manifestazione di interesse da parte di altre Amministrazioni, le rispettive risorse sono comunque affidate alla Camera di Commercio di Chieti e da questa gestite ai sensi del presente bando. Art. 4 Soggetti beneficiari 1. Possono presentare la domanda di contributo di cui al presente bando le imprese che, nello svolgimento dell attività principale o secondaria, rientrino nei seguenti codici di classificazione delle attività economiche: Codice ATECO Descrizione attività 2007 10.7 Produzione di prodotti da forno e farinacei 32.1 Fabbricazione di gioielleria, bigiotteria e articoli connessi; lavorazione di pietre preziose Dal 45.11 al 45.40 Commercio al dettaglio, manutenzione e riparazione di autoveicoli e motocicli

46.48 Commercio all ingrosso di orologi e gioielleria 46.72.2 Commercio all'ingrosso di metalli non ferrosi e prodotti semilavorati Dal 47.11 al 47.79 Commercio al dettaglio di qualsiasi prodotto Dal 55.10 al 56.30 Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 74.20.2 Laboratori fotografici per lo sviluppo e la stampa 79.1 Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator 82.99.4 Altri servizi di supporto alle imprese: richiesta certificati e disbrigo pratiche 85.53.0 Autoscuole, scuole di pilotaggio e nautiche 92.00 Attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco 93.00 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento 93.29.1 Discoteche, sale da ballo, night club e simili 93.29.3 Sala giochi e biliardi 95.00 Riparazione di computer e di beni per uso personale e per la casa 96.01.2 Lavanderie non industriali e tintorie 96.02 Servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici 96.03 Servizi di pompe funebri e attività connesse 96.04.1 Servizi dei centri per il benessere fisico Le imprese devono avere sede legale o unità locale in provincia di Chieti, devono rispettare i parametri dimensionali previsti dal Regolamento (CE) n. 70/2001 del 12 gennaio 2001 (relativo all applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle micro e piccole imprese, pubblicato nella G.U.C.E. 13 gennaio 2001, n. L 10), recepito con Decreto del Ministro delle attività produttive del 18 aprile 2005 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 238 del 12 ottobre 2005). 2. Nelle categorie delle microimprese e delle piccole imprese (PMI) rientrano le imprese che occupano meno di 10 (micro) e 50 (piccole) persone ed il cui bilancio annuo non supera i 2 (micro) ed i 10 (piccole) milioni di euro. 3. Le imprese regolarmente iscritte devono aver denunciato l inizio attività al R.E.A. di Chieti per l attività esercitata nella sede o nell unità locale ove è ubicato il sistema di videoallarme videosorveglianza antirapina ed essere in regola con il pagamento del diritto annuale. Art. 5 Spese ammissibili 1. Sono ammissibili al contributo le spese di acquisto in proprietà e di installazione, al netto dell IVA, di sistemi di video-allarme video-sorveglianza antirapina configurati preferibilmente secondo i requisiti tecnici indicati nel capitolato parte integrante del Protocollo d intesa siglato il 14 luglio 2009 tra Ministero dell Interno e Associazioni di categoria, allegati 1 e 2, ma non necessariamente collegati con sale e centrali operative di Forze dell Ordine e Istituti di vigilanza che siano conformi ai principi predisposti dal Garante per la protezione dei dati personali in materia di videosorveglianza. 2. I beni oggetto dell agevolazione devono essere nuovi di fabbrica e forniti alle normali condizioni di mercato. 3. Sono inammissibili al contributo gli ampliamenti e gli adeguamenti dei preesistenti sistemi, i contratti di manutenzione, i contratti di service, di leasing o teleleasing e ogni altra modalità di acquisizione dei beni diversa dall acquisto, le eventuali opere edilizie e l IVA. 4. Sono altresì inammissibili al contributo gli impianti di antifurto, antintrusione e antirapina, nonché altri sistemi quali nebbiogeni, antitaccheggio, inferriate, porte di sicurezza, serrande, blindature, vetri antisfondamento, armadi blindati, casseforti e similari.

5. Le spese devono essere state fatturate e sostenute tassativamente dalla data di pubblicazione del presente bando. 6. I beni oggetto del contributo non possono essere ceduti o alienati, trasferita la proprietà o il godimento, per un periodo di tre anni decorrenti dalla data di installazione, salvo il caso di subingresso a qualsiasi titolo nell esercizio dell attività dell azienda. In tale ultimo caso, il subentrante entro 60 giorni deve presentare, a pena di revoca, idonea dichiarazione nella quale assume i medesimi impegni già assunti dal beneficiario cui è subentrato. Art. 6 Entità del contributo 1. Il contributo è concesso nella misura del 50% delle spese ammissibili sostenute, nella misura massima di 1.000,00 per domanda. 2. Nel caso di impresa plurilocalizzata, per tutta la durata del presente bando essa può beneficiare di un solo contributo per la sede legale o per una delle unità locali da essa istituita. 3. Il contributo non è cumulabile con altri aiuti pubblici e/o con eventuale credito d imposta previsto da leggi finanziarie relativamente alle stesse spese ammissibili. 4. Il contributo è concesso in conformità agli aiuti de minimis di cui al sopraccitato Regolamento CE n. 1998/2006 del 15 dicembre 2006. In ogni caso, il contributo non può essere cumulato con altri sostegni de minimis se tale cumulo determina il superamento della soglia massima di 200.000,00 nell arco di tre esercizi. Art. 7 Presentazione della domanda 1. La domanda di contributo relativa al presente bando - redatta sull apposito modello videosorveglianza inserito nel presente bando - e spedita per posta con raccomandata A/R oppure spedita da casella di posta elettronica certificata e con sottoscrizione digitale all indirizzo cciaa.chieti@ch.legalmail.camcom.it - deve essere presentata tassativamente dal 7 maggio al 23 maggio 2012. 2. La domanda, sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa richiedente e presentata unitamente a fotocopia di valido documento di identità del sottoscrittore, riveste la forma di dichiarazione sostitutiva (di certificazione e di atto di notorietà) ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e deve obbligatoriamente contenere le seguenti informazioni: - denominazione, sede, codice fiscale e partita IVA; - sede o unità locale dove è stato installato il sistema di videoallarme videosorveglianza antirapina; - iscrizione al Registro delle Imprese e denuncia dell inizio attività al R.E.A. di Chieti (dove deve essere installato il sistema di videoallarme videosorveglianza antirapina); - regolare pagamento del diritto annuale; - assenza di protesti cambiari; - assenza di procedure concorsuali e/o di liquidazione volontaria; - dichiarazione de minimis ; - elenco delle spese ammissibili da sostenere; - disponibilità a fornire la documentazione nonché tutti gli elementi informativi e di valutazione che si rendessero necessari in sede di istruttoria, a pena di inammissibilità dell intervento camerale. Art. 8 Istruttoria della domanda

1. L istruttoria della domanda è curata dall Ufficio Promozione-Comunicazione-URP secondo l ordine cronologico di spedizione o consegna delle domande, in ogni caso fino ad esaurimento delle risorse economiche previste dal precedente art. 3, di cui ne è dato tempestivo avviso mediante informativa sul sito internet camerale. 2. In caso di più domande aventi la medesima data di spedizione o consegna, l ordine cronologico è stabilito in funzione dell impresa avente la sede legale o l unità locale oggetto della richiesta di contributo con data di inizio attività anteriore, come risultante dagli atti del R.E.A. di Chieti. 3. Qualora la documentazione trasmessa fosse incompleta o irregolare o si rendesse necessaria una richiesta di chiarimenti, l Ufficio provvede a darne comunicazione scritta all interessato fissando il termine di 20 giorni dal ricevimento della stessa per la regolarizzazione. Decorso infruttuosamente tale termine la domanda è considerata inammissibile; in tale caso, il Segretario Generale comunica al richiedente l inammissibilità della stessa. Art. 9 Concessione del contributo 1. Entro 90 gg dal ricevimento del provvedimento di ammissibilità della domanda di contributo, le imprese beneficiarie devono trasmettere alla Camera di Commercio di Chieti, utilizzando esclusivamente il modello di rendiconto inserito nel presente bando: - fatture in originale o copia conforme, relative alla richiesta di contributo, con dichiarazione di conformità all originale e munite di specifica quietanza in originale del fornitore attestante l intero pagamento; - dichiarazione di conformità di avvenuta installazione del sistema di videoallarme videosorveglianza antirapina a regola d arte, in applicazione delle norme giuridiche e tecniche UNI, CEI, ISO o altre di riferimento; - dichiarazione attestante l osservanza del provvedimento dell 8 aprile 2010 in materia di videosorveglianza adottato dal Garante per la protezione dei dati personali; - impegno a non cedere o alienare i beni per un periodo di tre anni dall installazione del sistema di videoallarme videosorveglianza antirapina; - coordinate bancarie per l accredito del contributo (l intestazione del conto corrente deve corrispondere esattamente alla denominazione dell impresa come risultante dal Registro delle Imprese); 2. Il contributo, concesso in conformità alla sopraccitata normativa comunitaria sugli aiuti de minimis, fino ad esaurimento delle risorse economiche disponibili. La Camera di Commercio di Chieti provvede all adozione dell atto di liquidazione del contributo a favore dell impresa beneficiaria, cui è data comunicazione scritta, entro 60 giorni dalla ricezione completa della documentazione richiesta. Art. 10 Controlli 1. La Camera di Commercio di Chieti, entro tre anni dalla data di avvenuta installazione dei sistemi di videoallarme videosorveglianza antirapina oggetto del contributo, si riserva la facoltà di effettuare, anche a campione, controlli, verifiche e sopralluoghi presso le imprese, al fine di accertare il rispetto di tutte le disposizioni del presente bando. Art. 11 Inammissibilità e revoca 1. L inammissibilità della domanda (impresa agricola attiva nella produzione trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, presentazione della domanda al di fuori del termine

iniziale o finale, mancata regolarizzazione della domanda entro il termine, spese sostenute al di fuori dei termini, tipologia di spese, impresa che ha già beneficiato di finanziamenti o contributi pubblici per le medesime spese, domanda plurima relativa alla medesima impresa, attività economica non rivolta al pubblico, inattività della sede o unità locale ove è ubicato il sistema di videoallarme videosorveglianza antirapina, impresa non in regola con il pagamento del diritto annuale, impresa iscritta nel Registro Informatico Protesti, impresa sottoposta a procedure concorsuali e/o in liquidazione volontaria, aiuti de minimis che cumulati al contributo del presente bando sono superiori al limite massimo vigente, esaurimento delle risorse economiche disponibili, altre cause) è disposta entro 60 giorni dal ricevimento della domanda con Determinazione del Segretario Generale, con l applicazione delle disposizioni di cui all art. 10 bis della Legge n. 241/1990. La comunicazione all impresa deve indicare il termine e l autorità a cui ricorrere. 2. La revoca del contributo è disposta, a seguito di controlli, verifiche e sopralluoghi di cui al precedente art. 10, qualora fosse accertato il mancato rispetto da parte dell impresa di una delle disposizioni del presente bando, ivi incluso che i beni oggetto di verifica non rispondono a quanto dichiarato oppure entro i tre anni dalla data di installazione sono stati ceduti, alienati, distrutti. 3. Con il provvedimento di revoca del contributo è disposto l obbligo di restituzione delle somme erogate, maggiorate degli interessi legali maturati dalla data di erogazione delle stesse, salvo comunicazione all autorità giudiziaria competente. Art. 12 Risoluzione controversie ed avvertenze 1. Tutte le controversie derivanti dal presente bando, comprese quelle relative alla loro validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, sono deferite entro 60 giorni ad un Collegio Arbitrale di tre arbitri, uno dei quali con funzione di Presidente, in conformità al Regolamento Arbitrale della Camera Arbitrale di Chieti. Gli arbitri procedono in via irrituale e secondo diritto. 2. Per quanto non espressamente previsto e disciplinato dal presente bando si rinvia al Regolamento camerale Criteri e modalità per la concessione di contributi, sovvenzioni, sussisi ed ausili finanziari e per l attribuzione di vantaggi economici in conformità allart. 12 legge 7 agosto1990, n. 241 - approvato con deliberazione di Giunta camerale n. 17 del 14/02/2006, alla normativa vigente e, in mancanza, agli usi ed alle consuetudini. 3. Ai fini del calcolo dei termini di cui al presente bando, si applicano le norme del codice civile e fa fede la data di spedizione ovvero di ricezione ai sensi dell art. del vigente regolamento sui termini dei procedimenti amministrativi. Art. 13 Tutela dati personali 1. I dati e le informazioni richiesti sono utilizzati, ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive modificazioni, esclusivamente per le finalità previste dal bando stesso e nel pieno rispetto della sopraccitata normativa e degli obblighi di riservatezza.