Bollettino delle Parrocchie



Documenti analoghi
INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015:

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011

INDICE. Premessa... 7

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

20 ottobre Nell attesa di incontrarci, vi salutiamo cordialmente. don Emanuele e i catechisti del primo annuncio

Sono stato crocifisso!

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Curricolo di Religione Cattolica

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Natale del Signore - 25 dicembre

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

Istituto Comprensivo Perugia 9

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO

Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) CRONACA PARROCCHIALE ANNO 2009

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

OTTOBRE GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati S.Filastro Festa degli angeli custodi e dei nonni

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Il tuo volto, Signore, io cerco At 1, 12-14; Gv 1,


Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2013/2014

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS-

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Apertura della Settimana delle Rogazioni

PARROCCHIA SAN FELICE A EMA

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la

laici collaborazione Chiesa

SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico

Tanti doni bellissimi!

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA

Mario Basile. I Veri valori della vita

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

GESU E UN DONO PER TUTTI

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'azione Cattolica

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

Padre Temistocle è presente per le confessioni fino a lunedì 6 Aprile.

quaresima, cammino verso la pasqua.

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

PARROCCHIA SACRO CUORE

Con noi divise il pane

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione)

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE

PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco. ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'acr

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

Grido di Vittoria.it

In cammino con Cristo

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Transcript:

Bollettino delle Parrocchie Caslano Magliaso Ponte Tresa Pura N. 2-2015

Giubileo della Misericordia 2 Lo scorso 13 marzo papa Francesco ha annunciato alla Chiesa e al mondo la convocazione di un Giubileo straordinario indetto con la Bolla Misericordiae Vultus l 11 aprile 2015. Il Giubileo si aprirà ufficialmente nella solennità dell Immacolata Concezione l 8 dicembre 2015. Comincia così un periodo straordinario di preparazione, preghiera e studio, dialogo e azione. La Misericordia è caratteristica dell essere e dell operare di Dio. Nel documento il papa afferma che Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre (n. 1). Così esordisce il documento sintetizzando il titolo stesso della Bolla come anche la stessa fede cristiana. Abbiamo bisogno di contemplare il mistero della misericordia divina, perché essa è fonte, condizione, rivelazione e azione dell amore di Dio per noi, che si fa in noi legge e via nel nostro rapporto con Lui e con il prossimo e il mondo. L Antico Testamento descrive Dio come paziente e misericordioso, presentandolo con viscere di Padre e madre. Nel salmo 136 si afferma più volte: «eterna è la sua misericordia». Il papa lo interpreta come un tentativo di rompere le dimensioni spazio temporali per introdurre tutto nel mistero eterno d amore. È come se si volesse dire che non solo nella storia, ma per tutta l eternità l uomo sarà sempre sotto lo sguardo misericordioso del Padre (n. 7). La misericordia è il nucleo del Vangelo. Il salmo 136 fa parte di un inno ebraico chiamato Hallel che veniva recitato (anche oggi) nelle grande ricorrenze liturgiche. Gesù pregò con l Hallel (cfr. Mt 26, 30) e lo fece suo in seguito all Ultima Cena, come spiegazione dell istituzione dell Eucaristia e anticipazione della sua passione e morte, apice del dono della sua vita per noi. Il papa considera la misericordia come il nucleo del messaggio evangelico e come criterio per conoscere chi sono veramente i figli di Dio, come ideale di vita e come segno della credibilità della fede cristiana: l amore si manifesta concretamente in una vita cristiana coerente nel vivere di tutti i giorni (n. 9). Da tutto ciò ne consegue che la misericordia deve essere annunciata e testimoniata in prima persona e che questa missione deve essere oggi il cammino della Chiesa: Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e vi sarà perdonato; date e vi sarà dato; una buona misura, pigiata, scossa e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con cui misurate, sarà misurato a voi in cambio (Lc 6, 36-38). La misericordia non deve rimanere soltanto una bella parola. Ci sono modi concreti per esercitarla, come le opere di misericordia corporali e spirituali: Sarà un modo per svegliare la nostra coscienza, tante volte in letargo davanti al dramma della povertà, e per entrare di più nel cuore del Vangelo, dove i poveri sono i privilegiati della misericordia divina (n. 15). Ci saranno altri modi per vivere la misericordia, come l adorazione Eucaristica e la confessione sacramentale, le missioni popolari e le indulgenze. Tutti sono invitati alla conversione! Il papa segnala anche un rapporto fra misericordia e giustizia: Essi non sono due momenti in contrasto, ma un solo momento che si sviluppa progressivamente fino a raggiungere il suo apice nell amore (n. 20).

La giustizia non è solo il compimento della legge ma, come dice la Scrittura, si tratta di un abbandonarsi fiducioso nella volontà di Dio. La Bolla conclude con l auspicio che il Giubileo sia anche un momento di incontro fra le religioni. E confida in Maria, Madre di misericordia e Arca dell Alleanza fra Dio e gli uomini. Come dicevamo all inizio, con questa Bolla pontificia si apre, davanti al Giubileo della misericordia, un periodo di preghiera e studio, dialogo e azione, guidati dal Vescovo di Roma. Deve essere un periodo di crescita spirituale e di evangelizzazione per noi cristiani e per la Chiesa tutta. D. Luciano CALENDARIO INTERPARROCCHIALE Caslano - Magliaso - Ponte Tresa - Pura LUGLIO 2015 dal 06 al 18 luglio 2015 dal 12 al 18 luglio 2015 campeggio scout esploratori e pionieri campeggio scout lupetti Caslano martedì nel mese di luglio sono sospese la recita del rosario e la S.Messa PURA FESTA DEI MISTORNI 11 sabato ore 18.00 inizio festa, intrattenimenti e apertura cantina 12 domenica ore 10.30 S.Messa ore 12.00 Pranzo e pomeriggio ricreativo 12 domenica Magliaso ore 09.30 S.Messa CASLANO FESTA PATRONALE DI S. CRISTOFORO Triduo di preparazione (Chiesa parrocchiale) 23 giovedì ore 20.00 adorazione eucaristica 24 venerdì ore 09.00 S. Messa 25 sabato ore 20.00 lode vespertina e benedizione eucaristica Festa patronale 26 domenica ore 08.30 S. Messa (Chiesa della Magliasina) ore 10.30 S. Messa in Piazza Lago e Benedizione dei mezzi di trasporto ore 17.30 S. Messa (Chiesa parrocchiale) 3

AGOSTO 2015 Caslano martedì nel mese di agosto sono sospese la recita del rosario e la S.Messa PURA FESTA DELL ASSUNZIONE DI MARIA 14 venerdì ore 18.00 inizio festa, intrattenimenti e apertura cantina 15 sabato ore 10.30 S.Messa ore 12.00 Pranzo e pomeriggio ricreativo 15 sabato ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA (giorno festivo) Caslano S. Messe secondo orario festivo non c è la messa delle ore 17.30 in Chiesa parrocchiale Magliaso ore 09.30 S. Messa Ponte Tresa ore 10.30 S. Messa (i parrocchiani di Ponte Tresa, come tutti gli anni partecipano alla Festa di Pura nella concelebrazione Eucaristica) ore 20.00 S. Messa prefestiva 16 domenica SAN ROCCO Ponte Tresa ore 19.45 partenza in processione dalla Chiesa parrocchiale ore 20.00 S.Messa a Barico 22 sabato MAGLIASO ore 18.00 S.Messa in Piazzetta S.Rocco seguirà maccheronata e tombola SETTEMBRE 2015 Caslano martedì 06 domenica Magliaso cambiamenti nel mese di settembre ore 17.30 nella Chiesuola di Mezzo recita rosario, segue messa ore 10.45 S.Messa alla Cappella di Castellaccio CASLANO FESTA PARROCCHIALE 12 sabato ore 18.30 Inizio della festa sul piazzale della chiesa: cena, grigliate e musica 13 domenica 24ª Domenica T.O. ore 08.30 S. Messa (Chiesa della Magliasina) ore 10.30 S. Messa (Chiesa parrocchiale), animata dal Coro Regina Pacis ore 12.30 pranzo sul piazzale della chiesa ore 13.30 tombola ore 17.30 S. Messa (Chiesa parrocchiale) per l inizio dell anno scolastico 4 12 sabato Magliaso ore 18.00 S. Messa e Adorazione Eucaristica di zona fino alle ore 24.00

20 domenica FESTA FEDERALE DI RINGRAZIAMENTO Caslano, Magliaso, Pura, Ponte Tresa, S. Messe secondo orario festivo 21 lunedì Caslano ore 20.15 Incontro Gruppo Lettori 25 venerdì San Nicolao della Flüe Caslano ore 21.00 Concerto Orchestra da Camera Arrigo Galassi (Chiesa parrocchiale) 26 sabato Caslano ore 15.30 S. Messa e Sacramento della Cresima Caslano: inizio attività scout sabato 19 settembre 2015 sabato 26 settembre 2015 per gli attivi per i nuovi iscritti OTTOBRE 2015 Caslano cambiamenti nel mese di ottobre - messe: lunedì e venerdì, ore 09.00, nella Chiesuola di Mezzo martedì e mercoledì, ore 18.00, Chiesa della Magliasina - rosario: ore 17.30, da lunedì a venerdì, Chiesa della Magliasina CASLANO FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO Triduo di preparazione (Chiesa della Magliasina) 01 giovedì ore 20.00 Incontro per le famiglie 02 venerdì ore 20.00 S. Messa per le famiglie, animata dal Coro san Cristoforo non c è la messa delle ore 09.00 in Chiesa parrocchiale 03 sabato ore 20.00 S. Rosario, omelia e benedizione eucaristica Festa liturgica 04 domenica ore 08.30 S. Messa (Chiesa della Magliasina) ore 10.30 S. Messa presente la statua della Madonna (Chiesa parrocchiale) ore 17.00 S. Messa in Chiesa parrocchiale animata dal Coro Regina Pacis segue processione con la statua della Madonna verso la Chiesa della Magliasina (al termine: agape all esterno chiesa) 12 lunedì Caslano 13 martedì Magliaso 17 sabato Magliaso Pura ore 20.15 Consiglio Pastorale Interparrocchiale ore 20.15 Incontro con i genitori di Magliaso e Pura che hanno iscritto i figli alla Prima Comunione ore 18.00 NON c è la messa prefestiva ore 18.00 S. Messa e Adorazione Eucaristica di zona fino alle ore 24.00 5

18 domenica GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE Caslano ore 10.30 S. Messa e attribuzione mandato ai catechisti 20 lunedì Caslano ore 20.15 Incontro Gruppo Lettori 25 domenica 30.a Domenica T.O. Caslano ore 08.30 NON c è la messa ore 10.30 S. Messa di ringraziamento per anniversari di matrimonio nella Chiesa parrocchiale ore 17.30 S. Messa nella Chiesa della Magliasina NOVEMBRE 2015 01 domenica TUTTI I SANTI Caslano ore 08.30 S. Messa (Chiesa della Magliasina) ore 10.30 S. Messa (Chiesa parrocchiale) ore 14.30 Vespri (Chiesa parrocch.), poi processione al Cimitero non c è la messa delle ore 17.30 Magliaso ore 10.45 S. Messa in S.Biagio ore 15.00 lode vespertina e processione al cimitero Ponte Tresa ore 10.30 S.Messa ore 15.00 Vespri, processione al cimitero ore 20.00 S.Messa prefestiva Pura ore 09.30 S.Messa ore 14.00 lode vespertina e processione al cimitero 02 lunedì COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI Caslano ore 10.00 S. Messa al Cimitero non c è la messa delle ore 09.00 in Chiesa parrocchiale Pura ore 10.00 S. Messa al cimitero Magliaso ore 15.00 S. Messa al cimitero 6 Il dipinto della copertina Nella Chiesa parrocchiale di Ponte presa, nel primo altare laterale entrando a destra, si trova la cappella dedicata a Gesu Crocifisso. Fu costruita nel 1612 a spese del notaio Giovanni Ambrogio Crivelli e di sua moglie Caterina. Descrizione della tela: Gesù crocifisso tra Maria sua madre e l apostolo Giovanni. Sui lati inferiori della croce sono dipinti in modo sfumato: un castello (a sinistra di chi guarda) e una chiesa con una cupola. Sotto la croce è sistemato lo stemma dei Crivelli, che misura cm. 11,5 x h. 15 e reca nella parte superiore dell ovale un aquila nera, accovacciata, con le ali spiegate e con il rostro rivolto a sinistra; la parte inferiore dell ovale è divisa in quattro parti a scacchiera nei colori rosso e bianco, che nell incrocio hanno un crivello. Sulla tela e sul suo retro non c è alcuna scritta, che indichi l autore o il periodo di composizione della tela. Nella relazione della Visita pastorale del 6. 3. 1927 il Parroco scrive che «il quadro dicesi portato dalla Spagna dalla nobile famiglia Crivelli, di ignoto autore, ma di pennello insigne, elencato dal Nostro Governo fra i monumenti storici del cantone» (Doc. 32,5 elenco degli oggetti preziosi ed artistici, n. 3). A giudizio della prof. Laura Damiani Cabrini, esperta di pittura del

1600, si tratta di un opera di scuola genovese, di ottima qualità, databile intorno al 1630. Secondo il prof. Francesco Frangi, esperto d arte, è opera di Giovanni Battista Discepoli (Castagnola 1591 -? 1654), detto lo Zoppo da Lugano. La tela del Crocifisso è stata dichiarata monumento storico, come si ricava dal seguente Doc. n. 60, Esibito n. 9029, del Commissario di Governo di Lugano (si tratta di una conferma di precedenti documenti governativi): Lugano li 23 ottobre 1975. Al Lodevole Consiglio Parrocchiale - Ponte Tresa «Vi accompagno copia della risoluzione 20 andante mese n. 7241 del Lod. Consiglio di Stato mediante la quale viene dichiarato monumento storico ai sensi di legge un dipinto di ragione Crivelli che esiste in codesta Chiesa Parrocchiale. Distintamente vi riverisco. Il Commissario di Governo». (Nome illeggibile) Bibliografia: Palmissano, Francesco Dario. La Chiesa di Ponte Tresa, Archivio storico di Ponte Trresa. vol. 5, pag. 177-178. CONSIGLIO PASTORALE INTERPARROCCHIALE Lunedì 23 marzo 2015 a Ponte Tresa si è tenuta la consueta seduta primaverile. Dopo aver dato il benvenuto all assemblea, il Presidente Renato Redaelli, cede la parola a Don Luciano per una preghiera e l introduzione sul tema della famiglia. La famiglia si crea, secondo la Genesi, dall unione tra un uomo e una donna con i loro figli. Il matrimonio cristiano non è un semplice contratto, ma è un patto d amore non spezzabile; il cristianesimo porta l indissolubilità del matrimonio. La famiglia ha come riferimento l esempio della famiglia di Nazareth, la quale rimane unita anche nella persecuzione e nella morte di un suo membro. Essa è anche croce, sfida grande oggi, è salvare la famiglia. Anche se ognuno all interno del nucleo familiare è diverso, si deve rimanere uniti. Dopo l approvazione dell ultimo verbale si passano in rassegna i prossimi appuntamenti pastorali. Si prosegue con la stesura del calendario per le prossime adorazioni di zona. Dopo varie osservazioni si decide che la S.Messa che precede l inizio delle adorazioni avrà inizio secondo l orario della S.Messa prefestiva di ogni parrocchia. Inoltre, vista la difficoltà a coprire l intera notte, si decide per la conclusione delle adorazioni per le ore 24.00. Prossimo incontro: lunedì 12 ottobre 2015, ore 20.15, a Caslano. CRESIMA Sabato 30 maggio 2015 nella chiesa parrocchiale San Martino di Pura, dopo la necessaria preparazione, per la quale si ringraziano Don Pietro, Don Luciano e in particolare Loredana Marchesi, alla quale va tutta la nostra gratitudine per l impegno, hanno ricevuto da Mons. Vescovo Valerio Lazzeri il Sacramento 7

della Cresima le ragazze e i ragazzi di Magliaso (Gutknecht Lia, Oppliger Greta, Pallone Noemi, Grassi Stefano, Alessja Sauro), Ponte Tresa (Luca Brülhart, Shyla Baggio, Giovanni Rocco e Luca Giorlando) e Pura (Stefano Bettelini e Giulia Malacrida). Iscrizione alla celebrazione degli anniversari di matrimonio domenica 25 ottobre 2015 Cognome e Nomi degli Sposi... Indirizzo... Data (giorno, mese, anno) celebrazione matrimonio... Telefono... e-mail... Data... Firma... Per ragioni organizzative inviare il tagliando al Parroco di Caslano entro il 20 settembre 2015. don Franck Koffi ESSIH, Via Chiesa 2, 6987 Caslano (tel. 091 606 13 61; Natel 079 628 04 93) Adorazione Eucaristica di zona 2015-2016 sabato 12 settembre 2015 ore 18.00 Magliaso sabato 17 ottobre 2015 ore 18.00 Pura sabato 14 novembre 2015 ore 20.00 Ponte Tresa sabato 16 gennaio 2016 ore 20.00 Caslano sabato 20 febbraio 2016 ore 18.00 Magliaso sabato 16 aprile 2016 ore 18.00 Pura sabato 14 maggio 2016 ore 20.00 Caslano sabato 11 giugno 2016 ore 20.00 Ponte Tresa 8 L orario indicato è quello della S. Messa vespertina, che precede l inizio dell adorazione. L adorazione si protrarrà fino alle ore 24.00 di sabato.

ISCRIZIONE AL CAMMINO DI FEDE PER LA PRIMA COMUNIONE O PER LA CRESIMA I genitori che desiderano iscrivere i loro figli alla preparazione alla Prima Comunione o alla Cresima sono invitati a compilare il tagliando sottostante. Il percorso di preparazione prevede: - gli incontri di catechesi per i bambini e ragazzi - gli incontri per i genitori - la partecipazione regolare alla santa Messa domenicale Gli incontri per i genitori sono altrettanto importanti, perché vi aiutano ad approfondire le ragioni della proposta cristiana e a sostenerla nei confronti dei vostri figli. Siete infatti voi genitori i primi chiamati a introdurre alla fede i vostri figli. Le condizioni cambiano parzialmente per coloro che chiedono di essere ammessi alla Cresima, poiché i ragazzi devono maturare una conversione a Cristo e una adesione alla Chiesa personali. Pur aiutati dai genitori, dai padrini e dalla comunità parrocchiale, si impegnano in prima persona ad aderire all itinerario proposto dal parroco con l aiuto dei catechisti. La preparazione alla Cresima è proposta ai ragazzi di terza media. Iscrizione al cammino di fede per la Prima Comunione o per la Cresima 2015-16 Da ritornare al proprio parroco entro il 31 agosto 2015 Prima Comunione Cresima Cognome, nome... Nato/a il... Data e luogo del battesimo... Chi fosse stato battezzato fuori parrocchia è pregato di richiedere subito il certificato al parroco della parrocchia del Battesimo Nome dei genitori... Indirizzo... Telefono... Cellulare... Mail... Ci impegniamo a seguire il cammino di fede: Firma dei genitori: Firma del ragazzo/a:...... 9

PARROCCHIA SAN CRISTOFORO 6987 Caslano Parroco: don Franck Essih Tel. 091 606 13 61 Mobile 079 628 04 93 E-mail 3otto98@bluewin.ch 10 ORARIO DELLE SANTE MESSE Festivo ore 8.30: chiesa Magliasina ore 10.30: chiesa parrocchiale ore 17.30: chiesa parrocchiale Feriale Lunedì e venerdì, ore 9.00 chiesa parr. Martedì, ore 17.30* chiesa parrocchiale (sospesa in luglio e agosto) Mercoledì ore 17.30* chiesa Magliasina *ore 17.30 recita rosario, segue messa Cambiamenti in ottobre (vedi pagina 5) CONFESSIONI Tutti i sabati dalle ore 14.00 alle 15.00 e anche oltre se necessario Battesimi in parrocchia Si possono celebrare durante la messa domenicale delle ore 10.30 l ultima domenica di ogni mese oppure nel pomeriggio della prima domenica del mese alle ore 15.30. Ccp 69-6984-8 Lugano Parrocchia San Cristoforo 6987 Caslano Ccp 69-4482-8 Lugano Amministrazione chiesa Magliasina 6987 Caslano SAN CRISTOFORO Nella chiesa è tradizione che ogni parrocchia abbia un santo patrono protettore con una data precisa in cui viene celebrato con una liturgia speciale di fede: è la festa patronale. La nostra è quella di san Cristoforo che conosce una tradizione di antichissima data. Costruita fra il 1636 e il 1653 in stile barocco sui resti di un precedente oratorio romanico, degli anni 1352 la nostra chiesa parrocchiale dedicata a San Cristoforo festeggia il suo santo patrono alla fine del mese di luglio. Attiva, dinamica e viva, la nostra parrocchia propone tante iniziative grazie a numerosi collaboratori e gruppi come il consiglio parrocchia-le recentemente rinnovato, il gruppo pastorale, gli scout, il coretto che anima la santa messa tutte le domeniche, il coro san Cristoforo composto da tanti

bambini insieme ai loro genitori, la corale Regina Pacis tutti collaborano a rendere la fede più viva. Sforzandosi di rispondere alle sfide del nostro tempo in cui la tendenza è quella di indifferenza alla fede in Dio, la nostra parrocchia si sforza di coltivare un attenzione particolare alla Parola di Dio, e desiderosa di essere vicina alla popolazione; in questa linea, viene vissuta ogni anno la celebrazione della santa Messa del Corpus Domini in un quartiere del nostro bel paese, seguita dalla processione col Santissimo Sacramento nelle nostre vie verso la chiesa, luogo di culto più vicino. Occasione di fede in cui, Gesù VIVO in persona passa nelle nostre vie per benedirci, guarirci e ridire a ciascuno di noi: io sono con voi tutti giorni fino alla fine del mondo. In uno dei suoi insegnamenti, Papa Francesco diceva:...non abbiate paura di uscire e andare incontro alle persone che vivono nelle periferie. Non lasciatevi bloccare da pregiudizi, da abitudini, rigidità mentali o pastorali, dal si è sempre fatto così!. Ma si può andare alle periferie solo se si porta la Parola di Dio nel cuore e si cammina con la Chiesa, come san Francesco. Altrimenti portiamo noi stessi, e questo non è buono, non serve a nessuno! Non siamo noi che salviamo il mondo: è il Signore che lo salva!. Rispondendo a questo bell apostolato, celebreremo quest anno la messa solenne di San Cristoforo domenica 26 luglio 2015, festa del nostro santo patrono in spiaggia del nostro lago di Caslano, periferia esistenziale dove siamo chiamati a testimoniare Gesù venuto nel mondo affinché noi abbiamo la vita, e l abbiamo in abbondanza. San Cristoforo portò Gesù sulle spalle; a nostra volta di portarlo ai nostri fratelli con una testimonianza di fede gioiosa espressione di un vero amore che ci abita. Un grazie in anticipo al nostro Municipio per la sua proficua collaborazione insieme ai responsabili della Pro Caslano. Un ringraziamento al coro di Magliaso che assicurerà l animazione liturgica. I cresimandi sul piazzale della coop e sulle strade a vendere le rose per il Sacrificio Quaresimale 11

12 IL CORO SAN CRISTOFORO A ROMA In occasione del 30 anniversario della nascita del coro, il nostro Don Franck ha voluto sottolineare questo importante traguardo con un pellegrinaggio a Roma aperto a tutti i coristi e familiari. Così il giorno 7 aprile u.s. con 15 coristi accompagnati dai genitori, nonni, e da Don Franck siamo partiti dalla Piazza Chiesa alle ore 6.00 diretti a Milano per salire sulla Freccia Rossa. Siamo si può dire atterrati a Roma già alle 12 e 35 in tempo per iniziare ad assaporare i buoni cibi Romani cucinati con cura dalle Suore di Casa Adele dove abbiamo alloggiato per 5 giorni. Ma ecco che arriva, subito il giorno dopo, il grande appuntamento. L udienza in Piazza San Pietro. Nella gremitissima Piazza abbiamo vissuto un momento intenso e una felice emozione: ai saluti festosi e al coro della folla che a gran voce chiamava Francesco si sono uniti anche i nostri ragazzi che finalmente hanno visto tramutarsi in realtà un bellissimo sogno. La gioia che il Santo Padre ha trasmesso loro è stata commovente, contagiosa ed indescrivibile perché solo da testimoni oculari si può cogliere la genuinità di sentimenti che nascono da un cuore puro e speciale. L incontro con Francesco ha coinvolto pienamente anche tutti i genitori, rimanendo colpiti dalle parole del Papa cosi riassunte: La passione dei bambini, rifiutati, abbandonati, derubati del loro futuro è un grido che sale a Dio e che accusa il sistema che abbiamo costruito. E un forte appello alla responsabilità delle persone e dei Paesi nei confronti dei piccoli sofferenti, il filo conduttore della catechesi del Papa all udienza generale dell 8 aprile in cui eravamo anche noi tra i pellegrini in una Piazza San Pietro. Francesco ripete Con i bambini non si scherza! Nessun sacrificio sarà troppo grande pur di evitare di farli sentire uno sbaglio. Grande catechesi dedicata alla famiglia per aiutare anche la nostra famiglia coro San Cristoforo a valorizzare ogni bambino con Amore unico. Un altro momento di grande emozione è il giorno successivo, Don Franck ci ha portati nella Basilica di San Pietro al mattino presto ed ha celebrato la Santa Messa all altare di Papa Pio X. Al termine una sosta in preghiera davanti all altare di S. Giovanni Paolo II. Grande interesse per i ragazzi il giovedì in occasione della visita alla Radio Vaticana. Abbiamo visitato interessanti sedi da dove vengono trasmesse tutte

le importanti celebrazioni mandate in onda anche dalla RAI. Le passeggiate per le vie del centro storico hanno offerto l opportunità di posare per splendide foto ricordo con gli sfondi meravigliosi delle belle opere artistiche e storiche di Roma. L allegra compagnia, la musica e i bei canti in cerchio in Piazza Navona l ultima sera hanno chiuso splendidamente un esperienza che lascerà nei nostri ragazzi e in tutti noi ricordi bellissimi ed indelebili. Grazie di cuore alle persone che si sono prodigate per la buona riuscita di un viaggio indimenticabile. Un partecipante Assemblea parrocchiale ordinaria Mercoledì 22 aprile 2015 si è tenuta a Caslano l annuale Assemblea ordinaria della Parrocchia cattolica San Cristoforo, presieduta dal signor Emilio Taiana. Nella sua relazione il Presidente del Consiglio parrocchiale, Marco Simion, ha rilevato che nell anno 2014 la festa dell Ascensione sul Monte Sassalto e la festa parrocchiale di settembre sono ben riuscite. Ha ricordato che si è provveduto alla sistemazione della torre campanaria della Chiesa San Cristoforo, la cui spesa è stata interamente a carico delle finanze comunali. Il Municipio in corpore è stato ringraziato in occasione di un aperitivo tenutosi nel mese di gennaio 2015. Ha annunciato le dimissioni di quattro membri del Consiglio parrocchiale: agli stessi ha espresso i ringraziamenti a nome della Comunità e suo personale. Ha pure ringraziato le tante persone che offrono il loro aiuto alla Parrocchia. L Assemblea: - su proposta della Commissione gestione, ha approvato i conti consuntivi 2014 ed il preventivo per l anno 2015 della Parrocchia e del Beneficio parrocchiale 13

- ha concesso un credito di franchi 13 000.00 per i lavori di riparazione delle terrazza nell appartamenteo sopra il salone parrocchiale: spesa a carico del Beneficio - ha nominato i quattro nuovi membri del Consiglio parrocchiale per il restante periodo del quadriennio 2013-2017: Damiano Robbiani, Claude Annen, Mirco Buila e Fabio Delmenico - ha modificato gli articoli 25.2 e 28 del Regolamento della Parrocchia San Cristoforo - ha nominato Adriana Jardini nuovo membro della Commissione gestione. Nella foto, con il sindaco Emilio Taiana, i membri che hanno lasciato il Consiglio parrocchiale. Sotto il ringraziamento espresso dal Parroco don Franck durante l Assemblea parrocchiale del 22 aprile 2015. Grazie per il vostro lavoro a favore della Parrocchia di Caslano 14 Marco SIMION: entrato nel CP nell anno 2004 in rappresentanza del Municipio. Nel 2005 l Assemblea l ha eletto membro del CP, riconfermandolo nel 2009 e nel 2013. Dal gennaio 2013 ha ricoperto la carica di Presidente. Miryam MANZI: nominata dall Assemblea nel 2009 e riconfermata nel 2013. Era Vicepresidente. Michele CALANCHINI e Mario CITELLA: nominati dall Assemblea nel 2013. Marco MARIATTI: membro della Commissione di gestione nel quadriennio 2005-2009; nel 2009 l Assemblea lo ha nominato membro del CP; nel settembre 2012 ha assunto la funzione di segretario. Pur avendo lasciato la carica di membro del CP (aprile 2013), ha continuato fino ad oggi la funzione di segretario del CP. A tutti voi, il mio più affettuoso GRAZIE, unito a quello di tutti i Parrocchiani di Caslano. don Franck

Consiglio parrocchiale di Caslano Il 27 aprile 2015 il Consiglio parrocchiale ha provveduto alle nomine interne: presidente Renato Redaelli, vicepresidente Damiano Robbiani, segretario Claude Annen, cassiere Mirco Buila, contabile Arita Indemini (non membro del CP). Completano il Consiglio: il parroco don Franck Essih, ed i membri Aulo Indemini e Fabio Delmenico. PRIMA COMUNIONE Hanno incontrato Gesù per la prima volta nel sacramento dell Eucaristia Acquafresca Asia; Binda Adrian; Carceo Noemi; Celli Riccardo; Ferreira de Oliveira Vanessa Nicole; Giuliante Sarah; Lussu Giada; Maina Lia; Maina Marta; Mascia Nicola; Mascia Simone; Matarise Francesco; Matrella Carmine; Michalopoulos Gabriele; Moretti Laura, Moriggia Ian; Pellegrini Sascha; Ratti Edoardo; Ratti Valerio; Ricci Lorenzo; Rossi Querin Matteo Satà; Schenk Sofia; Signorini Enea; Soldati Patrik; Torti Emma; Trollip Jamie; Valvassori Martina. Mi è stato chiesto di scrivere un pensiero riguardo alla Prima Comunione. Come si fa a descrivere in poche righe un cammino che è durato 9 mesi? Sicuramente è difficile, ma ci provo. Da 6 anni faccio la catechista in questa parrocchia di Caslano e ogni anno vivo una nuova esperienza. Quest anno i Comunicandi erano 27, ognuno con la propria personalità e accompagnarli verso la meta è stata una vera sfida. Ci sono stati alti e bassi, momenti in cui 15

mi sentivo sfiduciata e momenti dove ero piacevolmente sorpresa. Mi auguro di essere riuscita a trasmettere la fiducia e l amore verso Dio, la certezza che Dio è amore puro e non castigatore, la convinzione che la Prima Comunione è il primo incontro con il Corpo di Cristo e non solo un usanza con tanti regali. Ringrazio i genitori che hanno rispettato sia noi sia il lavoro svolto, portando i loro figli agli appuntamenti fissati. Ringrazio pure quelli che hanno fatto fatica a vivere la coerenza del cammino con i loro figli e preghiamo sostenendoci a vicenda nella crescita della fede in Dio che ci chiede di testimoniare solo il suo Amore per noi. Ringrazio la mamma di Satà e il papà di Jemie che ci hanno accompagnati ad Arzo e gli altri genitori per la loro presenza dal Vescovo. Ringrazio Sonia, Moira e Annamaria Prati per la loro collaborazione e in modo particolare Loredana per il suo prezioso aiuto. Grazie a Don Franck per la sua assistenza spirituale. Rita I comunicandi dal nostro Vescovo Valerio 16 Mercoledì 27 maggio si è svolta la visita da Monsignor Valerio Lazzeri Vescovo di Lugano. La giornata è stata organizzata da Don Frank, insieme al gruppo delle catechiste che hanno accompagnato i bambini alla preparazione della loro Prima Comunione avvenuta il 17 maggio 2015. L incontro ha avuto luogo nella Curia vescovile, dove c è stato un momento di raccoglimento nella Cattedrale di San Lorenzo, dopodiché il ritrovo da parte di Monsignor Lazzeri con i bambini. I bambini l hanno accolto con un canto, dove anche lui si è unito, condividendo un momento di gioia, in seguito gli sono state fatte innumerevoli domande, il Vescovo ha saputo accoglierle e aprire un dialogo con i bambini dando ascol-

to, dimostrandosi un ottimo amico, pronto a esaudire con serenità ogni loro incertezza. Questa giornata rimarrà per sempre nei cuori di bambini e mamme che hanno condiviso questo bellissimo momento. Mary e Cri Solennità del Corpus Domini a Caslano Giovedì 4 giugno un sole estivo ha accompagnato la celebrazione della solennità del Corpus Domini a Caslano. La numerosa partecipazione ha contribuito a marcarne il carattere festivo e popolare ed è stata segno della presenza della comunità parrocchiale sul territorio. Con il proposito di celebrare la festa ogni anno in un diverso quartiere del paese, il nostro parroco desidera, un passo alla volta, portare Gesù 17

Cristo vivo e vero, presente nel Santissimo Sacramento, in tutto il paese. Quest anno, ad accogliere la celebrazione è toccato alla scuola dell infanzia Tribbia di via Camparlungo. Questo luogo d educazione ha suggerito a don Franck, durante la predica, un richiamo all importanza di educare alla comunione tra gli uomini, all unità nella carità. Da lì, al termine della liturgia eucaristica, la processione con il Santissimo è partita con ordine verso la chiesa della Magliasina, con soste di preghiera in via Rompada e davanti alla Cà dra Maestra. La funzione è stata condecorata da una ricca scaletta di canti intonati dalla Corale Regina Pacis e rallegrata dalla presenza dei bambini che poche settimane prima hanno ricevuto la prima comunione. Il solenne appuntamento si rinnoverà l anno prossimo, in un nuovo quartiere di Caslano. 18 Scout Con la fine dell anno scolastico si interromperanno anche gli incontri settimanali della Sezione Scout San Cristoforo Caslano. Durante quest anno le varie branche della Sezione hanno proposto diverse attività secondo il motto imparare giocando. I lupetti hanno svolto caccie al tesoro, uscite in capanna, giochi e imparato le basi della tecnica scout. Gli esploratori si sono prodigati in grandi costruzioni da campo, giochi di orientamento, e sfide tra pattuglie. Infine i pionieri hanno lavorato per preparare il loro campeggio estivo e imparato le basi per diventare poi dei buoni capi. Ma le nostre avventure non sono finite qui! Anche quest estate infatti si terrà il consueto campeggio Scout, in zona Catto-Lurengo, in Valle Leventina. Gli esploratori si accamperanno al Bosco dei nani dal 6 al 18 luglio. La domenica 12 luglio saranno raggiunti dai lupetti, che alloggeranno a Catto, e dai pionieri, dopo una prima settimana di campeggio itinerante a zonzo per la svizzera orientale. Durante la messa da campo celebrata da Don Franck in occasione della Giornata Genitori, avremo anche il piacere di benedire il nostro nuovo furgone! Una stretta di sinistra, arrivederci a settembre!

COLONIA SAN CRISTOFORO Con tristezza la Colonia Parrocchiale San Cristoforo annuncia l annullamento del soggiorno estivo 2015! Dopo lunga riflessione tra i collaboratori e uno scambio di idee positive con alcuni genitori, vi annunciamo che non lasceremo che questa tradizione si perda, ma ci metteremo subito al lavoro per portare nuovi stimoli per l estate 2016!! È solo un arrivederci Pamela con Francesca, e tutto il team Battesimi in parrocchia Oliver Vananti figlio di Corinne Morelato e Patrick Vananti Matthew Gullà Fernin figlio di Sarah Fermin De Gullà e di César Augusto Gullà Andrew Gullà Fermin figlio di Sarah Fermin De Gullà e di César Augusto Gullà Sofia Pereira figlia di Priscila Pereira e di Francesco Periera Letizia Trotta figlia di Mara Vecchiatini e di Luca Trotta Nicole Jardini figlia di Isabelle Jaeggi e Adam Jardini Hanno concluso il loro cammino terreno Con le nostre condoglianze a familiari e parenti, invochiamo il Signore della Vita per questi loro cari: Nella pace, nella luce, Signore fa riposare le loro anime Divizia Baiocco Donatella il 4 febbraio 2015 Scala Giuseppe il 3 marzo 2015 Fornara Renato l 8 marzo 2015 Ballinari Manuel il 28 aprile 2015 Gottardi Loris il 22 maggio 2015 Federer Marco il 29 maggio 2015 Gagliano Gaspare il 3 giugno 2015 Soldati-Bettelini Luciana il 5 giugno 2015 Cremona Renée il 6 giugno 2015 Due parole di saluto a Luciana Soldati nata Bettelini per dire il GRAZIE del Consiglio parrocchiale di Caslano, quale benefattrice della Parrocchia, per molti anni membro del Consiglio parrocchiale e cassiera per circa quarant anni. La sua vita al servizio della famiglia di nome PARROCCHIA sia di esempio a tutti noi. 19

Luciana, tu hai sperato nel Signore Dio, che ha eliminato la morte per sempre. Ora Egli ti ha preparato un dolce banchetto in cielo, in compagnia del tuo Licurgo. Signore, per la tua bontà, ricordati della nostra sorella Luciana e donale la pace eterna. (Saluto del Presidente del Consiglio parrocchiale pronunciato il 9 giugno durante i funerali) ELENCO OFFERTE Periodo 01.01.2015-30.04.2015 20 Pro Opere parrocchiale N.N.100; offerte celebrazione 3 battesimi 200;Verena Chiesa 100; Faldarini Giuseppe 20; N.N.500; Melitta Kestenholz 20; Meinrado Robbiani 100; A.Maspoli 400; Aimar Rudi 10; Jean-Marc Matthey 100; Padrini 100; Luciano Aicci 20; Giuseppe Ceschin 50; G.Deidda 100; W.Macchi 70; Simira Tarchini 20; Luigi Possi in mem.defunti Possi-Demelas 100; G.Possi-Stoppa in mem.defunti Stoppa-Quadri 100; Mario Boraschi 30; Coppola Camillo 20; Lukas Mueller 10; E.+S.Berini Masnari 50; Milesi Celestina 10; Surace Rosemarie+Domenico 25; Sonja Selva 50; Fam.Ferrando 50; Fabrizio Della Sanda in mem.alda Pellegrini 50; Torrente Wanda 30; Mirella Poncini 100; Fulvia+Marco Mariatti 50; Armida Consonni 50; Fam.Rosa Luciano 100; N.N.100; Lofaro Diego 30; Giufrè Michele 30; Babette Harradine-Schletti 40; F.Ostini 20; Ponti Grazia 50; N.N.400; Luciana Soldati 100; Cecilia Engeler 100; J.+R.Muller 36; N.N.400; Pippi Lindo 30; Joseph Burgler-Szasz 100; De Grandi A.+C.20; Burgin M.Pia 50; da festa Ascensione Cima al Monte utile netto 1506.25. Pro Bollettino Parrocchiale Baroni Adriano 20; Contarutti Bruno 20; Antonietta Gualtieri 20; Terraneo Antonio 30; Gindro GM 30; Gianna Corti 30; Valeria Maina 30; Faldarini Giuseppe 20; C.Laghi 30; Boraschi Mario 30; E.U.A.M.Boraschi 50; Parini Tullio 50; F.+L.Maina 30; Feola Pietro 20; Peter Clara 50; W.Macchi 30; Guarnieri Assunta 20; Rezzonico Giada 50; Annamaria Beer 40; Fusi-Maspoli Carla,Ivo,Carlo e Carmen 100; Valentinuzzi Carla 20; Sais Giuliana 30; Lombardo Domenico 20; Marie-Louise Vuffray 50; Annen Roger 20; Luciana Soldati 50; F.+M.Berger 30; Elisabeth Ryser 20; Gilberto Laghi 50; E.+A. Signorini 30; Bruno Creston 30; Pro Restauro Organo Tito Pescia 50; Pro Salone Parrocchiale Faldarini Giuseppe 10; Tarcisio+Sandra Gottardi 50; Luciana Soldati 50; Pro Chiesa della Magliasina Alberto+Nadia Jardini in mem.fanny Schütz e tutti i defunti di Caslano 100; Elisabeth Ryser 20; da biglietti augurali natalitzi 180; offerte buste festa Madonna del Rosario 790; Stringhini Francesco 100; Valeria Maina 50; C.Laghi 30; Michela Tocchini in mem. nonna Marilena 100; Fulvia+Marco Mariatti 50; Josef Schnarwiler 100; Soldati Bettelini Luciana 100; Salvadé Marco 50; Lilia Bottinelli-Varisco 20; Olivella Bettosini 50; Salvadè Marco+Regina 50; Pro Missioni F.+G.Giorgetti 20;

PARROCCHIA SAN BIAGIO Via alla Chiesa 6983 Magliaso Parroco don Pietro Pozzi Tel. 091 606 68 23 Mobile 079 331 42 31 E-mail p.pozzi@ticino.com ORARIO DELLE SANTE MESSE Festivo S. Messa della vigilia: ore 18.00 Domenica e festivi: ore 10.45 Feriale Chiesa di Caravaggio Lunedì, mercoledì, venerdì ore 8.30 CONFESSIONI Per chi lo desidera, è data la possibilità di accostarsi al Sacramento prima dell inizio delle S. Messe Banca Raiffeisen della Magliasina 6987 Caslano CH47 8031 7000 0019 6177 1 Parrocchia San Biagio 6983 Magliaso SIAMO ONLINE TROVATE UNA COPIA DEL BOLLETTINO ALL INDIRIZZO www.magliaso.ch Confraternita dell Addolarata L annuale assemblea ordinaria della Confraternita dell Addolorata, ha avuto luogo lo scorso 21.02.2015, presso la Chiesa Parrocchiale. Nella sua seduta le consorelle e i confratelli hanno approvato le seguenti risoluzioni: - il verbale dell ultima assemblea; - i conti dell esercizio 2014; - nominato i revisori dei conti per l anno in corso. - la tassa annua per il 2015 rimane invariata in Fr. 5.-. - la tassa annua per il 2016 con decisione presa all unanimità, viene portata a Fr. 10.- - si procederà all acquisto dell opera MILLE E ANCORA MILLE, Storia delle confraternite ticinesi in uscita in autunno, che sarà poi messa a disposizione di tutti i Confratelli. Come sempre vi preghiamo di voler versare la tassa annua presso lo sportello della Banca Banca Raiffeisen di Magliaso. Grazie. Festa della Madonna Addolorata e della Confraternita Il 22 marzo, giorno della Festa dell Addolorata il tempo non è stato clemente, ma il freddo non ha raffreddato i cuori di coloro che hanno voluto con la loro partecipazione, rendere grazia alla nostra Madonna. Le Consorelle, Confratelli, Priori e fedeli presenti alla S. Messa e che 21

hanno intrecciato il loro sguardo con quello della Madre di Dio invocandola con il canto: - Addolorata, Vergine bella, di nostra vita tu sei la stella, siam peccatori ma figli tuoi. non possono che aver percepito commozione e gioia per un momento di fede in comunione. In questi tempi così difficili, come ci ha ricordato Don Pietro nell omelia, dobbiamo solo affidarci a Colei che ci guarda con la corona di spine in mano, a Lei che come ha detto Papa Francesco: ci porta sempre a Gesù. La partecipazione ai Vespri di alcuni membri della Confraternita di Pura, i Confratelli con il loro abito, ci hanno dato l esempio che si possono condividere ancora oggi tradizioni, preghiere e fede e consolidare vecchie e nuove amicizie. A loro il nostro grazie. I Priori 2015 Gruppo donne del S. Rosario 22 Cristo è risorto! Cristo è vivo e cammina con noi! La Pasqua può essere per noi TUTTO o NIENTE. Il niente è subito detto: conigli, uova, colombe, vacanze, code in autostrada causate dal così detto esodo pasquale. Il tutto può avere il colore della primavera, della natura, del primo fiore che sboccia. Papa Francesco ci dice: Gesù Cristo sempre è primo, ci primerea, ci aspetta, Gesù Cristo ci precede sempre; e quando noi arriviamo, Lui sta già aspettando. Lui è come il fiore di mandorlo: è quello che fiorisce per primo, e annuncia la primavera. Il tutto è la Settimana Santa come indicato ogni giorno dal Papa: > È il tempo che più ci chiama a stare vicino a Gesù: l amicizia si vede nella prova.

> La Confessione è il Sacramento della tenerezza di Dio, il suo modo di abbracciarci. > Gesù lava i piedi degli apostoli. Noi siamo disposti a servire gli altri così? > La Croce di Cristo non è una sconfitta: la Croce è amore e misericordia. > Cristo è risorto! Cristo è vivo e cammina con noi! Il tutto è la luce che domina la notte di Pasqua e che ci consente di comprendere tutta la storia della salvezza, dalla liberazione dalla schiavitù d Egitto, ai profeti, alla logica del disegno di Dio che si è svelato nel tempo. La Chiesa, in questa notte, ha la luce per guardare tutto, tutto il buio... è la notte che ha vinto le tenebre è la notte in cui Cristo spezzando i vincoli della morte, risorge vincitore dal sepolcro. La Settimana Santa è iniziata in Parrocchia con la liturgia della Domenica delle Palme, è poi proseguita con la S. Messa in Coena Domini e l adorazione il Giovedì Santo. Il Venerdì Santo si è ricordato la morte di Cristo, ai piedi dell altare spogliato da ogni ornamento, il grande Crocifisso ha atteso i fedeli per un momento di raccoglimento. Con la Veglia Pasquale, il canto del Preconio: O notte beata, tu sola hai meritato di conoscere il tempo e l ora in cui Cristo è risorto dagli inferi, la benedizione del fuoco, del cero, dell acqua e il rinnovo delle promesse Battesimali, si sono conclusi i riti della Settimana Santa. Si è pure rinnovata una tradizione dei tempi passati: abbiamo portato alle nostre famiglie il fuoco santo e l acqua benedetta. Noi possiamo liberamente decidere cos è il TUTTO che ci riempie il cuore di gioia o il NIENTE che ci lascia vuoti, e fare nostro l augurio del vescovo Valerio di saper cogliere nella Pasqua la grande iniziativa che Dio ha preso nella storia degli uomini per renderli capaci di SPERARE L INSPE- RABILE e di CREDE- RE NELL INCREDI- BILE 23

ASSEMBLEA PARROCCHIALE ORDINARIA Giovedì 16 aprile nella sala multiuso del Comune si è tenuta l annuale Assemblea parrocchiale ordinaria presieduta dal Signor Romano Croci-Maspoli. All ordine del giorno la presentazione dei conti riguardanti l esercizio 2014 i quali presentano un utile di Fr. 7 982.92, mentre il preventivo 2015 prevede un avanzo di Fr. 170.--. I conti, come pure i relativi rapporti della commissione della gestione, sono stati accettati all unanimità. Durante la sua relazione il Presidente Citterio ha illustrato l attività del consiglio parrocchiale, tra le quali l organizzazione del concerto pasquale in collaborazione con la Confraternita e il Comune. Ha informato quindi i presenti che, grazie alla generosa offerta di un anonimo concittadino, si è proceduto alla sostituzione dell illuminazione esterna della Chiesa con lampade al LED. Per quanto riguarda gli interventi futuri si è soffermato in particolare sugli interventi interni ed esterni previsti alla Cappella di Caravaggio. Per degnamente sistemare l intera aera con materiali idonei, saremo confrontati con una spesa complessiva che si aggirerà attorno ai Fr. 20 000.--. Il Consiglio parrocchiale provvederà prossimamente ad indire una campagna di raccolta fondi. Al termine della relazione il Presidente ha ringraziato tutte le persone che in forme diverse prestano servizio per la parrocchia. Una giornata insieme 24 È domenica, il 19 aprile 2015. Il sole si nasconde ancora dietro le nuvole, ma la natura sembra essere in festa. I bambini corrono pieni di gioia verso la Chiesa di San Biagio. Si preparano per la Prima Comunione e sono invitati, insieme alle loro famiglie, a passare una giornata insieme, iniziando con la santa Messa per partire dopo con Don Pietro e le catechiste Donata Costa e Angela Bernasconi per Riva San Vitale, dov è previsto un incontro di convivenza. In chiesa Don Pietro ci ricorda il nostro Battesimo e che Dio ci perdona, ci ama così come siamo, con tutti i nostri pregi e difetti. All oratorio pranziamo al sacco e condividiamo il cibo e l allegria di stare insieme. Il pranzo ci unisce e i canti ci riempiono di serenità. Dopo il pranzo un divertente gioco di parole ci insegna tutto sulla vita del Beato Manfredo Settala, che viveva nel 1200 come eremita sul Monte San Giorgio. Sul prato fuori dell oratorio i bambini giocano mentre gli adulti hanno l occasione di parlare insieme. C è una pace e una gioia di stare insieme, che ci accompagna ancora per tutta la settimana. Al battistero Don Pietro ci ricorda dell importanza del santo Battesimo e i bambini partecipano con tanto interesse e con tante domande a questa bellissima esperienza di fede. La visita nella Chiesa di Riva San Vitale con la

spiegazione degli affreschi conclude la nostra gita,la salma del Beato Manfredo ci fa presente che siamo solo di passaggio su questa terra e che è bello di poter fare questo passaggio in compagnia di Cristo e delle nostre sorelle e fratelli cristiani. Cèline Jelmini La prima Comunione Domenica 10 maggio, 13 bambini di Magliaso e una bambina di Pura, dopo un anno di preparazione, hanno avuto la gioia di ricevere Gesù Eucaristia. Nel giorno del loro battesimo, hanno ricevuto lo Spirito Santo e mediante l ac- 25

qua sono entrati a far parte della Grande famiglia dei figli di Dio cioè la Chiesa. Ogni singola goccia di quell acqua ricevuta racchiude tutta la salvezza di Cristo, così come ogni singola briciola di Gesù Eucaristia racchiude tutto il Suo corpo. Corpo, il Suo che ha accettato di morire per noi e, risuscitato dai morti è ancora presente tra di noi. Paolo, Veronica, Luca, Melissa, Letizia, Alessandro, Ramon, Massimo, Samuele, Kilian, Sonia, Daniel, Vivianne, Sara; vi auguro di cuore che assieme ai vostri genitori sappiate alimentare quella goccia ricevuta nel battesimo per essere sempre più membra vive della famiglia Chiesa. Donata L attualità delle Rogazioni e del messaggio della Madonna di Caravaggio Rogazioni è una parola che ai nostri giorni può suonare sconosciuta, o a chi ne conosce il significato, una parola fuori tempo. Infatti, vuol significare un rito religioso le cui origini risalgono al VI secolo e diffuso nelle parrocchie allo scopo di chiedere la protezione divina sul lavoro dei campi, sulle calamità naturali e poter avere un raccolto sufficiente a sfamare le famiglie. Ma noi oggi cosa possiamo chiedere a Dio se ci guardiamo attorno? Le campagne sono diventate quartieri di grandi agglomerati, non soffriamo la fame, i nostri orizzonti si sono allargati ci siamo globalizzati e oggi 27 maggio 2015 siamo colpiti da una notizia della FAO che ha confermato che 800 milioni di persone sono sottoalimentate. Ecco allora l attualità della nostra preghiera: guardare all umanità che in ogni parte del mondo soffre, lotta, spera e chiedere a Dio che non manchi mai ad ogni uomo la casa, il pane e il lavoro. E Giannetta, una umile donna che nel lontano 26 maggio 1432 a Caravaggio ha avuto la grazia di vedere la Madonna, cosa ci può dire ancora oggi? A lei la Signora aveva affidato il compito di annunciare a tutti gli uomini un messaggio di bontà e pace, lei in un momento difficile per la Chiesa porta le sue parole ai potenti del mondo fino a recarsi a Costantinopoli per chiedere l unificazione della Chiesa d Oriente con quella di Occidente per un unico Ovile sotto l unico Pastore. Ecco Giannetta ci suggerisce di chiedere alla Nostra Signora di Caravaggio pace per le terre d Oriente, la fine di tutte la guerre e di volgere il suo benevole sguardo sul cammino della Chiesa di questo millennio. 26 Biscotti per Madonna di Caravaggio Anche quest anno, come già lo scorso anno, si è deciso di vendere i biscotti in anticipo in Chiesa Parrocchiale già il sabato 23 e domenica 24 maggio, dopo la benedizione impartita da Don Pietro, i pacchetti rimasti, più di 30 sono stati venduti il martedì 26, giorno dell apparizione a Caravaggio in occasione della processione delle Rogazioni e la S. Messa. Quest anno il tempo è stato clemente, le improvvise piogge di maggio sono state lontane e i fedeli particolarmente devoti e consapevoli dell importanza di questa tradizione sono accorsi numerosi. Grazie all interessamento e l aiuto della signora Alma Maspoli, con la vendita

e le offerte è stato versato l importo di Fr. 1'000.- quale aiuto finanziario alla sistemazione della nostra Cappella. Un grazie a tutti. Angela No. biscotti anno 2012: 880 - incasso versato con qualche offerta Fr. 975.- 2013: 728 Fr. 910.- 2014: 732 Fr. 890.- In ricordo di Claudia Boffa La comunità di Magliaso ha salutato Claudia che per l ultima volta ha sostato nella nostra Chiesa, prima di involarsi verso la luce eterna. Quante volte abbiamo ammirato il suo coraggio e la sua fede quando saliva all ambone per le letture della S. Messa! Quante volte anche nei lunghi anni della malattia ha dato il suo aiuto in Parrocchia! Il destino ha voluto che il suo commiato da questa terra fosse l 11 febbraio giorno della prima apparizione della Madonna a Lourdes, alla quale Claudia era particolarmente devota. L abbiamo abbracciata dicendole grazie per il suo esempio e ci siamo sentiti particolarmente vicini, in questi momenti di dolore, ai figli e ai famigliari tutti. La pace del Signore è ora con lei e fa riposare la sua anima. Sono entrati nella vita eterna: KLAUSER LEONI-GIULIA (20.01.1915-31.01.2015) CLAUDIA BOFFA (6.4.1962-9.2.2015) BELZARETTI EDMOND (10.10.1930-5.3.2015) EGIDIO BENAZZI (6.12.1932-9.04.2015) TAIANA EDGARDO (23.11.1929-24.04.2015) 27

Battesimo: Filippo Giorgio Bettosini, di Manolo e Sara, nato il 12.11.2014, battezzato a Magliaso il 13.6.2015 Offerte dal 20 gennaio 2015 al 20 maggio 2015 28 Opere parrocchiali Meylan Pierre André e R. Fr. 30.--, Cesare e Sara Salvadè Sevelen Fr. 30.--, offerte fun. def. Claudia Boffa Fr. 477.65, Fam. in mem. def. Claudia Boffa Fr. 100.--, Giuseppina Taiana Caslano Fr. 100.--, Alfani Vitaliano Lugano Fr. 100.--, Fam. Groh Fr. 20.--, Cantoni Erika Fr. 30.--, offerte fun. def. Balzaretti Fr. 50.--, Fam. in mem. def. Balzaretti Fr. 100.--, Margaretha Scolari Fr. 30.--, R. e C. Lanfranchi Fr. 30.--, Romeo e Margherita Manzoni Fr. 70.--, Fam. Luppe Fr. 20.--, Bruno Kutter Bad Ragaz Fr. 30.--, Enzo e Lorenza Lupi Fr. 100.--, N.N. Fr. 100.--, Aldo Bassi Fr. 20.--, N.N. Fr. 50.--, Grassi Roberto e Anne, la Tour-de-Peilz Fr. 20.--, Schürmann Sandra Bignasco in mem. Seo e Ettore Fr. 50.--, Raimondi Letizia Giubiasco Fr. 30.--, Bertoldi Moreno e Cristina Fr. 30.--, Fam. Balzaretti Fr. 50.--, Giorgio e Luisa Ciresa per il battesimo di Mattia Fr. 100.--, offerte fun. def. Benazzi Fr. 154.30, Battesimo Desiree Della Matera Fr. 200.--, Buono Giovanna Fr. 50.--, Sara Meier Birmensdorf Fr. 20.--, Fam. Bazzi Fr. 50.--, Caterina Benazzi in mem. def. Egidio Benazzi Fr. 100.--, Donne attive banco del dolce S.Macario Fr. 1 207.--, battesimo Mattia Geranio Fr. 100.--, Fam. Jelmini Fr. 50.--, fun. def. Klauser Fr. 200.--, Fam. Facchinetti Elena Fr. 20.--, Zanetti Giorgio Fr. 50.--, battesimo Fabrizio Masina Fr. 150.--, Masina Lando Fr. 50.--, vendita biscotti Cappella di Caravaggio Fr. 1 000.--, offerte Madonna Pellegrina Fr. 35.--. Bollettino parrocchiale Rina Manghera Caslano Fr. 50.--, Sebastiano Bernasconi Vernate Fr. 30.-, Zanini Adriana Bellinzona Fr. 100.--, Romeo e Margherita Manzoni Fr. 30.--, Anna Borrera Rickenbach Fr. 20.--, Foletti Athos e Maria Elisa Fr. 20.--, Carmen Castelberg-Balzaretti Hägendorf Fr. 30.--, Fehmi e Elizabet Ak Fr. 20.--, Bielli Giacomo e Carla Fr. 50.--. Cappella di Caravaggio Brunella Brazzola Berna Fr. 200.--, Beat e Sylvia Salzmann Fr. 1 000.--, Quadri Aurora Fr. 20.--, Middeke-Fichti Christiane Fr. 50.--, Roberto e Marialice Citterio Fr. 100.--, N.N. Fr. 100.--, N.N. Fr. 500.--, Alma Maspoli in mem. dei cari defunti Fr. 200.--, Adele Rivera Fr. 100.--, Donata Costa Fr. 100.--, Matti Giovanni e Franca Fr. 100.--, Bizzozero Maria e Anna Fr. 30.--, Karin Milesi Fr. 20.--, Quirici Mariangela Fr. 100.--, Rita Scalco Fr. 25.--, Corti Edvige Fr. 100.--, Paltenghi Luca Fr. 50.--, Bielli Giacomo e Carla Fr. 100.--, U.Scheibner Fr. 50.--, N.N. Fr. 200.--, F.Bernasconi Fr. 50.--, Fam. Iacobucci Fr. 100.--, Benzoni Luciana e figli Fr. 100.--, R. e W. Kaiser Fr. 50.--, N.N. Fr. 3 000.--. Offerte in mem.def. Claudia Boffa: Antonini Corrado e Gianna Fr. 50.--, Nano e Valeria Cattaneo Fr. 50.--, Guglielmina Giannini Fr. 100.--, Lucia e Brunella Boffa Fr. 200.--, gli zii Dino, Margherita e Gaby Fr. 500.--, Romano e Marisa Croci-Maspoli Fr. 100.--, Angela Koch Fr. 100.--, N.N. fr. 70.--. Coro Federica e Luca Geranio per battesimo Mattia 250., Lanfranchi Renata 30., Benazzi Egidio 20., Bernasconi Francesca 50., Lucia e Brunella Boffa 100., Monica Pellanda per nozze Elisa e Fabio 250., Le priore 200., Guglielmina Giannini 100., Barbara e Igor per la Prima Comunione di Daniel 100., Laura e Allan Bolis per le loro nozze 400. Il Consiglio parrocchiale ringrazia tutti i benefattori.