Ater Gorizia REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI DI GESTIONE E MANUTENZIONE

Documenti analoghi
Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale dell Alto Friuli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI DI GESTIONE E MANUTENZIONE (approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 9/2017 del

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

Delibera Consiglio Comunale n. 7 seduta n. 1 del COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA Provincia di Bologna

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L ENTE GESTORE E GLI ASSEGNATARI DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (E.R.P.

Comune di Ozzano dell Emilia

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO

Delibera Consiglio Comunale n. 37 del

Delibera Consiglio Comunale n. 22 seduta del

Delibera Consiglio Comunale n. 19 del

Delibera Consiglio Comunale n. 3 del

Delibera Consiglio Comunale ODG 85 PG 46389/2004 seduta del COMUNE DI BOLOGNA

ART. 1 MANUTENZIONE E FORNITURE IN GENERE RELATIVE ALLE PARTI COMUNI ART.

L.R. 8 AGOSTO 2001, N.

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna

L.R. 9 AGOSTO 2001, N. 24 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI.

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

Regolamento per la ripartizione degli oneri tra l'ente gestore e gli assegnatari di alloggi E.R.P

COMUNE DI DOGNA - REGOLAMENTO DI LOCAZIONE - CASA ANZIANI. Via Roma, 1 - Dogna REGOLE INTERNE DI CONVIVENZA

TABELLA RIPARTIZONE ONERI ACCESSORI. Amministrazione. Tassa occupazione suolo pubblico per passo carrabile

Amministrazione. Tassa occupazione suolo pubblico per passo carrabile. Tassa occupazione suolo pubblico per lavori condominiali.

ACCESSORI CONCORDATA TRA CONFEDILIZIA E. REGISTRATA IL 30 APRILE 2014 A ROMA (Agenzia Entrate, Ufficio territoriale Roma 2, n.

All'interno dell'appartamento

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI DI GESTIONE E MANUTENZIONE

Ripartizione delle spese condominiali tra inquilino e proprietario

Condominio, ripartizione spese

(decreto del Commissario governativo del conseguentemente alla costituzione in data del fondo ciclico di manutenzione)

TABELLA ONERI ACCESSORI RIPARTIZIONE FRA LOCATORE E CONDUTTORE RIPARTIZIONE SPESE ACCESSORIE FRA LOCATORE E CONDUTTORE AMMINISTRAZIONE

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI

MANUALE DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI MANUTENZIONE

Determinazione Dirigenziale

CONCORDATA TRA CONFEDILIZIA E SUNIA-SICET-UNIAT RIPARTIZIONE SPESE ACCESSORIE FRA LOCATORE E CONDUTTORE

Ripartizione Spese Condominiali tra Inquilino Proprietario (IPES)

AZIENDA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DI CASTELFRANCO VENETO

Ripartizione Oneri e spese Proprietario/Inquilino

ALLEGATO N 4 INTERVENTI E CALENDARIO DELLA MANUTENZIONE PROGRAMMATA

Ripartizione delle spese accessorie e dei servizi a carico dei singoli assegnatari e dell autogestione.

COMUNE DI LANGHIRANO Provincia di Parma

DISCIPLINARE TECNICO E PRESTAZIONALE PER LA CONCESSIONE IN USO DEL PORTO TURISTICO FLUVIALE DI MEZZANI

ART. 1 - MANUTENZIONE E FORNITURE IN GENERE RELATIVE ALLE PARTI COMUNI

COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO. P.zza Rivasi n Montechiarugolo Telefono 0521/ , fax Partita I.V.A

Il presente Regolamento:

COMUNE DI PORRETTA TERME (Provincia di Bologna)

1. Allegato G Tabella oneri accessori ripartizione fra locatore e conduttore

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI FRA ENTE GESTORE ED ASSEGNATARI

LEGENDA P=proprietario(locatore) I=Inquilino (conduttore)

Attribuzione delle spese in condominio

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI FRA ENTE GESTORE ED ASSEGNATARI LEGGE REGIONALE 08/08/2001 n 24 - art. 25

REGOLAMENTO PER UTILIZZO E MANUNTENZIONE ALLOGGI COMUNALI UTILIZZO ALLOGGI

Detrazioni fiscali per:

ALLEGATO D) alla Convenzione AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO

ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA SPETTANTI AL SOGGETTO GESTORE

QUADRO RIASSUNTIVO PER LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI MANUTENZIONE CODICE CIVILE

CASCINA MONTAGNETTA SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA

Allegato Sub A4. Ai sensi della Legge Regionale 25 novembre 2002, n. 31 Allegato-Definizione degli interventi edilizi :

SPESE CONDOMINIALI. Tabella elaborata dal Sicet, Sindacato Inquilini Casa e Territorio.

TITOLO II Comunioni tacite familiari (non è stata segnalata o rilevata l esistenza di usi)

EDIFICIO ISOLINO SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA

ALL. B) SCHEMA DEL MANUALE DELLE RIPARTIZIONI DELLE MANUTENZIONI NEI FABBRICATI ERP SCHEMA DELLE RIPARTIZIONI DELLE MANUTENZIONI NEI FABBRICATI

Comune di Castel Maggiore Provincia di Bologna

Regolamento per la ripartizione delle spese a carico del CONDUTTORE e del LOCATORE nei rapporti di locazione effettuati dall Amministrazione comunale

MANUALE DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE DELLE MANUTENZIONI NEI FABBRICATI GESTITI DALL ALER DI BRESCIA-CREMONA-MANTOVA (in vigore dall 1/1/2006)

ART. 1 Manutenzione e forniture in genere relative alle parti comuni. Art. 1.1 STRUTTURE MURARIE SCALE - ATRII

NUOVO REGOLAMENTO COMUNALE

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

RIPARTIZIONE DELLE SPESE TRA PROPRIETARIO E LOCATARIO/CONCESSIONARIO

Faq - domande frequenti Urp

COMUNE DI TORINO RESTAURO CONSERVATIVO FABBRICATO C.SO MATTEOTTI 47 CAPITOLATO COMMERCIALE

SCHEMA DEL MANUALE DELLE RIPARTIZIONI DELLE MANUTENZIONI DEGLI ALLOGGI DELL IMMOBILE VILLA VILLORESI Via Roma n.26 - Arconate

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

COMUNE DI BERLINGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI ALLOGGI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA. Approvato con deliberazione C.C. n.

SCHEMA DEL MANUALE DELLE RIPARTIZIONI DELLE MANUTENZIONI NEI FABBRICATI ERP

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

COMUNE DI MONTALENGHE

La ripartizione delle spese della casa coniugale dopo la separazione dei coniugi. Mercoledì 12 Settembre :45

INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITÀ ABITATIVE

INDICE. PREFAZIONE Pag. 1. AVVERTENZE GENERALI I PARTE Pag. 3. AVVERTENZE GENERALI II PARTE Pag. 16. A NOLEGGI Pag. 22. A.01 Noleggi Pag.

negli ultimi 10 anni

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI ALLOGGI E DEI SERVIZI UBICATI IN PIAZZA MORA E GIBIN

ALLEGATO A DGR nr del 07 agosto 2018

REGOLAMENTO CONCERNENTE I DIRITTI E DOVERI DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

RIPARTIZIONE DELLE SPESE TRA PROPRIETARIO E INQUILINO

RIPARTIZIONE DELLE SPESE TRA PROPRIETARIO E INQUILINO

PROCEDURE PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

RELAZIONE DI PROGETTO e RELATIVO QUADRO TECNICO ECONOMICO

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento. LA GIUNTA REGIONALE

RIPARTIZIONE DELLE SPESE TRA PROPRIETARIO E INQUILINO

Regolamento per la ripartizione delle spese di manutenzione ordinaria tra I.A.C.P. e Assegnatario

INDICE ANALITICO. AVVERTENZE GENERALI pag. 3 COSTO MEDIO ORARIO DELLA MANO D'OPERA 5 PARTE I NUOVA COSTRUZIONE 7

Transcript:

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI DI GESTIONE E MANUTENZIONE Approvato con Determinazione del Direttore generale n. 38 dd. 21.12.2017

Gli obblighi e gli oneri derivanti dal rapporto di locazione sono ripartiti tra proprietario e inquilino secondo le modalità di seguito riportate. Per quanto non espressamente indicato nella sotto riportata tabella si rimanda a quanto contenuto nel Codice Civile, alla normativa Regionale vigente in materia di edilizia residenziale pubblica, nonché ad ogni altra regolamentazione in materia. Sono a carico del proprietario: a. le spese per il mantenimento dell immobile in modo da servire all uso convenuto; b. l esecuzione di tutte le riparazioni necessarie e straordinarie, eccettuate quelle che sono a carico del conduttore; Sono a carico dell inquilino/conduttore: a. le spese per la manutenzione ordinaria, compresa la riparazione di tutti i danni o deterioramenti causati, per cattivo uso e negligenza, all alloggio, alle sue pertinenze e alle parti comuni; b. le riparazioni e le manutenzioni dipendenti da deterioramenti prodotti dall uso. Modalità di richiesta degli interventi manutentivi A seconda del tipo di intervento, l inquilino/conduttore può intraprendere le seguenti iniziative: Intervento a carico dell Ater/proprietario: - l inquilino/conduttore deve segnalare tempestivamente all Ufficio Manutenzione dell Ater il guasto o l intervento che si rende necessario effettuare. Intervento a carico dell inquilino/conduttore: - l inquilino/conduttore deve segnalare tempestivamente all Ufficio Manutenzione dell Ater il guasto o l intervento che si rende necessario. Sulla base della tipologia d intervento l Ater confermerà all inquilino di procedere in proprio oppure incaricherà un impresa ad eseguire l intervento richiesto. In tal caso il costo dell intervento, eventualmente maggiorato degli oneri di rendicontazione, sarà addebitato all inquilino/conduttore. SOMMARIO DEGLI ONERI DI GESTIONE E DI MANUTENZIONE 1. Impianti centralizzati di riscaldamento 2. Impianti ascensore e piattaforme elevatrici 3. Centrali idriche e impianti autoclave 4. Impianti di illuminazione, suoneria, citofoni e automatismi per cancelli e portoni 5. Tubazioni, scarichi, fognature e acquedotto 6. Presidi antincendio 7. Impianti centralizzati TV 8. Impianti autonomi TV 9. Opere murarie e infissi nelle parti comuni 10. Opere varie nelle parti comuni 2/14

11. Opere all interno dell alloggio e sue pertinenze (cantina, soffitta, garage, ecc) 12. Oneri accessori A carico dei proprietari A carico degli inquilini/conduttori 1 - Impianti centralizzati di riscaldamento - l installazione, la sostituzione e la manutenzione straordinaria dell impianto centralizzato e delle apparecchiature o parte di esse per vetustà o danno accidentale o per adeguamenti previsti da leggi e regolamenti; - la manutenzione straordinaria del locale della centrale termica e le opere murarie che si rendono necessarie. - la manutenzione ordinaria, compresa la riparazione e sostituzione di parti accessorie in conseguenza dell uso, compresi i sali addolcitori; - la manutenzione ordinaria del locale della centrale termica; - pratiche e oneri derivanti da collaudi vari da parte degli organi preposti; - la forza motrice, l illuminazione della centrale termica e il combustibile; - la conduzione della centrale termica; - il controllo periodico da parte del terzo responsabile e relativi interventi di manutenzione; - la lettura dei contabilizzatori dei ripartitori individuali e dei contatori d acqua sanitaria; - la contabilizzazione e ripartizione dei consumi di energia. 2 - Impianti ascensore e piattaforme elevatrici - l installazione, la sostituzione e la manutenzione straordinaria dell impianto; - la manutenzione ordinaria necessaria al mantenimento in efficienza dell impianto; - il canone di manutenzione contrattuale; - la sostituzione di tutte le parti meccaniche - la riparazione delle parti meccaniche ed 3/14

ed elettriche se non causate da incuria o atti vandalici; elettriche per guasti, ivi comprese le riparazioni delle serrature e delle pulsantiere della cabina; - riparazioni e sostituzioni meccaniche ed elettriche dell impianto elevatore dovute ad incuria o ad usura, compresi danni provocati da traslochi o sollevamenti impropri ed in generale da un utilizzo non corretto dell impianto; - interventi a vuoto del manutentore per chiamate effettuate senza giustificazione; - l adeguamento dell impianto alle norme vigenti; - le ispezioni ed i collaudi da parte degli organi preposti al controllo; - i lavori prescritti dagli organi competenti in sede di verifica ordinaria o straordinaria agli impianti. - il canone di manutenzione di impianti servoscala per il superamento delle barriere architettoniche a servizio di singole unità abitative comprese le manutenzioni per il mantenimento in esercizio e le verifiche periodiche di legge; - l energia elettrica per forza motrice e illuminazione, gli oneri telefonici per la sicurezza dell impianto. 3 - Centrali idriche e impianti autoclave - l installazione dell impianto, la manutenzione straordinaria e la sostituzione di qualsiasi accessorio per vetustà o in conseguenza di danno accidentale; - la manutenzione ordinaria, comprese le riparazioni e le piccole sostituzioni dei componenti in conseguenza dell uso; - la ricarica della pressione nel serbatoio e nei vasi di espansione, la ricarica degli addolcitori, il controllo della potabilità; 4/14

- la pulizia, il lavaggio e la disinfezione del serbatoio di accumulo e del serbatoio dell autoclave; - il primo allacciamento alla rete pubblica o a pozzo artesiano; - il primo collaudo, imposte e tasse relative all installazione. - il controllo della potabilità; - l ispezione e i collaudi periodici degli enti preposti e relative tasse di concessione; - l energia elettrica per forza motrice e illuminazione centrale idrica; - l acqua da rete pubblica per le parti comuni. 4 - Impianti di illuminazione, suoneria, citofoni e automatismi per cancelli e portoni - l installazione, la sostituzione, l adeguamento alla normativa vigente e la manutenzione straordinaria degli impianti di illuminazione di tutte le parti comuni dello stabile; - la manutenzione ordinaria dell impianto di illuminazione comprese le riparazioni e le sostituzioni di parti quali lampade, lampadine, interruttori, prese di corrente, ecc. (da far eseguire da elettricista qualificato); - le riparazioni dell impianto elettrico a seguito di manomissioni; - l installazione e la sostituzione dell impianto citofonico e dell impianto di suoneria; - la manutenzione e la sostituzione dei componenti dell impianto citofonico e dell impianto di suoneria in conseguenza dell uso; - la sostituzione e la manutenzione dei temporizzatori in conseguenza dell uso; - i collaudi e i controlli periodici; - l installazione delle apparecchiature di comando per il funzionamento automatico dei cancelli e dei portoni. - la manutenzione e la riparazione delle apparecchiature per il funzionamento automatico dei cancelli e dei portoni, compresa la fornitura di telecomando; 5/14

- l energia elettrica per illuminazione, suonerie, citofoni, allarmi, ecc. delle parti comuni. 5 - Tubazioni, scarichi, fognature e acquedotto - l installazione, la sostituzione e le riparazioni di grondaie, tubi pluviali e colonne di scarico; - il primo allacciamento alla rete dell acquedotto comunale o a pozzo artesiano e la successiva sostituzione del contatore centralizzato; - la manutenzione straordinaria della rete di fognatura, delle fosse biologiche e dei pozzi neri e degli impianti di depurazione; - le riparazioni di tubazioni interne alle murature, interrate o esterne; - l installazione e la sostituzione dell impianto di sollevamento delle acque di rifiuto (meteoriche e di falda) compresa la sostituzione della pompa. - la pulizia delle tubazioni di scarico (compresa la rete di smaltimento delle acque meteoriche), delle grondaie e dei pluviali; - l espurgo dei pozzi neri e delle fosse biologiche, la disotturazione e disincrostazione delle colonne di scarico, dei sifoni (braghe) e dei relativi pozzetti, oneri relativi allo smaltimento e depurazione delle acque; - la riparazione delle colonne montanti per guasti dovuti a negligenza di uso o colpa; - la manutenzione dell impianto di sollevamento delle acque reflue, pulizia delle pompe, riparazioni e sostituzioni di componenti dell impianto in conseguenza all uso (cuscinetti, paracqua, ecc.); - la sostituzione di chiusini e caditoie per cause non dovute a cedimento del terreno o vizi d origine; - l energia elettrica per forza motrice impianto di sollevamento. 6/14

6 - Presidi antincendio - l installazione dei presidi antincendio. - la manutenzione dei presidi antincendio; - il controllo periodico, la revisione, il collaudo dei presidi antincendio; - la ricarica degli estintori; - la sostituzione dei presidi antincendio in caso di danneggiamento, furto, utilizzo improprio; - il mantenimento in efficienza delle manichette antincendio installate nelle parti comuni, anche in caso di manomissione o sottrazione; - i consumi da rete acquedotto pubblica. 7 - Impianti centralizzati TV - l installazione, l adeguamento e la sostituzione completa dell impianto centralizzato TV digitale terrestre o satellitare (laddove installato in origine). - la manutenzione dell impianto centralizzato TV digitale terrestre o satellitare; - l energia elettrica per l alimentazione della centralina TV. 8 - Impianti autonomi TV - l installazione, l adeguamento e la sostituzione completa dell impianto autonomo TV digitale terrestre, ove realizzato dalla proprietà; - la manutenzione dell impianto autonomo TV digitale terrestre; - l installazione, la manutenzione e l adeguamento e la sostituzione completa dell impianto autonomo TV satellitare, previa autorizzazione dell Ater; 7/14

9 - Opere murarie e infissi nelle parti comuni - il rifacimento integrale e la riparazione parziale del manto, del sotto manto di copertura; la riparazione dei tetti, dei lastrici solari, dei terrazzi e dei camini; - la ripassatura e la riparazione parziale del manto di copertura, il rifacimento del manto impermeabilizzante, dei lastrici solari e della pavimentazione; - l installazione e la sostituzione dei lucernari, la riparazione dei terrazzi e dei camini; - la manutenzione delle murature e delle strutture dello stabile comprese le opere di lattoneria; - il ripristino degli intonaci, le verniciature e le tinteggiature delle pareti comuni esterne dello stabile; - la revisione e la sostituzione degli infissi nell ambito dei programmi di manutenzione straordinaria; - la sostituzione dei vetri delle parti comuni in caso di danneggiamento per eventi atmosferici; - la sostituzione di porte e telai non riparabili per fatiscenza conseguente alla vetustà. - la riparazione di tetti, lastrici solari, terrazzi, camini, lucernari per danni causati da negligenza ed in particolare per colpa dovuta all installazione di impianti radio/tv o alla pulizia di canne fumarie; - la pulizia delle canne fumarie; - il ripristino di finiture relative alle parti comuni danneggiate dall utente e da terzi per servizi forniti allo stesso; - l intervento di verniciatura e tinteggiatura delle parti comuni interne (scale, porticati, ballatoi, corridoi, ecc.); - la riparazione e/o la verniciatura di infissi in conseguenza dell uso; - la sostituzione dei vetri delle parti comuni, salvo il caso di danneggiamento per eventi atmosferici; - la sostituzione di porte e telai in caso di mancata manutenzione, cattivo uso o atti vandalici; - il rifacimento di chiavi e serrature, la manutenzione dei dispositivi automatici di chiusura (chiudiporta a braccio o a pavimento); la manutenzione di porte e telai. 8/14

10 - Opere varie nelle parti comuni - la sostituzione di marmi, ringhiere e corrimani, se non in conseguenza di cattivo uso; - la sostituzione di tappeti, di guide e di zerbini; - riparazioni e sostituzione di serrature e chiudiporta, eventuale sostituzione di chiavi; - le targhette nominative personali per casellari postali, pulsantiere citofono e porte; - il servizio di derattizzazione, deblattizzazione e di disinfestazione in genere, ivi compresi i contenitori e i bidoni della spazzatura; - l installazione e la sostituzione degli aspiratori elettrici a servizio di più bagni ciechi; - la prima piantumazione di alberi e cespugli; - il rifacimento degli asfalti per le pavimentazioni esterne; - la manutenzione degli aspiratori elettrici a servizio di più bagni ciechi; - la pulizia delle parti comuni (cortili, terrazze, ecc.) compresi pozzetti e canalette di raccolta delle acque meteoriche; - la manutenzione delle aree verdi, le potature, gli espianti di alberi, lo sfalcio dell erba, la sostituzione di cespugli ed alberi, le concimazioni e le disinfestazioni secondo le scansioni temporali necessarie a mantenere il miglior decoro, compresa la sostituzione di piante cresciute a distanze non regolamentari dai confini e/o piantate dagli inquilini/conduttori; - la manutenzione e la sistemazione delle aree comuni e dei cortili con riempimento di buche e avvallamenti e livellamento del piano di scorrimento, stesura di inerti (ghiaietto, pietrisco, ecc.) per la pavimentazione esterna (ad esclusione della ricalibratura per la formazione di nuove pendenze o riorganizzazione per un diverso 9/14

uso dell area); - il rifacimento completo dei camminamenti in cemento, mattonelle o plotte di qualsiasi genere; - la prima installazione e la sostituzione dei casellari postali in caso di vetustà o di adeguamenti ai regolamenti dei servizi postali. - la sostituzione parziale di mattonelle, plotte, piastrelle, porzioni di pavimentazione danneggiate; - la sostituzione dei casellari postali nei casi di cattivo uso o vandalismo da parte del conduttore e/o dei conduttori; - l integrazione, la sostituzione e la manutenzione di parti mobili di arredo e di completamento dello stabile (cartelli indicatori, bacheche, pali stendibiancheria, ecc.); - la manutenzione ordinaria ed il rifacimento periodico della segnaletica per la delimitazione dei posti auto sia all aperto sia coperti; - la riparazione e verniciatura di elementi protettivi in ferro di corsie e rampe d ingresso; - la manodopera e il sale per lo sgombero della neve; - la pulizia delle parti comuni; - la rimozione di cose abbandonate o depositate in prossimità di spazi comuni o locali tecnici; - l installazione di corrimano in legno e/o ferro su richiesta dell inquilino/conduttore, fatti salvi i casi di disabilità dei richiedenti. 10/14

11 - Opere all interno dell alloggio e sue pertinenze (cantina, soffitta, garage, ecc) - il rifacimento integrale e l adeguamento dell impianto elettrico, della suoneria e dei citofoni in caso di manutenzione straordinaria; - la manutenzione dei componenti dell impianto elettrico (interruttori, prese di corrente, deviatori, ecc.) compresi suonerie e punti citofonici interni; - la manutenzione e/o ripristino dell impianto elettrico in conseguenza di cortocircuito causato da negligenza o colpa accertata a carico dell assegnatario; - il primo allacciamento alla rete pubblica o a pozzo artesiano compresa la prima installazione del contatore dell acqua a servizio dell alloggio; - il rifacimento integrale, l adeguamento dell impianto idrico-sanitario e la sostituzione degli apparecchi sanitari in caso di manutenzione straordinaria; - la sostituzione del contatore dell acqua collegato alla rete pubblica o a pozzo artesiano a servizio dell alloggio; - la sostituzione e la riparazione degli apparecchi sanitari ed accessori per cause dovute a negligenza o usura; - la pulizia e la disotturazione di scarichi e tubazioni compresi elementi di raccordo con le colonne montanti; - la sostituzione e la riparazione della rubinetteria ed accessori; - la sostituzione e la riparazione delle apparecchiature di scarico degli apparecchi sanitari (casette WC, scarichi, sifoni ed attacchi); - l installazione e la sostituzione dei contatori per la contabilizzazione individuale dell acqua calda, fredda e del riscaldamento; - la ricerca della perdita nelle tubazioni e condotte interne ai muri dell alloggio; - la lettura dei contatori/contabilizzatori individuali; - la riparazione delle tubazioni esterne ai muri, la disotturazione e la pulizia di tubazioni e condotte a uso dell alloggio; 11/14

- la riparazione delle tubazioni di adduzione e scarico dell acqua e del riscaldamento, poste dentro i muri, nonché quelle del gas; - la manutenzione, la riparazione degli apparecchi elettrici, a gas ovvero con altre forme di alimentazione (boiler), ove presenti in origine, per la produzione di acqua calda sanitaria; - la prima fornitura dell impianto di riscaldamento e di produzione dell acqua calda autonomo; - la conduzione e la manutenzione dell impianto di riscaldamento autonomo da affidare a tecnico abilitato. Sono inoltre compresi i controlli, le tarature, la pulizia annuale e le verifiche prescritte dalle norme vigenti (analisi di combustione) il tutto annotato sul libretto di impianto e di climatizzazione; - la tenuta del libretto di impianto e di climatizzazione con obbligo di manutenzione (anche in abbonamento) e conservazione delle ricevute fiscali e dei rapporti tecnici rilasciati dal manutentore; - la sostituzione di valvole, detentori, guarnizioni e conseguenti oneri per scarico e carico impianto sia autonomo che centralizzato, verniciatura e manutenzione dei corpi scaldanti/radianti in conseguenza dell uso; - la sostituzione della caldaia a servizio dell alloggio (eccettuati i casi di mancata manutenzione); - il rifacimento integrale, l adeguamento - la sostituzione della caldaia qualora non sia documentata la costante manutenzione con bolle e/o ricevute fiscali delle varie annualità e con i rapporti tecnici rilasciati dal manutentore, o per danni causati da colpa grave, inerzia o danneggiamento; - la pulizia delle canne fumarie e di 12/14

dell impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda comprese le canne fumarie e i fori di areazione in caso di manutenzione straordinaria; ventilazione, la pulizia e la manutenzione del bollitore/scaldabagno con eventuale lavaggio chimico; - la trasformazione dell impianto di riscaldamento centralizzato in impianti singoli; - la sostituzione dei pavimenti e dei rivestimenti per difetti di costruzione o in caso di sollevamento; - la riparazione di pavimenti e rivestimenti, di qualsiasi natura e specie, per cause dovute a negligenza o colpa; - l eliminazione di muffe e condense causate da scarso arieggiamento e/o cattiva conduzione dei locali e comunque non dovute a infiltrazioni; - la tinteggiatura delle pareti e la verniciatura delle opere in legno e ferro (ringhiere, parapetti, ecc.); - la sostituzione di infissi per vetustà, eccettuati i casi di mancata manutenzione; - la sostituzione degli scuri e delle persiane per vetustà (eccettuati i casi di mancata manutenzione) o per danneggiamento da eventi atmosferici; - la riparazione e/o la verniciatura di infissi di uso esclusivo, compresa la sostituzione di vetri rotti o degradati, serrature, maniglie, chiavistelli, cremonesi ed in generale della ferramenta di chiusura e sostegno in conseguenza dell uso; - la riparazione e la sostituzione delle cinghie, degli avvolgi cinghie, delle molle e delle cordelle di attacco al rullo degli avvolgibili, nonché la sostituzione delle stecche, dei ganci, del rullo e dei relativi perni; - la dipintura periodica degli scuri e degli avvolgibili; - la sostituzione delle serrande avvolgibili e basculanti. - la riparazione delle serrande avvolgibili e basculanti; 13/14

- lo sgombero di masserizie e la pulizia in caso di rilascio dell alloggio. 12 - Oneri accessori - l assicurazione dello stabile e degli impianti; - le imposte e tasse su passi carrai e per nettezza urbana; 14/14