ASSOCIAZIONE PER LA PROMOZIONE DI INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGAFICHE SEDE LEGALE VIA TRAININI BRESCIA C.F. E P.I.

Documenti analoghi
ASSOCIAZIONE PER LA PROMOZIONE DI INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGAFICHE SEDE LEGALE VIA TRAININI BRESCIA C.F. E P.I.

ASSOCIAZIONE MANUELA RAVELLI PROMOZIONE INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGRAFICHE SEDE LEGALE VIA CEFALONIA BRESCIA C.F. E P.I.

ASSOCIAZIONE PER LA PROMOZIONE DI INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGAFICHE SEDE LEGALE VIA TRAININI BRESCIA C.F. E P.I.

ASSOCIAZIONE PER LA PROMOZIONE DI INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGAFICHE SEDE LEGALE VIA TRAININI BRESCIA C.F. E P.I.

ASSOCIAZIONE PER LA PROMOZIONE DI INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGAFICHE SEDE LEGALE VIA TRAININI BRESCIA C.F. E P.I.

CORSO ECOGRAFIA NEFROLOGICA DI PRIMO LIVELLO

Promozione Iniziative e Tecniche Ultrasonografiche Sede Legale Via Cefalonia Brescia C.F e P.I.

Promozione Iniziative e Tecniche Ultrasonografiche Sede Legale Via Cefalonia Brescia C.F e P.I.

BRESCIA 8 12 APRILE 2019

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11)

CORSO TEORICO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

GYMNASIUM ECOGRAFICO 2017

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

CORSO TEORICO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA

Ecografia e Color Doppler in Nefrologia CORSO SPECIALISTICO

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia

ROMA ERGIFE PALACE HOTEL 18 I21 NOVEMBRE 2017

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia

CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO

2 Corso Teorico-Pratico di Ecografia ed EcocolorDoppler in Nefrologia

Ecografia Clinica. 2-6 maggio Sala Convegni Cesare Cesari Casa dei Donatori di Sangue Via dell'ospedale 20 - Bologna DIRETTORE VINCENZO ARIENTI

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia Coordinatori: G. D Anneo (Scuola di Catania) -S. Spiezia (Scuola di Napoli)

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia

CORSO TEORICO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA

CORSO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA Coordinatori: G. Di Candio (Scuola di Pisa) - C. Serra (Scuola di Bologna)

Corsi di Ecografia Ospedale Valduce 2017

FISTOLA ARTERO VENOSA - GESTIONE E SORVEGLIANZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

AGUGIARO TIZIANA ANIBALLI MAURO BALLARIN MASSIMO Radiologia

CORSO TEORICO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA

BREGOLI LAURA ITALIANA. Centro riabilitazione. Libero professionale. Medico di guardia diurna e notturna

CORSO TEORICO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia Coordinatori: G. D Anneo (Scuola di Catania) -S. Spiezia (Scuola di Napoli)

Gymnasium Ecografico 2019 UPGRADE COURSE PER GIOVANI SIUMB

Ecografia Clinica. Osp. Maggiore, Bologna. Corso base 3-5 maggio Corso avanzato 6-7 maggio

23 ottobre - 30 dicembre CORSO TEORICO-PRATICO di ECOGRAFIA SPECIALISTICA NEFROLOGICA SCUOLA NAZIONALE SIUMB. Foggia

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia

Corsi Ospedale Valduce 2016

Ecografia Clinica. Osp. Maggiore, Bologna. Corso base 2-4 maggio Corso avanzato 5-6 maggio

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

Ospedale dell'angelo Radiologia Telefono SERVIZIO PRENOTAZIONI LIBERA PROFESSIONE: TEL. 041/

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche

Ecografia Clinica. Osp. Maggiore, Bologna. Corso base 4-6 maggio Corso avanzato 7-8 maggio Con il contributo di.

Ecografia Clinica. Osp. Maggiore, Bologna. Corso base 4-6 maggio Corso avanzato 7-8 maggio 2009 PROGRAMMA PRELIMINARE.

ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA VASCOLARE

CORSO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA Coordinatori: G. Di Candio (Scuola di Pisa), C. Serra (Scuola di Bologna)

FABRIZIO DI BIASE DATI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI

CORSO TEORICO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA

Ecografia Clinica Bologna

ECOGRAFIA CLINICA BOLOGNA, 30 APRILE-5 MAGGIO 2007

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia SALA TIZIANO Coordinatori: G. D Anneo (Scuola di Catania) - S. Spiezia (Scuola di Napoli)

Policlinico S.Orsola-Malpighi Padiglione 5 Nuove Patologie Aula Labò-Barbara - con il Patrocinio di Ordine dei Medici di SIUMB - Società Italiana di U

Seconda giornata Martedì, 25 settembre 2018

- Il ha conseguito presso l'universita' di Torino la Specializzazione in Nefrologia Medica con 70 su 70 e Lode.

Ecografia Clinica Bologna

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

TITOLO EVENTO ECM: SCUOLA DI ECOGRAFIA F.A.D.O.I.,

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE)

XI INCONTRO SICILIANO

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente

Scuola di Nefrologia Interventistica 17/20 Settembre 2018

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

ECOGRAFIA CLINICA DI BASE


Iscrizione. Accreditamento ECM

Verbale della Commissione Formazione Iter Formativo in Ecografia Venerdì, 22 gennaio 2016

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

Giovanni Pelizzari INFORMAZIONI PERSONALI. italiana

Programma Tutor training pratico

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Specialista in Radiologia e Radioterapia

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

PROGRAMMA PRELIMINARE

Dirigente ASL I fascia - I Medicina - P.O. Vittorio Emanuele

- Prof. Loffredo Lorenzo - Prof. Durante Cosimo

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive

VI CORSO TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA Corso base accreditato SIMEU. Barletta, Aprile 2013 Hotel dei Cavalieri

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

ROMA ERGIFE PALACE HOTEL 18 I20 NOVEMBRE 2017

Nefro-Interventional Focus Roma 2016

ROMA ERGIFE PALACE HOTEL 19 I20 NOVEMBRE 2017

LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO

V CORSO NAZIONALE DI ECOGRAFIA CLINICA SIEMC Rimini, 6 9 ottobre 2018 Aqua Hotel + Aria Hotel

CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE DELL EPATOLOGO DEI TRAPIANTI

VENERDÌ Ore : Coffee Break. Ore : L anatomia ecografia comparata del fegato e delle vie biliari Andrea Petrucci

Arezzo, Hotel Minerva DICEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km.

CURRICULUM DELLA DOTTORESSA ADELE CAPPABIANCA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

ASSOCIAZIONE PER LA PROMOZIONE DI INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGAFICHE SEDE LEGALE VIA TRAININI 2-25133 BRESCIA C.F. E P.I. 02654730981 SCUOLA AVANZATA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA CORSO ECOGRAFIA NEFROLOGICA DI SECONDO LIVELLO BRESCIA 9 13 MAGGIO 2011 (Carattere teorico-pratico - n chiuso- 16 posti) Lunedì 9 maggio ore 9-9,10 Saluto ai partecipanti Presentazione della Scuola ed introduzione al Corso D.ssa M. Ravelli/ Dr R Mancini /Prof G Buccianti Ore 9.10-11.10 Principi di emodinamica e metodiche doppler. Cenni sulle nuove tecnologie. Dr. A. Goddi Ore 11,10-11,25 Ore 11.25-12.40 Studio ecografico ed ecocolordoppler dell aorta addominale e dei vasi renali. 1) Metodologia di esame. Dr. D. Savio Ore 12,40-13,40 Studio ecografico ed ecocolordoppler dell aorta add e dei vasi renali: 2) Quadri normali e patologici. Dr. D.Savio Ore 14,30-16,50 Prove pratiche sul paziente e verifica (Dr. D. Savio- Dr A. Goddi - Dssa M Ravelli) Ore 16.50-17 coffee.break 17-17,30 Rene ed addome nelle urgenze: la FAST Prof L. Barozzi Ore 17,30-18,15 Dimostrazioni pratiche della tecnica di esecuzione e verifica Prof L.Barozzi pag. 1

Martedì 10 maggio Ore 8,45-10 Studio ecografico ed ecocolordoppler dei tronchi sovra-aortici: 1) Ecoanatomia e metodologia di esame. 2) Quadri normali e patologici con particolare riguardo alla patologia del nefropaziente ( insuff. renale cronica-dialisi-trapianto). 4) Cenni di doppler con particolare riguardo alle potenzialità diagnostica delle nuove tecnologie US (mdc) Dr B Perin- Ore 10-10,15 10,15-10,45 L aorta addominale : l ecografia nella patologia aneurismatica- studio mirato della parete Dr B.Perin Ore 10,45-12,45 Prove pratiche sul paziente e verifica ( Dr.B Perin - Dssa G Tomasini) Ore 13.45-14,15 Utilità dell ecografia nello studio del catetere peritoneale D.ssa Elena Alberghini Ore 14,15-15,30 Studio ecografico del sistema muscolo-scheletrico.ecoanatomia e metodologia di esame. Quadri normali e patologici con particolare riguardo al nefropaziente ( amiloidosi-borsiti-tendinopatie, ecc.). Indicazioni per una corretta refertazione. Dr. C.Seddio Ore 15,30-17,15 Prove pratiche sul paziente e verifica ( Dr. Seddio- D.ssa Ravelli) Ore 17,15-17,30 Ore 17,30 18 Variazioni dell'indice di resistenza renale nel corso della sindrome epatorenale e nelle epatopatie D.ssa C. Serra Mercoledì 11 maggio Ore 8,30-9,10 Il problema della refertazione e le problematiche medico-legali inerenti l esercizio dell ecografia clinica Dr F.Fiorini Ore 9,10-9,40 Ecoanatomia dei vasi del braccio Dr F.Fiorini Ore 9,,40-10,10 Studio ecografico ed ecocolordoppler della fistola artero-venosa del paziente dializzato. 1) Metodologia di esame:l accesso normale.dr. F. Fiorini Ore 10,10-10,40 2) Studio funzionale pre e post-operatorio della FAV ed analisi delle complicanze cardiovascolari associate. Dr. A.Granata Ore 10,40-10,55 pag. 2 Ore 10,55-11,25 3) Valutazione US delle complicanze.

4) Presentazione di casi clinici. Dr. F.Fiorini Ore 11,25-12,30 Posizionamento ecoguidato di catetere venoso centrale(cvc): ecoanatomia, metodologia di esecuzione,complicanze precoci e tardive- Il catetere di Tesio: posizionamento-gestione della normalità e delle complicanze -Dr. R. Loi 12,30-13 Dibattito con gli esperti (Dr A.Granata, Dr F Dazzi,Dr. F Fiorini, Dr Loi, )-: Presiede e coordina il Dr F Dazzi Ore 13-14 Lettura artistico teologica degli affreschi e della chiesa di S Cristo ( v. link dal sito www.beiweb.net/ultrasonography)- Prof. Don G. Fusari Ore 14,45 16,15 Prove pratiche sul paziente e verifica. ( Dr..F. Milanesi- Dssa M.Ravelli) Ore 16,15-16,30 Ore 16,30-18 Il futuro in ecografia:lo stato dell arte I mezzi di contrasto : dalle intuizioni della fisica, allo sviluppo della tecnologia. Dssa D Bokor I mezzi di contrasto: possibili applicazioni cliniche, non solo nefrologiche. Le nuove sfide dell innovazione tecnologica Prof. F. Calliada Ore 18-18,30 La voce delle Aziende: elastosonografia, ecografia 3D e 4D, virtual sonography, ecc Giovedì 12 maggio Ore 9-10 Studio ecografico ed ecocolordoppler del sistema vascolare, arterioso e venoso, periferico. 1) Ecoanatomia e metodologia di esame. 2) Quadri normali e patologici con particolare riguardo alle problematiche possibili nel nefropaziente ( insuff. renale cronicadialisi-trapianto) Dr. G. Lombardi Ore 10-10,15 Ore 10,15-12,45 Prove pratiche sul paziente e verifica ( Dr. P. Tarantola-D.r G Lombardi) Ore 14,00-14,30 Up to date:il MDC nelle lesioni espansive renali Dr M.Bertolotto Ore 14,30-15,15 Studio ecografico e doppler della tiroide e delle paratiroidi. 1) Ecoanatomia e metodologia di esame. 2) Quadri normali e patologici, in particolare delle paratiroidi, con riguardo al nefropaziente ( iperparatiroidismo dell insuff.renale cronica e del post-tx). 4) Il ruolo attuale dell ecografia nella diagnostica paratiroidea. Indicazioni per un corretto iter diagnostico. Dr A. Bellobuono Ore 15,15-17,45- Prove pratiche sul paziente e verifica (Dr. A.Bellobuono / dssa M. Ravelli/ Dr M.Bertolotto) Ore 17,15.17,30 pag.3 Ore 17,30-18,15 Prove pratiche sul paziente e verifica Dssa M Ravelli Dssa Tomasini

Venerdì 13 maggio Ore 8,45-10,15 Studio ecografico ed ecocolordoppler del rene trapiantato. 1) Metodologia di esame 2).Diagnostica differenziale delle complicanze mediche e chirurgiche. 3) Quadri normali e patologici. 4) Indicazioni per una corretta refertazione. D.ssa Manuela Ravelli Ore 10,15-11,15 L ecografia e l indagine doppler nell Insufficienza renale acuta Dr. Luigi Capotondo Ore 11,15-11,30 Ore 11,30-12 Il rapporto Ministero-Regioni in termini di formazione Dr. M. Cavallo Ore 12-12,30 La sicurezza in ecografia: dall indice meccanico ai mezzi di contrasto Dr Gianpaolo Vidili Ore 12,30-12,45 Discussione Ore 14-16,30 Prove pratiche sul paziente e verifica ( Dr.ssa M.Ravelli- Dr. P.L. Botti) Live elastosonography sul trapianto renale ( Dr.ssa M.Ravelli) Ore 16,30-16.45 Ore 16.45-17,45 Esame teorico a quiz a risposte multiple Discussione dei risultati e confronto con i docenti. Ore 17,45-18 Chiusura del Corso e consegna degli Attestati. (D.ssa M. Ravelli- Dr. P.L.Botti- Prof G Buccianti) PS. Durante il corso sarà possibile visitare la mostra : Matisse, allestita, da gennaio a giugno 2011, presso il Museo di S Giulia, situato a 150 mt dalla sede dei corsi. Pag. 4 Docenti D.ssa Manuela Ravelli- già-docente per l insegnamento Ecografia di interesse nefrologico - Scuola di specializzazione in Nefrologia Medica Università di Brescia; già coordinatore gruppo di studio ecografia renale Società Italiana di Nefrologia- ; già referente Società Italiana di Ultrasonologia Regione Lombardia-Brescia

Dssa Elena Alberghini U.O Nefrologia e Dialisi- Presidio Ospedaliero Bassini-Azienda Ospedaliera S Gerardo- Monza Prof. Libero Barozzi, U.O. Radiologia DEA, Policlinico S. Orsola, Bologna Dr Andrea Bellobuono-Divisione radiologia- Ospedale Tradate ( Va) Dr Michele Bertolotto- Az.Osp.Cattinara ( Ts) Dr. Pier.Luigi Botti-Div. Nefrologia e Dialisi -Ospedale di Mantova Prof G Buccianti- già Direttore divisione Nefrologia e dialisi ospedale S Gerardo- Monza Prof Fabrizio Calliada- Clinica Radiologica- Università di Pavia Dr. Luigi Capotondo. Divisione Nefrologia e Dialisi- Policlinico Le Scotte- Siena Dr. Marco Cavallo- Progettazione e sviluppo Piani- Direzione generale Sanità- Regione Lombardia-Milano Dr A Granata- U.O Nefrologia e dialisi A.O. V. Emanuele- Catania Dr F Dazzi-già Dirigente 1 livello Unità operativa nefrologia e dialisi-ospedale Pietrasanta(Lu)-Forte dei Marmi(Lu) Dr. Fulvio Fiorini- Divisione Nefrologia. Ospedale Sanremo(Im) Dr. Alfredo Goddi- SME- Varese D.ssa Rita Loi Clinica nefrologica Ospdale e università Cagliari Dr. Giuseppe Lombardi- Divisione Geriatria- Ospedale S.Orsola FBF- Brescia Dr Fabio Milanesi- Divisione Nefrologia e dialisi - Ospedale Voghera ( Pv) Dssa Eva Morandi- Unità semplice dipartimentale di Neurologia- Ospedale Montichiari ( Brescia) Dr Bortolo Perin- Dipartimento diagnostica per immagini e tecniche endoscopiche ULSS 17 Monselice(Pd) Dr. Daniele Savio- Dipartimento radiologia vascolare ed interventistica Azienda ospedaliera S Giovanni Bosco-Torino Dr. Claudio Seddio-Clinica Radiologica- Azienda Ospedaliera Spedali Civili- Brescia Dssa Carla Serra - SSD Trapianto di fegato: assistenza medica precoce ai pazienti trapiantati.- Dipartimento di Medicina Interna e Gastroenterologia Policlinico S. Orsola-Malpighi e Università di Bologna. Dr. Pietro Tarantola. Divisione Geriatria. Ospedale S Orsola FBF. Brescia DssaGiacomina Tomasini Chirurgia PS Ospedale Gavardo ( Bs) Dr Gianpaolo Vidili - Università di Sassari pag. 5