UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 8 GIUGNO 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

RIUNIONE DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ DEL 19 SETTEMRE Verbale n. 6/2018

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Presente Assente Giustificato Prof.ssa Loiodice Isabella REFERENTE DEL CORSO DI

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 14:30

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione dell

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 6 LUGLIO 2017

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIERO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

Rapporto di Riesame Annuale 2016_L-14_ Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA Largo Paolo Braccini, Grugliasco (TO) IT

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

1) Attuale composizione degli organismi della AQ del Dipartimento DICEAM

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/ ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

Rapporto di Riesame Annuale sul Corso di Studio 2016

Verbale della Riunione del CdS di Ingegneria dei Sistemi Medicali

Dipartimento di Scienze della Vita

ALLEGATO 2) CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE SNT/2) DEL 27 GIUGNO

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

Prof. Alessandro Franco (Presidente del CdS) - Responsabile del Riesame - Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS

Università degli Studi di Torino

Verbale dell adunanza n. 8 del giorno 1 ottobre 2018

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 23 DICEMBRE 2014

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV. SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA

Attività della CEV e visita di valutazione. Marcantonio Catelani

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Denominazione del Corso di Studio: BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (WBO-LM) Classe: LM-8 Biotecnologie industriali

Verbale dell adunanza n. 4 del giorno 16 aprile 2018

Rapporto di Riesame Annuale sul Corso di Studio 2016

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Prot. n III/2 Rep. 275/19

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

Università Politecnica delle Marche

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 9 APRILE 2015

Relazione del Presidio della Qualità

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Potenza, 13 giugno 2017 VERBALE N. 17/17 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

Università degli Studi di Torino

Prot. n del 23/03/ [UOR: SI Classif. I/12]

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI. Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale. Regolamento

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE

Rapporto di Riesame Annuale 2016 LMG-01 Corso di Studio Magistrale in Giurisprudenza

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

REGOLAMENTO DEL PRESIDIO DI QUALITÀ DELLA LUISS GUIDO CARLI

Università degli Studi di Messina

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE

SCIENZE DELL ARCHITETTURA

Verbale del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Politiche Società Territorio

VERBALE DI RIUNIONE RE : GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E INFORMATICHE

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

Presidio della Qualità di Ateneo. Verbale n. 7 della riunione del

LINEE GUIDA PER IL RIESAME DEI CORSI DI STUDIO. Università degli studi Siena

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 15 OTTOBRE 2013

UNIFGCLE - Prot. n III/2 del 09/02/ Delibera Consiglio di Dipartimento - 113/2018

Dipartimento di Economia

LINEE GUIDA PER LA SETTIMANA DELLO STUDENTE

Corso di Laurea in Fisica. Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

Transcript:

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 11 GENNAIO 2016 Verbale n. 1/2016 Il giorno 11 gennaio dell anno 2016, alle ore 12.00, in Foggia, nella Sala Auditorium sita al sesto piano del Palazzo Ateneo, in via Gramsci 89/91, si è svolta la riunione del Presidio della Qualità di Ateneo, nominato con D.R. n 1180 del 29 settembre 2014, per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni del Presidente; 2. Ratifica dell integrazione del gruppo di lavoro della SUA-RD; 3. Approvazione della relazione annuale del Presidio della Qualità; 4. Relazione del Gruppo di Lavoro per il monitoraggio e la revisione delle procedure di Riesame; 5. Discussione della bozza del Sistema di Qualità di Ateneo; 6. Varie ed eventuali. Sono presenti: il prof. Pierpaolo LIMONE (Presidente), la prof.ssa Barbara CAFARELLI (componente); la prof.ssa Maria Filomena CAIAFFA (componente); il prof. Luigi TRAETTA (componente), il dott. Tommaso CAMPAGNA (componente); il Sig. Attilio MONTAGNA (componente); la dott.ssa Anna DE FILIPPIS (componente); la dott.ssa Valeria GENTILE (componente); il dott. Michele SAVASTANO (componente); Assenti il prof. Cristoforo POMARA (componente), la prof.ssa Luigia TRABACE (componente), il prof. Vincenzo LATTANZIO (componente), la prof.ssa Isabella 1/6

VARRASO (componente), la prof.ssa Angela PROCACCINO (componente), la dott.ssa Maria Laura MASCOLO (componente), il dott. Raffaele CARROZZA (componente), il Sig. Luca LA SALANDRA (componente). Il Presidente, a norma dell art. 6 comma 8 del Regolamento di funzionamento del Presidio della Qualità, nomina quale segretario il dott. Michele Savastano. Alla riunione partecipano il dott. Michele MAZZONE, il dott. Nicola LA PORTA (Responsabile del Settore Controllo di Gestione), dott.ssa Giovanna PACILLO, prof.ssa Caterina TRICASE, la Sig.ra Maria Antonietta DI PIETRO, la sig.ra Carmela LOMBARDI, prof.ssa Concetta LOTTI, Prof. Francesco Maria SILLA, Dott.ssa Maria Assunta PELLEGRINO, il dott. Pierluigi CENTOLA, dott.ssa Luciana COLELLI, dott.ssa Giosiana SANTORO, dott. Nicola TRICARICO, dott.ssa Pamela CINCIONE. 1. Comunicazioni del Presidente. Prende la parola il Presidente per comunicare che la visita dei CEV nell Ateneo foggiano avverrà presumibilmente nel 2016, anche se il Rettore sta verificando la possibilità di un rinvio al 2017. Il Presidente propone di ipotizzare alcune autocandidature di CdS per la visita della CEV come, ad esempio, il Corso di medicina, la magistrale in Scienze Pedagiche e la magistrale in Scienze e tecnologie alimentari. 2. Ratifica dell integrazione del gruppo di lavoro della SUA-RD Il Presidente comunica che il gruppo viene integrato con il dott. Nicola Tricarico e la dott.ssa Pamela Cincione. Quindi il Gruppo di Lavoro per il monitoraggio e la revisione delle schede SUA-RD sarà così composto: Gruppo di Lavoro per il monitoraggio e la revisione delle schede SUA-RD Componente Ruolo Email Prof. Cristoforo POMARA Coordinatore docente cristoforo.pomara@unifg.it 2/6

Prof.ssa Isabella VARRASO Componente isabella.varraso@unifg.it Prof.ssa Luigia TRABACE Componente luigia.trabace@unifg.it Prof. Vincenzo LATTANZIO Componente vincenzo.lattanzio@unifg.it Prof. Giuseppe GRANDALIANO Componente giuseppe.grandaliano@unifg.it Prof. Danilo LEONE Componente danilo.leone@unifg.it Dott. Giovanni LOVALLO Coordinatore giovanni.lovallo@unifg.it amministrativo Dott.ssa Manuela DEL PRETE Componente manuela.delprete@unifg.it Sig.ra Maria Assunta PELLEGRINO Componente maria.pellegrino@unifg.it Dott.ssa Pamela CINCIONE Componente Pamela.cincione@unifg.it Dott. Nicola TRICARICO Componente Nicola.tricarico@unifg.it Dott. Stefano IORIO Componente stefano.iorio@unifg.it Dott.ssa Giosiana SANTORO Componente giosiana.santoro@unifg.it Dott. Francesco AMETTA Componente francesco.ametta@unifg.it Sig.ra Francesca Pia PIETRADURA Componente francesca.pietradura@unifg.it Il Presidente esorta il gruppo a cominciare il prima possibile a lavorare. 3. Approvazione della Relazione annuale del Presidio della Qualità Il Presidio approva all unanimità la Relazione annuale. 4. Relazione del Gruppo di Lavoro per il monitoraggio e la revisione delle procedure di Riesame Il prof. Traetta procede a riassumere prima i problemi generali emersi da tutti i rapporti di riesame e poi ad affrontare i problemi per singolo corso. Il primo problema riguarda il frontespizio: ci sono corsi di studio che riportano la sintesi degli incontri, mentre alcuni corsi riportano solo la data di un singolo incontro della commissione. Sarebbe il caso, invece, di riportare tutti gli incontri che in qualche modo hanno contribuito alla stesura del riesame. Si devono indicare i presenti, modalità e organizzazione del lavoro. Si suggerisce di verbalizzare tutte le riunioni del gruppo di riesame e di pubblicare il verbale sul sito. Interviene la prof.ssa Tricase facendo notare che le linee guida per la compilazione del rapporto di riesame prevede che si indichino nel frontespizio: il responsabile del CdS e del Riesame, il rappresentante degli studenti, un docente referente dell assicurazione della qualità, un tecnico amministrativo, un rappresentante del mondo del lavoro. A questo 3/6

riguardo fa notare che il Dipartimento di economia ha lo stesso problema degli altri dipartimenti cioè quello di nominare il docente responsabile/referente dell assicurazione della qualità definendo meglio le responsabilità del coordinatore responsabile del CdS. Poi fa notare che non tutti i riesami prevedono il rappresentante del mondo del lavoro. Anche questa è una mancanza da colmare. Continua il prof. Traetta evidenziando che quando si discute sui dati degli studenti è inutile commentare numeri assoluti ma sarebbe il caso di commentare il trend di una variabile e sarebbe più interessante confrontare e commentare i dati di corsi omologhi. Si rammenta di inserire il testo relativo ai dati. Il testo che è stato inviato ai dipartimenti è il seguente: L'attuale sistema informatico di gestione delle carriere degli studenti si basa su due software: SC2 e G2S. In particolare, SC2 consente agli studenti di prenotarsi agli esami e di compilare il questionario sulla valutazione della didattica dei singoli corsi di studio, e ai docenti di effettuare le verbalizzazioni on-line degli esami che vengono, poi, riversate in G2S, cioè nel software che serve per gestire e archiviare tutte le informazioni sulle carriere degli studenti. La consapevolezza dei problemi legati a questo doppio software relativo agli eventi di carriera degli studenti e l'avere riscontrato delle incongruenze non sanabili, in alcune tipologie di dati, hanno fatto sì che il Consiglio d'amministrazione, ad aprile 2015, optasse per il passaggio ESSE3, il software di gestione di tutti gli eventi di carriera degli studenti, fornito dal Cineca e utilizzato dalla stragrande maggioranza degli Atenei italiani. In questo modo, si avrà la possibilità di avere un unico sistema di gestione delle carriere degli studenti, testato da più Atenei, e aggiornato secondo le direttive MIUR relative all'anagrafe Nazionale degli Studenti (ANS). Attualmente, la fase della migrazione e bonifica dei dati da G2S-SC2 a ESSE3 è iniziata e dovrebbe terminare nell'a.a. 2016-17. Alla luce di quanto detto, si evidenzia che, in mancanza di dati ANS sugli abbandoni dopo il I anno e negli anni successivi e quelli relativi ai cfu acquisiti dagli studenti iscritti al I anno e al II anno, aggiornati a dicembre 2015, sono stati utilizzati quelli presenti in G2S alla stessa data mentre l'analisi sulla qualità della 4/6

didattica è stata fatta sulla base dei questionari compilati dagli studenti e presenti in SC2 nella piena consapevolezza che i dati in questione (abbandoni, cfu e valutazione della qualità della didattica) potrebbero essere affetti da anomalie. Riguardo ai dati la prof.ssa Cafarelli tiene a precisare che sono stati estratti tutti per anno accademico che va dal 01 novembre di un anno al 31 ottobre dell anno successivo mentre il numero di laureati va per anno solare. Inoltre ricorda ai presenti di ricontrollare i riesami alla luce dei dati corretti relativi ai crediti formativi da poco rinviati. Il prof. Traetta fa notare che nei rapporti di riesame di Agraria si sottolinea la mancanza di questionari per alcuni docenti senza dare una spiegazione. Ebbene si suggerisce di giustificarlo con il cattivo funzionamento di SC2 (carenze strutturali). Si pone l attenzione sul fatto che deve esserci un diretta e chiara corrispondenza tra criticità evidenziata e azione correttiva intrapresa. Essere chiari nell individuare di chi è il responsabile della criticità in modo che l azione correttiva vada nella giusta direzione e diventi concreta e realizzabile. Inoltre bisogna essere chiari sulla scadenza dell azione correttiva e, se si ripropone una azione correttiva, bisogna essere chiari sul perché e prevedere delle azioni di rinforzo delle precedenti. Il prof. Traetta metterà a disposizione, per la stesura definitiva dei Rapporti di Riesame, la relazione del gruppo di lavoro con le check list per la verifica dei rapporti riesame per ogni singolo CdS (allegato 1). 5. Discussione della bozza del Sistema di qualità di Ateneo Il Presidente mette in evidenza che i dipartimenti si sono già adeguati ad alcune indicazioni presenti nella bozza scritta dal dott. Savastano. Ad esempio nei dipartimenti si è già previsto la presenza della figura del Referente della qualità, la creazione di un unico gruppo della qualità per la sua-cds ed il riesame, etc Resta il fatto formale dell approvazione del documento del Sistema di assicurazione della qualità. A questo riguardo il Presidente chiede ai componenti presenti che gli venga data una delega completa al fine di poter addurre tutte le modifiche necessarie 5/6

alla bozza presentata nello scorso presidio dal dott. Savastano al fine di portare il documento definitivo all approvazione in Senato. Il presidio approva. 6. Varie ed eventuali. Il Presidio constata che non vengono proposti altri argomenti di discussione. Il Presidente sentiti i presenti e tenuto conto che nel verbale n. 4 del 20/10/2015 in cui si è deciso che il Presidio si riunisca il primo giovedì di ogni mese, salvo che le scadenze ministeriali o interne obblighino il Presidio a riunirsi in altra data, stabilisce che la prossima riunione del Presidio sarà convocata per il 04/02/2016 alle ore 12,00. Alle ore 14,00, avendo esaurito la discussione, il Presidente dichiara chiusa la riunione. Foggia, 11.01.2016 IL SEGRETARIO Dott. Michele SAVASTANO IL PRESIDENTE Prof. Pierpaolo LIMONE 6/6