Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016"

Transcript

1 Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA Classe : LM-41 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE E DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE (DIPARTIMENTI DI AREA MEDICA) Primo anno accademico di attivazione: Gruppo di Riesame Componenti Prof. Maria Filomena CAIAFFA (Responsabile del CdS) Responsabile del Riesame Prof. Antonio AMBROSI Componente Docente Prof. Nazzareno CAPITANIO Componente Docente Prof. Arcangelo LISO Componente Docente Prof.ssa Luigia TRABACE Componente Docente Sig.ra Ilaria ACQUAVIVA (rappresentante degli studenti componente effettivo) Sig.ra Anna AQUILINO (rappresentante degli studenti componente supplente) Supporto tecnico specialistico: Dott. Tommaso CAMPAGNA (Responsabile Settore Alta Formazione, Didattica e servizi agli Studenti) Sig. Attilio MONTAGNA (Manager Didattico) Il Gruppo di Riesame, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, ha operato come di seguito indicato: Il giorno 11 gennaio 2016 il Presidente ed i componenti AQ del CdS hanno delineato i principali obbiettivi del Rapporto Ciclico di Riesame (RcR). Il 13 gennaio 2016 nel corso di una riunione dei Docenti di I e II fascia del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche è stata ribadita l importanza del Processo di AQ e della sensibilizzazione dei docenti a riguardo. Il 20 gennaio 2016 il Consiglio congiunto del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche e del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale (Dipartimenti di Area Medica) hanno discusso i contenuti principali riportati nei quadri delle sezioni del presente RcR. Il RcR è stato quindi analizzato e discusso per via telematica dal Gruppo di Riesame che lo ha approvato per via telematica il 29 gennaio Il RcR in forma definitiva è stato quindi presentato, discusso e approvato dai docenti nel corso dei Consiglio congiunto dei Dipartimenti di Area Medica del 2 febbraio Sintesi dell esito della discussione del Consiglio di Dipartimento Il Consiglio congiunto dei Dipartimenti di Area Medica, che svolge anche le funzioni di Consiglio di Corso di Laurea ai sensi dell art.33 dello Statuto dell Università degli Studi di Foggia, ha approvato all unanimità il testo del Rapporto Ciclico presentato dal Gruppo di Riesame il 2 febbraio Il Consiglio congiunto dei Dipartimenti ha recepito le osservazioni del Gruppo di Riesame facendole proprie e disposto di dare mandato al Direttore del Dipartimento e alle strutture di staff di predisporre tutte le misure atte a garantire il rispetto degli obiettivi di miglioramento fissati dal Gruppo di Riesame. link: 1

2 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Il presente RcR è il primo rapporto prodotto dal GR e pertanto non sono state intraprese azioni correttive. 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE Dal 2005 è in atto una convenzione con le parti interessate (PI) rappresentate dall Ordine dei Medici di Foggia e dai Medici di Medicina Generale per l applicazione del Regolamento attuativo dell Insegnamento Seminariale-Tutoriale in Medicina Generale, relativa alle attività formative ex cathedra e di tirocinio presso gli studi dei medici di Medicina Generale. Gli incontri più recenti con le PI si sono svolti nelle occasioni di seguito indicate: 19 febbraio Nel corso dell incontro veniva espresso dalle PI un generale apprezzamento per la strutturazione del percorso formativo del CdS. In tale occasione veniva presentata dai rappresentanti dei Medici di Medicina Generale una Proposta di nuovo Regolamento attuativo dell Insegnamento Seminariale-Tutoriale in Medicina Generale. La proposta veniva approvata dalla CD e ratificata dal Consiglio di Dipartimento il 27 marzo febbraio 2015 e 18 marzo Incontri con i rappresentanti dell Ordine dei Medici di Foggia e di Medicina Generale. Nell occasione veniva sottolineata l importanza del processo di AQ e valutata l attività didattica. 17 dicembre Incontro organizzato dalla Facoltà (Struttura di Raccordo) con le Parti Interessate di seguito indicate: 1) Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Foggia, di riferimento dell Ateneo Foggiano per lo svolgimento di attività assistenziale integrata dei docenti di area medica, rappresentata dal Direttore, e 2) Azienda Sanitaria Locale (ASL) della Provincia di Foggia, a sua volta sede di svolgimento di attività assistenziale integrata di alcuni docenti di area medica, rappresentata dal Direttore. Nel corso dell incontro entrambe le PI, nell apprezzare l attività svolta nel Corso di Studio, si impegnavano ad assicurare a studenti, laureati e docenti universitari ed ospedalieri le condizioni migliori per operare. La continuità degli incontri con le PI è considerata fondamentale da tutti i soggetti interessati per individuare eventuali aree di miglioramento del percorso formativo, in sintonia con il mondo del lavoro. link: ww.medicina.unifg.it Il CLMMC sul piano dell Assicurazione della Qualità è inserito nel progetto coordinato dalla Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (CPPCLMMC), che si prefigge standards elevati e comuni di qualità dei 49 Corsi di Studio di Medicina presenti in Italia. Il coordinamento è gestito dalla Presidenza della Conferenza. link: presidenti-medicina.it In particolare l iniziativa delle site visit della Conferenza Permanente si prefigge la progressione dei sistemi di qualità a livello dei Corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia attraverso visite in loco che verificano la conformità del CdS ai requisiti minimi stabiliti dalla Conferenza. Il CLMMC dell'università di Foggia è stato oggetto di site visit da parte della Conferenza nei giorni 5 e 6 giugno La commissione ha prodotto una relazione dettagliata, depositata presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell Università di Foggia, link: e presso la Presidenza della Conferenza (Roma Sapienza, Prof. Andrea Lenzi); il gruppo di Riesame del CdS di Foggia ha recepito tale relazione nell analisi dei punti di eccellenza e di criticità. Punti di eccellenza: disponibilità del corpo docente ad impegnarsi in 2

3 processi di miglioramento, rapporto continuo e diretto degli studenti con il corpo docente, impegno dell Ateneo per il sostegno agli studenti in mobilità internazionale, qualità della ricerca, efficienza degli uffici amministrativi. Inoltre è stato rilevato un ottimo livello di integrazione tra l attività assistenziale universitaria e ospedaliera nell espletamento dell attività didattica formativa. Il GR individua inoltre situazioni e circostanze, che hanno interessato il CdS di Medicina e Chirurgia, di cui tenere conto nella complessiva valutazione dell attività, di seguito esposte: 1) il trasloco (giugno 2014) della Facoltà e dei Corsi di Studio (aule, segreterie didattiche e uffici amministrativi) dalla sede didattica provvisoria, Istituto Rosati, alla sede didattica attuale, Polo Biomedico. Il trasloco ha richiesto l individuazione e la soluzione di problematiche tecniche e organizzative, nonché la necessità di una riorganizzazione del personale tecnico dedicato alle aule e della gestione di servizi esterni. 2) l iscrizione in soprannumero, oltre i 75 studenti programmati dal MIUR, di studenti ricorrenti TAR per due anni di seguito, nella misura del 20% (anno accademico ) e del 60% (anno accademico ); la gestione di tali contingenti ha richiesto una riorganizzazione logistica, legata principalmente alla capienza delle aule, e didattica. 3) la graduatoria nazionale che segue i test di accesso al primo anno di corso comporta un allungamento notevole dei tempi di assegnazione degli studenti alle rispettive sedi; ciò determina difficoltà nell organizzazione didattica del I e II semestre del I anno di corso. 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Riorganizzare l attività didattica dattica del I e II semestre del I anno. Azioni da intraprendere: In considerazione dei tempi che intercorrono tra i test di accesso a medicina, la compilazione della graduatoria nazionale annuale e l assegnazione della coorte di studenti alla sede di destinazione, è necessaria una riorganizzazione dell attività del I e del II semestre degli studenti del I anno. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Individuati i tempi di immatricolazione, si sta progettando l attività didattica del I semestre (lezioni, verifiche in itinere, verbalizzazioni) che garantiscano l apprendimento per tutti gli studenti, con particolare riguardo agli ultimi studenti immatricolati. Azione in corso di sperimentazione nell anno in corso (15-16), da riproporre nel prossimo anno accademico Tra le soluzioni individuate, al fine di colmare i debiti formativi degli studenti immatricolati in ritardo sono state istituite e finanziate figure di tutores per le discipline di base del I semestre (in particolare per gli insegnamenti di Chimica e Fisica). La selezione dei tutores si è svolta a seguito di un bando pubblico negli AA. 2014/15 e 2015/16. Responsabilità: Presidente della Commissione Didattica, Docenti del I e II semestre del I anno di corso, Management didattico. 3

4 2 I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI E ACCERTATI 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Il presente RcR è il primo rapporto prodotto dal GR e pertanto non sono state intraprese azioni correttive 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE La risposta alla domanda di formazione appare soddisfacente; in tal senso si è espressa la CP-DS. Una risposta positiva, pari al 100% di abilitati, viene dall esame di Abilitazione alla Professione Medica. Le funzioni e le competenze del medico, come è noto, sono ben definite dal legislatore, il quale prevede l obbligo del percorso post-laurea perché il laureato possa accedere a ruoli del Sistema Sanitario Nazionale, come medico ospedaliero, medico di Medicina Generale o medico specialista sul territorio. Il progetto formativo del CdS, in accordo con le indicazioni della Conferenza dei Presidenti, prevede che lo studente riceva una buona preparazione nelle discipline di base nei primi tre anni e quindi approcci le discipline cliniche in modo da acquisire un bagaglio di conoscenze nell ambito medico, chirurgico, specialistico e dei servizi che consenta una scelta consapevole del percorso post-laurea. Pertanto il piano di studi prevede numerosi corsi integrati composti da discipline fondamentali per la formazione; la pluralità delle discipline può determinare sovrapposizione di alcuni argomenti nei programmi, sebbene gli argomenti siano affrontati da punti di vista differenti. La criticità è stata segnalata dalla CP-DS. Anche la site visit della Conferenza dei Presidenti di giugno 2014 rilevava fra le criticità: scarsa integrazione nella definizione dei programmi degli insegnamenti e nelle verifiche di profitto dei corsi integrati. Le problematiche esposte al punto 1-b hanno influito nel determinare un rallentamento nella soluzione di questa criticità. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: maggiore integrazione nella definizione dei programmi degli insegnamenti. Azioni da intraprendere: E in atto un analisi dettagliata delle situazioni in cui è necessario migliorare l integrazione tra i programmi e, in alcuni casi, delle verifiche di profitto dei corsi integrati. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Individuati i corsi sui quali è necessario intervenire, si stanno rimodulando i programmi con la collaborazione dei docenti interessati; si stanno inoltre verificando e coordinando le modalità delle verifiche di profitto. Tempi previsti: ottobre Responsabilità: Presidente e Commissione Didattica, Management didattico. 4

5 3 - IL SISTEMA DI GESTIONE DEL CDS 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Il presente RcR è il primo rapporto prodotto dal GR e pertanto non sono state intraprese azioni correttive. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE Per ciò che riguarda i ruoli e le funzioni nell ambito del CdS, la site visit della Conferenza dei Presidenti di giugno 2014 rilevava fra le criticità: mancanza di un organo istituzionale collegiale del corpo docente (Consiglio di CdS). Ai sensi dello Statuto dell Università degli Studi di Foggia, art. 33, il Consiglio di Dipartimento svolge anche funzioni di Consiglio di Corso di Studio. Il Dipartimento incarica della gestione del (CdS) la Commissione Didattica (CD), che coincide con il Gruppo di Riesame (GR); l attività della CD, riportata in appositi verbali, viene discussa nel Consiglio di Dipartimento. Una recente delibera prevede che il Presidente della CD riferisca nel Consiglio congiunto dei Dipartimenti di Area Medica, al quale partecipano tutti i docenti del Corso. E tuttavia auspicabile da parte dell Ateneo una riflessione sull opportunità di istituire i Consigli di Corso di studio ed in questo senso si sono già espressi i Dipartimenti di Area Medica. Ben definito all interno del CdS il ruolo della Commissione Didattica, dei Coordinatori di Corso Integrato, dei referenti alla Mobilità Internazionale. Si sta migliorando il modello organizzativo del CdS con l implementazione della figura del coordinatore di semestre, Una problematica strutturale con la quale il CdS si confronta tuttora riguarda la capienza delle aule e di spazi per gli studenti, come segnalato dalla CP-DS e dalla site-visit Di recente è stato approvato e finanziato un progetto per la costruzione di una sede didattica, adiacente alla attuale sede (Polo Biomedico), dotata di aule capienti, aula Magna, spazi per lo studio autonomo per gli studenti. (link: 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Istituire riunioni semestrali di tutti i docenti del CdS. Azioni da intraprendere: Al fine di favorire la condivisione delle scelte e la comunicazione relativa al CdS si è stabilito di effettuare riunioni periodiche, a cadenza semestrale, con tutti i docenti del CdS e i rappresentanti degli studenti del CdS nei Dipartimento, in Commissione Didattica e in Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CD-DS). Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Azione in corso, da implementare nel Responsabilità: Presidente e Commissione Didattica, Management didattico. Obiettivo n. 2: Istituzione della figura del coordinatore di semestre Azioni da intraprendere: Individuazione tra i docenti di un coordinatore per ciascun semestre del CdS Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Azione in corso. Il coordinatore di ciascun semestre è in corso di individuazione tra i docenti che insegnano nel semestre e saranno operativi da ottobre Responsabilità: Presidente e Commissione Didattica, Management didattico. Obiettivo n. 3: Rendere la documentazione relativa al CdS di pubblica consultazione sul sito web. Azioni da intraprendere: Organizzazione del sito web con inserimento della documentazione relativa al CdS (verbali della Commissioni Didattica e tutti i documenti utili) disponibile per tutti i soggetti interessati. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Azione in corso. Creazione del link in collaborazione con l Ufficio Informatico di sede e/o di Ateneo. L azione sarà completata ad ottobre 5

6 2016. Responsabilità: Presidente della Commissione Didattica, Management didattico. 6

Corso di Studio in MEDICINA E CHIRURGIA CLASSE LM-41

Corso di Studio in MEDICINA E CHIRURGIA CLASSE LM-41 RAPPORTO DI RIESAME CICLICO 2017 Corso di Studio in MEDICINA E CHIRURGIA CLASSE LM-41 FRONTESPIZIO Denominazione del Corso di Studio: Medicina e Chirurgia Classe: LM-41 Sede: Foggia Dipartimento: Dipartimenti

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Denominazione del Corso di Studio: TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO Classe :SNT/3 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza: DIPARTIMENTO DI MEDICINA

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Pagina 1 di 5 VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Il giorno 25/02/2013 alle ore 16:30 presso la sala riunioni del Dipartimento di Scienza della Vita e dell Ambiente Macrosezione

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Classe : SNT/3 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza:

Dettagli

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica 1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica Lavori del Presidio della Qualità di Ateneo: stato dell arte, punti di forza e criticità del percorso attuato, il percorso futuro Interventi

Dettagli

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale CdS in Igiene Dentale Denominazione del Corso di Studio: Igiene dentale Classe: L/SNT3 Sede: Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI PRINCIPALI ADENZE Legenda : Corso di studio : comitato Ordinatore CP: Commissioni paritetiche : Dipartimento GAV: Gruppo di accreditamento e valutazione : Personale di supporto alle strutture didattiche

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Classe L22- Scienze delle attività motorie e sportive frontespizio Denominazione

Dettagli

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio di Logopedia con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sistema di gestione di AQ Corso di Studio Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1

Dettagli

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Laboratorio Biomedico Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche Sede : Università

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche Classe: LM-63 Sede: Caserta Dipartimento di Scienze

Dettagli

Rapporto di Riesame Novembre 2014

Rapporto di Riesame Novembre 2014 Rapporto di Riesame Novembre 2014 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio LOGOPEDIA Bari

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio LOGOPEDIA Bari II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio LOGOPEDIA Bari 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo programmi e spazi didattici Azioni intraprese: Abbiamo

Dettagli

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 12 OTTOBRE 2016 Verbale n. 9/2016 Il giorno 12 ottobre dell anno 2016, alle ore 16.00, in Foggia, nella Sala Auditorium, sito al sesto

Dettagli

Comitato di Monitoraggio Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria

Comitato di Monitoraggio Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Comitato di Monitoraggio Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Prof.ssa Anna Rita Vestri Dott.ssa Priscilla Carcione Dott.ssa Angelica D Errico Dott.ssa Giordana Martino Sapienza

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016 Denominazione del CdS: Lingue, Culture, Comunicazione Classe: LM 37 Sede: Modena, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (sede amministrativa). Altre eventuali indicazioni

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio SUA-CdS 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA PIANO DELLA QUALITÀ PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE MODELLO DI AQ CORSO DI STUDIO AREA GESTIONALE PROCESSO: RIESAME COD.: AQ_CDS_AG/01 Rapporto

Dettagli

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Economiche DIPARTIMENTO di Scienze Economiche Obiettivi di AQ per il per l anno 2019 (documento approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19.02.2019) Il presente documento articola in maniera dettagliata

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di

Dettagli

Prot. n del 23/03/ [UOR: SI Classif. I/12]

Prot. n del 23/03/ [UOR: SI Classif. I/12] Prot. n. 0007482 del 23/03/2016 - [UOR: SI000023 - Classif. I/12] 2016 - Al Direttori dei Dipartimenti Ai Presidenti dei Corsi di Studio Ai Referenti AQ di Dipartimento Ai Referenti AQ dei Corsi di Studio

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio

Relazione annuale di monitoraggio Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019 Sezione 1: Osservazioni della Commissione Paritetica Docenti Studenti Sezione 2: Rilevazione dell opinione degli studenti (OPIS) Sezione 3:

Dettagli

ALLEGATO 2) CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE SNT/2) DEL 27 GIUGNO

ALLEGATO 2) CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE SNT/2) DEL 27 GIUGNO ALLEGATO 2) CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE SNT/2) DEL 27 GIUGNO 2014 1. Ratifica verbale del 17 aprile 2014 (Allegato 1) a) Rinnovo

Dettagli

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Presidio della Qualità Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Revisione 02 del 4 Maggio 2016 Approvata dal Presidio di Qualità

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

Quadro D 3- SCADENZIARIO CDS MEDICINA VETERINARIA

Quadro D 3- SCADENZIARIO CDS MEDICINA VETERINARIA GENNAIO PROCEDURA ATTIVITA RESPONSABILITA Scadenze Scheda SUA-CdS 31/01/2018 Perfezionamento della scheda SUA-CdS dell anno accademico nelle sezioni relative ad attività del secondo semestre Affidamenti

Dettagli

La Site visit fra pari quale metodologia di valutazione della qualità

La Site visit fra pari quale metodologia di valutazione della qualità Conferenza permanente delle Lauree delle Professioni sanitarie Struttura, qualità e sviluppo della formazione nelle lauree delle professioni sanitarie in Italia e in Europa La Site visit fra pari quale

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ALLEGATO AQ CS SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Premessa: Organigramma

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME RAPPORTO CICLICO DI RIESAME Denominazione del Corso di Studio: Classe: LM 31 Sede: Reggio nell Emilia, Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010 Gruppo

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

PRESIDIO DELLA QUALITÀ PRESIDIO DELLA QUALITÀ GUIDA ALLA RELAZIONE CPDS REV.00 30/10/2013 - INDICE 1. PREMESSE E NOTE DI METODO... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 2 3. CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 3 4. SINTESI DELLE

Dettagli

Indagine nazionale sui Corsi di Laurea in Infermieristica

Indagine nazionale sui Corsi di Laurea in Infermieristica CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE COMMISSIONE NAZIONALE DEI CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Indagine nazionale sui Corsi di Laurea in Infermieristica Bologna 23

Dettagli

Dott. Tommaso CAMPAGNA (Responsabile Settore Alta Formazione, Didattica e servizi agli Studenti) Sig. Attilio MONTAGNA (Manager Didattico)

Dott. Tommaso CAMPAGNA (Responsabile Settore Alta Formazione, Didattica e servizi agli Studenti) Sig. Attilio MONTAGNA (Manager Didattico) Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : DIETISTICA Classe : SNT/3 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza: DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA

Dettagli

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello Studente,

Dettagli

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016 RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016 Denominazione del CdS: Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Classe L30 Dipartimento di riferimento: Dipartimento di Fisica e Astronomia Scuola di Scienze

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Gruppo di Riesame: Prof. PASQUALE FRASCOLLA (Referente

Dettagli

1) Attuale composizione degli organismi della AQ del Dipartimento DICEAM

1) Attuale composizione degli organismi della AQ del Dipartimento DICEAM RELAZIONE INERENTE ALLA RICHIESTA DEL COORDINATORE DEL PQA PER LE ATTIVITA FORMATIVE PROT. N. 5113_USPQ DEL 07/06/2016 1) Attuale composizione degli organismi della AQ del Dipartimento DICEAM Gli organismi

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

RIESAME 0. INDICE OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITÀ...

RIESAME 0. INDICE OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITÀ... Pagina 1 di 6 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. OGGETTO... 2 2. SCOPO... 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 4. RIFERIMENTI... 2 5. DEFINIZIONI... 2 6. RESPONSABILITÀ... 2 6.1 RAPPORTO DI ANNUALE... 2 6.2 RAPPORTO

Dettagli

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica Giovedì, 19 maggio 2016 A cura di Gianpiero Adami Presidio della Qualità REDAZIONE Ci sono DUE TIPOLOGIE DI RIESAME MEDESIMA FINALITÀ,

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica Calendario Attività approvato nel

Dettagli

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame Denominazione del corso di Studio: Laurea magistrale in Biotecnologie mediche TORINO Classe: LM-09 Primo a.a. di attivazione: 2009 Dipartimento di riferimento principale: Scienze mediche Scuola: Scuola

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di Assicurazione della Qualità per l anno 2017 nell ambito della Didattica Il presente documento articola in maniera

Dettagli

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica VERBALE N. 2 -- 2016 Commissione Assicurazione Qualità Dipartimento PAU La Commissione Assicurazione Qualità Dipartimento (AQD) del Dipartimento PAU si è riunita, in seguito a regolare convocazione Prot.

Dettagli

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 19 giugno 2017

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 19 giugno 2017 Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 19 giugno 2017 1AVA 2.0 La visita di accreditamento periodico Si tratta di un momento centrale del processo di accreditamento. Lo scopo della visita

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018 Relazione

Dettagli

Prof. Paolo Baggio Vicedirettore e Delegato per la qualità del DICAM. Trento, 18 marzo 2016

Prof. Paolo Baggio Vicedirettore e Delegato per la qualità del DICAM. Trento, 18 marzo 2016 Prof. Paolo Baggio Vicedirettore e Delegato per la qualità del DICAM Trento, 18 marzo 2016 PROGETTO CAMPUS-ONE (1/3) Prima della riforma dei Dipartimenti, si occupavano di didattica le Facoltà, In particolare

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio : SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE ED ADATTATE

Denominazione del Corso di Studio : SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE ED ADATTATE Denominazione del Corso di Studio : SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE ED ADATTATE Classe :LM 67 Sede : Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina sperimentale e forense, Via Forlanini,

Dettagli

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013 Riflessioni sulla didattica Novembre 2013 Indice Alcuni riferimenti normativi Criticità Lauree Triennali (LT) Criticità Lauree Magistrali (LM) Altri spunti di riflessione Riferimenti normativi: AVA Riferimenti

Dettagli

SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI Rapporto di Riesame annuale 2016

SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI Rapporto di Riesame annuale 2016 SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI Rapporto di Riesame annuale 2016 Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (sede di Caserta) Classe: LM-41 Sede: Seconda Università

Dettagli

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo. Consiglio dei Corsi di Studio in Chimica Industriale Documento di Sintesi sulla Valutazione della Didattica da parte degli studenti Anno Accademico 2014-2015 - Elaborato e discusso dal Gruppo di Accreditamento

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - A.A 2018/2019 (come per gli a.a. precedenti) ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL

Dettagli

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 L accreditamento iniziale Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 Riferimenti normativi Documento ANVUR gennaio 2013 Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano

Dettagli

Quadro D2 Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio

Quadro D2 Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio Gent.mi Referenti di Corso di Studio, facendo seguito alla riunione del Presidio del 9 maggio u.s., si forniscono ulteriori indicazioni in merito alla compilazione dei quadri D2, D3 e D4 della SUA- CdS.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA Pagina 1 di 8 PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO REVISIONE 00 Emissione

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Aggiornamento del 23/10/2018 [All. 7 alle Linee Guida ANVUR per l accreditamento periodico delle Sedie dei

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Studio in Dietistica

Sistema di gestione del Corso di Studio in Dietistica in Dietistica Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza

Dettagli

MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production

MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production Università degli Studi di Genova Politecnica MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production Schema del sistema di Assicurazione della Qualità La gestione del Sistema di AQ MSc in Safety

Dettagli

Pietro Gallo Gruppo Innovazione Pedagogica

Pietro Gallo Gruppo Innovazione Pedagogica Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso di Laurea in Medicina (Roma, 23 Giugno 2013) Il ruolo di Presidente di Corso di Laurea in Medicina Pietro Gallo Gruppo Innovazione Pedagogica Tema: Il ruolo

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX Scuola di XXXXXX Premessa La presente Relazione è costituita da due parti di cui la prima (1.Parte generale) riporta le analisi e le proposte

Dettagli

Presentata in Consiglio del Corso di Studio Congiunto dei Corsi di Laurea e laurea Magistrale di Area Chimica il: 19 novembre 2013

Presentata in Consiglio del Corso di Studio Congiunto dei Corsi di Laurea e laurea Magistrale di Area Chimica il: 19 novembre 2013 Denominazione del Corso di Studio : Laurea Magistrale in Chimica Clinica, Forense e dello Sport (di seguito: LM CCFS) Dipartimento di riferimento: Dipartimento di Chimica Classe : LM-54 Sede : Via Giuria

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Sezione 1: Osservazioni alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione

Dettagli

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE Coordinatore: Prof. Luigi Atzori Verbale Consiglio di Classe delle Professioni Tecniche Il giorno 19

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI SUA-CdS Sezione QUALITÀ Sezione A Obiettivi della Formazione

Dettagli

Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018

Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018 Via Gramsci, 14-43126 Parma Tel: +39 0521 033184 fax: +39 0521 033185 e-mail: amministrazione.dimec@unipr.it - PEC: DipMedicina@pec.unipr.it Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018 Dipartimento di Medicina

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA DIETISTICA- A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA DIETISTICA- A.A SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA DIETISTICA- A.A 2018-19 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Il Corso di Studio (CdS) si è dotato di un sistema di Assicurazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze Naturali Classe L-32 Scienze e tecnologie per l ambiente e la natura Denominazione del Corso di Studio: Scienze

Dettagli

1 incontro di In_Formazione MacroArea 4 Scienze Umane

1 incontro di In_Formazione MacroArea 4 Scienze Umane 1 incontro di In_Formazione MacroArea 4 Scienze Umane Lavori del Presidio della Qualità di Ateneo: stato dell arte, punti di forza e criticità del percorso attuato, il percorso futuro Presidio della Qualità

Dettagli

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore 14.30-17.00 Maja Feldt Università di Salerno - 9 marzo 2017 1 Contenuti Le tre interfacce fondamentali ai fini

Dettagli

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Indicare a quale livello viene svolta ciascuna attività scegliendo dal menù a tendina:

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Studio in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Sistema di gestione del Corso di Studio in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura Denominazione del Corso di Studio: Scienze della Natura Classe:

Dettagli

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe del Corso di Studio: LM28 Ingegneria Elettrica Dipartimento di Ingegneria dell Energia dei Sistemi del Territorio e delle

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di Laurea in Informatica Classe L-31 Informatica

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di Laurea in Informatica Classe L-31 Informatica Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di Laurea in Informatica Classe L-31 Informatica frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Informatica Classe: L-31 Sede:

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Sezione 1: Osservazioni alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia LM-41 Medicina e chirurgia Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Tecniche di Neurofisiopatologia Classe: L/SNT3 Sede: Università degli

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Sezione 1: Osservazioni alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione

Dettagli

Sede: Dipartimento di Economia e Management, Via Cosimo Ridolfi, 10 Pisa

Sede: Dipartimento di Economia e Management, Via Cosimo Ridolfi, 10 Pisa Denominazione del Corso di Studio: Economia e Commercio Classe: L-33 Sede: Dipartimento di Economia e Management, Via Cosimo Ridolfi, 10 Pisa Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010 Gruppo di Riesame

Dettagli

Rapporto Ciclico di Riesame Ottobre 2015

Rapporto Ciclico di Riesame Ottobre 2015 Rapporto Ciclico di Riesame Ottobre 2015 Denominazione del Corso di Studio : corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Classe : LM-31 Ingegneria Gestionale Sede : Fermo, Facoltà di Ingegneria Primo anno

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Presidio della Qualità di Ateneo LINEE GUIDA RELAZIONE ANNUALE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI

Università degli Studi dell'aquila Presidio della Qualità di Ateneo LINEE GUIDA RELAZIONE ANNUALE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI LINEE GUIDA RELAZIONE ANNUALE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Approvato dal 25 settembre 2018 Premessa Il sistema Accreditamento Valutazione Autovalutazione (in seguito AVA) ha l obiettivo di migliorare

Dettagli

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale Relazioni di Riesame annuale dei CdS 2012 CCSA di Ingegneria Industriale Contesto Nasce all interno del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento degli atenei e dei corsi di studio), introdotto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di valutazione Il giorno 6 marzo 2019 alle ore 10.05 ha inizio la riunione telematica del Nucleo di Valutazione dell Università degli Studi di Torino. Partecipano il prof. Enrico Maltese Presidente, la prof. Elena Belluso,

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia

Dettagli

Attivazione Offerta formativa 2018/2019. Presentazione A cura del Settore Programmazione e Valutazione della Didattica e della Ricerca

Attivazione Offerta formativa 2018/2019. Presentazione A cura del Settore Programmazione e Valutazione della Didattica e della Ricerca Attivazione Offerta formativa 2018/2019 Presentazione 08.03.2018 A cura del Settore Programmazione e Valutazione della Didattica e della Ricerca 1. Scadenziario 2. Compilazione sezione Amministrazione

Dettagli

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti 1. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA E DELLE MODALITA ORGANIZZATIVE CHE LA COMMISSIONE HA ADOTTATO IN RIFERIMENTO AI COMPITI ASSEGNATI DALLA NORMATIVA

Dettagli

RELAZIONE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI

RELAZIONE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DOCUMENTO DI ATENEO PER L AQ DEI CORSI DI STUDIO RELAZIONE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELAZIONE ANNUALE: 2017 DATA: settembre 2017 Denominazione

Dettagli

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO (approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n 123/2015 del 26/06/2015, su parere favorevole del Senato

Dettagli