PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Documenti analoghi
PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

IL PIANO DI EMERGENZA

SICUREZZA NELLA SCUOLA

CLASSE... ALUNNI CON INCARICHI SPECIFICI ALLEGATO 3 COMPITI E DESIGNAZIONE INCARICATI (ALUNNI) COMPITI INCARICATO (*) :

MANUALE DELLA SICUREZZA

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA SAN ROCCO A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO

COPIA DEL VERBALE VA CONSEGNATO IN SEGRETERIA DAL RESPONSABILE DI PLESSO Schema da seguire durante la esercitazione per l evacuazione generale

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA svoltasi il...

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CENTRO A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPRARA A.S. 2018/2019

PIANO DI EVACUAZIONE VIA TUCIDIDE Anno Scolastico 2016/2017 CARATTERISTICHE STRUTTURALI E LOGISTICHE DELL EDIFICIO

Stralcio PIANO EMERGENZA/EVACUAZIONE ISTITUTO A.S. 2016/17

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CARTIERE A.S. 2017/2018

MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA

PROCEDURE PER L EVACUAZIONE (D.Lgs. 81/08, art. 36, comma 1, lettera b)

NORME DI COMPORTAMENTO IN BASE AL TIPO DI EMERGENZA E MANSIONE

OGGETTO: informativa sulle norme comportamentali in caso di emergenza e/o evacuazione

GESTIONE DELLE EMERGENZE DISPOSIZIONI PRATICHE PER LA PREPARAZIONE DELLA PROVA

Piano di emergenza dell istituto scolastico

ATTIVITA DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE sulla SICUREZZA

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA PRIMARIA D. TITTARELLI A.S. 2018/2019

Geraci Anna Maria Ortoleva Benedetta Diffusione ordine di evacuazione A TUTTI I COLLABORATORI SCOLASTICI Chiamata di soccorso

Informativa e prescrizioni per il personale, ex art. 36 del D. Lgs. 81/2008

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO-GUALDO TADINO

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CERQUETO A.S. 2017/2018

LE PROVE DI EVACUAZIONE

ORGANIGRAMMA SCOLASTICO PER LA SICUREZZA

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO

SEDE CENTRALE E SEDI ASSOCIATE

LICEO STATALE ARCHIMEDE

14 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

NORME COMPORTAMENTALI IN CASO D EMERGENZA

ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO SEGNALAZIONI DI EMERGENZA. ALLARME: Suono intermittente di sirena

PROVA DI EVACUAZIONE DEL 19/12/2016

PROPOSTA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA DELLA PALESTRA GRANDE PAVIMENTO IN GOMMA DELL I.T.C. A. ZANON DI UDINE

NORME COMPORTAMENTALI IN CASO DI CALAMITÀ NATURALI

PIANO DI EVACUAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE, MEDIA E. COMPARONI Bagnolo in Piano - Via della Repubblica, 4 Tel Fax.

SICUREZZA. * Cosa vi fa venire in mente la parola sicurezza? (brain storming) * La sicurezza a scuola: in cosa consiste, secondo voi?

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO:

NORME DA SEGUIRE IN BASE AL TIPO DI EMERGENZA INDICE

INCENDIO INTERNO GUASTO ELETTRICO FUGA DI GAS INFORTUNIO/MALORE ALLAGAMENTO INTERNO ALLUVIONE PRESENZA DI UN ORDIGNO TERREMOTO

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA

Oggetto: Deleghe al personale nel Deleghe al personale nel

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERANO (AN) «SCUOLA DELL INFANZIA ASPIO UMBRIANO» Via Direttissima del Conero, Loc. Aspio Terme Camerano

A tutto il Personale Scolastico A tutti gli Alunni SEDE

ALLEGATO 5. Il piano di sicurezza. Legge 626

PROCEDURE PER LA EVACUAZIONE

PROCEDURE DI EVACUAZIONE DALL'EDIFICIO SCOLASTICO

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO

Manuale delle emergenze per i LAVORATORI

II PIANO SEMINTERRATO

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

PROCEDURE OPERATIVE PER IL PIANO DI EMERGENZA

SINTESI DELLE PROCEDURE SICUREZZA IN CASO DI EMERGENZA Officina Meccanica Ed.U9

ORGANIZZAZIONE DELL'EMERGENZA SCUOLA DELL INFANZIA - Obiettivi del piano

Gestione Emergenze. Cosa fare a scuola in caso di emergenza? BARONE Tommaso

PIANO DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2018/2019

Circolare n. 431 Venezia, 17 aprile 2015

Ottemperare ad un obbligo di legge

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SALGAREDA (TV) Piazzale Camillo Cibin, 10

Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell edificio edificio scolastico

MODALITA DI EVACUAZIONE Scuola IC. GEROLAMO CARDANO - Gallarate

Prot. 4654/A35 Palermo CIRCOLO DIDATTICO E. DE AMICIS" VIA ROSSO DI SAN SECONDO, PALERMO TEL. 091/ FAX 091/401406

PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO.

Istituto Comprensivo Statale F. Vivona Calatafimi Segesta (TP) Varie sedi

I piani di emergenza nelle scuole

ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI ALLE EMERGENZE

PROCEDURA DI EMERGENZA

ISTITUTO CANOSSIANO - FIDENZA. Piano di emergenza - Segnali

Circolare n Ai sigg docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Ai sigg. genitori

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EVACUAZIONE

ITIS FERMI. Doc.: Proc Pag. 13 di 25

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi

Anno scolastico 2018/2019

L I C E O S C I E N Z E U M A N E già ISTITUTO MAGISTRALE STATALE A M E D E O D I S AVO I A D U C A D ' AO S TA

PIANO GESTIONE EMERGENZE TEATRO NUOVO

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Circ. n A tutto il personale scolastico. Oggetto: Procedure di sfollamento nei casi di emergenza

PROGETTO SCUOLA SICURA

Circolare n. 227 Venezia, 22 novembre 2016

14/11/2015: Prova di evacuazione concordata a seguito di simulazione di evento sismico.

PIANO DI EMERGENZA E DI PRIMO SOCCORSO A.S.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio Como

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado Via Cutura Nocera Terinese (CZ)

PIANO DI EMERGENZA. Anno Scolastico 2017/2018

Transcript:

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE STATO DEL DOCUMENTO EDIZ. REV. MOTIVO DATA 01 01 Emissione Mazo 2017 SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Firma Datore di Lavoro Dirigente Firma approvazione Resp. Serv. Prev. Prot. Elaborazione Gestione QSA Anno Scolastico 2016-2017

Sommario 1. IDENTIFICAZIONE E RIFERIMENTO DELLA SCUOLA... 3 2. PERSONALE INCARICATO DELL ATTUAZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA IN CASO DI EMERGENZA, EVACUAZIONE, ANTINCENDIO E PROCEDURE... 4 3. MODALITA DI EVACUAZIONE... 10 4. ELENCO DEI NUMERI TELEFONICI DA CHIAMARE IN CASO DI EMERGENZA... 13 5. NORME DI COMPORTAMENTO NEI DIVERSI CASI DI EMERGENZA... 14 ALLEGATO: Planimetria percorsi esodo... 21 Anno Scolastico 2016-2017

1. IDENTIFICAZIONE E RIFERIMENTO DELLA SCUOLA Scuola Indirizzo Nr. Alunni 159 Nr. Personale 14 Classificazione della scuola secondo il DM 26.8.92 tipo 1: scuola con numero di presenze contemporanee comprese tra 100 e 300 Anno Scolastico 2016-2017 3

2. PERSONALE INCARICATO DELL ATTUAZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA IN CASO DI EMERGENZA, EVACUAZIONE, ANTINCENDIO E PROCEDURE NOMINATIVI RESPONSABILE DELLA GESTIONE EMERGENZE R.E. Dott.re Fassi Roberto ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Mattaini Tiziana TELEFONO 0332 281748 0332 312853 SOSTITUTI DEL RESPONSABILE Macrì Anna 0332 312853 Buttà Isabella ADDETTI AL SERVIZIO ANTINCENDIO Mancuso Angela Maria 0332 312853 Garzaniti Luciana Gobbato Patrizia Sereno Anna ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO INFORTUNISTICO: Cuomo Maria Francesca 0332 312853 Bersani Donatella Gobbato Patrizia Anno Scolastico 2016-2017 4

PERSONALE DI SUPPORTO CON COMPITI DI PRESIDIO DI USCITE DI SICUREZZA. Mancuso Angela Maria 0332 312853 Garzaniti Luciana Gobbato Patrizia Sereno Anna Anno Scolastico 2016-2017 5

INTRODUZIONE Il piano è uno strumento operativo attraverso il quale si intende preparare gli allievi della scuola ad un evacuazione rapida, da attuare nel caso in cui, in seguito ad una situazione di pericolo o ad un evento straordinario, dovesse essere necessario lasciare rapidamente l edificio. Le persone estranee alle normali attività scolastiche, presenti durante una simulazione o emergenza in atto, dovranno attenersi alle norme del presente piano. PERCORSI Per l evacuazione dell edificio saranno utilizzate le porte segnalate dai cartelli a norma di legge. Sono stati individuati n. 6 percorsi validi per le diverse aule e per gli spazi comuni (servizi, refettori, palestra) dell edificio A e n 3 per l edificio B indicati nelle piante allegate al presente piano e posizionate in ogni locale dell edificio. MODALITA In tutti i casi di pericolo, o durante un esercitazione, il personale ausiliario incaricato ha il compito di attivare il segnale sonoro di evacuazione. Sempre il personale ausiliario incaricato deve assicurare l apertura delle uscite di sicurezza. Gli insegnanti presenti nelle aule al momento dell emergenza o dell esercitazione hanno il compito di coordinare le operazioni di evacuazione del gruppo classe a loro affidato e di condurlo presso i punti esterni di raccolta. La classe deve uscire dall aula e seguire i percorsi indicati camminando in fila indiana, tenendo una mano sulla spalla del compagno davanti e, se occorre, l altra mano davanti alla bocca per ripararsi dall eventuale fumo. Ogni insegnante avrà inoltre cura, prima di uscire dall aula, di prendere il registro di classe affinchè, arrivato al punto di raccolta esterno, possa accertare la presenza di tutti gli alunni ed eventualmente di avvisare i vigili nel caso sia assente qualche bambino. Mentre si svolgono le operazioni di evacuazione, il personale ausiliario incaricato esegue le telefonate di emergenza, toglie corrente elettrica all edificio e, in caso di incendio, chiude la valvola generale del combustibile del riscaldamento. Anno Scolastico 2016-2017 6

Infine, dopo aver accertato che tutti abbiano abbandonato l edificio, ne esce prelevando copia del presente piano di evacuazione (con allegate le planimetrie dell edificio), per farlo consultare, se richiesto, ai soccorritori. Anche l apertura dei cancelli carrai per permettere l ingresso ai soccorsi è compito del personale ausiliario. Al termine dell evacuazione l insegnante di ogni classe farà l appello, raccoglierà i dati sull apposito modulo e consegnerà il foglio al responsabile dell evacuazione. PRESENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Qualora in classe vi sia la presenza di alunni diversamente abili o con difficoltà motorie anche temporanee, l insegnante di sostegno, il compagno serrafila o il collaboratore scolastico del piano incaricato deve guidare l alunno all uscita in coda agli altri. FUMO TROPPO DENSO Nel caso in cui gli alunni non possano abbandonare l edificio a causa del fumo troppo acre o per intensità del calore, è necessario che essi si rinchiudano nelle proprie aule, tamponando le fessure con indumenti possibilmente bagnati ed attendendo i soccorsi. ASSENZA MOMENTANEA DI ALUNNI Nel caso in cui al suono di allarme ci siano bambini in luoghi diversi dall aula (servizi o altro), sarà premura del personale ausiliario di accompagnarli alla via di fuga più vicina e affidarli all insegnante di classe che sta uscendo, o al punto di raccolta esterno nel caso in cui l intero edificio sia già stato evacuato. È comunque compito del personale docente sensibilizzare gli scolari sul fatto che, qualora si trovassero lontani dal proprio gruppo classe durante l evacuazione, essi devono aggregarsi al gruppo classe più vicino. ALLARME DURANTE IL PRANZO Nel caso in cui l allarme suoni durante il servizio mensa gestito dai servizi parascolastici, il personale comunale dei suddetti servizi avrà cura di prelevare i registri con gli elenchi degli alunni presenti e radunare gli stessi producendo secondo le modalità sopra descritte. Anno Scolastico 2016-2017 7

IMPORTANTE Durante l evacuazione è vietato l uso dell ascensore o del montacarichi. Tutti gli occupanti dell edificio scolastico devono essere al corrente delle modalità di evacuazione; si ritiene importante che il personale ausiliario e che tutti gli insegnanti siano informati sulle modalità di utilizzo degli estintori, nonché sulle norme di primo soccorso. Durante l anno scolastico saranno effettuate almeno due prove di evacuazione. Si ricorda l importanza di verificare costantemente durante l evacuazione l ordine e la calma, evitando atteggiamenti precipitosi. Si ritiene utile proporre agli alunni percorsi didattici che sensibilizzano gli stessi riguardo ai problemi della sicurezza, la prevenzione dei rischi, la salvaguardia dell ambiente. EVACUAZIONE DELL EDIFICIO: COSA DEVE FARE IL PERSONALE AUSILIARIO - Dare il segnale d allarme - Aprire le vie di fuga principali - Avvisare l ente adeguato all emergenza - Togliere corrente elettrica - Chiudere la valvola generale del combustibile - Assicurarsi che tutti gli alunni abbiano abbandonato l edificio - Lasciare l edificio prelevando copia del presente piano d evacuazione - Dirigersi verso l area di raccolta COSA DEVONO FARE GLI ALUNNI IN CASO DI PERICOLO - Alzarsi al segnale d allarme - Lasciare tutto come si trova - Non raccogliere nulla - Non aprire finestre - Avviarsi verso la porta - Mettersi in fila Anno Scolastico 2016-2017 8

- Seguire il percorso indicato - Raggiungere le uscite di sicurezza - Dirigersi verso l area di raccolta esterna - Rimanere al posto assegnato - Eseguire con prontezza e precisione tutte le operazioni descritte precedentemente NORME DA RICORDARE DURANTE L EVACUAZIONE - Mantenere la calma - Non correre - Non urlare - Uscire in modo ordinato nel più breve tempo possibile - Non spingersi - Non perdere tempo ritirando gli oggetti personali SISTEMI DI ALLARME UTILIZZATI Impianto di allarme TRE SUONI LUNGHI DELLA CAMPANELLA O DI ALTRO DISPOSITIVO ACUSTICO A DISPOSIZIONE IN ASSENZA DI ELETTRICITA Decisione di evacuazione immediata N.B. SI SEGNALA CHE CHI NOTA IL PERICOLO LO COMUNICHERA IMMEDIATAMENTE AL PERSONALE INCARICO CHE ATTIVERA IL SISTEMA DI ALLARME Anno Scolastico 2016-2017 9

3. MODALITA DI EVACUAZIONE La Scuola Elementare è strutturata su più piani e su due edifici: EDIFICIO A (vedi planimetrie allegate) Piano Seminterrato (palestra e mensa): le classi che dovessero trovarsi in questi ambienti utilizzeranno le uscite di sicurezza in essi presenti che danno sul cortile. Piano Primo (aula n 4, n 5, n 6) Le classi del primo piano raggiungeranno la scala esterna, seguendo il numero d ordine del proprio percorso segnato su planimetria; gli alunni delle classi n 4 e n 5 scenderanno tenendo la sinistra; gli alunni della classe n 6 scenderanno tenendo la destra. Piano Secondo (aula n 7, n 8 e n 9): Le classi del secondo piano raggiungeranno la scala esterna, seguendo il numero d ordine del proprio percorso segnato su planimetria; gli alunni delle classi n 7 e n 8 scenderanno tenendo la sinistra; gli alunni della classe n 9 scenderanno tenendo la destra. NB: IN CASO DI IMPRATICABILITA DELLA SCALA ESTERNA, L EVACUAZIONE DEL PRIMO E DEL SECONDO PIANO AVVERRA DALLA SCALA INTERNA, MANTENENDO L ORDINE DI USCITA GIA INDICATO E IL LATO DI DISCESA (PRIMO PIANO A SINISTRA, SECONDO PIANO A DESTRA) Piano Rialzato (aula n 1, n 2, n 3, infermeria, bidelle ria e aula insegnanti): Le classi presenti nell aula-computer utilizzeranno l ingresso principale Le classi presenti nell aula n 2, n 3 utilizzeranno l ingresso principale o la scala e l uscita verso il cortile (alunni aula n 3 sul lato destro della scala ed alunni aula n 2 sul lato sinistro) in base all identificazione della sorgente. Anno Scolastico 2016-2017 10

EDIFICIO B (vedi planimetrie allegate) In questo edificio sono situati il laboratorio di scienze, il laboratorio immagine, la biblioteca e un aula dove viene svolta attività pre e post. Aula n 1: percorso di uscita, dal corridoio a destra, direttamente sul cortile laterale Aula n 2: percorso di uscita, dal corridoio a sinistra, direttamente nella parte anteriore del cortile Aula n 3: percorso di uscita, dal corridoio a sinistra, direttamente nella parte anteriore del cortile Aula n 4: percorso di uscita in fondo alla sala sul retro del cortile laterale (con scivolo). Si segnala in allegato planimetria dell edificio specificando luogo di ritrovo sicuro in area esterna e percorsi d esodo. DISPOSIZIONE IN CORTILE Dopo l evacuazione dell edificio scolastico le classi si troveranno nel cortile e si disporranno davanti alla parete dell edificio ex direzione di fronte alla palestra in corrispondenza del cartello che indicheranno la classe. Se la sosta in cortile dovesse presentare dei rischi, le classi usciranno dal cancello che dà su Via Perla e si dirigeranno verso la piazza davanti alla chiesa. L insegnante di ogni classe farà l appello, raccoglierà i dati sull apposito modulo (modulo di evacuazione allegato) e consegnerà il foglio al responsabile dell evacuazione. Il cessato allarme verrà dato dal responsabile dell emergen Anno Scolastico 2016-2017 11

Scheda n.1 Anno scolastico MODULO DI EVACUAZIONE Scuola Classe n. alunni presenti n. alunni evacuati Feriti (segnalazione nominativa) Dispersi (segnalazione nominativa) Altre comunicazioni Le classi si trova presso il luogo di raccolta stabilito? Si No altrove Ore Data Firma dell insegnante: In caso di evacuazione dell edificio il presente modulo deve essere tempestivamente compilato a cura dell insegnante o, se esso ne è impossibilitato da un alunno (capofila ) e fatto pervenire tempestivamente al Dirigente Scolastico della scuola o a chi per esso presso il centro di coordinamento soccorsi. Anno Scolastico 2016-2017 12

4. ELENCO DEI NUMERI TELEFONICI DA CHIAMARE IN CASO DI EMERGENZA Ente Nr. Telefonico di emergenza Numero Unico Emergenze 112 Centro antiveleni 02-66101029 Enel distribuzione 800900800 Enel guasti 803-500 Centralino emergenze A.T.S. Insubria sede territoriale di Varese 0332-277111 RSPP Banchini Mauro 380-7311806 0332-603972 Polizia Locale 0332-283000 Anno Scolastico 2016-2017 13

5. NORME DI COMPORTAMENTO NEI DIVERSI CASI DI EMERGENZA Norme di comportamento in caso di allagamento Chiunque si accorga della presenza di acqua: avverte il responsabile che si reca sul luogo e dispone lo stato di pre-allarme. Questo consiste in: - Interrompere immediatamente l erogazione di acqua dal contatore esterno - Avvertire i docenti che provvederanno ad interrompere l energia elettrica in ogni classe - Aprire interruttore centralizzato e non effettuare nessuna altra operazione elettrica - Telefonare all azienda dell acqua - Verificare se vi sono cause accertabili di fughe di acqua Se si verifica la causa dell allagamento da fonte interna controllabile il responsabile, una volta isolata la causa e interrotta l erogazione dell acqua dispone lo stato di cessato allarme. Questo consiste in: -avvertire il personale del cessato allarme -avvertire compagnie acqua Se non si verifica la causa dell allagamento da fonte certa o comunque non isolabile, il responsabile dispone lo stato di allarme. Questo consiste in: - Avvertire i vigili del fuoco - Attivare il sistema di allarme per l evacuazione Anno Scolastico 2016-2017 14

Norme di comportamento in caso di emergenza elettrica In caso di black-out il responsabile dispone lo stato di pre-allarme. Questo consiste in: - Verificare lo stato del generatore, se vi sono sovraccarichi eliminarli - Telefonare all azienda di erogazione EE - Avvisare i docenti - Disattivare tutte le macchine eventualmente in uso prima dell interruzione elettrica; norme di comportamento in caso di emergenza per la segnalazione della presenza di un ordigno chiunque si accorga di un oggetto sospetto o riceva telefonate di segnalazione: - non si avvicina all oggetto, non tenta di identificarlo o di rimuoverlo - avverte il responsabile che dispone dello stato di allarme. Questo consiste in evacuare immediatamente le classi e le zone limitrofe all area sospetta, telefonare al 112. Avvertire i VVF, liberare le linee telefoniche, avvertire i docenti che si tengono pronti ad organizzare l evacuazione, avvertire il pronto soccorso, attivare il sistema d allarme e coordinare tutte le operazioni attinenti Anno Scolastico 2016-2017 15

norme di comportamento per tutto il personale in caso di emergenza tossica o emergenza che comporti il rimanere nella scuola (incendio esterno, trasporto, impedimento all uscita degli alunni) (in caso di emergenza per nube tossica, è indispensabile conoscere la durata del rilascio, ed evacuare solo in caso di effettiva necessità) Il personale della scuola è tenuto al rispetto di tutte le norme di sicurezza, a salvaguardare l incolumità degli alunni, in caso di nube tossica o di emergenza che comporti l obbligo di rimanere in ambienti confinati il personale è tenuto ad assumere e fare assumere agli alunni tutte le misure di auto protezione conosciute. In particolare: rientrare nella scuola, chiudere le finestre, sigillare gli interstizi con stracci bagnati, stendersi a terra, tenere uno straccio bagnato sul naso, aspettare l arrivo delle autorità o le disposizioni delle stesse. norme di comportamento da osservare in caso di terremoto Anno Scolastico 2016-2017 16

Anno Scolastico 2016-2017 17

Anno Scolastico 2016-2017 18

I SOTTOSCRITTI LAVORATORI DELLA SCUOLA ELEMENTARE E.FERMI DI CUI ALLA TABELLA A SEGUIRE, DICHIARANO DI ESSERE STATI INFORMATI DALL AZIENDA CIRCA GLI ESITI DEI DOCUMENTI: PIANO D ESODO ED EVACUAZIONE IMPEGNANDOSI AD OSSERVARE TUTTE LE DISPOSIZIONI IN ESSI CONTENUTE, PER QUANTO DI PROPRIA COMPETENZA. DICHIARANO INOLTRE DI AVER PRESO VISIONE DEL SOPRACITATO DOCUMENTO, E CHE LO STESSO IN FORMA ORIGINALE È CONSULTABILE PRESSO GLI UFFICI DELLA SCUOLA. DATA NOME E COGNOME LAVORATORE FIRMA LAVORATORE PER RICEVUTA ESTRATTO PIANO D ESODO ED EVACUAZIONE Anno Scolastico 2016-2017 19

IL DATORE DI LAVORO Anno Scolastico 2016-2017 20

ALLEGATO: Planimetria percorsi esodo EDIFICIO A Anno Scolastico 2016-2017 21

Anno Scolastico 2016-2017 22

Anno Scolastico 2016-2017 23

Anno Scolastico 2016-2017 24

Anno Scolastico 2016-2017 25

Anno Scolastico 2016-2017 26

Anno Scolastico 2016-2017 27

Anno Scolastico 2016-2017 28

Anno Scolastico 2016-2017 29

Anno Scolastico 2016-2017 30

Anno Scolastico 2016-2017 31

Anno Scolastico 2016-2017 32

Anno Scolastico 2016-2017 33

Anno Scolastico 2016-2017 34

Anno Scolastico 2016-2017 35

Anno Scolastico 2016-2017 36

Anno Scolastico 2016-2017 37

Anno Scolastico 2016-2017 38

EDIFICIO B Anno Scolastico 2016-2017 39

Anno Scolastico 2016-2017 40

Anno Scolastico 2016-2017 41

Anno Scolastico 2016-2017 42