Bando di concorso del Test di ammissione per i corsi di Laurea Magistrali - a.a. 2018/2019

Documenti analoghi
Bando di concorso del Test di ammissione per i corsi di Laurea Magistrali - a.a. 2018/2019

Bando di concorso del Test di ammissione per i corsi di Laurea Magistrali - a.a. 2019/2020

Bando di concorso del Test di ammissione per i corsi di Laurea Magistrali - a.a. 2019/2020

Bando di concorso del Test di ammissione per i corsi di Laurea Magistrali - a.a. 2018/2019

Bando di concorso del Test di ammissione per i corsi di Laurea Magistrali - a.a. 2017/2018

Bando di concorso del Test di ammissione per i corsi di Laurea Magistrali - a.a. 2017/2018

Bando di concorso del Test di ammissione per i corsi di Laurea Magistrali - a.a. 2019/2020

Bando di concorso del Test di ammissione per i corsi di Laurea Magistrali - a.a. 2017/2018

Bando di concorso del Test di ammissione per i corsi di Laurea Magistrali - a.a. 2019/2020

Festival di Reggio Emilia 15 aprile 2019 Liceo Spallanzani, Via Raimondo Franchetti, 3

Bando di concorso del Test di ammissione per i corsi di Laurea Triennali e Magistrali a Ciclo Unico - a.a. 2017/2018

Bando di concorso del Test di ammissione per i corsi di Laurea Triennali e Magistrali a Ciclo Unico - a.a. 2017/2018

Bando di concorso del Test di ammissione Orientation Summer School ed a.a. 2019/2020

Bando di concorso del Test di ammissione per i corsi di Laurea Triennali e Magistrali a Ciclo Unico - a.a. 2018/2019

Bando di concorso del Test di ammissione per i corsi di Laurea Triennali e Magistrali a Ciclo Unico - a.a. 2018/2019

Bando di concorso del Test di ammissione per i corsi di Laurea Triennali e Magistrali a Ciclo Unico - a.a. 2017/2018

Magistrali a Ciclo Unico - a.a. 2019/2020

PROGRAMMAZIONE ACCADEMICA

Bando di concorso del Test di ammissione per i corsi di Laurea Triennali e Magistrali a Ciclo Unico - a.a. 2018/2019

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Classe LM 87

ALLEGATO A Del Bando di immatricolazione al Corso di Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE PER I MEDIA Anno accademico 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Bando per l ammissione al Corso di Laurea in. Beni Culturali (Cod. 8849) Classe: L-1 Campus di Ravenna A.A

Università degli Studi di Roma Tor Vergata ALLEGATO 1

Avviso di ammissione Anno accademico Scuola di Economia e Scienze Politiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

Caratteristiche del corso

PROCEDURE RELATIVE AI TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI O PASSAGGI DA ALTRI CORSI DI LAUREA PUNTO A

ALLEGATO A Del Bando di immatricolazione al Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE Anno accademico 2016/2017

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE A.A. 2015/2016 GRADUATORIA A

Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77)

Avviso di ammissione, anno accademico Selezione candidati in possesso di titolo di studio conseguito in Italia

NORME PER L AMMISSIONE

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato

Bando di concorso del Test di ammissione per i corsi di Laurea Triennali e Magistrali a Ciclo Unico - a.a. 2019/2020. Città Sede prova Indirizzo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO

Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77)

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria (sedi di Milano e Brescia)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

REGOLAMENTO CONTRIBUTI STUDENTESCHI FUORI CORSO

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Studi Umanistici. Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature straniere

Sezione 3 - ESONERO CONCESSO DALL UNIVERSITA

NORME PER L AMMISSIONE

Avviso per l accesso al Corso di Laurea in Amministrazione e Organizzazione (Classe L-16)

Bando di concorso per l ammissione ai corsi di Laurea specialistica della. Classe 84/S

Manifesto Annuale degli Studi Anno Accademico 2009/2010

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROCEDURE RELATIVE AI TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI O PASSAGGI DA ALTRI CORSI DI LAUREA PUNTO A

NORME PER L AMMISSIONE

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria

ALLEGATO 5 Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica (DIATIC) Totale Studenti

NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77)

NORME PER L AMMISSIONE

Università degli Studi di Bergamo D.R. Rep. n. 571/2017 Prot. n /V/2 del 18/10/2017

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia. Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia. Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2017/2018

Art. 1 - OGGETTO. La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio non prima del 1 ottobre 2017.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

1. REGISTRAZIONE SU SEGRETERIE ON LINE (solo in caso di primo accesso)

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia. Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2017/2018

Università degli Studi di Torino Scuola di Scienze della Natura

Avviso di ammissione, anno accademico Selezione candidati in possesso di titolo di studio conseguito in Italia

FASE 1 - AMMISSIONE ANTICIPATA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE A.A. 2018/2019 GRADUATORIA A

NORME PER L AMMISSIONE

Università degli Studi di Torino Scuola di Scienze della Natura

Incontro di accoglienza Studenti part-time a.a. 2017/2018

TRASFERIMENTO IN INGRESSO DA ALTRO ATENEO (STUDENTI CHE HANNO SUPERATO LA PROVA E SONO RISULTATI VINCITORI)

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

NORME PER L AMMISSIONE

AVVISO DI BANDO - A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

NORME PER L AMMISSIONE

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

ALLEGATO 9. Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche- DISCAG. Internazionali FASE I FASE II. Corsi di studio Studenti

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE A.A. 2016/2017 GRADUATORIA A

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT (CLASSE L-18/L-33) SESSIONE PRIMAVERILE ANNO ACCADEMICO 2018/2019 IL RETTORE VISTA

DISPOSIZIONI PER IL PAGAMENTO DELLA RETTA UNIVERSITARIA PER L ISCRIZIONE AL CORSO DI LAUREA Anno Accademico 2018/2019

Transcript:

Bando di concorso del Test di ammissione per i corsi di Laurea Magistrali - a.a. 2018/2019 Chi deve sostenere il test e posti disponibili Studenti LUISS La prova di ammissione si svolgerà venerdì 23 marzo 2018 alle ore 10.00 a Roma presso l Hotel Ergife in via Aurelia 617/619. L'iscrizione è possibile esclusivamente online entro martedì 20 marzo 2018 incluso alle ore 17.00 compilando l'apposita domanda. Chi deve sostenere il test - Dipartimenti di Impresa e Management e di Economia e Finanza La prova di ammissione è obbligatoria per: gli studenti LUISS - provenienti dai Dipartimenti di Impresa e Management e di Economia e Finanza - laureati con votazione inferiore a 100/110 o laureandi entro la sessione autunnale dell a.a. 2017/2018 (15 novembre 2018) con una media ponderata degli esami sostenuti inferiore a 26,50/30; gli studenti LUISS che stanno conseguendo la laurea triennale nel Dipartimento di Scienze Politiche che - indipendentemente dalla votazione di laurea e dalla media ponderata degli esami sostenuti - intendano iscriversi ad un corso di laurea magistrale afferente ai dipartimenti economici. gli studenti iscritti ad un Master di I livello LUISS con una media ponderata degli esami sostenuti inferiore a 26,50/30 Chi deve sostenere il test - Dipartimento di Scienze Politiche La prova di ammissione è obbligatoria per: gli studenti LUISS - provenienti dal Dipartimento di Scienze Politiche - laureati con votazione inferiore a 100/110 o laureandi entro la sessione autunnale dell a.a. 2017/2018 (15 novembre 2018) con una media ponderata degli esami sostenuti inferiore a 26,50/30; gli studenti LUISS che stanno conseguendo la laurea triennale nel Dipartimento di Impresa e Management o Economia e Finanza che - indipendentemente dalla votazione di laurea e dalla media ponderata degli esami sostenuti - intendano iscriversi ad un corso di laurea magistrale afferente al Dipartimento di Scienze Politiche.

gli studenti iscritti ad un Master di I livello LUISS con una media ponderata degli esami sostenuti inferiore a 26,50/30 I candidati in possesso di GMAT/GRE sulla base dei punteggi indicati nella tabella di seguito, possono ottenere un bonus percentuale in graduatoria ovvero l'esonero dal test di ammissione LUISS se conseguiranno e presenteranno la documentazione in originale - entro il 20 marzo 2018 ed autorizzeranno la LUISS all accesso al database GMAC per la verifica dell official score report, pena l impossibilità di beneficiare del bonus aggiuntivo: Punteggio GMAT da 450 a 499 Punteggio GRE sia nella sezione Quantitative Bonus percentuale in graduatoria che Verbal Verbal: da 140 a 144 + 10% del punteggio test LUISS Quantitative: da 135 a 139 da 500 a 549 da 550 in su Verbal: da 145 a 149 Quantitative: da 140 a 144 Verbal: da 150 in su Quantitative: da 145 in su + 20% del punteggio test LUISS Esonero dal test LUISS I bonus non sono cumulabili. Per maggiori informazioni: GMAT GRE Test e criteri di ammissione Il test Il test di ammissione consiste in 80 domande a risposta multipla e ha la durata di 90 minuti. Le domande saranno per il 50% di tipo psico-attitudinale, volte a misurare le capacità di ragionamento e la conoscenza della lingua inglese, e per il 50% di cultura specifica per verificare le competenze di base degli insegnamenti propri del corso di laurea magistrale per cui si concorre. Il questionario per accedere ai corsi/indirizzi di Management, Corporate Finance, Marketing Analytics & Metrics, Market Relationship & Customer Engagement, Economics/Finance, European Studies, Global Studies, Public Policies sarà la traduzione in inglese del test in italiano. Per i corsi di laurea/indirizzi in lingua inglese non è necessario consegnare alcun certificato che attesti la competenza linguistica del candidato; tale requisito sarà infatti verificato con il superamento stesso del test in lingua inglese.

Per i Dipartimenti di Impresa e Management e di Economia e Finanza gli ambiti disciplinari su cui verteranno i quesiti di cultura specifica sono: economico, economicoaziendale, matematico, statistico, finanziario, giuridico. Per il Dipartimento di Scienze Politiche gli ambiti disciplinari su cui verteranno i quesiti sono: storico, politologico, giuridico, economico, sociologico, comunicazione, statistico. In fase di correzione dei test ogni risposta esatta avrà valore corrispondente ad 1 (uno), per ogni risposta errata si applicherà una penalità di 0.25 (zeroventicinque) mentre alle risposte non date o multiple sarà attribuito un valore pari a 0 (zero). Criteri di ammissione La graduatoria è determinata al 100% dal punteggio conseguito al test, espresso in centesimi, comprensivo degli eventuali bonus. La Commissione incaricata di garantire la regolarità e la qualità della prova di ammissione, nominata dai competenti organi dell Università nell'ambito delle proprie competenze determina, a suo insindacabile giudizio e prima della correzione dei test, per ogni Dipartimento, corso di laurea/indirizzo la soglia minima del punteggio di ammissione. Il corso di laurea/indirizzo scelto non può essere modificato in alcun caso dopo il sostenimento della prova, essendo vincolante ai fini della predisposizione delle graduatorie. I candidati potranno visualizzare gli esiti del test del 23 marzo direttamente dal sito LUISS nella pagina dedicata, inserendo come identificativo utente il codice fiscale del candidato e come password il Cod. AUTH. Sia il codice fiscale che il Cod. AUTH sono indicati sulla domanda di partecipazione al test. In caso di mancata attivazione di un corso di laurea o di un indirizzo, la LUISS Guido Carli ne darà tempestiva comunicazione al candidato. Istruzioni per la compilazione della domanda I candidati possono compilare la domanda d iscrizione alla prova solo online entro le ore 17.00 del 20 marzo 2018 incluso. Prima di compilare la domanda è necessario avere effettuato il versamento della quota di partecipazione di Euro 150,00. Il versamento può essere effettuato entro le ore 17.00 del 20 marzo 2018 attraverso una delle seguenti modalità: carta di credito (selezionando nel menù a tendina la causale P); presso le banche UniCredit S.p.A. presenti sul territorio nazionale presentando l apposito modulo compilato a nome del candidato; per i titolari di un conto UniCredit mediante addebito in c/c All atto del pagamento, indipendentemente dalla modalità scelta, verrà richiesto il codice fiscale del candidato. La quota di partecipazione non potrà essere rimborsata, indipendentemente dall esito della prova e anche qualora il candidato iscritto risultasse assente in sede di test.

Al termine della procedura di pagamento verrà generato un numero di convalida COD AUTH riportato sulla ricevuta di versamento. Il codice è composto di otto cifre (es: 65******) ed andrà inserito nell apposito campo all interno della domanda di partecipazione, ad esclusione dei due zeri iniziali. Se il pagamento viene effettuato con Carta di Credito la ricevuta sarà recapitata direttamente tramite e-mail all indirizzo di posta elettronica fornito al momento della transazione. In fase di compilazione della domanda il candidato dovrà indicare, oltre ai dati anagrafici e quelli relativi al proprio titolo di studio, il corso di laurea prescelto, vincolante ai fini della predisposizione delle graduatorie. Ai fini dell assegnazione del Bonus di graduatoria lo studente dovrà dichiarare il possesso ed il relativo punteggio delle certificazioni GMAT/GRE durante la compilazione della domanda di partecipazione al test. Al termine della compilazione è necessario confermare i dati inseriti cliccando sull apposito tasto conferma e stampare la domanda. La stampa della domanda deve essere consegnata il giorno della prova al momento dell accredito unitamente ad un documento d identità valido. In caso di possesso di certificazione GMAT/GRE, per portare a termine correttamente la domanda di partecipazione al test i candidati sono tenuti ad inserire sulla piattaforma dedicata - utilizzando il link che verrà trasmesso all indirizzo mail indicato in fase di compilazione della domanda di partecipazione, entro il 20 marzo 2018 - il certificato. Fino al giorno del test il candidato può sempre, qualora ne avesse la necessità, accedere alla domanda compilata e stamparne una copia senza però poterne modificare il contenuto. Richiesta di modifica dei dati inseriti Per eventuali modifiche dei dati inseriti nella domanda di partecipazione al test il candidato dovrà entro il 20 marzo 2018 alle ore 17.00 - inoltrare la richiesta di modifica unitamente alla fotocopia del suo documento d identità alla Segreteria Studenti tramite e-mail ad ammissione@luiss.it Il candidato riceverà al proprio indirizzo e-mail la ristampa modificata della domanda di partecipazione da portare in sede di prova. Le richieste di modifica dovranno pervenire tassativamente entro il 20 marzo 2018 alle ore 17.00; è a carico del candidato la verifica della ricezione della modifica richiesta: ad ogni modifica il candidato riceverà una mail con il modulo di domanda riportante i dati appena modificati. In sede di test il candidato che ha fatto richiesta di modifica dati dovrà portare, firmare e consegnare al momento dell accredito, l ultima domanda ricevuta ed aggiornata. I candidati portatori di handicap, anche temporaneo, o con DSA dovranno segnalare alla Segreteria Studenti all indirizzo ammissione@luiss.it le loro esigenze, affinché la LUISS Guido Carli possa garantire loro un regolare svolgimento della prova di ammissione entro il 20 marzo 2018.

In caso di disabilità, comprovata da certificazione attestante un invalidità pari o superiore al 66%, oppure in caso di Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA), comprovata da idonea documentazione, la cui data di rilascio non dovrà essere antecedente al 2014, la Commissione incaricata valuterà gli strumenti compensativi da offrire in sede di test (sono previsti: il 30% in più del tempo, l uso della calcolatrice - di cui il candidato dovrà dotarsi autonomamente, l affiancamento di un tutor per la compilazione del foglio per le risposte e/o per la lettura del questionario). Requisiti minimi curricolari - Dipartimenti di Impresa e Management e di Economia e Finanza L immatricolazione è vincolata alla presenza, nel piano di studi del candidato, di alcuni requisiti minimi curricolari. Si ritengono già in possesso dei requisiti curricolari gli studenti iscritti/laureati in una delle seguenti classi di laurea: L-18 (D.M. 270/04) e 17 (D.M. 509/99) Scienze dell economia e della gestione aziendale L-33 (D.M. 270/04) e 28 (D.M. 509/99) Scienze economiche Gli studenti provenienti da classi di laurea diverse da quelle sopraindicate possono partecipare alla prova di ammissione solo se hanno nel piano di studi almeno 48 crediti formativi universitari complessivi (conseguiti o da conseguire) all interno di almeno due dei seguenti ambiti disciplinari: Economico Economico - aziendale Finanziario Giuridico Ingegneristico Matematico Statistico Fatti salvi i predetti requisiti curricolari si ricorda che - trattandosi di corsi di laurea magistrale - le nozioni di base non saranno riprese a lezione. Gli studenti devono pertanto essere comunque in possesso di adeguate conoscenze nei seguenti insegnamenti: Contabilità e bilancio, Diritto commerciale, Economia e gestione delle imprese, Finanza aziendale, Macroeconomia, Matematica finanziaria, Matematica generale, Microeconomia, Statistica.

Requisiti minimi curricolari - Dipartimento di Scienze Politiche L immatricolazione è vincolata alla presenza, nel piano di studi del candidato, di alcuni requisiti minimi curricolari. Per il corso di laurea in Relazioni internazionali e gli indirizzi di European Studies e Global Studies e Governo e Politiche si ritengono già in possesso dei requisiti curricolari gli studenti iscritti/laureati in una delle seguenti classi di laurea: L-36 (D.M. 270/04) e 15 (D.M. 509/99) Scienze Politiche e delle relazioni internazionali Gli studenti provenienti da classi di laurea diverse da quella sopraindicata possono partecipare alla prova di ammissione solo se hanno nel piano di studi almeno 48 crediti formativi universitari complessivi (conseguiti o da conseguire) all interno di almeno due dei seguenti ambiti disciplinari: Economico Giuridico Linguistico Politologico Semiotico e della comunicazione Sociologico Statistico Storico Fatti salvi i predetti requisiti curricolari si ricorda che - trattandosi di corsi di laurea magistrale - le nozioni di base non saranno riprese a lezione. Iscrizione alla frequenza e immatricolazione L immatricolazione è subordinata al versamento della quota annuale del contributo unico unitamente alla tassa regionale per il diritto allo studio universitario. Il sistema di contribuzione dell Ateneo è definito unico in quanto non prevede la suddivisione in fasce di reddito. Per agevolare gli studenti la LUISS Guido Carli rateizza i pagamenti. Per l a.a. 2018/2019 l importo del contributo unico per tutti i corsi di laurea magistrali è di 11.300,00 Euro da corrispondere in tre rate. Per gli studenti ammessi in seguito alla prova del 23 marzo 2018 il termine per il pagamento della prima rata, pari a 3.800,00 euro, per l iscrizione alla frequenza dei corsi di laurea magistrali è fissato all 8 giugno 2018, le successive rate sono previste per il 29 novembre 2018 e 29 marzo 2019. È previsto, dietro segnalazione dello studente, la riduzione del 20% del Contributo Unico sul secondo fratello contemporaneamente iscritto nel medesimo anno accademico.

Gli studenti che si sono iscritti alla frequenza entro la scadenza sopraindicata dovranno perfezionare l immatricolazione successivamente al conseguimento della laurea triennale, entro e non oltre il 15 novembre 2018, tramite una procedura online, attraverso le modalità e le tempistiche che saranno comunicate via mail e pubblicate sul sito di ateneo nella pagina dedicata, versando la tassa regionale il cui importo sarà deliberato dalla Regione Lazio nel mese di giugno 2018 e l imposta di bollo pari a 16.00 euro. Il termine previsto per l iscrizione alla frequenza è improrogabile e pertanto non può essere regolarizzato, successivamente alla scadenza, con il versamento di una sanzione. Al fine del perfezionamento dell immatricolazione la laurea triennale dovrà essere conseguita entro e non oltre il 15 novembre 2018. Il rimborso automatico d ufficio della prima rata è previsto solo in caso di mancato conseguimento della laurea triennale entro la scadenza del 15 novembre del 2018. Sulla base della disposizione contenuta nell art. 27 del R.D. n. 1269/38, si ricorda che: Lo studente che ha ottenuto l'iscrizione ad un anno di corso universitario non ha diritto, in nessun caso, alla restituzione delle tasse, soprattasse e contributi pagati. Gli studenti interessati a borse di studio, aiuti economici e alloggi presso le residenze universitarie possono fare riferimento all ufficio Agevolazioni Economiche.