N. Insegnamento Settore SSD. obbligatorie*

Documenti analoghi
Letteratura italiana contemporanea Un insegnamento a scelta tra: Linguistica generale mod. 1

Ambito disciplinare Settore Scientifico Disciplinare Insegnamenti Crediti

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2012/2013 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

e l attività di produzione di testi complessi.

25/04/201617:49. LM-37 Classe delle lauree magistrali LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale (e promessa)

Insegnamento Attività SSD CFU

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale Offerta formativa Coorte

Facoltà di Lettere e Filosofia

COORTE 2017 AL 27/04/2017. Freq.Obb lig. Att. Obbl ig. Valut az. Insegnamento CFU ORE Anno Peri odo. Lingua. Tipologia Ambito SSD Codice Curricul um

COORTE 2016 AL 09/05/ LEL COMUNE ATTIVITA' PRATICHE E DI TIROCINIO 3 T: 1 ore I A1 NO ITALIANO

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2015/2016 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

I ANNO Tipo SSD Insegnamento CFU da maturare LETTERATURA ITALIANA IV LINGUISTICA GENERALE II LINGUISTICA GENERALE V

Oppure lo studente sceglierà una Lingua 2 corso I:

L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE (CLASSE LM 37 LINGUE E CULTURE MODERNE)

LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione

Curriculum: Interpretariato di conferenza

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Oppure lo studente sceglierà una Lingua 2 corso I:

Ultimo Aggiornamento 04/06/ :03. 1 insegnamento a scelta tra: CARATTERIZZANTI Ambito: Lingue e Traduzione

LM-38 = LM LCC : Classe delle lauree magistrali LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ( ord. 2016)

PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 CURRICULUM LETTERATURE MODERNE

Tipo SSD Insegnamento CFU da maturare CFU maturati Totale UN ESAME DA 12 CFU IN L-FIL-LET/10 Base L-FIL-LET/ LETTERATURA ITALIANA I

Didattica programmata. CORSO di LAUREA in LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO E LA MEDIAZIONE INTERNAZIONALE (L-12) Coorte PRIMO ANNO

I anno Tipo Insegnamento SSD CFU da maturare. Totale. CFU maturati

Oppure lo studente sceglierà una Lingua 2 corso I:

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Laurea Triennale L 11 (D.M. 270) LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE

Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

Corso di laurea magistrale in Filosofia e Teorie della comunicazione M-FIL/04 ESTETICA CFU 12 ORE ANNO Caratterizzante

Curriculum: Letterature moderne

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

I anno: 5 esami. L-FIL-LET/12 Sociolinguistica dell italiano Lo studente sceglierà una disciplina 9 CFU (BS) M-FIL/05 Semiotica

Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2010/2011 FSU

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA)

Curriculum: Letterature moderne

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE (CLASSE L 11 LINGUE E CULTURE MODERNE)

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2017/18

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Curriculum Lettere Antiche N ESAME

Anno di corso. Obiettivi formativi specifici CFU

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2018/19

COORTE 2018 AL 04/05/2018. Att. Obbl ig. Freq.Obb lig. Valut az. Insegnamento CFU ORE Anno Peri odo. Lingua. Tipologia Ambito SSD Codice Curricul um

Curriculum: Letterature moderne

L-LIN/11 12 L-LIN/03 B LETTERATURA INGLESE 1 (12 CFU) 12 L-LIN/10 L-LIN/21 B LETTERATURA RUSSA 1 (12 CFU) 12 L-LIN/05

L-LIN/04 Lingua e traduzione francese 1 (mutua da I anno del CdS in Lingue e culture europee, euroamericane e orientali)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

2 21 TEORIA E TECNICA DEI NUOVI MEDIA 3 29 TEORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO RADIOTELEVISIVO INTERNAZIONALI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE V.O.

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI - ALDO MORO Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

L-LIN/04 Lingua e traduzione francese 1 (mutua da I anno del CdS in Lingue e culture europee, euroamericane e orientali)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E LINGUE PER LA COMUNICAZIONE (L 20) I ANNO

codice Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Scienze del testo A.A. 2009/2010. Primo anno

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2016/2017)

Manifesto degli Studi

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins

Piano di Studi di Lettere moderne Classe LM-15 Coorte A.A. 2015/16

-PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO anno di piano valido solo per immatricolati a.a. 2014/2015. Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Codice Insegnamento Cfu SSD

Codice Insegnamento Cfu SSD

Ordinamento didattico del Corso di Studi in LINGUE E LETTERATURE MODERNE (classe 11)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39

Ordinamento didattico del Corso di Studi in MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE (Classe 3)

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

COORTE 2016 LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZ. Facolta' di LINGUE e LETTERATURE STRANIERE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Letterario e Culturale

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE

LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Curriculum linguistico-letterario

codice 1 Corso Integrato a scelta dal seguente gruppo SSD CFU TAF AMBITO Letterature (Corso Integrato) 12

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Transcript:

Allegato B2 a.a. 2016/2017 Quadro degli obiettivi formativi specifici degli e delle propedeuticità Corso di Laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale (LM-94) Rau, art. 12, comma 2, lettera b 1 N. Insegnamento Settore SSD Obiettivi formativi specifici Propedeuticità obbligatorie* 1 Diritto internazionale IUS/13 Fornire le conoscenze fondamentali del diritto internazionale pubblico: fonti, teoria dell'organizzazione internazionale; diritto materiale; procedura internazionale; ruolo della Corte Internazionale di Giustizia, strumenti permanenti di arbitrato; prendere in considerazione alcune tematiche di diritto comunitario; affrontare le tematiche generali di diritto internazionale privato. 2 Diritto dell Unione europea 3 Diritto dei paesi dell Est europeo 4 Storia economica dell Europa 5 Traduzione e tecnologie informatiche IUS/14 Fornire un'adeguata conoscenza istituzionale del Diritto comunitario: istituzioni, fonti e rapporti tra ordinamenti; giurisdizione comunitaria; competenze delle istituzioni e della comunità; fornire un'adeguata conoscenza del diritto comunitario materiale: politiche della comunità, contenuto delle libertà fondamentali, disciplina della concorrenza, principi fondamentali del diritto comunitario; trattazione del diritto internazionale privato comunitario. IUS/21 In una prospettiva comparatistica, l insegnamento esamina gli ordinamenti statuali dell Europa centroorientale del periodo post-socialista, allo scopo di individuare i profili di diritto civile e commerciale, processuale e pubblico/costituzionale che caratterizzano l attuale assetto normativo dei paesi dell area in questione e mettere in luce i meccanismi di passaggio allo stato di diritto e all economia di mercato. SECS-P/12 L avvento dell Unione Europea è stato uno degli aspetti più rilevanti del rinnovato contesto mondiale. In quest ottica il corso si propone di seguire le tappe salienti dello sviluppo economico mondiale e degli Stati del Vecchio Continente, in particolare, a partire dalla rivoluzione industriale inglese. I fenomeni monetari, l ascesa del capitalismo, i progressi tecnici e le innovazioni, la pressione demografica, la fine del marxismo, la globalizzazione saranno gli argomenti all ordine del giorno, per comprendere il processo evolutivo verso la nuova Europa. INF/01 L insegnamento si propone di fornire nozioni fondamentali di informatica, con particolare riferimento alla sua applicazione in campo umanistico e traduttologico. 6 Letteratura ceca L-LIN/21 Mutuata da Letteratura 1 o Letteratura 2 o Letteratura 7 Letteratura francese L-LIN/03 Mutuata da Letteratura 1 o Letteratura 2 o Letteratura 8 Letteratura inglese L-LIN/10 Mutuata da Letteratura 1 o Letteratura 2 o Letteratura

9 Letteratura polacca L-LIN/21 Il corso si pone l obbiettivo di introdurre alla storia della letteratura e della civiltà polacca con particolare attenzione al contesto storico di riferimento. Verranno presentate alcune tappe fondamentali, particolarmente significative per la formazione dell identità polacca moderna. Si porrà particolare impegno a trasmettere con approccio semiotico una chiave interpretativa della civiltà polacca. La descrizione storiografica sarà completata dalla lettura e dal commento di testi letterari sia in lingua originale che in traduzione. Il programma del biennio di specialistica verte intorno alla letteratura del ventennio tra le due guerre mondiali e / o (a scelta) sulla letteratura della seconda metà del 900. 10 Letteratura serba e croata L-LIN/21 Mutuata da Letteratura 1 o Letteratura 2 o Letteratura 11 Letteratura slovena L-LIN/21 Mutuata da Letteratura 1 o Letteratura 2 o Letteratura 12 Letteratura spagnola L-LIN/05 Mutuata da Letteratura 1 o Letteratura 2 o Letteratura 13 Letteratura tedesca L-LIN/13 Mutuata da Letteratura 1 o Letteratura 2 o Letteratura 14 Letteratura russa L-LIN/21 Mutuata da Letteratura 1 o Letteratura 2 o Letteratura 15 Letteratura dell area Lingue e letterature angloamericane 16 Letteratura dell area - Letteratura dei Paesi di lingua inglese L-LIN/11 Affine ai corsi di letteratura e civiltà inglese, l insegnamento si propone di affrontare e approfondire l analisi specifica di temi, generi, tendenze di area anglo-americana e di presentare autori e opere di particolare rilievo. L-LIN/10 Si svilupperanno competenze storico-critiche, interpretative e linguistiche per saper riconoscere e interpretare aspetti fondanti della letteratura, attraverso lo studio di testi chiave della tradizione letteraria inglese (e di lingua inglese) e delle strategie narrative/stilistiche utilizzate, e il collegamento con altri/e autori/autrici studiati/e, identificandone le principali linee di pensiero e le peculiarità dello stile. Obiettivi: essere in grado di analizzare e interpretare i testi studiati attraverso strumenti critici e consapevolezza linguistica; migliorare la capacità di parlare in pubblico, attraverso la partecipazione seminariale, discussioni in classe; sviluppare autonomia di giudizio e capacità critica; esprimersi in modo efficace in una varietà di registri e tipologie testuali; affrontare voci letterarie e criticointerpretative diverse, a livello interculturale e interdisciplinare; essere in grado di apprezzare la funzione etica e del sentire umano dello studio 2

17 Letteratura dell area Letterature francofone 18 Letteratura dell area - Letterature ispanoamericane 19 Letteratura dell area - Letteratura austriaca 20 Letteratura dell'area - Letterature dell'europa centroorientale letterario e coltivare l immaginazione creativa, lo spirito critico e l attenzione all altro/a; applicare la conoscenza delle diverse tradizioni letterarie e culturali nel produrre testi creativi; dimostrare una conoscenza approfondita delle diverse letterature/culture di lingua inglese. L-LIN/03 L insegnamento si propone di affrontare l analisi specifica di temi, generi, movimenti relativi alle letterature di espressione francese e di presentare autori e opere di particolare rilievo. Fornire gli strumenti per un interpretazione critica autonoma. L-LIN/06 Affine ai corsi di letteratura e civiltà spagnola, l insegnamento si propone di affrontare l analisi specifica di temi, generi, tendenze di area ispanoamericana e di presentare autori e opere di particolare rilievo. L-LIN/13 L insegnamento si propone di approfondire lo studio della letteratura e cultura austriaca attraverso l analisi monografica di testi, autori e generi. In forma seminariale e mediante l attivo coinvolgimento degli studenti con relazioni e lavori scritti l insegnamento si propone di avviare gli studenti e le studentesse alla ricerca filologico letteraria e fare loro acquisire la metodologia, il linguaggio e gli strumenti filologici e critici della germanistica. L-LIN/21 L insegnamento, appartenente all area dell Europa centro-orientale, si propone di affrontare e approfondire temi e questioni relative alla letteratura, cultura e alla storia dei paesi di lingua slava e di presentare autori e opere di particolare rilievo. 21 Linguistica testuale L-LIN/01 Il corso si propone di fare acquisire agli studenti l'apparato terminologico e concettuale di riferimento per una introduzione all'analisi linguistica del testo e del discorso Provvederà a fornire una rassegna dei principali orientamenti sviluppatisi attorno allo studio del testo, attraverso la lettura ragionata di alcuni contributi fondamentali della disciplina, focalizzando l'attenzione sulla produzione letteraria. 22 Lingua C Mutuata da Lingua 1 o Lingua 2 o Lingua 3 (a seconda del livello) della classe L-11 o della L-12 o della LM-37 o LM-94 (a seconda del livello), purché diversa dalle lingue di studio. 23 Traduzione Lingua ceca I 24 Traduzione Lingua francese I 25 Traduzione Lingua polacca I 26 Traduzione Lingua inglese I 27 Traduzione Lingua serba e croata I L-LIN/04 L insegnamento si propone di approfondire le L-LIN/12 L insegnamento si propone di approfondire le 3

28 Traduzione Lingua slovena I 29 Traduzione Lingua spagnola I 30 Traduzione Lingua tedesca I 31 Traduzione Lingua russa I 32 Traduzione Lingua ceca II 33 Traduzione Lingua francese II 34 Traduzione Lingua polacca II 35 Traduzione Lingua inglese II 36 Traduzione Lingua serba e croata II 37 Traduzione Lingua slovena II 38 Traduzione Lingua spagnola II 39 Traduzione Lingua tedesca II 40 Traduzione Lingua russa II L-LIN/07 L insegnamento si propone di approfondire le L-LIN/14 L insegnamento si propone di approfondire le competenze traduttive, sia attive che passive, affinando le capacità degli studenti di affrontare l analisi stilistica e testuale e la traduzione di testi appartenenti a tipologie diverse, sia di carattere saggistico o letterario che settoriali, servendosi in modo autonomo ed efficace degli strumenti terminologici appropriati. L-LIN/04 L insegnamento si propone di perfezionare le L-LIN/12 L insegnamento si propone di perfezionare le L-LIN/07 L insegnamento si propone di perfezionare le L-LIN/14 L insegnamento si propone di perfezionare le competenze traduttive, sia attive che passive, degli studenti, affinando la loro capacità di affrontare l analisi stilistica e testuale e consolidando la padronanza delle tecniche traduttorie applicate a testi anche marcatamente 23 24 25 26 27 28 29 30 31 4

41 Teoria e storia della traduzione 42 Letteratura italiana e cultura europea L-LIN/02 L insegnamento si propone di fornire nozioni approfondite di teoria della traduzione, attraverso la presentazione della storia di questa disciplina e dei suoi principali strumenti, metodi e approcci di lavoro. L-ART/07 L insegnamento, oltre a fornire le abilità metodologiche di base per l analisi musicologica, affronta la storia della musica e dei suoi diversi mezzi espressivi, con particolare riguardo alla sua dimensione sociale. 43 Storia del cinema L-ART/06 L insegnamento è finalizzato a fornire gli strumenti analitici ed interpretativi dei linguaggi cinematografici, fotografici e televisivi nella loro trasformazione storica. 44 Varietà e storia dell italiano L-FIL- LET/12 Il corso delinea la storia dell'italiano e descrive le varietà della lingua contemporanea, i rapporti tra norma e uso e gli atteggiamenti dei parlanti, nel quadro del repertorio linguistico italiano e in generale del plurilinguismo dell'italia odierna. Una particolare attenzione è riservata al lessico, la storia e i procedimenti di formazione del vocabolario osservando specialmente contributi derivati dalle lingue straniere, tipi di classificazione delle parole, suddivisione in nomi comuni e nomi propri e reciproche relazioni. 5 * va indicato il numero di riferimento dell /degli insegnamento/i propedeutico/i a quello descritto. Nota Gli obiettivi formativi specifici dei corsi di insegnamento devono essere descritti mediante un testo compreso tra le 5 e le 10 righe, per un totale di battute comprese tra le 500 e le 1000.