COMUNE DI MARCON. Prot Marcon, 29/03/16

Documenti analoghi
COMUNE DI MARCON. PROT Marcon, 02/08/2018

COMUNE DI VALLE MOSSO PROVINCIA DI BIELLA. Settore Amministrazione Generale. Via Roma n. 40 Comune di Valle Mosso

P R O V I N C I A D I R O V I G O

COMUNE DI MARCON. Prot Marcon, 22/07/16

Comune di Marcon Venezia

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Settore 2 Amministrativo Economico - Finanziario Servizio Economato - Provveditorato

Prot. n Lì, AVVISO PUBBLICO

CASTEL DEL PIANO Provincia di Grosseto. Comune di

INDAGINE CONOSCITIVA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI INTERESSATI ALL AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO PER

RICHIESTA DI PREVENTIVO

STAZIONE APPALTANTE FINALITA DELL AVVISO

Prot. n /2014. Procedura di gara n. 6/2014. Data di Scadenza del presente Avviso: ore del giorno IL DIRIGENTE DELL AREA 3

1. STAZIONE APPALTANTE

Procedura negoziata, previa manifestazione di interesse, interamente gestita con mezzi telematici

IL RESPONSABILE DI SERVIZIO

ENIT Agenzia Nazionale del Turismo Roma - Via Marghera, 2 Tel Cod. Fisc Part.

Il Comune di Ravarino, in esecuzione della determinazione n. 125 del 26/05/2016 RENDE NOTO

AVVISO. 3. Durata: La concessione avrà una durata di cinque anni, decorrenti dal 01/10/2018.

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari ******************************* Servizio Finanziario Amm.vo Demografico Ufficio Servizi Sociali

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

AZIENDA MERIDIONALE ACQUE MESSINA S.p.A.

Comune di Pradalunga (BG)

C I L A V E G N A

Città Metropolitana di TORINO

Durata dell appalto. Il servizio oggetto del presente appalto ha la dura di anni tre nello specifico dal al

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DEI COMUNI DI VIGNATE DI CASSANO VALCUVIA DI CASTELLO CABIAGLIO DI SETTALA

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO

COMUNE DI PULSANO Provincia di Taranto SERVIZI LAVORI PUBBLICI PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE - AMBIENTE - TURISMO

STAZIONE APPALTANTE FINALITA DELL AVVISO

AVVISO INDAGINE DI MERCATO

1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Corpo Polizia Locale Servizio Polizia Locale e Commercio

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO

Istituto Superiore di Sanità

COMUNE DI SANT ELIA FIUMERAPIDO (Provincia di Frosinone) SETTORE SERVIZI SOCIALI - PUBBLICA ISTRUZIONE - TRASPORTI AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA Provincia di Chieti

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA (C.U.C.) Ente capofila: COMUNE DI ALPIGNANO

Il Direttore dell area 7 rende noto che

STAZIONE APPALTANTE VINO

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 4 - Latina

RIFACIMENTO DEL SISTEMA FOGNARIO DEL BORGO CASTELLO NEL COMUNE DI SAVIGNANO IRPINO (AV). Art. 2 Descrizione sommaria dei lavori da eseguire

Richiamata la legge 8 novembre 1991 n. 381 Disciplina delle cooperative sociali ;

P R O V I N C I A D I P O R D E N O N E A R E A L A V O R I P U B B L I C I - M A N U T E N T I V A AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AVVISO INDAGINE DI MERCATO

Bando di gara per l affidamento del servizio di pulizia e sanificazione SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

CITTA DI BENEVENTO SETTORE Ambiente e Territorio

COMUNE DI NOVENTA PADOVANA

SETTORE TECNICO. Prot. n Buja, lì

IL RESPONSABILE DI SERVIZIO

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

Lario Reti Holding S.p.A.

ENIT Agenzia Nazionale del Turismo Roma - Via Marghera, 2 Tel Cod. Fisc Part.

Consiglio Nazionale delle Ricerche

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

Istituto per i Processi Chimico-Fisici

QUESITI PERVENUTI AL 20/07/2018

Città Metropolitana di TORINO

Prot. n. 110 San Giovanni Lupatoto 30/06/2017

COMUNE DI MILIS PROVINCIA DI ORISTANO Piazza Marconi, m i l i s fax

STAZIONE APPALTANTE FINALITÀ DELL AVVISO

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO

Allegato A Criteri di valutazione

Comune di Cattolica Provincia di Rimini P.IVA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA SAN PIETRO IN CARIANO - NEGRAR

COMUNE DI CARBOGNANO PROVINCIA DI VITERBO

UFFICIO TECNICO COMUNALE SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI

AREA VIGILANZA, POLIZIA AMMINISTRATIVA E MANUTENZIONI

Ai sensi dell'art. 95, comma 3 del D. Lgs 50/2016, l'affidamento della gara avverrà con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa.

DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA IN ECONOMIA TRAMITE PORTALE MEPA

COMUNE DI TRIBIANO Città metropolitana di Milano

Comune di LA VALLE AGORDINA Provincia di Belluno

COMUNE DI MONTI Provincia di Sassari Zona Omogenea Olbia Tempio Via Regione Sarda, n MONTI Tel.0789/ Fax 0789/44641

Azienda Speciale del Comune di Cavriago P.zza Don Dossetti n Cavriago (RE) tel fax C.F. e P.

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DI LONATE POZZOLO E DI FERNO Provincia di Varese

C O M U N E D I C O R R O P O L I Provincia di Teramo Settore Servizi Sociali

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

Rivalta di Torino, 16/04/2018

Riferimenti Comune Costacciaro Associato: Sede Corso G. Mazzini, 22 * Costacciaro (PG) tel. 075/ fax 075/ P.

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Città di Jesolo Provincia di Venezia

Sono ammessi alla gara gli operatori economici così come definiti all art. 45 del D.Lgs. n. 50/2016.

ENIT Agenzia Nazionale del Turismo Roma - Via Marghera, 2 Tel Cod. Fisc Part.

IL RESPONSABILE DI SERVIZIO

Comune di Pieve a Nievole

Determinazione Dirigenziale di indizione gara repertorio n. 739 del 02/03/2018, Prot. CA/39562 del 02/03/2018;

C O M U N E D I C O C C A G L I O (BS) UFFICIO SERVIZI SOCIALI

Protocollo n. 0006/2017 Rimini, 17 gennaio 2017

A.S.PO. Chioggia, Azienda Speciale per il Porto di Chioggia della Camera di Commercio di Venezia Rovigo

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO

Prot. n. 739 Porto Mantovano, 24/01/2018

FORNITURA DEL SERVIZIO DI TARATURA DELLE CELLE DI CARICO E DEI TRASDUTTORI DI POSIZIONE DI DUE MACCHINE DEL LABORATORIO CERISI

STAZIONE APPALTANTE FINALITA DELL AVVISO

Città Metropolitana di TORINO

AVVISO ESPLORATIVO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REVISIONE, FORNITURA, ED INSTALLAZIONE DI IMPIANTI AUDIO/NETWORK PRESSO LE AULE DI FACOLTA

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI. FLUVIALIS CIVITAS Gerre de Caprioli Pieve d Olmi San Daniele Po Stagno Lombardo AREA SERVIZI FINANZIARI - INFORMATICI

Transcript:

COMUNE DI MARCON SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZIO LEGALE CONTRATTI Piazza Municipio 20 - C.A.P. 30020 C.F. 82002050274 Tel. 041/5997111 e Fax 041/4567143 P.I. 00733400279 www.comune.marcon.ve.it c/c postale 15385305 protocollo.comune.marcon.ve@pecveneto.it Prot. 6687 Marcon, 29/03/16 CIG N. 66349061A4 AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL CONVENZIONAMENTO DIRETTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE DI IMMOBILI COMUNALI AI SENSI DELL ART. 5 DELLA L. 381/1991 E L.R. 23/2006 PERIODO DAL 08/08/2016 AL 07/08/2018. Il Comune di Marcon, in esecuzione della determinazione a contrattare del Responsabile del Settore Affari Generali n. 113 del 25/03/2016, ai sensi dell art. 5 della L. 381/91 e della legge R.V. 23/06, rende noto che è indetta un indagine di mercato per verificare eventuali richieste di convenzionamento da parte di cooperative sociali di tipo B, per l affidamento del servizio di pulizia degli edifici comunali, per il periodo dal 08/08/2016 al 07/08/2018. L affidamento del servizio è finalizzato al recupero ed inserimento di soggetti svantaggiati ex art. 4 della L. 381/91. Pertanto gli operatori interessati e in possesso dei requisiti di seguito richiesti possono presentare domanda in conformità alle prescrizioni di cui al presente avviso. A tal fine si comunica quanto segue: 1) STAZIONE APPALTANTE: COMUNE DI MARCON Piazza Municipio n. 20 30020 Marcon (VE). WEB: www.comune.marcon.ve.it; PEC: protocollo.comune.marcon.ve@pecveneto.it 2) OGGETTO DELL APPALTO E LUOGO DI ESECUZIONE L appalto concerne: l esecuzione del servizio di pulizia giornaliera e di disinfezione e sanificazione periodica delle superfici interne ed esterne afferenti gli uffici e servizi comunali; la fornitura dei materiali e dei mezzi di pulizia necessari nell arco del periodo appaltato per il predetto servizio; la collocazione di carta igienica, di sapone ed asciugamani negli appositi contenitori, con materiale fornito dall Amministrazione e la pulizia e sanificazione dei bagni pubblici comunali. I luoghi di esecuzione sono gli immobili sede degli uffici comunali: Municipio di Marcon, Centro Civico Aldo Moro, Centro culturale F. De André e sede Uffici Tecnici, nonché i bagni pubblici installati presso Piazza Mercato. 1

Nel presente appalto sono stati utilizzati i criteri ambientali minimi approvati con Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 24/05/2012, recante ad oggetto: Criteri ambientali minimi per l affidamento del servizio di pulizia e per la fornitura di prodotti per l igiene. 3) VALORE STIMATO DELL APPALTO Valore stimato dell appalto per l intera durata di anni 2 (oltre IVA nella misura di legge) sotto soglia: 162.600,00, più i costi contro i rischi da interferenze pari ad 1.200,00 (non soggetti a ribasso) indicati nel DUVRI che verrà allegato al Capitolato Speciale (art. 26, co. 3, D.Lgs. 81/08). 4) DURATA DELL APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE: Anni 2 (DUE) dal 08/08/2016 al 07/08/2018. 5) SOPRALLUOGO OBBLIGATORIO La ditta che sarà invitata a seguito della richiesta di partecipare dovrà effettuare, previo appuntamento, un sopralluogo presso le sedi oggetto dell appalto. Le condizioni del sopralluogo saranno indicate nella lettera invito. 6) PROCEDURA Convenzionamento diretto, secondo quanto disposto in particolare dall art. 2.2.1 e 2.2.4 della delibera della G.R.V. n. 4189 del 18/12/2007, d esecuzione dell art. 10 della legge R.V. 23/06, previo invito a cooperative sociali di tipo B ex lege 381/1991. 7) REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Sono ammesse a partecipare alla gara esclusivamente le cooperative sociali di tipo B di cui alla legge 381/91, in forma individuale o in raggruppamento e loro consorzi. Requisiti di ordine generale ex art. 38 del Codice. Assenza delle cause di esclusione previste dall art. 38 del D.Lgs 163/2006 e di cause di impedimento a contrattare con la pubblica amministrazione. Altri requisiti speciali: - iscrizione all Albo Regionale del Veneto delle cooperative sociali o consorzi o ad altri Albi Regionali di cooperative sociali ai sensi della legge 381/1991; - regolarità con le norme concernenti la revisione periodica cooperativa di cui al D.Lgs. 220/2002; - osservanza delle norme di cui alla L. 142/2001, relative al rispetto dei diritti individuali e collettivi del socio lavoratore di cooperativa; - rispetto nei confronti dei lavoratori delle normative vigenti in materia assicurativa e previdenziale, retributiva e di prestazione del lavoro. Requisiti di idoneità professionale: - iscrizione al Registro della C.C.I.A.A. per attività rientrante nell oggetto dell appalto. Capacità tecnica e professionale: - espletamento nell arco dell ultimo quinquennio (2011-2012-2013-2014-2015) del servizio di pulizia nei confronti di almeno una pubblica amministrazione per la durata di almeno due anni anche non consecutivi, con indicazione di date, luoghi e destinatari del servizio e della valutazione positiva. L Amministrazione appaltante, in fase di controllo dei requisiti dichiarati, procederà alle verifiche sui servizi espletati presso gli enti o amministrazioni interessate; - possesso della certificazione aziendale per i Sistemi di Gestione della qualità relativa al servizio di pulizie, conforme ad una norma tecnica della serie ISO 9001:2008; - possesso della certificazione aziendale per i Sistemi di Gestione Ambientali, attestante l adozione di un sistema di gestione ambientale conforme ad una norma tecnica riconosciuta (EMAS o ISO 2

14001), così come prescritto dai criteri minimi ambientali definiti con decreto del Ministero dell Ambiente 24/05/2012, resi obbligatori dalla L. 221/2015 in vigore dal 01/02/2016; - possesso della certificazione aziendale attestante l adozione di un Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale conforme alla norma SA8000:2008 (per l integrazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici ad alta intensità di manodopera). Resta inteso che la richiesta di essere invitato alla successiva procedura comparativa alla quale verrà applicato il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa di cui al successivo art. 9, non costituisce prova di possesso dei requisiti richiesti i quali dovranno essere dichiarati mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000 dall interessato ed accertati dalla SUA-Città Metropolitana di Venezia successivamente in occasione della procedura di affidamento. 8) MODALITA E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE Le cooperative di tipo B in possesso dei requisiti succitati possono inoltrare la loro candidatura in carta semplice, utilizzando preferibilmente il modello allegato, unitamente ad un valido documento d identità del legale rappresentante, indicando nell oggetto indagine di mercato per affidamento servizio di pulizie degli immobili comunali. La domanda dovrà pervenire entro e non oltre il termine perentorio delle h. 12:00 del giorno 13/04/2016: tramite PEC all indirizzo << protocollo.comune.marcon.ve@pecveneto.it>>. In questo caso la domanda dovrà essere firmata digitalmente e non necessita di documento di identità allegato. oppure a mezzo di servizio postale, oppure per trasmissione diretta, presso l Ufficio Protocollo del Comune di Marcon - Piazza Municipio, 20-CAP 30020 (aperto al pubblico nei giorni: Lun-Mar-Mer-Ven 09.00-12.00 e Giov. 15.00-17.00). Farà fede esclusivamente il timbro di ricezione del protocollo dell Ente. Le cooperative verranno successivamente invitate dalla SUA Città Metropolitana di Venezia cui compete lo svolgimento della procedura negoziata, a presentare la propria migliore offerta secondo le modalità che saranno riportate nella lettera invito e nel capitolato speciale d appalto. 9) CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Il contraente sarà selezionato in base all offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 83 del D.Lgs. 163/2006 (Codice Contatti) e all art. 286 del DPR 207/2010 secondo il quale le stazioni appaltanti, per la determinazione dell offerta più vantaggiosa, al fine dell affidamento degli appalti di servizi di pulizia di cui alla categoria 14 della classificazione comune dei prodotti 874 contenuta nell allegato II A del codice, prendono in considerazione i seguenti elementi: a) caratteristiche qualitative, metodologiche e tecniche, ricavate dalla relazione di offerta (progetto tecnico); b) prezzo. Si procederà, dunque, ad attribuire 70 punti all elemento di cui al punto a) (progetto tecnico) e 30 punti all elemento di cui al punto b) (prezzo), giusta deliberazione di giunta comunale n. 25/2016 e n. 49/2016. L aggiudicazione, pertanto, avverrà a favore del concorrente che abbia conseguito il punteggio più alto risultante dalla somma dei punti di cui sopra. a) ELEMENTO QUALITA - PUNTI 70 VALUTAZIONE DEL PROGETTO TECNICO, al quale vengono attribuiti 70 punti: il progetto tecnico consiste nella relazione chiara e sintetica redatta dal concorrente e si articola nelle seguenti macro-voci: 3

- AFFIDABILITA DELL IMPRESA - PROPOSTA DI GESTIONE DEL SERVIZIO E PROGETTO DI INSERIMENTO DELLE PERSONE DEBOLI E SVANTAGGIATE. - PRODOTTI UTILIZZATI CHE RISPETTANO I CAM (criteri ambientali minimi). All interno delle predette macrovoci, la commissione assumerà i seguenti parametri o elementi di valutazione: Affidabilità dell impresa data dalla valutazione su: Struttura organizzativa dell impresa, modelli e sistemi di gestione, figure professionali; Adozione, su base volontaria, di modelli di organizzazione e gestione per la responsabilità amministrativa D.Lgs. 231/2001 e altri modelli organizzativi atti a favorire la trasparenza dell attività dell impresa; Presenza in organico di lavoratori svantaggiati e deboli: loro numero complessivo all interno della cooperativa e loro percentuale rispetto al totale dei lavoratori (sia soci sia dipendenti), nonché la tipologia di svantaggio; Elementi che dimostrino legami con istituzioni, enti, organismi; Partecipazione a progetti comunitari/regionali inerenti l inserimento lavorativo. MAX punti 25 attribuiti a seconda del giudizio della Commissione applicando la seguente tabella: GIUDIZIO COEFFICIENTI Ottimo 1 Buono 0,7 Sufficiente 0,5 Insufficiente 0,2 Inadeguato 0 I giudizi corrispondono ai seguenti parametri: OTTIMO: capacità di redigere in modo chiaro, corretto e logico il progetto, sviluppando in modo organico tutti i punti richiesti. La struttura organizzativa viene descritta puntualmente con indicazione delle figure professionali che la compongono e i modelli adottati. La cooperativa ha relazionato in merito ai rapporti con altri enti e organismi significativi ai fini dell esperienza in ambito di gestione dello svantaggio. La cooperativa ha descritto la partecipazione a progetti regionali o comunitari inerenti l inserimento lavorativo. BUONO: capacità di redigere in modo chiaro, corretto e logico il progetto, sviluppando in modo organico i punti richiesti. La struttura organizzativa viene descritta con indicazione delle figure professionali. Presenta i rapporti con altri enti ed organismi. Mero elenco della partecipazione a progetti regionali o comunitari. SUFFICIENTE: capacità di redigere in modo sufficientemente chiaro il progetto, ma con poca organicità e metodo. La struttura organizzativa viene descritta in modo sommario senza specificare le figure professionali che la compongono e con accenni ai modelli organizzativi. Sono presenti rapporti con enti. Non vi sono partecipazione a progetti comunitari o regionali. INSUFFICIENTE: manca la capacità di redigere in modo sufficientemente chiaro e organico il progetto. La struttura organizzativa viene descritta in modo molto sommario senza specificare le figure professionali che la compongono e con accenni ai modelli organizzativi. Assenza di altre informazioni richieste. 4

INADEGUATO: manca la descrizione della struttura organizzativa e la specifica delle figure professionali. Mancano le informazioni richieste in merito ai modelli, alle relazioni e/o alla partecipazione ai progetti. Proposta di gestione del servizio e progetto di inserimento persone svantaggiate e deboli data dalla valutazione su: metodologia tecnico-operativa: sicurezza dei lavoratori, modalità organizzativa del servizio di pulizie, personale addetto al servizio con indicazione del numero totale di persone da impiegare, e fra queste il numero di persone svantaggiate o deboli, fascia oraria di intervento, secondo quanto indicato nel Capitolato Speciale, gestione del personale svantaggiato o debole. MAX punti 40 attribuiti a seconda del giudizio della Commissione applicando la seguente tabella: GIUDIZIO COEFFICIENTI Ottimo 1 Buono 0,7 Sufficiente 0,5 Insufficiente 0,2 Inadeguato 0 I giudizi corrispondono ai seguenti parametri: OTTIMO: la descrizione delle modalità e dei percorsi per favorire e monitorare gli inserimenti lavorativi risulta dettagliata e chiara. Gli inserimenti lavorativi sono in numero superiore a quello richiesto. Sono descritte le caratteristiche, le tipologie di svantaggio, i ruoli e funzioni di ciascun lavoratore e del relativo trattamento in modo chiaro e dettagliato. La descrizione delle modalità adottate per favorire l integrazione dei lavoratori in condizioni di svantaggio nel gruppo e nel luogo di lavoro è eccellente in termini di adeguatezza e pertinenza. Sul fronte della sicurezza vengono garantite formazione, utilizzo di DPI e uso di attrezzature conformi al D.Lgs. 81/2008. BUONO: La descrizione delle modalità e dei percorsi per favorire e monitorare gli inserimenti lavorativi risulta chiara. Gli inserimenti lavorativi sono in numero corrispondente a quanto richiesto. Sono descritte le caratteristiche, le tipologie di svantaggio, i ruoli e funzioni di ciascun lavoratore e del relativo trattamento. La descrizione delle modalità adottate per favorire l integrazione dei lavoratori in condizioni di svantaggio nel gruppo e nel luogo di lavoro è buona in termini di adeguatezza e pertinenza. Sul fronte della sicurezza vengono garantite formazione, utilizzo di DPI e uso di attrezzature conformi alla normativa del D.Lgs. 81/2008. SUFFICIENTE: Sufficiente descrizione delle modalità e dei percorsi per favorire e monitorare gli inserimenti lavorativi. Gli inserimenti lavorativi sono in numero corrispondente a quanto richiesto. Sono descritte in modo sommario le caratteristiche, le tipologie di svantaggio, i ruoli e funzioni di ciascun lavoratore e del relativo trattamento. Sufficiente la descrizione delle modalità adottate per favorire l integrazione dei lavoratori in condizioni di svantaggio nel gruppo e nel luogo di lavoro in termini di adeguatezza e pertinenza. Sul fronte della sicurezza presente la previsione della formazione, l utilizzo di DPI e l uso di attrezzature conformi alla normativa del D.Lgs. 81/2008. 5

INSUFFICIENTE: Carente descrizione delle modalità e dei percorsi per favorire e monitorare gli inserimenti lavorativi. Gli inserimenti lavorativi sono in numero corrispondente a quanto richiesto. Sono appena accennate le caratteristiche, le tipologie di svantaggio, i ruoli e funzioni di ciascun lavoratore e del relativo trattamento. Insufficiente la descrizione delle modalità adottate per favorire l integrazione dei lavoratori in condizioni di svantaggio nel gruppo e nel luogo di lavoro in termini di adeguatezza e pertinenza. Cenni sul fronte della sicurezza in merito alla formazione, utilizzo di DPI e uso di attrezzature conformi alla normativa del D.Lgs. 81/2008. INADEGUATO: Manca la descrizione delle modalità e dei percorsi per favorire e monitorare gli inserimenti lavorativi. Gli inserimenti lavorativi non sono in numero corrispondente a quanto richiesto. Carente la descrizione delle caratteristiche, tipologie di svantaggio, ruoli e funzioni di ciascun lavoratore e del relativo trattamento. Insufficiente la descrizione delle modalità adottate per favorire l integrazione dei lavoratori in condizioni di svantaggio nel gruppo e nel luogo di lavoro in termini di adeguatezza e pertinenza. Assenza di indicazione, sul fronte della sicurezza, in merito alla formazione, all utilizzo di DPI e all uso di attrezzature conformi alla normativa del D.Lgs. 81/2008. Prodotti utilizzati che rispettano i criteri ambientali minimi (c.a.m.). Dovrà essere compilato un elenco completo dei prodotti di igiene ecocompatibili che il fornitore si impegna ad utilizzare nel corso dell appalto, riportando tipologia del prodotto, produttore, denominazione commerciale di ciascun prodotto e metodologia di impiego. Inoltre dovrà essere prodotta la dichiarazione circa la percentuale di utilizzo dei prodotti ecocompatibili, certificati secondo la certificazione ambientale tipo I (Ecolabel). Per i prodotti non in possesso della certificazione ambientale, ma presunti conformi, il legale rappresentante dell impresa offerente, sulla base dei dati acquisiti dai produttori dei detergenti e/o riportati nelle etichette, nelle schede tecniche o di sicurezza dei prodotti, è tenuto a sottoscrivere la dichiarazione di cui all Allegato A del D.M. 24/05/2012, con la quale attesta che i prodotti detergenti sono conformi ai criteri ambientali minimi. L elenco dovrà indicare anche i prodotti superconcentrati, disinfettanti o per usi specifici (es. cere, decappanti, smacchiatori, deceranti) che il fornitore si impegna ad utilizzare nell esecuzione delle pulizie periodiche o straordinarie. L offerente deve fornire una lista completa indicando produttore, nome commerciale di ciascun prodotto, funzione d uso, numero di registrazione/autorizzazione del Ministero della Salute per i prodotti disinfettanti. Inoltre, in relazione a ciascun prodotto, dovrà sottoscrivere, sulla base dei dati resi dai produttori o riportati nelle etichette, nelle schede tecniche e di sicurezza dei prodotti stessi, la dichiarazione di cui all Allegato B del D.M 24/05/2012 per attestare la rispondenza di tali prodotti ai relativi criteri ambientali minimi. MAX punti 5 attribuiti a seconda del giudizio della Commissione applicando la seguente tabella: GIUDIZIO PUNTI Elenco prodotti suddiviso per 5 tipologia, con marca/produttore e con metodologia d impiego, dal quale risulti l utilizzo di soli prodotti ecocompatibili certificati secondo sistemi di certificazione ambientale tipo I o secondo l autodichiarazione All. A e B Elenco prodotti suddiviso per 3 6

tipologia, con marca/produttore e con metodologia d impiego, dal quale risulti l utilizzo di almeno la metà dei prodotti ecocompatibili certificati secondo sistemi di certificazione ambientale tipo I o secondo l autocertificazione all. A e B Elenco prodotti suddiviso per tipologia, con marca/produttore e con metodologia d impiego, dal quale non risulti l utilizzo di prodotti certificati secondo sistemi di certificazione ambientale tipo I o di autocertificazione secondo all. A e B, ancorché trattasi di prodotti non nocivi e rispondenti alle normative vigenti in Italia e nell U.E. relativamente alla biodegradabilità, dosaggi e avvertenze di pericolosità. 0 Il punteggio complessivo del progetto è dato dalla somma dei risultati ottenuti all interno di ogni macro-voce. Sarà, comunque, esclusa quella offerta tecnica che non avrà raggiunto almeno 35 punti complessivi (cd. soglia minima a garanzia della qualità). a) ELEMENTO PREZZO PUNTI 30 Ai fini della determinazione del coefficiente riferito all elemento prezzo, la commissione giudicatrice utilizza la seguente formula: Dove: Ci = coefficiente attribuito al concorrente iesimo Pb = prezzo a base di gara Pi = prezzo offerto dal concorrente iesimo Pm = prezzo minimo offerto dai concorrenti. Ci = (Pb Pi)/(Pb Pm) 7

10) CONDIZIONI PARTICOLARI Ai sensi dell art. 69 del D.Lgs. 163/2006, l aggiudicazione dell appalto è subordinata all obbligo di assumere gli operatori attualmente impiegati che sono in numero di SEI, di cui tre persone svantaggiate, compatibilmente con l organizzazione della cooperativa aggiudicataria. 11) PUBBLICITA E TRASPARENZA Il presente avviso viene pubblicato esclusivamente sul sito del Comune di Marconwww.comune.marcon.ve.it (sezione: Amministrazione trasparente-bandi di gara e contratti-avvisi pubblici per la scelta del contraente) in conformità alla determinazione n. 3/2012 dell AVCP. 12) RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Responsabile del procedimento è la dott.ssa Giulia Attruia, Settore Affari Generali (e-mail: affarigenerali@comune.marcon.ve.it, servizilegali@comune.-marcon.ve.it; per info tel. 041/5997202-203-204 (centralino 041/5997111) lunedì e giovedì ore 15:30-17, martedì e mercoledì 11:30-13). F.to la Responsabile Settore Affari Generali dott.ssa Giulia Attruia 8