Cambiamenti climatici: Punto di non ritorno

Documenti analoghi
La responsabilità degli Amministratori e delle Società alla luce delle disposizioni del D.Lgs. 231/2001

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

FORMAZIONE E INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

Laboratorio Brescia. Gli studi di ATS Brescia per il recupero agricolo delle aree contaminate da composti organici persistenti. Martedì 21 marzo 2017

MASTER TEORICO-PRATICI di CHIRURGIA VERTEBRALE

ILLUMINAZIONE SOSTENIBILE

Con il Patrocinio di:

PRIMA SESSIONE SECONDA SESSIONE. Moderatori: B. Magnan (Verona), A. Ricciardi (Castelfranco Veneto, TV)

giovedì 6 Luglio Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia Borgo XX Giugno 74, Perugia

ADEMPIMENTI D.Lg.81/08

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL V Edizione 4-8 settembre 2017 Dialogo, sicurezza e accoglienza per la pace nel Mediterraneo

CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali REGOLAMENTO CONGRESSI

Interventi. Destinatari

in collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO A.A. 2018/2019

CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VIA, Paesaggistica, VAS e VIncA,) Teorie, Metodologie, Tecniche applicative e Procedure

Natura, vita ed evoluzione

Asti, settembre 2018 con il patrocinio e la collaborazione di

prima della chiusura estiva vi inviamo le seguenti informazioni:

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL PROGETTO. ClimaticaMente... approccio fall down per la lotta alla desertificazione

MARCHI e DISEGNI COMUNITARI

«Professionisti sotto la Lanterna»

SABATO 21 APRILE 2018

CONVEGNO NAZIONALE SIDREA 2012

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

SABATO 25 MARZO 2017

APIL- ASSOCIAZIONE DEI PROFESSIONISTI DELL ILLUMINAZIONE PRESENTA:

PERCORSI DI ESTIMO BASI SCIENTIFICHE DELLA VALUTAZIONE IMMOBILIARE STANDARD

XXIX Convegno Nazionale Geosintetici

PROGRAMMA DEFINITIVO

ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI

1 a Giornata Italiana. Endocannabinoidi. 5 Dicembre 2003

La figura del Professionista Antincendio ruoli e obblighi formativi

Workshop Material Library DADI/SUN: conosciamo, cataloghiamo e progettiamo con materiali innovativi e sostenibili

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

La chirurgia del rachide cervicale presenta caratteristiche proprie, che la differenziano, nel rispetto della dinamica vertebrale.

Società Geologica Italiana

L'INVOLUCRO EDILIZIO: PROTEZIONE E RISPARMIO ENERGETICO

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

IL BIOLOGO NEL CONTROLLO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE. Catania 1 Marzo 2014 Centro Congressi Sala Polifemo- UNA PALACE HOTEL Via Etnea, 218 CATANIA

Con il Gratuito Patrocinio di

XXVIII Convegno Nazionale Geosintetici RINFORZO, FILTRAZIONE E CONTENIMENTO NELLE OPERE DI INGEGNERIA GEOTECNICA

Sabato 29 Giugno 2013

SABATO 1 LUGLIO 2017

CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali REGOLAMENTO CONGRESSI

Scienze Ambientali. L offerta formativa e il mondo del. 17 maggio 2017 ore Aula U3-10 Edificio U3 piazza della Scienza 2 Milano

GLI ADOLESCENTI RICCHEZZA E RISCHI

Responsabili scientifici: Carmine M Carapella, Roma Roberta Rudà, Torino

Professionisti Antincendio e Formazione. geom. Cesare GALBIATI

Programma Corso sugli Usi civici

Tecniche d Ingegneria Naturalistica Manutenzione del territorio rurale

Aspetti Tecnici e Concettuali della Legislazione a Tema Ambientale

Tecniche d Ingegneria Naturalistica Manutenzione del territorio rurale

SABATO 28 OTTOBRE 2017

1 GE Healthcare SERVICE MEETING

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

INGEGNERIA NATURALISTICA

CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO: DIAGNOSTA TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO PER LA SICUREZZA DELL AMBIENTE E DEL COSTRUITO

nuovi bisogni, nuova ingredientistica, nuove tecnologie

IL RUOLO DELLA CHIMICA AGRARIA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE AGRARIE E FORESTALI

Durata del corso 2 giorni (ISO 9001) 5 giorni (40 ore AUDITOR/LEAD AUDITOR CORSO BUREAU VERITAS QUALIFICATO CEPAS AL REGI- STRO N 133)

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

AGROENERGIE e COGENERAZIONE

LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI:

IL RIORDINO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA ALLA LUCE DEL NUOVO T.U.

MARCHI DISEGNI LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

PRESIDENTE Pietro Primo Versari

Con il Gratuito Patrocinio di

I MILLENNIALS E LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

Laboratorio Estivo di Fisica Moderna (XVIII edizione) 9 11 luglio 2019

IL PAESE DELLA TOPOGRAFIA

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

CAMPUS per l ENERGIA

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano Province di Milano, Lodi, Monza e Brianza, Pavia

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI

CORSO DI FORMAZIONE SULLA NUOVA DISCIPLINA DEI TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO REGOLAMENTO (CE) N. 561/2006 E SUL TACHIGRAFO DIGITALE

SVILUPPO RURALE, AGRICOLTURA E ZOOTECNIA:QUALI PROSPETTIVE PER LE AREE INTERNE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

UISP NAPOLI CORSO UNITA DIDATTICHE DI BASE COD. ID 01

LA TUTELA DEI SEGNI E DELLE FORME DISTINTIVE: LE STRATEGIE E LE OPZIONI POSSIBILI

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017

CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Epidemiologia e Prevenzione delle patologie pneumococciche nelle età più vulnerabili

Mercoledì 22 - Giovedì 23 - Venerdì 24 OTTOBRE 2008

Transcript:

Cambiamenti climatici: Punto di non ritorno Con il patrocinio di: Provincia di BENEVENTO Università degli Studi del Sannio Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Benevento Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Benevento Ordine degli Ingegneri della provincia di Benevento Ordine dei Geologi della Campania Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Benevento

IL SEMINARIO Il cambiamento climatico è la sfida chiave del nostro tempo. La nostra generazione è la prima a sperimentare il rapido aumento della temperatura globale. L urgenza dell azione, a seguito degli Accordi di Parigi nel novembre 2015, prevede di mantenere l aumento della temperatura media entro 1,5 gradi centigradi, considerando che ad oggi la temperatura media è aumentata di 1,1 gradi centigradi ed il tempo è considerato una variabile essenziale e determinante. Si stanno avvicinando impatti catastrofici. Le emissioni di gas serra stanno aumentando più rapidamente del previsto e gli effetti si stanno palesando prima di quanto si potesse supporre solo pochi anni fa. Il riscaldamento globale avrà effetti catastrofici come l innalzamento del livello del mare, l incremento delle ondate di calore e dei periodi di intensa siccità, delle alluvioni, l aumento per numero e intensità delle tempeste e degli uragani. Questi fenomeni avranno un impatto su milioni di persone, con effetti ancora maggiori su chi vive nelle zone più vulnerabili e povere del mondo, danneggeranno la produzione alimentare minacciando specie di importanza vitale, gli habitat e gli ecosistemi. Il Seminario si propone di offrire una panoramica sulla risoluzione dell impatto atmosferico promuovendo strategie e percorsi finalizzati all utilizzo di energie rinnovabili quali solare, eolica e quella geotermica. Da qui Papa Francesco nella sua seconda enciclica ha affrontato un tema di tipo sociale ed ecologico, oltre che di fede: la tutela dell'ambiente e del Creato. Su questi temi di grande attualità, la Chiesa viene giustamente considerata la voce più forte ed eloquente in materia, punto di riferimento anche dei trattati internazionali e delle conseguenti fonti normative, comunitarie e nazionali. Un argomento caro a Bergoglio che più volte si è espresso in materia con grande forza: "Vorrei chiedere, per favore, a tutti coloro che occupano ruoli di responsabilità in ambito economico, politico o sociale, a tutti gli uomini e le donne di buona volontà: siamo 'custodi' della creazione, del disegno di Dio iscritto nella natura, custodi dell'altro, dell'ambiente; non lasciamo che segni di distruzione e di morte accompagnino il cammino di questo nostro mondo!".

COME PARTECIPARE AL SEMINARIO Posti disponibili: 120 CREDITI FORMATIVI: Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini del riconoscimento dei crediti formativi professionali per: - l Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Benevento, ai sensi del Regolamento CONAF N 3/2013; - il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Benevento, come da Regolamento Geometri; - Ordine dei Geologi della Campania. Seminario aperto anche ai non iscritti agli Ordini (non saranno riconosciuti crediti formativi). QUOTA DI PARTECIPAZIONE: - euro 50 intera giornata(lunch e coffee break) per gli iscritti ai vari ordini e i non iscritti - euro 30 intera giornata(lunch e coffee break) per gli studenti, dottorandi e borsisti É possibile optare anche per la mezza giornata (mattina o pomeriggio) contattando la segreteria. La quota di partecipazione da diritto a: - ingresso al seminario - coffee break e lunch - cartellina, blocco appunti e penna - attestato di partecipazione Termine iscrizione: mercoledì 10 aprile 2019 Gli eventi del Seminario si svolgeranno tutti nel centro cittadino, facilmente raggiungibile dalla stazione a piedi, e molto vicini gli uni agli altri. La registrazione dei partecipanti può essere effettuata compilando online l apposito modulo (http://www.gecasas.it/eventi) oppure scaricando la versione stampabile ed inviandola, dopo averla compilata, alla segreteria

08:45 09:15 Registrazione ed accoglienza dei partecipanti 09:15 Saluti e introduzione al seminario PROGRAMMA SESSIONE MATTUTINA Coordina il seminario Dott.ssa Maria Luisa Varricchio Agronomo Segretario del Consiglio dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Benevento Life Cycle Thinking ed educazione ambientale per un cambiamento radicale Prof. Giovanni De Feo Dipartimento di Ingegneria Industriale/DIIN - Università degli Studi di Salerno - Greenopoli.it Per una terra così fragile, quali azioni responsabili? Prof. Alessio Valente Dipartimento di Scienze e Tecnologie Unisannio Proiezione intervista Prof. Antonello Pasini Istituto sull Inquinamento Atmosferico - CNR-II A Cambiamenti climatici: cause ed effetti Dott.ssa Marina Baldi Istituto di Biometeorologia CNR IBIMET 11:15 11:30 Coffee Break L Enciclica Laudato Si per la cura della casa comune Prof. Padre Francesco De Feo Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale L'impegno delle istituzioni nel contesto delle azioni di contrasto ai cambiamenti climatici Avv. Mino Mortaruolo Consigliere regionale e vicepresidente della Commissione Agricoltura della Campania 13.30-14.30 lunch

SESSIONE POMERIDIANA 14:30 Effetti dei cambiamenti climatici sulla salute del suolo Prof. Antonio Leone Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - CNR ISAFOM Un agricoltura responsabile per mitigare i cambiamenti climatici Dott. Gaetano Pascale Agronomo già presidente Slow Food Il ruolo del cambiamento climatico nelle modificazioni geomorfologiche di breve termine degli alvei fluviali Dott. Paolo Magliulo Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST) Università degli Studi del Sannio Cambiamenti climatici e la corsa alla terra: l agricoltura che verrà Dott. Fabian Capitanio Dipartimento di Agraria Portici Università degli Studi di Napoli Federico II 18:15 Conclusioni

SPONSOR I SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO 12/04/2019 Tema tecnico: Cambiamenti Climatici e tutela ambientale SEDE DEL CONVEGNO Location: Sala Conferenze Via XXV Luglio c/o Centro per l Impiego Città di Benevento COMITATO ORGANIZZATORE Monica Impronta marketing@gecasas.it Cell +39 329 3573955 Francesca Gerbase segreteria@gecasas.it Cell +39 339 7143449 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA GE.CA. SAS Via G. Pasquali, 31/A 82100 Benevento Tel Fax +39 0824 045218 C.F/P.IVA 01 489 160 620 Orari al pubblico lunedì, giovedì, ore 09:00-13:00 Per ulteriori informazioni www.gecasas.it

UFFICIO STAMPA DEL SEMINARIO Simone Razzano ufficiostampa@gecasas.it Cell. +39 3931398328 Informativa Privacy Informativa ai sensi del D. Lgs 30/06/2003 n 196 e successive modifiche ed integrazioni: tutti i dati personali forniti nella presente occasione saranno oggetto di trattamento informatico e manuale, al fine di documentare la partecipazione ad eventi organizzati da Ge. Ca. Sas. Segreteria Organizzativa e a trattamenti derivanti da obblighi di legge. Essi saranno comunicati a fornitori e soggetti diversi che concorrono o partecipano a vario titolo alla manifestazione, nonché alle competenti Autorità secondo le prescrizioni di Legge e saranno utilizzati per l invio della Newsletter periodica che la aggiornerà sugli eventi di suo interesse organizzati da Ge. Ca. Sas. Il conferimento dati, a tali fini, è obbligatorio ed essenziale per la partecipazione all evento, in difetto Le sarà preclusa la partecipazione. Il Titolare dei dati è Ge. Ca. Sas di Catello Ziccardi Via G. Pasquali, 31/A - 82100 Benevento. A lei competono tutti i diritti previsti dal Titolo II del D. Lgs 30/06/2003 n 196 e successive modifiche ed integrazioni. La firma apposta sulla scheda di Iscrizione costituisce presa d atto della presente Informativa e dei diritti di cui sopra e consente il trattamento dei dati personali e la loro comunicazione per le finalità sopra indicate. Per ulteriori informazioni potete consultare l informativa alla pagina: http://www.gecasas.it/privacy