Sussidiarietà: un principio del buon governo.

Documenti analoghi
Sussidiarietà, un principio del buon governo infra/sovranazionale.

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

IL RETTORE. D. R. n. 356

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Anno Accademico Corso di studio Laurea triennale in Storia e scienze sociali L-42 Crediti formativi 6

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE CATTEDRA JEAN MONNET. del Dipartimento di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Perugia

D. R. n IL RETTORE DECRETA

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE CATTEDRA JEAN MONNET. del Dipartimento di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Perugia

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura.

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Magistrale Scienze Internazionali

MASTER di I Livello. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 MA035

POLITICHE PUBBLICHE - CORSO

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) (indirizzo: educatore sociale)

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea (Classe LM-84) IL RETTORE

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

MASTER di I Livello. Wine Business e Gestione D'impresa. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 MA036

CLA Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN POLITICA E CULTURA EUROPEE E COMPARATE

Università degli studi di Roma La Sapienza

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

La frequenza al Corso è gratuita ed è a carico dell ente gestore del servizio.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

D. R. n IL RETTORE DECRETA

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

Bando di ammissione. Honours Programme TALETE Talenti e Territori

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO

D. R. n. 248 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

Pedagogia generale e prospettive interculturali

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

La frequenza al Corso è gratuita ed è a carico dell ente gestore del servizio.

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

D. R. n. 277 IL RETTORE DECRETA

LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

1 - OBIETTIVI FORMATIVI

D.R. n. 78 IL RETTORE DECRETA

AVVISO DI ISCRIZIONE MODULO EUROPEO JEAN MONNET

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

MASTER di I Livello SCIENZE E TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE NEGLI ENTI DI RICERCA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2018/2019 MA076

DIRITTO DE L LAVORO MICHELE TIRABOSCHI Il corso si propone di approfondire le tematiche del diritto del lavoro 42 ore didattica frontale 68 ore

Attività seminariali Esercitazioni.

D. R. n IL RETTORE DECRETA

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Apertura delle Immatricolazioni per la 14 Edizione del Master per le Professioni Economico-Contabili A.A

D. R. n. 249 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

Bando di ammissione. Honours Programme TALETE Talenti e Territori

DIRITTO ECCLESIASTICO

Facoltà di Economia IL RETTORE

D. R. n. 501 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 91 IL RETTORE DECRETA

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

Alternanza Scuola-Università Giorni da matricola University Lab Campus Lab

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo. Incontrare

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Secondo semestre. Esercitazioni

Componente dell'ordine dei Consulenti di. Gottardi Donata PO IUS/07 Università di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

LIBRETTO DI TIROCINIO INDIVIDUALE

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO MULTIDISCIPLINARE (SEDE VICENZA) 2017/2018

D. R. n IL RETTORE DECRETA

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Università degli studi di Roma La Sapienza

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

D. R. n. 59/2015 IL RETTORE DECRETA

Servizi rivolti agli studenti Padova, 11 Settembre 2018

Come fare ricerca empirica

CORSO DI LAUREA: ECONOMIA (D.M. 270/04) [ECON] INSEGNAMENTO: GLI ISTITUTI GIURIDICI DELLA START-UP

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Il RETTORE. D. R. n. 235 DECRETA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Docente responsabile. Dettaglio credi formativi. Ambito disciplinare SSD Crediti M-FIL/01 6. IF Istituzioni di filosofia. Modalità di erogazione

Scuola di Lettere e Beni culturali

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2013/14

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

Transcript:

Modulo Jean Monnet Religions for Europe Laboratorio Sussidiarietà: un principio del buon governo. Dalla cultura filosofico-religiosa al quadro giuridico dell Unione europea, dallo Stato agli enti locali, ai corpi intermedi ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Docente: Dott. Filippo Maria Giordano Obiettivi e contenuti: Lo scopo della proposta formativa, realizzata con il sostegno della Consulta Europea del Consiglio Regionale del Piemonte, del Programma Erasmus+ (Modulo Jean Monnet ) finanziato dalla Commissione europea è quello di offrire un contributo alla formazione degli studenti del Corso di Laurea Triennale dell Università degli studi di Torino attraverso un percorso interdisciplinare di formazione teorica e applicata del principio di sussidiarietà verticale e orizzontale. Il Laboratorio articola elementi della cultura filosofica, della tradizione sociale cristiana ad aspetti propri delle dottrine politico-istituzionali liberaldemocratiche e federali. Posto in tale prospettiva, il principio di sussidiarietà non è solo emblematico di un processo di trasposizione sul piano politico di concetti religiosi (sovranità delle sfere) e di promozione di un determinato modello etico-sociale (dottrina sociale della Chiesa), ma si dimostra di estrema attualità ed esemplificativo di un processo di sviluppo delle società politiche europee contemporanee. Il principio, riemerso dalla storia e dalla tradizione di governance europea, indirizza oggi sul piano giuridico i rapporti fra i diversi livelli istituzionali (verticale) e stabilisce nuove relazioni di cooperazione fra pubblico e privato (orizzontale). Esso innerva sempre più le realtà politiche dei paesi europei dal macrosistema sovranazionale (Unione europea) fino a quello delle entità nazionali e locali, conferendo alla sussidiarietà il valore di una componente identitaria della cultura politica e sociale europea.

Didattica e metodologia: Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali di 60 minuti, cui seguirà un dibattito con gli studenti; le lezioni si svolgeranno con il supporto di materiale interattivo e multimediale (power-point, interviste online, cartine, video ecc.); sono previsti inoltre interventi esterni di esperti e studiosi del principio di sussidiarietà. Articolazione del percorso formativo: 9 lezioni frontali di due ore, compreso il dibattito 1 seminario conclusivo 1 simulazione Indicazioni tematiche: Il Laboratorio intende ripercorrere lo sviluppo del principio di sussidiarietà da un punto di vista filosofico, religioso, politico, sociale e giuridico. Esso sarà presentato in una prospettiva storica e descritto nel suo percorso evolutivo dalle origini antiche fino al suo recente inserimento nel diritto pubblico europeo (Trattato di Maastricht, 1993) e nella Costituzione italiana (Titolo V, art. 118, 2001). In particolare, vuole dimostrare la versatilità del principio di sussidiarietà, come espressione della cultura cristiano-sociale europea, e la sua capacità pervasiva nell ambito della scienza del governo e dell amministrazione pubblica dello Stato a più livelli e in relazione ai corpi intermedi della società. A tal fine il Laboratorio farà riferimento ad alcune esperienze storiche in cui il principio è stato adottato in senso verticale e/o orizzontale (Stati Uniti, Svizzera, Germania, Italia) per poi metterlo a confronto con realtà politico-costituzionali in formazione o in trasformazione. In questo caso l Unione europea e l Italia offrono due esempi in cui estendere lo studio del recepimento giuridico di tale principio sia a livello sovranazionale sia nazionale, sia in senso verticale sia orizzontale, in un quadro di comparazione generale. Infine, scopo delle lezioni e della simulazione è quello di porre in evidenza i risultati in termini sociali e politico-istituzionali dell applicazione del principio come pratica del buon governo entro i rapporti fra Unione europea, Stato, enti locali e fra questi ultimi e i corpi sociali intermedi (cittadini singoli o associati). Programma delle lezioni: 1 lezione lunedì 22 ottobre 2018, ore 16,00-18,00, aula F2 Introduzione del corso: Attualità del principio di sussidiarietà: da valore religioso a principio organizzativo (politico e sociale) della società moderna e contemporanea. Argomento: Origini, storia, natura e declinazioni del principio di sussidiarietà. 2 lezione martedì 23 ottobre 2018, ore 16,00-18,00, aula F2 Argomento: Fra religione e politica. Sussidiarietà verticale: la sovranità delle sfere. 1 approfondimento: La sussidiarietà nella cultura del protestantesimo riformato: Johannes Althusius

3 lezione martedì 30 ottobre 2018, ore 16,00-18,00, aula F2 Argomento: Fra religione e politica. Sussidiarietà orizzontale: l autonomia dei corpi intermedi. 2 approfondimento: La sussidiarietà nella cultura cattolica: la dottrina sociale della Chiesa 4 lezione mercoledì 31 ottobre 2018, ore 16,00-18,00, aula F2 Argomento: Relazioni sussidiarie fra istituzioni e corpi intermedi: una prospettiva storica. 3 approfondimento: Rapporto Stato, Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni 5 lezione martedì 6 novembre 2018, ore 16,00-18,00, aula F2 Argomento: Italia e sussidiarietà. La riforma costituzionale del 2001. 4 approfondimento: L esempio italiano con la riforma costituzionale del Titolo V: la sussidiarietà al centro. 6 lezione mercoledì 7 novembre 2018, ore 16,00-18,00, aula F2 Argomento: Cittadinanza attiva e beni comuni: verso l amministrazione condivisa. 5 approfondimento: Il Regolamento di Bologna e i patti di collaborazione 7 lezione martedì 13 novembre 2018, ore 16,00-18,00, aula F2 Argomento: Europa e sussidiarietà. Recepimento del principio nel diritto dell Unione europea. 6 approfondimento: Da Maastricht ad Amsterdam a Lisbona: sviluppo e strumenti di applicazioni del principio di sussidiarietà 8 lezione mercoledì 14 novembre 2018, ore 16,00-18,00, aula F2 Argomento: Sussidiarietà verticale e orizzontale in Europa. 7 approfondimento: L iniziativa civica europea come strumento partecipativo: verso una cittadinanza attiva europea per la cura dei beni comuni europei? 9 lezione martedì 20 novembre 2018, ore 16,00-18,00, aula F2 Argomento: L amministrazione condivisa: come funziona e come si realizza. 8 approfondimento: Impariamo a costruire un Patto di collaborazione (simulazione) 10 Appuntamento mercoledì 21 novembre 2018, ore 14,00-16,00, aula F4 Seminario conclusivo: Sussidiarietà e legalità. Intervento del Prof. Fabio Giglioni su: La sussidiarietà come misura del principio di legalità. 11 Appuntamento martedì 11 dicembre 2018, ore 16,00-18,00, aula F2 Presentazione Patti di collaborazione finalizzata al conseguimento dei crediti (Il tema della simulazione sarà indicato nel corso delle prime lezioni).

Alcuni suggerimenti bibliografici: G. Cotturri, Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia, Carocci, Roma 2001; C. Millon-Delsol, Il principio di sussidiarietà, Giuffrè editore, Milano 2003; S. Papa, La sussidiarietà alla prova: i poteri sostitutivi nel nuovo ordinamento costituzionale, Giuffrè, Milano, 2008; G. Arena e G. Cotturri (a cura di), Il Valore aggiunto. Come la sussidiarietà può salvare l Italia, Carocci, Roma 2010; D. Donati e A. Paci (a cura di), Sussidiarietà e concorrenza. Una nuova prospettiva per la gestione dei beni comuni, il Mulino, Bologna, 2010; G. Arena, Cittadini attivi. Un altro modo di guardare all Italia, Laterza, Roma-Bari, 2011; G. Arena e F. Cortese (a cura di), Per governare insieme: Il federalismo come metodo di governo. Verso nuove forme della democrazia, Cedam, Padova 2011; P. Donati (a cura di), Verso una società della sussidiaria. Teorie e pratiche della sussidiarietà in Europa, Bononia University Press, Bologna, 2011; G. Arena e C. Iaione (a cura di), L Italia dei beni comuni, Carocci, Roma 2012; F. Di Lascio e F. Giglioni (a cura di), La rigenerazione di beni e spazi urbani. Contributo al diritto delle città, il Mulino, Bologna, 2017. Inoltre, per un introduzione generale, si consiglia la lettura di F. Giampiccoli, Genesi e uso del principio di sussidiarietà, in Protestantesimo n. 52 (1997), pp. 32-52. Destinatari: Studenti del Corso di Laurea Triennale in Scienze Internazionali, dello Sviluppo e della Cooperazione, in Comunicazione interculturale, in Scienze politiche e sociali e in Scienze dell amministrazione e consulenza del lavoro. Numero chiuso per 50 partecipanti. Lingua del corso: italiano Durata: 18 ore + 2 ore di seminario conclusivo + 2 ore di simulazione Crediti: 3 CFU come altre attività Partecipazione: La frequenza ad almeno sette dei nove incontri programmati (il seminario conclusivo è obbligatorio), che sarà certificata tramite firma apposta dallo studente su apposito registro, e la partecipazione alla simulazione sono indispensabile per il conseguimento dei 3 CFU. Vi invitiamo a verificare presso il vostro corso di studi l effettivo riconoscimento in carriera di 3 cfu per l attività svolta. Sede: Gli incontri si terranno nei giorni e negli orari indicati in aula F2 e F4, presso il Campus Luigi Einaudi, in Lungo Dora Siena, 100. Eventuali comunicazioni sul Laboratorio saranno rese note sulla pagina web del docente titolare del laboratorio (Filippo Maria Giordano).

Iscrizione: Le iscrizioni saranno aperte dal 10 settembre 2018. Gli studenti che desiderano partecipare dovranno inviare una e-mail all attenzione del dott. Filippo Maria Giordano, specificando che l iscrizione riguarda il Laboratorio sulla sussidiarietà 2018-2019, al seguente indirizzo e-mail: scienzeinternazionali.dcps@unito.it. Nella e-mail è necessario indicare: nome, cognome, corso di laurea, numero di matricola, indirizzo e-mail (il numero di telefono è facoltativo). L ammissione avverrà sulla base dell ordine di arrivo delle e-mail. L elenco degli studenti ammessi sarà pubblicato nell area dedicata del sito di Dipartimento nei giorni immediatamente successivi alla chiusura delle iscrizioni. Eventuali rinunce dovranno essere comunicate con la massima tempestività, al fine di consentire l ammissione degli studenti successivi in graduatoria. Registrazione crediti: Per la registrazione dei crediti, gli studenti dovranno presentarsi inderogabilmente all appello di lunedì 17 dicembre 2018, presso lo studio 3D228, dalle 8.30 alle 10.30, pena l ammissione e la perdita dei crediti concessi dall attività. Gli studenti dovranno presentarsi muniti del modulo per la registrazione dei crediti ( Altre attività ) già compilato, scaricabile dal sito della didattica del Dipartimento CPS (http://www.didattica-cps.unito.it/att/modulo_aa.pdf). Dopo l appello, i crediti non saranno più registrati. Note: Gli studenti devono firmare il foglio delle presenze che sarà fatto circolare in aula.