Opera diocesana dell Adorazione Perpetua Chiesa di San Domenico - Rovigo IL MAESTRO TI CHIAMA. A casa di Simone...

Documenti analoghi
Novena di preghiera per i nostri fratelli defunti chiedendo l intercessione dei Santi

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Gesù annuncia il Regno

Amare Dio con tutta l anima

PREGHIERA DEL MATTINO

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

II DOMENICA DOPO NATALE

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere

Le preghiere della sera di Radio Maria

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

====================================================== XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) ======================================================

5 gennaio Liturgia del giorno

Liturgia Penitenziale

Rosario per i defunti

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

INCONTRO ECUMENICO DI PREGHIERA NELLE CARCERI L ARTE DELLA MISERICORDIA. Casa Circondariale di Opera

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Io sono con voi anno catechistico

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO. Segno della Croce. Nel nome del Padre. e del Figlio. e dello Spirito Santo. Amen. Gloria. Le preghiere del cristiano

DOMENICA PENULTIMA DOPO L EPIFANIA

66(67) II A Domenica Lodi. Introduzione alla preghiera

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

66(67) I A Domenica Lodi. Introduzione alla preghiera

DIOCESI DI TRIESTE VIA CRUCIS. + Giampaolo Crepaldi. Trieste, 18 aprile 2014

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

E venne ad abitare in mezzo a noi

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

CAMMINO SINODALE EVANGELII GAUDIUM

Pie r Lu i g i Ga l l i Sta m p i n o (Luigi Galli) è prete della Diocesi di Milano dal È stato vicario parrocchiale a Bresso (MI) fino al

Canti Cresime INGRESSO

4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S.

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

in particolare per i nemici della santa Chiesa e per tutti quelli che Ti sono raccomandati.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

SAN GIOVANNI XXIII, papa

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

Veniva nel mondo la luce vera

NATALE 2017 S. Messa del giorno

ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù

Preghiera universale Venerdì santo

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

GIOVEDI' SANTO DO SOL RE- LA- DO FA DO SOL4SOL RIT:Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ha fatto germogliare fiori tra le rocce.

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

Un Natale di Misericordia

PREGHIERA DEL ROSARIO AC Cloz, sabato 19 maggio 2018

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Solennità di PENTECOSTE

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi

28 NOVEMBRE 2014 VEGLIA DEI GIOVANI CON IL VESCOVO PER L'AVVENTO. Il mio nome, i miei nomi, nel tuo nome

PREGHIERA EUCARISTICA III

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Natale (messa della notte)

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

Pa r r o c c h i a Sa n Si lv e s t r o - Fo l z a n o

Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

L eucaristia memoriale della Pasqua

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI. Schema 3. (dal 19 al 24 ottobre)

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

CONOSCENDO VOCAZIONE L A M I A O R D I N E D E I S E R V I D I M A R I A

ALLELUIA ( Simonetta )

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Antifona d'ingresso Ascolta, Signore, la mia voce: a te io grido. Sei tu il mio aiuto, non respingermi, non abbandonarmi, Dio della mia salvezza.

LA VOCAZIONE:: UNA CHIAMATA CHE CAMBIA LA VITA

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

LITURGIA DELLA PAROLA IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli

437) ROSARIO DEL PADRE

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

CELEBRAZIONE DELLA PENITENZA

Transcript:

Opera diocesana dell Adorazione Perpetua Chiesa di San Domenico - Rovigo IL MAESTRO TI CHIAMA A casa di Simone... Incontro di Spiritualità per la vita familiare e di coppia 15/2/2003 CANTO INIZIALE Grandi cose Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ha fatto germogliare i fiori tra le rocce. Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ci ha riportati liberi alla nostra terra. Ed ora possiamo cantare, possiamo gridare l amore che Dio ha versato su noi. Tu che sai strappare dalla morte, hai sollevato il nostro viso dalla polvere. Tu che hai sentito il nostro pianto, nel nostro cuore hai messo un seme di felicità. Grandi cose... ADORAZIONE PERSONALE DI GESÙ PRESENTE NELL EUCARESTIA

INVITO ALLA LODE O Dio, Tu non sei solitario: sei Padre, Figlio e Spirito Santo, tre persone totalmente unite da formare un tutto unico; ed ognuna è tutto dono, tutta relazione, tutta amore. Santa Trinità, nell opacità dell esistenza quotidiana aiutaci a divenire ciò che siamo: a liberare in noi la tua immagine, a precisarla a poco a poco, come lo scultore ricava dal marmo il volto che sogna. Imprimi in noi questa verità: più ci sacrifichiamo, ci perdiamo e ci trascuriamo per gli altri e più diventiamo tua immagine, o Dio-comunione; più siamo persone come Tu desideri dall eternità. La vita, che Gesù è venuto a donarci, serve ad innalzare il nostro dono e il nostro amore a livello del tuo o Santa Trinità, per essere non solo tua immagine ma persone divinizzate e costruire il Corpo vivente di Cristo. Ti adoriamo, Santa Trinità, amore assolutamente puro; Ti contempliamo, nostro tutto e nostro fine. Fa che la nostra vita sia pienamente un dono: gli altri non siano per noi degli estranei ma dei fratelli. Convincici che ogni distacco da loro è per noi un andare indietro, mentre ogni ponte gettato è un andare avanti; ogni tentazione di egoismo è un fermare la nostra maturazione, mentre ogni dono è un favorire la nostra realizzazione totale e la riunificazione di tutti in Gesù. santa Trinità, insegnaci ad amare Te e gli altri, totalmente e gratuitamente. M. Quoist 2

ALLELUIA Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia (2) Ed oggi ancora, mio Signore, ascolterò la tua Parola che mi guida nel cammino della vita. 1L DAL VANGELO SECONDO LUCA Uno dei farisei lo invitò a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola. Ed ecco una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, venne con un vasetto di olio profumato; e fermatasi dietro si rannicchiò piangendo ai piedi di lui e cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di olio profumato. A quella vista il fariseo che l aveva invitato pensò tra sé. «Se costui fosse un profeta, saprebbe chi e che specie di donna è colei che lo tocca: è una peccatrice». Gesù allora gli disse: «Simone, ho una cosa da dirti». Ed egli: «Maestro, dì pure». «Un creditore aveva due debitori: l uno gli doveva cinquecento denari, l altro cinquanta. Non avendo essi da restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi dunque di loro lo amerà di più?». Simone rispose: «Suppongo quello a cui ha condonato di più». Gli disse Gesù: «Hai giudicato bene». E volgendosi verso la donna, disse a Simone: «Vedi questa donna? Sono entrato nella tua casa e tu non m hai dato l acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. Tu non mi hai dato un bacio, lei invece da quando sono entrato non ha cessato di baciarmi i piedi. Tu non mi hai cosparso il capo di olio profumato, ma lei mi ha cosparso di profumo i piedi. Per questo ti dico: le sono perdonati i suoi molti peccati, poiché ha molto amato. Invece quello a cui si perdona poco, ama poco». Poi disse a lei: «Ti sono perdonati i tuoi peccati». Allora i commensali cominciarono a dire tra sé: «Chi è quest uomo che perdona anche i peccati?». Ma egli disse alla donna: «La tua fede ti ha salvata; va in pace!». (Lc 7,36-50) ALLELUIA SILENZIO Libera il tuo cuore da ogni pensiero vano, da ogni preoccupazione; fai silenzio fuori e dentro di te... LETTURA PERSONALE DELLA PAROLA DI DIO L E C T 3

2L Un fariseo, Simone, invita a casa sua Gesù. La casa ha sempre un fascino particolare su Gesù ed è per lui luogo di appuntamento. In essa egli incontra il volto concreto della vita familiare, nella sua ferialità; entra in contatto con sposi che vivono il bell Amore e con sposi che lo banalizzano o lo tradiscono; risana situazioni familiari sofferenti, consacra l amore sponsale, rendendolo carico di vitalità evangelizzante. Nella casa di Simone palpita una pagina della storia di ogni famiglia. In essa possiamo scorgere gli slanci della nostra generosità e le premure della nostra accoglienza, ma possiamo intravedere anche le nostre prevenzioni e supponenze che classificano ed emarginano; si esprimono generosità stupende e si intuiscono percorsi sorprendenti di perdono. Essa è un po la nostra casa. Nell intimità della casa di Simone Gesù si rivela come Salvatore, Colui che risana il cuore; come lo sposo con noi che viene a cercare e salvare ciò che è perduto, amando sino alla fine. Possiamo sentire il suo sguardo scavare nel nostro cuore. Siamo al centro della sua attenzione. MEDITATIO 1L Nella casa Gesù si rivela in modo particolarmente significativo come Dio ricco di misericordia. In casa di Levi risponde ai pensieri sospettosi e gretti degli scribi e dei farisei così: Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; non sono vento per chiamare i giusti, ma i peccatori. In casa di Zaccheo conferma: Il figlio dell uomo è venuto a cercare e salvare ciò che era perduto. Nell intimità della sua comunità spiega lo stile del perdono: il figlio dell uomo non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti. Gesù è uno sposo incredibile; ci ama sino alla fine. La realtà naturale del matrimonio diventa - per volontà di Cristo - vero e proprio sacramento della Nuova Alleanza, segnato dal sigillo del sangue redentore di Cristo. Sposi e famiglie, ricordatevi a quale prezzo siete stati comprati (LF 18). 2L L episodio evangelico non delinea una teoria astratta del perdono, ma indica quali vie segue l Amore, quando percorre le strade concrete dell uomo e della donna che si amano. Dalla vicenda concreta di una peccatrice, che riscopre i percorsi autentici dell amore, affiora un interrogativo che è già un grido di fede: Chi è quest uomo che perdona anche i peccati? ; si accende una certezza: L Amore può essere approfondito e custodito soltanto dall Amore (LF 7). La famiglia è miracolo d amore scaturito dal cuore di Dio e sbocciato nella decisione dell uomo e della donna di amarsi così intensamente da essere due in una sola carne. In essa palpitano la convivialità trinitaria e la nuzialità di Cristo sposo. Il suo principio fondamentale è quello del dono sincero di sè, un dono che crea 4

legame fedele, indissolubile, generativo; un dono che anima l unità totale e sollecita ad accogliere, rispettare, promuovere l altro nella sua originalità personale. Diventare ogni giorno comunità di vita e di amore non è facile. Conosce fragilità che devono essere continuamente risanate. SALMO 50 Pietà di me, o Dio, secondo la tua misericordia; nella tua grande bontà cancella il mio peccato. Lavami da tutte le mie colpe, mondami dal mio peccato. Riconosco la mia colpa, il mio peccato mi sta sempre dinanzi. Contro di te, contro te solo ho peccato, quello che è male ai tuoi occhi, io l ho fatto; perciò sei giusto quando parli, retto nel tuo giudizio. Ecco, nella colpa sono stato generato, nel peccato mi ha concepito mia madre. Ma tu vuoi la sincerità del cuore e nell intimo m insegni la sapienza. Purificami con issopo e sarò mondo; lavami e sarò più bianco della neve. Fammi sentire gioia e letizia, esulteranno le ossa che hai spezzato. Distogli lo sguardo dai miei peccati, cancella tutte le mie colpe. Crea in me, o Dio, un cuore puro, rinnova in me uno spirito saldo. Non respingermi dalla tua presenza e non privarmi del tuo santo spirito. Rendimi la gioia di essere salvato, sostieni in me un animo generoso. Insegnerò agli erranti le tue vie e i peccatori a te ritorneranno. Liberami dal sangue, Dio, Dio mia salvezza, la mia lingua esalterà la tua giustizia. Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode; poiché non gradisci il sacrificio e, se offro olocausti, non li accetti. Uno spirito contrito è sacrificio a Dio, un cuore affranto e umiliato, Dio, tu non disprezzi. Nel tuo amore fa grazia a Sion, rialza le mura di Gerusalemme. Allora gradirai i sacrifici prescritti, l olocausto e l intera oblazione, allora immoleranno vittime sopra il tuo altare. 5

DAL MESSAGGIO DEL CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE in occasione della XXV Giornata per la vita (febbraio 2003) Come cristiani siamo chiamati ad annunciare con forza e coraggio l illuminante verità dell amore del Padre che ci ha riscattati donandoci la vita nel suo Figlio. La vita umana non ha prezzo perché siamo stati comprati «a caro prezzo» (1Cor 7,23) dal Signore. «Ecco, tutte le vite sono mie» (Ez 18,4), dice Dio per riaffermare che ogni vita viene da lui e a lui anela. La comunità cristiana, «popolo della vita», guardando ogni persona con l occhio di Dio proclama il Vangelo della vita non solo ai credenti ma a tutti e «gioisce di poter condividere con tanti altri il suo impegno, così che sempre più numeroso sia il popolo per la vita e la nuova cultura dell amore e della solidarietà possa crescere per il vero bene della città degli uomini. * * * Sostiamo in ascolto di Dio che parla al cuore della nostra coppia.. La parola di Gesù va al cuore: Vi è molto perdonato, perché molto avete amato... La vostra fede vi ha salvati. Siamo capaci di fede fino ad affidarci a Cristo sposo che ci salva? Siamo capaci di perdono reciproco? Quali percorsi concreti di perdono possiamo e vogliamo attivare? 6

PREDESTINATO AD ESSERE FIGLIO. Signore, Ti sei chinato sulla tua creatura, prima ancora che la tua creatura palpitasse di vita, chiamandola ad essere santa della tua santità, nella comunione filiale col tuo Unigenito. Perchè lo hai fatto? E un perchè che non finiremo mai di scandagliare, neppure nell eternità: è nell abisso delle tue divine elezioni, dove tutto è sapienza ed amore. E che peso posso avere io nella storia della tua misericordia e della tua santità nel mondo? Nel mistero del Figlio tuo benedetto, nella ricchezza personale della tua Incarnazione, Tu hai introdotto anche me. Il perché non lo so; ma so che è così; e lo credo. Non sono preoccupato, Signore, di sapere che domani i libri di storia si ricorderanno del mio nome. Sono piuttosto stupefatto di pensare che Tu, nella tua infinita libertà di Signore di tutte le cose, Ti chini ad inserire nella storia della tua misericordia e della tua gloria anche creature povere come me. Più deboli e povere sono, più Ti danno gloria; più sono insignificanti, più rendono gloriosa la tua azione e il tuo regno. Che io possa essere davvero quest ultimo servo che, attraverso una piena fedeltà, scopre la gioia di essere, con la sua sublime vocazione di santo, un servo inutile nella tua casa e nel tuo Regno. Signore, come potrai pensare che nel tuo Regno i servi servano a qualche cosa? Non basti Tu che sei il Signore? Di questa inutilità aspetto di sperimentare la gioia, quando l avventura della tua santità in me sarà un fatto compiuto. Allora avrò meno perché da proporti. E me ne starò contento, pensando anch io che Tu avevi ragione quanto mi andavi annunziando per mezzo del tuo Apostolo: addirittura prima della creazione del mondo, mi avevi eletto ad essere santo nella carità, avendomi predestinato ad essere in Gesù. Intanto aspetto con tanta speranza e con tanta fiducia. Tu vuoi realizzare la tua santità in me, tua povera creatura, che in questo momento, almeno, sono sincero nel consentire al tuo disegno, nel crederci e nello sperare. Possibile che non Ti riesca? (Card. A. Ballestrero) O R A T PADRE NOSTRO 7

BENEDIZIONE INVOCAZIONI DOPO LA BENEDIZIONE Dio sia benedetto Benedetto il suo santo nome Benedetto Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo Benedetto il nome di Gesù Benedetto il suo sacratissimo Cuore Benedetto il suo preziosissimo Sangue Benedetto Gesù nel santissimo Sacramento dell altare Benedetto lo Spirito Santo Paraclito Benedetta la gran Madre di Dio, Maria santissima Benedetta la sua santa e immacolata Concezione Benedetta la sua gloriosa Assunzione Benedetto il nome di Maria, Vergine e Madre Benedetto San Giuseppe, suo castissimo sposo Benedetto Dio nei suoi Angeli e nei suoi Santi. CANTO FINALE: Salve Regina Salve Regina, madre di misericordia, vita dolcezza speranza nostra salve. Salve Regina. (2 volte) A te ricorriamo esuli figli di Eva, a te sospiriamo, piangenti, in questa valle di lacrime. Avvocata nostra, volgi a noi gli occhi tuoi mostraci dopo questo esilio il frutto del tuo seno Gesù. Salve Regina, madre di misericordia, o clemente, o pia, o dolce Vergine Maria. Salve Regina. (2 volte) Salve Regina, salve salve. IL PROSSIMO INCONTRO: SABATO 15 MARZO 2003 8