MUNGO MUNGO GOLD FLEXY 64 Schiuma Poliuretanica

Documenti analoghi
RECA ITALIA. Il valore della Sostenibilità T-ACUSTIC FLEXY 08/09/2017 IT

RECA ITALIA. Il valore della Sostenibilità. S-Grip Ultra 08/09/2017 IT

VETROIN. 20/05/2013 Il valore della Sostenibilità

l eco-impianto elettrico Scatole di derivazione e portafrutti, sistemi di interruttori, prese e placche di fi nitura per costruzioni in classe A+

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato

Il servizio di Mappatura

LEED Leadership in Energy and Environmental Design

SINETICA INDUSTRIES SRL

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie SHADELINES

LINVISIBILE 03/02/2017 ID IT Il valore della Sostenibilità

ETERNO IVICA PEDESTAL WOODECK CONTRIBUTO ALLA CERTIFICAZIONE LEED INTRODUZIONE. Le Competenze di Qualitynet

OFFICINE GREEN BUILDING

Le certificazioni di prodotto nei mercati nazionale e internazionale

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE!

RIVENDITORI EDILI DI QUALITA Prodotti e marchi di eccellenza.

REPORT POSIZIONAMENTO PRODOTTI WOODN RISPETTO ALLO STANDARD LEED

Contenuti. CERLabs - World Network of National Ceramic Laboratories - Italian Member Pag.1/8

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto

Certificazione LEED con XENERGY e STYROFOAM

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie REVSTONE

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie THEMAR

3form Pillole di Architettura. Materiali Soluzioni Architettura Ecologia

LEED, IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER L EDILIZIA SOSTENBILE

GBC Historic Building

I protocolli di certificazione energetico-ambientali LEED: Panoramica e ambiti di applicazione

COME L ARREDO SI INTEGRA CON L EDILIZIA: LA CERTIFICAZIONE LEED

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

SISTEMI DI CERTIFICAZIONE LEED E GBC: IL CONTRIBUTO DELLA LANA DI ROCCIA CREATE AND PROTECT

Leadership in Energy and Environmental Design

Il sistema costruttivo adatto a ogni tipologia di edificio

requisiti dei crediti LEED

Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara. Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab

ENTRA A PRENDERE UNA BOCCATA D'ARIA PIÙ PULITA.

L isolamento per l edilizia diventa green, con Isolconfort

Il Pavimento Sopraelevato Uniflair di Schneider Electric nei sistemi di sostenibilità degli edifici

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

MANUALE DEL PROGETTISTA Servizi e prodotti dedicati al mondo della progettazione.

Un team di professioni di eccellente profilo, che opera in Italia ed all estero, avvalendosi dell esperienza di partner selezionati accuratamente.

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum

GBC Historic Building

PROGETTO uptogreen 2

Trasferimento di conoscenze in materia di sostenibilità energetico ambientale: i protocolli di certificazione Lo standard LEED

Il servizio mappatura prodotti rispetto allo standard LEED e il database greenmap

LAURA PIGHI, HABITECH LA MAPPATURA DEI PRODOTTI IN POLIURETANO SECONDO IL PROTOCOLLO LEED

Opera dal 2009 dalla sede di Mestrino (PD), con un team di tecnici qualificati.

Quaderno Tecnico Scheda 6 NOVEMBRE 2013

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

Green. Planet. la SOLUZIONe SOSTENIBILe PER IL TUO PIANETA CASA ISOLMANT

SCHIUME POLIURETANICHE mungo

Scheda dati sulla sostenibilità. StoCryl GQ. Mano di ancoraggio additivata con quarzo. Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica (se disponibile)

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA

Sapa Building System. e la sostenibilità ambientale secondo i parametri dei protocolli LEED E GBC.

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale

23/03/2013 SOMMARIO SOMMARIO MISSION. GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA ( U.S. GREEN BUILDING COUNCIL (

LEED 2009 NC LE 6 AREE TEMATICHE. Innovazione nella Progettazione. Energia e Atmosfera. Materiali e Risorse. Qualità dell ari a Interna

Seminario OICE Roma, 18 Maggio 2011

SILVER.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Sostenibilità ambientale

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Malta per massetto, modificata con resina sintetica, legata con cemento, spessore dello strato 12-40mm. non raccolto. non valutato.

Certificazione energetica

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P

PATRIMONIO CULTURALE IN CLASSE A Fondazione Musei Civici di Venezia: Ca Rezzonico

Oggi la domanda espressa dai grandi distributori di energia e l offerta dei produttori di serramenti possono incontrarsi e generare valore!

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

CERTIQUALITY. P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

L importanza delle prestazioni del sottofondo: le corrette modalità di intervento

Certificazione LEED: vantaggi e opportunità L USGBC e le versioni LEED

Scheda dati sulla sostenibilità. StoPox WL 118. Strato conduttivo EP, acquoso, a basse emissioni. Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile

Scheda dati sulla sostenibilità. StoDeco Element LG. Forma 3D personalizzata in granulato Verolith

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

MATERIA PRIMA ENERGIA IN PRODUZIONE RECUPERO RIFIUTO SMALTIMENTO TRASPORTO MANTENIMENTO

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

D.2 Protocollo Itaca e Conferenza delle Regioni

ISOVER per una sostenibilità certificata. Ecco tutti i perché

Introduzione generale

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

Ottimizzazione energetica e risparmio

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

Lavorando per un futuro sostenibile

Transcript:

MUNGO MUNGO GOLD FLEXY 64 Schiuma Poliuretanica CONTRIBUTO ALLA CERTIFICAZIONE LEED INTRODUZIONE Le Competenze di QualityNet Siamo specializzati dal 1997 in Servizi ad alto contenuto professionale per la Conformità di Prodotti, Organizzazioni e Sistemi di Gestione a Standard tecnici e normativi, volontari e obbligatori, nazionali e internazionali, in vigore sui principali Mercati. Grazie ad un team affiatato che coordina un network di oltre trenta tecnici specialistici, assistiamo i nostri Clienti per aiutarli ad ottenere Certificazioni di Prodotto per qualsiasi settore merceologico, in riferimento a diversi parametri. In particolare, operiamo attivamente nel campo dell edilizia sostenibile sostenendo lo standard LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). Per ciò che concerne l applicabilità dei criteri LEED sulle industrie manifatturiere italiane, verifichiamo l applicabilità dello standard LEED traducendo i requisiti del manuale LEED Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni Edizione 2009 in indicazioni tecniche relative ai prodotti, potendo contare sulla collaborazione di esperti e LEED Accredited Professional all interno del nostro network. QualityNet è socio di Green Building Council Italia

MUNGO MUNGO offre al mercato soluzioni innovative adatte alle esigenze di impiego professionale. Con 53 filiali nel mondo e 6 stabilimenti produttivi, il marchio mungo é diventato sinonimo di sicurezza e affidabilitá tra gli utilizzatori professionali piú esigenti. Non solo prodotti tecnologicamente all'avanguardia, ma SOLUZIONI PROFESSIONALI all'avanguardia. La mission di mungo Italia è quella di far crescere il rivenditore professionale nel suo mercato di riferimento facendolo diventare un centro di competenza nel fissaggio attraverso il supporto, l affiancamento e la formazione tecnico/commerciale. Da giugno 2012, a seguito della sottoscrizione di un agreement con QualityNet, Mungo è ufficialmente divenuto "Centro di Competenza" accreditato su LEED per il settore del serramento e per la filiera dell'edilizia. Mungo, quindi, è un autentico punto di riferimento per quanto riguarda i requisiti di sostenibilità ambientale per la formazione, qualifica e sensibilizzazione di produttori, distributori e posatori di serramento, rivenditori di materiali edili e attrezzature, ma anche per architetti, geometri e ingegneri. La Certificazione LEED Gli standard LEED sono parametri per l edilizia sostenibile, sviluppati negli Stati Uniti e applicati in 40 Paesi del mondo. Il sistema si basa sull attribuzione di crediti per ciascuno o dei requisiti caratterizzanti la sostenibilità dell edificio. Dalla somma dei crediti deriva il livello di certificazione ottenuto: Base, Argento, Oro e Platino. Questi standard indicano i requisiti per costruire edifici eco-compatibili, capaci di funzionare in maniera sostenibile ed autosufficiente a livello energetico; in sintesi, si tratta di un sistema di rating (Green Building Rating System), per lo sviluppo di edifici ecologici. LEED è un sistema flessibile ed articolato, che prevede formulazioni differenziate per le nuove costruzioni e ristrutturazioni (NC, New construction and major renovations), Involucro (CS, Core & Shell), scuole (LEED for Schools), edifici esistenti (EBOM, Existing Buildings Operation & Maintenance), piccole abitazioni (LEED Homes), Negozi (LEED Retail), arredi (CI, Commercial Interiors). La certificazione viene rilasciata all'edificio, non al singolo prodotto. Ma, ai fini dell'ottenimento del punteggio finale dell'edificio, gioca un ruolo fondamentale il prodotto con le relative caratteristiche tecnico costruttive. Sono sei i grandi capitoli dello standard LEED che ne declinano caratteristiche, requisiti e presupposti. Si tratta della selezione del sito; dell efficienza dell acqua; di energia ed atmosfera; materiali e risorse; qualità ambientale interna, innovazione nel design. Per ciascuno di essi sussistono sia pre-requisiti cogenti che requisiti opzionali, i quali devono e/o possono essere rispettati per raggiungere il monte-crediti ricercato. Per "mappatura dei prodotti" si intende l'analisi dei singoli prodotti (o meglio, famiglie di prodotti simili) offerti da un'azienda, in termini di sostenibilità energetica ed ambientale, rispetto allo standard LEED, il quale richiede naturalmente specifiche prestazioni e caratteristiche tecniche dei prodotti. Lo scopo della presente relazione è mappare le caratteristiche dei prodotti MUNGO rispetto allo standard. In pratica verrà data una risposta alla domanda: quanto può contribuire l utilizzo del prodotto MUNGO al punteggio finale di un edificio Leed?. Il contributo si intende valido per il protocollo LEED Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni 2009 ma si può estendere, salvo specifiche indicazioni, anche agli altri standard LEED (NC, CS, Schools, EB, Homes, Retail, CI).

I PRODOTTI MUNGO ESAMINATI: MUNGO GOLD FLEXY 64 Schiuma Poliuretanica La Schiuma Poliuretanica mungo è composta da polimeri poliuretanici di prima qualità che vengono preparati in bombola in pressione con speciali agenti espandenti, privi di CFC. Quando viene erogato, il polimero si rigonfia e assume la forma di una schiuma espansa e resistente, che permette numerosi impieghi in edilizia, costruzioni, serramentistica e termoidraulica. La speciale formulazione permette un eccellente adesione su moltissimi materiali quali cemento, pietra, intonaco, legno e materiali porosi, molte materie plastiche (escluse PE, PP, PTFE), PVC, polistirene e ogni tipo di metallo. La struttura polimerica cellulare della schiuma mungo raggiunge ottimi livelli di isolamento termico (0,036 W/mK) che ne permette l utilizzo per il montaggio di serramenti e infissi a vetrocamera, impianti termici e impianti di refrigerazione. Le proprietà espandenti permettono alla schiuma di raggiungere e chiudere le cavità ottenendo eccellenti risultati negli impieghi di isolamento acustico (ai sensi della legge quadro sull inquinamento acustico n. 447 del 26/l0/95). CONTRIBUTO AI CREDITI LEED Gestione dei rifiuti da costruzione MR C2 da 1 a 2 punti MUNGO ha da sempre dedicato grande attenzione all imballaggio e al confezionamento, proponendo alla propria clientela un sistema modulare per l ottimizzazione degli spazi che si avvale di un attento studio delle confezioni in cartone, e delle quantità idonee di prodotto da contenere. L attenzione di MUNGO si rivolge oggi anche ai temi della sostenibilità per ciò che riguarda il materiale di confezionamento ed il suo relativo processo di conferimento e smaltimento. Nei confronti del prodotto mungo GOLD FLEXY 64 questo credito valuta il materiale di scarto e gli imballaggi in cantiere durante le fasi di posa e installazione, nella misura in cui questi vengono deviati dalla discarica e reintrodotti in un ciclo produttivo. Le informazioni per il controllo dell effettivo riciclo saranno: Descrizione del materiale deviato dalla discarica

Luogo di riciclo Quantità del materiale riciclato o deviato Somma del totale dei rifiuti generati Somma totale dei rifiuti deviati Percentuale dei rifiuti deviati Premesso che tali informazioni dovranno essere raccolte e calcolate dall impresa di costruzione, è importante il ruolo svolto a monte da MUNGO che utilizza un imballo riciclabile e eventualmente può collaborare per il ritiro del proprio materiale di scarto e di confezionamento presente in cantiere. In particolare, una confezione di schiuma poliuretanica mungo GOLD FLEXY 64 viene proposta in cartuccia di acciaio del peso di 130 gr. Piano di gestione della qualità dell aria interna QI C3.2 1 punto La schiuma poliuretanica mungo GOLD FLEXY 64 è stata formulata con una grande attenzione all emissività totale (si rimanda alla dichiarazione allegata). I parametri di riferimento di questo credito, come descritti nella Opzione 2 Verifica della qualità dell aria rimandano allo standard ISO 16000. Si riportano i seguenti limiti riguardanti l emissività da misurarsi con apposito test all interno dell edificio. Formaldeide 0,027 ppm e COV totali 500 mcg/m3 L utilizzo di mungo GOLD FLEXY 64 può contribuire al credito, evitando di aumentare i contaminanti nell ambiente e quindi non compromettendo il risultato del test. Materiali Basso Emissivi Adesivi, Primer, Sigillanti, Materiali cementizi e Finiture per legno QI C4.1 Questo credito viene attribuito se tutti gli adesivi e i sigillanti utilizzati e applicati all interno dell edificio sono conformi alla classificazione GEV Emicode EC1. I limiti relativi ai Composti Organici Volatili (VOC) corrispondono all ultimo aggiornamento GEV (Testing Method ed. 03.03.2009) che indica precisi limiti di VOC per ogni tipologia di materiale. la schiuma poliuretanica mungo GOLD FLEXY 64 rientra nella categoria 5 ovvero sigillanti per giunti (a base acqua o reattivi), con limite di 300 microgrammi/m3. Si allega la dichiarazione di emissività di mungo GOLD FLEXY 64, che a seguito test specifico ha indicato un livello misurato pari a 193 microgrammi/m3 risultando quindi conforme al requisito. Per tale motivo mungo GOLD FLEXY 64 può contribuire al conseguimento del credito in oggetto.

Allegato: Dichiarazione di emissività VOC

CONCLUSIONE QualityNet ritiene che L ancorante chimico MUNGO MIT GOLD possa effettivamente contribuire al conseguimento del punteggio di certificazione LEED nei crediti indicati nella seguente tabella : Credito LEED Punti Titolo Caratteristiche NC 2009 MR C2 Da 1 a 2 Construction Waste Management IEQ C3.2 1 Construction Indoor Air Management Plan IEQ C4.1 1 Low Emitting Materials Adhesives and Sealants Imballo riciclabile con peso definito Bassa emissività di VOC VOC inferiori al limite consentito Sebbene QualityNet ritenga che il prodotto esaminato possa contribuire a una certificazione LEED, si ricorda che, a livello mondiale, unicamente GBCI (Green Building Certification Institute) può attribuire i punteggi ed emettere un certificato LEED. Rammentando che LEED certifica l edificio e non i materiali, QualityNet non esprime alcuna garanzia sul conseguimento del punteggio. Dott. Marco Scopazzi LEED AP