Messaggio municipale no. 864

Documenti analoghi
Perenne Erbacee per sottobosco. Arbusto sempreverde, alt. 3 4 metri. Perenne sempreverde Alt. 30 cm. Albergo sempreverde Alt.

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA

Comune di Monza - Ufficio Giardini

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2015

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 2 /2013

Concessione di un credito di CHF , per la sistemazione delle aree esterne e presso il Centro scolastico di Vira

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2016

Hamamelis mollis 201

RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO Silvano Menguzzo Veronica Cappa

RICHIEDA LA NOSTRA TESSERA FEDELTA' E VENGA A SCOPRIRE LA SCALA SCONTI A LEI RISERVATA

Comune di Monza - Ufficio Giardini

UBICAZIONE DELL INTERVENTO

Dicastero Protezione ambiente. No. 1947/2018

STATO DI CONSISTENZA INIZIALE E MANUTENZIONE MINIMA

Villa Comunale di Ceglie Messapica

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2017

AGR EA.11 SCHEDE DI CALASSIFICAZIONE ESSENZE BOTANICHE. Committente: Progetto: VARIANTE

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2018

LISTA SPECIE ARBOREE ALBERI I GRANDEZZA

LISTA DELLE QUANTITA'

RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO

IL 1 CENSIMENTO DEL VERDE PUBBLICO DELLA CITTA DI BISCEGLIE. Bisceglie, Sala Conferenze Museo Diocesano, 18 gennaio 2008


Chiasso, 30 aprile 2010 Ris. mun. 795 / 27 aprile Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

28 La casa di una volta. Testo e Foto Lucia Nusiner- Studio GPT

COMUNE DI GRASSOBBIO

ELENCO ARBUSTI ED ERBACEE PER AIUOLE FIORITE NUOVO PARCO DI SOVIZZO IN LOCALITÀ TAVERNELLE.

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA

MESSAGGIO MUNICIPALE

Al Consiglio comunale di Monte Carasso

Azienda Acqua potabile di

STATO DI CONSISTENZA INIZIALE E MANUTENZIONE MINIMA

L Esperienza del Percorso Tattile e Olfattivo nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta a cura di Addolorata Ines Peduto

VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA

Comune di Monza - Ufficio Giardini

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI VERDI. Le piante per gli spazi verdi Come scegliere le piante per i nostri giardini?

giuseppe scannella IN SICILIA, L ARCHITETTO GIUSEPPE SCANNELLA HA RESTAURATO UN EDIFICIO STORICO CON IL RELATIVO progetto emozionante 104 i giardini

ELENCO PREZZI UNITARI

Bando Sponsorizzazioni

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO.

Bando Sponsorizzazioni

Listino Piante Vendita al Pubblico

Comune di Monza - Ufficio Giardini

Bando Sponsorizzazioni

A) Totale costi per rendere agibile la struttura alle persone disabili (IVA inclusa)

PROPOSTA RIQUALIFICA AREA VERDE BARONTOLI (ZONA SCUOLA MATERNA E NIDO)

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione delle aree a verde pubblico

COMUNE DI CHIGNOLO D'ISOLA INVENTARIO AREE VERDI

MUNICIPIO di MASSAGNO

MESSAGGIO MUNICIPALE NO

REGIONE CAMPANIA - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI SALERNO VIVAIO CERRETA - MONTESANO SULLA MARCELLANA (SA)

Citta' di Roncade-arrivo -Prot n del Cat.6 Cl.1 Fasc.

Passione e tradizione per le piante e la terra...

Messaggio municipale N 01/2018 Richiesta di un credito di fr. 137' per l arredo spazi pubblici Masseria Cuntitt

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0) Fax.+41 (0)

Bando Sponsorizzazioni

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

COMUNE DI COLLE DI VAL D ELSA Provincia di SIENA

INDICE. Premessa... pag. 11

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione

I.T.C.G. Luigi Einaudi Domodossola 15 maggio Lorenzo Bizioli - Fiori Tipici del Lago Maggiore e del Biellese s.c.r.l.

Bando Sponsorizzazioni

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

ARBUSTI. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 4

Progetto di riqulificazione urbana e realizzazione nuovi parcheggi comunali in VIALE VARESE, COMO

N. Codice Descrizione dei lavori Un. di Q.tà N. Prezzo Importo El. Prezzi misura interv. Unitario Totale PRATI TIPO A

ALLEGATO 1. Specie vegetali

DITTA DAL MAISTRO ALBERTO

Allegati. V.A.S. Valutazione Ambientale Strategica SUE 44: NUOVO ALBERGO EDEN S.U.E. N.44 : NUOVO NUOVO ALBERGO EDEN

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA VIABILITA INTERNA DEL COMPLESSO VILLA BELVEDERE ANKURI-PUCCI IN MASSA COZZILE

Piano Attuativo aerea ex TIMAVO Comune di Bollate (MI)

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA

ARBUSTI -CESPUGLI SEMPREVERDE/ CADUCIFOLIA NOME FAMIGLIA FIORITURA. VASO ø NOTA ALT.cm Abelia rupestris Caprifoliaceae F V 18.

ALLEGATO

PROGETTO N. 2: MANUTENZONE STRAORDINARIA PARCHI E GIARDINI GIARDINO VIA VIGORELLI

Parco Gallazzi-Vismara

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1207 Richiesta di un credito di CHF 1'095'000 per il risanamento delle sottostrutture di Via agli Orti e Via alla Bola

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 13/2012

COMPUTO METRICO. Comune di Pisa Provincia di Pisa. Servizio di manutenzione di alberature cittadine OGGETTO: Comune di Pisa COMMITTENTE:

STIMA DEGLI ONERI DIRETTI DELLA SICUREZZA ANNUI

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

CONFEDERAZIONE SVIZZERA CANTON TICINO

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 14 Data: 12/02/2014

COMUNE DI MONTECENERI. Messaggio Municipale No Risoluzione municipale No ottobre 2016

Bando Sponsorizzazioni

Segreti verdi nella città nuova

COMUNE DI GENOVA. ASSE 4 - AZIONE 4.1 Promozione del patrimonio culturale e naturale

Richiesta di un credito di fr per l ottimizzazione e la sistemazione dei danni all impianto di tele comando della Valle del Carcale

RELAZIONE AGRONOMICA

3. Deposito intermedio degli scarti vegetali sul piano della Stampa

RELAZIONE TECNICA CRONOPROGRAMMA QUADRO ECONOMICO

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018

RAPPORTO CON IL DIRETTORE DEI LAVORI

Transcript:

COMUNE DI MORCOTE Messaggio municipale no. 864 concernente la richiesta di un credito straordinario di fr. 790'000.-- per la ristrutturazione parziale (1a parte) del Parco Scherrer 6922 Morcote, 3 novembre 2009 Egregio Signor Presidente, Gentili Signore, Egregi Signori Consiglieri comunali, con la presentazione di questo messaggio municipale il Municipio di Morcote chiede un credito straordinario per la ristrutturazione del Parco Scherrer. L intervento prospettato si inserisce in un discorso di mantenimento della nostra struttura turistica, già iniziato diversi anni or sono con lo stanziamento di un credito per la manutenzione di alcuni stabili del Parco. Il Municipio ritiene che per rilanciare l immagine del Parco Scherrer sia più che necessario procedere alla sua ristrutturazione. L architetto Francesca Kamber Maggini, a cui è stato affidato il progetto di sistemazione, ha studiato una proposta globale. Per una questione di natura finanziaria, vista l entità della spesa prevista, il Municipio propone per il momento di intervenire, mediante questo credito straordinario, unicamente nei settori da 1 a 5 e 12 e 13. In un secondo tempo sarà poi possibile portare a termine l intero progetto di sistemazione, che dovrà prevedere forzatamente anche la manutenzione degli stabili.

1. Introduzione Il Parco Scherrer è stato costruito dall industriale Hermann Scherrer (1881 1956) a partire dagli anni 40, su un pendio esposto verso sud-ovest. Nel parco sono inseriti degli edifici particolari, che in parte sono delle copie in scala ridotta di costruzioni antiche e famose, provenienti da diverse regioni del mondo. L insieme del Parco Scherrer rappresenta un unicità sul territorio ticinese ed è sicuramente una testimonianza particolare del periodo della prima metà del 900, quando il turismo stravagante europeo frequentava volentieri il Ticino. Il Parco, insieme alle altre attrattive di Morcote, racconta la storia del Ticino di quell epoca, sicuramente tra le più mondane del nostro Cantone e merita quindi degli interventi per mantenere il suo fascino, renderlo più usufruibile per il pubblico e adeguarlo alle necessità di manutenzione valide per un parco pubblico. Le fasi di progetto Nell anno 2004 è stato allestito il concetto di sistemazione e di gestione per il Parco Scherrer. Questo concetto ha permesso di definire gli obiettivi e le misure generali necessarie per risanare la vegetazione del parco con rispettive categorie di priorità. Per poter procedere con il progetto e avere un idea più chiara sull investimento necessario è stato fatto allestire dall arch. paesaggista Francesca Kamber Maggini, un progetto definitivo con preventivo, che considerasse non solo la sistemazione della vegetazione ma pure i camminamenti e le piazzette. Il progetto considera gli elementi seguenti: Vegetazione, pavimentazioni, ringhiere, illuminazione, sedie e panchine e irrigazione automatica. Non sono invece considerati altri manufatti come p.es. colonne, sculture, edifici, vasche d acqua, ecc. Questo procedimento ha permesso di valutare una suddivisione degli interventi nel tempo e giudicare in modo deciso dove gli interventi sono i più prioritari. 2

Considerazioni sullo stato attuale Lo stato della vegetazione è piuttosto compromesso ed un rinnovo della stessa è assolutamente necessario per mantenere un aspetto attrattivo del parco. Per quanto concerne lo stato delle pavimentazioni e l accessibilità del parco in generale, bisogna considerare che il Parco Scherrer originariamente è stato allestito come parco privato, di conseguenza alcuni passaggi non sono adeguati per un uso pubblico, anche se tutto il parco è percorribile. In più, lo stato di alcune pavimentazioni si è deteriorato e si presentano alcune situazioni che possono risultare difficoltose per il visitatore. 2. Gli obiettivi della ristrutturazione del parco Il progetto elaborato intende migliorare gli aspetti di fruizione pubblica e della manutenzione, suddivisi nei punti seguenti: Adattare meglio i percorsi all interno del parco all utilizzo pubblico. A questo scopo le proposte considerano l ampliamento delle superfici pavimentate. Di conseguenza diminuiscono le piccole aiuole ai lati delle pavimentazioni che richiedono interventi di manutenzione regolari e piuttosto intensi. Aumentare la sicurezza degli utenti. In particolare la sistemazione della pavimentazione e delle ringhiere aiutano a rendere più sicuri i percorsi all interno del parco. Aumentare l attrattiva del Parco Scherrer. Questo obiettivo si raggiunge arricchendo nuovamente la vegetazione esistente riducendone drasticamente le superfici inselvatichite ed invase da bambù. Le pavimentazioni danneggiate vanno migliorate e dove necessario sostituite secondo dei criteri chiari e validi anche per interventi futuri. Definire i materiali da utilizzare su tutta la superficie del parco. La scelta dei materiali di costruzione deve mirare ad una impressione unitaria all interno del parco, senza compromettere le caratteristiche particolari delle singole zone. Attualmente ci sono delle pavimentazioni di caratteri diversi, eseguiti in periodi differenti. Scopo di questo progetto è di unificare l utilizzo dei materiali di costruzione, là dov è necessario e dove il tipo di pavimentazione non è direttamente legato allo stile dei singoli edifici. 3

Attuare soluzioni per diminuire i lavori di manutenzione. Sia le proposte di piantagione sia la definizione delle superfici da pavimentare hanno quale obiettivo di ridurre il più possibile gli interventi di manutenzione. Per la vegetazione questo vuol dire di allestire delle superfici a vegetazione arbustiva piuttosto chiusa oppure di impiegare delle piante perenni che richiedono poche cure per il loro sviluppo. Le pavimentazioni dovranno essere regolari e sigillate, e resistere ad una usura di carattere pubblico. 3. Proposte progettuali Le proposte sono state elaborate ed elencate secondo i comparti suddivisi nella fase di concetto. Per alcuni aspetti (impianto luce e irrigazione) invece gli interventi proposti interessano il parco nel suo insieme. Vegetazione Per rendere il Parco Scherrer più attrattivo migliorandone la vegetazione, la proposta è di concentrarsi su alcune specie per creare all interno del parco delle collezioni particolari. Per rispondere alle condizioni particolari del Parco Scherrer, dove non c è a disposizione una squadra a tempo pieno per la manutenzione, ci si è limitati a proporre delle specie di facile gestione e che non richiedono degli interventi di manutenzione intensivi. Collezioni proposte: Alberi ed arbusti: Acer Cornus Hydrangea Sarcococca Queste piante trovano posto nei comparti 1, 2, 3, 4, 8 e 9. Crescono bene all ombra o semiombra e sono delle piante attrattive per i visitatori. In particolare per le Hydrangea (Ortensie) si trovano sul mercato un gran numero di specie e varietà che possono arricchire la vegetazione in particolare durante i mesi estivi con un infiorescenza molto vistosa e che sono di facile gestione. 4

Piante della macchia mediterranea: Cistus Syringa In particolare nei comparti 10 e 12 è necessario definire il tipo di vegetazione, visto che attualmente grandi superfici sono invase da bambù e la vegetazione originale non è più riconoscibile. La proposta definisce la piantagione di un gruppo aperto di lecci con una sottopiantagione di arbusti della macchia mediterranea. L esposizione del pendio è in direzione Sud-ovest e molto ripido, quindi conviene optare per una vegetazione che sopporta bene il caldo e il secco e non richiede delle misure di manutenzione particolari. Piante particolari: Cactee Palme La collezione esistente nel palmeto all interno del comparto 12 sarà da ampliare e completare. Piante perenni: Hemerocallis Hosta Paeonie Sono piante con una grande scelta di specie e di varietà. Le Hosta si adattano bene nelle zone ombreggiate e le Hemerocallis fioriscono durante un lungo periodo anche nella semiombra. Piante indigene da prato fiorito / secco: Bulbi Nei pendii prativi è idoneo creare una collezione di piante a fiore particolari. La scelta di piante indigene e rare permette di aumentare la fioritura su queste superfici, senza esigere delle grandi misure di manutenzione. 5

Pavimentazioni Le superfici di pavimentazione sono state rilevate per ogni comparto. Là dove la pavimentazione presenta una unità con il carattere dell edificio o di altre strutture costruttive esistenti (come per esempio la Casa siamese), la pavimentazione esistente sarà unicamente risistemata oppure ripristinata se necessario. Là dove invece la pavimentazione è in uno stato compromesso e non è direttamente legata ad altri elementi si propone il rinnovo con un dado in porfido rosa (tipo Sasso di Cuasso al Monte), che si inserisce benissimo tra gli elementi esistenti e nei dintorni geografici. Le pavimentazioni non originali e in buono stato (per di più lastricato in granito con inserti di dadi in porfido scuro) sono mantenute nel loro stato attuale. Ringhiere I tratti di ringhiera che dovranno essere eseguiti oppure rinnovati sono stati definiti per ogni singolo comparto. In un primo tempo è stata preventivata una ringhiera che rispetta le norme di sicurezza vigenti, con degli elementi verticali ogni cm 12. Una ringhiera del genere è però poco rispettosa delle opere d arte e delle costruzioni esistenti. Si è quindi deciso di proporre una ringhiera più semplice e meno incisiva a livello estetico. Illuminazione Il parco Scherrer attualmente è scarsamente illuminato. Manca un illuminazione funzionale efficiente per garantire una fruizione notturna e dei corpi illuminanti che creano una atmosfera accogliente. Il progetto prevede l illuminazione della fascia più importante del parco, ossia dall entrata fino ad arrivare al Belvedere e alla Palazzina indiana. Sul Belvedere inoltre è prevista la creazione di un pozzetto con delle prese per allacciare altri apparecchi, in modo da poter organizzare delle feste oppure piccoli concerti sul terrazzamento interessato. I corpi illuminanti proposti sono di due tipi diversi: dei candelabri adatti a degli spazi pubblici, tipo Kipp, per illuminare i camminamenti, e dei faretti solidi per illuminare scenograficamente dei singoli oggetti o delle piante lungo il percorso. Irrigazione L irrigazione attuale deve essere migliorata e completata. Per definire meglio gli interventi necessari è stata contattata una ditta del ramo. 6

4. I comparti di prima priorità Dopo una valutazione delle misure necessarie su tutta la superficie del parco, è stata effettuata una scelta dei comparti da trattare con maggiore priorità. La scelta è stata fatta in base all attrattiva e all importanza del comparto per l insieme del parco. I comparti da trattare sono risultati i numeri da 1 a 5 e 12 e 13, cioè gli spazi che dall entrata portano al Belvedere e il collegamento tra quest ultimo e la Palazzina indiana. L investimento in questi comparti si ripaga con una presentazione particolare del giardino immediatamente all entrata del parco e per la maggior fruibilità che hanno questi comparti rispetto alle zone più in alto e più in pendenza. Comparti 1-4 Si tratta del terrazzamento d entrata e dei camminamenti che portano al piano con la vasca romana, compreso quest ultimo pianerottolo. Le misure principali comprendono il rinnovo delle pavimentazioni attuali. La pavimentazione del terrazzamento dell entrata sarà ampliata e la sistemazione semplificata. Questo darà spazio ad una zona di arrivo per più persone e permetterà di diminuire gli interventi di manutenzione su questa superficie. Per i percorsi seguenti è previsto il ripristino delle pavimentazioni esistenti, che sono parzialmente compromessi da assestamenti o altri danneggiamenti. Il tratto con il pergolato e il pianerottolo con la vasca romana saranno rinnovati ampliando le superfici con dadi di porfido rosa. Come per l area dell entrata, anche qui si riuscirà a ridurre notevolmente gli interventi di manutenzione e a migliorare l utilizzazione pubblica degli spazi. Comparto 5, Belvedere Il Belvedere subisce una ristrutturazione piuttosto importante, soprattutto della struttura vegetale. Per poter utilizzare al meglio lo spazio da destinare anche per delle piccole manifestazioni pubbliche o private, si propone di liberare il piano il più possibile alfine di creare lo spazio necessario per lo svolgimento e la posa di materiale logistico per tali eventi. Le azalee, tanto apprezzate da parte dei visitatori, saranno trasferite sopra il muro verso il Tempio del sole in modo da non togliere lo spettacolo della fioritura a questo terrazzamento. 7

Comparti 12 e 13 Il collegamento che porta dal Belvedere alla Casa indiana è molto stretto e in pessimo stato. Questo camminamento sarà rinnovato completamente con i dadi in porfido rosa e reso così meglio percorribile. Il terrazzamento con la vasca, prima di arrivare alla Casa indiana, richiede una sistemazione come l area con la vasca romana. Si intende qui ampliare la superficie a pavimentazione e rendere più attrattiva la vegetazione di cornice alla vasca. 5. Sussidi e conseguenze finanziarie Una volta approvato il credito il Municipio verificherà la possibilità di ottenere un sussidio da parte del Cantone ed eventualmente dalla Confederazione nell ambito della nuova politica regionale. Gli eventuali sussidi andranno in diminuzione del credito concesso. Per quanto riguarda le conseguenze di natura finanziaria vi rimandiamo al contenuto del piano finanziario. Con la messa in opera di questo investimento non è previsto un aumento degli oneri di manutenzione allibrati nel conto economico nella gestione corrente. 6. Conclusione Tutti questi interventi mirano a semplificare gli spazi e nel contempo renderli più attrattivi tramite l uso di pavimentazioni pregiate e l arricchimento della vegetazione. Il problema principale di queste aree si focalizza sul fatto che originariamente erano riccamente strutturate ma l usura del tempo le ha impoverite. Problematica riscontrata soventemente quando un parco da privato diventa pubblico. Il proprietario originario, nel crearsi un paradiso botanico caratterizzato da piante rare e molto attrattive, solitamente è una persona appassionata del genere che cura in modo meticoloso e costante la sua opera d arte. Le problematiche legate all incremento di persone che frequentano la struttura, con conseguente aumento di rischio danni alle piante nel calpestarle involontariamente e la mano pubblica che con tutta la sua buona volontà non riesce a far fronte ad una manutenzione così intensa come la fa un privato, raramente permette alla gestione pubblica di mantenere la ricchezza vegetale presente. Non sorprende quindi lo stato attuale della struttura che giustifica la necessità di attuare al più presto il progetto di sistemazione paesaggistico proposto, il quale non intende ripristinare il paradiso che fu consegnato da parte dei signori Scherrer, ma propone delle misure valide per creare un paradiso pubblico gestibile e vivibile nel tempo da parte dell utenza variegata che da anni frequenta il parco. 8

Parco Scherrer Comune di Morcote Pianta Progetto definitivo Scala Dimensione Data Revisione No. Piano 1:200 84x60 7 luglio 2009 mor-sch-06 Piano degli interventi Legenda simboli Ceppi Chamaerops humilis Trachycarpus fortunei Piante simili a palme Gruppo di Chamaerops humilis Gruppo di Trachycarpus fortunei Gruppo di Piante simili a palme Asse visuale Lista piante Ab ch Abelia chinensis Ac sp Acanthus spinosus Ac pa 'At' Acer palmatum 'Atropurpureum' Ac pa 'Di' Acer palmatum 'Dissectum' Ac pa 'Or' Acer palmatum 'Ornatum' Am ac Ampelopsis aconitifolia Ar ar Araucaria araucana Au ch Austrocedrus chilensis Au ja Aucuba japonica Be hy Bergenia hybrida Bu da Buddleia davidii Buxus sempervirens Camelia japonica Ce li Cedrus libani Ch hu Chamaerops humilis Ch la Chamaecyparis lawsoniana Ci ca Cinnamonum camphora Ci pu Cistus purpureus Co av Corylus avellana Cu ar Cupressus arizonica Cupressus sempervirens El eb Eleagnus ebbingei Eu gl Eucryphia glutinosa Fe Felci Fo in Forsythia intermedia He hy Hemerocallis hybrida Hydrangea macrophylla Il aq Ilex aquifolium La in Lagerstroemia indica Le th Li ov Ma Ma Ma aq Ma so Ma sp My co Ol od Op fi Os fr Os he Ph vi Pi pi Pi to Po tr Rh Ro ra Sc ve Ta ba Tr fo Vi ti Yu fi Laurus nobilis Lespedeza thunbergi Ligustrum ovalifolium Magnaloia sp. Mahonia sp. Mahonia aquifolium Magnolia grandiflora Magnolia soulangeana Mahonia speciosa Myrtus communis Olearia odorata Opuntia ficus indica Osmanthus fragrans Osmanthus heterophyllus Philadelphus virginalis Pinus pinaster Pittosporum tobira Poncirus trifoliata Prunus laurocerasus Quercus ilex Rhododendron sp. Rhododendron indicum Rosa rampicante Ruscus aculeatus Sciadopitis verticillata Taxus baccata Trachicarpus fortunei Viburnum tinus Yucca filamentosa Comparto 4 Sostituzione Cipressi Completamento superficie ad arbusti sempreverdi, altezza cm 100 Completamento piantagione con piante perenni Comparto 7 Ripristino del disegno calssico con vegetazione nuova e pavimentazione in ghiaia. Collezione di Cistus Potatura di contenimento Camphora Comparto 8 e 9 Bu da,, Ma Comparto 11 Comparto 12 Comparto 10 Completamento piantagione con collezione di Aceri, Cornus, Azalee e Ortensie Completamento Oliveto Copriterreno Trachelospermum jasminoides Nerium oleander e Callistemon citrinus Completamento Azalea indica Arbusti fioriti, altezza ca. cm 100 Addensamento e completamento superfici con Palme / Agavi Eliminazione Bambù Piantagione con Lecci e Collezione di Cytisus, Genista, Syringa, Mirto e Philirea Il aq Il aq Sc ve 17 Ghiaietto Eretteo Be hy He hy Tempio del sole 25 7 Casa araba Rh Ghiaietto Ma sp Ar ar Az in 10 11 Il aq 11 Co av 12 El eb 13 10 14 Tempio di Nefertiti 15 18 Au ja Ac pa 'At' 16 Casa siamese del té Accioltolato 19 Ci ca Ac pa 'At' Ch la 9 8 Ta ba Fe Ghiaietto 24 Eu gl 23 Ne ol esist. Ne ol Ne ol Ne ol Limonaia Vi ti Vi ti 6 Comparto 13 Completamento vegetazione erbacea su roccia Pulitura roccia Arbusti a fiore sempreverdi, altezza ca. cm 60-80 Arbusti sempreverdi altezza ca. cm 100 Comparto 15 Completamento filari con Lecci Completamento piantagione esistente Palazzina indiana Ro ra 5 Ro ra Az in 7 8 9 4 3 Pi sp Pi sp Grotto ticinese 37 Ci ca 4 1 Ro ra Os fr Arbusti mediterranei 6 2 13 esist. Ci ca Rh sp Cu ar Po tr Op fi Yu fi 26 El an Po tr Yu fi Composto esist. 12 14 El an 27 Fo in Be hy Fo in 28 Le th palme 31 Pi to Acciotolato 20 Os he Ac sp 29 21 Os he Va Az Pi to Os he Va Ma so 30 22 Ce at? 3 2 4 Az in Sedie mobili Comparto 5 Vedi progetto di dettaglio Comparti 1, 2 e 3 Completare sottopiantagione con Azalee, Ortensie, Osmanthus e Camelie Piante rampicanti per Pergola Risistemazione terrazzamento dell'entrata Comparto 6 Ripristino prato fiorito Pozzo con prese per istallazioni provvisorie Ripristino terrazzamento con Magnolia: Gradino in granito, h ca. cm 20 5 Rh sp Ce li 32 Fo in Pavimentazione Vegetazione 35 36 Fo in Fo in Acciotolato esist. 33 Nuova Esistente, stato i.o. Esistente ripristino Nuova Esistente, stato i.o. Esistente ripristino / rifacimento 15 Esistente aggiustamento Prato esistente / rifacimento / arricchimento Arredo Tappeto verde rifacimento 34 Panchina nuova Faretto Woody Piantagione di bambù con nuova barriera antiradici Potatura di contenimento/riformazione 1 Candelabro Kipp Ringhiera Albero / arbusto nuovo Albero / arbusto esistente Diversi 5 Elementi da togliere Comparto Superfici non cosiderate nel preventivo 1-37 Numero superficie di rilievo

Ac pa 'At' Parco Scherrer Comune di Morcote Pianta Progetto definitivo Scala Dimensione Data Revisione No. Piano 1:200 84x60 7 luglio 2009 mor-sch-07 Piano di progetto Comparto 4 Sostituzione Cipressi Completamento superficie ad arbusti sempreverdi, altezza cm 100 Completamento piantagione con piante perenni Potatura di contenimento Camphora Comparto 7 Ripristino del disegno calssico con vegetazione nuova e pavimentazione in ghiaia. Collezione di Cistus Comparto 8 e 9 Comparto 11 Comparto 12 Comparto 10 Completamento piantagione con collezione di Aceri, Cornus, Azalee e Ortensie Completamento Oliveto Copriterreno Trachelospermum jasminoides Nerium oleander e Callistemon citrinus Completamento Azalea indica Arbusti fioriti, altezza ca. cm 100 Addensamento e completamento superfici con Palme / Agavi Eliminazione Bambù Piantagione con Lecci e Collezione di Cytisus, Genista, Syringa, Mirto e Philirea Il aq Il aq Sc ve Ghiaietto Tempio del sole Eretteo Be hy He hy Ta ba Fe Casa siamese del té Accioltolato Ch la Limonaia Casa araba Ghiaietto Az in Il aq El eb Tempio di Nefertiti Ac pa 'At' Au ja Ci ca Ac pa 'At' Ghiaietto esist. Comparto 13 Completamento vegetazione erbacea su roccia Pulitura roccia Palazzina indiana Az in Os fr Arbusti mediterranei Po tr palme Pi to Pi to Az in Arbusti a fiore sempreverdi, altezza ca. cm 60-80 Arbusti sempreverdi altezza ca. cm 100 El an Po tr Yu fi El an Sedie mobili Cu ar Op fi Yu fi Ce at? Pozzo con prese per istallazioni provvisorie Ci ca Le th Ac sp Ro ra Be hy Comparto 15 Completamento filari con Lecci Completamento piantagione esistente Pi sp esist. Composto esist. Acciotolato Os he Os he Va Az Os he Va Comparto 5 Vedi progetto di dettaglio Comparto 6 Ripristino prato fiorito Grotto ticinese Comparti 1, 2 e 3 Ripristino terrazzamento con Magnolia: Gradino in granito, h ca. cm 20 Ma so Completare sottopiantagione con Azalee, Ortensie, Osmanthus e Camelie Piante rampicanti per Pergola Risistemazione terrazzamento dell'entrata Ci ca Rh sp Rh sp Ce li Fo in Vegetazione Acciotolato esist. Alberi Arbusti Prato Tappeto verde Pavimentazione Arredo Panchina nuova Faretto Woody Candelabro Kipp