Liceo Classico paritario San Giovanni Bosco Cagliari

Documenti analoghi
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

Relazione finale del docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.

L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA.

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Programma di ITALIANO classe V

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Liceo Scientifico Albert Einstein

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5 C A.F.M. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARIA GABRIELLA CABIATI

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Anno scolastico: 2015/2016 PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

Programma svolto. DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Cunsolo Margherita CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2015/ /16

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Area (2) : DEI LINGUAGGI

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S

L'Età del Romanticismo. La Concezione dell'arte e della Letteratura nel Romanticismo Europeo. La "melanconia" Romantica e l'ansia d'assoluto

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA DI ITALIANO PER L ESAME DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia

ITALIANO. Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2015/16. Docente: Katia Milano. Classe V F. Disciplina: Italiano.

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZIONE G. Programma di Materie Letterarie. Prof. Annamaria De Annuntiis

Anno scolastico: 2015/2016 PROGRAMMA DI ITALIANO

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

...innovare e consolidare...

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

PROGRAMMA SVOLTO a. s. 2012/2013

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

PROGRAMMA SVOLTO V C Liceo Artistico a.s. 2017/2018 Prof.ssa Cerignoli Barbara ITALIANO. Giacomo Leopardi

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA. Anno scolastico classe V E. Docente: prof.ssa ROBERTA OLMASTRONI PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 5^E. prof. A. Pianasso

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale.

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

Programma di letteratura italiana

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

Piano di lavoro annuale

Programmazione didattica disciplinare

Libri di testo: R. Luperini, P. Cataldi, Perché letteratura, Palumbo, vv. 4, 5, 6 Dante Alighieri, La Commedia, a cura di Mineo, Palumbo

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA

Liceo Statale G. Molino Colombini a. s. 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO

Transcript:

Liceo Classico paritario San Giovanni Bosco Cagliari Anno scolastico 2012-2013 Classe III Liceo Classico Materia: Italiano Docente Prof.ssa Claudia Giannotti Programma Testi adottati: Luperini, Cataldi, Marchiani: La scrittura e l interpretazione, voll.4 (I- II), 5 (I-II), 6 (I), Palombo; L altro viaggio. Antologia della Divina Commedia di Dante Alighieri, La Scuola. Romanticismo e il dibattito tra classici e romantici Definizione e caratteri del Romanticismo; le date e i luoghi; L organizzazione della cultura: le università, i salotti, i congressi degli scienziati, l editoria, l egemonia dei moderati in Italia e i giornali dal Conciliatore all Antologia. La battaglia fra classici e romantici in Italia; i manifesti romantici e il ruolo del Conciliatore. Lettura di Dovrebbero a mio avviso gl Italiani tradurre diligentemente assai delle recenti poesie inglesi e tedesche di M.me De Stael. La questione della lingua. Caratteri della poesia romantica in Italia; il problema del linguaggio poetico, i temi del romanticismo europeo: il sogno e la follia, la tensione verso l infinito, il soggettivismo, la religiosità, il male, i mostri, il mito dell infanzia, il popolo e la nazione, il risorgimento. Alessandro Manzoni: la funzione storica di Manzoni e l importanza dei Promessi Sposi; vita e opere, la prima produzione poetica. Gli scritti di poetica: la prefazione al Conte di Carmagnola, La lettera a Chauvet, Le Odi Civili: Il cinque maggio. La struttura e il messaggio ideologico. Il problema della tragedia agli inizi dell Ottocento; il Conte di Carmagnola e l Adelchi; aspetti innovativi della tragedia manzoniana. Lettura di: Il coro dell atto quarto dell Adelchi (vv. 1-54, 97-108). Il tema della provida sventura I Promessi Sposi: La genesi del romanzo e le fasi della sua elaborazione. Struttura, temi e linguaggio, il punto di vista narrativo e il narratore onnisciente. I destinatari del romanzo e i problemi stilistici che vi sono correlati. Lo stile e la rivoluzione linguistica manzoniana, il realismo, l ironia, le similitudini. Gli umili, la politica, la giustizia, il problema del male e il tema della Provvidenza, la conclusione del romanzo.

Giacomo Leopardi Giacomo Leopardi: la vita, la formazione culturale, il pessimismo storico e quello cosmico, le lettere. Lettura di: Alla sorella Paolina da Pisa; Al fratello Carlo da Roma, A Pietro Giordani Gli anni della formazione. Erudizione e filologia; Il sistema filosofico leopardiano; La poetica dell indefinito e la poetica della rimembranza.. Dalla poesia sentimentale alla poesia pensiero; il passaggio dal pessimismo storico al pessimismo cosmico, la teoria del piacere, il crollo delle illusioni. Lo Zibaldone di pensieri. Un diario del pensiero. Una lingua per i morti. Le Operette morali. Elaborazione e contenuto, speculazione teorica, scelte stilistiche e filosofia sociale nelle Operette morali. Lettura di: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, Il suicidio e la solidarietà dal Dialogo di Plotino e di Porfirio. I Canti: composizione, struttura, titolo, vicende editoriali, la prima fase della poesia leopardiana; Le canzoni del suicidio: Bruto minore, Ultimo Canto di Saffo Gli idilli. Lettura di: L infinito; La seconda fase della poesia leopardiana, i Canti pisano-recanatesi. Lettura di: A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell Asia,, La quiete dopo la tempesta. La terza fase della poesia leopardiana e il messaggio conclusivo della canzone La ginestra o il fiore del deserto vv. 297-317. Il romanzo nell Ottocento I generi letterari e il pubblico, il trionfo del romanzo e l affermazione della lirica come canto, la modificazione del canone letterario. Caratteri e diffusione del genere romanzesco in Europa, ritardo e difficoltà della sua affermazione nel nostro paese. Il romanzo storico: la sua definizione, le sue caratteristiche, la sua storia. Il romanzo realista, naturalista, verista. I luoghi, i tempi, le parole chiave: Imperialismo, Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo. Lettura di: Le arti: dal Realismo e dall Impressionismo all Espressionismo. Flaubert e il movimento del Realismo in Europa: la descrizione prende il posto della narrazione, l impersonalità si sostituisce alla partecipazione; Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti. Il romanzo e la novella in Francia dal Realismo al Decadentismo. Flaubert, Zola. L inizio dell ammazzatoio. La narrativa degli Scapigliati: Tarchetti. Lettura di: Attrazione e repulsione per Fosca di Tarchetti.

Il Verismo: Giovanni Verga. La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga e il suo sodalizio con Capuana. L adesione al Verismo e il ciclo dei Vinti: la poetica e il problema della conversione. Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei Campi. Lettura di: Rosso Malpelo. Il processo di straniamento. La lupa e La roba. I Malavoglia: la lingua, lo stile, il punto di vista, il discorso indiretto libero, l artificio della regressione e il procedimento di straniamento. L ideologia e la filosofia di Verga: la religione della famiglia, l impossibilità di mutar stato, il motivo dell esclusione, quello della rinuncia. Lettura di: La roba da Novelle Rusticane; Mastro Don Gesualdo: la struttura allegorica del romanzo e il pessimismo materialistico, la figura dell arrampicatore sociale, l ascesa sociale come alienazione dell uomo a se stesso. La morte di Gesualdo. Crisi e ruolo dell intellettuale tra Ottocento e Novecento La figura dell artista nell immaginario e nella realtà: la perdita dell aureola e la crisi del letterato tradizionale in Italia dalla Scapigliatura al Decadentismo. Il movimento francese dei Dècadents e il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico; caratteri e limiti del Decadentismo italiano. Lettura di: Il verso è tutto di G.D Annunzio. La Scapigliatura lombarda e piemontese: primo movimento d avanguardia? Il Simbolismo in Italia: Giovanni Pascoli: la vita, tra il nido e la poesia. La poetica del fanciullino e l ideologia piccolo-borghese. La negazione pascoliana dell Eros, Lettura di: Il fanciullino. Myricae e Canti di Castelvecchio. Myricae: composizione e storia del testo, il titolo, temi: la natura e la morte, l orfano e il poeta. Lettura di: X Agosto, Novembre, Ultimo sogno. Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Gabriele D Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa, l ideologia e la poetica. Il Panismo estetizzante del Superuomo. L immagine dannunziana della donna fatale. Il Piacere, ovvero l estetizzazione della vita e l aridità. Lettura di: Andrea Sperelli e la conclusione del romanzo. Il Trionfo della morte: il superuomo e l inetto. Ippolita la Nemica. D Annunzio, il pubblico, la tradizione. Ricezione di massa e influenza sulla poesia. Le poesie. Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda. Alcyone: composizione e storia del testo; struttura e organizzazione interna; i temi. La pioggia nel pineto. Il mito Panico. L opposizione al modello di poeta vate dannunziano e pascoliano. La tendenza all avanguardia in Italia: i Crepuscolari e la vergogna della poesia, gli Espressionisti.

I Crepuscolari. Sergio Corazzini. Lettura di: Desolazione del povero poeta sentimentale. Guido Gozzano, e la vergogna della poesia. L avanguardia futurista: i Manifesti di Marinetti e la storia del movimento. Lettura di: Il primo manifesto del Futurismo e il Manifesto tecnico della letteratura futurista di Marinetti Il romanzo e la prosa del Novecento. Luigi Pirandello e Italo Svevo Luigi Pirandello. Il posto di Pirandello nell immaginario novecentesco e nella letteratura europea, la formazione, le varie fasi dell attività artistica, la vita e le opere. La cultura letteraria, filosofica e psicologica di Pirandello, le prime scelte di poetica, le poesie. Lettura di: La psicologia di Binet: ciascuno di noi non è uno, ma contiene numerose persone. La vita come enorme pupazzata. Il Relativismo filosofico e la poetica dell umorismo, i personaggi e le maschere nude, la forma e la vita. Lettura di: l esempio della vecchia imbellettata. Le caratteristiche principali dell arte umoristica di Pirandello. I romanzi umoristici: da Il fu Mattia Pascal a Uno, nessuno e centomila. Lettura di: Il furto, ultimo capitolo di Uno, nessuno e centomila, Così è se vi pare. Il fu Mattia Pascal: la composizione e la pubblicazione, la poetica dell umorismo. Gli scritti teatrali e le prime opere teatrali: la fase del grottesco, l autonomia dei personaggi e la dissacrazione del teatro. Persona e personaggio, il doppio, lo specchio e la follia. Italo Svevo. Svevo e la nascita del romanzo d avanguardia in Italia: la vita e le opere, la cultura e la poetica. Lettura di: L evoluzione darwiniana e i limiti della condizione umana. La prima produzione novellistica e teatrale. Caratteri dei romanzi sveviani: vicenda, temi e soluzioni formali in Una vita. Lettura di Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell intellettuale. Senilità: un quadrilatero perfetto di personaggi, il tema del desiderio e quello dell educazione. Lettura di: Inettitudine e Senilità: l inizio del romanzo. La coscienza di Zeno: grande romanzo d avanguardia. La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo, la redazione e la pubblicazione, il titolo, l organizzazione del racconto. La coscienza di Zeno come opera aperta. Lettura di: Lo schiaffo del padre. Il matrimonio di Zeno, la moglie e l amante. Un caso esemplare di ricezione contrastata. La psicanalisi. Scrittura e psicanalisi. Il significato della conclusione del romanzo. Lettura di: La conclusione del romanzo: Zeno è completamente sano perché definitivamente integrato in un contesto completamente malato. La parabola dell inetto sveviano. La nuova poesia. Saba

Il quadro d insieme, i confini cronologici e le parole chiave: Fascismo e grande crisi, Ermetismo, Anti-novecentismo. La nuova condizione sociale degli intellettuali, la tendenza all evasione o all impegno, la politica culturale del Fascismo e quella delle sinistre nel Dopoguerra. Umberto Saba Umberto Saba e la poesia onesta. La vita, la formazione, la poetica. Il Canzoniere di Saba, composizione e vicende editoriali, il titolo e la complessa struttura dell opera. Lettura di: Saba parla del Piccolo Berto, Tre poesie alla mia balia. Mio padre è stato per me l assassino. I temi del Canzoniere, la poetica dell onestà: La chiarezza. La metrica, la lingua, lo stile: un tradizionalismo rivoluzionario. Giuseppe Ungaretti e la religione della parola. La vita, la formazione e la poetica. L Allegria: composizione e vicende editoriali. Il titolo, la struttura I fiumi,, Mattina, Veglia,Soldati Dante : Il Paradiso. Canti: I, III, VI (senza parafrasi) Lettura dei libri: I Malavoglia o Mastro don Gesualdo La Coscienza di Zeno Cagliari, Il docente Gli alunni