Formazione Continua in Medicina:

Documenti analoghi
FNOMCEO OMCEO di IMPERIA Formazione Continua in Medicina CORSO TEORICO PRATICO SULL EMERGENZA URGENZA

Ore 16,00 Esercitazioni pratiche con istruttori F. M. BIASI - D. CAGLIOTI G. CALOGERO - M. TESCIONE - A. ZEMA. Ore 19,00 Post Test

FNOMCEO-OMCEO di CASERTA Formazione Continua in Medicina CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO IN EMERGENZA E URGENZA

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, II SEMESTRE VI ANNO AA 2013/2014

CORSO DI IDONEITA ALL EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE

e degli Dovranno inoltre 5 ore 8 ore Modulo 1 : PBLSD (Pediatric 8 ore 16 ore 4 ore 3 ore aritmie Sede Ordine Docenti

e degli Dovranno inoltre 5 ore 8 ore aritmie 8 ore 16 ore 4 ore 3 ore Modulo L aspetto Sede Ordine Docenti

e degli Urgenza Dovranno inoltre 5 ore 8 ore 8 ore 18 ore 4 ore 4 ore Modulo L aspetto Sede Ordine Docenti

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

CORSO DI IDONEITA ALL EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE

e degli Dovranno inoltre 5 ore 8 ore Modulo 1 : PBLSD (Pediatric 8 ore 16 ore 4 ore 3 ore aritmie Sede Ordine Docenti

Ordine e degli. Dovranno inoltre. 5 ore 8 ore. 8 ore 16 ore 4 ore 3 ore. aritmie. Modulo L aspetto. Docenti

TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA FLOW CHART OPERATIVE DEL CARDIO CENTER DE GASPERIS

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

Ministero della Salute

e degli Dovranno inoltre 5 ore 8 ore 8 ore 18 ore 4 ore 3 ore Modulo L aspetto Sede Ordine Docenti

Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA

ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118

CORSO INTEGRATO IN EMERGENZE/URGENZE MEDICO-CHIRURGICHE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2018 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA

Corso EPALS IRC- Accreditato ECM Marzo 2019 Bologna

Programma Corso ECM- 2010

PROGETTO FORMATIVO SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019)

Milano. aprile 2011 EUROPEAN PEDIATRIC LIFE SUPPORT. S.A.R.N.eP.I. Ospedale. dei Bambini Buzzi Aula Magna. Italian Resuscitation Council.

LA PATOLOGIA BPCO RIACUTIZZATA: GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE - TERRITORIO

Milano EPLS aprile novembre 2010 EUROPEAN PEDIATRIC LIFE SUPPORT. S.A.R.N.eP.I. Ospedale. dei Bambini Buzzi Aula Magna SIMEUP

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

ACLS. American Safety & Health Institute

PROGETTAZIONE ATLS ADVANCED TRAUMA LIFE SUPPORT PROVIDER RESPONSABILI SCIENTIFICI

Corso ACLS Provider. Advanced Cardiovascular Life Support - Esecutore

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

SIMEUP. S.A.R.N.eP.I. Società di Anestesia Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana. Ospedale dei Bambini Buzzi Aula Magna EPLS 2009

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

Difesa dalla trasmissione IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E DELLE AMBULANZE

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE INTRODUZIONE. 18/10/2016 Formatori Catena del soccorso ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

Educazione Continua in Medicina

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

CORSO ACLS RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

OBIETTIVO NAZIONALE A CUI FA RIFERIMENTO L ATTIVITA FORMATIVA Sicurezza del paziente

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in EMERGENZE PEDIATRICHE

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna

MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41)

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso :

ALSD Esecutore FEST ITALIA. Sede Nazionale. Training the future... yes, we can. Accreditamenti: Ministero della Salute, ASAC, SIMEUP

Corso di formazione all esercizio dell attività di Medico dell Emergenza Sanitaria Territoriale 118 MEST

Sede del corso: Sede Croce Rossa, via del Cane, 9 Bologna Orario giornaliero: h

Piano formativo del Master di I livello in Assistenza Infermieristica in area critica cardiologica

2013 Corso accreditato ECM-CPD rivolto a Medici, Infermieri e Infermieri Pediatrici

CORSO DI FORMAZIONE 1/5

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE)

PROGRAMMA FORMATIVO DI RETRAINING (PFR)

Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2018 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli

Palermo 29 settembre 2012 Villa Magnisi

PROGRAMMA DEL CORSO "120 Ore"

Primo Soccorso e gestione dell emergenza sanitaria aziendale: aspetti normativi, organizzativi e istruzione teorico-pratica di BLS/PBLS-D

Scuola di Formazione in Cardiologia Clinica del Cane e del Gatto

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Corso esecutore BLS-D riservato iscritti SNAMI Caserta 14 OTTOBRE 2017

ACLS Esecutore (AHA) Associazione affiliata:

PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA (Parte Seconda) Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali Via Delpino, 1 - Napoli

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

ELETTROCARDIOGRAFIA PEDIATRICA

IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI. IL CALENDARIO DEFINITIVO SARÀ DISPONIBILE IL 19 SETTEMBRE.

MODULO ACCREDITAMENTO FORMAZIONE RESIDENZIALE BLSD


Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

Riepilogo iniziativa CF_2106_I_2018

CORSO DI FORMAZIONE 1/5

Emergenze medico-chirurgiche CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Direttore Emanuele Catena

Clinical & Interventional Cardiology

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

Programma. Corso di Formazione. Emergenza Sanitaria Territoriale

PROPOSTA FORMATIVA SANITARI ASSOCIAZIONE O.I.S.I.

58 CORSO PER SOCCORRITORI

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 24 FEBBRAIO 2018 Hotel San Mauro- Casalnuovo di Napoli

Bendaggi Complessi. Associazione affiliata: PROGRAMMA: I Giornata. II Giornata

Transcript:

Formazione Continua in Medicina: CORSO TEORICO PRATICO SULL EMERGENZA URGENZA Lecce, 21-22-28 Marzo e 5-6-12 Aprile 2019 Sede: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Lecce Via N. Sauro, 31 Responsabile Scientifico Dr. Michele Accogli RAZIONALE Il corso, articolato in 4 moduli teorico-pratici, è rivolto principalmente a giovani medici abilitati alla professione, di età inferiore a 40 anni e si propone di fare acquisire e consolidare le principali abilità e capacità tecnico-professionali relative al riconoscimento e trattamento delle più frequenti situazioni di emergenza urgenza sul territorio. OBIETTIVO PRIMARIO I partecipanti dovranno (al termine del corso) essere in grado di riconoscere prontamente e porre diagnosi delle principali condizioni cliniche di Emergenza- Urgenza ed instaurare un corretto approccio terapeutico-farmacologico. Dovranno inoltre saper utilizzare direttamente i dispositivi quali la AED, saper reperire un accesso venoso, gestire la fase iniziale dell emergenza in attesa dell arrivo dei servizi di SSUEM, utilizzare algoritmi decisionali corretti anche sotto il profilo deontologico. Provider Nazionale ECM:

OBIETTIVI PARCELLARI E CONTENUTI DEI MODULI: Modulo N. 1 Data: 21 Marzo 2019 BLSDb (Basic Life Support Defibrillator pediatrico) Obiettivi e contenuti del modulo: a) Far apprendere ai partecipanti, tramite una lezione frontale teorica e stazioni di addestramento pratico, a piccoli gruppi (max di 20 partecipanti ognuno) su manichini, le principali manovre e la sequenza di rianimazione di base del lattante e del bambino in condizioni di arresto respiratorio e/o cardiaco o di ostruzione delle vie aeree; b) Far apprendere conoscenze e abilita relative all 'impiego del defibrillatore semiautomatico nel bambino in arresto cardiorespiratorio. Data: 22 Marzo 2019 BLSDb* (Basic Life Support Defibrillator) Obiettivi e contenuti del modulo: a) Acquisire e schematizzare le conoscenze relative al trattamento dell'arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno secondo le linee guida; b) Saper riconoscere l'arresto cardiocircolatorio; c) Saper gestire un'equipe di soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio; d) Saper mettere in atto le manovre ed i protocolli per il trattamento, con defibrillatore Semiautomatico, dell'arresto cardiocircolatorio (fibrillazione ventricolare/tachicardia ventricolare); e) Acquisire capacita di autocontrollo in risposta a situazioni critiche; f) Acquisire capacita di gestione dell 'equipe di soccorso in emergenza per l'utilizzo precoce del defibrillatore semiautomatico. Modulo N. 2 Data: 28 Marzo 2019 CARDIOLOGICO (SCA, EP, EPA, shock cardiogeno, aritmie e arresto cardiaco) Obiettivi e contenuti del modulo: a) Riconoscere sintomi e tracciato elettrocardiografico (STEMI/non STEMI) di una sindrome coronarica acuta e saper iniziare la terapia; b) Riconoscere segni, sintomi e fattori di rischio dell embolia polmonare, conoscerne profilassi e prime cure; c) Riconoscere lo scompenso cardiaco congestizio, l edema polmonare acuto e lo shock cardiogeno, definirne l eziologia, saper impostare la terapia iniziale; d) Riconoscere e stabilizzare le aritmie più importanti e conoscere i principali protocolli di gestione avanzata dell arresto cardiaco e delle aritmie peri-arresto Provider Nazionale ECM:

Modulo N. 3 Data: 5 Aprile 2019 e 6 Aprile 2019 Gestione del paziente critico Obiettivi e contenuti del modulo: a) Far acquisire sufficiente sicurezza al medico neolaureato in relazione alle più frequenti situazioni di emergenza, trattandone diagnosi e prime cure: -coma ipo e iperglicemico -attacco d asma acuto -insufficienza respiratoria acuta -crisi ipertensiva -attacco emicranico -trattamento del dolore -stroke emorragico e ischemico -agitazione psicomotoria -crisi epilettica -shock emorragico -shock anafilattico - ustioni - ferite penetranti -traumi sportivi - caduta nell anziano -avvelenamenti - lesioni oculari b) Far acquisire capacità di gestione dei principali farmaci di emergenza, degli antibiotici, dell equilibrio idro-elettrolitico e dell ossigeno terapia c) Il paziente politraumatizzato: -primary survey A-B-C-D-E -gestione delle vie aeree, manovre salva-vita -immobilizzazione temporanea e analgesia delle fratture/lussazioni d) il paziente pediatrico: -approccio al paziente pediatrico e ai genitori -crisi d asma, croup, bronchiolite, gestione delle vie aeree -diagnosi e terapia delle più frequenti infezioni nei bambini -posologia dei più comuni farmaci utilizzati in pediatria Provider Nazionale ECM:

Modulo N. 4 Data: 12 Aprile 2019 L aspetto Etico in urgenza ed emergenza, Le decisioni di fine vita Obiettivi e contenuti del modulo: - Prendere in considerazione le conseguenze che possono avere, sulla qualità di vita del paziente, decisioni cliniche improprie o inappropriate. In particolare nelle condizioni di urgenza e di difficoltà. - Il principio di autonomia del paziente - La centralità del paziente - Il principio di beneficenza - Il principio di non maleficenza - Il principio di giustizia ed equità - Medical Futility - Le direttive anticipate - L arresto cardiaco extraospedaliero. - La decisione di interrompere le manovre di rianimazione - La presenza dei familiari durante le manovre - Il consenso - Etica e comunicazione *** METODOLOGIA DIDATTICA: - Lezioni frontali - Presentazioni in PPT - Esercitazioni pratiche con manichini - Esercitazioni pratiche con Tutor d Aula - Sessione di discussione e confronto - Verifica dell apprendimento (quiz a scelta multipla e prove pratiche) DOCENTI: - Medici esperti nell Emergenza-Urgenza - Medici specialisti in discipline pertinenti - Medici di Medicina Generale - Istruttori di Associazioni riconosciute nell ambito della Rianimazione (ove possibile) DESTINATARI: Il corso, accreditato ECM, è riservato a n. 40 partecipanti. 1. Criteri di priorità alla partecipazione al corso: - giovani medici iscritti all OMCeO Lecce di età inferiore a 40 anni, che non rientrino nell elenco di cui al punto 2; 2. SOLO in caso di posti vacanti (oltre la data ultima per l invio della richiesta di ammissione al corso) potranno accedere al corso anche (in ordine di arrivo alla richiesta via mail): - specializzandi (inclusi medici in corso di formazione di medicina generale) - specialisti (inclusi medici di medicina generale) - medici titolari di contratto di lavoro a tempo indeterminato - medici di età superiore a 40 anni. Provider Nazionale ECM:

INFORMAZIONI UTILI CODICE EVENTO: ID. 1072-255850 MONTE ORE FORMATIVO COMPLESSIVO: N. 50 Ore CREDITI ECM PRE-ATTRIBUITI: N. 50 Provider ECM: Sede Legale:, Italy Sede Operativa: Via Cicolella, 8/d - 73100 LECCE, Italy Tel. +39 0832.340555 - Fax +39.0832.868090 Mobile 333.4451992 Website: http://www.mittmedical.com Rif. Tiziana Ippolito Segreteria Organizzativa MITT SOLUTIONS EVENS srls Sede Legale:, Italy Sede Operativa: Via Cicolella, 8/d - 73100 LECCE, Italy Tel. 0832.340555 Fax 0832.868090 Mobile 329.8711152 - www.mittmedical.com Rif. Roberto Calogiuri Provider Nazionale ECM:

Formazione Continua in Medicina: CORSO TEORICO PRATICO SULL EMERGENZA URGENZA Lecce, 21-22-28 Marzo e 5-6-12 Aprile 2019 PROGRAMMA SCIENTIFICO Modulo N. 1 Data: 21 Marzo 2019 PBLSD (Pediatric Basic Life Support Defibrillator) 08.00 8.30 Registrazione dei partecipanti 08.30 9.00 Presentazione degli argomenti e metodologia di lavoro 09.00 11.00 Manovre e sequenza di rianimazione di base del lattante e del bambino in condizioni di arresto respiratorio e/o cardiaco o di ostruzione delle vie aeree (T. Tortorolo) 11.00 12.30 Impiego del defibrillatore semiautomatico nel bambino in arresto cardiorespiratorio (T. Tortorolo) 12.30 13.30 Pausa 13.30-17.30 Esercitazioni pratiche con istruttori su manichini pediatrici 17.30 18.30 Post Test pratico

Data: 22 Marzo 2019 BLSDB (Basic Life Support Defibrillator) 08.00 8.30 Registrazione dei partecipanti 08.30 9.00 Presentazione degli argomenti e metodologia di lavoro 09.00 9.45 Trattamento dell arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno secondo le linee guida (M. Scardia) 09.45 10.30 Riconoscere l arresto cardiocircolatorio (M. Scardia) 10.30 11.00 Gestire una equipe di soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio (M. Scardia) 11.00 12.00 Le manovre ed i protocolli per il trattamento, con defibrillatore semiautomatico, dell arresto cardiocircolatorio (M. Scardia) 12.00 12.30 Autocontrollo in risposta a situazioni critiche (M. Scardia) 12.30 13.00 Gestione dell equipe di soccorso in emergenza per l utilizzo precoce del defibrillatore semiautomatico (M. Scardia) 13.00 14.00 Pausa 14.00 18.00 Esercitazioni pratiche con istruttori 18.00 18.30 Post Test pratico

Modulo N. 2 Data: 28 Marzo 2019 CARDIOLOGICO (SCA, EP, EPA, shock cardiogeno, aritmie e arresto cardiaco) 08.00 8.30 Registrazione dei partecipanti 08.30 9.00 Presentazione degli argomenti e metodologia di lavoro (M. Accogli) 09.00 12.30: - Sindrome Coronarica Acuta STEMI/NSTEMI (G. Colonna) - Complicanze Emodinamiche: EPA/Sindrome da bassa portata/shock cardiogeno (G. De Iaco) - Aritmie (cenni) ed arresto cardiaco (P. Palmisano) - Tromboembolia polmonare (G. De Masi De Luca) 12.30 13.30 Pausa 13.30 18.00 Esercitazioni e prove pratiche (G. Colonna, G. De Iaco, P. Palmisano, G. De Masi De Luca, C. Dionisi) - Riconoscimento segni ECG di ischemia acuta miocardica - Utilità pratica ed interpretazione dei test sierologici dei markers, TnT ultrasensibile, NT-proBNP, D-Dimero - Riconoscimento della patologia (ECG, Emogasanalisi, Test di Laboratorio, Imaging diagnostico) 18.00 18.30 Post Test pratico

Modulo N. 3 Data: 5 Aprile 2019 Gestione del paziente critico Prima Parte 8.00 8.30 Registrazione dei partecipanti 8.30 9.00 Presentazione degli argomenti e metodologia di lavoro (S. Colonna, D. De Giorgi) 9.00 11.00 L ADDOME CHIRURGICO - La Clinica dell addome chirurgico (D. De Giorgi) - Le ferite penetranti (D. De Giorgi) - L Ittero Diagnosi differenziale (T. Verrienti) - Sindrome aortica acuta (C. Dionisi) 11.00 IL POLITRAUMA 11.00 11.45 Il percorso Trauma. Il Trauma Team intraospedaliero. La gestione dell emorragia massiva nel trauma (D. Mastria) 11.45 12.30 Il paziente politraumatizzato: Primary survey A-B-C-D-E (T. Pellis) 12.30 13.00 Il Trauma midollare (A. Scollato) 13.00 14.30 Light Lunch con Esercitazioni pratiche. Manovre salvavita. Posizione di sicurezza e mobilizzazione del paziente critico. Collare (M. Cucurachi, D. Mastria, S. Sabato, C. Portaccio) 14.30 17.00 SHOCK NON CARDIOGENO - Sepsi e Shock settico: identificazione, controllo dell infezione e stewardship antimicrobica (G. Portaccio) - Shock settico: quali fluidi, quali vasoattivi, cosa monitorare? (M. Cucurachi) - Shock ipovolemico (S. Sabato) - Shock anafilattico (C. Portaccio) 17.00 18.30 LESIONI CEREBRALI ACUTE e COMA - La Lesione cerebrale acuta ischemica (L. Barbarini) - La lesione cerebrale acuta traumatica (M. Rolli)

- Principi di assistenza respiratoria nel coma (R. Barbieri) - Emergenze in diabetologia (I. Romano) 18.30 19.00 Post Test pratico Data: 6 Aprile 2019 Gestione del paziente critico Seconda Parte 08.00 8.30 Registrazione dei partecipanti 8.30 9.00 Presentazione degli argomenti e metodologia di lavoro (S. Colonna, L. Gualtieri) 9.00 11.00 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA - Asma bronchiale (A. Tramacere) - Pneumotorace (M. Gorgoni) - La sindrome ipercapnica (G. Negro) - Le ipossiemie acute (M. Madia) 11.00 12.00 Farmaci Dell emergenza (F. Barba, B. Marulli, C. Lattante) 12.00 13.30 Il paziente pediatrico approccio al paziente pediatrico ed ai genitori crisi di asma, croup, bronchiolite, gestione delle vie aeree diagnosi e terapia delle più frequenti infezioni nei bambini posologia per più comuni farmaci utilizzati in pediatria (I. Vasta, R. Cavallo, A. Tornesello) 13.30 14.30 Pausa 14.30 15.00 La crisi epilettica (R. Scarpello) 15.00 15.30 Emicrania Acuta (G. Trevisi) 15.30 16.00 Lesioni oculari (D. Errico) 16.00 17.00 I traumi nello sport con esercitazioni pratiche: immobilizzazione temporanea ed analgesia delle fratture/lussazioni (G. Palaia) 17.00-17.30 Post Test pratico

Modulo N. 4 Data: 12 Aprile 2019 L aspetto Etico in urgenza ed emergenza, Le decisioni di fine vita 08.00 8.30 Registrazione dei partecipanti 08.30 9.00 Presentazione degli argomenti e metodologia di lavoro (L. Gualtieri, G. Castrignanò) 09.00 10.00 Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento (A. Tortorella) 10.00 11.00 Il consenso nelle cure palliative (V. Caroprese) 11.00 12.00 Problemi etici in emergenza (S. Colonna) 12.00-13.00 Presenza dei familiari durante le procedure e consenso in pediatria (A. Tornesello) 13.00 14.00 Etica e comunicazione. L individuo come paziente, con una storia di valori e relazioni. I doveri dell informazione (L. Gualtieri) 14.00 14.30 Post Test con questionario e compilazione scheda di valutazione evento formativo ECM ****