Scheda relativa alla proposta di attivazione di Master Universitario a.a

Documenti analoghi
STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Master I livello ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA OPERATORIA / X Edizione Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Novembre :59

Dipartimento Scienze Chirurgiche Direttore Prof. Massimo Monti

Master I LIVELLO: Assistenza Infermieristica in sala operatoria Direttore Prof. MICHELE CAMANDONA. Orario DEFINITIVO INTRODUZIONE AL MASTER

Master di I livello in: Strumentisti di Sala Operatoria STATUTO

STRUTTURA PROPONENTE E ALTRE STRUTTURE. Dipartimento di Scienze Mediche TIPOLOGIA MASTER. A) Istituzionale

MASTER DI I LIVELLO. L Infermiere di camera operatoria

Dipartimento di Chirurgia Pietro Valdoni Facoltà Medicina e Odontoiatria. Prof. Giorgio De Toma

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Facoltà di MEDICINA E ODONTOIATRIA. Facoltà di FARMACIA E MEDICINA BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2016/2017

MASTER di I Livello. L Infermiere di camera operatoria. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA629

Facoltà di MEDICINA E ODONTOIATRIA. Facoltà di FARMACIA E MEDICINA BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2017/2018 MASTER INTERFACOLTÀ DI PRIMO LIVELLO

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19

INFERMIERE STRUMENTISTA

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Master di I Livello in: INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA STATUTO

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE A.A. 2016/2017. Nuovo Ordinamento

Scheda relativa alla proposta di Istituzione e/o attivazione di Master Universitario a.a DENOMINAZIONE DEL CORSO

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2017/2018 DENOMINAZIONE DEL MASTER LIVELLO EDIZIONE DURATA

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017

PER ISCRITTI AL III ANNO

MASTER di I Livello. L Infermiere di camera operatoria. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA760

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018

BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2013/2014

Facoltà di MEDICINA E ODONTOIATRIA. Facoltà di FARMACIA E MEDICINA BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2015/2016 MASTER INTERFACOLTÀ DI PRIMO LIVELLO

Università degli Studi di SIENA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Luigi Sivero. POSIZIONE RICOPERTA RICERCATORE T.I. ESPERIENZA PROFESSIONALE.

BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Incarico Professionale Funzionale: Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica Prof. Calogero Iacono

MASTER DI 1 LIVELLO IN INFERMIERISTICA NELL AREA NEONATALE E PEDIATRICA A.A. 2018/2019

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

1C, Via G. Morandi, Novara.

Scheda relativa alla proposta di attivazione di Master Universitario a.a DENOMINAZIONE DEL CORSO

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DI TORINO IN COLLABORAZIONE CON:

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Maxillo Facciali. Numero minimo 20 ammessi Numero massimo 100 ammessi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL MASTER DI I LIVELLO ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN BLOCCO OPERATORIO

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

F O R M A T O E U R O P E O

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

CHIRURGIA GENERALE a.a 2013/2014 Corsi Integrati Moduli TIPOLOGIA AMBITO SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno

CHIRURGIA GENERALE a.a 2014/2015 V.O. Corsi Integrati Moduli TIPOLOGIA AMBITO SSD Docenti CFU CFU C.I.

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Per mero errore materiale nell ultima riga della tabella dei Tirocini (allegato 2 della Delibera n.

UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI

OBIETTIVI FORMATIVI SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE STRUTTURA CUI E AFFIDATA LA GESTIONE DELLE CARRIERE STUDENTI I DURATA/EDIZIONE

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit

MASTER DI I LIVELLO IN INFERMIERE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA A.A. 2018/2019

BARONI ROBERTO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MASTER DI I LIVELLO III^ EDIZIONE

Dal al UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA AREA CHIRURGICA Classe della CHIRURGIA SPECIALISTICA Scuola di Specializzazione in UROLOGI

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA. (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009) DIRETTORE GENERALE.

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008 e s.m.i.;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

Allegato A. Ore Qual. Profilo. Corso di laurea Corso Integrato Insegnamento S.S.D.

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo ed, in particolare, gli artt. 17, co. 2 lett. d); 19 co. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11;

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome TIBERIO IVO Indirizzo VIA GAROFALO PADOVA Telefono Fax

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SNT_SPEC/1 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche

MASTER UNIVERSITARIO IN PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOT ASSISTITA (RARP)

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE SPECIALISTICHE ED ODONTOSTOMATOLOGICHE

Il Rettore. Decreto n (16 ) Anno 2014

MASTER DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL EMERGENZA SANITARIA A.A. 2016/17

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

SEDE E CONTATTI EQUIPE MEDICI. afferente al Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistica. Direttore Struttura Complessa: Prof.

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

Transcript:

Scheda relativa alla proposta di attivazione di Master Universitario a.a. 2017-2018 I Livello DENOMINAZIONE DEL CORSO ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA OPERATORIA NURSING IN THE OPERATING ROOM LINGUA IN CUI E' EROGATO IL MASTER: ITALIANO AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DI AFFERENZA DEL MASTER: Scienze Mediche Quantità di crediti formativi universitari Livello del Master che si conseguono STRUTTURA PROPONENTE E ALTRE STRUTTURE 60 CFU Dipartimento Altre strutture o enti collaboranti Dipartimento di Scienze Chirurgiche COREP TIPOLOGIA MASTER: Istituzionale RIEDIZIONE: Decreto Rettorale di istituzione n. 8558 del 22 dicembre 2008 DURATA: Annuale OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Obiettivo del Master è la formazione specialistica di personale infermieristico da destinare alla responsabilità dell assistenza in sala operatoria. Ulteriore obiettivo è quello di formare personale infermieristico da destinare alla professione di strumentista di sala operatoria nell ambito della chirurgia generale, chirurgia specialistica e day-surgery. In particolare il master, si propone di far acquisire agli infermieri sotto la guida di personale con ampia esperienza competenze specialistiche che gli consentano di: - pianificare, gestire, attuare e valutare l assistenza al paziente nella fase precedente all intervento, durante l intervento ed immediatamente successiva (risveglio). - apprendere le varie tecniche chirurgiche e le procedure di strumentazione chirurgica nelle diverse fasi dell intervento in chirurgia generale, esofagea, gastrointestinale, epato-biliare, toracica, sostitutiva e dei trapianti d'organo, urologica, vascolare, ginecologica, pediatrica, ortopedica. - assistere il paziente nella fase perioperatoria, coadiuvando il lavoro dell anestesista. - assistere il paziente durante le principali procedure endoscopiche e radiologiche interventistiche. - collaborare con il medico nelle procedure chirurgiche, endoscopiche e radiologiche interventistiche. - far acquisire, attraverso la partecipazione pratica a tutte le attività di assistenza peri-operatoria, la necessaria esperienza per sorvegliare e predisporre le attrezzature chirurgiche e l'impiantistica di sala operatoria indispensabili per lo svolgimento delle attività chirurgiche. - imparare a confrontarsi ed integrarsi con gli altri operatori per migliorare la qualità dell assistenza, per gestire situazioni complesse sul piano clinico, relazionale ed etico. PROFILO PROFESSIONALE E SETTORI OCCUPAZIONALI Il profilo dello studente che ha seguito il master sarà caratterizzato dall apprendimento di elevate e specifiche competenze nell ambito dell assistenza intra, peri e post-operatoria, sia come figura professionale di infermiere di sala che di strumentista e di nurse di anestesia.

REQUISITI DI ACCESSO Numero minimo di iscrivibili: 16 Numero massimo di iscrivibili: 28 Lauree del vecchio ordinamento: Diploma Universitario di Infermiere o diplomi equivalenti ai sensi della legge 1/2002 in possesso dell'abilitazione all esercizio della professione infermieristica e del diploma di istruzione secondaria di II grado. Titoli di studio che consentono l'accesso Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - classe SNT/1 e L-SNT/1. MODALITA' di AMMISSIONE Altro: Il riconoscimento dei titoli stranieri verrà effettuato in conformità all art. 2.5 del Regolamento per la disciplina dei Master. L ammissione al master avverrà mediante prova di selezione, che si terrà indipendentemente dal numero degli iscritti, consistente in: A) una prova scritta sotto-forma di questionario a scelta multipla su argomenti inerenti la cultura infermieristica, legislazione sanitaria e professionale; B) una prova orale, vertente su argomenti di infermieristica, cui saranno ammessi solo i candidati che abbiano raggiunto nella prova scritta il punteggio minimo di 24/40. La commissione, per la graduatoria, ha a disposizione 70 punti di cui 40 riservati per la prova scritta e 30 riservati per la prova orale. RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI IN PRECEDENZA NO PIANO DIDATTICO Attività Formativa CFU CFU AD MADRE TIPOLOGIA VALUTAZION E Docente SSD Numero ore lezione frontale Numero ore didattica alternativa Numero ore studio individuale Propedeutica Chirurgica Introduction to Surgery App. Osteo-atro-miologia e sistema nervoso periferico Osteo-atro-miology and peripheral nervous system App. cardiocircolatorio Cardiovascular system 5 30/30 0 0 0 0,28 M-EDF/01 4 0 3 0,36 MED/23 3 0 6

App. digerente Digestive system App. respiratorio Respiratory system App. endocrino Endocrine system App. urinario e riproduttivo Urinary and reproductive system Le infezioni chirurgiche Surgical infections I disinfettanti Disinfectants L asepsi e l antisepsi. La sterilizzazione. Lavaggio antisettico Asepsis and antisepsis. Sterilization. Antiseptic wash La sala operatoria come ambiente di lavoro/ microclima The operating room as a workplace / microclimate Profilo e respons. professionale inf. di sala, strumen. e anestesia Profile and profes. liability, theater nurse instrument and anesth Le lesioni personali ed il danno Personal injury and damage La radioprotezione Radiation protection L azione organiz. La produttività Mission, vision e obiet. la qualità. Organizational productivity Mission, Vision and target quality 0,28 MED/18 3 0 4 0,24 MED/21 3 0 3 0,2 MED/13 2 0 3 0,28 MED/24 4 0 3 0,32 MED/18 3 0 5 0,32 MED/45 3 0 5 0,48 MED/45 7 0 5 0,32 MED/18 3 0 5 0,28 MED/45 3 0 4 0,44 MED/43 4 0 7 0,2 MED/36 3 0 2 0,6 MED/42 5 0 10

Il risk management e patient security Risk management and patient security Nursing di Sala Operatoria Nursing in operating theater La colonna video/ materiale laparo Video column/laparoscopic material Tecniche fisiche di emostasi Physical techniques of hemostasis Funzioni dell inf. Sala/inf. Strumentista/ inf. Anestesista Tasks of operating theater nurse/surgical nurse/anesthetist nurse Emostasi con materiali chimici e biologici Hemostasis with chemical and biological materials I sistemi di illuminazione Lighting systems I sistemi di aspirazione e di recupero intraoperatorio Aspiration systems and intraoperative collection of blood I sistemi per il mantenimento dell omeotermia Systems to maintain homeothermy Materiali protesici e fili di sutura Prosthetic materials and sutures Il letto operatorio Posizionamento del paz. sul letto operatorio The operating table positioning of patient on the operating table 0,4 MED/43 2 0 8 0 4 30/30 0 0 0 0,4 MED/45 7 0 3 0,36 MED/45 3 0 6 0,36 MED/45 4 0 5 0,36 MED/45 3 0 6 0,16 MED/18 2 0 2 0,28 MED/45 3 0 4 0,2 MED/45 2 0 3 0,48 MED/45 4 0 8 0,44 MED/45 3 0 8

Tecniche Anestesiologiche I Anaesthesiologyc techniques I Tecniche Anestesiologiche II Anaesthesiologyc techniques II Organizzazione Sala Operatoria Organization of Operating theater Org. all interno della sala op. attività singole Organization in the operating room, individual activities Strumentario chirurgico di base Basic surgical instruments Conteggio ferri e garze Surgical instruments and gauze count Preparazione campo operatorio Preparation of the operating field Tempi operatori (sporco pulito) Operative time (clean dirty) Preparazione allievo apertura materiale sterile Preparation of the instruments tray, opening sterile material Chirurgia Generale General surgery Collo Neck Mediastino Parete toracica, pleura e polmone Mediastinum Chest wall, pleura and lung 0,48 MED/45 4 0 8 0,48 MED/45 4 0 8 2 30/30 0 0 0 0,24 MED/45 4 0 2 0,44 MED/45 6 0 5 0,24 MED/45 2 0 4 0,32 MED/45 4 0 4 0,4 MED/45 4 0 6 0,36 MED/45 3 0 6 7 30/30 0 0 0 0,28 MED/18 3 0 4 0,92 MED/21 8 0 15

Mammella Esofago Stomaco e duodeno Breast Esophagus Stomach and duodenum Colon e retto Ano e perineo Parete addominale Colon and rectum Anus and perineum abdominal wall Pancreas Pancreas Fegato e vie biliari Liver and biliary tract Milza Spleen Surrene Adrenal gland Generalità sui politraumi General information: polytrauma Generalità sui trapianti General information: transplants Trapianto di fegato Liver Transplant Trapianto di cuore Heart Transplant Trapianto di rene Kidney Transplant Trapianto di pancreas Pancreas transplant Trapianto di polmone Lung transplant Tecniche mininvasive Chirurgia Robotica Minimally invasive techniques Robotic surgery Lesioni iatrogene da postura e loro trattamento Iatrogenic postural injuries and their treatment 1,08 MED/18 10 0 17 1 MED/18 7 0 18 0,32 MED/18 3 0 5 0,44 MED/18 4 0 7 0,2 MED/18 2 0 3 0,24 MED/18 2 0 4 0,36 MED/18 3 0 6 0,2 MED/18 2 0 3 0,2 MED/18 2 0 3 0,2 MED/23 2 0 3 0,2 MED/14 2 0 3 0,12 MED/18 1 0 2 0,12 MED/21 1 0 2 0,32 MED/18 6 0 2 0,28 MED/34 3 0 4

Tecniche di Anestesia in Sala Operatoria Anaesthesia Techniques in operating theater Chirurgia Specialistica Specialized Surgery Cardiochirurgia Heart surgery Chirurgia vascolare Vascular surgery Chirurgia urologica Urological surgery Chirurgia ortopedica Orthopedic surgery Chirurgia ginecologica ed ostetrica Gynecological and obstetric surgery Neurochirurgia Neurosurgery Chirurgia maxillo facciale Maxillofacial surgery Chirurgia ORL Otorhinolaryngolog Surgery Chirurgia oculistica Oculistic surgery Chirurgia pediatrica Pediatric Surgery Microchirurgia Microsurgery Patologia cardiaca e coronaria Coronaryand heart disease Patologia vascolare Vascular disease Patologia Urologica e epatobiliare Urological end Hepatobiliary disease Endoscopia operativa Operative endoscopy 0,52 MED/41 7 0 6 7 30/30 0 0 0 0,6 MED/23 6 0 9 0,52 MED/22 4 0 9 0,68 MED/24 6 0 11 0,68 MED/33 6 0 11 0,68 MED/40 6 0 11 0,68 MED/27 6 0 11 0,48 MED/29 5 0 7 0,48 MED/31 6 0 6 0,4 MED/30 5 0 5 0,4 MED/20 6 0 4 0,28 MED/18 6 0 1 0,24 MED/23 3 0 3 0,24 MED/22 3 0 3 0,28 MED/18 4 0 3 0,16 MED/12 3 0 1

Chirurgia Bariatric Surgery PROVA FINALE FINAL TEST TIROCINIO TRAINING bariatrica 0,2 MED/18 4 0 1 10 voto PROFIN_S 0 0 250 25 30/30 NN 0 0 625 TOTALI 60 261 0 1239 TOTALI ORE COMPLESSIVE: 1500 COMITATO SCIENTIFICO Docente Prof. Michele CAMANDONA SSD MED/18 Struttura di appartenenza Dipartimento di Scienze Chirurgiche Ruolo PA Prof. Mauro SALIZZONI MED/18 Dipartimento di Scienze Chirurgiche PO Prof. Giorgio OLIVERO MED/18 Dipartimento di Scienze Chirurgiche PA Prof. Valerio DIMONTE MED/45 Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche PA Prof. Guido GASPARRI Libero Professionista Esperto della Materia Dott. Patrizio MAO AOU San Luigi Dir. Medico di I Livello Dott.ssa Stefania MOIO AOU Città della Salute e della Scienza Coordinatore Infermieristico PROPONENTE DEL MASTER DIPARTIMENTO Prof. Michele Camandona Dipartimento di Scienze Chirurgiche SEDE DEL CORSO E STRUTTURE DI GESTIONE Dipartimento di Scienze Sede di svolgimento delle attività didattiche del Master Chirurgiche (c/o l'aou Città della Salute e della Scienza di Torino) Dipartimento a cui è affidata la gestione amministrativo-contabile del Master Dipartimento di Scienze Chirurgiche Struttura a cui è affidata la gestione delle carriere studenti Struttura interna o esterna a cui è affidata la gestione amministrativa contabile (nel caso in cui sia diversa dal Dipartimento di cui sopra) Struttura a cui sono accreditate le quote di iscrizione al master Sezione Post Laurea COREP Dipartimento di Scienze Chirurgiche