CAPITOLATO TECNICO CIG: CUP J82F

Documenti analoghi
Servizio Tecnico Lavori Pubblici

PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL ART. 60 DEL D. LVO 50/2016 PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE SERVIZI DI INGEGNERIA

ALLEGATO F- DICHIARAZIONE IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA FINANZIARIA E TECNICO - ORGANIZZATIVA

Città di Ugento. Incarico superiore a ,00 CUP: F97B CIG:

Schema lettera di invito LETTERA D INVITO

COMUNE DI SERRE PROVINCIA DI SALERNO. Servizio Tecnico Lavori Pubblici BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

1) Ente Appaltante: Azienda USL Toscana Nord Ovest Via Cocchi n. 7/

Modello X Dichiarazione requisiti personali - capacità economico/finanziaria e tecnico/professionale progettista

COMUNE DI VICENZA BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA. SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione,

COMUNE DI AGUGLIANO. Provincia di Ancona III SETTORE TECNICO AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

Comune di Vico del Gargano (Provincia di Foggia) - Ufficio Tecnico Comunale - III SETTORE -

Servizio Tecnico Lavori Pubblici

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice e principali settori di attività

CONSORZIO INTERCOMUNALE TINDARI NEBRODI

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO C.A.P Stato ITALIA

ALLEGATO H - DICHIARAZIONE

Allegato B Dichiarazione sul possesso dei requisiti art. 3 lettera a), b) del discipinare

Allegato B Dichiarazione sul possesso dei requisiti art. 3 lettera a), b) del discipinare

BANDO DI GARA D APPALTO (lett. B comma 2 dell art. 53 del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii.)

IL SEGRETARIO GENERALE

Italia-Pavia: Vari servizi di ingegneria 2017/S Bando di gara. Servizi

Bando di gara. Servizi

COMUNE DI BICINICCO. Provincia di Udine UFFICIO TECNICO. Prot. n. 292 Bicinicco, 16/01/2017 AVVISO ESPLORATIVO

SETTORE A4 RESTAURO E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE ARTISTICO E STORICO

1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA TOSSICIA

PROVINCIA DI GENOVA C.A.P.: Come al punto I.1 Per informazione tecniche, cfr. allegato A

Italia-Caserta: Servizi di progettazione di edifici 2018/S Bando di gara. Servizi

BANDO DI GARA C.I.G B05

DISCIPLINARE DI GARA

Avviso di gara Settori speciali. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Courmayeur Mont Blanc

COMUNE DI TORREMAGGIORE

UNIONE TERRED ACQUA Centrale di Committenza BANDO DI GARA SERVIZI TECNICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BANDO DI GARA

COMUNE DI SERRE PROVINCIA DI SALERNO. Servizio Tecnico Lavori Pubblici BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

OGGETTO : Appalto del servizio di aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e connessa Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FERRARA SETTORE REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE OPERE PUBBLICHE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO - VIA MARCONI FERRARA FE

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. I.1) Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Manfredonia Ufficio

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI GA/2017/122 del 28/12/2017 Firmatari: Camerlingo Carla

COMUNE di SAVONA. Settore Qualità e Dotazioni Urbane

PROT N. 2016/ AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE ED ENTI COMMITTENTI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE:

Il sottoscritto... nato a....../.../... e residente. a... iscritto all Albo degli... di... al n... partita IVA... Codice.... tel. n...

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E SELEZIONE

PROVINCIA DI GENOVA Direzione Acquisti, Patrimonio e Risorse Finanziarie

Bando di gara AFFIDAMENTO DI INCARICO DI SUPPORTO AL RUP INERENTE ALLA VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE SEZIONE I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Bando di gara mediante licitazione privata per affidamento di servizi

(nell ipotesi di staff tecnico dell impresa) (indicare se trattasi di socio, dipendente, professionista a contratto o altro);

COMUNE DI TORREMAGGIORE

COMUNE DI LA MADDALENA Avviso di rettifica ' In riferimento alla gara di licitazione privata per l'appalto

COMUNE DI PORTICI. (Provincia di Napoli) BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO

COMUNE DI FORMIGINE AREA PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Dirigente Dott. Arch. Bruno MARINO

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INERENTI LA PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA

Centrale Unica di Committenza Vinovo Candiolo Cambiano Ente aggiudicatore: Comune di Vinovo

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

COMUNE DI NOVARA Servizio Ambiente e Protezione Civile R.U.P. P I S U Novara - Area Sant Agabio

COMUNE di ORTA NOVA (Provincia di Foggia) IV SETTORE LAVORI PUBBLICI Nr di prot. Orta Nova 17/02/2015

SUDDIVISIONE DELLE OPERE IN CATEGORIE AI SENSI DELLA L.

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI

C.I.P.A.F. CONSORZIO PER LO SVILUPPO IND.LE ED ECONOMICO DELLA ZONA PEDEMONTANA ALTO FRIULI GEMONA DEL FRIULI Via Liruti n 1

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO OPERATORE ECONOMICO AUSILIARIO AI SENSI E PER GLI EFFETTI DI CUI ALL ART. 89 D.LGS. 50/2016

Oggetto dell'appalto: CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RICOSTRUZIONE DEL CORPO CENTRALE EX BIBLIOTECA DELLA STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN NAPOLI

Dichiarazione del possesso dei requisiti di capacità economica e tecnica (Paragrafo 14 Punto III Disciplinare di Gara )

Bando di gara. Servizi

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO BANDO DI GARA. Servizi

MODELLO N. 13 DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA

COMUNE DI ARIANO IRPINO (Provincia Avellino)

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia

Atlantico s.a.s Monte della Breccia s.r.l. ALLEGATO D 2

MULTISERVIZI S.p.A. DELIBERAZIONE N. 29 DEL

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli CORSO BREVE. sulla normativa inerente la PROGETTAZIONE e la REALIZZAZIONE. di OPERE PUBBLICHE

AZIENDA U.S.L. TOSCANA CENTRO - FIRENZE. Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice. I.1) Denominazione, Indirizzi e

Italia-Roma: Servizi di ingegneria integrati 2017/S Bando di gara. Servizi

COMUNE DI MARATEA P r o v i n c i a d i P o t e n z a

Professionista singolo ai sensi dell art. 46, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016 oppure

Centrale unica di committenza c/o L Unione dei Comuni MONTEDORO

ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo Settore Affari Generali

C O M U N E D I P A E S E

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REDATTA AI SENSI DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445 IL SOTTOSCRITTO... NATO IL... A... IN QUALITA DI... DELLA DITTA...

Il sottoscritto... nato a... il... C.F... residente nel Comune di... Cap... Provincia... Via/Piazza... con studio in... via... dello Studio...

AVVISO DI INDIZIONE GARA. (art. 61 comma 1 del D. Lgs 50/2016)

1. STAZIONE APPALTANTE AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA CITTÀ DI SIENA

AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA Via S. Martino Cosenza U.O.C. Attività Tecniche e Patrimonio

1. REQUISITI DI ORDINE SPECIALE: CAPACITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE A COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO B CON FINALITA DI

Transcript:

CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55 e 91 co.2 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i., per l affidamento di incarico di progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori e coordinamento della sicurezza di importo superiore a 100.000 euro con pubblicazione di un bando di gara DEL PROGRAMMA INTEGRATO DI RIGENERAZIONE URBANA QUARTIERE TUTURANO, Intervento N. 1 " CORRIDOI ECOLOGICI, AREA A VERDE E SPAZI COLLETTIVI DI QUALITA' " finanziato ai sensi del P.O. F.E.S.R. Regione Puglia 2007-2013 Asse VII Linea di Intervento 7.1 Azione 7.1.1 Piani Integrati di Sviluppo Urbano di Città medio/grandi. (art. 91, comma 2, del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 s.m.i. art. 267 D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Rif. (cod. FE7.100249) CIG: 4485835425 - CUP J82F12000150006 CAPITOLATO TECNICO PAGINA 1

1. STAZIONE APPALTANTE: Comune di Brindisi Piazza Matteotti 1 c.a.p. 72100 BRINDISI Telefono 0831/229267 e-mail flacinio@comune.brindisi.it 2. PROCEDURA DI GARA: Procedura aperta ai sensi dell art. 55 e 91, comma 2, del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163. 3. NATURA E IMPORTO COMPLESSIVO DELLA PRESTAZIONE PROFESSIONALE, E MODALITA DI PAGAMENTO DELLE PRESTAZIONI E RIFERIMENTO TARIFFARIO: I lavori a cui si riferisce la prestazione professionale di cui alla presente procedura aperta sono specificabili in rapporto al tariffario professionale degli Ingegneri ed Architetti come segue: a) classe 1. categoria d. importo presunto 2.200.000; Le attività professionali oggetto di conferimento dell incarico risultano essere le seguenti: rilievi ed accertamenti preliminari; studio di fattibilità; progettazione preliminare definitiva esecutiva; direzione lavori contabilità; da conferire congiuntamente alla progettazione; da conferire autonomamente rispetto all incarico di progettazione; si precisa ai sensi dell art. 91, comma 6, e dell art. 130, comma 2 lett. b), del D.Lgs. n. 163/2006 s.m.i. che la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di estendere l incarico della Direzione Lavori; coordinamento della sicurezza in fase di progettazione di esecuzione; direzione operativa; le seguenti attività tecnico-amministrative connesse alla progettazione: le seguenti attività tecnico-amministrative di supporto al Responsabile Unico del Procedimento: inserimento dati per la rendicontazione contabile del MIR WEB del sito regione Puglia fino alla omologazione dell intervento le seguenti prestazioni professionali speciali e accessorie:. Necessarie e occorrenti alla progettazione esecutiva degli interventi. Descrizione dei lavori: CAPITOLATO TECNICO PAGINA 2

L Amministrazione Comunale, nell ambito dei finanziamenti regionali rivenienti dall Asse VII del FESR 2007-2013 ha ottenuto le risorse necessarie tese a restituire al quartiere Tuturano una ricchezza ambientale che ha perduto nei decenni passati, attraverso la creazione di aree attrezzate e di luoghi collettivi a servizio dei residenti, che sono stati individuati in aree di proprietà pubblica: l area pubblica retrostante la Caserma dei Carabinieri di circa mq. 3.000; il sedime per la pista ciclabile lungo la Strada poderale Santa Candida, fino a Parco Colemi. La sistemazione degli assi viari di collegamento con spazi pubblici (Mercato, Parco Giochi, Parco Colemi e piazza R.Margherita). Il recupero funzionale della Torre S.Anastasio e aree attigue; La ristrutturazione di locali da concedere alla Parrocchia Madre; Il collegamento del tratto viario interno al quartiere (via Traetta). Le aree oggetto di intervento sono indicate nella tavola allegata di cui alla procedura negoziata con la Regione Puglia. Il progetto dovrà prevedere di attrezzare queste aree a verde con la localizzazione, in particolare, nell area retrostante la Caserma di un piccolo parco giochi. Ad esso si collegheranno iniziative di manutenzione straordinaria della Caserma stessa. Questi nuovi spazi recuperati, verranno messi a sistema con un area di alto valore naturalistico: il Parco Colemi, oggi area protetta; allargandone i confini e invadendo di verde le aree limitrofe la sua protezione cresce, la biodiversità può estendersi e le funzioni ricreative possono essere meglio collocate. Questo si dispiegherà con la pista ciclabile che dopo aver circondato il parco si ricongiunge all Oratorio, dove si procederà ad una risistemazione di verde sull asse perpendicolare conduce all area dove sorge il Mercato. Coronamento di questa linea di attività sarà la riqualificazione degli edifici posti sulla Piazza Regina Margherita, principale piazza di Tuturano. Il progetto dovrà prevedere l uso pubblico della Torre antistante (Torre Sant Anastasio) destinata, nel Piano di Rigenerazione a divenire Casa del Parco e di un edificio attiguo (spazio espositivo Casa d Artista ) nonché il coordinamento con le attività commerciali ed artigianali limitrofe, in modo da farne un polo della strategica complessiva di rilancio della frazione. In particolare la Torre diventerà la Sede del Parco Colemi e ospiterà spazi collettivi polifunzionali, quali sede di associazioni culturali, di volontariato e di promozione turistica già presenti e molto attive nella frazione; l edificio attiguo servirà da luogo espositivo e di promozione sociale e turistica. Il progetto dovrà tener conto dei costi di manutenzione e gestione degli spazi pubblici. L importo complessivo presunto del corrispettivo professionale complessivo è pari ad.190.000,00 e scaturisce dal computo effettuato ai sensi della legge 2 marzo 1949, n. 143, recante Approvazione della tariffa professionale degli ingegneri ed architetti e successive modifiche ed aggiornamenti e con l applicazione del 30% di ribasso; All importo di cui sopra verranno aggiunti l IVA e gli oneri contributivi e previdenziali previsti per legge. Gli importi così determinati saranno assoggettati, ai sensi dell art. 262, comma 3, del D.P.R. n. 207/2010, ad un unico ribasso percentuale e precisamente a quello offerto in sede di gara nell ambito dell offerta economica. CAPITOLATO TECNICO PAGINA 3

il soggetto aggiudicatario dovrà attenersi ai seguenti atti di indirizzi generali e/o puntuali impartiti dal Responsabile Unico del Procedimento con propri atti coordinati con le risultanze del laboratorio di quartiere; 4. TERMINE MASSIMO DI ESPLETAMENTO DELL INCARICO: per il progetto definitivo: 40 giorni decorrenti dalla sottoscrizione dell incarico; per il progetto esecutivo: 30 giorni decorrenti dalla positiva accettazione del progetto definitivo; Il termine massimo complessivo è pertanto pari a 70 giorni. 5. DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA: il bando di gara relativo alle modalità di partecipazione, alle modalità di compilazione e presentazione dell offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell appalto; 6. TERMINE, INDIRIZZO DI RICEZIONE, MODALITA DI PRESENTAZIONE E DATA DI APERTURA DELLE OFFERTE: 6.1. termine di presentazione delle offerte: ore... del giorno...; 1 6.2. indirizzo: Ufficio Protocollo del Comune sito in Piazza Matteotti n. 15, C.A.P. 72100 Città Brindisi; 6.3. modalità: secondo quanto previsto nel bando di gara; 6.4. apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno... alle ore... presso...; le altre sedute si svolgeranno secondo quanto stabilito dal bando di gara. 7. SOGGETTI AMMESSI ALL APERTURA DELLE OFFERTE: I candidati o i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10 ovvero soggetti, uno per ogni candidato, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. 8. CAUZIONE E GARANZIA: Polizza fideiussoria ai sensi dell art.111 del Decreto Lgs. N.163/2006. 9. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA: I soggetti di cui all art. 90, comma 1 lett. d), e), f), f-bis), g) e h) del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163. Ai sensi dell art. 90, comma 7 del D.Lgs. n. 163/2006 s.m.i. e dell art. 253, comma 5 del D.P.R. n. 207/2010, i raggruppamenti temporanei dei soggetti di cui sopra hanno l obbligo di prevedere la 1 Ai sensi dell art. 124, comma 6, lett. d) del D.Lgs. n. 163/2006, il termine di ricezione delle offerte non può essere inferiore a 10 giorni dalla data di invio della lettera di invito. Tuttavia è necessario tenere in debita considerazione quanto specificato dall art. 70, comma 1, dello stesso Decreto circa la necessità di riconoscere termini maggiori in rapporto alla difficoltà per predisporre le offerte (Si pensi a tale riguardo alla documentazione relativa all offerta tecnica e a quella economica). CAPITOLATO TECNICO PAGINA 4

presenza di un giovane professionista abilitato da meno di cinque anni all esercizio della professione per l espletamento della prestazione professionale oggetto di affidamento 2. 10. CONDIZIONI MINIME DI CARATTERE MORALE TECNICO-ORGANIZZATIVO NECESSARIE PER LA PARTECIPAZIONE: I concorrenti per essere ammessi alla procedura di gara devono possedere i seguenti requisiti: 1. Requisiti di ordine generale (art. 38, D.Lgs. n. 163/2006 s.m.i.) Sono esclusi dalla partecipazione alle procedure di affidamento di appalti di servizi i soggetti che si trovano in una delle cause di esclusione di cui all art. 38, comma 1, del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-ter) ed m-quater). Ai sensi dell art. 253 del D.P.R. n. 207/2010 è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla medesima gara in più di un associazione temporanea ovvero di partecipare singolarmente e quali componenti di una associazione temporanea o di un consorzio. Il medesimo divieto sussiste per i liberi professionisti qualora partecipi alla stessa gara, sotto qualsiasi forma, una società di professionisti o una società di ingegneria delle quali il professionista è amministratore, socio, dipendente o collaboratore coordinato e continuativo. La violazione di tali divieti comporta l esclusione dalla gara di entrambi i concorrenti. 2. Requisiti di idoneità professionale (art. 39, D.Lgs. n. 163/2006 s.m.i.) I concorrenti, cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in Italia devono essere iscritti presso i competenti ordini professionali abilitanti all espletamento dell attività professionale oggetto del presente affidamento. I cittadini di altro Stato membro non residente in Italia, devono provare la loro iscrizione (secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale risiede) in uno dei registri professionali o commerciali di cui all allegato XI C del D.Lgs. n. 163/2006 s.m.i. mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito. 3. Requisiti di partecipazione (capacità economica e finanziaria e capacità tecnico organizzativa) (art. 263 del D.Lgs 5 ottobre 2010 n. 207.) : a) fatturato globale per servizi di cui all'articolo 252 deldel D.P.R. n. 207/2010, espletati negli ultimi cinque esercizi antecedenti al bando di gara, per un importo non inferiore a due 3 volte l'importo a base d'asta; b) avvenuto espletamento negli ultimi dieci anni di servizi 4 di cui all'articolo 252 del del D.P.R. n. 207/2010 relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo globale per ogni classe e categoria non inferiore a una 5 volta l'importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo alla classe e categoria; 2 In base a quanto previsto dall art. 2.3 della determinazione n. 5 del 27 luglio 2010 dell Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture la presenza di un giovane professionista abilitato da meno di cinque anni all esercizio della professione non comporta per il giovane professionista la necessità di essere parte contrattuale del raggruppamento poiché secondo la giurisprudenza è sufficiente, al fine di dimostrare la presenza del giovane professionista nel raggruppamento, che egli faccia parte (come collaboratore o dipendente) di una delle strutture che danno luogo al raggruppamento. 3 Ai sensi dell art. 263 del D.P.R. n. 207/2010 tale valore deve essere fissato tra 2 e 4 volte. 4 Per le modalità di computo dei servizi validi vedasi quando stabilito dall art. 263, comma 3 e 4 del D.P.R. n. 207/2010. 5 Ai sensi dell art. 263 del D.P.R. n. 207/2010 tale valore deve essere fissato tra 1 e 2 volte. CAPITOLATO TECNICO PAGINA 5

c) all avvenuto svolgimento negli ultimi dieci anni di due servizi di cui all'articolo 252 del D.P.R. n. 207/2010, relativi ai lavori, appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo totale non inferiore ad un valore pari a 0,40 6 dell'importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie e riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell'affidamento; d) al numero medio annuo del personale tecnico utilizzato negli ultimi tre anni (comprendente i soci attivi, i dipendenti, i consulenti su base annua iscritti ai relativi albi professionali, ove esistenti, e muniti di partiva IVA e che firmino il progetto, ovvero firmino i rapporti di verifica del progetto, ovvero facciano parte dell ufficio di direzione lavori e che abbiano fatturato nei confronti della società offerente una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo, risultante dall ultima dichiarazione IVA, e i collaboratori a progetto in caso di soggetti non esercenti arti e professioni), in una misura non inferiore a due 7 volte le unità stimate nella lettera di invito per lo svolgimento dell'incarico pari, queste ultime, a tre 8 tecnici 11. TERMINE DI VALIDITÀ DELL OFFERTA: Gli offerenti hanno la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta trascorsi centottanta giorni dalla data di presentazione dell offerta. 12. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: La migliore offerta, ai sensi dell art. 81 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, sarà selezionata con il criterio dell Offerta economicamente più vantaggiosa con le modalità prescritte all art. 83, dello stesso Codice (D.Lgs. n. 163/2006) sulla base dei seguenti criteri, pesi e sub-pesi: 9 a) Professionalità desunta dalla documentazione grafica, fotografica e descrittiva; b) Caratteristiche qualitative e metodologiche dell offerta desunte dalla illustrazione delle modalità di svolgimento delle prestazioni oggetto dell incarico; c) Percentuale di ribasso economica da applicarsi alle prestazioni normali, 10 alla percentuale per rimborso spese, alla percentuale per le prestazioni professionali speciali di cui all art. 252, comma 4, lettera b) del D.P.R. n. 207/2010, agli importi per le prestazioni accessorie di cui all art. 252, comma 4, lettera c) del D.P.R. n. 207/2010; 11 d) Riduzione percentuale del tempo previsto per l espletamento del servizio. I fattori ponderali 12 che verranno assegnati agli elementi di cui sopra saranno i seguenti: per l elemento a) peso 40 13 per l elemento b) peso 40 14 per l elemento c) peso 10 15 per l elemento d) peso 10 16 6 Ai sensi dell art. 263 del D.P.R. n. 207/2010 tale valore deve essere fissato tra 0,40 e 0,80. 7 Ai sensi dell art. 263 del D.P.R. n. 207/2010 tale valore deve essere fissato tra 2 e 3 volte. 8 Indicare le unità di professionisti stimati per l esecuzione dell incarico 9 Tali elementi sono stati dedotti dall art. 266 del D.P.R. 207/2010. In subordine si suggerisce di fare riferimento ad uno o più dei criteri elencati all art. 83 del D.Lgs. n. 163/2006 s.m.i.. 10 Non sussistendo più alcun limite sulla inderogabilità dei minimi tariffari. 11 Tali parametri possono eventualmente essere scoposti in più sub-parametri con distinti sub-pesi (a discrezione della Stazione Appaltante). 12 La somma dei fattori ponderali deve essere pari a 100. 13 Da 20-40 ai sensi dell art. 266, comma 5, del D.P.R. 207/2010. 14 Da 20-40 ai sensi dell art. 266, comma 5, del D.P.R. 207/2010.. 15 Da 10-30 ai sensi dell art. 266, comma 5, del D.P.R. 207/2010.. 16 Da 0-10 ai sensi dell art. 266, comma 5, del D.P.R. 207/2010.. CAPITOLATO TECNICO PAGINA 6

Ai sensi e per gli effetti dell art. 266, comma 7, e dell allegato M del D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207 si precisa che la determinazione del punteggio relativo alle offerte presentate avverrà utilizzando il metodo per l individuazione dell offerta economicamente più vantaggiosa di cui alla formula ed il procedimento contenuti nell allegato M del D.P.R. n. 207/2010 e precisamente: Ki= Ai* Pa + Bi* Pb+Ci*Pc+Di*Pd Si rinvia al disciplinare di gara per la puntuale specificazione delle modalità di svolgimento delle operazioni gara e di valutazione delle offerte da parte della Commissione giudicatrice. 13. ALTRE INFORMAZIONI: Responsabile del Procedimento: Arch.Fabio Lacinio tel. 0831/229376 fax 0831/229678 e-mail flacini@comune.brindisi.it Responsabile del Procedimento di Gara: dott. Costantino Del Citerna tel. 0831/229128 fax 0831/229225 e-mail segreteriagenerale@comune.brindisi.it Data... IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Arch.Fabio LACINIO) CAPITOLATO TECNICO PAGINA 7