CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

Documenti analoghi
CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria di prima convocazione Seduta pubblica

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

COMUNE DI CARUGO Provincia di Como

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

COMUNE DI VILLAMAR. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

PROVINCIA DI FOGGIA COPIA DI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE. Verbale n 18 Seduta del 29/11/2012 Deliberazione n 67

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 115

COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 24 Reg. Delibere in data 28/11/2013

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

Comune di Montagnareale

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 99 DEL 25 SETTEMBRE 2015 O G G E T T O

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

C I T T A D I M A N F R E D O N I A (Provincia di Foggia)

QUARTO SETTORE - SERVIZIO FINANZIARIO

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

C I T T À D I C O N E G L I A N O

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

Comune di Castelleone VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N 13 del 31/03/2009

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

COMUNE DI ALTISSIMO (PROVINCIA DI VICENZA)

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 24

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

COMUNE DI COAZZOLO (PROVINCIA DI ASTI)

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA (Provincia di PAVIA)

COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI MARACALAGONIS

Comune di Castelleone VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N 16 del 08/04/2010

IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

COMUNE DI MULAZZO PROVINCIA DI MASSA CARRARA

Finanza e Bilancio 2012) ) - VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L 'ESERCIZIO. Delibera con parere contabile - Delibera di Consiglio -

di deliberazione del

COMUNE DI CANDA (RO)

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

COMUNE DI COAZZOLO (PROVINCIA DI ASTI)

DI GIAMBERARDINO VINCENZO

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

Transcript:

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia COPIA Deliberazione del Consiglio Comunale Seduta n.8 del 29.11.22 n 51 OGGETTO: ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUI CASSA DEPOSITI E PRESTITI S.p.A., IN ATTUAZIONE DELL'ART.16 DEL D.L. N.95/22, COSI COME INTEGRATO DALL'ART.8 DEL D.L. 174/22. L anno duemiladodici il giorno ventinove del mese di novembre alle ore 17:, con inizio alle ore 17:30, nella sala delle adunanze consiliari della Sede Comunale, a seguito di invito diramato dal Presidente, in data 23.11.22, prot. n. 429, si è riunito il Consiglio Comunale, in sessione straordinaria ed in seduta di aggiornamento, aperto al pubblico. Presiede la seduta il Signor NICOLA VITULANO Presidente. E' presente il Sindaco - RICCARDI ANGELO. Dei Consiglieri Comunali risultano presenti n. 24 ed assenti, sebbene invitati, n.6 come segue: Pres. Ass. Pres. Ass. BALZAMO VINCENZO PALUMBO LIBERO BISCEGLIA ROSALIA PECORELLA STEFANO BRUNETTI ADAMO PRENCIPE ANTONIO CAMPO MARIAGRAZIA RICCARDO LEONARDO CINQUE CARLO RICUCCI MICHELE CONOSCITORE ANTONIO -V. Presidente SALINARI ALESSANDRO CORREALE ANTONIO SCARANO DOMENICO FALCONE GAETANO SPAGNUOLO RAFFAELE GATTA MICHELE TITTA COSIMO GUIDONE GIUSEPPE TITTA GIUSEPPE LA TORRE FRANCESCO TOMAIUOLO FRANCESCO LA TORRE GIUSEPPE TROIANO LORENZO OGNISSANTI GIOVANNI TROIANO MATTEO OGNISSANTI MATTEO VALENTINO SALVATORE PAGLIONE PASQUALE VITULANO NICOLA Partecipa il Segretario Generale: FIORENTINO FEDERICO GIOVANNI. Sono presenti gli Assessori: PALUMBO MATTEO, RINALDI PASQUALE, ANGELILLIS ANTONIO, ZINGARIELLO SALVATORE GALLIFUOCO MICHELE. Sulla proposta della presente deliberazione hanno espresso parere favorevole: Il Responsabile del Servizio interessato (art.49 c.1 del D.Lgs 267/20); Il Segretario Generale (artt.49 c.2 e 97 c.4 lett.b) del D.Lgs 267/20), per quanto concerne la regolarità tecnica Il Responsabile di Ragioneria (art.49 c.1 del D.Lgs 267/20), per quanto concerne la regolarità contabile.

In ordine all'argomento di cui all'oggetto l'assessore al Bilancio e Patrimonio Rinaldi Pasquale relatore chiede di svolgere un unica relazione in ordine all'argomento di cui all'oggetto ed agli analoghi successivi punti iscritti all'ordine del giorno e cioè: 6. VARIAZIONI AL BILANCIO PREVISIONALE 22 E BILANCIO PLURIANNALE 22/24 (VAR.4) MANOVRA DI ASSE STAMENTO DEL BILANCIO PREVISIONALE 22, ART.175, COMMA 8 DEL D.L. 267/20 E SS.MM.II. 7. RICOGNIZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI E VERIFICA DI SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO PER L'ESERCIZIO 22. La proposta è accolta all'unanimità dei presenti. L'Assessore, nel corso della relazione integralmente riportata nel resoconto della seduta, presenta alcuni emendamenti tecnici alla manovra di Assestamento di Bilancio sottoscritti dai Revisori dei Conti e consegnato nelle mani del Presidente che vengono di seguito ripor tati: 1. Modifica ai Totali del Quadro riassuntivo di assestamento 22: Spese, per mero refuso il totale delle maggiori spese va rettifi cato con 2.493.7,08, anziché 2.492.7,08, ed il totale delle minori spese va rettificato con 1.966.302,14, anziché 1.954.826,14. Il saldo è riportato correttamente ed è pari ad 526.714,94. 2. Con comunicazione successiva alla data della convocazione del Consiglio, il Ministero dell Interno ha trasferito il Contributo per la fornitura dei libri di testo anno scolastico 22/23, per un importo di 205.504,; pertanto va inserito un capitolo in entrata (cap. 204) e spesa (cap. 3626) di pari importo. 3. Con comunicazione successiva alla data della convocazione del Consiglio (28 novembre 22, prot. n. 42450), la Regione Puglia area politiche per la promozione della salute delle persone e delle pari opportunità ha assegnato le seguenti ulteriori risorse al Comune di Manfredonia: a. Fondo Globale Socio Assistenziale 22: 244.669,47; b. Fondo Non Autosufficienza 20: 343.454,12 c. Assegno di cura 21: 245.440,91 Per le seguenti ulteriori Entrate vengono adeguati anche i correlati capitoli di spesa. 4. Per un mero refuso, sulle spese per il personale sono stati portati in diminuzione il capitolo 3920, per 5.0,, e il capitolo 3975, per 7.0,, e in aumento il capitolo 860 per 34.0,. Tali modifiche vanno sostituite con le seguenti: nessuna modifica ai capitoli 3920 e 3975 e l integrazione al capitolo 860 non è di 34.0,, ma di 22.0,. Il saldo non cambia. 5. Con determina dell autorità di gestione del PSR Puglia 27/23 n. 364 del 19 novembre 22, è stato assegnato un contribu to in conto capitale di 118.593,99 relativo al Programma di Sviluppo Rurale 27-23, Asse I, Misura 125 Azione 1, Razionalizzazione e ampliamento della rete idrica rurale a servizio delle aziende agricole. Con Delibera di Giunta Comunale n. 254 del 5 ottobre 22 è stato già approvato il progetto esecutivo. Pertanto, alla luce di tale determinazione e del propedeutico ul teriore aggiornamento al Piano delle opere pubbliche 22/24, elenco annuale 22, vanno inseriti in entrata al Titolo IV e in Spesa al Titolo II i relativi importi del finanziamento ottenuto, pari ad 118.593,99. 6. Con determina dell autorità di gestione PSR Puglia 27/23 n. 357 del 15 novembre 22, pubblicata sul BURP n. 168 del 22 novembre 22, è stato assegnato un contributo in conto capitale di 220.284, relativo al Programma di Sviluppo Rurale 27-23, Misura 227 Azioni 1-2-3 Sostegno agli investimenti non produttivi-foreste. Con Delibera di Giunta Comunale n. 282 del 29 ottobre 22 è stato approvato il progetto di investimento per un importo di 266.543,65, di cui 220.284, a ca rico dell Unione Europea, e la restante quota di 46.259,64 a carico del bilancio comunale. Pertanto, alla luce di tale determi nazione del propedeutico ulteriore aggiornamento al Piano delle opere pubbliche 22/24, elenco annuale 22, vanno in seriti i relativi importi al Titolo IV delle entrate e al Titolo II delle spese, dando atto che la quota comunale trova copertura con gli oneri di urbanizzazione ad oggi già riscossi. Segue l'intervento del consigliere Scarano D., la risposta dell'assessore relatore con le conclusioni del Sindaco tutte interamente riportati nel resoconto dell'odierna seduta. Pag. 1 di 8

Al termine; IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che il D.L. n. 95/22, convertito, con modificazioni, in L. n. 135/22, all art. 16, comma 6 ha disposto un ulteriore taglio del Fondo sperimentale di riequilibrio a carico dei Comuni, la cui quantificazione è stata resa nota con Decreto del Ministero dell Interno del 25 ottobre 22; Considerato che l art. 8, comma 3 del D.L. n. 174/22 ha introdotto il comma 6 bis all art. 16 del D.L. n. 95/22 su citato, prevedendo "Per l'anno 22, ai comuni assoggettati nel 22 alle regole del patto di stabilità interno, non si applica la riduzione di cui al comma 6. Gli importi delle riduzioni da imputare a ciascun comune, definiti mediante i meccanismi di cui al secondo e terzo periodo del comma 6, non sono validi ai fini del patto di stabilità interno e sono utilizzati esclusivamente per l'estinzione anticipata del debito. Le risorse non utilizzate nel 22 per l'estinzione anticipata del debito sono recuperate nel 23 con le modalità di cui al comma 6. A tale fine i comuni comunicano al Ministero dell'interno, entro il termine perentorio del 31 marzo 23 e secondo le modalità definite con decreto del Ministero dell'interno da adottare entro il 31 gennaio 23, l'importo non utilizzato per l'estinzione anticipata del debito. In caso di mancata comunicazione da parte dei comuni entro il predetto termine perentorio il recupero nel 23 e' effettuato per un importo pari al totale del valore della riduzione non operata nel 22. Nel 23 l'obiettivo del patto di stabilità interno di ciascun ente e' migliorato di un importo pari al recupero effettuato dal Ministero dell'interno nel medesimo anno. ; Tenuto presente che l 11 ottobre è stato raggiunto un accordo in sede di Conferenza Stato Città e Autonomie locali, che recepisce la metodologia IFEL/ANCI per pervenire all identificazione dei risparmi da assegnare ai Comuni, in materia di consumi intermedi, come disposto dal comma 6 dell articolo 16 del decreto legge n. 95 del 22 come modificato dall articolo 11, comma 2, decreto legge 10 ottobre 22, n. 174, che esclude gli Enti colpiti dal recente sisma; Tenuto presente, altresì, che per l'anno 22 la ripartizione degli importi di cui all'articolo 16, commi 6 e 6-bis, del decreto legge n. 95 del 22, viene attuata utilizzando una metodologia volta ad identificare, per tutte le tipologie di acquisto, i prezzi dei beni e servizi pagati dai Comuni, in modo da non andare ad in cidere sul livello dei servizi erogati ai cittadini, attraverso la fissazione di benchmark individuati attraverso l'analisi dell'efficienza basata sulla metodologia dei fabbisogni standard; Considerato che l articolo 1 del decreto del Ministro dell Interno del 25.10.22 recita In applicazione della normativa richiamata in premessa, sono determinati gli importi da imputare a ciascun comune, per l anno 22, a valere sul complessivo ammontare delle risorse da ridurre pari a 5 milioni di euro, sulla base della metodologia di calcolo approvata in sede di Conferenza Stato città ed autonomie locali nella se duta dell 11 ottobre 22., e che gli importi di cui all articolo 1 danno luogo a riduzione delle somme dovute a titolo di fondo sperimentale di riequilibrio; Considerato altresì che l articolo 3 del precitato Decreto Ministeriale riporta Gli importi di cui all articolo 1 costituiscono l ammontare da utilizzare esclusivamente per l estinzione anticipata del debito nell an no 22 per i comuni assoggettati alle regole del patto di stabilità interno, di cui all Allegato B al presente decreto. I predetti importi non sono validi ai fini del patto di stabilità interno. ; Visto altresì che il risparmio assegnato dalla spending review al Comune di Manfredonia, così come riportato dall Allegato B del D.M. 25.10.22, è pari ad 678.784,44; Pag. 2 di 8

Visto che sul portale IFEL www.fondazioneifel.it in area riservata, sono disponibili i dati relativi agli enti locali, contenenti sia il valore complessivo dell obiettivo di risparmio, sia le singole componenti che lo determinano; Atteso che a seguito di una ricognizione contabile sulla esposizione debitoria dell Ente nei confronti della Cassa Depositi e Prestiti SpA, determinata dall assunzione di mutui per la realizzazione di OO.PP. e per investimenti vari, è emersa, in ordine agli stessi, l esistenza di numero 338 finanziamenti in essere per un importo erogato totale di 102.403.116,30; Atteso che ai sensi del D.M. Economia e Finanze del 20/6/23, che ha modificato l art. 11 del D.M. Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica del 7/1/98, l estinzione anticipata dei mutui può essere disposta dalla Cassa Depositi e Prestiti SpA su richiesta dei soggetti mutuatari alle seguenti condizioni: - corrispondere alla CDP la differenza, se positiva, tra la quota capitale erogata e quella ammortizzata; laddove tale differenza risulti negativa, la CDP è obbligata a corrispondere tale differenza al soggetto pagatore; - pagare un indennizzo commisurato al capitale erogato al tasso di interesse applicato ai mutui di durata corrispondente alla vita residua del mutuo; Ritenuto, altresì, di dover procedere all estinzione anticipata, così come previsto dalla normativa su richiamata, al fine di scongiurare il corrispondente taglio al Fondo sperimentale di riequilibrio, e ciò nonostante il rilevante impatto della penale di estinzione anticipata richiesta dalla Cassa depositi e prestiti per questa tipologia di operazioni; Considerato che per la scelta dei prestiti da estinguere anticipatamente sono stati adottati i seguenti criteri: 1. Anzianità dei prestiti in base alla data di concessione; 2. Maggior tasso di interesse passivo applicato al piano di ammortamento, prediligendo i mutui con tassi del 7% e del 6%, tassi superiori agli attuali tassi di mercato; 3. Prestiti per i quali, in termini percentuali, la penale ha una minore incidenza; 4. Prestiti per i quali non è previsto il pagamento di una penale; Considerato che per i prestiti per i quali si procede all estinzione anticipata, così come evidenziati nella tabella allegata (All. n. 1), il totale della somma presuntiva da versare alla Cassa depositi e prestiti S.p.A. è comprensivo della quota capitale da rimborsare, pari ad 594.240,26, e della penale di estinzione anticipata, pari ad 84.544,18, per un valore presunto di 678.784,44, atteso che il costo dell operazione potrà essere puntualmente definito solo al momento del perfezionamento degli atti amministrativi propedeutici l estinzione; Ritenuto di far coincidere la data di estinzione con la scadenza del //23, dopo il pagamento delle rate d ammortamento scadenti il 31/12/22; Ritenuto altresì di riservarsi la possibilità di accettare l estinzione di quei mutui per i quali la Cassa De positi e Prestiti S.p.A. non prevederà l indennizzo; Considerato che occorre procedere ad una variazione del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 22, nel senso di vincolare una quota del Fondo sperimentale di riequilibrio pari all ammontare da destinare all estinzione anticipata del debito innanzi descritto; Vista la Circolare dalla Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. n. 1252 del 7/07/23; Pag. 3 di 8

Vista la Delibera di Consiglio n. 21 del 27 luglio 22 di approvazione del Bilancio di previsione 22, Bilancio pluriennale 22/24 e RPP e successive variazioni; Vista la Delibera di Giunta n. 211 del 3 agosto 22 di approvazione del PEG 22 e successiva variazione; Visto il D.L. n. 95/22, convertito, con modificazioni, in L. n. 135/22; Visto il D.L. n. 174/22; Visto il Decreto del Ministero dell Interno del 25 ottobre 22; Visto lo Statuto Comunale; Visto il Regolamento di Contabilità; Visto il Regolamento per il funzionamento degli Uffici e dei Servizi; Acquisito il parere favorevole di regolarità tecnica e contabile sulla presente proposta di deliberazione espresso, ai sensi dell art. 49 del D.lgs. n. 267/20, così come modificato dal D.L. n. 174/22 in corso di conversione; Visto il D.lgs. n. 267/20 e ss.mm.ii.; Con 20 voti favorevoli, 5 contrari espressi per appello nominale, dai 25 consiglieri presenti e votanti, sui 31 consiglieri assegnati al Comune compreso il Sindaco, accertati e proclamati dal Presidente; DELIBERA 1. le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 2. di procedere, per i motivi sopraesposti, all estinzione anticipata dei mutui in essere di cui all Allegato 1) con la Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., con effetto dal //23, per la somma presunta di 678.784,44; 3. di dare atto altresì che i predetti importi, non sono validi ai fini del Patto di Stabilità Interno, così come previsto per legge; 4. di dare atto che la spesa per l estinzione anticipata, comprensiva sia delle quote di capitale, sia delle penali di estinzione, trova copertura attraverso il Fondo sperimentale di riequilibrio nel limite massimo di 678.784,44, così come stabilito dal Decreto Ministeriale del 25 ottobre 22, Allegato B), e per l eventuale maggiore differenza, a carico del Bilancio comunale; 5. di autorizzare il Dirigente del 3 Settore a proporre all organo consiliare dell Ente le conseguenti variazioni di Bilancio nella variazione di assestamento generale; 6. di inoltrare alla Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. formale richiesta di estinzione anticipata dei mutui di cui sopra, allegando una copia del presente provvedimento, ai sensi della circolare n. 1255 del Pag. 4 di 8

27/05/25, nonché la variazione di assestamento generale di Bilancio così come deliberata dal Consiglio Comunale; 7. di demandare al Dirigente del Terzo Settore Bilancio e Programmazione economica l adozione de gli atti conseguenti e necessari all estinzione anticipata; 8. di notificare al Tesoriere comunale, Banca Popolare di Milano Agenzia di Manfredonia, il provvedimento della Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. riguardante l estinzione ripetuta, per i provvedimenti di competenza; Successivamente: IL CONSIGLIO COMUNALE Con 20 voti favorevoli, 5 contrari espressi per alzata di mano, dai 25 consiglieri presenti e votanti, sui 31 consiglieri assegnati al Comune compreso il Sindaco, accertati e proclamati dal Presidente; DICHIARA Il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, del D. Lgs 18 agosto 20, n 267. Pag. 5 di 8

Allegato 1) alla Delibera consiliare n. del ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUI CASSA DEPOSITI E PRESTITI SPA. Posizione AMMORTAMENTO DEBITO QUOTA CAPITALE QUOTA INTERESSI n. IMPORTO originario Tasso % //22 31/12/22 tot. Deb. Res. 58264 46.820,99 7, 1996 25 4.592,25 1.032,43 7.080, 303,69 1.336,12 3.559,82 402,73 3.962,55 11,3132% 64059 69.721,68 7, 1996 25 11.685,91 2.627,23 7.070, 772,83 3.4,06 9.058,68 1.024,91 10.083,59 11,3141% 0651757 49.332,89 7, 1996 25 7.667,50 1.723,81 7.070, 507,09 2.230,90 5.943,69 672,51 6.616,20 11,3147% 3072311 19.948,75 7, 1996 25 5.612,52 1.261,82 7.070, 371,18 1.633, 4.350,70 492,31 4.843, 11,3157% 3029064 55.570,76 7, 1996 25 6.971,35 1.567,30 7.070, 461,04 2.028,34 5.404,05 611,42 6.5,47 11,3141% 30251 30.720,82 7, 1996 25 3.739,68 840,76 7.070, 247,32 1.088,08 2.898,92 328, 3.226,93 11,3149% 3060460 33.652,33 7, 1996 25 9.563,49 2.150,06 7.070, 632,48 2.782,54 7.413,43 838,78 8.252,21 11,3143% 3038860 22.207,65 7, 1996 25 3.814,53 857,59 7.070, 252,27 1.109,86 2.956,94 334,58 3.291,52 11,3151% 0668396 103.291,38 7, 1996 25 12.607,45 2.834,41 7.070, 833,77 3.668,18 9.773,04 1.105,72 10.878,76 11,3140% 3117023 50.024,02 7, 1996 25 8.581,30 1.929,26 7.070, 567,50 2.496,76 6.652,04 752,63 7.404,67 11,3143% 3099380 247.899,32 7, 1996 25 11.474,88 2.579,79 7.070, 758,87 3.338,66 8.895,09 1.6,41 9.9,50 11,3142% 3127554 314.867,96 7, 1996 25 21.723,47 4.883,88 7.070, 1.436,64 6.320,52 16.839,59 1.905,24 18.744,83 11,3141% Pag. 6 di 8 Rata annuale DEBITO Indennizzo tot somma da versare rapporto indennizzo/

3108558 3108559 3108563 3110654 3082968 3082971 3173227 3209330 31857 3195027 4308503 4293635 43596 3186298 4080626 4051913 17.533,92 7, 1996 25 4.993,68 1.122,69 7.070, 330,25 1.452,94 3.870,99 438, 4.309, 11,3152% 14.099,27 7, 1996 25 4.078,67 916,97 7.070, 269,73 1.186,70 3.161,70 357,71 3.519,41 11,3139% 15.532,64 7, 1996 25 4.481,58 1.7,55 7.070, 296,39 1.303,94 3.474,03 393,08 3.867,11 11,3148% 154.937,07 7, 1996 25 5.875,46 1.320,92 7.070, 388,56 1.709,48 4.554,54 515,28 5.069,82 11,3135% 20.658,28 7, 1996 25 5.870,81 1.319,86 7.070, 388,26 1.708,12 4.550,95 514,84 5.065,79 11,3128% 43.309,63 7, 1996 25 11.613,65 2.610,99 7.070, 768,05 3.379,04 9.2,66 1.8,59 10.021,25 11,3143% 29.942,02 7, 1996 25 5.722,12 1.286,47 7.070, 378,41 1.664,88 4.435,65 5,90 4.937,55 11,3151% 32.528,83 7, 1996 25 7.554,72 1.698,45 7.070, 499,63 2.198,08 5.856,27 662,60 6.518,87 11,3144% 33.053,24 7, 1996 25 7.458,93 1.676,92 7.070, 493,28 2.170,20 5.782, 654,18 6.436,19 11,3141% 46.894,29 7, 1996 25 6.417,54 1.442,79 7.070, 424,41 1.867,20 4.974,75 562,82 5.537,57 11,3135% 15.518,51 7, 1999 28 7.957,88 916,12 7.070, 541,30 1.457,42 7.041,76 1.437,22 8.478,98 20,41% 25.153,11 7, 1998 27 11.430,25 1.592,98 7.070, 772,72 2.365,70 9.837,27 1.723,46 11.560,73 17,5197% 44.516,29 7, 1996 25 11.028,18 2.479,36 7.070, 729,34 3.208,70 8.548,82 967,26 9.516,08 11,3145% 204.568,57 7, 1996 25 11.930,89 2.682,31 7.070, 789,03 3.471,34 9.248,58 1.046,41 10.294,99 11,3143% 33.053,24 7, 1996 25 4.288,70 964,18 7.070, 283,64 1.247,82 3.324,52 376,15 3.7,67 11,3144% 51.645,69 7, 1996 25 4.656,85 1.046,97 7.070, 307,97 1.354,94 3.609,88 408,48 4.8,36 11,3156% Pag. 7 di 8

4069924 61.309,33 7, 1996 25 5.229,82 1.175,78 7.070, 345,86 1.521,64 4.054,04 458,7 4.512,74 11,3146% 4113291 77.468,53 7, 1996 25 10.051,60 2.259,81 7.070, 664,75 2.924,56 7.791,79 881,61 8.673,40 11,3146% 4168140 32.020,33 7, 1996 25 6.384,20 1.435,29 7.070, 422,21 1.857,50 4.948,91 559,9 5.508,81 11,3136% 4211386 03 55.194, 3,52 26 2020 36.504,18 3.513,36 7.070, 1.254,30 4.767,66 32.990,82 0 32.990,82 0,% 4211386 04 73.079,95 3,52 26 2020 48.333,59 4.651,88 7.070, 1.660,76 6.312,64 43.681,71 0 43.681,71 0,% 4292170 47.193,21 7, 1998 27 21.445,87 2.988,81 7.070, 1.449,81 4.438,62 18.457,06 3.233,65 21.690,71 17,5199% 43192 44.871,60 7, 1998 27 20.390,88 2.841,77 7.070, 1.378,49 4.220,26 17.549,11 3.074,51 20.623,62 17,5195% 4299234 183.342,20 6, 23 2031 131.527,89 3.696,33 7.070, 7.837,05 11.533,38 127.831,56 50.377,83 178.209,39 39,4095% 4299234 02 34.055,34 7, 1998 27 13.709,30 1.910,60 7.070, 926,78 2.837,38 11.798,70 2.067,05 13.865,75 17,5193% 4328896 02 114.158, 5,04 25 2034 1.877,87 2.427,42 7.070, 5.104,44 7.531,86 99.450,45 0, 99.450,45 0,% 4328896 15.5,41 5,25 20 29 8.152,83 844,09 7.070, 417,09 1.261,18 7.308,74 1.172,99 8.481,73 16,0491% 4329572 49.799,58 5, 25 2034 44.419,45 1.062,45 7.070, 2.212,27 3.274,72 43.357, 0, 43.357, 0,% TOTALE 2.614.996,65 671.421,72 77.181,46 282.810, 38.479,46 115.660,92 594.240,26 82.879,48 677.119,74 13,9471% Pag. 8 di 8

Letto, approvato e sottoscritto. IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE A T T E S T A Z I O N E La presente deliberazione: 1. è stata pubblicata all'albo Pretorio sul sito Istituzionale del Comune in data... ove rimarrà per quindici giorni consecutivi. 2. è stata trasmessa in data ai seguenti uffici 3. è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art.134 comma 4, del D.L.vo n. 267/20; è divenuta esecutiva il per decorrenza del termine di cui all art.134 comma 3, del D.L.vo n. 267/20. Dalla Residenza comunale,lì IL SEGRETARIO GENERALE