CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DI VIRGILIO, PALUMBO. Princìpi fondamentali in materia di governo delle attività cliniche

Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

LA SCHEDA NORMATIVA DEL DECRETO LEGGE 90/2014

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ZAZZERA

Articolo 1. (Principi fondamentali in materia di governo delle attività cliniche).

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 7 aprile 2004 (v. stampato Senato n. 2894)

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici e della nautica

OGGETTO FRUIBILITÀ DI UNA SELEZIONE PER DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA E VALIDITÀ TEMPORALE DELLA STESSA

(segue: testo approvato dalla Camera dei Deputati)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SAGLIA, CAZZOLA, BALDELLI, ANTONINO FOTI, DI BIAGIO, PELINO

d iniziativa dei senatori TOMASSINI, CURSI, DI GIACOMO, GRAMAZIO, RIZZOTTI, GHIGO, RIZZI e SACCOMANNO

VISTA la sentenza della Corte Costituzionale n. 251 del 2016; VISTO il parere del Consiglio di Stato n. 83 del 17 gennaio 2017;

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO E REVOCA DEGLI INCARICHI DELLA DIRIGENZA PROFESSIONALE TECNICA E AMMINISTRATIVA *** Premessa.

a) le parole: «percorso FIT», ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «percorso annuale di formazione iniziale e prova»;

LEGGE REGIONALE 27 LUGLIO 2017, N. 7

4. Integrazione tra assistenza, didattica e ricerca 5. Attribuzione degli incarichi dirigenziali 6. Valutazioni e verifiche

NUOVO TESTO UNIFICATO ADOTTATO COME NUOVO TESTO BASE Art. 1. (Princìpi fondamentali in materia di governo delle attività cliniche).

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

con l Università di cui all art. 2, comma 2 lett. b) del Decreto Legislativo 21/12/1999, n.517.

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 31 del 01 luglio 2002

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

d iniziativa dei senatori CASTELLONE, DI MARZIO, SILERI, MAUTONE, Giuseppe PISANI, ENDRIZZI, MARINELLO, TAVERNA, PATUANELLI, ORTIS e ROMANO

d iniziativa dei senatori CASTELLONE, DI MARZIO, SILERI, MAUTONE, Giuseppe PISANI, ENDRIZZI, MARINELLO, TAVERNA e PATUANELLI

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 aprile 2008

Legge 29 gennaio 1975, n. 5

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 1 luglio 2015

DECRETO LEGGE FARE. approvato dal Consiglio dei Ministri del 15 giugno. testo non definitivo CAPO III

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 6

Consiglio regionale della Toscana

Principi fondamentali in materia di governo delle attività cliniche per una maggiore efficienza e funzionalità del Servizio sanitario nazionale.

(GU Serie Generale n. 192 del ) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Vista la legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 (Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali);

DECRETO LEGGE 90/2014

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 1183 XVI Legislatura

/A)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MARINELLO, VINCENZO ANTONIO FONTANA, MISURACA, PAGANO. Disposizioni per la tutela dell ambiente marino

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata LABRIOLA. Istituzione del Sistema di emergenza sanitaria territoriale «118»

SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PINOTTI. Benefìci in favore del personale militare esposto all amianto

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANLIO DI STEFANO, DI BATTISTA, SPADONI, SIBILIA, GRANDE, TACCONI, SCAGLIUSI, DEL GROSSO

Nota operativa n. 31 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

CASTELLONE, MAIORINO, CORBETTA, DELL OLIO, ACCOTO, LANZI, PARAGONE, PIRRO, TRENTACOSTE, LANNUTTI, GIARRUSSO, LA MURA, MORONESE, ROMANO, DONNO,

Delibera della Giunta Regionale n. 426 del 12/07/2017

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PRESTIGIACOMO

INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL WELFARE INTEGRATO REGIONALE DEL VENETO

D.L. 28 dicembre 1998, n. 450 (1). Disposizioni per assicurare interventi urgenti di attuazione del Piano sanitario nazionale

approvato dalla VII Commissione permanente (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati il 17 giugno 2009

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (BERSANI) DAL VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DEL LABORATORIO UNIVERSITARIO DI RICERCA MEDICA (LURM)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N 552

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno. approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Articolo 12:

IL COLLEGIO DI INDIRIZZO E CONTROLLO

SETTORE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

approvato dalla VII Commissione permanente (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati il 27 luglio 2009

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Sistema Gestione Qualità Aziendale. REGOLAMENTO AZIENDALE per il conferimento incarichi ex art. 15 septies D.lgs.

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 28 gennaio 2009 (v. stampato Senato n. 1279)

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma, 2 lett. b) e l art. 29, comma 6;

CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 24 luglio 2003

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Norme in favore di lavoratori con familiari gravemente disabili N d iniziativa del deputato VOLONTÈ

Regolamento aziendale per la disciplina del conferimento degli incarichi dirigenziali dell Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

DECRETO-LEGGE 3 OTTOBRE 2006, N. 262

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CAPARINI, FEDRIGA, MUNERATO, BONINO, STUCCHI

Servizio Infermieristico

TESTO UNIFICATO PREDISPOSTO DAI RELATORI E ADOTTATO COME TESTO BASE DALLE COMMISSIONI

N.B.: è abrogata ogni norma non coerente con il Regolamento Uffici e Servizi approvato con delibera G.P. n. 87 del 28/4/2009

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 58. Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MURA, BELISARIO, OSSORIO, PALOMBA

Regione Emilia Romagna Azienda Unita Sanitaria Locale di IMOLA. del 11 OTTOBRE 2012

NORME IN MATERIA DI NOMINA DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE E ISTITUTI DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) (Ai sensi dell articolo 79, comma 15, del regolamento) presentata alla Presidenza il 21 gennaio 2000

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITÀ DI RICERCA

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DELRIO, GRIBAUDO, SERRACCHIANI, VISCOMI

Ministero della Salute Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale

Burc n. 40 del 11 Aprile 2019 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI POSIZIONE AL PERSONALE DEL COMPARTO SEZIONE 1 CONFERIMENTO DI INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

Art. 4. (Dirigenza sanitaria e governo clinico).

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 26 del 09 Febbraio 2018

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AUSL DELLA ROMAGNA

Direzione centrale delle Prestazioni Roma, Messaggio n

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

Legge 29 marzo 2001, n. 86. "Disposizioni in materia di personale delle Forze armate e delle Forze di polizia"

Transcript:

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1552 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI DI VIRGILIO, PALUMBO Princìpi fondamentali in materia di governo delle attività cliniche Presentata il 29 luglio 2008 ONOREVOLI COLLEGHI! Con l espressione «governo delle attività cliniche» si intende più comunemente un programma di gestione e di miglioramento della qualità e dell efficienza di un attività medica, generalmente operata a livello di dipartimento di un azienda sanitaria locale od ospedaliera. Il programma è primaria responsabilità del capo del dipartimento che, con l aiuto di personale amministrativo, predispone e sottopone all amministrazione dell azienda un piano di azione triennale che mira, nell ambito di un budget assegnato con ampia facoltà di spesa, a trattare il maggior numero possibile di casi e a garantire l outcome del trattamento (ovvero dei parametri con cui valutare l importanza dei risultati). Il programma di governo delle attività cliniche non può prescindere da una sistematica azione di aggiornamento del personale in tutte le sue forme, da un sistematico sostegno della cultura della qualità, nonché da incentivi che premino la partecipazione del personale ai programmi di miglioramento della qualità e il conseguimento degli obiettivi prefissati. I vantaggi di un buon sistema di governo clinico sono numerosi, sia in termini di indicatori di salute, sia in termini economici. Il conferimento del governo clinico al collegio di direzione dell azienda sanitaria

Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati 1552 locale od ospedaliera ha l innegabile vantaggio di riportare la decisione in capo ai medici e, quindi, di ridurre l atteggiamento economicistico oggi ampiamente lamentato in sanità e dovuto al fatto che la decisione è nelle mani del solo potere amministrativo. Per quanto riguarda in dettaglio il testo proposto, i princìpi fondamentali in materia di governo delle attività cliniche, spettante alle regioni e al collegio di direzione dell azienda sanitaria locale od ospedaliera, sono dettati all articolo 1. L articolo 2 reca modifiche agli articoli 3 e 17 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502. Con le nuove disposizioni si prevede, innanzitutto, un maggiore coinvolgimento dei medici e dei dirigenti sanitari nel governo delle attività cliniche. Al comma 1 sono definiti gli organi dell azienda sanitaria locale od ospedaliera: il direttore generale, il collegio di direzione e il collegio sindacale. Al comma 2 si prevede che il collegio di direzione formula parere obbligatorio al direttore generale sugli atti relativi alle materie di competenza e che, in caso di pareri discordanti, le decisioni del direttore generale sono adottate con provvedimento motivato. Al comma 3 è definita la composizione del collegio di direzione. L articolo 3 modifica l articolo 15-ter del medesimo decreto legislativo n. 502 del 1992, stabilendo che il conferimento degli incarichi di dirigente di struttura complessa del ruolo sanitario avviene esclusivamente previa selezione per avviso pubblico. A tale fine è nominata un apposita commissione di valutazione, presieduta dal dirigente più anziano di ruolo e composta dal direttore sanitario dell azienda sanitaria locale od ospedaliera e da due dirigenti di struttura complessa della disciplina oggetto dell incarico, sorteggiati tra i dirigenti esterni all azienda di riferimento. La commissione formula un giudizio motivato su ciascun candidato e, sulla base delle valutazioni effettuate, presenta al direttore generale la terna dei tre migliori candidati, indicando i punteggi ottenuti da ciascuno di essi. Il direttore generale conferisce l incarico seguendo la graduatoria elaborata dalla commissione. L articolo 4 modifica l articolo 15 della legge n. 502 del 1992, in materia di dirigenza sanitaria. L articolo 5 introduce il sistema di «gestione del rischio» («risk management»), espressione con la quale si intende tutta una serie di azioni messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e per garantire la sicurezza del paziente, sicurezza basata sull apprendere dall errore. Affinché questo sistema sia efficace esso deve interessare tutte le aree in cui l errore si può manifestare durante il processo clinico assistenziale del paziente. L istituzione di un unità di gestione del rischio darà indicazioni vincolanti tese ad assicurare la necessaria protezione dell intera azienda sanitaria locale od ospedaliera e si gioverà anche di un servizio, interno all azienda stessa, di ingegneria clinica che operi a garanzia della sicurezza, della funzionalità e della qualità delle apparecchiature tecnologiche sanitarie utilizzate e che provveda alla formazione del personale che vi è addetto. All interno del Servizio sanitario nazionale è istituito, ai sensi del comma 3 dell articolo 5 in oggetto, il Fondo assicurativo nazionale che dovrà farsi carico dei cosiddetti «rischi sanitari impossibili», analogamente a quanto già avviene nel settore automobilistico. L articolo 6 istituisce una polizza assicurativa sanitaria obbligatoria a carico delle strutture sanitarie per l attenuazione nei professionisti della salute della posizione difensiva nei riguardi dei possibili errori insiti nelle incongruenze del sistema prima che in colposità individuali (commissive-omissive). L articolo 7 interviene in materia di pensionamento dei dirigenti medici e sanitari del Servizio sanitario nazionale, compresi i direttori di struttura complessa. In particolare, è prevista la possibilità di rimanere in servizio fino al compimento del settantesimo anno di età.

Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati 1552 Si ricorda, in proposito, che la legge n. 243 del 2004, di modifica del sistema previdenziale, prevede un sistema di incentivi al posticipo del pensionamento. In base a tale sistema, i lavoratori che maturano i requisiti per l accesso al trattamento pensionistico hanno facoltà di chiedere la prosecuzione del rapporto di lavoro, rinunciando agli accrediti contributivi e percependo direttamente e integralmente la somma corrispondente a detti accrediti. L articolo 8 riguarda la copertura finanziaria. Si ricorda, infine, che la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, fin dal 2004, si è espressa in senso favorevole al rafforzamento della funzione del governo clinico nelle aziende sanitarie e ospedaliere, da sviluppare attraverso forme più incisive di partecipazione di tutti gli operatori.

Atti Parlamentari 4 Camera dei Deputati 1552 PROPOSTA DI LEGGE ART. 1. (Princìpi fondamentali in materia di governo delle attività cliniche). 1. Il governo delle attività cliniche è assicurato dalle regioni mediante i servizi delle competenti aziende sanitarie locali od ospedaliere, di seguito denominate «aziende», in conformità ai princìpi fondamentali stabiliti dal comma 2 del presente articolo, nonché a quelli individuati ai sensi dell articolo 1, comma 4, della legge 5 giugno 2003, n. 131, e successive modificazioni. 2. Il governo delle attività cliniche consiste nella programmazione, organizzazione, sviluppo e valutazione delle attività tecnico-sanitarie ed è assicurato mediante il diretto coinvolgimento del collegio di direzione dell azienda, di cui all articolo 17 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, come da ultimo modificato dall articolo 2 della presente legge. Il collegio di direzione promuove lo sviluppo della funzione di governo delle attività cliniche e la conseguente adozione di programmi di miglioramento continuo della qualità e dell efficienza delle prestazioni, ai fini del coordinamento delle attività e delle responsabilità attribuite in materia di governo delle attività cliniche ai direttori di dipartimento, ed esprime pareri di natura obbligatoria al direttore generale in merito a tali finalità. ART. 2. (Modifiche agli articoli 3 e 17 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502). 1. Al comma 1-quater dell articolo 3 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il primo periodo è sostituito dal seguente: «Sono organi dell azienda il direttore generale, il collegio di direzione e il collegio sindacale»;

Atti Parlamentari 5 Camera dei Deputati 1552 b) il quinto periodo è sostituito dal seguente: «Il direttore generale si avvale del collegio di direzione per le attività indicate all articolo 17». 2. Dopo il secondo periodo del comma 1 dell articolo 17 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, sono inseriti i seguenti: «Il collegio di direzione formula altresì parere obbligatorio al direttore generale sugli atti relativi alle materie di competenza. Le decisioni del direttore generale in contrasto con il parere del collegio di direzione sono adottate con provvedimento motivato». 3. Il comma 2 dell articolo 17 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, è sostituito da seguente: «2. La regione formula atti di indirizzo relativamente al funzionamento e all attività del Collegio di direzione. Il Collegio di direzione è presieduto dal direttore sanitario e ha una componente di diritto formata dal direttore amministrativo, dal direttore di presidio e da tutti i direttori di dipartimento e una componente elettiva costituita da tre direttori di unità operativa complessa che non siano anche direttori di dipartimento e da due dirigenti di primo livello, da un rappresentante del settore infermieristico, da un rappresentante del settore tecnico-sanitario e da un rappresentante dei medici convenzionati. I componenti elettivi sono designati dalle rispettive assemblee appositamente convocate». ART. 3. (Modifica all articolo 15-ter del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502). 1. Il comma 2 dell articolo 15-ter del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, è sostituito dal seguente: «2. L attribuzione dell incarico di direzione di struttura complessa è effettuata dal direttore generale esclusivamente previo avviso da pubblicare nella Gazzetta

Atti Parlamentari 6 Camera dei Deputati 1552 Ufficiale. A tale fine, il direttore generale nomina una commissione composta dal direttore sanitario e da due dirigenti di struttura complessa della disciplina oggetto dell incarico, individuati attraverso pubblico sorteggio tra i dirigenti di struttura complessa appartenenti ai ruoli della regione nella quale si svolge la selezione, esterni all azienda di riferimento della selezione medesima. Per le regioni in cui esiste un unica azienda o un unica struttura complessa, il sorteggio è effettuato tra i dirigenti di struttura complessa delle regioni confinanti e, per le regioni insulari, di più quelle vicine. La commissione è presieduta dal dirigente più anziano di ruolo. La commissione formula un giudizio motivato su ciascun candidato, tenendo conto distintamente dei titoli professionali, scientifici e di carriera posseduti nonché dei crediti acquisiti nello svolgimento di attività di formazione continua maturati nel triennio precedente la data del bando. La commissione, sulla base delle valutazioni effettuate, presenta al direttore generale una terna dei tre migliori candidati, composta dal vincitore e da due idonei, indicando i punteggi conseguiti da ciascuno di essi. Il direttore generale assegna l incarico seguendo la graduatoria elaborata dalla commissione, che rimane valida per un anno. Nelle commissioni delle aziende ospedaliere integrate con l università, uno dei componenti è scelto, attraverso pubblico sorteggio, tra i professori universitari ordinari della disciplina che operano nelle università presenti nella regione. Gli incarichi hanno durata da cinque a sette anni, con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per un periodo più breve». ART. 4. (Modifica all articolo 15 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502). 1. Il comma 1 dell articolo 15 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, è sostituito dai seguenti: «1. Fermo restando il principio dell invarianza della spesa, la dirigenza sanitaria

Atti Parlamentari 7 Camera dei Deputati 1552 è collocata in un unico ruolo, distinto per profili professionali, e in due livelli, articolati in relazione alle diverse responsabilità professionali e gestionali. In sede di contrattazione collettiva nazionale sono previsti, in conformità ai princìpi e alle disposizioni del presente decreto, criteri generali per la graduazione delle funzioni dirigenziali nonché per l assegnazione, la valutazione e la verifica degli incarichi dirigenziali e per l attribuzione del relativo trattamento economico anche correlato alle funzioni attribuite e alle connesse responsabilità di risultato. 1-bis. I direttori di struttura complessa sono inquadrati al primo livello; al secondo livello sono inquadrati gli altri dirigenti sanitari». ART. 5. (Sistema di gestione del rischio). 1. Per una corretta e ampia gestione del rischio clinico è istituito presso il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali un Osservatorio del contenzioso e dell errore medico, la cui composizione è stabilita con decreto dello stesso Ministero. 2. Ogni regione e provincia autonoma provvede all istituzione, presso ogni azienda, di un unità di rischio multidisciplinare, coordinata da un medico legale o igienista con il compito di fornire pareri vincolanti al direttore generale in merito alla definizione delle regole aziendali per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie, al fine di creare e di mantenere la sicurezza dei sistemi assistenziali, nonché di ripristinare un corretto e sereno rapporto tra medico e paziente, di tutelare la sicurezza del paziente, di migliorare l efficienza e l efficacia del servizio sanitario e di contenere i costi legati al rischio clinico. 3. All interno del Servizio sanitario nazionale è istituito il Fondo assicurativo nazionale per la copertura finanziaria dei cosiddetti «rischi sanitari impossibili», che l Osservatorio di cui al comma 1 annota in un apposito registro da aggiornare ogni ventiquattro mesi.

Atti Parlamentari 8 Camera dei Deputati 1552 ART. 6. (Assicurazione obbligatoria delle strutture sanitarie ospedaliere). 1. Le strutture sanitarie ospedaliere pubbliche e private possono esercitare l attività solo a condizione che abbiano stipulato, ai sensi del presente articolo, un assicurazione per la responsabilità civile nei confronti degli assistiti. 2. Per l adempimento dell obbligo di cui al comma 1, il contratto deve essere stipulato con qualsiasi impresa autorizzata all esercizio dell assicurazione della responsabilità civile con massimali idonei a garantire la copertura assicurativa della responsabilità civile di tutti gli operatori sanitari. La polizza assicurativa stipulata non deve in nessun caso prevedere il diritto di rivalsa nei riguardi degli operatori sanitari dipendenti e deve garantire la copertura assicurativa di tutte le prestazioni sanitarie, anche quelle relative all attività libero-professionale intramuraria. 3. Le strutture di cui al comma 1, per garantire maggiore tutela ai reparti ad elevato rischio di responsabilità civile, possono stipulare contratti assicurativi integrativi. ART. 7. (Limiti di età). 1. Il limite di età per il collocamento a riposo dei dirigenti medici e sanitari del Servizio sanitario nazionale, ivi compresi i direttori di struttura complessa, è stabilito al compimento del sessantacinquesimo anno di età, fermo restando quanto previsto dall articolo 16 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, e successive modificazioni. È comunque facoltà del dirigente di permanere, a domanda, in servizio fino al compimento del settantesimo anno di età. Il collegio di direzione dell azienda competente, di cui all articolo 17 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, come da ultimo modificato dall articolo 2 della presente legge, può

Atti Parlamentari 9 Camera dei Deputati 1552 disporre, a tali fini, un preventivo esame di idoneità con riferimento alla specifica funzione svolta. 2. I professori universitari di ruolo cessano dalle ordinarie attività assistenziali con il collocamento a riposo o fuori ruolo, fatto salvo quanto previsto dalla legge 4 novembre 2005, n. 230. Nel periodo in cui sono collocati fuori ruolo i professori universitari possono svolgere a richiesta attività clinica quali consulenti a titolo gratuito. ART. 8. (Copertura finanziaria). 1. All onere derivante dall attuazione della presente legge, pari a 30 milioni di euro annui a decorrere dal 2008, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2008-2010, nell ambito del fondo speciale di parte corrente dello stato di previsione del Ministero dell economia e delle finanze per l anno 2008, allo scopo parzialmente utilizzando l accantonamento relativo al Ministero della solidarietà sociale. 2. Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.

PAGINA BIANCA

PAGINA BIANCA

0,35 *16PDL0011080* *16PDL0011080*