Il Rendiconto Finanziario gestionale (al netto delle partite di giro) riporta le seguenti risultanze:

Documenti analoghi
Il Rendiconto Finanziario gestionale (al netto delle partite di giro) riporta le seguenti risultanze:

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

CONTO CONSUNTIVO 2017

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

Il rendiconto finanziario è formulato secondo due differenti criteri di imputazione temporale delle

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI

NOTA INTEGRATIVA AL 31/12/2017

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

Avanzo di amministrazione iniziale presunto ,33. Fondo iniziale di cassa presunto ,32. Pagina 1 di 8

ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE

RELAZIONE DEL CONSIGLIERE TESORIERE ODCEC DI TIVOLI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL BILANCIO PREVISIONALE 2016

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

Rag. Federica Luttazi

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI CATANZARO

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI. Codice Descrizione Anno ,00 500,00 ALL'ONERE DI PARTICOLARI GESTIONI Contributi Enti Vari

B I L A N C I O C O N S U N T I V O ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di TRANI

RELAZIONE DEL CONSIGLIERE TESORIERE ODCEC DI TIVOLI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL BILANCIO PREVISIONALE 2019

RELAZIONE DEL CONSIGLIERE TESORIERE ODCEC DI TIVOLI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL BILANCIO PREVISIONALE 2014

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PERUGIA. Rendiconto al 31/12/2013

Avanzo di amministrazione iniziale presunto ,93. Fondo iniziale di cassa presunto ,24. Pagina 1 di 7

RELAZIONE DEL CONSIGLIERE TESORIERE ODCEC DI TIVOLI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL BILANCIO PREVISIONALE 2015

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

Avanzo di amministrazione iniziale presunto ,00. Fondo iniziale di cassa presunto ,17. Pagina 1 di 7

ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE

PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI. Codice Descrizione Anno 2018

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE

PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI. Codice Descrizione Anno , ,00 CORRENTI Abbuoni e arrotondamenti attivi

PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI. Codice Descrizione Anno , ,00 ALL'ONERE DI PARTICOLARI GESTIONI Contributi Enti Vari

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

BILANCIO DI PREVISIONE 2019

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO

PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI. Codice Descrizione Anno ,00 AGGIORNAMENTI PROFESSIONALI

20 NOVEMBRE 2017 Sala Convegni SGR

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

il rendiconto di gestione 2016, sottoposto al Vostro esame per l approvazione, evidenzia un disavanzo

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI CATANZARO

RENDICONTO DELLA GESTIONE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Codice Descrizione Dare Avere Saldo Saldo 2015

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2016 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

BILANCIO DI PREVISIONE 2018

Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di PAOLA

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 16 Febbraio 2018

Avanzo di amministrazione iniziale presunto ,62. Pagina 1 di 8

ASSEMBLEA 26 APRILE 2010 APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2009

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Savona

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Avanzo di amministrazione iniziale presunto ,43. Fondo iniziale di cassa presunto ,08. Pagina 1 di 6

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona. Bilancio consuntivo 2013

Previsioni iniziali dell'anno 2018

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2017 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

Relazione di gestione e nota integrativa

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2018 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

ODCEC COMO Conto Economico PREV. PREV. PREV PREV PREV

Relazione di gestione e nota integrativa

Relazione dell organo di revisione

Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia

Rendiconto Finanziario

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` Differenza

APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2011

Pagina 1 di 8. PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Chiet 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI CONSERVATORI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA MAZZINI N SONDRIO SO

BILANCIO AL

PROVENTI PREVENTIVO ECONOMICO ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI PALMI. Anno Contributi annuali ordinari

RENDICONTO GENERALE 2016

PROVENTI PREVENTIVO ECONOMICO ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI PALMI. Anno Contributi annuali ordinari

BILANCIO DI PREVISIONE 2017

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI ROMA PIAZZALE VAL FIORITA N. 4/F ROMA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA MAZZINI N SONDRIO SO

Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI di NOVARA Bal.do Lamarmora, NOVARA -Tel FAX

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2017 DOCUMENTI ALLEGATI:

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA PREVISIONI

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

TOTALE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ,00. Pagina 1 di 5

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO

Transcript:

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI Sede in Via Palatina n. 19 Tivoli (RM) Nota integrativa e Relazione al Rendiconto generale anno Gentili Colleghe e Cari Colleghi, a norma del nuovo ordinamento professionale (D.Lgs. n. 139 del 28.06.2005), il Consiglio Direttivo sottopone all esame ed all approvazione dell Assemblea degli iscritti il Rendiconto Generale, predisposto dal Tesoriere Rag. Alessandra Tombesi e deliberato dal Consiglio Direttivo in data odierna, tenendo conto del Regolamento di Amministrazione e contabilità approvato dal Consiglio Direttivo in data 16.11.2009 e successivamente modificato con delibera del 06.02.. Si rammenta che il Regolamento ha recepito il processo riformatore della disciplina del Bilancio degli Enti Pubblici non economici e pertanto i principi civilistici sono raccordati con i principi di contabilità finanziaria; Il presente Rendiconto Generale ai sensi del Titolo II Capo III del Regolamento di Amministrazione di Amministrazione e Contabilità appena menzionato, si compone dei seguenti documenti: Conto del bilancio con rendiconto finanziario e gestionale; Conto Economico; Stato Patrimoniale Nota integrativa in forma abbreviata e Relazione sulla gestione. Il rendiconto si completa, inoltre con: Situazione Amministrativa. Prospetto della gestione finanziaria. Relazione del Collegio dei Revisori. Lo Stato Patrimoniale rappresenta la composizione e la consistenza quali-quantitativa degli elementi attivi e passivi alla data di chiusura del bilancio di esercizio. Il Conto Economico esprime il risultato economico di esercizio (avanzo o disavanzo economico) rappresenta i componenti positivi e negativi delle gestioni istituzionale e commerciale, svolte nel corso dell anno nel rispetto dei criteri di competenza economica. Il Conto del Bilancio comprende i risultati della gestione finanziaria delle entrate e delle uscite, attraverso il raccordo tra la gestione di competenza, la gestione dei residui attivi e passivi e la gestione di cassa.

I predetti documenti sono stati redatti tenendo presenti le disposizioni, laddove applicabili, dell art.2423 e seguenti del Codice Civile per quanto attiene al Conto Economico, allo Stato Patrimoniale ed alla nota integrativa e dell art. 2428 del Codice Civile per la Relazione sulla Gestione. I valori riportati nella relazione e nella nota integrativa sono espressi in unità di euro. Ritengo opportuno premettere che l Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è un ente di diritto pubblico non economico che si sostiene quasi esclusivamente con le quote versate dagli iscritti. Con la costituzione dell Organismo di Composizione della Crisi da sovraindebitamento dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Tivoli si è resa necessaria l apertura della partita iva per la gestione dello stesso. Pertanto dall anno 2016 l attività istituzionale dell Ordine è stata affiancata da una attività commerciale, sebbene in misura molto limitata. Abbiamo evidenziato i risultati delle distinte attività nel bilancio economico patrimoniale che è stato allegato al bilancio dell anno. Va considerato che le voci indicate nella parte del bilancio relativo all attività commerciale a differenza i quelle esposte nel bilancio relativo all attività istituzionale sono esposte al netto dell iva. Dal 1 Luglio è stata estesa anche agli Ordini Professionali l applicazione della scissione dei pagamenti, e pertanto anche il nostro Ordine ha dovuto adeguarsi a tali disposizioni. Il Rendiconto Finanziario gestionale (al netto delle partite di giro) riporta le seguenti risultanze: Entrate correnti accertate 169.905 Uscite correnti impegnate 175.562 Uscite c/capitale impegnate 1.703 Utilizzo avanzo di amm.ne iniziale 7.359 Il Rendiconto che viene sottoposto alla Vostra approvazione chiude con disavanzo economico di 10.371 ed un avanzo di amministrazione di 67.208. Si sottolinea, che nel dovere della rendicontazione, costituisce principio generale dell ordinamento, presente in ogni settore del diritto, il dovere di chi gestisce denaro non proprio di rendere il conto. Nel sistema della contabilità pubblica tale obbligo è stato sempre previsto sia nei confronti della gestione globale dell Ente (rendiconti generali o conti consuntivi o bilanci consuntivi) che nei confronti della gestione dei singoli agenti contabili. Il rendiconto, quindi, è un documento in cui, secondo il contenuto dell attività gestoria svolta dal contabile, vengono rappresentati, in sintesi, i risultati finali della stessa. La presente nota integrativa è comprensiva della relazione sulla gestione in base a quanto previsto dall art. 33 del suddetto regolamento di contabilità. Nella presente nota integrativa vengono inoltre fornite, su indicazione del Consiglio Nazionale, una serie di informazioni di carattere finanziario e non.

IN PARTICOLARE 1 CRITERI APPLICATIVI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI E NELLE RETTIFICHE DI VALORE: I criteri di valutazione adottati non sono stati modificati rispetto a quelli dell esercizio precedente. I criteri di valutazione più significativi adottati per l adozione del Bilancio di esercizio sono indicati nei punti seguenti: B1 B2 IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni immateriali sono valutate secondo il criterio del costo al netto delle quote di ammortamento. Le immobilizzazioni materiali sono state oggetto di riclassificazione e iscritte in Bilancio al costo di acquisto, per complessivi 32.049 e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento pari ad 27.632 per un valore netto di 4.417. Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state determinate tenendo conto della possibilità di utilizzazione, e, in particolare, dell utilizzo, della destinazione e della durata economico tecnica del cespite. L aliquota di ammortamento è la seguente: Arredi: 12%; Macchine Ufficio Elettroniche 20%, sistemi informatici 20%; IMMOBILIZZAZIONI VAL. ACQUISTO 01.01. 30.396 ACQUISTO 1.653 31.12. 32.049 FONDO AMM.TO 01.01. 24.423 QUOTE AMM.TO 3.209 31.12. 27.632 VALORE NETTO FINE ESERC. 4.417

B3 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Le immobilizzazioni finanziarie di 19.215 si riferiscono: - quanto ad 16.065 Partecipazione Fondazione Aderc ; - quanto ad 1.000 Partecipazione Fondazione Nazionale Commercialisti CNDCEC - quanto ad 100 Partecipazione SAF-LUS Lazio Umbria-Sardegna - quanto ad 50 Partecipazione Associazione Interprofessionale Tibur - quanto ad 2.000 deposito cauzionale su contratto locazione locali sede. CII - CREDITI I crediti sono iscritti in bilancio secondo il presumibile valore di realizzo per complessivi 20.837 e risultano così composti: CREDITI CREDITI AD UN ANNO CREDITI OLTRE UN ANNO TOTALE Crediti v/iscritti 9.260 9.260 Crediti v/cndcec 23 23 Crediti per interessi su deposito 186 186 Crediti v/enti previdenziali ed Erario 1.111 1.111 Credito v/compagnia assic. per TFR 6.319 3.938 10.257 dipendenti Totale 16.713 4.124 20.837 CIV - DISPONIBILITA LIQUIDE Le disponibilità liquide sono iscritte per il loro effettivo importo. Sono costituite: - quanto ad 449 da disponibilità presso cassa interna; - quanto ad 110.024 da disponibilità presso Istituto Cassiere Cassa Risparmio di Orvieto così distinto: quanto ad 105.318 saldo su c/c ordinario quanto ad 1.307 saldo su c/c mav quanto ad 3.399 saldo su c/c OCC. D - RATEI E RISCONTI ATTIVI Sono stati determinati ed iscritti secondo il criterio della competenza temporale. Sono pari a 3.497 e si riferiscono: - quanto ad 1.394 a eventi formativi che verranno svolti nell anno 2018 - quanto ad 2.103 a quota premi assicurativi di competenza futura.

D TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Il fondo di trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato risulta costituito in ossequio a quanto previsto dalle norme vigenti. Saldo al 01.01. TFR incremento Saldo al 31.12. 9.352 841 10.193 Nell anno una dipendente assunta a tempo pieno ha chiesto il trasferimento c/o altro Ente Pubblico con procedura di mobilità esterna ma il relativo TFR alla data del 31.12. non era ancora stato erogato. E DEBITI Per i debiti l importo iscritto in bilancio di 53.845 è così articolato: DEBITI INFERIORI AD UN ANNO SUPERIORI AD UN ANNO TOTALE Debiti v/fondazione Aderc 14.156 14.156 Debiti v/fornitori 36.764 36.764 Debiti v/enti previdenziali e Erario 285 285 Debiti v/cncdec 2.600 2.600 Debiti v/iscritti 40 40 TOTALE 53.845 53.845 F- RATEI E RISCONTI PASSIVI Non risultano iscritti in bilancio. 2 - VARIAZIONI INTERVENUTE NELLE ALTRE VOCI DELL ATTIVO E DEL PASSIVO Per quanto riguarda le variazioni intervenute nelle voci dell attivo e del passivo si riportano di seguito i dati riassuntivi: Voce Consistenza al 1.1.17 Aumenti Diminuzioni Consistenza al 31.12.17 BI - Immob. Imm. 1.155 125 1.280 BII - Immob. Mat. 4.818 1.681 3.137 BIII - Immob. Finanz. 19.165 50 19.215 CII - Crediti a breve Entro 12 mesi 10.871 5.842 16.713 Oltre 12 mesi 9.599 5.475 4.124 D- Ratei e risconti 2.831 666 3.497 D - Trattam. di fine rapp. 9.352 841 10.193 E - Debiti a breve 31.485 22.360 53.845 F. Ratei e risconti 120 120 0

3 ELENCO DELLE PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE L Odcec di Tivoli al 31/12/ ha una partecipazione di 16.065 nella Fondazione Aderc. La Fondazione è stata costituita il 24/07/2012. 4 ONERI FINANZIARI Non vi sono oneri finanziari di competenza imputati a valori iscritti nell Attivo Patrimoniale. 5 PROVENTI DA PARTECIPAZIONI DI CUI ALL ART. 2425 n.15 del C.C. DIVERSI DAI DIVIDENDI L Ente non ha conseguito né maturato alcun provento. 6 AZIONI DI GODIMENTO, OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI ED ALTRO L Ente non possiede azioni di godimento, obbligazioni convertibili ed altro. 7 PATRIMONIO NETTO Nel prospetto di seguito riportato vengono illustrati i movimenti intervenuti sul Patrimonio netto: Descrizione 31.12.2016 INCREMENTI DECREMENTI 31.12. Avanzo riportato a nuovo 116.901 12.129 104.772 Disavanzo economico - 12.129 1.758 10.371 TOTALE 104.772 10.371 94.401 PROVENTI E COSTI Sono esposti in bilancio secondo i principi della prudenza e della competenza. L Ordine si sostiene con le quote versate dagli iscritti. Per l anno il Consiglio ha deliberato la misura delle tasse e dei contributi come segue: Iscrizione Tipo di Contributo Importo ALBO Contributo ordinario Iscritti all Albo 400,00 Contributo agevolato (per gli iscritti con meno di 5 anni di iscrizione al 01.01. e che compiono il 36esimo anno di età successivamente al 01.01.) 270,00 ELENCO SPECIALE Contributo ordinario Iscritti all Elenco Speciale 250,00 STP Contributo una tantum all iscrizione 300,00 Contributo ordinario annuale di iscrizione 450,00 Contributo previsto per ogni socio non iscritto

all Odcec di Tivoli 450,00 Contributo previsto per le persone giuridiche 530,00 Una Tantum per la prima iscrizione all Albo e all Elenco Speciale 180,00 Contributo dovuto per la prima iscrizione all Albo 250,00 Contributo per l iscrizione al Registro del Tirocinio 200,00 Iscrizione al Registro del Tirocinio a seguito di trasferimento volontario da altro Ordine: (per ogni semestre solare mancante al termine del prescritto periodo di Tirocinio calcolato sul contributo iniziale vigente) 50,00 Diritti di segreteria per pratiche varie 20,00 Diritti di segreteria per ogni comunicazione cartacea relativa a morosità o pratiche del Consiglio di disciplina Territoriale. 20,00 Si evidenzia in particolare un aumento delle entrate accertate, rispetto al totale preventivato dovuto sia a nuove iscrizioni che al maggior numero di tirocinanti iscritti rispetto a quanto preventivato. Nell anno sono stati complessivamente accertati: Contributi annuali ordinari 114.890 Tassa prima iscrizione Albo 2.280 Tassa iscrizione praticanti 3.800 Contributi Elenco Speciale 2.520 Diritti di segreteria 1.680 Proventi rilascio certificati 160 Rimborso spese tesserini e Pec 1.618 Rimborso spese sigilli 300 Iscritti all Albo e all Elenco Speciale Albo Elenco Società tra professionisti Sez. A Sez. B Sez. A Sez. B Uomini: 254 Donne: 168 Età 40 anni: 81 Età 40-50 anni: 143 Età 50 anni: 198 Uomini: 3 Donne: 1 Età 40 anni: 3 Età 40-50 anni: 0 Età 50 anni: 1 Uomini: 16 Donne: 5 Età 40 anni: 0 Età 40-50 anni: 5 Età 50 anni: 16 Uomini: 0 Donne: 0 Età 40 anni: 0 Età 40-50 anni: 0 Età 50 anni: 0 1 n. iscrizioni : 15 n. Cancellazioni : 16 n. iscrizioni : 1 n. Cancellazioni : 0 n. iscrizioni : 1 n. Cancellazioni : 0 n. iscrizioni : 0 n. Cancellazioni : 0 n. iscrizioni : 1 n. Cancellazioni : 0

Praticanti Uomini: 35 Donne: 36 Età < 25 anni: 2 Età 25-30 anni: 35 Età 30-40 anni: 25 Età > 40 anni: 9 Sezione Commercialisti n. iscrizioni anno : 18 n. Cancellazioni : 7 Uomini: 10 Donne: 16 Età < 25 anni: 3 Età 25-30 anni: 11 Età 30-40 anni: 10 Età > 40 anni: 2 Sezione Esperti contabili n. iscrizioni anno : 5 n. Cancellazioni : 1 Tirocinio in corso: 21 Tirocinio in corso: 11 Tirocinio concluso: 50 Tirocinio concluso: 15 Formazione Professionale Continua Corsi accreditati In aula e-learning totale Corsi gratuiti 44 0 44 Corsi a pagamento 1 0 1 Totale 45 0 45 Crediti formativi In aula e-learning totale CFP gratuiti 155 0 155 CFP a pagamento 21 0 21 Totale 176 0 176 Offerta formativa In aula e-learning Totale Offerta formativa pro capite (iscritti con obbligo FPC) Offerta formativa pro capite (totale iscritti) Totale Nell anno l Ordine ha organizzato un unico corso formativo a pagamento relativo alla revisione legale mentre ha erogato a titolo completamente gratuito tutti gli eventi di cui al prospetto precedente sostenendo costi per affitto sale, compensi ai relatori ed altro per complessivi 26.053. Personale Categoria/tipologia Part time Full time Totale Dipendenti (area A) Dipendenti (area B) 1 1 Dipendenti (area C) Posti vacanti (specificare anche il livello)

Collaboratori Altro 1 1 Totale 1 1 2 Nel mese di Ottobre, su richiesta della stessa, la dipendente full-time in forza presso l Ordine è stata definitivamente trasferita presso altro Ente, pertanto, in attesa di completare la procedura di mobilità per acquisizione di una nuova risorsa, l Ente ha utilizzato modalità alternative di acquisizione del personale quali collaborazioni temporanee, distacco del personale della Fondazione e contratti di somministrazione lavoro. Nell anno i costi relativi al personale a vario titolo utilizzato sono stati pari a complessivi 57.019 di cui 1.796 per collaborazioni, 5.757 utilizzo personale in distacco, 2.717 per contratti di somministrazione lavoro, 8.733 oneri previdenziali, 2.182 per accantonamento TFR ed 3.022 per i relativi oneri fiscali. La sede dell Ordine è utilizzata in base ad un contratto di affitto per un costo complessivo annuo di 15.600 oltre oneri condominiali. Nell anno l Ordine si è avvalso della collaborazione della Fondazione Aderc per l organizzazione di alcuni eventi, ed ha inoltre, parzialmente utilizzato, il personale in forza nella stessa avvalendosi della procedura di distacco del personale. L incremento delle spese sostenute per prestazioni professionali, è da imputarsi alla richiesta di pareri legali in genere ed in merito alle procedure di gestione ed assunzione del personale resesi necessarie a seguito del trasferimento della risorsa full-time. Si riferiscono inoltre alle spese relative al tentativo di mediazione nonché all incarico legale conferito per l assistenza nella causa patrimonio con l Ordine di Roma. La voce spese di rappresentanza si è ridotta rispetto all anno 2016, ed inoltre tale voce deve essere considerata al netto della quota relativa alla cena di gala posta a carico degli iscritti, ed appostata tra le entrate nella voce recuperi e rimborsi per 3.451. Nell anno si è provveduto a stralciare crediti inesigibili per 3370, vantati nei confronti di due iscritti cancellati nell anno 2012, morosi per le annualità pregresse, le cui procedure esecutive sono rimaste infruttuose. CONTO ECONOMICO A - VALORE DELLA PRODUZIONE Descrizione 31.12.2016 Variazione + Variazione - 31.12. Proventi degli iscritti Proventi corsi 120.540-2.950 35.100 123.490 35.100 Contributi Enti 1.612 1.092 520 Diritti e Proventi 4.259 501 3.758 Rimborso spese 776 2.675 3.451

Proventi gestione OCC 14.215 11.533 2.682 Sopravv. Attive 99 2.298 2.397 Totale 141.501 43.023 13.126 171.398 B) COSTI DELLA PRODUZIONE Descrizione 31.12.2016 Variazione + Variazione - 31.12. Spese funz. Uffici 42.273 12.508 54.781 Costi gestione OCC 12.338 9.775 2.563 Servizi 18.283 24.864 43.146 Personale 53.063 3.956 57.019 Contrib. Fond. ADERC 23.000 8.000 15.000 Amm.to beni imm. 402 472 874 Amm.to beni mat. 2.476 142 2.334 Oneri div. di gestione e tributi Sopravvenienze passive 1.155 63 4.020 1.218 4.020 Totale 152.990 45.883 17.917 180.955 C) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI Descrizione 31.12.2016 Variazione + Variazione - 31.12. Proventi diversi dai precedenti: Interessi attivi 54 8 46 Spese e Comm. Bancarie -694-166 -860 Totale -640-166 8-814 VARIAZIONI AL BILANCIO PREVENTIVO EFFETTUATE DURANTE L ANNO Nel rispetto di quanto previsto all art. 14 del Regolamento di Contabilità dell Odcec di Tivoli, vengono sottoposte all Assemblea degli iscritti in sede di approvazione del Consuntivo le variazioni e gli storni al Bilancio Preventivo: 1 VARIAZIONE CON L UTILIZZO DELL AVANZO DI AMM.NE E SUA DESTINAZIONE 41.200 ENTRATA: Codice di bilancio Descrizione Variazione Avanzo di Amministrazione 41.200

USCITA: Codice di bilancio Descrizione Variazione 1.1.2 1.2.8 1.3.1 Assicurazioni Consiglieri Costo personale in distacco Acquisto libri, riviste, giornali 200 9.000 8.500 1.3.4 1.3.5 Uscite di rappresentanza Organizzazione convegni 6.000 5.000 1.4.9 Assistenza software e hardware 3.000 1.4.12 Prestazioni professionali 9.500 2. STORNO DI FONDI TRA VOCI DI USCITE CORRENTI CHE RAPPRESENTANO DISPONIBILITA PER IMPINGUARE GLI STANZIAMENTI DI QUELLE VOCI DI BILANCIO CHE PRESENTANO CARENZE, COMPRESO L UTILIZZO DEL FONDO DI RISERVA 1.140 Codice di bilancio Descrizione Variazione 1.10.1 Fondo di riserva - 1.140 Codice di bilancio Descrizione Variazione 1.4.9 Assistenza software e hardware 1.140 3. - VARIAZIONE CON L UTILIZZO DI MAGGIORI ENTRATE ACCERTATE SU VARI CAPITOLI DI ENTRATA 17.550 ENTRATE: Codice di bilancio Descrizione Variazione MAGGIORI ENTRATE: 1.2.2 Proventi corsi 17.550 USCITE: Codice di bilancio Descrizione Variazione INTEGRAZIONI CAPITOLI: 1.3.5 Organizzazione convegni 7.000 1.4.6 Cancelleria e stampati 900 1.4.7 Manutenzione ufficio 100 1.4.9 Assistenza software e hardware 500

1.5.3 Contributo Fondazione Aderc 9.000 2.3.3 Partecipazioni 50 PROSPETTO DI COMPOSIZIONE RESIDUI ATTIVI E PASSIVI Per quanto attiene i residui attivi e passivi al 31/12/, costituiti da quelli 2016 e precedenti rimasti ancora da riscuotere e pagare, sommati con quelli di nuova formazione relativi ad accertamenti ed impegni di competenza, rispettivamente non ancora riscossi e non ancora pagati entro il termine dell esercizio, se ne mostra di seguito la consistenza e la loro suddivisione per anno di provenienza così come rilevati dal Rendiconto finanziario generale. Si riportano i residui per anno di formazione come previsto dall art. 33 del Regolamento di Contabilità dell Odcec di Tivoli. A) RESIDUI ATTIVI ANNO CODICE DESCRIZIONE IMPORTO 2012 1.9.1 Interessi attivi 100 2013 1.9.1 Interessi attivi 50 2014 1.1.1 Contributi ordinari 540 2014 1.9.1 Interessi attivi 20 2014 3.1.9 Contributo CNDCEC 300 2015 1.1.1 Contributi ordinari 810 2015 1.9.1 Interessi attivi 10 2015 3.1.9 Contributo CNDCEC 390 2016 1.1.1 Contributi ordinari 1.350 2016 1.1.4 Contributi elenco speciale 120 2016 1.9.1 Interessi attivi 4 2016 3.1.9 Contributo CNDCEC 780 1.1.1 1.1.4 1.2.3 1.3.1 1.9.1 3.1.6 Contributi ordinari Contributi elenco speciale Contributo da CNDCEC Diritti di segreteria Interessi attivi Credito IVA 2.700 120 23 720 2 801 3.1.9 Contributi CNDCEC 1.430 1.8.2 Proventi org. Comp. 310 TOTALE 10.580

B) RESIDUI PASSIVI ANNO CODICE DESCRIZIONE IMPORTO 2014 1.3.3 Acquisto mat.li di consumo e noleggio 293 2015 1.3.3 Acquisto mat.li di consumo e noleggio 183 2015 1.4.12 Prestazioni professionali 287 2015 3.1.9 Contributo CNDCEC 715 2016 1.3.3 Acquisto mat.li di consumo e noleggio 37 2016 1.3.4 Uscite di rappresentanza 327 2016 1.4.2 Servizi di pulizia 201 2016 1.4.7 Manutenzione ufficio 159 2016 1.4.12 Prestazioni professionali 1.150 2016 3.1.9 Contributo CNDCEC 780 1.2.1 1.2.3 1.2.4 1.2.8 1.3.1 1.3.3 1.3.4 1.3.5 1.4.2 1.4.3 1.4.4 1.4.5 1.4.6 1.4.7 1.4.9 1.4.12 1.5.3 1.8.2 1.8.3 1.9.6 2.3.3 3.1.8 3.1.9 Stipendi e retribuzioni personale Oneri previdenziali Indennità fine rapporto Costo personale in distacco Acquisto libri, riviste, giornali Acquisto mat.li di consumo e noleggio Uscite di rappresentanza Organizzazione convegni Servizi di pulizia Servizi telefonici Servizi fornitura energia Servizi postali Cancelleria e stampati Manutenzione ufficio Assistenza software e hardware Prestazioni professionali Contributo Fondazione Aderc Irap dipendenti Irap collaboratori Costi gestione Organismo OCC Partecipazioni Somme da rimborsare Contributo CNDCEC 2.932 108 2.176 4.156 107 96 5.800 7.470 266 718 114 689 1.221 647 3.779 6.782 10.000 117 43 1.299 50 40 1.105

TOTALE 53.845 Su richiesta del Consiglio Nazionale riportiamo nei prospetti sottostanti indicazioni sull attività istituzionale svolta dall Ordine. Tutti i Consiglieri, Revisori e componenti delle Commissioni Istituzionali e Consultive svolgono ed hanno svolto la loro attività a titolo completamente gratuito. Attività degli organi dell Ordine Organo Numero riunioni annuali Consiglio dell Ordine 29 Consiglio di Disciplina 8 n. 3 Collegi di disciplina 20 Collegio dei Revisori 5 Assemblea degli iscritti 2 Commissioni consultive Commissioni n. componenti n. riunioni O.T.R.T. 29 3 Contenzioso tributario 10 10 Finanza d impresa 6 1 Imposte dirette e indirette 10 3 Diritto societario 12 5 Totale 67 22 Attività istituzionale Attività Numero n. iscrizioni albo 16 n. iscrizioni elenco 1 n. cancellazioni albo 16 n. cancellazioni elenco speciale 0 n. iscrizioni tirocinanti 23 n. cancellazione tirocinanti 8 n. liquidazione pareri parcelle n. protocolli siglati con istituzioni locali n. richieste accesso agli atti pervenute ed evase 1 n. composizioni contestazioni ex art. 12, lett. h), dlgs 139/2005

n. verifiche autocertificazioni rese dagli iscritti 85 Disciplinare Dati generali n. procedimenti aperti 6 n. procedimenti archiviati 0 n. procedimenti conclusi 3 n. procedimenti aperti e chiusi nell anno 0 n. procedimenti c/tirocinanti 0 n. censure 1 n. sospensioni (distinte per tipologia di reato: art. 416 c.p., art. 416 bis, reati concorsuali, reati tributari) n. radiazioni (distinte per tipologia di reato: art. 416 c.p., art. 416 bis, reati concorsuali, reati tributari) n. cancellazioni 0 n. sanzioni adottate v/tirocinanti 0 0 0 n. ricorsi presentati al Consiglio Nazionale 0 n. ricorsi al Tribunale contro decisioni Consiglio Nazionale 0 Dati relativi alle morosità n. iscritti morosi 11 n. procedimenti aperti per morosità 2 n. procedimenti archiviati per morosità n. procedimenti conclusi morosità 0 n. sanzioni irrogate per morosità 0 ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI L OCC dell ODCEC di Tivoli è stato istituito presso il Ministero della Giustizia il 15 Marzo 2016 al nr. 25 dell Elenco degli Organismi di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento. Il suo scopo è quello di offrire una nuova opportunità professionale ai colleghi interessati e rendere un servizio alla collettività, mettendo a disposizione professionalità e celerità, a quella fascia di cittadini che hanno avuto delle difficoltà finanziarie tali da impedirgli di potersi rialzare. L Organismo risulta essere l unico presente nel circondario del Tribunale di Tivoli. Quale referente è stato nominato Giancarlo Angelucci e segretario Michele Romanzi. Attualmente risultano essere iscritti presso l elenco del gestori così come comunicato al Ministero della Giustizia nr. 31 colleghi.

Le pratiche aperte sono state 10 mentre le procedure attivate risultano essere 5 di cui nr. 3 piani consumatore e nr. 2 liquidazioni, mentre i ricavi complessivi risultano pari ad 2.682. Nel concludere i commenti al bilancio consuntivo, invitiamo le colleghe ed i colleghi, ad esprimere le loro eventuali osservazioni, richiedere i chiarimenti necessari e successivamente approvare il Rendiconto Generale con i relativi allegati così come deliberati dal Consiglio Direttivo. Tivoli (RM) lì, 19.03.2018 IL PRESIDENTE Dott. Gianluca Tartaro IL TESORIERE Rag. Alessandra Tombesi