Montanari per forza. Alberto Di Gioia Maurizio Dematteis

Documenti analoghi
_MONTA- NARI PER FORZA_

_MONTA- NARI PER FORZA_

Osservatorio socio-economico torinese / 12

Le politiche della Regione Piemonte per l inclusione delle persone migranti. assessora Monica Cerutti

La catena di gestione dell accoglienza. Daniela Di Capua Direttrice del Servizio centrale dello SPRAR

ERWIN DURBIANO - DISLIVELLI. Cooperativa Cramars

MIGRAZIONI E ACCOGLIENZA GENERATIVA NELLE AREE INTERNE

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Valli Grana e Maira (Regione Piemonte)

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

Le Alpi negoziate: immigrazione e sviluppo nelle terre alte

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Beigua SOL (Regione Liguria)

DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE n. 207 del 16/12/2016

Giornata Mondiale del Rifugiato, comunità aperte e solidali per un futuro condiviso

NELLA MONTAGNA ITALIANA

A relazione dell'assessore Cerutti:

visto il D.lgs 28 agosto 2015 n. 142 che definisce il sistema di accoglienza dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale;

Gli stranieri in Toscana. Quadro socio economico

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

Rifugiati e turismo nelle Alpi: non sempre un ossimoro

PERCHÉ DELL INDAGINE

Alpi e Spopolamento Realtà e controdinamiche

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Appennino Basso Pesarese ed Anconetano (Regione Marche)

Agricoltura sociale e inclusione socio-lavorativa dei migranti

LA MICRO-ACCOGLIENZA DIFFUSA IN VALLE CAMONICA COMUNE DI MALEGNO (BS)

Nota introduttiva. DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Valle del Simeto (Regione Sicilia)

Direttore Emanuela Claudia DEL RE Università degli Studi Niccolò Cusano. Comitato scientifico. Comitato editoriale

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alta Valle Arroscia (Regione Liguria)

La catena dell accoglienza

Presentazione del Monitoraggio 2016 sui Richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria in Emilia-Romagna

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Appennino Emiliano (Regione Emilia Romagna)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alta Valtellina (Regione Lombardia)

Residenti in Liguria al ,5% rispetto all anno precedente. Genova: Distribuzione: 51,7% Variazione: +1,1% Incidenza: 8,4%

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Val di Vara (Regione Liguria)

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE

Accoglienza in Trentino

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Antola Tigullio (Regione Liguria)

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

Un sussidio per favorire la conoscenza del fenomeno migratorio

Le politiche di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: dall analisi longitudinale sul decennio ad uno sguardo sul futuro

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Biella

ORGANIGRAMMA CSD. Ufficio Qualità

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Marmo Platano (Regione Basilicata)

TRAENTI LOCALI E PREFETTURA DI TORINOPER

ORGANIGRAMMA CSD. Ufficio Qualità. Il documento rappresenta l organigramma della CSD nei suoi diversi livelli: istituzionale, funzionale, di servizi.

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SOCIALE. Anni

22 buone pratiche di accoglienza di richiedenti protezione internazionale e rifugiati sul territorio piemontese, dai territori montani alla città

Presidenza del Consiglio dei Ministri

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alto Aterno - Gran Sasso Laga (Regione Abruzzo)

PROGETTO MC2CM. Profilo Migratorio della Città metropolitana di Torino MEDITERRANEAN CITY-TO-CITY MIGRATION RESOCONTO FINALE

F O R M A T O E U R O P E O

La dinamica demografica

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Valchiavenna (Regione Lombardia)

libro provincia:layout :18 Pagina 59 Salute e fasce deboli

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Fortore (Regione Molise)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alto Aterno Gran Sasso Laga (Regione Abruzzo)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Nuovo Maceratese (Regione Marche)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Matese (Regione Molise)

I sistemi di accoglienza e il progetto SPRAR. Bergamo 9 giugno 2015

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Tesino (Provincia Autonoma di Trento)

una regione più giovane

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Casentino - Valtiberina (Regione Toscana)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Dolomiti Friulane (Regione Friuli-Venezia Giulia)

I quattro fondi del programma Solid: l impegno dell UE verso l immigrazione

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni

Casa Suraya accoglienza per donne e famiglie. Cooperativa Farsi Prossimo ONLUS scs

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Gargano (Regione Puglia)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Appennino Piacentino Parmense (Emilia-Romagna)

ORGANIGRAMMA CSD. Ufficio Qualità

Numeri. Fonte: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - UNHCR, Ministero dell'interno

Dato atto che il Comune di Torre è già inserito nel sistema SPRAR

Percorso Formativo Cambia Menti La scuola italiana e le sfide della globalizzazione

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Contratto di Foce Delta del Pò (Regione Veneto)

Gli aspetti statistici

Le migrazioni nel mondo

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Vallo di Diano (Regione Campania)

!!!!!!!!!!!Foto:!Umberto!Gillio!

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alto Bradano (Regione Basilicata)

PROGETTO DI ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza dei Rifugiati

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Val Fino - Vestina (Regione Abruzzo)

Nota introduttiva. DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Piceno (Regione Marche)

MOSTRA FOTOGRAFICA Sguardi Migranti

Nota introduttiva. DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alta Carnia (Regione Friuli Venezia Giulia)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Valdarno e Valdisieve, Mugello, Val Bisenzio (Regione Toscana)

Ingressi irregolari nelle frontiere UE, anno 2015

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Grecanica (Regione Calabria)

PROTOCOLLO DI INTESA PER L IMPIEGO DEI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE IN ATTIVITA DI UTILITA SOCIALE

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Madonie (Regione Sicilia)

Sisform Piemonte. I giovani piemontesi tra scuola e lavoro

LA BUONA PRASSI DEL MESE

Comune di Montesilvano

BILANCIO SOCIALE 2016

Transcript:

Il mondo in paese 11 maggio 2017, Auditorium Vivaldi, Biblioteca Nazionale Universitaria, Piazza Carlo Alberto 5/A, Torino, h 9-17 +... +... + Montanari per forza Quali opportunità per i rifugiati nelle montagne italiane? Quali opportunità per le montagne italiane nell accoglienza dei rifugiati? +... +... + Alberto Di Gioia alberto.digioia@polito.it Maurizio Dematteis maurizio.dematteis@dislivelli.eu

Nel 2016 la Compagnia di San Paolo ha affidato all'associazione Dislivelli la realizzazione di un'indagine conoscitiva del fenomeno dei richiedenti asilo, rifugiati e migranti sui territori montani. La ricerca Montanari per forza è strutturata in due parti: - una prima parte legata a un'indagine dei dati complessivi analizzati sul territorio nazionale comparando le aree montane e non montane a una scala comunale (dato raccolto georiferendo le singole strutture ospitanti per tutto il territorio nazionale), attraverso il confronto di tabelle di sintesi e cartografie; - una seconda parte legata all'approfondimento dei casi piemontesi e liguri. Partendo dai dati sono state individuate e approfondite sette buone pratiche utili per una riflessione sul ruolo che le terre alte possono o meno avere nell'affrontare il fenomeno dell'accoglienza di migranti forzati nel nostro Paese.

Fonte Eurostat

Le singole strutture collegate ai dati degli ospitati - Circa 5900 strutture georiferite per tutto il territorio nazionale, suddivise in CAS e SPRAR - Punti delle strutture collegati a dati del Ministero dell Interno (luglio 2016) - Creazione di indicatori comunali, incrociati con dati socio-economici e demografici (ISTAT)

I territori montani italiani analizzati L991/1952 classificazione distribuita dall ISTAT Comuni montani > 35.000 abitanti Aree Interne (Agenzia della Coesione Territoriale)

Presenze Totali CAS e SPRAR -125.000 presenze, il 40% delle quali in Comuni montani (26% Comuni <35.000 abitanti) - 2.320 i Comuni ospitanti (1/3 dei Comuni italiani) - il 20% dell ospitalità confluisce in progetti SPRAR, solo il 4% nelle aree alpine (38% negli Appennini)

Disponibilità delle Strutture ospitanti

Posti SPRAR complessivi per Comune

Rapporto migranti/abitanti per migliaia (obbiettivo di governo 2,5 )

Iscritti/cancellati 2013/2016 Variazione demografica (2006-2016)

Comuni ospitanti in Perdita demografica

Comuni ospitanti attrattivi per nuovi abitanti

Presenze totali per Comune In Piemonte e Liguria

Rapporto migranti/abitanti per migliaia dei Comuni di Piemonte e Liguria (obbiettivo di governo 2,5 )

I casi analizzati: 1.Progetto di accoglienza del Comune di Ormea (Cn) 2.Progetto Parco solidale del Parco Naturale Alpi Marittime 3.Centro di accoglienza Crumière di Villar Pellice 4.Micro Accoglienza diffusa in Valsusa 5.Progetti di accoglienza a Ceres e Pessinetto e Morus Onlus 6.Pettinengo un paese che accoglie 7.Volontariato per richiedenti asilo a Vogogna

- rilevanza dei territori montani nell'ospitalità per migranti, il 30% dei migranti forzati a livello nazionale è infatti ospitato in aree montane; - una sostanziale differenza tra la montagna alpina e la montagna appenninica, definita dalle tipologie di progetti di ospitalità e dalle caratteristiche dei comuni ospitanti; - la presenza, nelle are montane, di due tipologie di Comuni: da un lato i Comuni che si trovano in situazioni di decrescita demografica di lungo periodo e soffrono di problematiche del tessuto sociale e occupazionale, che vivono quindi i flussi di migranti forzati come flusso principale; dall altro i Comuni che affiancano questi flussi a dinamiche migratorie positive di nuovi residenti, che non hanno quindi l'accoglienza di migranti forzati come unico flusso preponderante; - il fatto che nella montagna piemontese e ligure i Comuni montani ospitanti siano minori, in proporzione, rispetto alla totalità dei Comuni (circa 1/5 rispetto a 1/3 del dato italiano). Negli stessi Comuni però l'incidenza dei migranti rispetto agli abitanti è molto superiore rispetto agli altri Comuni, arrivando a essere più che doppi in alcune situazioni.

Fattori chiave nella gestione dei processi di accoglienza: - la costruzione di una struttura di cooperazione di livello intercomunale o di valle, che permetta di creare una sorta di meccanismo perequativo dell'ospitalità dei diversi Comuni delle aree montane, sopperisca ai meccanismi emergenziali delle Prefetture e crei un modello di governance locale specificatamente dedicato; - la possibilità di integrare i bisogni dei cittadini residenti nello sviluppo di pratiche di integrazione, soprattutto per quelle realtà che vivono i flussi di accoglienza come flussi primaziali di nuove persone accolte all'interno del proprio contesto di vita; - la presenza di un soggetto territoriale forte, che conosca il territorio ma che abbia anche una certa solidità culturale ed economica in grado da poter sviluppare attività di lungo periodo; - l'importanza dei collegamenti, non solo di tipo materiale ma anche immateriale: le connessioni fisiche naturalmente sono importanti in relazione alle attività che si possono svolgere, così come riconosciuto anche da nuovi abitanti residenti, ma anche quelle immateriali sono fondamentali.