Valentino Rossignoli:

Documenti analoghi
COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

copia n 259 del

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 **********************

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

copia n 248 del

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI CASALE SUL SILE

DELIBERAZIONE n. 61 del

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERA N. 218 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI SANTA LUCIA DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

DETERMINAZIONE N. 995 DEL 16/09/2013

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

COMUNE di MONTORIO NEI FRENTANI Provincia di Campobasso

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST

COMUNE DI CARISOLO (TN)

Città dei Fiori (Lecce Italy) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

COMUNE DI CANDA (RO)

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

COMUNE DI SASSUOLO Provincia di Modena

COMUNE DI ALVIGNANO. Provincia di Caserta. Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 05/05/2016

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

copia n 323 del

Comune di Portocannone

c.a.p tel fax cert. protocollo@cert.casnigo.it

COMUNE DI SEGUSINO (Provincia di Treviso)

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

Comune di San Giorgio di Mantova

Considerato che la sottoscrizione di tale atto impegna il Comune di Bellante a corrispondere l'importo di 1.000,00;

COMUNE DI MONTECATINI TERME

Deliberazione adottata dal consiglio della circoscrizione 2 nella seduta del 1 febbraio 2012

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

COPIA n 246 del 21/7/2011

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 39

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

COMUNE DI GIUNGANO (Provincia di Salerno)

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

Transcript:

Verbale della Deliberazione di Comitato Istituzionale n. 43 del 17 novembre 2016 Oggetto: Protocollo di intesa tra i Consigli di Bacino Bacchiglione, Valle del Chiampo e Veronese per la pianificazione congiunta delle opere di adeguamento delle reti e degli impianti del pubblico acquedotto a seguito dell emergenza derivante dalla presenza di sostanze perfluoro alchiliche nelle acque di falda. L anno Duemilasedici, il giorno diciassette del mese di novembre, alle ore diciotto, in Bosco Chiesanuova, presso la Sala Consiliare del Municipio, si è riunito il Comitato Istituzionale a seguito di convocazione prot. n. 1458.16 dell 11 novembre 2016. Al momento della trattazione del presente punto all ordine del giorno, i componenti del Comitato Istituzionale risultano: Mauro Martelli: Claudio Melotti: Giampaolo Provoli: Valentino Rossignoli: Luca Sebastiano: Presente Presente Presente Presente Assente Presiede la riunione il Presidente del Consiglio di Bacino Veronese Mauro Martelli. Il Presidente, accertata la sussistenza del numero legale, dichiara aperta la seduta. Invita quindi il Comitato Istituzionale a trattare la proposta di deliberazione relativa all oggetto sopra riportato. Partecipa alla seduta il Direttore del Consiglio di Bacino Veronese, Dott. Ing. Luciano Franchini, che ne cura la verbalizzazione. Il Presidente, al termine dell esame della documentazione agli atti, pone in votazione la proposta che viene approvata all unanimità dei voti resi in forma palese. Verbale letto, approvato e sottoscritto. IL DIRETTORE IL PRESIDENTE f.to Dott. Ing. Luciano Franchini f.to Mauro Martelli Si certifica che copia della presente deliberazione è stata pubblicata all Albo on line del sito internet del Consiglio di Bacino Veronese, nonché mediante affissione all Albo pretorio nella sede dell Ente il giorno 30 novembre 2016 e vi rimarrà per quindici giorni consecutivi. SERVIZIO AFFARI GENERALI f.to Dott.ssa Ulyana Avola DICHIARAZIONE DI ESEGUIBILITA La presente deliberazione è divenuta esecutiva il giorno a seguito di pubblicazione all Albo Pretorio di questo Ente, ai sensi di legge. IL DIRETTORE Dott. Ing. Luciano Franchini

IL COMITATO ISTITUZIONALE Deliberazione n. 43 del 17 novembre 2016 Oggetto: Protocollo di intesa tra i Consigli di Bacino Bacchiglione, Valle del Chiampo e Veronese per la pianificazione congiunta delle opere di adeguamento delle reti e degli impianti del pubblico acquedotto a seguito dell emergenza derivante dalla presenza di sostanze perfluoro alchiliche nelle acque di falda. PREMESSO che: - con nota in data 10 maggio 2013, indirizzata alla Regione Veneto, il Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione, Ufficio IV, ha dato comunicazione della presenza di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali e potabili in diversi comuni del Veneto, in concentrazioni definite preoccupanti in punti di erogazione pubblici e privati; - la Regione Veneto ha invitato gli enti gestori del servizio idrico integrato interessati dalla contaminazione a porre in essere tutte le misure necessarie a tutela della qualità della risorsa idrica distribuita, quali: campagne analitiche, individuazione di eventuali forme di approvvigionamento alternative, dotazione degli apprestamenti tecnologici atti a ridurre in maniera significativa la presenza di sostanze indesiderate nelle acque di rete e che tali azioni sono state prontamente attivate da parte dei gestori, mediante installazione di idonei dispositivi di filtraggio, chiusura dei pozzi contaminati e opportune opere di interconnessione per abbattere le concentrazioni riscontrate; VISTO l Accordo di programma quadro tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche - Accordo integrativo per la tutela delle risorse idriche del bacino del Fratta-Gorzone, in fase di sottoscrizione, il quale, per il raggiungimento degli obiettivi di qualità delle acque superficiali e sotterranee prevede, tra le sue azioni: - la riduzione, al maggior valore tecnicamente ed economicamente sostenibile, dell utilizzo e dello scarico delle sostanze perfluoro-alchiliche, fermo restando l obiettivo di non pregiudicare la salute umana; - la progressiva riduzione delle concentrazioni dei composti perfluoro-alchilici nelle acque superficiali nel bacino del Fratta-Gorzone e sotterranee nelle aree del Vicentino e dei comuni della provincia di Padova e Verona dove ne è stata riscontrata la presenza ; - l individuazione delle condizioni operative e degli interventi necessari atti a garantire, nelle aree interessate dalla fornitura di risorse idropotabili soggette allo stato attuale a contaminazione da PFAS, la fornitura di acqua potabile di qualità nel perseguimento dell obiettivo di tutela della salute pubblica; VISTO in particolare l art. 3 del predetto accordo, che prevede una apposita sezione relativa alla presenza dei PFAS nelle acque di falda destinate anche all uso potabile, impegnando, tra gli altri, le parti a promuovere le seguenti attività: - prevenzione ed abbattimento degli inquinanti, costituiti in particolare dalle sostanze pericolose, tra cui il cromo e le sostanze perfluoro-alchiliche. Dai

cloruri e dai solfati sia nei processi produttivi sia attraverso forme di recupero o sostituzione; - monitoraggio e prevenzione della diffusione nell ambiente delle sostanze perfluoro-alchiliche; - interventi per l abbattimento delle sostanze perfluoro-alchiliche ovvero per la sostituzione delle fonti di approvvigionamento al fine di garantire l utilizzo potabile della risorsa idrica superficiale e sotterranea. impegnando le stesse parti a definire un programma di attuazione, con la determinazione dei relativi costi, delle predette attività; CONSIDERATO che: - il servizio idrico integrato è riorganizzato sulla base degli Ambiti Territoriali Ottimali, delineati con la Legge regionale 27 marzo 1998 n. 5 e confermati con la Legge regionale 27 aprile 2012, n. 17; - tutti i Consigli di Bacino interessati all emergenza hanno provveduto ad elaborare i piani d ambito e ad affidare la gestione del servizio idrico integrato nel territori di propria competenza, alle seguenti società di gestione: Acque Veronesi Scarl (ATO Veronese), Centro Veneto Servizi SpA (ATO Bacchiglione), Acque Vicentine Scarl (ATO Bacchiglione), Acque del Chiampo SpA (ATO Valle del Chiampo), Acque Potabili SpA (ATO Bacchiglione); - il servizio acquedotto è assicurato anche mediante la condivisione della fonte di approvvigionamento situata ad Almisano, che distribuisce acqua potabile ai seguenti comuni appartenenti ai tre Ambiti Territoriali Ottimali per una portata media complessiva di circa 500 L/s: o ATO Bacchiglione (Montagnana, Alonte, Asigliano Veneto, Pojana Maggiore, Orgiano, Agugliano, Campiglia dei Berici, Noventa Vicentina, Sossano, Sarego, Grancona, Germano dei Berici, Vicenza (Zona industriale); o ATO Valle del Chiampo: Lonigo, Brendola; o ATO Veronese: Albaredo d Adige, Cologna Veneta, Arcole, Veronella, Zimella, Pressana, Roveredo di Guà, Bonavigo, Minerbe, Boschi Sant Anna, Bevilacqua, Terrazzo, Legnago, Villa Bartolomea; - tale infrastruttura è gestita da Acque Veronesi Scarl, gestore a regime per i comuni dei comuni dell ATO Veronese sopra citati (giusta deliberazione di Assemblea d Ambito n. 1/2006, esecutiva), che assume in carico tutti i costi di gestione per la produzione ed il pompaggio di acqua potabile, sia per i comuni dalla stessa direttamente gestiti, sia per i comuni appartenenti ad altri ATO, per i quali si configura come fornitore di acqua potabile all ingrosso; - nel territorio interessato dalla presenza delle sostanze perfluoro alchiliche insistono anche altre fonti di approvvigionamento che, seppur producano una minor quantità di acqua rispetto alla centrale di Almisano, rivestono comunque un ruolo di strategico in quanto assicurano la dotazione minima vitale di acqua potabile alle comunità locali allacciate alla rete acquedottistica; VISTO il Piano d Ambito dell ATO Veronese, approvato nel 2006, ed aggiornato nel 2011 giusta deliberazione di assemblea d Ambito n. 6 del 20.12.2011, esecutiva;

VISTO altresì lo schema regolatorio tariffario del gestore Acque Veronesi scarl per gli anni 2016 2019, approvato dall Assemblea d Ambito con deliberazione n. 4 del 31 maggio 2016, esecutiva, ed in particolare l allegato E) che riporta il Piano per la riduzione dell esposizione della popolazione alle sostanze PFAS ; VISTI inoltre: - Il Piano di Tutela delle Acque della Regione del Veneto; - Il Modello strutturale degli acquedotti del Veneto; - Il vigente Piano d Ambito dell ATO Bacchiglione; - Il vigente Piano d Ambito dell ATO Valle del Chiampo; DATO ATTO che i suddetti documenti di programmazione contengono norme ed indicazioni che insistono sull area oggi interessata dall inquinamento da PFAS, ed è pertanto opportuno procedere ad integrare le azioni sul territorio in maniera il più possibile condivisa; DATO ATTO che i rappresentanti dei Consigli di Bacino interessati alla problematica in oggetto, riunitisi per la trattazione della medesima questione, hanno ritenuto di favorire un percorso di condivisione delle attività di pianificazione di dettaglio delle complesse attività tecniche necessarie per l individuazione delle soluzioni ottimali, sia per la sostituzione delle attuali fonti inquinate che per l eventuale interconnessione delle reti esistenti e di nuova realizzazione; VISTO dunque il Protocollo di intesa tra i Consigli di Bacino Bacchiglione, Valle del Chiampo e Veronese per la pianificazione congiunta delle opere di adeguamento delle reti e degli impianti del pubblico acquedotto a seguito dell emergenza derivante dalla presenza di sostanze perfluoro alchiliche nelle acque di falda allegato al presente provvedimento, con il quale gli enti suddetti intendono costituire un tavolo tecnico per la condivisione della pianificazione delle attività di sostituzione delle fonti di acqua potabile inquinate dalla presenza di PFAS; VISTI i pareri di regolarità tecnica e contabile espressi dal Direttore del Consiglio di Bacino Veronese ai sensi e per gli effetti dell art. 49, comma 1 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267; VISTO il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali; VISTA la Convenzione Istitutiva del Consiglio di Bacino Veronese; DELIBERA Per le motivazioni riportate in premessa, che qui si intendono interamente riportate e facenti parte integrante, formale e sostanziale del presente provvedimento: 1. DI APPROVARE il Protocollo di intesa tra i Consigli di Bacino Bacchiglione, Valle del Chiampo e Veronese per la pianificazione congiunta delle opere di adeguamento delle reti e degli impianti del pubblico acquedotto a seguito dell emergenza derivante dalla presenza di sostanze perfluoro alchiliche nelle acque di falda, allegato A) al presente provvedimento quale parte integrante, formale e sostanziale.

2. DI DARE ATTO che attraverso la sottoscrizione del predetto accordo, i Consigli di bacino sottoscrittori intendono costituire un tavolo tecnico per la per la condivisione della pianificazione delle attività di sostituzione delle fonti di acqua potabile inquinate dalla presenza di PFAS nei rispettivi territori. 3. DI DARE ATTO che il tavolo tecnico sarà costituito da rappresentanti dei tre Consigli di Bacino sottoscrittori. 4. DI INCARICARE il Direttore di questo Ente, Dott. Ing. Luciano Franchini, a rappresentare, all interno del predetto tavolo tecnico, il Consiglio di Bacino Veronese. 5. DI DARE MANDATO al medesimo Direttore del Consiglio di Bacino Veronese alla sottoscrizione del protocollo di intesa oggetto del presente provvedimento e ad assumerne gli eventuali provvedimenti conseguenti. Verona, lì 17 novembre 2016 IL DIRETTORE f.to Luciano Franchini IL PRESIDENTE f.to Mauro Martelli

CONSIGLIO DI BACINO VERONESE IL COMITATO ISTITUZIONALE Seduta del 17 novembre 2016 (art. 49 D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267) Oggetto: Protocollo di intesa tra i Consigli di Bacino Bacchiglione, Valle del Chiampo e Veronese per la pianificazione congiunta delle opere di adeguamento delle reti e degli impianti del pubblico acquedotto a seguito dell emergenza derivante dalla presenza di sostanze perfluoro alchiliche nelle acque di falda. PARERE DI REGOLARITA TECNICA Vista la deliberazione in oggetto, il sottoscritto, Responsabile del Servizio interessato, esprime, ai sensi e per gli effetti dell art. 49, comma 1, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica. Verona, lì 17 novembre 2016 Il Direttore f.to Dott. Ing. Luciano Franchini PARERE DI REGOLARITA CONTABILE Vista la proposta di deliberazione in oggetto, il sottoscritto Responsabile di Ragioneria, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 49, comma 1, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, ne accerta la NON RILEVANZA contabile. Verona, lì 17 novembre 2016 Il Direttore f.to Dott. Ing. Luciano Franchini

Allegato A) alla Deliberazione di Comitato Istituzionale n. 43 del 17 novembre 2016 Protocollo di intesa tra i Consigli di Bacino Bacchiglione, Valle del Chiampo e Veronese per la pianificazione congiunta delle opere di adeguamento delle reti e degli impianti del pubblico acquedotto a seguito dell emergenza derivante dalla presenza di sostanze perfluoro alchiliche nelle acque di falda. Tra: Il Consiglio di Bacino Bacchiglione, rappresentato da: Il Consiglio di bacino Valle del Chiampo, rappresentato da: Il Consiglio di Bacino Veronese, rappresentato da: Si conviene quanto segue. PREMESSO che: - con nota in data 10 maggio 2013, indirizzata alla Regione Veneto, il Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione, Ufficio IV, ha dato comunicazione della presenza di sostanze perfluoroalchiliche nelle acque superficiali e potabili in diversi comuni del Veneto, in concentrazioni definite preoccupanti in punti di erogazione pubblici e privati; - la Regione Veneto ha invitato gli anti gestori del servizio idrico integrato interessati dalla contaminazione, a porre in essere tutte le misure necessarie a tutela della qualità della risorsa idrica distribuita, quali: campagne analitiche, individuazione di eventuali forme di approvvigionamento alternative, dotazione degli apprestamenti tecnologici atti a ridurre in maniera significativa la presenza di sostanze indesiderate nelle acque di rete e che tali azioni sono state prontamente attivate da parte dei gestori, mediante installazione di idonei dispositivi di filtraggio, chiusura dei pozzi contaminati e opportune opere di interconnessione per abbattere le concentrazioni riscontrate; - per il raggiungimento di alcune finalità e obiettivi generali dell Accordo novativo finalizzato all aggiornamento dell Accordo di programma quadro di tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche di prossima sottoscrizione, concernenti il riequilibrio nel bacino del Fratta-Gorzone e il raggiungimento degli obiettivi di qualità delle acque superficiali e sotterranee si prevede: c) la riduzione, al maggior valore tecnicamente ed economicamente sostenibile, dell utilizzo e dello scarico delle sostanze perfluoro-alchiliche, fermo restando l obiettivo di non pregiudicare la salute umana; i) la progressiva riduzione delle concentrazioni dei composti perfluoro-alchilici nelle acque superficiali nel bacino del Fratta-Gorzone e sotterranee nelle aree del Vicentino e dei comuni della provincia di Padova e Verona dove ne è stata riscontrata la presenza ; j) l individuazione delle condizioni operative e degli interventi necessari atti a garantire, nelle aree interessate dalla fornitura di risorse idropotabili soggette allo stato attuale a contaminazione da PFAS, la fornitura di acqua potabile di qualità nel perseguimento dell obiettivo di tutela della salute pubblica.

Richiamato che il servizio idrico integrato è riorganizzato sulla base degli Ambiti Territoriali Ottimali, delineati con la Legge regionale 27 marzo 1998 n. 5 e confermati con la Legge regionale 27 aprile 2012, n. 17; Ricordato che tutti i Consigli di Bacino interessati all emergenza hanno provveduto ad elaborare i piani d ambito e ad affidare la gestione del servizio idrico integrato nel territori di propria competenza, alle seguenti società di gestione: Acque Veronesi Scarl (ATO Veronese), Centro Veneto Servizi SpA (ATO Bacchiglione), Acque Vicentine Scarl (ATO Bacchiglione), Acque del Chiampo SpA (ATO Valle del Chiampo), Acque Potabili SpA (ATO Bacchiglione). Richiamato che il servizio acquedotto è assicurato anche mediante la condivisione della fonte di approvvigionamento situata ad Almisano, che distribuisce acqua potabile ai seguenti comuni appartenenti ai tre Ambiti Territoriali Ottimali per una portata media complessiva di circa 500 L/s: - ATO Bacchiglione: o Montagnana; o Alonte o Asigliano Veneto o Pojana Maggiore o Orgiano o Agugliano o Campiglia dei Berici o Noventa Vicentina o Sossano o Sarego o Grancona o Germano dei Berici o Vicenza (Zona industriale) - ATO Valle del Chiampo: o Lonigo; o Brendola; - ATO Veronese: o Albaredo d Adige; o Cologna Veneta; o Arcole o Veronella; o Zimella; o Pressana; o Roveredo di Guà; o Bonavigo; o Minerbe; o Boschi Sant Anna; o Bevilacqua; o Terrazzo; o Legnago; o Villabartolomea;

Ricordato che tale infrastruttura è gestita da Acque Veronesi Scarl, gestore a regime dell ATO Veronese per i comuni citati, che assume in carico tutti i costi di gestione per la produzione ed il pompaggio di acqua potabile, sia per i comuni dalla stessa direttamente gestiti, sia per i comuni appartenenti ad altri ATO, per i quali si configura come fornitore di acqua potabile all ingrosso; Ricordato, altresì, che nel territorio interessato dalla presenza delle sostanze perfluoro alchiliche insistono anche altre fonti di approvvigionamento che, seppur producano una minor quantità di acqua rispetto alla centrale di Almisano, rivestono comunque un ruolo di strategico in quanto assicurano la dotazione minima vitale di acqua potabile alle comunità locali allacciate alla rete acquedottistica; Richiamato che in tema di pianificazione dell uso delle risorse idriche sono attualmente vigenti i seguenti provvedimenti ufficiali: - Piano di Tutela delle Acque della Regione del Veneto; - Modello strutturale degli acquedotti del Veneto; - Piano d Ambito dell ATO Bacchiglione (approvato nel 20xx); - Piano d Ambito dell ATO Valle del Chiampo (approvato nel 2007 ed aggiornato nel 2011); - Piano d Ambito dell ATO Veronese (approvato nel 2006, ed aggiornato nel 2011). Richiamato che tali documenti di programmazione contengono norme ed indicazioni che insistono sull area oggi interessata dall inquinamento da PFAS, ed è pertanto opportuno procedere ad integrare le azioni sul territorio in maniera il più possibile condivisa; Considerato opportuno favorire un percorso di condivisione delle attività di pianificazione di dettaglio delle complesse attività tecniche necessarie per l individuazione delle soluzioni ottimali sia per la sostituzione delle attuali fonti inquinate, che per l eventuale interconnessione delle reti esistenti e di nuova realizzazione; Richiamato, altresì, che all interno dell Accordo di programma integrativo per la tutela delle risorse idriche del bacino del Fratta - Gorzone, è previsto un apposito argomento di approfondimento che riguarda la presenza dei PFAS nelle acque di falda destinate anche all uso potabile; Richiamato, in particolare, l articolo 3 dell accordo citato, che impegna tutte le parti a promuovere le seguenti attività: c) prevenzione ed abbattimento degli inquinanti, costituiti in particolare dalle sostanze pericolose, tra cui il cromo e le sostanze perfluoro-alchiliche. Dai cloruri e dai solfati sia nei processi produttivi sia attraverso forme di recupero o sostituzione; d) monitoraggio e prevenzione della diffusione nell ambiente delle sostanze perfluoroalchiliche; j) interventi per l abbattimento delle sostanze perfluoro-alchiliche ovvero per la sostituzione delle fonti di approvvigionamento al fine di garantire l utilizzo potabile della risorsa idrica superficiale e sotterranea.

Tenuto conto in particolare del punto 3 del citato articolo 3 che impegna le parti a definire entro 3 mesi dalla sottoscrizione dell Accordo novativo, il programma definitivo degli interventi, con l indicazione del crono programma di attuazione e la determinazione dei relativi costi; Le Parti, giuste le premesse, CONDIVIDONO QUANTO SEGUE A) I Consigli di Bacino sottoscrittori costituiscono un tavolo tecnico per la condivisione della pianificazione delle attività di sostituzione delle fonti di acqua potabile inquinate dalla presenza di sostanze perfluoro alchiliche; B) Il tavolo tecnico sarà costituito da rappresentanti dei tre Consigli di Bacino sottoscrittori; C) Al tavolo tecnico sono invitati a partecipare, secondo necessità, la Regione del Veneto e rappresentanti delle società di gestione interessate; D) Il tavolo tecnico si prefigge i seguenti obiettivi: a. Entro il mese di dicembre 2016: l elenco condiviso degli interventi sugli acquedotti da inserire nell accordo integrativo sui PFAS citato in premessa, ed entro marzo 2017 l elenco degli interventi ritenuti prioritari; b. Promuovere le attività di integrazione delle singole pianificazioni territoriali, sia di lungo termine che quadriennali, relativamente al tema oggetto dell accordo, mettendo a fattor comune tutte le necessarie informazioni tecniche, economiche ed amministrative; c. Promuovere l integrazione delle attività progettuali, in modo da garantire un unico cronoprogramma operativo per la realizzazione delle opere necessarie; d. Coordinare tutte le attività di monitoraggio della fase di progettazione e di realizzazione delle opere, in modo da favorire la corretta circolazione delle informazioni tra tutti i soggetti interessati. E) Il tavolo tecnico si riunisce periodicamente, presso gli uffici dei Consigli di Bacino firmatari, o presso altre sedi, secondo necessità. Letto, firmato e sottoscritto Arzignano, lì Consiglio di Bacino Bacchiglione Consiglio di bacino Valle del Chiampo Consiglio di Bacino Veronese