Consiglio di Dipartimento del 14 novembre 2018

Documenti analoghi
Consiglio di Dipartimento del 19 dicembre 2018

Prot. n del 09/06/ [UOR: DIRDFC - Classif. II/8]

Prot. n del 02/08/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Consiglio di Dipartimento del 12 dicembre 2018

Prot. n del 18/07/ [UOR: DIRDFC - Classif. II/8]

Prot. n del 25/06/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Prot. n del 02/10/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Consiglio di Dipartimento del 20 marzo 2019

Prot. n del 27/04/ [UOR: DIRDFC - Classif. II/8]

Prot. n del 21/02/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Prot. n del 14/11/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Opzione legge 230/2005 RUOLO SETTORE AREA L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA. Prima Fascia L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO- AMERICANE

Prot. n del 10/03/ [UOR: DIRDFC - Classif. II/8]

Prot. n del 11/04/ [UOR: 2-UPOV - Classif. II/8]

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Prot. n del 12/04/ [UOR: 2-SADGIU - Classif. III/10]

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

nome cognome presenti giustificati Giulio Ernesti g

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ORDINE DEL GIORNO

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Decreto n prot LA RETTRICE

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 14 luglio 2011

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00

Università degli Studi di Messina

21 marzo 2018 CLICCA SUI PUNTI ALL'ODG PER VISUALIZZARE LA DELIBERA CORRISPONDENTE

j), ){;0/1 2 7 APR O,r. -:,-,2..A SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/ ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO RISTRETTISSIMO (seduta del 31 ottobre 2018)

Unità di Processo Affari Generali e Istituzionali Decreto n. 575 Anno 2016 Prot. n IL RETTORE

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:45

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P

Entrata in vigore: 22 novembre 2017

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Politiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

Adunanza ordinaria del 7 novembre 2014

N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane. qualifica nome e cognome presenze

Adunanza ordinaria del 7 novembre 2014

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

P 3 Direttore Dip.to Studi umanistici Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia

Regolamento del Sistema museale di Ateneo (SMA) dell Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CONSIGLIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

RIUNIONE CONGIUNTA DELLE COMMISSIONI AFFARI STATUTARI E NORMATIVI E DIDATTICA E RICERCA SEDUTA DEL 12 SETTEMBRE 2017

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE N. 3 (Discussione dei titoli e della produzione scientifica e prova orale)

(Emanato con D.R. n. 190/16 del ) Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Art. 4 - Procedura di valutazione 10 PUNTI 15 PUNTI 3 PUNTI 1 PUNTO 1 PUNTO

Università degli Studi di Messina

OGGETTO: Emanazione Regolamento per l attribuzione delle risorse di cui all art. 29, comma 19 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

Verbale n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 24 febbraio 2011

VERBALE N. 4/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 21 aprile 2016 Pag. 1

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma, 2 lett. b) e l art. 29, comma 6;

REGOLAMENTO DEL CENTRO SPECIALE DI RICERCHE INTERNATIONAL RESEARCH CENTER FOR LOCAL HISTORIES AND CULTURAL DIVERSITIES

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

IL RETTORE. Decreto n.2634

STATUTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Prot. n III/2 Rep. 275/19

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Con D.R. n del è stato emanato il Regolamento del Centro in parola.

ESTRATTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA DEL 29 MARZO 2017.OMISSIS. DELIBERA

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 28 ottobre 2016

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

Terzo anno: Curriculum Lettere Moderne A.A. 2016/2017 (Coorte A.A. 2014/2015)

Verbale del Consiglio di Amministrazione COSTITUITO AI SENSI DELL'ART. 13 DELLO STATUTO DEL POLITECNICO, EMANATO CON D.R. N. 128 DEL

La seduta ha termine alle ore dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LETTERE MODERNE CURRICULUM FILOLOGICO, LINGUISTICO E LETTERARIO

VERBALE N. 7/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 2 settembre 2016 Pag. 1

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Verbale della Giunta di Facoltà Seduta telematica del 21 dicembre 2016

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

Art. 1 (Oggetto e finalità)

Transcript:

Il giorno 14 novembre 2018, alle ore 14:30 Stanza 401 (Via Roma, 56), si è riunito il Consiglio di Dipartimento così composto: Professori Ordinari P AG Ass Professori Ordinari P AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati P AG Ass Professori Associati P AG Ass Beta Simone Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Landolfi Andrea Ricercatori P AG Ass Ricercatori P AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti P AG Ass Rappresentanti Studenti P AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Assegnisti di P AG Ass Rappresentanti Assegnisti P AG ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanuela Rappresentanti Personale P AG Ass Rappresentanti Personale P AG Tecnico Amministrativo Tecnico Amministrativo Clausi Cristina Marino Licia (legenda: P= presente, AG= assente giustificato, Ass= assente) Ass Ass Presiede la seduta il Direttore del Dipartimento, prof. Pierluigi Pellini, che verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti per la validità dell adunanza, apre la seduta. 1

Esercita la funzione di segretario verbalizzante la dott.ssa Cinzia Carmignani. In seduta allargata a tutte le componenti 1. Approvazione verbale seduta precedente; 2. Comunicazioni; 3. Interrogazioni e mozioni; 4. Adempimenti progetto di Eccellenza; 5. Adempimenti Assicurazione della Qualità; 6. Adempimenti per il Dottorato; 7. Commissione paritetica docenti studenti; 8. Convegni e Seminari; 9. Contratti di edizione; 10. Convenzione tra l Università degli Studi di Siena (DFCLAM) e la Scuola Normale Superiore di Pisa: PRIN 2015 Responsabile Prof. Lino Leonardi; 11. Attivazione assegno di ricerca L-FIL-LET/09 filologia e linguistica romanza (PRIN 2015 Prof. Lino Leonardi); 12. Centro Franco Fortini ; 13. Proposta attivazione Laurea Magistrale in lingua inglese; 14. Inventario delle attività scientifiche e di terza missione del Dipartimento; 15. Ratifica Disposizioni del Direttore; In seduta ristretta ai docenti di I e II fascia e ricercatori 16. Programmazione didattica a.a. 2018-2019: revoca compiti didattici art. 15 L. 341/1990 e art. 1 comma 16 L. 230/2005: Prof. Pierluigi Pellini; 17. Procedura di valutazione per l attribuzione dell importo una tantum ai ricercatori di ruolo previsto dall art.1, comma 629, l. 205/2017 e dal D.M. 197/2018; In seduta ristretta ai docenti di I e II fascia 18. Proposta di chiamata ai sensi dell art. 1, comma 9, Legge 230/2005 di un professore di II fascia, SSD L-FIL-LET14 critica letteraria e letterature comparate, SC 10/F4 - critica letteraria e letterature comparate Cofinanziamento di Ateneo per Dipartimento di Eccellenza: Prof. Niccolò Scaffai; 19. Procedura di valutazione per l attribuzione dell importo una tantum ai docenti di ruolo di II fascia previsto dall art.1, comma 629, l. 205/2017 e dal D.M. 197/2018; In seduta ristretta ai docenti di I fascia 20. Richiesta riduzione dell attività didattica frontale a.a. 2018/2019: Prof. Pierluigi Pellini; 21. Procedura di valutazione per l attribuzione dell importo una tantum ai docenti di ruolo di I fascia previsto dall art.1, comma 629, l. 205/2017 e dal D.M. 197/2018. 2

Classificazione: II/8 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM Soggetto richiedente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM N. ordine del giorno: 1 Argomento: Approvazione verbale della seduta precedente Non essendovi osservazioni, il Consiglio di Dipartimento approva all unanimità il verbale della seduta del giorno 24 ottobre 2018. Il Direttore precisa che la pubblicazione on line del verbale diverrà strumento di consultazione utile per la sua approvazione, che ne permetterà la repertoriazione e quindi la sua ufficializzazione. 3

Classificazione: II/8 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore Dipartimento DFCLAM N. ordine del giorno: 2 Argomento: Comunicazioni Il Direttore comunica che: - il prof. Carlo Brillante è stato collocato a riposo a decorrere dal 1 novembre del 2018; facendosi interprete dei sentimenti dell intero Consiglio, il Direttore esprime il più sentito ringraziamento per il prezioso contributo, didattico e scientifico, offerto dal prof. Brillante al nostro Dipartimento; - la Prof.ssa Maria Rita Digilio è stata nominata Professore ordinario (I fascia) nel settore scientificodisciplinare L-FIL-LET/15 Filologia germanica a decorrere dal 1.11.2018; anche a nome di tutte/i le/i Colleghe/i, il Direttore esprime grande soddisfazione; - sono state rinnovate le rappresentanze in Consiglio di Dipartimento del PTA e degli assegnisti di ricerca; il Direttore dà il benvenuto alle nuove rappresentanti (Cristina Clausi e Licia Marino per il PTA, Elisabetta Bartoli e Emanuela Carbè per gli assegnisti), augurando loro buon lavoro e auspicando una sempre maggiore integrazione anche nei processi decisionali fra le diverse componenti del Dipartimento; - il Rettore ha provveduto alla nomina dei Direttori di Dipartimento: la nomina decorre dal 1 novembre 2018, per il triennio accademico 2018/2021; - provvederà alla nomina del Vice-Direttore, nella persona del Prof. Marco Bettalli, alla nomina del prof. Mazzoni, quale delegato alla comunicazione e alla temporanea conferma degli altri delegati già individuati dal precedente Direttore, nelle more della presa servizio dei cinque nuovi docenti prevista tra gennaio e marzo 2019; nella primavera del 2019 sarà riesaminata la distribuzione degli incarichi; auspicando una sempre maggiore collegialità nella gestione del Dipartimento, il Direttore invita le colleghe e i colleghi a indicare i settori per i quali sono disponibili a offrire una più fattiva collaborazione; - il 12 dicembre si terranno le elezioni per i rappresentanti in Senato Accademico: oltre a sollecitare i colleghi ad essere presenti alle elezioni, il Direttore ricorda che ogni Area ha 3 rappresentanti, di cui uno scelto fra i Direttori dei Dipartimento dell Area e due scelti fra il corpo docente; dalla fondazione dei nuovi Dipartimenti a oggi, un accordo interno all Area umanistica ha consentito al DFCLAM di esprimere il rappresentante dei Direttori, al DSSBC e al DSFUCI di esprimere i rappresentanti d area dei docenti e al DSPOC di avere invece un rappresentante in Consiglio di Amministrazione; per un principio di rotazione, nella presente tornata sarà il DSSBC a esprimere la candidatura del prof. Moscadelli come rappresentante dei Direttori; poiché il mandato della Collega Paola Palmitesta, del DSPOC, in CdA scadrà nel 2021, saranno il DFCLAM e il DSFUCI a esprimere un candidato come rappresentante d area dei docenti; il prof. Pellini sottolinea l importanza e la correttezza dell accordo che prevede che ognuno dei quattro Dipartimenti di area umanistica abbia sempre un rappresentante in uno dei due principali organi di Ateneo (Senato e CdA); e comunica la propria intenzione di candidarsi al Senato; - il 28 novembre ci saranno le votazioni per le rappresentanze studentesche per il biennio 2018/2020; nel Consiglio del nostro Dipartimento sono previste 7 rappresentanti da eleggere, nel Comitato per la didattica in Studi letterari e filosofici 4 e in Lettere classiche 2; il Direttore invita i rappresentanti degli 4

studenti e tutti i docenti a sensibilizzare gli studenti, in modo che una partecipazione democratica meno debole di quella registrata in anni passati consenta una più corretta rappresentatività dei risultati; - relativamente alla gestione spazi, i 5 nuovi arrivi di docenti che saranno fra noi al massimo entro marzo, ma sperabilmente già da febbraio, impongono una diversa distribuzione degli spazi esistenti; per questo saranno necessari mutamenti logistici in modo da poter predisporre al più presto eventuali cambiamenti, se necessari; il Direttore invita le colleghe e i colleghi a far conoscere eventuali esigenze, di cui cercherà di tenere conto nel nuovo assetto degli spazi; - entro il prossimo 23 dicembre dovranno essere predisposte le schede di riesame del piano per l assicurazione della qualità della ricerca con relativa approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento; il Direttore ringrazia il delegato alla ricerca, prof. Caruso, che sta svolgendo un prezioso lavoro preparatorio; - i rappresentanti degli studenti hanno inviato un documento di analisi e proposte di miglioramento del servizio relativo all idoneità di lingua straniera rilasciata dal CLA (il documento è allegato al presente verbale); si apre una discussione sull argomento, con l intervento del prof. Cesare Zanca, direttore del CLA, e del prof. Roberto Venuti, che ringraziano gli studenti per l apporto fornito con le loro proposte che saranno sicuramente oggetto di approfondimento; il Direttore si impegna in particolare a fare in modo che dal prossimo anno l offerta di idoneità possa raggiungere il livello B2 anche per il tedesco; - la futura assegnazione di POE per il reclutamento del personale docente potrebbe vedere una riduzione rispetto alle assegnazioni degli anni precedenti, a causa dell andamento dell indicatore ISEF di sostenibilità economico-finanziaria, che penalizza l Ateneo, e a causa dei debiti pregressi contratti dal Dipartimento nei confronti dell Ateneo per il reclutamento di ricercatori e per il cofinanziamento del progetto di eccellenza; - l Ateneo ha inviato una mail a tutti i docenti relativa alla loro nuova pagina personale nel sito web di Ateneo, contenente indicazioni cui ottemperare entro la fine di novembre; a tal proposito il Direttore riferisce di aver ricevuto una lettera del prof. Mazzoni, attualmente in congedo negli USA, con molti utili suggerimenti per modificare la comunicazione web; al suo rientro, il prof. Mazzoni, quale nuovo delegato alla comunicazione, farà una proposta organica in materia; nel frattempo, il Direttore invita i docenti a provvedere a quanto richiesto dall Ateneo, rivolgendosi alla dott.ssa Romaldo in caso di problemi tecnici; - l Ateneo ha rinunciato ad avvalersi del database Unibas per la valutazione interna della ricerca; tale decisione è stata presa dal Senato grazie agli interventi dei Senatori di area umanistica, e in particolare del prof. Bettalli; facendosi interprete dei sentimenti dell intero Consiglio, il Direttore ringrazia il prof. Bettalli e esprime soddisfazione per la rinuncia a un sistema che avrebbe pesantemente penalizzato la ricerca in area umanistica, valorizzando gli articoli in riviste di fascia A, a scapito di lavori ben più importanti (come monografie e edizioni critiche o commentate), o di uguale importanza (come i saggi in volumi sottoposti a peer review); - le iscrizioni alla laurea triennale del Dipartimento hanno registrato un aumento dell 8 per cento rispetto all anno scorso, in controtendenza con il dato complessivo di Ateneo che ha registrato una leggera flessione; il Direttore esprime soddisfazione ma sottolinea la necessità di intensificare le azioni di orientamento, anche per le lauree magistrali; - il Master in Traduzione letteraria ha raggiunto il numero minimo di domande previste per la sua attivazione; il Direttore e il Consiglio tutto esprimono soddisfazione e ringraziano il prof. Landolfi per il lavoro svolto, augurandosi che le prove di accesso confermino la presenza di un numero sufficiente di candidati con caratteristiche adeguate; - è stato pubblicato il bando del premio di laurea Miriam Mafai; 5

- il prossimo Consiglio di Dipartimento è fissato per il giorno 12 dicembre, in concomitanza con le elezioni del Senato, mentre il giorno 19 dicembre ci sarà l Assemblea del Dipartimento, a cui sono invitate tutte le componenti del Dipartimento (tutti i docenti e ricercatori, tutto il personale TA, i rappresentanti degli studenti), per discutere su alcuni punti strategici per il Dipartimento stesso (laurea magistrale in lingua inglese, programmazione ruoli, gestione delle carriere studentesche, con particolare riferimento alla consistenza della prova finale triennale); dopo l Assemblea, per la quale sarà inviata specifica convocazione, tutti i partecipanti saranno invitati, alle ore 18.00, a un apericena all Orto dei Pecci, offerto dai docenti che hanno preso servizio (dall esterno o per passaggio interno di ruolo) dal 2016 a oggi; - la prof.ssa Digilio, delegata del Rettore all orientamento, ha avuto alcuni incontri con il Rettore e con il Direttore generale al fine di valutare la possibilità di poter mantenere il contributo di 1.000 euro assegnati annualmente ai Dipartimenti per le attività di orientamento; il Consiglio si rallegra dell esito positivo di questi incontri e ringrazia la Collega; - a livello di Ateneo si è aperta una discussione che dovrebbe portare in tempi ragionevoli a interventi di ristrutturazione sulla Biblioteca di Area Umanistica, la cui messa a norma non è più procrastinabile; il DFCLAM, così come previsto nel progetto di Eccellenza, potrà cofinanziare, fin dal 2019, l allestimento di sale dedicate ai materiali d archivio del Centro Franco Fortini; - i verbali di qualsiasi organo collegiale (CpD, paritetica, ecc.) devono essere consegnati firmati (salva restando la possibilità di modifiche e/o integrazioni successive), in quanto devono essere repertoriati; - il test di accesso di italiano dal prossimo anno accademico potrebbe essere a gestione CISIA, come già in altri Dipartimenti, e non CINECA; il prof. Dal Bianco esprime alcune preoccupazioni al riguardo, e il Direttore invita a un coordinamento con la prof.ssa Maria Rita Digilio che ha seguito la questione in Ateneo; - l amministrazione avvierà una procedura per l individuazione di collaboratori esterni che svolgeranno attività di traduzione e revisioni di testi in lingue straniere destinati alla pubblicazione scientifica; una volta che l Ateneo avrà individuato tali collaboratori in possesso dei requisiti e delle competenze richieste, il Dipartimento dovrà ricorrere a loro per i servizi di traduzione; il Direttore invita perciò tutti i docenti a sollecitare i propri traduttori di fiducia affinché al momento dell apertura del bando chiedano l iscrizione all albo; - le rappresentanti degli assegnisti, dott.sse Bartoli e Carbè, hanno accettato di farsi carico di un lavoro di ricognizione di tutte le attività scientifiche e di terza missione del Dipartimento; il Direttore invita tutti i membri del Dipartimento a comunicare tempestivamente alle dott.sse Bartoli e Carbè tutte le iniziative pertinenti, in modo che il repertorio delle attività di Dipartimento sia il più possibile completo e faciliti le attività di rendicontazione (in particolare per quanto riguarda le azioni strategiche per il dipartimento di eccellenza e la terza missione); - il corso di Web Philology ha ottenuto un successo molto notevole, sia all interno dell Ateneo, sia con le Scuole superiori del territorio senese; il Santa Chiara Lab ha già proposto di riattivarlo per il prossimo anno e di rafforzarlo; il Direttore formula i più sentiti ringraziamenti al prof. Lagomarsini per l impegno profuso nell organizzazione di un iniziativa che deve diventare strategica per il Dipartimento, in termini di visibilità sul territorio e di terza missione. Il Consiglio prende atto. 6

Classificazione: II/8 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM Soggetto richiedente: N. ordine del giorno: 3 Argomento: Interrogazioni e mozioni Tace. 7

Il Direttore, tenuto conto dell urgenza di assumere le delibere presenti all ordine del giorno relative all attribuzione dell importo una tantum ai professori e ricercatori di ruolo previsto dall art.1, comma 629, L. 205/2017 e dal D.M. 197/2018, la cui esecutività è diventata improcrastinabile, chiede al Consiglio di poter anticipare la votazione delle seguenti delibere: In seduta ristretta ai docenti di I II fascia e ricercatori 17. Procedura di valutazione per l attribuzione dell importo una tantum ai ricercatori di ruolo previsto dall art.1, comma 629, l. 205/2017 e dal D.M. 197/2018; In seduta ristretta ai docenti di I e II fascia 19. Procedura di valutazione per l attribuzione dell importo una tantum ai docenti di ruolo di II fascia previsto dall art.1, comma 629, l. 205/2017 e dal D.M. 197/2018; In seduta ristretta ai docenti di I fascia 21. Procedura di valutazione per l attribuzione dell importo una tantum ai docenti di ruolo di I fascia previsto dall art.1, comma 629, l. 205/2017 e dal D.M. 197/2018. Il Consiglio unanime approva. 8

In seduta ristretta ai docenti di I II fascia e ricercatori Classificazione: VII/5 N. Allegati: 1 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore del Dipartimento N. ordine del giorno: 17 Argomento: Procedura di valutazione per l attribuzione dell importo una tantum ai ricercatori di ruolo previsto dall art.1, comma 629, l. 205/2017 e dal d.m. 197/2018 Oggetto: Procedura di valutazione per l attribuzione dell importo una tantum ai ricercatori di ruolo previsto dall art.1, comma 629, l. 205/2017 e dal d.m. 197/2018. Allegati: N.1: Verbale dell 8.11.2018 della Commissione di Dipartimento Il Direttore ricorda che l Amministrazione ha avviato la procedura di valutazione per l attribuzione dell importo una tantum ai professori e ricercatori di ruolo previsto dall art. 1, comma 629, l. 205/2017 e dal d.m. 197/2018, a titolo di parziale compensazione del blocco degli scatti stipendiali disposto per il quinquennio 2011-2015, sulla base dei criteri e delle modalità approvati dal Senato Accademico nella riunione del 10.7.2018 e dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 27.7.2018. Nel Consiglio di Dipartimento del 24 ottobre 2018 è stata nominata una Commissione di Dipartimento per la valutazione delle relazioni presentante dai docenti interessati per le finalità di cui sopra. La Commissione si è riunita lo scorso 8 novembre procedendo alla valutazione richiesta e alla relativa verbalizzazione. Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia 9

Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Landolfi Andrea Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) - Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 164/2012 del 7.2.2012, pubblicato in G.U. (Serie generale) n. 49 del 28.2.2012, e s.m.i.; - visto il D.P.R. n. 382 del 11.7.1980 e s.m.i.; - vista la Legge n. 240 del 30.12.2010, e in particolare l art. 6 comma 14 in materia di scatti stipendiali dei professori e ricercatori di ruolo; - vista la legge 27.12.2017 n. 205 (Legge di bilancio 2018), e in particolare l art. 1, comma 629, relativa all attribuzione dell importo una tantum ai professori e ricercatori di ruolo a titolo di parziale compensazione del blocco degli scatti stipendiali disposto per il quinquennio 2011-2015; - visto il D.M. n. 197 del 2.3.2018 che fissa i criteri e le modalità per la ripartizione delle risorse e l attribuzione dell importo una tantum ai professori e ai ricercatori di ruolo previsto dal citato art. 1 comma 629 della Legge 205/2017; - viste le delibere relative ai criteri e modalità della procedura in oggetto, approvati dal Senato Accademico nella riunione del 10.7.2018 e dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 27.7.2018; - visto l avviso del Dirigente dell Area del personale di avvio della procedura di valutazione che prevede la presentazione di una domanda da parte del docente interessato completa della relazione sul regolare svolgimento delle attività del docente stesso; - tenuto conto che le citate delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione prevedono che le relazioni siano verificate e controllate dal dipartimento di attuale afferenza con delibera di approvazione del Consiglio di Dipartimento; - vista la delibera del Consiglio di Dipartimento del 24.10.2018, rep. n. 172/2018 prot. n. 178418 dell 8.11.2018, con cui è stata nominata una Commissione di Dipartimento per la valutazione delle relazioni presentate dai docenti di ruolo ai fini dell attribuzione dell una tantum; - visto il verbale della Commissione di Dipartimento dell 8.11.2018 e valutato quanto in esso contenuto; delibera sulla base del verbale della Commissione di Dipartimento nominata dal Consiglio di Dipartimento del 24 ottobre 2018 e riunitasi in data 8 novembre 2018, l esito positivo della verifica delle autocertificazioni presentante dai ricercatori di ruolo afferenti al Dipartimento, i cui nominativi sono indicati nel verbale stesso. Il verbale della Commissione di Dipartimento costituisce parte integrante della presente delibera. La presente delibera, il cui testo viene letto, approvato e sottoscritto in seduta stante, è dichiarata 10

immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria amministrativa DFCLAM Ufficio personale docente 11

In seduta ristretta ai docenti di I e II fascia Classificazione: VII/5 N. Allegati: 1 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore del Dipartimento N. ordine del giorno: 19 Argomento: Procedura di valutazione per l attribuzione dell importo una tantum ai docenti di ruolo di II fascia previsto dall art.1, comma 629, l. 205/2017 e dal d.m. 197/2018 Oggetto: Procedura di valutazione per l attribuzione dell importo una tantum ai docenti di ruolo di II fascia previsto dall art.1, comma 629, l. 205/2017 e dal d.m. 197/2018. Allegati: N.1: Verbale dell 8.11.2018 della Commissione di Dipartimento Il Direttore ricorda che l Amministrazione ha avviato la procedura di valutazione per l attribuzione dell importo una tantum ai professori e ricercatori di ruolo previsto dall art. 1, comma 629, l. 205/2017 e dal d.m. 197/2018, a titolo di parziale compensazione del blocco degli scatti stipendiali disposto per il quinquennio 2011-2015, sulla base dei criteri e delle modalità approvati dal Senato Accademico nella riunione del 10.7.2018 e dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 27.7.2018. Nel Consiglio di Dipartimento del 24 ottobre 2018 è stata nominata una Commissione di Dipartimento per la valutazione delle relazioni presentante dai docenti interessati per le finalità di cui sopra. La Commissione si è riunita lo scorso 8 novembre procedendo alla valutazione richiesta e alla relativa verbalizzazione. Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia 12

Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Landolfi Andrea (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) - Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 164/2012 del 7.2.2012, pubblicato in G.U. (Serie generale) n. 49 del 28.2.2012, e s.m.i.; - visto il D.P.R. n. 382 del 11.7.1980 e s.m.i.; - vista la Legge n. 240 del 30.12.2010, e in particolare l art. 6 comma 14 in materia di scatti stipendiali dei professori e ricercatori di ruolo; - vista la legge 27.12.2017 n. 205 (Legge di bilancio 2018), e in particolare l art. 1, comma 629, relativa all attribuzione dell importo una tantum ai professori e ricercatori di ruolo a titolo di parziale compensazione del blocco degli scatti stipendiali disposto per il quinquennio 2011-2015; - visto il D.M. n. 197 del 2.3.2018 che fissa i criteri e le modalità per la ripartizione delle risorse e l attribuzione dell importo una tantum ai professori e ai ricercatori di ruolo previsto dal citato art. 1 comma 629 della Legge 205/2017; - viste le delibere relative ai criteri e modalità della procedura in oggetto, approvati dal Senato Accademico nella riunione del 10.7.2018 e dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 27.7.2018; - visto l avviso del Dirigente dell Area del personale di avvio della procedura di valutazione che prevede la presentazione di una domanda da parte del docente interessato completa della relazione sul regolare svolgimento delle attività del docente stesso; - tenuto conto che le citate delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione prevedono che le relazioni siano verificate e controllate dal dipartimento di attuale afferenza con delibera di approvazione del Consiglio di Dipartimento; - vista la delibera del Consiglio di Dipartimento del 24.10.2018, rep. n. 172/2018 prot. n. 178418 dell 8.11.2018, con cui è stata nominata una Commissione di Dipartimento per la valutazione delle relazioni presentate dai docenti di ruolo ai fini dell attribuzione dell una tantum; - visto il verbale della Commissione di Dipartimento dell 8.11.2018 e valutato quanto in esso contenuto; delibera sulla base del verbale della Commissione di Dipartimento nominata dal Consiglio di Dipartimento del 24 ottobre 2018 e riunitasi in data 8 novembre 2018, l esito positivo della verifica delle autocertificazioni presentante dai docenti di ruolo di II fascia afferenti al Dipartimento, i cui nominativi sono indicati nel verbale stesso. Il verbale della Commissione di Dipartimento costituisce parte integrante della presente delibera. La presente delibera, il cui testo viene letto, approvato e sottoscritto in seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria amministrativa DFCLAM Ufficio personale docente 13

In seduta ristretta ai docenti di I fascia Classificazione: VII/5 N. Allegati: 1 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore del Dipartimento N. ordine del giorno: 21 Argomento: Procedura di valutazione per l attribuzione dell importo una tantum ai docenti di ruolo di I fascia previsto dall art.1, comma 629, l. 205/2017 e dal d.m. 197/2018 Oggetto: Procedura di valutazione per l attribuzione dell importo una tantum ai docenti di ruolo di I fascia previsto dall art.1, comma 629, l. 205/2017 e dal d.m. 197/2018. Allegati: N.1: Verbale dell 8.11.2018 della Commissione di Dipartimento Il Direttore ricorda che l Amministrazione ha avviato la procedura di valutazione per l attribuzione dell importo una tantum ai professori e ricercatori di ruolo previsto dall art. 1, comma 629, l. 205/2017 e dal d.m. 197/2018, a titolo di parziale compensazione del blocco degli scatti stipendiali disposto per il quinquennio 2011-2015, sulla base dei criteri e delle modalità approvati dal Senato Accademico nella riunione del 10.7.2018 e dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 27.7.2018. Nel Consiglio di Dipartimento del 24 ottobre 2018 è stata nominata una Commissione di Dipartimento per la valutazione delle relazioni presentante dai docenti interessati per le finalità di cui sopra. La Commissione si è riunita lo scorso 8 novembre procedendo alla valutazione richiesta e alla relativa verbalizzazione. Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) 14

- Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 164/2012 del 7.2.2012, pubblicato in G.U. (Serie generale) n. 49 del 28.2.2012, e s.m.i.; - visto il D.P.R. n. 382 del 11.7.1980 e s.m.i.; - vista la Legge n. 240 del 30.12.2010, e in particolare l art. 6 comma 14 in materia di scatti stipendiali dei professori e ricercatori di ruolo; - vista la legge 27.12.2017 n. 205 (Legge di bilancio 2018), e in particolare l art. 1, comma 629, relativa all attribuzione dell importo una tantum ai professori e ricercatori di ruolo a titolo di parziale compensazione del blocco degli scatti stipendiali disposto per il quinquennio 2011-2015; - visto il D.M. n. 197 del 2.3.2018 che fissa i criteri e le modalità per la ripartizione delle risorse e l attribuzione dell importo una tantum ai professori e ai ricercatori di ruolo previsto dal citato art. 1 comma 629 della Legge 205/2017; - viste le delibere relative ai criteri e modalità della procedura in oggetto, approvati dal Senato Accademico nella riunione del 10.7.2018 e dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 27.7.2018; - visto l avviso del Dirigente dell Area del personale di avvio della procedura di valutazione che prevede la presentazione di una domanda da parte del docente interessato completa della relazione sul regolare svolgimento delle attività del docente stesso; - tenuto conto che le citate delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione prevedono che le relazioni siano verificate e controllate dal dipartimento di attuale afferenza con delibera di approvazione del Consiglio di Dipartimento; - vista la delibera del Consiglio di Dipartimento del 24.10.2018, rep. n. 172/2018 prot. n. 178418 dell 8.11.2018, con cui è stata nominata una Commissione di Dipartimento per la valutazione delle relazioni presentate dai docenti di ruolo ai fini dell attribuzione dell una tantum; - tenuto conto delle indicazioni verbali del Dirigente dell Area del personale in merito all ammissibilità della domanda del prof. Guido Mazzoni, pervenuta oltre il termine fissato dall avviso di cui sopra, secondo le quali detto termine è da considerarsi ordinatorio e non perentorio per cui tale domanda è ammessa alla valutazione; - visto il verbale della Commissione di Dipartimento dell 8.11.2018 e valutato quanto in esso contenuto; delibera sulla base del verbale della Commissione di Dipartimento nominata dal Consiglio di Dipartimento del 24 ottobre 2018 e riunitasi in data 8 novembre 2018, l esito positivo della verifica delle autocertificazioni presentante dai docenti di ruolo di I fascia afferenti al Dipartimento, i cui nominativi sono indicati nel verbale stesso. Il verbale della Commissione di Dipartimento costituisce parte integrante della presente delibera. La presente delibera, il cui testo viene letto, approvato e sottoscritto in seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria amministrativa DFCLAM Ufficio personale docente 15

Classificazione: II/8 N. allegati: 0 Ufficio proponente: Soggetto richiedente: N. ordine del giorno: 4 Argomento: Adempimenti Progetto di Eccellenza In seduta allargata a tutte le componenti Tace. 16

Classificazione: III/11 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Soggetto richiedente: N. ordine del giorno: 5 Argomento: Adempimenti Assicurazione della Qualità Tace. 17

Classificazione: III/6 N. allegati: 0 Ufficio proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore di Dipartimento N. ordine del giorno: 6 Argomento: Adempimenti per il Dottorato Il Direttore sottopone all attenzione del Consiglio l estratto del verbale del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Filologia e Critica del 24 settembre 2018, relativo alla programmazione didattica a.a. 2018/2019 e ai relativi impegni di spesa sui fondi di pertinenza del dottorato di ricerca. Il Consiglio prende atto. 18

Classificazione: II/10 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Ufficio studenti e didattica DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore di Dipartimento N. ordine del giorno: 7 Argomento: Commissione paritetica docenti studenti Il Direttore passa la parola alla prof.ssa Natascia Tonelli, presidentessa della Commissione paritetica docenti studenti, che riferisce al Consiglio di aver incontrato il prof. Giulio Ghellini, presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo, per approfondire il nuovo ruolo della Commissione paritetica docenti studenti quale organo del Dipartimento e per condividere un piano di lavoro per l immediato futuro che si sta gradualmente concretizzando avendo già programmato una serie di incontri di approfondimento che vedono coinvolti tutti i portatori di interesse. Il Consiglio prende atto. 19

Il Direttore, nel presentare le proposte di delibera relative al punto Convegni e Seminari, ricorda ai colleghi che nel mese di maggio 2019 dovranno essere presentate le attività convegnistiche e seminariali programmate per l a.a. 2019/2020 al fine anche di eventuali richieste di contributo per la loro realizzazione. Classificazione: /4 N. Allegati: 1 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Prof. Francesco Vincenzo Stella N. ordine del giorno: 8 Argomento: Convegni e Seminari Oggetto: 8.1 Convegni e Seminari: Convegno Internazionale Global Latin. Testi latini d America e d Asia fra III e VI secolo Centro Studi Comparati I Deug-Su Allegati: N.1: Richiesta prof. Francesco Vincenzo Stella Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Landolfi Andrea Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) 20

Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Assegnisti di F C Ast AG Ass Rappresentanti Assegnisti F C Ast AG Ass ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanula Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Tecnico Amministrativo Tecnico Amministrativo Clausi Cristina Marino Licia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) - Vista la Legge 9.5.1989, n. 168, recante norme in materia di Autonomia delle Università ; - visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 164/2012 del 7.2.2012, pubblicato in G.U. (Serie generale) n. 49 del 28.2.2012, e s.m.i.; - tenuto conto che i prossimi 31.1 e 1.2.2019 si svolgerà il Convegno Internazionale Global Latin. Testi latini d America e d Asia fra III e VI secolo, organizzato dal Centro Studi Comparati I Deug-Su del Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne, con la partecipazione di oltre 15 relatori da varie università d'italia oltre che da Belgio, Germania, Austria, Cina, Corea e Giappone; - vista la richiesta di contributo presentata dal prof. Francesco Vincenzo Stella, Direttore del Centro Studi; - tenuto conto che il convegno è collegato al Progetto "Eurasian Latin Archive", per il quale la Regione Toscana e l'azienda Quest.it hanno cofinanziato un assegno di ricerca; - valutata la rilevanza dell iniziativa in ambito internazionale; delibera di approvare un contributo di Euro 500,00 per la realizzazione del Convegno Internazionale Global Latin. Testi latini d America e d Asia fra III e VI secolo, organizzato dal Centro Studi Comparati I Deug-Su del Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne nei giorni 31/1 e 1/2/2019. Il contributo graverà sul progetto 2270-2018-BM-FUNZ_001. La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione Segreteria amministrativa DFCLAM 21

Classificazione: /4 N. Allegati: 1 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Prof.ssa Natascia Tonelli N. ordine del giorno: 8 Argomento: Convegni e Seminari Oggetto: 8.2 Convegni e Seminari: Convegno Due Scrittoi di Petrarca, Canzoniere (rvf) e Bucolicum Carmen Allegati: N.1: Richiesta prof.ssa Natascia Tonelli Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Landolfi Andrea Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele 22

Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Assegnisti di F C Ast AG Ass Rappresentanti Assegnisti F C Ast AG Ass ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanula Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Tecnico Amministrativo Tecnico Amministrativo Clausi Cristina Marino Licia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) - Vista la Legge 9.5.1989, n. 168, recante norme in materia di Autonomia delle Università ; - Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 164/2012 del 7.2.2012, pubblicato in G.U. (Serie generale) n. 49 del 28.2.2012, e s.m.i.; - Tenuto conto che dal 29 Novembre al 1 Dicembre 2018 si svolgerà ad Arezzo (Casa del Petrarca) il Convegno Petrarchesco Due Scrittoi di Petrarca, Canzoniere (rvf) e Bucolicum Carmen, organizzato dall'accademia Petrarca, in collaborazione con il Dottorato di ricerca in "Filologia e Critica", USIENAOrienta, la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL), Associazione degli Italianisti Sezione didattica Sede di Siena e con il Patrocinio di Regione Toscana e Provincia di Arezzo; - vista la richiesta di contributo presentata dalla prof.ssa Natascia Tonelli; - tenuto conto che il convegno si avvale del sostegno e del contributo del Dottorato in Filologia e Critica; - valutata la rilevanza dell iniziativa in ambito internazionale; delibera di approvare il contributo di Euro 500,00 per la realizzazione del Convegno Petrarchesco Due Scrittoi di Petrarca, Canzoniere (rvf) e Bucolicum Carmen, previsto dal 29 Novembre al 1 Dicembre 2018 ad Arezzo (Casa del Petrarca). Il contributo graverà sul progetto 2270-2015-BM-ALTRICORSI_003. La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione Segreteria amministrativa DFCLAM 23

Classificazione: /4 N. Allegati: 1 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Dott. Cristiano Viglietti N. ordine del giorno: 8 Argomento: Convegni e Seminari Oggetto: 8.3 Convegni e Seminari: Ciclo di Seminari Classicamente II edizione Allegati: N.1: Richiesta Dott. Cristiano Viglietti Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Landolfi Andrea Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele 24

Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Assegnisti di F C Ast AG Ass Rappresentanti Assegnisti F C Ast AG Ass ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanula Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Tecnico Amministrativo Tecnico Amministrativo Clausi Cristina Marino Licia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) - Vista la Legge 9.5.1989, n. 168, recante norme in materia di Autonomia delle Università ; - Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 164/2012 del 7.2.2012, pubblicato in G.U. (Serie generale) n. 49 del 28.2.2012, e s.m.i.; - vista la richiesta di contributo presentata dal Dott. Cristiano Viglietti relativa all organizzazione della seconda edizione del ciclo di seminari Classicamente. Dialoghi senesi sul mondo antico a.a. 2018/2019; - tenuto conto che tale iniziativa è stata interamente ideata e largamente promossa dai dottorandi del dottorato in Scienze dell'antichità e archeologia - dottorato regionale Pegaso con sede amministrativa Università di Pisa, che si occupano di organizzare le giornate e di moderare attivamente i singoli incontri; - tenuto altresì conto degli ottimi riscontri ottenuti dalla prima edizione; - valutata positivamente l idea progettuale degli incontri seminariali previsti; delibera di approvare il contributo di Euro 1.500,00 per la realizzazione del Ciclo di Seminari CLASSICAMENTE, Dialoghi senesi sul mondo antico: ricerche e nuove prospettive nello studio dei greci e dei romani (II edizione), a.a. 2018/2019. Il contributo graverà sul progetto 2270-2015-BM-ALTRICORSI_003. La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione Segreteria amministrativa DFCLAM 25

Classificazione: /4 N. Allegati: 1 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Prof. Stefano Ferrucci N. ordine del giorno: 8 Argomento: Convegni e Seminari Oggetto: 8.4 Convegni e Seminari: Ciclo di Seminari I Seminari del martedì Allegati: N.1: Richiesta Prof. Stefano Ferrucci Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Landolfi Andrea Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele 26

Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Assegnisti di F C Ast AG Ass Rappresentanti Assegnisti F C Ast AG Ass ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanula Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Tecnico Amministrativo Tecnico Amministrativo Clausi Cristina Marino Licia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) - Vista la Legge 9.5.1989, n. 168, recante norme in materia di Autonomia delle Università ; - Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 164/2012 del 7.2.2012, pubblicato in G.U. (Serie generale) n. 49 del 28.2.2012, e s.m.i.; - vista la richiesta di contributo presentata dal prof. Stefano Ferrucci relativa all organizzazione del ciclo di seminari I seminari del martedì a.a. 2018/2019; - tenuto conto che da molti anni il Dipartimento organizza i Seminari del Martedì ; - tenuto altresì conto degli ottimi riscontri ottenuti dalle precedenti edizioni; - valutata la rilevanza dell iniziativa che, essendo rivolta sia ai docenti sia agli studenti, si propone di favorire il confronto e la discussione in forma seminariale su temi delle varie discipline legate al mondo antico e alla sua ricezione; delibera di approvare il contributo di Euro 1.000,00 per la realizzazione del Ciclo di Seminari I seminari del martedì a.a. 2018/2019, riferimento prof. Stefano Ferrucci. Il contributo graverà sul progetto 2270-2015-BM-ALTRICORSI_003. La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione Segreteria amministrativa DFCLAM 27

Classificazione: /4 N. Allegati: 2 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Prof. Stefano Dal Bianco N. ordine del giorno: 9 Argomento: Contratti di edizione Oggetto: 9.1 Preventivo Casa Editrice Quodlibet s.r.l. per pubblicazione volume curato dal prof. Stefano Dal Bianco dal titolo provvisorio Saggio di poetica (1986-2017) Allegati: N. 1: Richiesta prof. Stefano Dal Bianco N. 2: Preventivo della Casa Editrice Quodlibet s.r.l. Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Landolfi Andrea Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta 28

Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Assegnisti di F C Ast AG Ass Rappresentanti Assegnisti F C Ast AG Ass ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanula Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Tecnico Amministrativo Tecnico Amministrativo Clausi Cristina Marino Licia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Visto il D.lgs 163/2006 Codice dei Contratti Pubblici; visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena art. 5 comma 1; visto il Regolamento per l Amministrazione, la finanza e la contabilità dell Università degli Studi di Siena art. 27 comma 6; vista la circolare DA nr. 7/2014 prot. 4399/x 4 del 4.2.2014; vista la richiesta del prof. Stefano Dal Bianco di un contributo del Dipartimento per la pubblicazione del volume dal titolo provvisorio Saggio di poetica (1986-2017), curato dal prof. Dal Bianco stesso, a cura della Casa Editrice Quodlibet s.r.l., da inserire nella collana Quodlibet Saggi ; visto il preventivo del 9.11.2018 della Casa Editrice Quodlibet s.r.l., per una spesa di Euro 3.000,00 (+ IVA 22%); non essendo ravvisata la necessità di ricorrere a ulteriori preventivi sulla base di quanto dichiarato dal prof. Stefano Dal Bianco relativamente alla scelta della casa editrice; accertata la disponibilità sui progetti 2270-2018-BM-FUNZ_001, 2270-2017-DS-CONRICMIUR- FFABR2017_001 e 2270-2018-BM-PSR2018_001 sui cui far gravare la spesa per il contributo alla stampa; delibera di approvare il preventivo di spesa per la pubblicazione del volume: dal titolo provvisorio Saggio di poetica (1986-2017), curato dal prof. Stefano Dal Bianco, a cura della Casa Editrice Quodlibet s.r.l., da inserire nella collana Quodlibet Saggi. Il contributo alla stampa, pari a complessivi euro 3.660,00 (3.000.00 + IVA 22%), graverà sui progetti: Euro 500,00: 2270-2018-BM-FUNZ_001 (contributo del Dipartimento); Euro 3.000,00: 2270-2017-DS-CONRICMIUR-FFABR2017_001 (FFABR 2017 prof. Dal Bianco); Euro 160,00: 2270-2018-BM-PSR2018_001 (PSR 2018 quota prof. Dal Bianco) La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria Amministrativa DFCLAM 29

Classificazione: /4 N. Allegati: 2 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Prof. Carlo Caruso N. ordine del giorno: 9 Argomento: Contratti di edizione Oggetto: 9.2 Preventivo Casa Editrice Edizioni Ca Foscari per pubblicazione del volume curato dalla dott.ssa Irene Tani dal titolo Le rime di Bernardo Cappello. Edizione critica Allegati: N. 1: Richiesta prof. Carlo Caruso N. 2: Preventivo della Casa Editrice Edizioni Ca Foscari Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Landolfi Andrea Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta 30

Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Assegnisti di F C Ast AG Ass Rappresentanti Assegnisti F C Ast AG Ass ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanula Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Tecnico Amministrativo Tecnico Amministrativo Clausi Cristina Marino Licia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Visto il D.lgs 163/2006 Codice dei Contratti Pubblici; visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena art. 5 comma 1; visto il Regolamento per l Amministrazione, la finanza e la contabilità dell Università degli Studi di Siena art. 27 comma 6; vista la circolare DA nr. 7/2014 prot. 4399/x 4 del 4.2.2014; vista la richiesta del prof. Carlo Caruso di un contributo del Dipartimento per la pubblicazione del volume dal titolo Le rime di Bernardo Cappello. Edizione critica, curato dalla dott.ssa Irene Tani, assegnista di ricerca del DFCLAM nel S.S.D. L-FIL-LET/10 letteratura italiana, a cura della Casa Editrice Edizioni Ca Foscari; visto il preventivo del 6.11.2018 della Casa Editrice Edizioni Ca Foscari; accertata la disponibilità sui progetti 2270-2018-BM-FUNZ_001 e 2270-2018-BM-PSR2018_001 sui cui far gravare la spesa per il contributo alla stampa; delibera di approvare un contributo massimo di spesa pari a euro 980,00 per la pubblicazione del volume dal titolo Le rime di Bernardo Cappello. Edizione critica, curato dalla dott.ssa Irene Tani, assegnista di ricerca del DFCLAM nel S.S.D. L-FIL-LET/10 letteratura italiana, a cura della Casa Editrice Edizioni Ca Foscari. Il contributo alla stampa graverà sui progetti: Euro 680,00: 2270-2018-BM-FUNZ_001; Euro 300,00: 2270-2018-BM-PSR2018_001 (PSR 2018 quota prof. Caruso) La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria Amministrativa DFCLAM 31

Classificazione: III/14 N. Allegati: 1 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore del Dipartimento N. ordine del giorno: 10 Argomento: Convenzione tra l Università degli Studi di Siena (DFCLAM) e la Scuola Normale Superiore di Pisa: PRIN 2015 Responsabile Prof. Lino Leonardi Oggetto: Proposta di stipula di una Convenzione tra l Università degli Studi di Siena (DFCLAM) e la Scuola Normale Superiore di Pisa: PRIN 2015 Responsabile Prof. Lino Leonardi Allegati: N. 1: Convenzione tra l Università degli Studi di Siena (DFCLAM) e la Scuola Normale Superiore di Pisa Il Direttore informa che, a seguito della stipula della convenzione art. 6 comma 11 Legge 240/2010 con la Scuola Normale Superiore di Pisa che consente al prof. Lino Leonardi di svolgere la propria attività didattica e di ricerca con impegno al 100% presso la Scuola, si rende necessario stipulare con la medesima Scuola una specifica convenzione a che il prof. Lino Leonardi continui a mantenere la responsabilità dell unità di ricerca e che il progetto PRIN 2015 continui ad essere gestito dal nostro Dipartimento. Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Landolfi Andrea Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) 32

Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Assegnisti di F C Ast AG Ass Rappresentanti Assegnisti F C Ast AG Ass ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanula Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Tecnico Amministrativo Tecnico Amministrativo Clausi Cristina Marino Licia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Visto il Decreto Direttoriale MIUR del 7 novembre 2016, n. 2634 Bando Prin 2015, ed in particolare l art. 5 comma 4 che disciplina il trasferimento del coordinatore nazionale o di un responsabile di unità, in fase di esecuzione del progetto, da un ente a un altro ente; tenuto conto che il Prof. Lino Leonardi, in qualità di professore ordinario dell Università degli Studi di Siena DFCLAM, è Coordinatore nazionale nonché Responsabile dell unità di ricerca dell Ateneo di Siena del progetto prot. n. 2015RWTT2C_001 dal titolo COVO. Il corpus del vocabolario italiano delle origini: aggiornamento filologico e interoperabilità, finanziato dell ambito del Bando Prin 2015; considerato che il Prof. Lino Leonardi, a decorrere dal 1 novembre 2018 e per la durata di un anno, svolge la propria attività didattica e di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, a seguito di specifica convenzione ai sensi dell art. 6 comma 11 della Legge 240/2010, con percentuale di impegno al 100%; ritenuto necessario e opportuno che, in accordo con il prof. Lino Leonardi, i fondi relativi all assegnazione della quota MIUR per il progetto Prin 2015 di cui lo stesso è responsabile rimangano presso l Università degli Studi di Siena DFCLAM, previa stipula di specifica convenzione con la Scuola Normale Superiore di Pisa, e che il progetto in oggetto continui a essere gestito dall Ateneo di Siena; delibera di approvare la stipula della Convenzione tra l Università degli Studi di Siena (DFCLAM) e la Scuola Normale Superiore di Pisa: PRIN 2015 Responsabile prof. Lino Leonardi, allegata alla presente delibera di cui è parte integrante. La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria amministrativa DFCLAM 33

Divisione research and grants management Per conoscenza: Uffici servizi amministrativi e contabili dell Area ricerca, biblioteche, internazionalizzazione e terza missione 34

Classificazione: III/13 N. Allegati: 3 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: prof. Lino Leonardi N. ordine del giorno: 11 Argomento: Attivazione assegno di ricerca L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza (PRIN 2015 prof. Lino Leonardi) Oggetto: Attivazione assegno di ricerca L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza (PRIN 2015 prof. Lino Leonardi) Allegati: N. 1: Scheda Progetto di ricerca assegno di ricerca N. 2: Scheda progetto 2270-2016-LL-PROFCMIUR_001 N. 3: Certificazione finanziaria Il Direttore comunica che il prof. Lino Leonardi, in qualità di responsabile scientifico, in riferimento all art. 3, co.1 lettera b, relativo alle Tipologie di assegni e all art. 5, co. 2, punto b) relativo a Modalità di selezione del Regolamento di Ateneo per gli Assegni di ricerca ai sensi dell art. 22 della legge 240/2010, ha chiesto di avviare la procedura per l attivazione sui fondi progetto 2270-2016-LL-PROFCMIUR_001 (Prin 2015), un Assegno di Ricerca di durata annuale nel SSD L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza, per la realizzazione di una ricerca dal titolo COVO. Il corpus del vocabolario italiano delle origini: aggiornamento filologico e interoperabilità. Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena 35

Landolfi Andrea Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Assegnisti di F C Ast AG Ass Rappresentanti Assegnisti F C Ast AG Ass ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanula Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Tecnico Amministrativo Tecnico Amministrativo Clausi Cristina Marino Licia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Viste le leggi sull istruzione universitaria; vista la Legge 30/12/2010, n. 240 e in particolare l art. 22, comma 4 (Assegni di ricerca) e l art. 29 (Norme transitorie e finali), comma 11, lettera d relativo all abrogazione dell art. 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, inerente la disciplina del conferimento, da parte delle Università, di assegni per collaborazione ad attività di ricerca; visto il D.M. del 9/3/2011, n. 102, che determina l importo minimo annuo degli assegni di ricerca banditi ai sensi dell art. 22 della L. 30 dicembre 2010, n. 240 in 19.367,00 al netto degli oneri a carico dell amministrazione erogante, stabilendone l attribuzione al beneficiario in rate mensili; visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena, Emanato con D.R. n. 164/2012 del 7 febbraio 2012 pubblicato in G.U. n.49 del 28 febbraio 2012 e modificato con D.R. n. 93/2015 del 28 gennaio 2015, pubblicato in G.U. n. 37 del 14 febbraio 2015, e nel Bollettino Ufficiale di Ateneo - Supplemento al n. 114; visto il Regolamento di Ateneo per gli assegni di ricerca ai sensi dell art. 22 della Legge 240/2010, emanato con D.R. n. 325/2016 del 3 marzo 2016 e s.m.i., e in particolare l art. 3 comma 1 lettera b); vista la richiesta del 29 ottobre 2018 avanzata dal prof. Lino Leonardi, titolare di Progetto PRIN 2015, relativa all attivazione di un assegno di ricerca di durata annuale, rinnovabile, nel SSD L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza, per la realizzazione di una ricerca dal titolo COVO. Il corpus del vocabolario italiano delle origini: aggiornamento filologico e interoperabilità ; vista la scheda progetto inerente all assegno di ricerca proposto; accertato che la copertura finanziaria graverà sui fondi del progetto 2270-2016-LL-PROFCMIUR_001; considerata l assunzione di responsabilità da parte del Responsabile amministrativo del Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne in merito alla garanzia della copertura finanziaria per l attivazione del suddetto assegno di ricerca; 36

delibera a) di approvare l attivazione del seguente assegno di ricerca, secondo le prescrizioni contenute nell art. 3 comma 1, lett. b) del Regolamento di Ateneo per gli Assegni di ricerca ai sensi dell art. 22 della legge 240/2010: Settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza Settore concorsuale 10/E1 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE Tema di ricerca COVO. Il corpus del vocabolario italiano delle origini: aggiornamento filologico e interoperabilità Progetto di ricerca Il progetto intende aggiornare il Corpus TLIO presso l Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano, attualmente costituito da 2268 testi, per un totale di 22.590.236 occorrenze, 458.502 forme distinte, 119.587 lemmi. Si tratta di aggiungere alcuni testi mancanti, e di sostituire edizioni superate, in entrambi i casi provvedendo alla codifica e alla lemmatizzazione dei nuovi testi tramite il software GATTO. Inoltre, un altra serie di nuovi testi minori sarà integrata in un Corpus OVI non lemmatizzato, nel quale dovranno essere inclusi anche gli altri corpora settoriali attualmente disponibili presso l OVI. Durata 12 mesi, rinnovabile Costo complessivo annuo euro 23.786,76 (importo lordo beneficiario 19.367,00) Fondi PRIN 2015: 2270-2016-LL-PROFCMIUR_001 Responsabile scientifico Prof. Lino Leonardi Descrizione delle attività che saranno affidate L assegnista dovrà provvedere al censimento e all assegnista all analisi filologica delle edizioni di testi italiani antichi assenti nel Corpus TLIO, alla codifica e alla lemmatizzazione in GATTO dei testi selezionati per l inserimento in tale corpus, alla codifica dei testi minori destinati al Corpus OVI. Inoltre, l assegnista dovrà collaborare all analisi lessicale dei testi trattati, e alla redazione di voci del Tesoro della lingua italiana delle Origini. Ogni attività dovrà essere coordinata con i responsabili del Corpus presso l OVI e con gli altri assegnisti all interno del progetto. L assegnista dovrà svolgere la propria attività presso l Istituto Opera del Vocabolario Italiano a Firenze. 37

b) di autorizzare, conseguentemente, l emissione del relativo bando di selezione. La selezione avverrà secondo le modalità previste dal Regolamento di Ateneo per gli Assegni di ricerca ai sensi dell art. 22 della legge 240/2010, di cui in premessa, indetta secondo lo schema approvato dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 12/07/2011. La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione Segreteria amministrativa DFCLAM 38

Classificazione: VI/8 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Nucleo di Valutazione di Ateneo N. ordine del giorno: 12 Argomento: Centro Franco Fortini Oggetto: Centro Franco Fortini Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Landolfi Andrea Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma 39

Rappresentanti Assegnisti di F C Ast AG Ass Rappresentanti Assegnisti F C Ast AG Ass ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanula Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Tecnico Amministrativo Tecnico Amministrativo Clausi Cristina Marino Licia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Viste le leggi sull istruzione universitaria; visto lo Statuto dell'università di Siena, emanato con D.R. n. 164/2012 del 7.2.2012 pubblicato in G.U. n.49 del 28.2.2012, e s.m.i, e in particolare l art. 17 relativo ai Centri di ricerca; visto il Regolamento generale di Ateneo, emanato con D.R. n. 1201 del 5.9.2016; visto il Regolamento delle strutture scientifiche e didattiche di Ateneo, emanato con D.R. n. 897 del 22.6.2012 e s.m.i, e in particolare l art. 12 relativo ai Centri di ricerca interdipartimentali; tenuto conto che la durata del Centro di ricerca Franco Fortini è giunta a termine nell anno 2017; tenuto conto che l art. 12, comma 2, del citato Regolamento delle strutture scientifiche e didattiche prevede che la costituzione dei centri di ricerca interdipartimentale è deliberata dai Consiglio dei Dipartimenti interessati; vista la delibera del Consiglio del Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell 11.4.2018, prot. n. 74873 del 9.5.2018, e la delibera del Consiglio del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali del 16.5.2018, prot. n. 83380 del 1.6.2018, con cui è stato approvato il rinnovo, per un ulteriore triennio, del Centro di ricerca interdipartimentale Franco Fortini e del relativo regolamento; vista la relazione del Nucleo di Valutazione di Ateneo dell 11.7.2018 con cui è stato espresso parere favorevole al rinnovo del Centro di ricerca interdipartimentale Franco Fortini, che invitava però i Dipartimenti facenti parte del Centro a meglio definire la natura e le attività di ricerca di quest ultimo; valutato quanto suggerito dal Nucleo di Valutazione di Ateneo e tenuto conto di quanto previsto dal citato Regolamento di Ateneo delle strutture scientifiche e didattiche in merito alla natura e alle attività dei Centri di ricerca interdipartimentali; ritenuto di confermare la natura giuridica del Centro Franco Fortini quale Centro di ricerca interdipartimentale ai sensi di quanto previsto dal Regolamento di Ateneo delle strutture scientifiche e didattiche e come individuato anche nel progetto del Dipartimento di Eccellenza che ne promuoverà e valorizzerà le attività di internazionalizzazione in collegamento con il Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali; delibera di confermare il rinnovo per un ulteriore triennio del Centro Franco Fortini quale Centro di ricerca interdipartimentale ai sensi dell art. 15 del Regolamento di Ateneo delle strutture scientifiche e didattiche. In quanto tale, il Centro: coordinerà studi e ricerche sul patrimonio documentario archivistico della Biblioteca umanistica; realizzerà studi e progetti di ordine filologico, di storia della cultura, di letteratura comparata, storia dell arte, storia dell editoria e storia del cinema; promuoverà la conoscenza del patrimonio depositato nei fondi dell archivio Fortini, curando l allestimento di 40

prodotti editoriali sia tradizionali che multimediali e digitali; collaborerà con Centri e Istituzioni nazionali e internazionali di natura affine. Resta fermo quanto altro deliberato con delibera del Consiglio di Dipartimento dell 11.4.2018, prot. n. 74873 del 9.5.2018. La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione Segreteria amministrativa DFCLAM Ufficio convenzioni Per conoscenza: Segreteria amministrativa DSSBC Servizio di supporto al Nucleo di Valutazione 41

Classificazione: III/2 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Ufficio studenti e didattica DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore di Dipartimento N. ordine del giorno: 13 Argomento: Proposta di attivazione Laurea Magistrale in lingua inglese Il Direttore passa la parola al prof. Carlo Caruso che ricorda che come parte del Progetto d'eccellenza, è previsto l'avvio di una Laurea Magistrale in inglese nel settore disciplinare LM14 accanto a quella attuale in Lettere classiche. Nel rispondere alle esigenze recentemente rese esplicite (ma ancora da definirsi nei particolari) dal Consiglio di Stato, esigenze che impongono una sostanziale omogeneità tra corsi di laurea in inglese e il loro equivalente in italiano, la Laurea Magistrale sarà rivolta a studenti che abbiano, oltre ai requisiti specifici previsti dal settore disciplinare, anche un'adeguata preparazione linguistica nella lingua veicolare prescelta, cioè l'inglese. Per la definizione dei contenuti del corso di laurea proseguono i colloqui con i colleghi che saranno, in base alla loro disponibilità e al loro interesse, direttamente coinvolti nell'attività di pianificazione della didattica. Il Direttore ringrazia il Prof. Carlo Caruso per le informazioni e riferisce al Consiglio che l argomento verrà trattato in occasione dell assemblea di Dipartimento prevista per il prossimo 19 dicembre. Il Consiglio prende atto. 42

Classificazione: II/8 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore di Dipartimento N. ordine del giorno: 14 Argomento: Inventario delle attività scientifiche e di terza missione del Dipartimento L argomento è stato anticipato tra le comunicazioni del Direttore. 43

Classificazione: III/13 N. Allegati: 1 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore del Dipartimento N. ordine del giorno: 15 Argomento: Ratifica Disposizioni del Direttore Oggetto: 15.1 Ratifica Disposizione del Direttore Rep. n. 67/2018, Prot. n. 174830 del 31/10/2018 (Commissione giudicatrice per il conferimento di un assegno di ricerca SSD L-FIL-LET/05) Allegati: N.1 : Disposizione del Direttore Rep. n. 67/2018, Prot. n. 174830 del 31/10/2018 Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino (in aspettativa) Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Castellana Riccardo Lentano Mario Digilio Maria Rita Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare 44

Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Tecnico-Amm.vo Tecnico-Amm.vo Clausi Cristina Lorenzini Lucia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) - Viste le leggi sull istruzione universitaria; - Visto lo Statuto dell'università degli Studi di Siena emanato con decreto rettorale rep. n. 164/2012 del 7 febbraio 2012 modificato con decreto rettorale rep. n. 93/2015 del 28 gennaio 2015; - vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240 (Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario) ed in particolare l art. 22, modificato con l articolo 6, comma 2 bis della legge 27 febbraio 2015, n. 11; - visto il Regolamento per gli assegni di ricerca ai sensi dell art. 22 della legge 240/2010 emanato con decreto rettorale rep. n. 325/2016 del 3 marzo 2016 e s.m.i.; - vista la Disposizione del Direttore di Dipartimento rep. n. 56/2018, prot. n. 161109 III/13 del 4 ottobre 2018 con cui è stata bandita la selezione per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di durata annuale nel Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/05 Filologia classica, Progetto Proteus. Per la costruzione di un database del patrimonio mitico greco e romano ; - vista la Disposizione del Direttore di Dipartimento rep. n. 67/2018, prot. n. 174830 III/13, del 31 ottobre 2018 con la quale è stata nominata la Commissione giudicatrice; ratifica la Disposizione del Direttore del Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne Rep. n. 67/2018, Prot. n. 174830 del 31/10/2018. La presente delibera, il cui testo viene letto, approvato e sottoscritto in seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria amministrativa DFCLAM 45

Classificazione: III/13 N. Allegati: 1 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore del Dipartimento N. ordine del giorno: 15 Argomento: Ratifica Disposizioni del Direttore Oggetto: 15.2 Ratifica Disposizione del Direttore Rep. n. 70/2018, Prot. n. 178355 dell 8/11/2018 (Adesione Progetto POT Piano di orientamento e tutorato) Allegati: N.1 : Disposizione del Direttore Rep. n. 70/2018, Prot. n. 178355 dell 8/11/2018 Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino (in aspettativa) Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Castellana Riccardo Lentano Mario Digilio Maria Rita Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare 46

Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Tecnico-Amm.vo Tecnico-Amm.vo Clausi Cristina Lorenzini Lucia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) - Viste le leggi sull istruzione universitaria; - visto il Decreto Legislativo del 30 marzo 2001, n. 165 e ss. mm. e ii.; - visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena, emanato con D.R. n. 164/2012 del 7/2/2012, pubblicato in G.U. n. 49 del 28/2/2012, e s.m.i.; - vista la nota del MIUR prot. 12444 del 2/10/18 con la quale sono state comunicate le Linee guida per i Piani di Orientamento e Tutorato 2017-2018 nonché le modalità di presentazione dei progetti, ai sensi del DM 1047/2017, art. 5 e 6; - visto l interesse del Dipartimento a partecipare ai Progetti suindicati; - preso atto della disponibilità della professoressa Natascia Tonelli del Dipartimento di Filologia e Critica delle letterature antiche e moderne a coordinare la proposta progettuale come Ateneo partner per il gruppo POT 6 Capofila Università degli Studi di Padova; - vista la Disposizione del Direttore del Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne Rep. n. 70/2018, Prot. n. 178355 dell 8/11/2018, di adesione del Dipartimento alla proposta progettuale POT con la contestuale nomina della professoressa Natascia Tonelli quale referente del Progetto in oggetto, e con cui il Dipartimento si impegna al cofinanziamento del 10% del totale del Progetto (importo massimo di 5.000 a valere sul progetto 2270-2018-BM-FUNZ_001); - tenuto conto che il suddetto provvedimento è stato adottato dal Direttore del Dipartimento per motivi di urgenza legati alla tempistica progettuale; ratifica la Disposizione del Direttore del Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne Rep. n. 70/2018, Prot. n. 178355 dell 8/11/2018. La presente delibera, il cui testo viene letto, approvato e sottoscritto in seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria amministrativa DFCLAM Per conoscenza: Ufficio orientamento e tutorato 47

In seduta ristretta ai docenti di I-II fascia e ricercatori Classificazione: III/8 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Ufficio studenti e didattica DFCLAM Soggetto richiedente: prof. Pierluigi Pellini N. ordine del giorno: 16 Argomento: Programmazione didattica a.a. 2018/2019: revoca compiti didattici art. 15 L. 341/1990 e art. 1 comma 16 L. 230/2005: Prof. Pierluigi Pellini Oggetto: Programmazione didattica a.a. 2018/2019: revoca compiti didattici art. 15 L. 341/1990 e art. 1 comma 16 L. 230/2005: Prof. Pierluigi Pellini Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino (in aspettativa) Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Castellana Riccardo Lentano Mario Digilio Maria Rita Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare 48

(Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) - Viste le leggi sull istruzione universitaria; - visto il DPR 11/07/1980, n. 382 relativo a: Riordinamento della docenza universitaria, relativa fascia di formazione, nonché sperimentazione organizzativa e didattica ; - vista la legge 19/11/1990, n. 341 relativa a: Riforma degli ordinamenti didattici Universitari ; - visto il Decreto Ministeriale del 22/10/2004, n. 270 relativo a: Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei ; - visto lo Statuto dell Università di Siena, emanato con D.R. n. 164/2012 del 7/2/2012 e s.m.i.; - visto il Regolamento didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 1332 del 26/9/2016 e s.m.i.; - visto l Atto di indirizzo in materia di offerta formativa a.a. 2018/2019, approvato dal consiglio di Amministrazione del 19/1/2018 su parere favorevole del Senato Accademico del 16/1/2018; - viste le delibere del Consiglio di Dipartimento del 13 giugno e del 24 ottobre 2018 con cui si attribuiva al Prof. Pierluigi Pellini il carico didattico per i seguenti insegnamenti: - letteratura italiana contemporanea II, corso di Laurea in Studi Letterari e Filosofici, 54 h, 9 crediti; - letteratura Italiana Contemporanea I, corso di Laurea in studi Letterari e Filosofici, 54 h, 9 crediti; - 6 h di attività seminariale nell ambito del Corso di Letteratura contemporanea italiana 1; - 20 h del Corso di teoria della Letteratura nell ambito del Dottorato di Filologia e Critica; - essendo stato nominato il prof. Pierluigi Pellini Direttore di Dipartimento dal 1 Novembre 2018; - nelle more che il Senato Accademico approvi la richiesta di riduzione del carico dell attività didattica frontale spettante al Prof. Pierluigi Pellini in qualità di Direttore di Dipartimento; - acquisito il parere favorevole del Comitato per la didattica del corso di laurea in Studi letterari e filosofici riunitosi in data odierna; delibera 1. di revocare al Prof. Pierluigi Pellini il seguente compito didattico assegnato per l a.a. 2018/2019, ai sensi dell art. 15 della legge 341/1990 e dell art. 1 comma 16 della Legge 230/2005: - Letteratura italiana contemporanea II, corso di Laurea in Studi Letterari e Filosofici, 54 h, 9 crediti, e di confermare i seguenti incarichi per l anno accademico 2018/2019: DOCENTE INSEGNAMENTO SSD CREDITI ORE SEMESTRE CORSO DI LAUREA Prof. Pierluigi Pellini Letteratura Italiana Contemporanea I, attività seminariale nell ambito del Corso di Letteratura contemporanea italiana I Corso di teoria della Letteratura L-FIL-LET/11 9 54 II Studi letterari e filosofici 6 II Studi letterari e filosofici 20 Dottorato di Filologia e Critica 49

2. Contestualmente il Consiglio delibera di mutuare l insegnamento di Letteratura italiana contemporanea II, corso di Laurea in Studi Letterari e Filosofici, 54 h, 9 crediti dall insegnamento di Letteratura Italiana Contemporanea I, corso di Laurea in Studi Letterari e Filosofici, 54 h, 9 crediti, SSD L-FIL-LET/11, che risultavano entrambi affidati al Prof. Pierluigi Pellini. La mutuazione pertanto non comporta alcuna ricaduta negativa sullo svolgimento dell attività didattica. La presente delibera, il cui testo viene letto, approvato e sottoscritto in seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Ufficio studenti e didattica DFCLAM Per conoscenza: Ufficio personale docente 50

In seduta ristretta ai docenti di I e II fascia Classificazione: VII/2 N. Allegati: 1 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore di Dipartimento N. ordine del giorno: 18 Argomento: Proposta di chiamata ai sensi dell art. 1, comma 9, Legge 230/2005 di un professore di II fascia, SSD L-FIL-LET/14 critica letteraria e letterature comparate, SC 10/F4 - critica letteraria e letterature comparate Cofinanziamento di Ateneo per Dipartimento di Eccellenza: Prof. Niccolò Scaffai Oggetto: Proposta di chiamata ai sensi dell art. 1, comma 9, Legge 230/2005 di un professore di II fascia, SSD L-FIL-LET/14 critica letteraria e letterature comparate, SC 10/F4 critica letteraria e letterature comparate Cofinanziamento di Ateneo per Dipartimento di Eccellenza: Prof. Niccolò Scaffai Allegati: N.1: CV prof. Niccolò Scaffai Il Direttore sottopone all approvazione del Consiglio di Dipartimento la proposta di reclutamento di un professore di II fascia settore scientifico disciplinare L-FIL-LET14 critica letteraria e letterature comparate, ai sensi dell art. 1, comma 9, Legge 230/2005, programmata nella sezione reclutamento di personale del Progetto Dipartimento di Eccellenza, approvato e finanziato dal MIUR. Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino (in aspettativa) Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea 51

Castellana Riccardo Lentano Mario Digilio Maria Rita Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Visto il D.P.R. 11/07/1980, n. 382 relativo a: Riordinamento della docenza universitaria, relativa fascia di formazione, nonché sperimentazione organizzativa e didattica ; vista la Legge 19/11/1990, n. 341 relativa a Riforma degli ordinamenti didattici universitari in particolare l art. 15; vista la Legge 03/07/1998 n. 210 relativa a Norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori di ruolo; visto il Decreto Ministeriale del 22/10/2004, n. 270 relativo a: Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei ; vista la legge 4.11.2005, n. 230 relativa a Nuove disposizioni concernenti i professori e i ricercatori universitari e delega al Governo per il riordino del reclutamento dei professori universitari, ed in particolare l art. 1 comma 9; visto il D.L. 3 gennaio 2005, n. 7, convertito con modificazioni dalla L. 31 marzo 2005, n. 43, e in particolare l art. 1-ter, relativo ai programmi triennali delle università; vista la legge 30 dicembre 2010 n.240 contenente Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario ; visto il D. Lgs. 29 marzo 2012, n. 49 in materia di programmazione, monitoraggio e la valutazione delle politiche di bilancio e di reclutamento degli atenei; visto il D.M. 30 ottobre 2015 n. 855 in merito alla determinazione dei settori concorsuali; visto il DM 8 agosto 2016 n. 635 contenente le linee generali d indirizzo della programmazione delle Università 2016-2018 e indicatori per la valutazione periodica dei risultati ; viste le Linee Guida dell Ateneo sulla composizione dei Consigli di Dipartimento in relazione a specifici argomenti oggetto di delibera, emanate con D.R. Rep. 796/2013 del 4.6.2013; tenuto conto del Documento di programmazione strategica triennale e programmazione dei ruoli dei Dipartimenti in merito alla programmazione dei ruoli del personale docente e ai criteri di destinazione delle risorse in relazione agli obiettivi di ricerca e di didattica, approvato dal Senato Accademico del 19.11.2014; visto il Regolamento Generale di Ateneo, emanato con D.R. n. 1201 del 5 settembre 2016, pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 5 settembre 2016; visto il Regolamento didattico di Ateneo dell Università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 1332/2016 del 26/9/2016 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 26.09.2016, in fase di pubblicazione nel B.U.; visto l Atto di indirizzo in materia di Offerta Formativa 2018/2019, approvato dal S.A. del 16 gennaio 2018 e dal Consiglio di Amministrazione del 19 gennaio 2018; visto il Codice Etico della Comunità Universitaria dell Università degli Studi di Siena, emanato con D.R. n.1381 del 28.07.2011; visto il Regolamento di Ateneo per la chiamata dei Professori di I e II fascia, emanato con D.R. n. 1110 del 21.07.2014 e s.m.i., ed in particolare il capo III Procedimento per la chiamata di professori 52

stabilmente impegnati all estero e di studiosi di chiara fama, ai sensi dell art. 1, comma 9 della legge n. 230/2005 ; vista la delibera del Senato Accademico del 27.01.2015 con cui sono stati definiti i criteri generali di valutazione Regolamento per la chiamata dei professori di prima e seconda fascia ; visto il documento di programmazione triennale d Ateneo, approvato dal C.d.A. nella seduta del 16.12.2016; visti i decreti ministeriali di assegnazione all Università degli Studi di Siena del contingente per l assunzione di personale a tempo indeterminato e di ricercatori a tempo determinato per gli anni 2012, 2013, 2014 2015 e 2016 e il D.M. 10.8.2017 n. 616 relativo all anno 2017; vista la L. n. 205 del 27 dicembre 2017 con cui i termini per procedere alle assunzioni che prevedono l utilizzo punti organico derivanti dalle cessazioni dal 2009 al 2015, di cui all art. 1 del D.L. 216/2011 e all art. 1 del D.L. 192/2014, sono stati prorogati al 31 dicembre 2018; vista la delibera del Consiglio di Amministrazione Rep. 205/2015 del 29 giugno 2015; viste le delibere del Consiglio di Amministrazione del 27 gennaio 2017 (Rep. 3/2017) e del 22 dicembre 2017 (Rep. 264/2017) con cui è stato autorizzato l utilizzo di POE per il reclutamento del personale docente coerentemente con la programmazione strategica dei Dipartimento, e con cui sono stati definiti i tempi e le modalità di tale utilizzo; vista la Legge n. 232 dell 11 dicembre 2016 (Legge di stabilità 2017), in particolare l art. 1, commi 314-337, che prevede un intervento di sostegno finanziario per incentivare l attività dei dipartimenti delle università statali che si caratterizzano per l eccellenza nella qualità della ricerca e nella progettualità scientifica (Dipartimenti di Eccellenza); vista la Nota del MIUR Prot. n. 8414 dell 11 maggio 2017 Specificazione delle modalità di attribuzione dei punteggi e dei criteri di valutazione e indicazioni operative agli Atenei per la presentazione delle domande, in particolare la tabella 2 che indica il budget punti organico e corrispondente costo a valere sul Budget MIUR-Dipartimenti eccellenza ; vista la delibera del Consiglio di Amministrazione Rep. 209/2017 del 4 ottobre 2017 relativa ai criteri di ripartizione per il reclutamento del personale docente nei Dipartimenti di eccellenza ; visto il D.R. prot. n. 114021 del 10 ottobre 2017 con cui, a seguito di mandato del C.d.A., sono stati ripartiti i POE TO, a titolo di cofinanziamento di Ateneo, per il reclutamento del personale previsto nei progetti presentati dai nove dipartimenti ammessi alla procedura per la selezione dei 180 Dipartimenti di eccellenza; vista la Nota del MIUR n. 192 dell 8 gennaio 2018 con cui è stato comunicato l esito della valutazione e pubblicazione dei Dipartimenti assegnatari del finanziamento ai sensi della L.232/2016, art. 1, commi 314-337; considerato che il Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne risulta ammesso al finanziamento MIUR 2018/2022 per il Dipartimenti di eccellenza; viste le delibere del Consiglio di Amministrazione dell 11 settembre 2017, del 22 settembre 2017 e del 4 ottobre 2017 (Rep. 209/2017) con cui: - è stato autorizzato l utilizzo di POE a titolo di cofinanziamento per il reclutamento del personale docente nei Dipartimenti di Eccellenza candidati alla selezione, coerentemente con il progetto di sviluppo quinquennale proposto dai Dipartimenti stessi; - sono stati ripartiti i POE sopra specificati; - sono stati definiti i tempi e le modalità di tale utilizzo; 53

visto il D.R. Rep. n. 1272/2017 del 10 ottobre 2017 con cui il CdA nella seduta del 4 ottobre 2017 ha dato mandato al Rettore di modificare le risorse relative ai POE TO Dipartimenti di Eccellenza e la rispettiva ripartizione tra i dipartimenti candidati; visto il progetto di sviluppo quinquennale presentato dal Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne nell ambito dei Dipartimenti di Eccellenza, che prevede, tra gli altri, il reclutamento di un professore associato nel settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/14 critica letteraria e letterature comparate settore concorsuale 10/F4 - critica letteraria e letterature comparate, ai sensi dell art. 1, comma 9, Legge 230/2005; visto il curriculum vitae e le pubblicazioni del Prof. Niccolò Scaffai; tenuto conto che il Prof. Niccolò Scaffai è professore associato (Professeur associé) da almeno un triennio presso la Sezione di Italiano dell Università di Losanna (CH); tenuto conto che con nota del MIUR dell 11.7.2017 è stato previsto che l impegno finanziario per il reclutamento del personale a tempo indeterminato è calcolato con riferimento al costo quindicennale di ogni soggetto, in attuazione a quanto previsto dall art.1, c. 335, lett. a), della L.232/2016 che richiama l art. 18, c.3, della L. 240/2010; considerato inoltre che il settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/14 critica letteraria e letterature comparate è di pertinenza anche del Dipartimento di scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale, a cui sarà richiesto il parere; tenuto conto di quanto ribadito dal Consiglio di Amministrazione in merito al fatto che le proposte di reclutamento siano coerenti con l efficiente utilizzo delle risorse; accertata la disponibilità del Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne in termini di POE a disposizione per il reclutamento di personale docente a valere sul Budget MIUR Dipartimenti di Eccellenza ; valutata da parte del Segretario la congruità della procedura amministrativa; delibera di approvare all unanimità la proposta di chiamata diretta, ai sensi dell art. 1, comma 9, Legge 230/2005 e del Capo III del vigente Regolamento di Ateneo per la chiamata dei Professori di I e II fascia, del prof. Niccolò Scaffai nel ruolo di professore di II fascia, S.S.D. L-FIL-LET/14 critica letteraria e letterature comparate, S.C. 10/F4 critica letteraria e letterature comparate, a valere sul cofinanziamento di Ateneo per il Dipartimento di Eccellenza, coerentemente con il progetto di sviluppo quinquennale proposto dal dipartimento. La presente delibera, il cui testo viene letto, approvato e sottoscritto in seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria amministrativa DFCLAM Ufficio programmazione, organizzazione e valutazione Per conoscenza: Ufficio personale docente Segreteria amministrativa DISFUCI 54

Classificazione: III/8 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Ufficio studenti e didattica DFCLAM Soggetto richiedente: prof. Pierluigi Pellini N. ordine del giorno: 20 Argomento: Richiesta riduzione dell attività didattica frontale a.a. 2018/2019: Prof. Pierluigi Pellini Oggetto: Richiesta riduzione dell attività didattica frontale a.a. 2018/2019: Prof. Pierluigi Pellini Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino (in aspettativa) Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Castellana Riccardo Lentano Mario Digilio Maria Rita Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) - Viste le leggi sull istruzione universitaria; - visto il DPR 11/07/1980, n. 382 relativo a: Riordinamento della docenza universitaria, relativa fascia di formazione, nonché sperimentazione organizzativa e didattica ; - vista la legge 19/11/1990, n. 341 relativa a: Riforma degli ordinamenti didattici Universitari ; - visto il Decreto Ministeriale del 22/10/2004, n. 270 relativo a: Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei ; - visto lo Statuto dell Università di Siena, modificato ai sensi dell art. 2, commi 2 e 5 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, emanato con D.R. n. 164/2012 del 7.2.2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2012 (in vigore dal 28.2.2012), in particolare l art. 11, comma 4; 55

- visto l art. 6, comma 7, della legge 240/2010; - visto l art. 11, comma 4 dello Statuto di Ateneo e dell art. 3, comma 4, parte III, dell Atto di indirizzo in materia di offerta formativa per l a.a. 2018/2019; - visto il Regolamento didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 1332 del 26/9/2016 e s.m.i.; - visto l Atto di indirizzo in materia di offerta formativa a.a. 2018/2019, approvato dal consiglio di Amministrazione del 19/1/2018 su parere favorevole del Senato Accademico del 16/1/2018; - essendo stato nominato il prof. Pierluigi Pellini Direttore di Dipartimento dal 1 Novembre 2018; - vista la richiesta del 6 novembre 2018 avanzata dal prof. Pierluigi Pellini intesa ad ottenere la riduzione del carico didattico per l a.a. 2018/2019 da 120 a 80 ore in qualità di Direttore del Dipartimento, ai sensi dell art. 11, comma 4 dello Statuto di Ateneo e dell art. 3, comma 4, parte III, dell Atto di indirizzo in materia di offerta formativa per l a.a. 2018/2019; ; - tenuto conto che l esenzione parziale dall attività didattica del Prof. Pierluigi Pellini non crea alcuna ricaduta negativa sulle attività didattiche offerte dal dipartimento; - verificata la legittimità giuridica della richiesta; - visto il parere favorevole del Comitato per la Didattica del Corso di laurea in Studi Letterari e Filosofici in data odierna ; - tenuto conto che la riduzione del carico didattico non comporterà oneri a carico del Dipartimento e dell Ateneo; esprime parere favorevole alla richiesta avanzata dal prof. Pierluigi Pellini intesa ad ottenere la riduzione del carico didattico per l a.a. 2018/2019 da 120 a 80 ore in qualità di Direttore di Dipartimento, ai sensi dell art. 11 comma 4 dello Statuto di Ateneo e dell art. 3, comma 4, parte III, dell Atto di indirizzo in materia di offerta formativa a.a. 2018/2019. La presente delibera, il cui testo per motivi di urgenza viene letto, approvato e sottoscritto in seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Ufficio Studenti e Didattica DFCLAM Ufficio personale docente ------------------------------ Null altro essendovi da trattare, la seduta è tolta alle ore 16,00. IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE Dott.ssa Cinzia Carmignani IL DIRETTORE Prof. Pierluigi Pellini 56