L'amianto nelle tubazioni dell'acqua Simona Lauri OTA Milano

Documenti analoghi
ING. GIUSEPPE INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CIRIELLI, BARBA, PAGLIA, PORFIDIA, SPECIALE

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli

FERRARA VENERDI 20 GENNAIO 2017 AMIANTO

Il ruolo dell INAIL : azioni di tutela e sostegno ai lavoratori, alle aziende e alla ricerca

ing. Giuseppe INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

Anche a scuola si muore d amianto

Mesoteliomi? Il problema dell amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO M. Iannone, F. Nicolace

Atto Camera. Proposta di Legge

AMIANTO. sull applicazione delle normative

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

LEGISLATIVA REGIONALE

Dal greco perpetuo. Dal greco incorruttibile. Amianto o asbesto

Il ruolo delle regioni nella gestione del rischio e nella vigilanza

D.M. 18 marzo 2003, n. 101.

Amianto in Toscana: l impatto nella due giorni dell Osservatorio nazionale

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

VIRGINIO BERGAMASCO. A.A.S. n. 2

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 137, paragrafo 2,

ASSOCIAZIONE ITALIANA ESPOSTI AMIANTO

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA)

1. La Giunta regionale, a seguito di un ampio coinvolgimento di

Il ruolo dell Amministrazione Comunale

Università degli Studi di Torino

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Misure previdenziali a tutela dei lavoratori ex esposti all amianto

ASSOCIAZIONE ITALIANA ESPOSTI AMIANTO & Ban Asbestos Network Via dei Carracci Milano

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON

Rete dei Comuni Amianto Zero Tour delle buone pratiche. Bari, 14 ottobre 2016

Pubblichiamo il testo integrale della legge Regionale del 31 luglio 2012 n. 14

AMIANTO: UN KILLER SILENTE DA SCONFIGGERE ING. GIUSEPPE INFUSINI

Decreto Dirigenziale n. 277 del 22/07/2013

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Lezione 1 Aspetti giuridici e normativi

Rischio amianto in Calabria: stato dell arte e la risposta delle istituzioni. ING. GIUSEPPE INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza

Legge Regionale n 17 del 29/09/2003 Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto

Gli aspetti ambientali del Piano Regionale Amianto

Legge Regionale n 17 del 29/09/2003 Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto

QUESTIONARIO PER ESPERTI IN AMIANTO

Documento scaricato da

DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO NORMATIVA NAZIONALE

Legge regionale 29 aprile 2014 n. 10. Nicosia, 27 aprile 2016

REGISTRO LEGISLATIVO S.G.A.

«Tecniche e regolamenti per la rimozione e lo smaltimento di manufatti contenenti amianto»

Giornata mondiale per le vittime dell'amianto

DELIBERAZIONE N. 30/17 DEL

Il comitato nazionale dell'albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti

LA PROBLEMATICA DELLE FIBRE DI AMIANTO E VETROSE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

L associazione Legambiente Gioia del Colle ha individuato siti che, per condotta abituale, si sono di fatto

CENSIMENTO OBBLIGATORIO AMIANTO IL SINDACO

Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari

DA DOVE SIAMO PARTITI

Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità

Norme in materia ambientale

Sicurezza e igiene nel condominio

Dal greco perpetuo. Amianto o asbesto. Amianto o asbesto. Si trova sotto forma di roccia per essere utilizzato viene macinato

"Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto".

COMUNE DI SOVICO Provincia di Monza e Brianza

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO

Oggetto. Circolare n. 7. Roma, 9 febbraio Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

TITOLO CORSO. Percorso formativo e di addestramento regionale per operatori delle Aziende Sanitarie Provinciali -

Sicurezza e igiene nel condominio. ing. Renzo Simoni dott. Andrea Lapel dott. Simon Crocco

Legge regionale 29 settembre 2003, n. 17 Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto. Art. 1. Finalità.

LO SPORTELLO AMIANTO COMUNALE

REGIONE SICILIANA PIANO REGIONALE DI PROTEZIONE DALL AMIANTO

La normativa comunitaria sulle pari opportunità in materia di pensioni (Direttiva 2006/54) 19 Dicembre 2008

GIORGIO SCHELLINO REGIONE PIEMONTE

SERVIZIO DI RESPONSABILE AMIANTO e SPECIFICHE SULLA RIMOZIONE

CAPITOLO 7 NORMATIVA IN MATERIA DI AMIANTO

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI.

Daniela Sorrentino. Workshop 29 Marzo 2017 Camera di Commercio di Napoli Sicurezza dei prodotti chimici e tutela della salute dei lavoratori.

Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna

CORSO DI FORMAZIONE PERMANENTE PER LA LOTTA ALL AMIANTO: 1-12 ottobre 2007 Auditorium Sviluppo Italia -Via Boccanelli n.

Convegno Subito il Piano Nazionale Amianto Camera dei Deputati Sala della Regina - Montecitorio Roma, 29 Aprile 2016 Dalle ore 09:30 alle ore 14:00

UTILIZZO NELL EDILIZIA

Segnalazione della presenza di amianto. Operatività infvg e collaborazione con le associazioni ex esposti amianto. MONFALCONE 9 settembre 2015

I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte

L edilizia in transizione tra crisi e innovazione, il quadro Inail QUANDO L INFORTUNIO GENERA ESITI PERMANENTI: LE PRESTAZIONI INAIL E IL CASO AMIANTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

L amianto nella Regione Lazio

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO AMIANTO DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA. LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Oggetto. Circolare n. 36 Roma, 21 settembre 2018

Dott. Antonio Marfella

STIMA COSTI DELLA SICUREZZA: QUALI?

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

Nella Legge di Stabilità n. 190 del 23/12/14, sono presenti alcuni passaggi importanti riguardanti le tematiche collegate all Amianto.

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Piano Regionale Amianto

Scala dei valori ph. Piogge acide : ph < 5.5

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

1.- l intervista della giornalista Mariolina Notargiacomo, redazione la Nuova TV Basilicata, alla Presidente della Camera, on.

La normativa antinfortunistica Italiana. Come cambia la Vigilanza

La legislazione dell amianto nella storia

Legge Regionale 22/2001

Transcript:

INTERVISTE L'amianto nelle tubazioni dell'acqua Simona Lauri OTA Milano Intervista a Antonio Dal Cin ex militare della Guardia di Finanza,vittima del dovere, coordinatore nazionale dell'osservatorio Nazionale ONA Onlus Quotidie Magazine Luglio 2018 Pag 34

L'amianto nelle tubazioni... Continua questo mese l intervista ad Antonio Dal Cin ex militare della Guardia di Finanza, malato di asbestosi pleurica per causa di servizio e riconosciuto vittima del dovere, che da anni è schierato a fianco dell'avv. Ezio Bonanni, presidente dell Osservatorio Nazionale sull'amianto ONA Onlus. Si è costituita dieci anni fa ed ha raccolto l adesione delle vittime, dei loro familiari, ma anche di tanti cittadini, uomini e donne, lavoratori dipendenti e liberi professionisti, studenti e professori malati di asbestosi in tutto il territorio nazionale. L amianto è L Osservatorio Nazionale sull Amianto ONA ONLUS è un associazione di utilità sociale, accreditata dal Ministero della stato messo al bando con la Legge 27 marzo 1992 e successive modifiche ed integrazioni, ma la legge fissa una soglia limite inaccettabile. Antonio e l avv. Ezio Bonanni stanno combattendo per chiedere al Salute nell Elenco in volontariato della salute. Governo la mappatura e la bonifica di tutto il territorio nazionale. rete del Quotidie Magazine Luglio 2018 Pag 35

INTERVISTE A questi link trovate la petizione https://twitter.com/ dalcinantonio/status/ 998705823818964992 e https://www.change.org/p/ presidente del consiglio amianto chiediamo al governo la mappatura e bonifica di tutto il territorio nazionale? recruiter=65606802&utm_so urce=share_petition&utm_m edium=twitter&utm_campai gn=share_petition Quotidie Magazine Luglio 2018 Pag 36 Fino a trent anni fa, cioè fino all entrata in vigore delle Legge 1992, l amianto o asbesto era costituito da un insieme di minerali del gruppo degli inosilicati, appartenente alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli molto usato per il suo basso costo soprattutto in edilizia. E un inosilicato (serie degli anfiboli) appartenente al gruppo dei fillosilicati. I minerali appartenenti classificazione una a questa presentano suddivisione

L'amianto nelle tubazioni... longitudinale in fibrille, lunghe, flessibili e sempre più sottili e sono perciò facilmente inalabili. Ringrazio Antonio Dal Cin per la pazienza e l'estrema gentilezza nell' avermi concesso questa intervista. Come mai si è aspettato così tanto tempo per mettere al bando l'amianto nel nostro Paese? I governi che si sono succeduti, si sono dimostrati conniventi con la lobby dell'amianto, tant'è che invece di rispettare le direttive comunitarie, hanno preferito pagare le sanzioni, ritardandone l'attuazione, così da continuare a favorire i signori dell'amianto che proprio in quegli anni hanno incrementato la produzione di materiali contenenti il minerale, incentivandone così l'utilizzo in oltre 3.000 prodotti ad uso comune a diretto popolazione. impatto con la Quotidie Magazine Luglio 2018 Pag 37

INTERVISTE Il Legislatore italiano è consapevole del rischio morbigeno per esposizione all amianto, ma lo ha dimenticato fino alla condanna della Corte di Giustizia Europea nel 1990, che nel definire la causa 240 dell 89, in data 13/12/1990 condanna la Repubblica Italiana e gli impone di dare esecuzione alla direttiva comunitaria 477/83/ CEE, e così di recepirne il dettato normativo, che trova (tardiva) esecuzione solo il D. Lgs. 277/91 e con la Legge 257 del 1992. L Italia è stata nuovamente condannata Quotidie Magazine Luglio 2018 Pag 38 dalla Corte di Giustizia Europea con la Sentenza del 15/11/2001, che ha definito la causa 49 del 2000, sempre in materia di inadempimento di direttive comunitarie relative alla sicurezza ed integrità fisica, e per non aver adempiuto alla Direttiva Comunitaria 89/391/CEE, cui pure fa riferimento la direttiva Comunitaria 477/83/CEE. Pertanto, viene rivisto il complesso normativo del D. Lgs. 626/1994, che ha recepito la direttiva dell 89 seppur solo parzialmente. In data 09/04/2008, viene

L'amianto nelle tubazioni... BONIFICA AMIANTO SCOIBENTAZIONE CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE foto archivio Studio Infusini Quotidie Magazine Luglio 2018 Pag 39

INTERVISTE Quotidie Magazine Luglio 2018 Pag 40

L'amianto nelle tubazioni... definitivamente approvato il D. Lgs n 81 del 2008 che dà attuazione alle Direttive Comunitarie 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE, 93/88/CEE, 95/63/CE, 97/42/CE, 98/24/CE, 99/38/CE, 99/92/ CE, 2001/45/CEE, 2003/10/CE, 2003/18/ CE e 2004/40/CE in tema di tutela della salute e nella sicurezza nei luoghi di lavoro. E allora perché nel 2018 c'è ancora l'amianto nelle tubazioni dell'acqua potabile? Per lo stesso motivo per cui in Italia ci sono ancora 42.000 siti contaminati, che si aggiungono a più di 1.000.000 di micro siti e 40.000.000 di tonnellate contenenti amianto e purtroppo il fenomeno epidemico ha raggiunto circa 6.000 morti l anno per patologie asbesto correlate. E' la conseguenza del fatto che la L.257/92 non impone un obbligo indiscriminato di rimozione e smaltimento dei materiali già esistenti contenenti amianto, salvo che lo stato di manutenzione del medesimo ne renda evidente l opportunità di rendere necessaria la rimozione, atteso che l obbligo di smaltimento dei materiali contenenti amianto deriva dal pericolo di Eternit Quotidie Magazine Luglio 2018 Pag 41

INTERVISTE dispersione delle relative fibre dovuto ad un cattivo stato di conservazione della sostanza o ad interventi di manutenzione (vedi anche sentenza n. 6722/2010 T.A.R. Toscana, e sentenza T.A.R. Campania, Napoli, sez. V, 7 giugno 2006, n. 6786). e siamo testimoni di una strage senza fine. Come si può evitare di essere contaminati dall'amianto attraverso l'acqua potabile? E' E un paradosso possibile? com'è È senz'altro un paradosso, ma cosa ancor più grave è anche il motivo per cui tuttora si continua a morire di amianto Quotidie Magazine Luglio 2018 Pag 42 possibile solo ed esclusivamente osservando il principio di precauzione, ovvero, attraverso la sostituzione delle tubature contenenti amianto, così da poter tutelare la salute dell'uomo, e contestualmente l'acqua pubblica come risorsa e fonte di vita.

L'amianto nelle tubazioni... Quotidie Magazine Luglio 2018 Pag 43