Via Ferrata Piz Trovat I & II

Documenti analoghi
- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine -

LA REGINA DELLE DOLOMITI

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

UNA SICURA ESCURSIONE PARTE DALLA PREVENZIONE A LIVELLO TECNICO LA SICUREZZA E IL PRINCIPALE CARDINE DELLE ESCURSIONI, SIA COLLETTIVE CHE PERSONALI

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016

Parete Sud. CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori. Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre Dislivello 160 m Difficoltà VI 127 <

La via delle Bocchette 2

Corso di Roccia 2014 IV uscita (21-22 Giugno): Pale di S. Martino

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Napoli I CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1)

Corso di Roccia 2014 III uscita (7-8 Giugno): Grigna Meridionale

MANOVRE SU GHIACCIAIO

IL PINETO. Percorsi di agilità sospesi tra gli alberi. la tua voglia. timento nella natura. Pineta di Marina di Pisa.

Tre Cime di Lavaredo

GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2) Cascate di Ghiaccio (AGC1)

La vetta è l'obiettivo A picco sopra Naturno - Naturns. La salita sulla Cima di Tel é faticosa e lunga.

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

Indice: Via ferrata Brigata Tridentina... 3 Vie ferrate nella zona di Sesto... 4 Monte Paterno (2744 m)... 5 Torre di Toblin (2627 m)... 5.

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

2 nuove ferrate a Civago

Dent Blanche (m.4356) - cresta Sud (via normale)

Parete est Vallon. Difficoltà: IV, un passaggio di IV+ Dislivello: 230 m Sviluppo: 250 m Tiri: 7 Ore: 3 Roccia: ottima Attrezzatura: NDA

Scelta e programmazione di una salita. A cura di Paolo Desideri Istruttore sezionale

IL PINETO. Percorsi di agilità sospesi tra gli alberi SODDISFA LA TUA VOGLIA DI DIVER TIMENTO NELLA NATURA. Pineta di Marina di Pisa.

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

Rifugio Roda di Vael (2.280 m) e Giro del Catinaccio

La via delle Bocchette

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

Itinerario dei castelli Bolzano-Lana- Tesido-Nalles

TREKKING del CATINACCIO

Nel fantastico mondo dei camosci Al centro di una ciclopica scogliera

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna

Val Antrona (VB) Rif. Andolla

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

Via ferrata Gianni Aglio. Tofana di Mezzo, 3244 m

Salame del Sassolungo Via Comici - Casara

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

Spigolo sud-ovest Gruppo del Cir. Difficoltà: IV Dislivello: 120 m Sviluppo: 135 m Tiri: 5 Ore: 2 3 Roccia: discreta Attrezzatura: NDA

Club Alpino Sezione di Avellino

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

Club Alpino Italiano TRAVERSATA MONTE TAMARO - MONTE LEMA 8 GIUGNO 2014

CIMA DI RODA (2694 m)

Monte Pizzocolo (1580 m)

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

Canyoning: Limarò Integral

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia GRAN SASSO: CAMPO IMPERATORE PIZZO INTERMESOLI

- Gruppo Capre Alpine -

Piz Palù, cima orientale (m.3881) - sperone Nord (o via Kuffner)

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio

Disgrazia (m 3678) e Monte Pioda (m 3431)

SCHEDA DESCRITTIVA DELLA STRUTTURA

I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest

Mont Blanc de Tacul (spalla circa m.4050) - goulotte Modica-Noury

escursione al Lago Goletta

Punta Civetta, Parete Nord Ovest Aste Susatti

SCALE E VALUTAZIONI DIFFICOLTA'

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI PISA via Fiorentina Pisa - tel

- Gruppo Capre Alpine -

Materiale da ferrata e progressione

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)


CORSO DI ALPINISMO DI BASE A1

misto bosco, cresta, neve e

CLUB ALPINO ITALIANO ORGANIZZAZIONE. di una ESCURSIONE

Guida. Escursioni. Livello Esperto

Agosto Dolomiti Ampezzane

CLUB ALPINO ITALIANO 3 CORSO DI ESCURSIONISMO

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 17 marzo

Modulo di iscrizione a 29 CORSO ROCCIA mod. 1B - 1C 2009

Monte Cimo, Parete Rossa di Castel Presina (m.780) - via Eldorado

attivazione IZ3GOS attivazione sotaitalia cima dell uomo tn (mt JN56VJ)

28 settembre 2005 Piz Varuna (m 3453) e Cima Fontana (m 3068)

In mezzo a selvaggi ghiacciai Sopra il più vasto ghiacciaio del Sudtirolo

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Rifugio CAI di Lissone, 2005 m. (Valle dell'adamè)

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

Lenzspitze (m.4249) - parete Nord-Est (con traversata per la cresta nord-ovest al Nadelhorn)

Una coppia disuguale La cuspide delle Alpi Breonie

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI

... un po di sicurezza...

Corso di Roccia 2013 III uscita (1-2 Giugno): Grigna Meridionale

Vista aerea sulla Val d'anterselva Da Oberwielenbahc alla cima Rammelstein.

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio

Traversella (m.1000 circa) - Concatenamento via Placche Nere, via Pig, via della Concordia

Panorama Roccioso suggestivo Escursione dal Jëuf de Frea - Passo Gardena al rifugio Puez

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1

Domenica 3 Settembre 2017 TRAVERSATA NORD-SUD DELLA MAIELLA Dal Blockhaus a Tarànta Peligna

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

Alla scoperta della Val d Ega

Transcript:

Italiano Diavolezza Lagalb AG Talstation Diavolezza CH 7504 Pontresina T +41 81 838 73 73 info@diavolezza.ch www.diavolezza.ch Via Ferrata Piz Trovat I & II

PIZ TROVAT 3146 VIA FERRATA AVVENTURA 300 metri di dislivello, 500 gradini, 600 metri di funi d acciaio, un ponte sospeso e una fune tirolese di 35 metri. Sei circondato da un incredibile scenario frammisto tra ghiaccio e roccia! ATTACCO Con la funivia della Diavolezza raggiungi i 2978 metri di quota. Imboccando un piccolo sentiero dalla stazione in vetta, in 20 minuti circa di marcia trovi l accesso alla parete del Piz Trovat, a 2846 metri sopra il livello del mare. SALITA Due salite portano al Piz Trovat I o II. Una descrizione dettagliata si trova alle pagine 4 e 5. DISCESA La discesa avviene passando dalla cresta nord-orientale in una zona impervia e ghiaiosa. I passaggi in parte molto ripidi richiedono piede fermo e passo sicuro. Seguendo la segnaletica in direzione del rifugio Berghaus Diavolezza, si raggiunge la terrazza che invita a fare una sosta al sole. 2! PIZ TROVAT I PIZ TORVAT II SCALA DIFFICOLTÀ MAX. K5 K6 TEMPO MEDIO IN ORE 2 2.5 2.5 3 DISLIVELLO IN M 300 300 3

PIZ TROVAT I La salita richiede una preparazione fisica e tecnica da facile () ad abbastanza difficile (). Dopo la scala d accesso, l arrampicata facile al pilone NO si articola in una zona rocciosa piana. Prima di superare la gola sul ponte sospeso, si attraversa comodamente il tratto pianeggiante del Cambrena. Dalla parete principale quasi a strapiombo si apre un panorama spettacolare verso il basso, sul ghiacciaio del Pers. Prima di raggiungere la vetta del Piz Trovat a 3146 metri di quota, si supera senza difficoltà delle lastre rocciose. VIA FERRATA SCALA DI DIFFICOLTÀ MAX. Il percorso che si snoda per lunghi tratti in aree rocciose ripide e strapiombanti presenta una scala di difficoltà da media ad abbastanza difficile. 4 PIZ TROVAT II Il Piz Trovat II è una via ferrata per gli assi dell arrampicata, situata in un territorio che va da molto (K5) impegnativo a estremamente (K6) impegnativo e che pertanto richiede avambracci forti, nervi saldi e una preparazione fisica ottimale. Il bivio si trova dopo il tratto pianeggiante del Cambrena, poco prima del ponte sospeso. La discesa su lastre rocciose è la parte più semplice, successivamente il percorso diventa sempre più impegnativo. Un primo momento culminante è la fune tirolese, il ponte sospeso lungo 35 metri. Successivamente, la lunga traversata offre un panorama mozzafiato del massiccio del Bernina. Infine, lunghi tratti strapiombanti (sino a 30 metri!) nel punto decisivo della cosiddetta Bizeps-Wall, la parete dei bicipiti, presuppongono ottime capacità alpinistiche. VIA FERRATA SCALA DI DIFFICOLTÀ MAX. K5 K6 Da molto difficile a estremamente difficile, in quanto molto faticosa e particolarmente spossante, con passaggi verticali e tratti esposti. Non adatta ai bambini! L altezza minima è di 1,60 metri, a causa della distanza tra un ancoraggio e l altro. 5

PIZ TROVAT I & II TRATTO PIANEGGIANTE CAMBRENA DIAVOLEZZA 2978 ATTACCO BIVIO! PILONE NO SALITA 2846 M DISCESA LASTRE ROCCIOSE HEADWALL K4 K5 BIERHAHN BIZEPS WALL PUNTO DECISIVO! PONTE SOSPESO K4 LASTRE ROCCIOSE PIZ TROVAT 3146 (PARETE FORTEMENTE A STRAMPIOMBO) K4 TRAVERSATA FUNE TIROLESE ATTENZIONE! K5 K6 K4 K5 K5 K6 La fune rolese può essere usata solo in una direzione. PIZ TROVAT I MAX. = difficoltà da media ad abbastanza difficile PIZ TROVAT II MAX. K5 K6 = difficoltà da molto a estremamente difficile ATTREZZATURA La giusta attrezzatura non solo aumenta il divertimento, ma è indispensabile per la sicurezza personale. L attrezzatura da arrampicata (casco, dissipatore di energia e imbrago) può essere noleggiata presso «Go Vertical Shop» situato all interno della stazione a valle Diavolezza oppure nei negozi di sport di Pontresina. I guanti da ferrata possono essere acquistati nel negozio «Go Vertical Shop». NOLEGGIO MATERIALE PRESSO LA STAZIONE A VALLE DIAVOLEZZA Go Vertical GmbH T +41 81 834 57 58 www.govertical.ch ESCURSIONI GUIDATE (iscrizione entro le ore 16 della sera precedente) Bergsteigerschule Pontresina T +41 81 842 82 82 www.bergsteiger-pontresina.ch OBBLIGATORI Casco Dissipatore (EN 958:2017) Imbrago Guanti da ferrata CONSIGLI Scarponi da montagna o da via ferrata Indumenti caldi (anche con condizioni meteo buone) Pranzo al sacco Bevande (acqua/tè) Cellulare Zaino Kit di pronto soccorso 6 7

NUMERI IMPORTANTI EMERGENZA SANITARIA 144 REGA / GUARDIA AEREA DI SOCCORSO 1414 POLIZIA 117 STAZIONE A VALLE DIAVOLEZZA +41 81 839 39 39 GO VERTICAL +41 81 834 57 58 SICUREZZA SULLA VIA FERRATA Affrontare una ferrata può comportare dei rischi. Una preparazione insufficiente, un attrezzatura inadeguata o comportamenti inopportuni possono essere la causa di cadute. Consigliamo di percorrere le vie ferrate solo a chi ha le conoscenze necessarie ed è allenato. Sono indispensabili un piede fermo e passo sicuro nonché la mancanza di vertigini. ASSICURARSI NEL MODO GIUSTO 1 2 3 Cavo di acciaio Ancoraggio I cavi di acciaio sono fissati alla roccia con degli ancoraggi. In questi punti non puoi far passare il moschettone, ma devi sganciare uno dei due moschettoni e riposizionarlo. Sgancia un moschettone dal cavo di acciaio e aggancialo nel tratto di cavo successivo. Durante questa operazione sei comunque assicurato grazie al secondo moschettone. RIPOSARSI NEL MODO GIUSTO OSSERVARE ANCHE I PUNTI SEGUENTI Accedere solo con previsioni meteo stabili e non in caso di temporali. Longe In caso di temporale abbandonare i tratti metallici della ferrata. Non provocare cadute di massi e badare agli altri scalatori. Controllo attrezzatura del partner alla partenza (casco, imbrago e dissipatore). Moschettone per riposarsi ai pioli Rispettare le dovute distanze (solo una persona tra due punti di ancoraggio). Non allontanarsi dalla via ferrata e fare sempre uso della corda di sicura. Rispettare la fauna e la flora. Riportare con sé i rifiuti. Bambini (peso inferiore a 40 kg): il set da ferrata e l imbrago adatto al peso del bambino (ev. imbrago completo). Non accedere alle vie ferrate chiuse. Non tutti i dissipatori di energia sono provvisti di un moschettone per riposarsi tra le lunghe longe. I valori limite delle longe del set da ferrata previsti dalla normativa EN 958:2017 dovrebbero essere sufficienti ad affidarsi al set per riposarsi. Non saltare! Set da ferrata conforme alla norma EN 958:2017 per utenti dal peso tra 40 kg e 120 kg. 9 A questo punto sgancia il secondo moschettone e aggancialo nella prima parte del cavo di acciaio. Ora hai nuovamente una doppia sicurezza e puoi proseguire.

ESCURSIONE SU VIA FERRATA CON BAMBINI Sulla via ferrata gli adulti si assumono la piena responsabilità per i bambini. Gli adulti che utilizzano una via ferrata con bambini devono essere in grado di condurre il bambino (esperienza su vie ferrate, capacità, forma fisica e competenze di carattere pedagogico). Nel caso di un unico adulto con bambino si suggerisce di illustrare a quest ultimo l utilizzo del telefono cellulare, chiamate di emergenza incluse, e di fornirgli indicazioni chiare in caso di emergenza (per es. di non proseguire da solo). IMPORTANTE Prima di effettuare un escursione con bambini, si consiglia di svolgere una preparazione teorica su un breve tratto di via ferrata dedicato alle esercitazioni (stazione in vetta di Diavolezza). Attrezzatura per arrampicata adatta ai bambini. Gli adulti dovrebbero assicurare i bambini di peso inferiore ai 40 kg con una corda aggiuntiva. I bambini dovrebbero salire senza lo zaino. Quando il bambino o l adolescente procede sulla via ferrata in modo autonomo, senza sicurezza aggiuntiva con la corda, l adulto deve restare dietro di lui. Verificare la correttezza della sicurezza dei bambini. Non affaticare eccessivamente i bambini ed effettuare un numero sufficiente di pause. OSSERVAZIONI L utilizzo della via ferrata è gratuito. Accesso a proprio rischio e pericolo! Al primo accesso è consigliabile ricorrere all accompagnamento di una guida professionale. La via ferrata Piz Trovat I è adatta a bambini di almeno 12 anni e con un peso corporeo minimo di 40 kg. Nel caso di minorenni si consiglia l accompagnamento da parte di un adulto. La via ferrata Piz Trovat II non è adatta ai bambini e richiede un altezza minima di 1,60 metri. DOPO L ARRAMPICATA Terminata l avventura sulla via ferrata ti aspetta il meritato relax: nella jacuzzi più alta d Europa distendi i muscoli e poi potrai gustare ottime specialità sulla terrazza panoramica del rifugio Berghaus Diavolezza. JACUZZI L acqua della jacuzzi, che troneggia sulla terrazza esposta al sole del Berghaus Diavolezza, spumeggia alla piacevole temperatura di 41 gradi. Da qui, il tuo sguardo spazia affascinato verso il massiccio del Bernina e il Piz Palü, finché il cameriere ti porta un accappatoio candido come la neve. PREZZO JACUZZI DIAVOLEZZA Prezzo per persona* CHF 29 Noleggio costume da bagno CHF 5 * Prenotazione richiesta Comprensivo di asciugamano, accappatoio, acqua con ghiaccio e frutta 10 11 TERRAZZA PANORAMICA Mentre aspetti che il cameriere ti serva i saporiti piatti della cucina valtellinese, mettiti comodo e rilassati. Anche gli ospiti che si servono nel settore self service, trovano un posto sulla grande terrazza soleggiata. INFORMAZIONI & PRENOTAZIONI Berghaus Diavolezza T +41 81 839 39 00 berghaus@diavolezza.ch Foto: Romano Salis, Gian Giovanoli