PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Opere di manutenzione straordinaria di immobile ad uso ufficio

Documenti analoghi
ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA. Biblioteca Comunale dell'archiginnasio - Piazza Galvani,1

COMUNE DI BARDONECCHIA

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI

FASCICOLO DELL OPERA AI SENSI DELL ART 38 DEL DPR 207/2010

FASCICOLO TECNICO (Art.91 D. Lgs. 81/2008 allegato XVI)

aggiornamenti al ruolo efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia SICUREZZA IN CANTIERE: TESTO UNICO PER LA SICUREZZA E CORRETTIVO D:LGS 106/2009

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Allegato XVI. PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA D.Lgs. 81/2008 Titolo IV art. 91 e all. XVI

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO Opere di manutenzione straordinaria di immobile ad uso ufficio

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione

Palazzo Omozzoli Parisetti

FASCICOLO DELL OPERA DOCUMENTO

Comune di Scano di Montiferro. Messa in sicurezza del muro di contenimento tra il vecchio e il nuovo cimitero. cup: J52C

efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia

CONTENUTI ESSENZIALI DEL FASCICOLO DI SICUREZZA PER LE MANUTENZIONI ESEMPI DI FASCICOLO E SOLUZIONI TECNICHE. Fascicolo Tecnico

CONTENUTI ESSENZIALI DEL FASCICOLO DI SICUREZZA PER LE MANUTENZIONI ALLEGATO XVI T.U.S. ESEMPI DI FASCICOLO E SOLUZIONI TECNICHE.

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI)

I. INTRODUZIONE II. CONTENUTI. CAPITOLO I la descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I)

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

Parte A: Schede di controllo per i lavori di revisione 2 A. C. D. F. G. H. Altri Elettricità Gas Fognature Vapore Impianti Acqua Aria impianti potabil

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL'OPERA

Progetto definitivo FASCICOLO DELL OPERA. Novembre 2014 Pagina 1 di 13 INDICE

COMUNE DI SCANDICCI. Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci

FASCICOLO DELL OPERA

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

Il Fascicolo Tecnico dell Opera

Corso di formazione per coordinatori della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL'OPERA

FASCICOLO DELL OPERA

LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEI CEDIMENTI STRADALI IN VIA BEATO LORENZINO, IN VIA PEDALTO E IN VIA PRANDI - PROGETTO ESECUTIVO -

Committente Preside Scuola elementare Via Provinciale n 386 Monreale frazione Pioppo

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI

Tav Fe2. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O

Tav Fe3. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O

INDICE. I. Introduzione...2. II. Contenuti...2 CAPITOLO I...4 CAPITOLO II...6 CAPITOLO III...12

COMUNE DI CASTELGOMBERTO

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (articolo 100 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) ALLEGATO n 5 FASCICOLO TECNICO

INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE ISSO

DEL DATA CENTER DELLA SEDE DI MARGHERA (VE)

STUDIO TECNICO ALLEGRETTI. sede legale: Via C. Battisti, PISA tel fax

PROVINCIA: 23B_Fascicolo_dell'opera. Fascicolo dell'opera

COMUNE DI BAGNOLO DI PO LAVORI DI AMMODERNAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE VIARIE ESISTENTI PROGETTO ESECUTIVO

FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV

FASCICOLO DELL OPERA

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL CONDOMINIO. ANACI - BAT Ing. Giuseppe PARADIES - 1

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 Allegato XVI e s.m.i. D.Lgs. 106/2009)

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO

FASCICOLO DELL'OPERA (art. 91, c. 1, lett. b) e allegato XVI, DLgs. 81/2008)

PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

BENEDETTI Per.Ind. RICCARDO. Comune di Pistoia

pag.

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERADELL OPERA (ai sensi dell Allegato XVI del D.Lgs n 81 del 9 aprile 2008)

Tav Fe8. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O

Studio Tecnico Progetti Consulenze e Servizi di Ingegneria

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

COMUNE DI SENIGALLIA AMPLIAMENTO STRUTTURE AREA SKATE PARK

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

Regione Piemonte Città Metropolitana di Torino. Comune di SUSA. Interventi strutturali ed impiantistici elettrici finalizzati al

Allegato C Fascicolo della sicurezza ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA

LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE. Com u n i di Riva ra, Le von e, Rocca Ca n a ve s e

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

COMUNE DI NOVEDRATE. Via Taverna Novedrate (CO) - Tel Fax P.I.

I. INTRODUZIONE II. CONTENUTI. CAPITOLO I la descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I)

RPS. delle facciate e delle terrazze dell'immobile regionale di via San Francesco, 37 - via Carpison, a Trieste

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ALLEGATO 04 - FASCICOLO TECNICO

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

FASCICOLO CON CARATTERISTICHE DELL OPERA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Allegato al Piano di Sicurezza e Coordinamento PROGETTO PRELIMINARE. Arch. GIACOMO MATARRESE NOVEBRE 2016

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PALESTRA DI CARRARIA

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Comune di Ustica Provincia di PA

PROGETO ESECUTIVO IMPIANTO ELETRICO

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FOP COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO. FASCICOLO DELL'OPERA D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i.

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE RISTRUTTURAZIONE IMPIANTI SPORTIVI POLIFUNZIONALI ALL'APERTO "CAMPO VIVIANI"

VIABILITÀ NEL TERRITORIO COMUNALE 2 INTERVENTO LOC. LOIRI E ZAPPALLÌ

1 PREMESSA 2 STRUTTURA DEL FASCICOLO

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA

COMUNE DI GOSSOLENGO

Scheda 1 Descrizione sintetica dell opera ed individuazione dei soggetti interessati

Transcript:

Provincia di Udine Comune di Cervignano del Friuli PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Opere di manutenzione straordinaria di immobile ad uso ufficio Il Committente: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale finanze, patrimonio, coordinamento e programmazione politiche economiche e comunitarie Servizio gestione patrimonio immobiliare Indirizzo del cantiere: Ufficio tavolare di via Roma, 6 33052 - Cervignano del Friuli (UD) Progettazione a cura di: ProJ.System Studio Professionale Associato Servizi di ingegneria: civile, industriale, impianti, automazioni ed energetica Via Vietti, 9D - 33080 Porcia (PN) - P. IVA: 00635610934 tel.: 0434-923135, fax: 0434-592259, email: info@projsystem.com Commessa: Codice: Documento: RFR16134 R302_rev01 Data: maggio 2017 Il Progettista: Ing. Diego Perissinotti

Foglio: 3 di 29 Indice 1 INTRODUZIONE... 5 1.1 Premessa generale... 5 1.2 Obiettivo dell intervento... 5 1.3 Quadro normativo... 5 2 IDENTIFICAZIONE DELL OPERA E DEI SOGGETTI... 6 2.1 Soggetti e mansioni... 6 2.2 Descrizione... 6 3 INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI, DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE DELL OPERA E DI QUELLE AUSILIARIE... 8 3.1 Fac- simile scheda... 27 3.2 Informazioni sulle misure preventive e protettive in dotazione all opera... 28 4 INDICAZIONI PER LA DEFINIZIONE DEI RIFERIMENTI DELLA DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO ESISTENTE... 29

Foglio: 5 di 29 1 INTRODUZIONE 1.1 PREMESSA GENERALE La presente relazione è documento di descrizione degli apprestamenti per la sicurezza, contenuta nel progetto definitivo-esecutivo che ha come oggetto i lavori di manutenzione straordinaria presso l Ufficio Tavolare in via Roma 6 a Cervignano del Friuli (UD). La Regione Friuli Venezia Giulia ha affidato il coordinamento della sicurezza per la progettazione e l esecuzione dei lavori a ProJ.System Studio Professionale Associato di Porcia, responsabile dell'attività l ing. Diego Perissinotti. 1.2 OBIETTIVO DELL INTERVENTO Le necessità della Regione sono quelle di razionalizzare l utilizzo degli spazi interni, prevedendo una suddivisione tra area destinata al pubblico e area destinata alle postazioni di dei dipendenti regionali, al fine di ridurre le possibili interferenze, nonché per adeguare i locali alle recenti normative antincendio e prevedere interventi di miglioramento energetico. 1.3 QUADRO NORMATIVO Principali norme di riferimento a livello nazionale Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 : Attuazione dell articolo 1 della Legge 2 agosto 2007 n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di. Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n.106 : Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008 n.81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di.

Foglio: 6 di 29 2 IDENTIFICAZIONE DELL OPERA E DEI SOGGETTI 2.1 SOGGETTI E MANSIONI COMMITTENTE: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Servizio gestione patrimonio immobiliare RESPONSABILE DEI LAVORI: arch. Nicoletta Zennaro (R.U.P.) PROGETTISTA: arch. Daniel Troncon Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PROGETTISTA IMPIANTI TERMICI ED ELETTRICI: ing Diego Perissinotti, Via Vietti 9/d 33080 Porcia PROGETTISTA IMPIANTO ANTINCENDIO: arch. Marcello Milone Via Baiesi 17/D, 40011 Anzola Emilia (BO) DIREZIONE LAVORI: arch. Daniel Troncon Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia DIREZIONE OPERATIVA IMPIANTI TERMICI ED ELETTRICI: ing Diego Perissinotti, Via Vietti 9/d 33080 Porcia DIREZIONE OPERATIVA IMPIANTO ANTINCENDIO: arch. Marcello Milone Via Baiesi 17/D, 40011 Anzola Emilia (BO) CSP: CSE: ing Diego Perissinotti, Via Vietti, 9/d 33080 Porcia ing Diego Perissinotti, Via Vietti, 9/d 33080 Porcia ASS DI COMPETENZA: ASS. n.2 Bassa Friulana - Isontina 2.2 DESCRIZIONE DELL OPERA 2.2.1 Ubicazione L intervento oggetto del presente piano si svilupperà presso l esistente Ufficio Tavolare di Via Roma 6 a Cervignano del Friuli (UD). L opera consiste nella manutenzione straordinaria dei locali e degli impianti all interno dei locali destinati agli uffici. Si tratta essenzialmente di rivedere la distribuzione degli spazi interni tramite: la demolizione di alcune pareti esistenti

Foglio: 7 di 29 alcune opere edili per la creazione di nuove pareti divisorie in cartongesso complete di serramenti interni e la dipintura dei locali la realizzazione di un nuovo impianto elettrico un adeguamento dell esistente impianto termico con la posa di una controparete isolante sul lato nord-ovest e con la sostituzione di alcune macchine dell impianto stesso per una maggior efficienza energetica la realizzazione degli apprestamenti antincendio di progetto (impianto di spegnimento a gas inerte).

Foglio: 8 di 29 3 INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI, DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE DELL OPERA E DI QUELLE AUSILIARIE Sarà compilata una scheda redatta per ciascuna tipologia di lavori prevedibile, prevista o programmata sull opera, che descrive i rischi individuati e, sulla base dell analisi di ciascun punto critico (accessi ai luoghi di, sicurezza dei luoghi di, ecc.), indica le misure preventive e protettive in dotazione e quelle ausiliarie. Tale scheda è corredata, quando necessario, con tavole allegate, contenenti le informazioni utili per la miglior comprensione delle misure preventive e protettive in dotazione ed indicanti le scelte progettuali effettuate allo scopo, come la portanza e la resistenza di solai e strutture, nonché il percorso e l ubicazione di impianti e sottoservizi; qualora la complessità lo richieda, le suddette tavole sono corredate da immagini, foto o altri documenti utili ad illustrare le soluzioni individuate. Si suddividono gli interventi secondo la tipologia così come previsti dai piani di manutenzione specifici: - Opere edili nessun intervento previsto dal progettista delle opere edili - Impianto antincendio Verifica degli erogatori, degli ugelli e relativi orifizi di scarica - Impianto termico ventilconvettori Pompe di circolazione Centralina di regolazione - Impianto elettrico Apparecchiature elettriche generali Corpi illuminanti Impianti antintrusione Impianti citofonici Impianti di diffusione sonora Impianti di messa a terra e protezione dalle scariche atmosferiche Impianti di fonia-dati Impianti di soccorso disabili Motori elettrici Prese Quadri BT Reti elettriche di qualunque tipo Sistemi di supervisione e controllo

Foglio: 9 di 29 Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 1.1 Impianto anticendio di spegnimento ad aerosol - Verifica erogatori, ugelli e relativi orifizi di scarica con cadenza semestrale (sostituzione all occorrenza) Verifica erogatori, ugelli e relativi orifizi di scarica da realizzarsi ogni sei mesi da parte di tecnici specializzati o in occasione straordinaria di utilizzo dell impianto L impianto è posizionato in un locale al primo piano di uno stabile posto in centro a Palmanova con destinazione ufficio. Igiene sul in modo da eventuali interferenze a corredo dell effettivo impianto installato

Foglio: 10 di 29 Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 1.2 Impianto termico - Verifica ventilconvettori Regolazioni, verifica conformità, buono stato ed efficienza allacciamenti; verifica e pulizia condotte di scrico condensa; controllo motori; controllo termostati Con cadenza annuale o in occasione dei passaggi stagionali con destinazione ufficio Igiene sul Se necessario dovranno esser rimosse le plotte del pavimento flottante tramite sollevamento delle stesse con ventose apposite in modo da eventuali interferenze a corredo delle effettive macchine installate

Foglio: 11 di 29 Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 1.3 Impianto termico - Verifica ventilconvettori Verifica, pulizia ed eventuale sostituzione filtri dei ventilconvettori Con cadenza trimestrale con destinazione ufficio Igiene sul a corredo delle effettive macchine installate

Foglio: 12 di 29 Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 1.4 Impianto termico - Verifica pompe di circolazione Verifica libera rotazione delle pompe di circolazione Con cadenza annuale o in occasione dei passaggi stagionali Gli elementi sono posti all interno di un locale al piano terra di uno stabile posto in centro a Palmanova posto nel retro dello stabile principale Igiene sul a corredo delle effettive macchine installate

Foglio: 13 di 29 Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 1.5 Impianto termico - Verifica centralina di regolazione Verifica collegamenti elettrici della centralina di regolazione Con cadenza annuale o in occasione dei passaggi stagionali Gli elementi sono posti all interno di un locale al piano terra di uno stabile posto in centro a Palmanova posto nel retro dello stabile principale Igiene sul a corredo delle effettive macchine installate

Foglio: 14 di 29 Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 1.6 Impianto elettrico apparecchiature elettriche generali Pulizia generale Controllo contatti Controllo conduttori Controllo morsetti Controllo apparecchi protezione Controllo indicatori Sostituzione elementi difettosi o logorati dall uso Con cadenza annuale o in occasione straordinarie con destinazione ufficio Igiene sul a corredo delle effettive macchine/impianti installati

Foglio: 15 di 29 Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 1.7 Impianto elettrico corpi illuminanti Pulizia generale Verifica funzionale Controllo efficienza luci di sicurezza (cadenza settimanale) Sostituzione lampade Con cadenza annuale o in occasione straordinarie Cadute a livello con destinazione ufficio Igiene sul Utilizzare piani di stabili a corredo delle effettive macchine/impianti installati

Foglio: 16 di 29 Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 1.8 Impianto elettrico impianti antintrusione Pulizia centrali Verifica allarmi Prova comandi manuali Verifica programmazione unità centrale Verifica funzionamento periferiche Verifica carica batteria Con cadenza trimestrale o in occasioni straordinarie con destinazione ufficio Igiene sul a corredo delle effettive macchine/impianti installati

Foglio: 17 di 29 Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 1.9 Impianto elettrico impianti citofonici Verifica funzionamento centralino Verifica terminali interni ed esterni Pulizia e controllo componenti Con cadenza trimestrale o in occasioni straordinarie con destinazione ufficio e al piano terra dello stesso all ingresso principale Igiene sul a corredo delle effettive macchine/impianti installati

Foglio: 18 di 29 Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 1.10 Impianto elettrico impianti di diffusione sonora Pulizia centrali Prove funzionamento linee Controllo generale Prova terminali Con cadenza trimestrale o in occasioni straordinarie con destinazione ufficio Igiene sul a corredo delle effettive macchine/impianti installati

Foglio: 19 di 29 Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 1.11 Impianto elettrico impianti di messa a terra e di protezione dalle scariche atmosferiche Controllo continuità Misura resistenza dispersori Controllo serraggio morsetti Controllo pratiche Verifica impedenza globale Tensione di contatto (se necessario) Tensione di passo (se necessario) Con cadenza annuale o in occasioni straordinarie con destinazione ufficio Igiene sul a corredo delle effettive macchine/impianti installati

Foglio: 20 di 29 Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 1.12 Impianto elettrico impianti di fonia-dati Verifica visiva e pulizia dei rack e delle connessioni (trimestrale) Controllo fissaggio reti, terminali ed apparecchiature (semestrale) Verifica funzionale (annuale) Con cadenza prevista o in occasioni straordinarie con destinazione ufficio Igiene sul a corredo delle effettive macchine/impianti installati

Foglio: 21 di 29 Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 1.13 Impianto elettrico impianti richiesta soccorso disabili Pulizia centrali Verifica allarmi Verifica sequenze ed intercollegamenti Verifica carica batterie Con cadenza trimestrale o in occasioni straordinarie con destinazione ufficio Igiene sul a corredo delle effettive macchine/impianti installati

Foglio: 22 di 29 Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 1.14 Impianto elettrico motori elettrici Controllo senso di rotazione Controllo equilibratura Controllo temperatura Controllo ventole Controllo protezioni Controllo corrente assorbita (biennale) Controllo resistenza di isolamento e messa a terra (biennale) Controllo parametri elettrici Con cadenza annuale o in occasioni straordinarie con destinazione ufficio Igiene sul a corredo delle effettive macchine/impianti installati

Foglio: 23 di 29 Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 1.15 Impianto elettrico prese Controllo visivo per verifica integrità (mensile) Controllo visivo conduttore (semestrale) Pulizia interna ed esterna Controllo serraggio collegamenti Verifica efficienza dispositivi di blocco Verifica stato e tagliafusibili Con cadenza annuale o in occasioni straordinarie con destinazione ufficio Igiene sul a corredo delle effettive macchine/impianti installati

Foglio: 24 di 29 Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 1.16 Impianto elettrico quadri BT Pulizia Controllo visivo Soffiatura Controllo interruttori Verifica serraggi Controllo guarnizioni porte Con cadenza trimestrale o in occasioni straordinarie con destinazione ufficio Igiene sul a corredo delle effettive macchine/impianti installati

Foglio: 25 di 29 Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 1.17 Impianto elettrico reti elettriche di qualunque tipo Corretta messa a terra Pulizia generale Controllo contatti Controllo conduttori Controllo morsetti Controllo cadute di tensione Controllo resistenze di isolamento Sostituzione degli elementi diffettosi o logorati dall uso Con cadenza annuale o in occasioni straordinarie con destinazione ufficio Igiene sul a corredo delle effettive macchine/impianti installati

Foglio: 26 di 29 Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 1.18 Impianto elettrico sistemi di supervisione e controllo Pulizia unità centrale, workstation, periferiche (trimestrale) Verifiche funzionale (semestrale) Verifica archivio dati (annuale) Aggiornamento software (biennale) Con cadenza trimestrale o in occasioni straordinarie con destinazione ufficio Igiene sul a corredo delle effettive macchine/impianti installati

Foglio: 27 di 29 3.1 FAC- SIMILE SCHEDA Si predispone un fac-simile compilabile delle schede precedenti in modo da aggiornare il presente documento durante il corso con lavorazioni attualmente non previste o da modificare Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA Igiene sul

Foglio: 28 di 29 3.2 INFORMAZIONI SULLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE ALL OPERA Non sono previste misure preventive e protettive particolari in dotazione all opera.

Foglio: 29 di 29 4 INDICAZIONI PER LA DEFINIZIONE DEI RIFERIMENTI DELLA DOCUMENTA- ZIONE DI SUPPORTO ESISTENTE All interno del fascicolo sono indicate le informazioni utili al reperimento dei documenti tecnici che risultano di utilità ai fini della sicurezza, per ogni intervento successivo sull opera, siano essi elaborati progettuali, indagini specifiche o semplici informazioni riguardanti il contesto in cui è collocata l opera, la struttura architettonica e statica, gli impianti installati. La presente scheda sarà compilata alla fine dei lavori in modo da individuare correttamente tutti i documenti finali di as built ed i libretti d uso e manutenzione delle macchine ed attrezzature effettivamente installate e la collocazione degli stessi. Elenco degli elaborati tecnici Nominativo e recapito dei soggetti che anno predisposto gli elaborati tecnici Data documento Collocazione degli elaborati tecnici Note Nominativo: indirizzo: telefono: Nominativo: indirizzo: telefono: Nominativo: indirizzo: telefono: Nominativo: indirizzo: telefono: Nominativo: indirizzo: telefono: Nominativo: indirizzo: telefono: