Course Units

Documenti analoghi
Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

UNIVERSITY COLLEGE LONDON. Reading and Writing Examination

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

Course Units

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

Course Units

Course Units

Course Units

UCL Language Centre 2007

Course Units

Course Units

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

Course Units

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

Course Units

Course Units

Course Units

UCL Language Centre 2005

Course Units

UCL Language Centre 2007

Course Units

UCL Language Centre 2005

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

UCL Language Centre 2007

UNIVERSITY COLLEGE LONDON. Reading and Writing Examination

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

Course Units

UCL Language Centre 2008

Course Units

Course Units

Course Units

Paper Reference. Paper Reference(s) 6561/01 Edexcel GCE Italian Advanced Subsidiary/Advanced Unit 1 Listening and Writing

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

UNIVERSITY COLLEGE LONDON. Reading and Writing Examination

UNIVERSITY COLLEGE LONDON. Reading and Writing Examination

Course Units

Italian 102 Daily Syllabus

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

UCL Language Centre 2008

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. L utilizzo della Medicina Narrativa nella pratica clinica

UNIVERSITY COLLEGE LONDON. Reading and Writing Examination

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

NATIONAL SPORT SCHOOL

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education

LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I. Prof. Siria Guzzo a.a

UNIVERSITY OF CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS International General Certificate of Secondary Education FOREIGN LANGUAGE ITALIAN 0535/03

Dr`avni izpitni center. Lingua inglese. Prova d'esame 2. Composizione scritta A: Breve composizione scritta B: Composizione scritta guidata lettera

NATIONAL SPORT SCHOOL ST CLARE COLLEGE

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

UCL Language Centre 2008

Mark Scheme (Results) Summer 2007

UCL Language Centre 2008

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

UCL Language Centre 2005

LN760 Italian: Level Two (Standard)

VASCO: Fabiano Straordinario successo RAI1, quasi 50% con Albachiara

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

1 italiano su 5 si mostra comprensivo nei confronti dell evasione fiscale. Ancor più se versa in difficoltà economiche

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO

Cambridge Assessment International Education Cambridge International General Certificate of Secondary Education

LA TELEVISIONE. Dipendenza o opportunità di crescita?

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop

Dott.ssa Virginia Formisano Ufficio Servizi Internazionalizazzione e Comunicazione Linguistica Dicembre 2016

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

Advanced Subsidiary Unit 1: Spoken Expression and Response in Italian (Candidate Version)

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro

I primi timidi segnali di ripresa secondo la distribuzione italiana Rapporto di ricerca

Transcript:

RUCL LANGUAGE CENTRE Course Units 2010-2011 Reading and Writing Examination: LCIT6005: Italian for Business and Current Affairs This examination counts for 35% of your final mark. It comprises: Reading Skills 20% Writing Skills 15% Duration: Date: 2.5 hours XX-May-2011 Time: 10:00/14:00 Version: v1.02 2011-03-07 2011 University College London

ITALIAN BUSINESS AND CURRENT AFFAIRS: LCIT6005/LCIT6045 Page 2 In this examination you can obtain a maximum of 100 points which are awarded as follows: Reading Skills: Reading Competence: Writing Skills: Linguistic Competence: Content: 57 points 57 points 43 points 35 points 8 points Answer ALL TASKS in ITALIAN in the separate EXAMINATION ANSWER BOOK(S) provided. Answer only ONE TASK ON EACH PAGE and begin EACH answer on a fresh page. In order for your answers to remain anonymous do NOT use your name when completing the tasks. Document A RAPPORTO ANNUALE Censis: società senza regole e sogni che non crede più nel carisma del capo [Il sommario] 5 10 15 20 A. ROMA - Non è stata affondata dalla crisi, anche se l economia stenta a ripartire, ma la società italiana non può certo dirsi sana. Si sono appiattiti i nostri riferimenti alti e nobili, rileva il Censis nel 44 Rapporto Annuale sulla situazione sociale del Paese, ma anche quelli venuti dopo, dal primato del mercato alla verticalizzazione e personalizzazione del potere, si sono lasciati dietro solo una scia di delusione. Chi doveva decidere alla fine non ha deciso, e il carisma del leader di turno si è rivelato solo un bluff, le promesse non sono state mantenute. Silvio Berlusconi è l icona del soggettivismo, un ciclo cominciato 50 anni fa e che ora ha esaurito la sua potenza, ha detto De Rita. Il mercato vacilla, le specializzazioni un tempo vincenti contano sempre meno. Cosa rimane? Solo un onda di pulsioni sregolate : Non riusciamo più a individuare un dispositivo di fondo (centrale o periferico, morale o giuridico) che disciplini comportamenti, atteggiamenti, valori. Non c è legge che tenga, ma non c è neanche un aspirazione autentica al meglio: rimane il desiderio esangue, che appiattisce la società. E l Italia 2010 per il Censis: un paese dominato da un inconscio collettivo, senza più legge, né desiderio. Un paese che, se vuole rinascere, spiega il direttore del Censis Giuseppe Roma, deve ripartire dal singolo : Bisogna ritrovare gli impulsi vitali, ritrovare le energie. Chiunque si ponga come leader non dovrebbe presentarsi come un offerta proliferante su tutto, ma dovrebbe avere la forza e il coraggio di ridare agli italiani il senso della loro responsabilità e della loro voglia. Dobbiamo passare dalla grande illusione degli ultimi anni alla grande passione, rimettere in campo energie positive. Stiamo diventando una società con poco vigore perché abbiamo poco spessore, rileva il presidente del Censis, Giuseppe De Rita. B. [ ]. Non abbiamo spessore perché non funziona più il nostro inconscio. - spiega il presidente del Censis, confessando un po d imbarazzo per un analisi del Paese che quest anno non parte da considerazioni di ordine economico, ma piuttosto sociale e CONTINUED

ITALIAN BUSINESS AND CURRENT AFFAIRS: LCIT6005/LCIT6045 Page 3 25 30 35 40 psicologico - L inconscio non è il posto dove si formano i sogni e l irrazionalità, ma il luogo dove c è una modulazione costante tra legge e desideri. Abbiamo una legge che conta sempre di meno, e un desiderio che svanisce. Il rapporto tra queste due potenze che fanno l uomo da 3000 anni, è in crisi. La legge è in declino, dall auctoritas che nessuno rispetta più al padre che evapora. La stessa magistratura non ha più quella logica della rappresentanza della legge. E anche la verticalizzazione del potere, la personalizzazione ha distrutto quello che rimaneva dell autorità. Ma arretra anche il desiderio: l offerta lo ha neutralizzato. Pensate quanti bambini giocano con giocattoli che non hanno mai desiderato.. o a un ragazzo che entra all università e si ritrova con 3200 corsi di laurea.. La strategia del tardo capitalismo sarà quella di moltiplicare l offerta, diceva Marcuse. Siccome la società non ha più desideri da coltivare, e non ha più leggi con cui scontrarsi, declina. La soluzione? Per De Rita abbiamo un bisogno assoluto o di rilanciare la legge, ridare senso allo Stato, alla figura paterna, alla dimensione sociale del peccato, ma anche di ridare fiato al desiderio. Solo il desiderio ti fa ripartire da te stesso, altrimenti si cade nel narcisismo. Il desiderio può in qualche modo ricomporre un unità di noi stessi. Ma per desiderare bisogna pensare, il desiderio nasce dalla solitudine della mancanza. Mentre la mia generazione ha molto giocato sul riarmo morale, qui bisogna puntare sul riarmo mentale, conclude il presidente del Censis. [ ] 45 50 55 60 C. [ ]. Calma piatta anche sul fronte della politica. Gli italiani esprimono stanchezza verso la personalizzazione della politica, e riversano le energie residue verso l associazionismo e il volontariato. Leaderismo e carisma - gran parte del lessico politico di questi anni - non seducono più: quasi il 71% degli italiani ritiene che nell attuale situazione socio-economica la scelta di dare più poteri al governo e/o al capo del governo non sia adeguata per risolvere i problemi del Paese. Il distacco è più marcato tra i giovani (75%), le donne (76,9%), le persone con titolo di studio elevato (quasi il 74% dei diplomati e oltre il 73% dei laureati) e tra i residenti del Nord-Ovest (73,6%) e del Nord-Est (73,7%), si legge nel Rapporto. D. [ ]. Cosa è successo, perché non si crede più nel ruolo risolutivo del leader politico? Perché il tanto esibito decisionismo degli ultimi anni non ha prodotto nulla, o quasi. Il Censis esamina puntigliosamente le principali decisioni assunte (e ampiamente pubblicizzate) dal governo Berlusconi, e i magrissimi risultati prodotti. Qualche esempio: [ ] Piano casa, avrebbe dovuto rilanciare l edilizia, si parlava di investimenti per 70 miliardi di euro, ma a oltre un anno di distanza sono state presentate solo 2.700 istanze, l impatto economico è risultato scarsamente significativo, tanto che ieri un editoriale del Sole24Ore titolava ironicamente Un piano casa tanto carino, senza soffitto, senza cucina. Ronde per l ordine pubblico: bassissimo numero di domande presentate alla prefettura. E così via. Il governo del fare si è rivelato l esecutivo dello sgonfiamento non solo mediatico, ma dovuto anche alla crescente sproporzione tra l enfasi comunicativa della fase di lancio (che il più delle volte ha nella Tv il palcoscenico preferito) e l attenzione per il reale impatto delle iniziative di riforma. [ ] 65 70 E. [ ]. Gli italiani sono delusi anche dalla televisione. Tra il settembre 2009 e il giugno 2010 si registra un calo di 3,3 milioni di spettacoli (passati da 18,3 a 14,9 milioni). A diminuire in misura maggiore l ascolto del Tg5 e del Tg1, che hanno perso un milione circa di spettatori. E probabile che i telespettatori imputino alle reti ammiraglie una eccessiva parzialità nei confronti del governo e del Pdl, ritiene il Censis: In totale, in un mese i notiziari Rai hanno dedicato 7 ore e 51 minuti al Pdl e 5 ore e 10 minuti al Pd (cioè 2 ore e 40 minuti in meno). Per le reti Mediaset il divario supera le tre ore. TURN OVER

ITALIAN BUSINESS AND CURRENT AFFAIRS: LCIT6005/LCIT6045 Page 4 75 F. [ ]. In questa situazione di stallo, di rifiuto di valori vecchi, nuovi e recentissimi, gli italiani sembrano voler riscoprire il piacere dell onestà, anche se poi, al momento debito, forse schiacciati da quest appiattimento generale, non trovano la forza o la voglia di porre in essere comportamenti virtuosi. Il 44% degli italiani, secondo l indagine del Censis, individua nell evasione fiscale il male principale del nostro sistema, e il 60% ritiene che negli ultimi tre anni l evasione fiscale sia aumentata. Se però il 51,7% chiede di aumentare i controlli per contrastare l evasione, il 34,1% ammette di non richiedere scontrini o fattura quando il commerciante o il professionista non la rilasciano, tanto più se questo consente di ottenere uno sconto. 80 Rosaria Amato La Repubblica, 03 DICEMBRE 2010 Fai un esperienza di lavoro nell archivio del Censis. Ti hanno chiesto di leggere l articolo di Rosaria Amato e di svolgere le seguenti attività. Task 1 Ti è stato chiesto di scrivere il sommario che deve sintetizzare a grandi linee e mettendo in rilievo i punti più significativi. Il sommario non deve superare le 30 parole. Ti è stato richiesto, inoltre, di scrivere un titolo per ogni paragrafo, da B a F. Il titolo deve riferire l informazione o le informazioni più importanti del paragrafo. (16 points) [Reading Competence: 14 points] [Linguistic Competence: 2 points] a. Il sommario b. I titoli dei paragrafi B-F CONTINUED

ITALIAN BUSINESS AND CURRENT AFFAIRS: LCIT6005/LCIT6045 Page 5 Task 2 Per rendere più veloci future consultazioni dell articolo, ti è stato chiesto di abbinare le seguenti informazioni alle riga o righe dell articolo. (14 points) [Reading Competence: 14 points] [Linguistic Competence: points] a. Le specializzazioni non hanno più valore come in passato (paragrafo A). b. Un invito a ritornare all iniziativa del singolo (paragrafo B). c. Due forze che hanno avuto un importanza straordinaria nello sviluppo dell umanità (paragrafo B). d. Avere un numero eccessivo di scelte è negativo (paragrafo B). e. Un riferimento a un filosofo tedesco (paragrafo B). f. Due progetti che non hanno avuto un grande successo di pubblico (paragrafo D). g. Una diminuzione del prezzo da pagare è sempre benvenuta anche se non è regolare (paragrafo F). Task 3 Ti è stato chiesto di spiegare il significato delle seguenti espressioni nel contesto dell articolo. (19 points) [Reading Competence: 15 points] [Linguistic Competence: 4 points] a. Il mercato vacilla (r. 8) b. Rimettere in campo (r. 19) c. Modulazione costante tra leggi e desideri (r. 25) d. Ma arretra anche il desiderio (r. 30) e. Calma piatta anche sul fronte della politica (r. 42) f. Il Censis esamina puntigliosamente le principali decisioni (r. 53) TURN OVER

ITALIAN BUSINESS AND CURRENT AFFAIRS: LCIT6005/LCIT6045 Page 6 Task 4 Ti è stato chiesto di dare una breve descrizione, circa 50 parole: qual e il lettore ideale dell articolo e in quale sezione dell archivio dovrebbe essere conservato. (6 points) [Reading Competence: 4 points] [Linguistic Competence: 2 points] Task 5 Ti è stato chiesto di dare una tua valutazione, circa 100 parole, su come è stato scritto l articolo e su come sono stati sviluppati i punti principali di questa notizia. Sei incoraggiato a dare la tua opinione personale. (14 points) [Reading Competence: 10 points] [Linguistic Competence: 4 points] Task 6 Completate una delle seguenti attività scrivendo 350 parole. (31 points) [Content: 8 points] [Linguistic Competence: 23 points] a. Seguendo il modello dell articolo di Rosaria Amato, scrivete un breve articolo che si concentri sulla situazione del vostro Paese. Esistono punti di convergenza tra l Italia e il vostro? Quali sono le caratteristiche che sono dissimili da quelle italiane? I giovani come percepiscono il futuro: lo temono o ne hanno una visione ottimistica. Potete fare riferimento alla vostra esperienza o di alcuni vostri conoscenti, inoltre, siete incoraggiati a dare la vostra opinione. oppure b. Su una rubrica di un giornale universitario italiano è stata pubblicata una lettera di uno studente che si esprime in termini negativi sul volontariato tra i giovani. La lettera racconta un esperienza negativa e si conclude con la seguente frase: «Dunque la mia esperienza è stata negativa. Mi sono sentito sfruttato, non ho aiutato nessuno e le organizzazioni locali hanno avuto un aiuto senza dover pagare nessuno. In base alla mia esperienza vi consiglio di evitare il volontariato, a meno che non abbiate una buona dose di sadomasochismo. Un giovane disilluso». La redazione della rivista ha ricevuto varie lettere da diversi lettori che raccontano la loro esperienza o esprimono il loro punto di vista. Prendete parte a questo dibattito in cui esprimete la vostra opinione o la vostra esperienza. END OF PAPER