Comune di Nuoro (NU) Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

Documenti analoghi
8 LA LETTURA DEL BILANCIO PER INDICI. 8.1 Indici di entrata

PARTE TERZA: LA LETTURA DEL BILANCIO PER INDICI

Comune di Santo Stino di Livenza. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino

Comune di Roccastrada. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco Innocenti Giancarlo

Comune di Torremaggiore. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

IL BILANCIO CORRENTE 2005

COMUNE DI FAVRIA IL RENDICONTO 2012

Comune di Torremaggiore (FG) Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

Comune di Scansano. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco Morini Marzio Flavio

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino

Comune di Scansano. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco Morini Marzio Flavio

Comune di Panicale. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco BIANCO LUCIANA

Comune di Scansano. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco Morini Marzio Flavio

Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Comune di ANDRIA. In quale settore saranno realizzati gli investimenti?

Comune di Scansano. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco Morini Marzio Flavio

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino

Comune di TORREMAGGIORE (FG) Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

Comune di Artegna. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco DAICI ALDO

BILANCIO DI PREVISIONE

I principali macroaggregati

Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Città di FOGGIA. In quale settore saranno realizzati gli investimenti?

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino. Provincia di Foggia. In quale settore saranno realizzati gli investimenti?

Comune di PANICALE. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco BIANCO Luciana

Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

COMUNE DI SANTU LUSSURGIU

Comune di Corinaldo. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

Comune di Scansano. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino Sindaco Cavezzini Sabrina

Comune di Serravalle Scrivia (Provincia di Alessandria)

Comune di Follonica. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

Fonti di finanziamento 2014/2015

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino. Provincia di Foggia. In quale settore saranno realizzati gli investimenti?

CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2005

Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... COMUNE DI CUNEO SIGLA PROV.

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

Gestione residui 2005 e precedenti. GESTIONE RESIDUI ATTIVI 2005 e Precedenti - STATO DI ACCERTAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE

VIA ROMA 10 STAMPA DELLE SINTESI CASTELLETTO D'ERRO AL PARTE I - ENTRATA IMPORTI ESPRESSI IN EURO

COMUNE DI SFRUZ PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di San Paolo d Argon. Il Bilancio di Previsione Esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE

FACSIMILE EMENDAMENTO CON VARIAZIONI DI SOLE PARTITE DI SPESA. Il gruppo consiliare /oppure il consigliere ;

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

21/01/ :51 Pag. 1

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

COMUNE DI VENARIA (TO) Data 24/06/2013 Pag. 1

COMUNE DI CAFASSE (TO) Data 23/07/2014 Pag. 1

Totale , , ,53. Funzioni relative alla giustizia. Uffici giudiziari... Casa circondariale e altri servizi. Totale...

BILANCIO DI PREVISIONE

, , ,00 100, ,00. e servizi fiscali , , , ,00

CITTÀ di VENARIA REALE BILANCIO 2013

COMUNE DI VENARIA (TO) Data 11/04/2013 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2012 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

Comune di FOLLONICA. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

COMUNE DI CAFASSE (TO) Data 21/05/2014 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2013 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2014 Sintetico

COMUNE DI BASTIGLIA (MO) Data 18/02/2010 Pag. 1

COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA (TO) Data 10/10/2013 Pag. 1

Comune di Barone Canavese

COMUNE DI SOLBIATE ARNO (VA) Data 5/12/2013 Pag. 1

Comune di Cantalupa BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di SAN VINCENZO LA COSTA. Provincia di COSENZA Relazione Tecnica al Bilancio di previsione

BILANCIO DI PREVISIONE

Totale , , , , , , ,51

COMUNE DI PORTE (TO) Data 24/03/2016 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2015 IMPEGNI C/RESIDUI PER SPESE CORRENTI

, ,00

BILANCIO DI PREVISIONE

Totale , , , , , , , ,70

Uno sguardo dentro i Bilanci degli Enti Locali

C.I.S.A. - ASTI SUD Data 27/03/2017 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2015 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI

VARIAZIONI PLURIENNALI AL BILANCIO DI GESTIONE PER DELIBERA

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE IMPEGNI PER SPESE CORRENTI

Totale , , ,09 373, , , ,21 800, ,90

Transcript:

Comune di Nuoro (NU) Il Bilancio di Previsione per il Cittadino 2004

PREMESSA La riduzione ormai costante dei trasferimenti dallo Stato agli enti locali determina un ricorso sempre maggiore alle entrate provenienti direttamente o indirettamente dai cittadini. Questa necessità, naturale conseguenza dell'affermarsi del principio di autonomia finanziaria, ha inciso fortemente sui rapporti tra l'amministrazione comunale e la collettività amministrata. I cittadini chiedono sempre più a chi li amministra di utilizzare le risorse messe loro a disposizione nel migliore dei modi, garantendo servizi efficienti ed evitando inutili sprechi. Le amministrazioni, allo stesso tempo, consapevoli che saranno giudicate sulla base dei risultati conseguiti, avvertono l'esigenza di avere con essi una comunicazione chiara e diretta, volta a far conoscere le decisioni prese rispetto alle problematiche presenti. Il Bilancio di previsione rappresenta lo strumento operativo nel quale sono riassunti e sintetizzati in termini finanziari gli obiettivi ed i programmi che la Giunta ed il Consiglio si propongono di porre in essere nell'esercizio. La sua lettura però non risulta agevole per i non addetti ai lavori. Per tale ragione con questo opuscolo l'amministrazione si propone di diffonderne i contenuti attraverso un modo semplice e comprensibile con lo scopo di mettere i cittadini nelle condizioni di acquisire tutti gli elementi di giudizio necessari per valutarne l'operato. Pertanto esso è stato pensato non come una incomprensibile sintesi di dati finanziari ma come una breve pubblicazione che con grafici e tabelle sia in grado, in modo schematico e con un linguaggio facilmente accessibile a tutti, di fornire indicazioni sulle principali entrate dell'ente, sulle spese necessarie per l'erogazione di servizi alla collettività e sulle opere pubbliche che si prevedono di realizzare.

GLI ORGANI DELL ENTE IL SINDACO Demuru Zidda Mario LA GIUNTA COMUNALE Ivo Carboni Vice Sindaco / Qualità urbana e Quartieri periferici, Polizia urbana Piero Mario Marteddu Affari Generali e Personale Roberto Deriu Cultura, Sport, Turismo e Spettacolo Renato Brotzu Urbanistica, Agro e Parchi Teresa Pintori Politiche Educative e di Pari Opportunità Roberto Cadeddu Attività Produttive, Politiche del lavoro e Animazione economica Serafino Arru Ambiente, Ecologia e Qualità della vita Salvatore Porcu Bilancio, Programmazione e Risorse Comunitarie Giuseppe Pintori (noto Graziano) Servizi Sociali e Diritti di cittadinanza

GLI ORGANI DELL ENTE LA GIUNTA COMUNALE Francesco Cosseddu Lavori pubblici Mario Demuru Zidda Sindaco

GLI ORGANI DELL ENTE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Fiori Nerina COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO Giovanni Antonio Sanna Graziano Edoardo Ticca Mario Angioi Giovanni Chessa Ettore Paniziutti Agostino Giovanni Costa Nicola Porcu Nerina Fiori (Presidente del Consiglio) Leonardo Moro Giovanni Mura Giuseppe Luigi Cucca Marco Giuseppe Zoppi Gian Piero Alessandro Barbagli Alessandro Luigi Espa Salvatore Solinas Maria Paola Demuro Nicola Selloni Fabrizio R. A. Cubeddu Bonaventura Meloni Francesco Fadda Raffaele Boeddu Giuseppina Nioi Agostino Corvetto Attilio Mura Myriam Siotto D.S.-F.D. D.S.-F.D. D.S.-F.D. D.S.-F.D. D.S.-F.D. D.S.-F.D. D.S.-F.D. D.S.-F.D. Pop.-Democr. Pop.-Democr. Pop.-Democr. Pop.-Democr. Pop.-Democr. Pop.-Democr. Pop.-Democr. Soc. Uniti Soc. Uniti Soc. Uniti Soc. Uniti Soc. Uniti Comunisti Italiani Comunisti Italiani Verdi - P.S. d'az. Verdi - P.S. d'az. Forza Italia

GLI ORGANI DELL ENTE COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO Mario Gusai Agostino Galizia Antonio Saiu Francesco Valiante Paolo Manca Raffaele Cadinu (noto Lillicu) Riccardo Casula Antonio Angelo Canu Mario Ottavio Lai Sebastiano Francesco Poggiu Pietro Giovanni Mesina Nicolino Angelo Meloni Piero Zuddas Diego Bagiella Giuseppe Pintori Mario Demuru Zidda Forza Italia Forza Italia Forza Italia All. Naz. C.C.D.-C.D.U. C.C.D.-C.D.U. Città Giardino Città Giardino Per Cambiare Gruppo Misto Gruppo Misto Gruppo Misto Gruppo Misto Gruppo Misto Rif. Comunista Sindaco

IL TERRITORIO E LE STRUTTURE DATI TERRITORIALI VALORE Superficie complessiva kmq 192,00 Strade comunali Rete fognaria bianca Rete fognaria nera Rete fognaria mista Rete acquedotto Rete gas km km km km km km 100,00 72,00 81,00 47,00 130,00 0,00 STRUTTURE NUMERO Asili nido Scuole materne Scuole elementari Scuole medie Residenze per anziani 5 12 7 5 1 LA POPOLAZIONE Popolazione al 31.12.2003 Nuclei familiari Dipendenti comunali Alunni scuole materne Alunni scuole elementari Alunni scuole medie 36.901 0 300 1.000 2.280 1.445

LA POPOLAZIONE ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE Nati nell anno Deceduti nell anno Saldo naturale nell anno 314 241 73 Immigrati nell anno Emigrati nell anno Saldo migratorio nell anno Tasso natalità nell anno Tasso mortalità nell anno 532 581-49 0,85 % 0,65 % COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE PER ETÀ Età prescolare 0-6 anni Età scolare 7-14 anni Età d occupazione 15-29 anni Età adulta 30-65 anni Età senile >65 anni 3.201 3.374 8.702 18.956 2.668

GLI UFFICI DELL ENTE COME SONO ORGANIZZATI GLI UFFICI DEL COMUNE NUMERO DIPENDENTI IN SERVIZIO 295 Segreteria del Sindaco Responsabile: Sig. Paolo PIRAS 0784-216743 Vigili Urbani Responsabile: Dott.ssa Rossana MENNE 0784-30212 Segreteria Generale Responsabile: Dr. Francesco ROSU 0784-216729 Anagrafe Responsabile: Dr. Francesco ROSU 0784-216837 Servizio Innovazione Informatica Responsabile: Dr. Francesco ROSU 0784-216769 Servizi Sociali Responsabile: Dott. Giovanni DEIANA 0784-216832 Economato Responsabile: Dott.ssa Sabina BULLITTA 0784-216753 Elettorale e Leva Responsabile: Dr. Francesco ROSU 0784-216712 Stato Civile Responsabile: Dr. Francesco ROSU 0784-216731 Segnalazione Guasti Responsabile: Ing. Antonio GADDEO 0784-216790 Protocollo Generale Responsabile: Dr. Francesco ROSU 0784-216836 Lavori Pubblici Responsabile: Ing. Antonio GADDEO 0784-216786

GLI UFFICI DELL ENTE COME SONO ORGANIZZATI GLI UFFICI DEL COMUNE Pubblica Istruzione Responsabile: Dott. Giovanni DEIANA 0784-216746 Personale Responsabile: Dr. Francesco ROSU 0784-216805 Commercio Responsabile: Dott.ssa Maria Lucia MALANDRINO 0784-216766 Turismo Responsabile: Dott.ssa Maria Lucia MALANDRINO 0784-216831 Tributi Responsabile: Dott.ssa Sabina BULLITTA 0784-216753 Sport Responsabile: Dott. Giovanni DEIANA 0784-216840 Mercato Civico (Piazza Mameli) Responsabile: Dott.ssa Maria Lucia MALANDRINO 0784-30119 Mercato Ortofrutticolo Responsabile: Dott.ssa Maria Lucia MALANDRINO 0784-200046 Pubblico Macello Responsabile: Dott.ssa Maria Lucia MALANDRINO 0784-204073 Cimitero Urbano Responsabile: Dott. Giovanni DEIANA 0784-36677

ALIQUOTE E TARIFFE 2004 ICI Abitazione principale mq Altri fabbricati Terreni agricoli Aree fabbricabili Immobili inagibili o di int. artist 4,00 7,00 0,00 7,00 3,00 ADDIZIONALE IRPEF Addizionale Irpef % 0,40 TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI Abitazioni (al mq) Laborat. artigiani, distributori (al mq) Musei, archivi e teatri (al mq) Esercizi comm. > di 700 mq (al mq) Uffici e studi (al mq) Negozi in genere (al mq) Istituti di credito (al mq) 1,65 1,84 2,16 2,85 3,94 3,08 5,29 MENSA SCUOLA MATERNA Costo bollini 46,48

IL BILANCIO 2004 i principali macroaggregati Il bilancio di previsione del Comune risulta in pareggio: il volume delle previsioni di entrata è uguale, infatti, alle corrispondenti previsioni di spesa. In particolare la manovra complessiva di bilancio per l anno 2004 è pari a Euro 76.867.181,18. Questo valore complessivo fornisce solo un informazione sintetica sull attività che il comune intende sviluppare nell esercizio, senza indicare quale sia la destinazione finale delle risorse disponibili. Impiegare mezzi finanziari nell acquisto di beni di consumo è infatti cosa ben diversa dall utilizzarli per acquisire beni di uso durevole (beni strumentali) o finanziare la costruzione di opere pubbliche. La suddivisione del bilancio di competenza nelle quattro componenti permette invece di distinguere quante e quali risorse siano destinate rispettivamente: al funzionamento dell ente (bilancio di parte corrente); all attivazione di interventi in c/capitale (bilancio investimenti); ad operazioni prive di contenuto economico (movimenti di fondi); ad operazioni da cui derivano situazioni di debito/credito estranee alla gestione dell ente (servizi per conto terzi). BILANCIO ENTRATE SPESE CORRENTE INVESTIMENTI MOVIMENTI DI FONDI SERVIZI C/TERZI 34.564.963,83 37.337.448,93 0,00 4.964.768,42 34.564.963,83 37.337.448,93 0,00 4.964.768,42 NEL PRESENTE OPUSCOLO ANALIZZEREMO BILANCIO CORRENTE In tale parte sono riportate le spese e le correlative entrate necessarie per il funzionamento giornaliero dell Ente quali: Personale Acquisto di beni Prestazioni di servizio (utenze telefoniche, acqua, gas, luce, ecc.) Trasferimenti (contributi volti a promuovere attività di competenza) Quota capitale ed interessi di mutui in ammortamento BILANCIO INVESTIMENTI In tale parte, invece, sono riportate le spese che l ente sostiene per la realizzazione di opere pubbliche in particolare: Opere di viabilità Realizzazione e manutenzione immobili, strutture sportive e sociali Opere di ampliamento e sistemazione rete idrica e fognante Acquisto automezzi di servizio Acquisto beni durevoli per uffici e scuole

IL BILANCIO CORRENTE 2004 le entrate PER POTER FORNIRE SERVIZI ALLA COLLETTIVITÀ IL COMUNE PREVEDE DI ACQUISIRE RISORSE DA: PROVINCIA CITTADINI STATO REGIONE ED ALTRI 20.485.024,47 8.754.071,14 5.444.728,22 10.000,00 ENTE SERVIZI COMUNALI In particolare l'importo di Euro 20.485.024,47 deriva da: ENTRATE TRIBUTARIE ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Contributo pro capite cittadino Contributo pro capite Stato ed altri 13.974.578,09 6.510.446,38 555,13 385,05

IL BILANCIO CORRENTE 2004 le entrate LE PRINCIPALI ENTRATE PROPRIE PREVISTE SONO: ENTRATE TRIBUTARIE ENTRATE EXTRATRIBUTARIE IMPOSTA IMPORTO ENTRATA IMPORTO ICI 6.341.305,02 Proventi servizi pubblici 2.136.649,86 Tassa per la raccolta dei rifiuti 4.980.000,00 Proventi beni comunali 357.131,52 Addizionale IRPEF 1.183.735,33 Cosap 0,00 Compartecipazione IRPEF 0,00 Altre 3.754.665,00 Addizionale consumo energia elettrica 580.000,00 Interessi attivi 262.000,00 Imposta pubblicità 220.000,00 Altre 669.537,74 PRESSIONE TRIBUTARIA PRO CAPITE 378,70

IL BILANCIO CORRENTE 2004 le spese COME SARANNO SPESE LE ENTRATE CORRENTI RACCOLTE? AMMINISTRAZIONE GENERALE - Organi istituzionali, Ufficio tecnico, Servizio Anagrafe e Stato civile. GIUSTIZIA - Uffici giudiziari. SICUREZZA PUBBLICA - Polizia locale, Polizia Amm. ISTRUZIONE - Scuola materna, Scuola elementare, Istruzione secondaria, Assistenza scolastica. CULTURA - Biblioteche ed attività culturali. SPORT E TEMPO LIBERO - Stadio comunale e manifestazioni sportive e ricreative. TURISMO - Servizi turistici, Manifestazioni turistiche. VIABILITÀ E ILLUMINAZIONE PUBBLICA AMBIENTE E TERRITORIO - Urbanistica, E.R.P., protezione civile, acquedotto, fognature e depurazione, parchi e giardini. SETTORE SOCIALE - Asili nido, strutture residenziali per anziani, Assistenza e beneficenza. SVILUPPO ECONOMICO - Mercati, mattatoio, servizi relativi al commercio. 10.775.244,12 495.200,00 1.630.632,20 2.262.634,07 1.160.543,48 436.145,72 448.593,60 1.597.141,30 5.918.731,28 7.431.957,91 533.065,03 SERVIZI PRODUTTIVI - Distribuzione gas ed altri. QUOTE CAPITALE MUTUI IN AMMORTAMENTO TOTALE 0,00 1.717.821,74 34.407.710,45

IL BILANCIO CORRENTE 2004 le spese PER PAGARE COSA? PERSONALE ACQUISTO DI BENI PRESTAZIONI DI SERVIZI FITTI ED UTILIZZO BENI DI TERZI TRASFERIMENTI (CONTRIBUTI) RIMBORSO INTERESSI PASSIVI SU MUTUI IMPOSTE E TASSE ONERI STRAORDINARI DI GESTIONE AMMORTAMENTI FONDO DI RISERVA E FONDO SVALUTAZIONE CREDITI RIMBORSO QUOTA CAPITALE MUTUI TOTALE 10.786.191,76 932.419,00 14.516.328,29 139.150,11 2.718.087,11 2.184.635,97 720.853,69 522.222,78 50.000,00 120.000,00 1.717.821,74 34.407.710,45 SPESA CORRENTE PRO CAPITE ANNO 2004 SPESA CORRENTE PRO CAPITE ANNO 2003 SPESA CORRENTE PRO CAPITE ANNO 2002 885,88 868,17 815,68

IL BILANCIO INVESTIMENTI 2004 le entrate PER POTER REALIZZARE OPERE PUBBLICHE IL COMUNE UTILIZZERÀ: ALIENAZIONI DI BENI CONTRIBUTI DELLO STATO CONTRIBUTI DELLA REGIONE MUTUI E PRESTITI ALTRE ENTRATE 850.000,00 6.757.125,48 23.821.713,03 4.331.386,31 1.408.455,86 ENTE INVESTIMENTI LAVORI PUBBLICI BENI MOBILI ALTRI INVESTIMENTI 34.865.682,38 236.441,62 2.235.324,93 SPESA PRO CAPITE INVESTIMENTI ANNO 2004 SPESA PRO CAPITE INVESTIMENTI ANNO 2003 SPESA PRO CAPITE INVESTIMENTI ANNO 2002 1.011,83 420,24 367,87

IL BILANCIO INVESTIMENTI 2004 le spese IN QUALI SETTORI SARANNO REALIZZATI GLI INVESTIMENTI? AMMINISTRAZIONE GENERALE - Organi istituzionali, Ufficio tecnico, Servizio Anagrafe e Stato civile. GIUSTIZIA - Uffici giudiziari. SICUREZZA PUBBLICA - Polizia locale, Polizia Amm. ISTRUZIONE - Scuola materna, Scuola elementare, Istruzione secondaria, Assistenza scolastica. CULTURA - Biblioteche ed attività culturali. SPORT E TEMPO LIBERO - Stadio comunale e manifestazioni sportive e ricreative. TURISMO - Servizi turistici, Manifestazioni turistiche. VIABILITÀ E ILLUMINAZIONE PUBBLICA AMBIENTE E TERRITORIO - Urbanistica, E.R.P., protezione civile, acquedotto, fognature, depurazione, parchi e giardini. SETTORE SOCIALE - Asili nido, strutture residenziali per anziani, assistenza e beneficenza. SVILUPPO ECONOMICO - Mercati, mattatoio, servizi relativi al commercio. SERVIZI PRODUTTIVI - Distribuzione gas ed altri. 14.147.327,45 18.806,00 128.860,00 164.160,00 133.747,86 1.316.595,51 0,00 6.508.200,82 4.478.257,50 278.670,96 3.445.772,83 6.717.050,00 TOTALE 37.337.448,93

IL BILANCIO INVESTIMENTI 2004 le spese I PRINCIPALI INVESTIMENTI PREVISTI: Bitumatura strade cittadine Sistemazione via Magellano Sistemazione e completamento via Buozzi Realizzazione impianti idrici e fognari in diverse località del Monte Ortobene Sistemazione e allargamento strada Farcana - Jacupiu Consolidamento strada Sedda Ortai Sistemazione S.S. 129 - illuminazione marciapiedi Pavimentazione marciapiedi e cordonate bitumitose piste ciclabili Città Giardino Sistemazione ed adeguamento illuminazione pubblica Rete idrica cittadina Sistemazione ed adeguamento discarica Su Berrinau Sistemazione strade vicinali Completamento opere di urbanizzazione Completamento opere di urbanizzazione via Pirisi Sistemazione traversa via Biscollai Adeguamento impianto sportivo palestra Badu 'e Carros Adeguamento alle norme CONI del campo di calcio Sa 'e Sulis Completamento e adeguamento piscina Farcana Costruzione chiesa San Francesco d'assisi Sistemazione chiesa La Solitudine Adeguamento palazzo comunale Interventi di ristrutturazione edilizia residenziale pubblica 1.000.000,00 206.582,76 180.759,91 615.000,00 650.000,00 1.545.000,00 250.000,00 300.000,00 500.000,00 470.250,00 100.000,00 1.431.000,00 51.645,69 57.843,17 45.000,00 362.040,47 140.000,00 34.557,04 516.456,90 150.000,00 601.000,00 1.684.171,26

IL BILANCIO INVESTIMENTI 2004 le spese I PRINCIPALI INVESTIMENTI PREVISTI: Completamento struttura portatori di handicap località Prato Sardo Restauro monumento al poeta Sebastiano Satta 253.424,29 108.455,86

LA LETTURA DEL BILANCIO PER INDICI LA LETTURA DEL BILANCIO PER INDICI I valori del bilancio d'esercizio emersi nel corso della precedente trattazione possono essere oggetto di varie elaborazioni e correlazioni, opportunamente effettuate, allo scopo di approfondire le conoscenze sull'assetto dell'ente e sulla gestione finanziaria, economica e patrimoniale. In tale ambito, un particolare interesse riveste l'analisi del quadro degli indicatori di seguito proposti. Si tratta di una elencazione, certamente non esaustiva, dei principali indicatori di bilancio, che mira ad evidenziare opportunità e vincoli connessi alla gestione del nostro ente. A tal fine, in questa parte finale della relazione saranno presentati nell'ordine: gli indici di entrata; gli indici di spesa; gli alberi di indici settoriali, che presentano contemporaneamente più indicatori in modo correlato cercando di offrire utili spunti per una indagine sull'assetto strutturale, gestionale ed ambientale del nostro ente. Indici di entrata Al fine di rappresentare i dati contabili proposti nelle precedenti parti della presente relazione, ci si è orientati, per quanto riguarda l'entrata, verso una serie di indici di struttura che, proponendo un confronto tra i dati contabili ed extracontabili, aiuta nella lettura del bilancio. In particolare, nei paragrafi seguenti, verranno calcolati e commentati i seguenti quozienti di bilancio: Indice di autonomia finanziaria; Indice di autonomia impositiva; Prelievo tributario pro capite; Indice di autonomia tariffaria propria. Per ciascuno di essi, a fianco del valore calcolato con riferimento alle previsioni dell'anno 2004, vengono proposti i valori ottenuti effettuando un confronto con le previsioni dell'esercizio 2003 e con quelli relativi agli anni 2002 e 2001.

- Indice di autonomia finanziaria L'indice di autonomia finanziaria, ottenuto quale rapporto tra le Entrate tributarie (titolo I) ed extratributarie (titolo III) con il Totale delle entrate correnti (totali dei titoli I + II + III), correla le risorse proprie dell'ente con quelle complessive di parte corrente ed evidenzia la capacità di ciascun comune di acquisire autonomamente delle disponibilità necessarie per il finanziamento della spesa. In altri termini questo indice non considera nel Bilancio corrente i trasferimenti nazionali e regionali, ordinari e straordinari, che annualmente l'ente riceve e che, in passato, costituivano la maggiore voce di entrata. Per effetto del decentramento amministrativo oggi in atto, il sopra richiamato processo, ancora molto presente nella realtà degli enti, è in corso di inversione. A cominciare dall'introduzione dell'ici, infatti, stiamo assistendo ad un progressivo aumento delle voci di entrate non direttamente derivanti da trasferimenti di altri enti del settore pubblico. Ne consegue la necessità di procedere ad una lettura dell'andamento dell'indicatore in esame sottolineando come detto valore, variabile tra 0 e 1, assuma un significato positivo quanto più il risultato si avvicina all'unità. Nella parte sottostante viene riportata la formula per il calcolo dell'indice ed il risultato ottenuto sui dati del bilancio 2004 da confrontare con quelli degli anni precedenti. Il grafico ne evidenzia, in modo ancora più chiaro, l'andamento. DENOMINAZIONE INDICATORE COMPOSIZIONE 2001 2002 2003 2004 E1 - Autonomia finanziaria Entrate tributarie + extratributarie Entrate correnti 0,40 0,42 0,58 0,59

- Indice di autonomia impositiva L'indice di autonomia impositiva può essere considerato un indicatore di II livello, che permette di comprendere ed approfondire il significato di quello precedente (indice di autonomia finanziaria), misurando quanta parte delle entrate correnti, diverse dai trasferimenti statali o di altri enti del settore pubblico allargato, sia determinata da entrate proprie di natura tributaria. Il valore di questo indice può variare teoricamente tra 0 e 1, anche se le attuali norme che regolano l'imposizione tributaria negli enti locali impediscono di fatto l'approssimarsi del risultato all'unità. Nella parte sottostante viene riportata la formula per il calcolo dell'indice ed il risultato ottenuto sui dati del bilancio 2004 da confrontare con quelli degli anni precedenti. Il grafico ne evidenzia, in modo ancora più chiaro, l'andamento. DENOMINAZIONE INDICATORE COMPOSIZIONE 2001 2002 2003 2004 E2 - Autonomia impositiva Entrate tributarie Entrate correnti 0,33 0,34 0,37 0,40

- Prelievo tributario pro capite Il dato ottenuto con l'indice di autonomia impositiva, utile per una analisi disaggregata, non è di per sé facilmente comprensibile e, pertanto, al fine di sviluppare analisi spazio - temporali sullo stesso ente o su enti che presentano caratteristiche fisiche, economiche e sociali omogenee, può essere interessante calcolare il Prelievo tributario pro capite, che misura l'importo medio di imposizione tributaria a cui ciascun cittadino è sottoposto o, in altri termini, l'importo pagato in media da ciascun cittadino per imposte di natura locale nel corso dell'anno. Anche per questo indicatore, nella parte sottostante, viene riportata la formula per il calcolo dell'indice ed il risultato ottenuto sui dati del bilancio 2004 da confrontare con quelli degli anni precedenti. Il grafico ne evidenzia, in modo ancora più chiaro, l'andamento. DENOMINAZIONE INDICATORE COMPOSIZIONE 2001 2002 2003 2004 E3 - Prelievo tributario pro capite Entrate tributarie Popolazione 257,78 300,97 356,80 378,95

- Indice di autonomia tariffaria propria Se l'indice di autonomia impositiva misura in termini percentuali la partecipazione delle entrate del titolo I alla definizione del valore complessivo delle entrate correnti, un secondo indice deve essere attentamente preso in considerazione in quanto costituisce il complementare di quello precedente, evidenziando la partecipazione delle entrate proprie nella formazione delle entrate correnti e, precisamente, l'indice di autonomia tariffaria propria. Valori particolarmente elevati di quest'ultimo dimostrano una buona capacità di ricorrere ad entrate derivanti dai servizi pubblici forniti o da una accurata gestione del proprio patrimonio. Il valore, anche in questo caso espresso in termini decimali, è compreso tra 0 ed 1 ed è da correlare con quello relativo all'indice di autonomia impositiva. Nella parte seguente viene riportata la formula per il calcolo dell'indice ed il risultato ottenuto sui dati del bilancio 2004 da confrontare con quelli degli anni precedenti. Il grafico ne evidenzia, in modo ancora più chiaro, l'andamento del trend storico. DENOMINAZIONE INDICATORE COMPOSIZIONE 2001 2002 2003 2004 E4 - Autonomia tariffaria propria Entrate extratributarie Entrate correnti 0,06 0,09 0,21 0,19

- Riepilogo degli indici di entrata In conclusione dell'analisi degli indici di entrata si ritiene interessante proporre una tabella riepilogativa, riportante i risultati riferiti all'anno 2004, espressi in termini decimali ed in percentuale. DENOMINAZIONE INDICATORE COMPOSIZIONE 2004 E1 - Autonomia finanziaria = Entrate tributarie + extratributarie Entrate correnti E2 - Autonomia impositiva = Entrate tributarie Entrate correnti E3 - Prelievo tributario pro capite = Entrate tributarie Popolazione E4 - Indice di autonomia tariffaria propria = Entrate extratributarie Entrate correnti 0,59 59% 0,40 40% 378,95-0,19 19% Allo stesso modo si riporta una seconda tabella riepilogativa in cui gli stessi indici sono analizzati nella loro evoluzione nel corso del periodo 2001/2004, sempre attraverso un duplice confronto dei risultati espressi in decimali ed in percentuale. DENOMINAZIONE INDICATORE 2001 2002 2003 2004 2001 2002 2003 2004 E1 - Autonomia finanziaria 0,40 0,42 0,58 0,59 40% 42% 58% 59% E2 - Autonomia impositiva 0,33 0,34 0,37 0,40 33% 34% 37% 40% E3 - Prelievo tributario pro capite E4 - Indice di autonomia tariffaria propria 257,78 300,97 356,80 378,95 - - - - 0,06 0,09 0,21 0,19 6% 9% 21% 19%

Indici di spesa Al pari di quanto già detto trattando delle entrate, la lettura del bilancio annuale e pluriennale può essere agevolata ricorrendo alla costruzione di appositi indici che sintetizzano l'attività di programmazione e migliorano la capacità di apprezzamento dei dati contabili. Ai fini della nostra analisi nei paragrafi seguenti verranno presentati alcuni rapporti che in questa ottica rivestono maggiore interesse e precisamente: a) la rigidità della spesa corrente; b) l'incidenza delle spese del personale sulle spese correnti; c) la spesa media del personale; d) l'incidenza degli interessi passivi sulle spese correnti; e) la percentuale di copertura delle spese correnti con trasferimenti dello Stato; f) la spesa corrente pro capite; g) la spesa d'investimento pro capite.

- Rigidità delle spese correnti La rigidità della spesa corrente misura l'incidenza percentuale delle spese fisse (personale ed interessi) sul totale del titolo I della spesa. Quanto minore è il valore tanto maggiore è l'autonomia discrezionale della Giunta e del Consiglio in sede di predisposizione del bilancio. Il valore può variare, indicativamente, tenendo conto dei nuovi limiti introdotti con la ridefinizione dei parametri di deficitarietà, tra 0 e 0,75. Quanto più il valore si avvicina allo 0,75 tanto minori sono le possibilità di manovra dell'amministrazione che si trova con gran parte delle risorse correnti già utilizzate per il finanziamento delle spese per il personale e degli interessi passivi. Nella parte sottostante viene riportata la formula per il calcolo dell'indice ed il risultato ottenuto sui dati del bilancio 2004 da confrontare con quello degli anni precedenti. DENOMINAZIONE INDICATORE COMPOSIZIONE 2001 2002 2003 2004 S1 - Rigidità delle Spese correnti Personale + Interessi passivi Spese correnti 0,41 0,38 0,40 0,40

- Incidenza degli interessi passivi sulle spese correnti L'indice di rigidità delle spesa corrente può essere scomposto analizzando separatamente l'incidenza di ciascuno dei due addendi del numeratore (personale e interessi) rispetto al denominatore del rapporto (totale delle spese correnti). Pertanto, considerando solo gli interessi passivi che l'ente è tenuto a pagare annualmente per i mutui in precedenza contratti, avremo l'indice che misura l'incidenza degli oneri finanziari sulle spese correnti. Valori molto elevati dimostrano che la propensione agli investimenti relativa agli anni passati sottrae risorse correnti alla gestione futura e limita la capacità attuale di spesa. DENOMINAZIONE INDICATORE COMPOSIZIONE 2001 2002 2003 2004 S2 - Incidenza degli Interessi passivi sulle Spese correnti Interessi passivi Spese correnti 0,08 0,07 0,07 0,07

- Incidenza della spesa del personale sulle spese correnti Partendo dalle stesse premesse sviluppate nel paragrafo precedente, può essere separatamente analizzata l'incidenza della spesa del Personale sul totale complessivo delle Spese correnti. La spesa del personale, infatti, rappresenta una delle voci che ha maggiore incidenza sul totale della spesa corrente dell'ente. Tale indice è complementare al precedente ed è, pertanto, molto utile per approfondire l'analisi sulla rigidità della spesa del titolo I. Nella seguente tabella si propone il valore dell'indicatore in esame applicato ai bilanci 2001/2004, nonché una sua rappresentazione grafica. DENOMINAZIONE INDICATORE COMPOSIZIONE 2001 2002 2003 2004 S3 - Incidenza della Spesa del personale sulle Spese correnti Personale Spese correnti 0,33 0,31 0,33 0,33

- Spesa media del personale L'incidenza delle spese del personale sul totale della spesa corrente fornisce indicazioni a livello aggregato sulla partecipazione di questo fattore produttivo nel processo erogativo dell'ente locale. Al fine di ottenere una informazione ancora più completa, il dato precedente può essere integrato con un altro parametro quale la spesa media per dipendente. Tale valore rappresenta, per ogni anno, la spesa per stipendi ed accessori corrisposti in media ad ogni dipendente. Nella parte sottostante viene proposto il valore risultante applicando il rapporto sotto riportato al bilancio 2004, oltre a quelli relativi agli anni 2003, 2002 e 2001. DENOMINAZIONE INDICATORE COMPOSIZIONE 2001 2002 2003 2004 S4 - Spesa media del personale Personale n dipendenti 34.586,80 33.627,55 34.344,82 35.953,97

- Percentuale di copertura delle spese correnti con trasferimenti dello Stato e di altri enti del settore pubblico allargato La Percentuale di copertura della spesa corrente con i trasferimenti dello Stato e di altri enti del settore pubblico allargato permette di comprendere la compartecipazione dello Stato, della regione e degli altri enti del settore pubblico allargato alla ordinaria gestione dell'ente. Si tratta di un indice che deve essere considerato tenendo presente le numerose modifiche e leggi delega in corso di perfezionamento in questo periodo. Nella parte sottostante viene proposto il valore risultante applicando il rapporto ai valori del bilancio 2004 ed effettuando il confronto con il medesimo rapporto applicato agli esercizi 2003, 2002 e 2001. DENOMINAZIONE INDICATORE COMPOSIZIONE 2001 2002 2003 2004 S5 - Copertura delle Spese correnti con Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti Spese correnti 0,60 0,61 0,48 0,43

- Spese correnti pro capite L'indice Spese correnti pro capite costituisce un ulteriore indicatore particolarmente utile per una analisi spaziale e temporale dei dati di bilancio. Esso misura l'entità della spesa sostenuta dall'ente per l'ordinaria gestione rapportata al numero di cittadini. In senso lato questo indicatore misura l'onere che ciascun cittadino sostiene, direttamente o indirettamente, per finanziare l'attività ordinaria dell'ente e fornisce, se paragonato con i valori riferiti agli anni precedenti, utili spunti di riflessione sulla composizione della spesa dell'ente. Di seguito viene proposto il valore risultante applicando la formula sotto riportata al bilancio 2004, 2003, 2002 e 2001. DENOMINAZIONE INDICATORE COMPOSIZIONE 2001 2002 2003 2004 S6 - Spese correnti pro capite Spese correnti Popolazione 774,78 851,06 838,70 886,46

- Spese in conto capitale pro capite Al pari di quanto visto per la spesa corrente, un dato altrettanto importante può essere ottenuto, ai fini di una completa informazione sulla programmazione dell'ente, con la costruzione dell'indice della spesa in conto capitale pro capite, rapporto che misura il valore della spesa per investimenti che l'ente prevede di sostenere per ciascun abitante. Tale valore ha rilevanza specie se analizzato con riferimento a più esercizi, in quanto denota l'andamento storico e tendenziale della politica di investimento posta in essere dall'amministrazione. Nella parte sottostante viene proposto il valore risultante applicando il rapporto ai valori del bilancio 2004 ed effettuando il confronto con il medesimo rapporto applicato agli esercizi 2003, 2002 e 2001. DENOMINAZIONE INDICATORE COMPOSIZIONE 2001 2002 2003 2004 S7 - Spese in conto capitale pro capite Spese in conto capitale Popolazione 371,22 426,66 552,68 1.012,49

- Riepilogo degli indici di spesa Al pari di quanto effettuato per l'entrata si riporta una tavola riepilogativa degli indici di spesa, con valori riferiti all'anno 2004, espressi in decimali ed in percentuale. DENOMINAZIONE INDICATORE COMPOSIZIONE 2004 S1 - Rigidità delle Spese correnti = Personale + Interessi passivi Spese correnti 0,40 40% S2 - Incidenza degli Interessi passivi sulle Spese correnti S3 - Incidenza della Spesa del personale sulle Spese correnti = Interessi passivi Spese correnti = Personale Spese correnti 0,07 7% 0,33 33% S4 - Spesa media del personale = Personale n dipendenti 35.953,97 - S5 - Copertura delle Spese correnti con Trasferimenti correnti = Trasferimenti correnti Spese correnti 0,43 43% S6 - Spese correnti pro capite = Spese correnti Popolazione S7 - Spese in conto capitale pro capite = Spese in conto capitale Popolazione 886,46-1.012,49 - Gli stessi indici sono poi analizzati confrontandone il risultato previsto per il 2004 con quelli degli anni precedenti 2001, 2002 e 2003. DENOMINAZIONE INDICATORE 2001 2002 2003 2004 2001 2002 2003 2004 S1 - Rigidità delle Spese correnti S2 - Incidenza degli Interessi passivi sulle Spese correnti S3 - Incidenza della Spesa del personale sulle Spese correnti S4 - Spesa media del personale S5 - Copertura delle Spese correnti con Trasferimenti correnti S6 - Spese correnti pro capite S7 - Spese in conto capitale pro capite 0,41 0,38 0,40 0,40 41% 38% 40% 40% 0,08 0,07 0,07 0,07 8% 7% 7% 7% 0,33 0,31 0,33 0,33 33% 31% 33% 33% 34.586,80 33.627,55 34.344,82 35.953,97 - - - - 0,60 0,61 0,48 0,43 60% 61% 48% 43% 774,78 851,06 838,70 886,46 - - - - 371,22 426,66 552,68 1.012,49 - - - -

Alberi di indici settoriali Quest'ultima sezione è finalizzata alla individuazione di differenti aree di indagine, per ognuna delle quali viene proposto un apposito albero di indicatori. Le aree di indagine proposte sono: l'autonomia di gestione, che mira ad evidenziare il grado di dipendenza dell'ente dai trasferimenti di terzi, nonché la capacità dell'ente di procacciarsi autonomamente le fonti di finanziamento; l'incidenza del gettito tributario proprio sulla popolazione amministrata, che mostra la partecipazione diretta in termini finanziari della collettività amministrata alla vita dell'ente; la Rigidità del bilancio, finalizzata alla definizione delle capacità di manovra dell'amministrazione nel breve periodo; la Rilevanza della spese fisse, per conoscere la composizione e la reale governabilità della spesa; la Propensione alla spesa, per approfondire la conoscenza sulla destinazione delle spese effettuate dall'amministrazione; i Parametri ambientali, ossia macro indicatori di natura endogena ed esogena per misurare gli effetti sulla gestione dell'ente di variabili non direttamente governabili dall'amministrazione.

- Autonomia di gestione DENOMINAZIONE INDICATORE COMPOSIZIONE 2004 1.1 Autonomia finanziaria = Entrate tributarie + extratributarie Entrate correnti 1.2 Autonomia impositiva = Entrate tributarie Entrate correnti 1.3 Autonomia impositiva su entrate proprie = Entrate tributarie Entrate tributarie + extratributarie 1.4 Dipendenza erariale = Trasferimenti correnti Stato Entrate correnti 0,59 59% 0,40 40% 0,68 68% 0,25 25% 1.5 Copertura delle Spese correnti con Trasferimenti correnti = Trasferimenti correnti Spese correnti 0,43 43% 1.6 Autonomia tariffaria = Entrate extratributarie Entrate correnti 1.7 Autonomia tariffaria su entrate proprie = Entrate extratributarie Entrate tributarie + extratributarie 0,19 19% 0,32 32%

DENOMINAZIONE INDICATORE 2001 2002 2003 2004 2001 2002 2003 2004 1.1 Autonomia finanziaria 0,40 0,42 0,58 0,59 40% 42% 58% 59% 1.2 Autonomia impositiva 0,33 0,34 0,37 0,40 33% 34% 37% 40% 1.3 Autonomia impositiva su entrate proprie 0,84 0,80 0,64 0,68 84% 80% 64% 68% 1.4 Dipendenza erariale 0,34 0,31 0,26 0,25 34% 31% 26% 25% 1.5 Copertura delle Spese correnti con Trasferimenti correnti 0,60 0,61 0,48 0,43 60% 61% 48% 43% 1.6 Autonomia tariffaria 0,06 0,09 0,21 0,19 6% 9% 21% 19% 1.7 Autonomia tariffaria su entrate proprie 0,16 0,20 0,36 0,32 16% 20% 36% 32%

- Incidenza del gettito tributario proprio sulla popolazione amministrata DENOMINAZIONE INDICATORE COMPOSIZIONE 2004 2.1 Prelievo tributario pro capite = Entrate tributarie Popolazione 2.2 Pressione entrate proprie pro capite = Entrate tributarie + extratributarie Popolazione 2.3 Trasferimenti erariali pro capite = Trasferimenti correnti Stato Popolazione 378,95-555,50-237,39 - DENOMINAZIONE INDICATORE 2001 2002 2003 2004 2001 2002 2003 2004 2.1 Prelievo tributario pro capite 2.2 Pressione entrate proprie pro capite 2.3 Trasferimenti erariali pro capite 257,78 300,97 356,80 378,95 - - - - 306,16 378,56 554,33 555,50 - - - - 264,71 274,42 253,50 237,39 - - - -

- Rigidità del bilancio DENOMINAZIONE INIDICATORE COMPOSIZIONE 2004 3.1 Rigidità strutturale = Spesa personale + Rimborso mutui Entrate correnti 3.2 Rigidità della Spesa del personale = Spesa del personale Entrate correnti 3.3 Rigidità delle Spese per investimento = Rimborso mutui Entrate correnti 3.4 Rigidità delle Spese correnti = Spesa personale + Interessi Spese correnti 3.5 Rigidità strutturale pro capite = Spesa personale + Rimborso mutui Popolazione 3.6 Rigidità della Spesa del personale pro capite = Spesa personale Popolazione 0,36 36% 0,31 31% 0,05 5% 0,40 40% 343,34-292,49 -

DENOMINAZIONE INDICATORE 2001 2002 2003 2004 2001 2002 2003 2004 3.1 Rigidità strutturale 0,41 0,36 0,34 0,36 41% 36% 34% 36% 3.2 Rigidità della Spesa del personale 3.3 Rigidità delle Spese per investimento 3.4 Rigidità delle Spese correnti 3.5 Rigidità strutturale pro capite 3.6 Rigidità della Spesa del personale pro capite 0,34 0,30 0,29 0,31 34% 30% 29% 31% 0,08 0,06 0,05 0,05 8% 6% 5% 5% 0,41 0,38 0,40 0,40 41% 38% 40% 40% 318,77 322,52 326,44 343,34 - - - - 259,30 265,97 275,76 292,49 - - - -

- Rilevanza delle spese fisse DENOMINAZIONE INDICATORE COMPOSIZIONE 2004 4.1 Incidenza degli Interessi passivi sulle Spese correnti 4.2 Incidenza della Spesa del personale sulle Spese correnti = Interessi passivi Spese correnti = Spesa personale Spese correnti 0,07 7% 0,33 33% 4.3 Spesa media del personale = Spesa personale n dipendenti 35.953,97 - DENOMINAZIONE INDICATORE 2001 2002 2003 2004 2001 2002 2003 2004 4.1 Incidenza degli Interessi passivi sulle Spese correnti 4.2 Incidenza della Spesa del personale sulle Spese correnti 4.3 Spesa media del personale 0,08 0,07 0,07 0,07 8% 7% 7% 7% 0,33 0,31 0,33 0,33 33% 31% 33% 33% 34.586,80 33.627,55 34.344,82 35.953,97 - - - -

- Propensione alla spesa DENOMINAZIONE INDICATORE COMPOSIZIONE 2004 5.1 Spese correnti pro capite = Spese correnti Popolazione 5.2 Spese in conto capitale pro capite = Spese in c/capitale Popolazione 5.3 Propensione all''investimento = Spese in c/capitale Sp.corr. + Sp.c/cap. + Rimb.prestiti 886,46-1.012,49-0,52 52% DENOMINAZIONE INDICATORE 2001 2002 2003 2004 2001 2002 2003 2004 5.1 Spese correnti pro capite 5.2 Spese in conto capitale pro capite 5.3 Propensione all''investimento 774,78 851,06 838,70 886,46 - - - - 371,22 426,66 552,68 1.012,49 - - - - 0,31 0,32 0,38 0,52 31% 32% 38% 52%

- Parametri ambientali DENOMINAZIONE INDICATORE COMPOSIZIONE 2004 6.1 Numero di abitanti per dipendente = Popolazione n dipendenti 6.2 Spese correnti controllabili per dipendente = Sp. correnti - Personale - Interessi n dipendenti 6.3 Incidenza dell'inflazione nel 2004 = Andamento inflazione (stima anno 2004) 122,92-65.730,20 - - 1,3% DENOMINAZIONE INDICATORE 2001 2002 2003 2004 2001 2002 2003 2004 6.1 Numero di abitanti per dipendente 6.2 Spese correnti controllabili per dipendente 6.3 Incidenza cumulata dell'inflazione periodo 2001/2004 133,39 126,43 124,54 122,92 - - - - 60.469,82 66.584,19 63.138,96 65.730,20 - - - - - - - - 7,1% 7,1% 5,9% 4,4%

Comune di Nuoro (NU)