D.R. n. 716 IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme Generali

Documenti analoghi
CFU.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE IL RETTORE

D.R.n 693 IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme generali Progettisti di Sistemi Informatici Art. 2 Finalità del Master

D.R. n IL RETTORE

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Norme Generali

MASTER KOINE : PROFESSIONE FORMATORE PER LA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE

D.R. n IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme generali Scuola Telecomunicazioni FF.AA. (STELMILIT) di Chiavari Art. 2 Finalità del Corso

D.R. n IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme generali Scuola Telecomunicazioni FF.AA. (STELMILIT) di Chiavari Art. 2 Finalità del Corso

D.R. n IL RETTORE

CFU.

D.R. n. 852 IL RETTORE System Engineering e Project Management D E C R E T A Art. 1 Norme generali System Engineering e Project Management

D.R. n 433 IL RETTORE

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO SEGRETERIE STUDENTI. D.R. n.

D.R. n. 854 IL RETTORE Gun Launched Guided Munitions D E C R E T A Art. 1 Norme generali Gun Launched Guided Munitions Art. 2 Finalità del Master

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Norme Generali

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Norme Generali

IL RETTORE D E C R E T A

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A DIPARTIMENTO FORMAZIONE POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE D.R. n. 794 IL RETTORE - Vista

D.R. n IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme generali

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A DIPARTIMENTO FORMAZIONE POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE

Bando per corso di perfezionamento in Diritto Tributario. "Diritto tributario, accertamento e processo: poteri e garanzie"

D E C R E T A. Le conoscenze impartite consentiranno la comprensione di: - teoria e tecnologia dei sistemi di artiglieria avanzati;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DI.S.PO. Dipartimento di Scienze Politiche. Il Direttore DECRETA. Art. 1 - Norme Generali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DI.S.PO. Dipartimento di Scienze Politiche. Il Direttore DECRETA. Art. 1 - Norme Generali

Articolazione didattica e verifiche finali:

IL RETTORE D E C R E T A

- U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE DEC..n.

DECRETO N. 9476/

D.R. n IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme generali Scuola Telecomunicazioni FF.AA. (STELMILIT) di Chiavari Art. 2 Finalità del Corso

IL RETTORE D E C R E T A

D.R.n. 795 D E C R E T A

- U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE DEC..n.

fj rjs, ~(F- Wl. Pwb. Vl A 4 b ~ 5 /201 g Ql&- g. ~. lol &

Di.M.I. Università degli Studi di Genova

CFU

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZIO SEGRETERIE STUDENTI IL RETTORE

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A DIPARTIMENTO FORMAZIONE POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE SETTORE II. D.R.n.

Art. 1 - Norme Generali

IL RETTORE D E C R E T A

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA FORMAZIONE PERMANENTE E POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE D E C R E T A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Decreto n Anno 2018 Prot. n

D.R. n. 622 IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme Generali

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA FORMAZIONE PERMANENTE E POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE IL RETTORE

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE IL RETTORE

D.R.n. 810 IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme Generali Political Economy Art. 2 Finalità del corso

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA FORMAZIONE PERMANENTE E POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE D.R. n.

CYBERBULLISMO E TECNODIPENDENZE

IL RETTORE D E C R E T A

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

Il Rettore Decreto n. 12 Anno 2018 Prot. n. 2738

D. R. n. 128/ 2010 Prot. n. 2767

D.R. n IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme generali Geomatica Marina (Tecnologie avanzate applicate nell ambito marino)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

Decreto n. 986 Anno 2018 Prot. n

DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA, STORIA D.A.FI.ST

Il Rettore. Decreto n. 227 Anno Prot. n

I L R E T T O R E D E C R E TA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE IL RETTORE

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE

D. R. N. 607 D E C R E T A Art. 1 Norme Generali Art. 2 Finalità Art. 3 Organizzazione didattica

IL RETTORE. VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE IL RETTORE

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO SEGRETERIE STUDENTI IL RETTORE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Il Rettore. Decreto n (220) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n Anno 2018 Prot. n

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN

UN I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A DIPARTIMENTO FORMAZIONE POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE SETTORE II

IL RETTORE D E C R E T A

Il Rettore Decreto n. 865 Anno 2018 Prot. n

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

R E T T O R E. gli artt.2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

D.R. n. 639 IL RETTORE

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

Decreto n Anno 2018 Prot. n

D.R. n. 305 IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme Generali

con il quale è stata proposta l attivazione del Master Universitario di I livello in Infermieristica Forense ;

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014

Transcript:

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA FORMAZIONE PERMANENTE E POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE D.R. n. 716 IL RETTORE - Vista la L. 15.5.1997, n. 127, pubblicata nel supplemento ordinario alla G.U. n. 113 del 17.5.1997 e successive modifiche, in merito alle misure urgenti per lo snellimento dell attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo; - Visto il Decreto del Ministro dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 22 ottobre 2004 n 270 Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica 3 novembre 1999, n. 509 ed in particolare l art. 3, comma 9; - Visto il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, di aggiornamento professionale e di formazione permanente e dei corsi per Master Universitari di primo e secondo livello dell Università degli Studi di Genova emanato con D.R. n. 602 del 28.07.2010; - Visto il Regolamento recante la disciplina dei contratti di ricerca e di consulenza, delle convenzioni di ricerca per conto terzi nonché del procedimento di conferimento di incarichi interni retribuiti ai docenti emanato con D.R. n. 417 del 3.10.2011; - Vista la nota del Ministero dell Università e della Ricerca prot. n. 602 del 18 maggio 2011 relativa alle norme per l accesso degli studenti stranieri ai corsi per il triennio 2011/2014; - Vista la delibera del Dipartimento di Scienze della Formazione in data 10.10.2012 con cui è stata proposta l attivazione del Master Universitario di II livello in Koinè. Professione formatore per la didattica della comunicazione ; Visto il parere favorevole espresso dalla Commissione Scientifica di Ateneo per i master universitari in data 29.10.2012; Visto il parere favorevole espresso dal Senato Accademico in data 27.11.2012; Visto il parere favorevole espresso dal Consiglio di Amministrazione in data 28.11.2012; - Vista la convenzione tra l Università degli Studi di Genova e il Convitto Nazionale M. Foscarini stipulata in data 30/01/2013; D E C R E T A Art. 1 Norme Generali E istituito per l anno accademico 2012/2013 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Genova il Master Universitario di II livello in Koinè. Professione formatore per la didattica della comunicazione. Art. 2 Finalità del Corso Obiettivi: Il master mira a formare la figura professionale del formatore per la didattica della comunicazione che si occupi di: progettazione didattica attraverso l'uso di linguaggi e strumenti multimediali; progettazione e impiego di strumenti e strategie di valutazione che prevedono l'integrazione di linguaggi multimediali; attivazione di processi di analisi dei testi mediali e multimediali; progettazione e comunicazione di prodotti culturali attraverso strumenti multimediali; progettazione e gestione di un curriculum multimediale nel sistema-scuola; gestione di attività di monitoraggio e valutazione di un processo formativo. Profili funzionali: I master è riservato solo ai docenti di ruolo nella scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado ed è stato concepito dal Miur come formazione di formatori, cioè docenti esperti nella didattica della comunicazione, che rientrati nelle rispettive scuole, potranno a loro volta essere formatori dei colleghi. In tal senso il profilo funzionale previsto è interno alla stessa istituzione scolastica e finalizzato alla formazione dei docenti in servizio.

Sbocchi occupazionali: Il master è riservato ai docenti già in servizio ( di ruolo) presso scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado e verrà riconosciuto ai fini dell avanzamento di carriera, secondo la normativa vigente relativa ai Master Universitari di II livello.. Art. 3 Organizzazione didattica del Corso Il corso, della durata di 24 mesi, si svolge da settembre 2013 a settembre 2015. Al corso sono attribuiti 60 CFU. Sede di svolgimento dell attività didattica: Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze della Formazione. I corsi si svolgeranno in modalità blended learning e saranno articolati in 1500 ore di cui 112 ore di lezioni/laboratori in presenza, 224 ore di didattica online, 664 ore di studio individuale, 500 ore di stage (corrispondenti all attività già svolta all interno degli istituti scolastici durante l orario curriculare fra il primo anno (340 ore) e il secondo anno (340 ore). Sarà previsto un riconoscimento di Crediti formativi, fino ad un di 20, per tutti i docenti che hanno già partecipato a percorsi formativi relativi al Piano Logos negli anni precedenti. Articolazione delle attività formative: AREE CURRICULARI 1 Introduzione: i concetti chiave del Piano Nazionale 2 Dalla progettazione alla valutazione multimediale MODULI CFU ore in presenza ore on line Ore totali Introduzione alla comunicazione 5 8 40 48 Dall'Europa all'italia: competenze chiave e di 2 24 24 cittadinanza Digital literacy e media education 4 32 32 Gestione della progettazione multimediale 6 48 48 Gestione dei processi valutativi 4 32 32 Qualità formativa e monitoraggio 4 32 32 Laboratorio audiovisivo 3 20 4 24 3 Laboratorio radiofonico 3 20 4 24 Percorsi Laboratorio artistico-espressivo laboratoriali: dalla 3 20 4 24 (teatro, arte, musica) lettura alla Laboratorio sulla convergenza progettazione digitale (Pc, Internet, consapevole 3 20 4 24 videogiochi, LIM; tablet, smartphone) 4 Modulo a scelta (attività definita dalla singola Università) 3 24 24 Modulo su formazione e 5 apprendimento tra pari 2 totale stage project work studio individuale altre attività totale 112 224 336 8 500 4 6 664 60 1500 Art. 4 Comitato di Gestione e Presidente Presidente Prof.ssa Renza Cerri. Comitato di Gestione: Prof. Gianni Vercelli, Dott. Fabrizio Bracco, Dott. Luca Guzzetti, Dott. Davide Parmigiani, Dott.ssa Francesca Lagomarsino.

La struttura cui è affidata la gestione amministrativa, organizzativa e finanziaria del corso è il Dipartimento di Scienze della Formazione Corso A. Podestà, 2 16121 Genova, referente Prof.ssa Francesca Lagomarsino, f.lagomarsino@unige.it, referente amministrativo Alessandra Basso, Disfor, alessandra.basso@unige.it Art. 5 Requisiti di Ammissione Al corso sono ammessi un numero di 30 allievi esonerati dal contributo per lo svolgimento del corso (tenuti al pagamento delle sole tasse di iscrizione) selezionati dall Università secondo accordi con l'ufficio Scolastico Regionale tra i docenti e dirigenti di ruolo, in servizio presso le scuole statali, secondo una ripartizione che prevede che circa il 20% dei posti venga riservato a docenti che abbiano già svolto attività di formazione ai propri pari nei piani nazionali (docenti senior). All atto del perfezionamento dell iscrizione, il corsista è tenuto al pagamento di 95,00; la quota restante sarà versata dall istituzione scolastica. Il pagamento di entrambe le quote dovrà essere effettuato secondo quanto dettagliato al punto 6 dell art. 6 del presente bando, con modalità che verranno concordate tra il corsista e l istituzione scolastica. Titoli di studio richiesti: Diploma di Laurea conseguita secondo il previgente ordinamento (o titoli equipollenti) Laurea specialistica o laurea magistrale conseguita secondo il vigente ordinamento (o titoli equipollenti) Altri requisiti: docenza presso scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado. La procedura di selezione, stabilita dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca tramite nota AOODGPER Direzione Generale Personale della Scuola n. 0008400 del 09/11/2012, verrà effettuata dall Università di Genova sulla base dei nominativi e dei relativi curriculum vitae proposti dalle Istituzioni Scolastiche presenti sul territorio regionale e raccolti dall Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria. La selezione consisterà nella verifica dell attinenza delle domande con i criteri di selezione sotto riportati e in un colloquio via skype con i singoli candidati. Criteri di valutazione Curriculum 20/100 Voto di laurea 10/100 Pubblicazioni 10/100 Altri titoli 10/100 Colloquio 50/100 complessivo 100/100 Curriculum Attività di collaborazione/docenza universitaria 5 Formazione post-laurea 5 Partecipazione a progetti di formazione basati 2,5 sull impiego di tecnologie Sostegno/Handicap Formazione 1,5 Esperienza Funzione strumentale o assistenza dirigenza 2,5 Formatore/esperto 2,5 Altre attività di formazione/ esperienze 1 complessivo 20/100 Voto di Laurea 110 e lode 10 110/100 9

109-108 8 107-106 7 105 104 6,5 103-102 6 101-100 5.5 99 5 98 e voti inferiori 4 complessivo 10/100 Volumi Riviste Pubblicazioni meno di 3 2 più di 3 5 meno di 10 2 più di 10 5 complessivo 10/100 Altri titoli Corsi di formazione/aggiornamento seguiti di carattere specifico riferiti al Master organizzati da MIUR/USR/ Università, ANSAS, INVALSI, ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI e IRRE (l attribuzione di punteggio terrà conto della numerosità dei corsi frequentati) 4 Certificazione informatica 2 Docente in corsi di formazione/aggiornamento/convegni di carattere specifico riferiti al Master Sì 1,5 No 0 Esperienze nella SSIS Sì 1,5 No 0 altro 1 complessivo 10/100 Colloquio Area motivazionale 20/50 Area delle conoscenze (ad es. sugli strumenti di 15/50 comunicazione) Area delle esperienze (ad es. partecipazione a 15/50 esperienze di formazione) complessivo 50/50 La graduatoria finale sarà inviata il 15/07/2013 alla Direzione Generale per il personale scolastico del Dipartimento per l istruzione del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, che provvederà ad inviare apposita comunicazione ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche sede di servizio dei docenti selezionati. Nel caso di titolo di studio conseguito all estero, qualora il titolo non sia già stato riconosciuto equipollente, l interessato deve chiederne l equipollenza ai soli fini del concorso, allegando alla domanda i seguenti documenti: titolo di studio tradotto e legalizzato dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana del paese in cui è stato conseguito il titolo;

dichiarazione di valore del titolo di studio resa dalla stessa rappresentanza. Il provvedimento di equipollenza sarà adottato ai soli fini dell ammissione al concorso e di iscrizione al corso. Nel caso in cui la competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana non abbia provveduto a rilasciare tale documentazione in tempo utile per la presentazione della domanda di ammissione, è necessario allegare alla domanda tutta la documentazione disponibile. L eventuale provvedimento di equipollenza sarà adottato sotto condizione che la traduzione legalizzata e la dichiarazione di valore siano presentate entro il termine previsto per l iscrizione ai corsi da parte dei candidati ammessi. Il rilascio della suddetta documentazione e dell eventuale permesso di soggiorno per la partecipazione alle prove e per la frequenza del corso ai cittadini stranieri è disciplinato dalla nota del Ministero dell Università e della Ricerca prot. n. 602 del 18 maggio 2011 (Norme per l accesso degli studenti stranieri ai corsi per il triennio 2011/2014), disponibile all indirizzo http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/5.html. Art. 6 Perfezionamento dell iscrizione al Master I candidati ammessi al Master Universitario di II livello devono perfezionare l iscrizione entro il 10.09.2013 mediante presentazione dei seguenti documenti all Università degli Studi di Genova, Area formazione permanente e post lauream - Servizio alta formazione Via Bensa, 1 16124 Genova (orario sportello: lunedì mercoledì giovedì - venerdì ore 9.00-12.00 e martedì ore 9.00 11.00 e ore 14.30-16.00): 1. domanda di iscrizione master universitario (*); 2. contratto formativo (*); 3. modulo richiesta tesserino magnetico (*); 4. fotocopia fronte/retro del documento di identità; 5. n. 1 fotografia formato tessera; 6. ricevuta comprovante il versamento della somma di: 209,62 (comprensiva di tasse di iscrizione e marca da bollo; 95,00 sarà a carico del corsista, la quota restante sarà a carico dell istituzione scolastica presso cui il docente è in servizio con modalità che verranno concordate tra il corsista e l istituzione scolastica) da effettuarsi online (previa registrazione nell area servizio on line degli studenti entro il 02/09/2013) tramite il servizio bancario disponibile nell area dei servizi online agli studenti, utilizzando una delle carte di credito appartenenti ai circuiti Visa, Visa Electron, CartaSì, MasterCard, Maestro, carte prepagate riunige/ricarige o tramite avviso di pagamento cartaceo (bollettino bancario Freccia). (*) disponibile all indirizzo http://www.studenti.unige.it/postlaurea/master/ La domanda di iscrizione e i documenti sopra indicati potranno essere anticipati via fax al numero 0039 010 2099539. L invio a mezzo fax non esime dalla presentazione della domanda e della documentazione in originale. Ai sensi dell art. 11, comma 3, del Regolamento per gli Studenti, emanato con D.R. 228 del 25.09.2001 e successive modifiche, lo studente iscritto ad un corso universitario non ha diritto alla restituzione delle tasse e dei contributi versati, anche se interrompe gli studi o si trasferisce ad altra Università. I candidati, che non avranno provveduto ad iscriversi entro il termine sopraindicato, di fatto sono considerati rinunciatari. Art. 8 Rilascio del Titolo A conclusione del Master, agli iscritti che a giudizio del Comitato di gestione abbiano superato con esito positivo la prova finale, verrà rilasciato il diploma di Master Universitario di II livello in Koinè. Professione formatore per la didattica della comunicazione come previsto dall art. 19 del Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, di aggiornamento professionale e di formazione e dei corsi per Master Universitari di primo e secondo livello. Art. 9 Trattamento dei dati personali I dati personali forniti dai candidati saranno raccolti dall Università degli Studi di Genova, Area formazione permanente e post lauream - Servizio alta formazione, e trattati per le finalità di gestione della selezione e delle attività procedurali correlate, secondo le disposizioni D.L.vo 30.06.2003 n. 196 Codice in materia di protezione di dati personali. Genova, 10/06/2013 IL PRO RETTORE alla FORMAZIONE F.to Alda Maria Scopesi Responsabile del procedimento: Dott. Aldo Spalla Per informazioni:tel. 0102095795