POR CALABRIA 2000/ RETE ECOLOGICA REGIONALE MISURA: 7.1 A) 1.10 A)

Documenti analoghi
Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

a) MAMMIFERI PRESENTI IN SARDEGNA E NELLE SUE ACQUE TERRITORIALI:

Censimenti IWC di ROBERTO TINARELLI

Ente Parco Nazionale del Circeo - Piano del Parco

APPENDICE A. SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE RETE NATURA 2000 psic STAGNI E SALINE DI PUNTA DELLA CONTESSA (IT )

airone (Ardea alba) Fons:

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM

Indice. PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE Descrizione della provincia di Barletta-Andria-Trani 1

AT T I V I TA D E L L A s O E R CENSIMENTI IWC 2008

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Censimenti invernali degli uccelli acquatici in Provincia di Parma. Anni Rapporto n. 7

Gruppo Amadori: da 10+ a zero in condotta nella difesa della biodiversità!

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

1INTRODUZIONE 2 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 4 3 CONTENUTI PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 5

Spettabile Consorzio di Bonifica Via L. Guidi n Pesaro (PU)

144 - ALTO IONIO COSENTINO

Relazione annuale 2010

A cura della Sezione Ornitologica del Museo Civico di Lovere

PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

Dati identificativi del piano. VALLAZZA E DEL SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA Codice e denominazione dei siti Natura 2000 SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA

ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI DEL RAPPORTO N _01_

Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2007

PIANO PLURIENNALE REGIONALE DI GESTIONE FAUNISTICA (Legge Regionale n. 30, 31 dicembre 1999, art.18)

AT T I V I TA D E L L A s O E R

Birdwatching. Itinerario naturalistico "Le Morette" [1] 184 specie probabili da vedere

1 SCHEDE DELLE SPECIE FAUNISTICHE ELENCATE NEI FORMULARI STANDARD DEI SITI NATURA 2000 NEI QUALI RICADE IL PROGETTO DI UTILIZZAZIONE BOSCHIVA

FAUNA DELL AMBIENTE EMERSO Davide Scarpa (Naturalista)

Nome comune Nome scientifico N W All. I Berna Bonn LR Tuffetto Tachybaptus ruficollis 5-8 W II Svasso maggiore Podiceps cristatus W III Svasso

Legge 11 febbraio 1992, n.157. Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio

Moriglione femm. Canapiglia femm Moretta tabaccata femm Moretta femm

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Comune: CASOREZZO(MI) Codice ISTAT:

Da ricerca attivamente. Ambiente da perlustrare. Specie. Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0017 ANSA E VALLI DEL MINCIO E DELLA ZPS IT20B0009 VALLI DEL MINCIO

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

VALUTAZIONE APPROPRIATA relativa al Progetto

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

ELENCO IN ORDINE ALFABETICO DELLE SPECIE CITATE DALLA LEGGE SULLA CACCIA O DALLA DIRETTIVA EUROPEA

5) La Comunità Europea ci chiede di agire nell ambito della. Gestione Adattativa

APPENDICE A allo Studio di Impatto Ambientale a supporto dell istanza di Valutazione di Impatto Ambientale (art. 23 DLgs 152/06 e s.m.i.

QRPHFRPXQH VH[ HWD DELWR. Oca granaiola Oca. Oca. Oca. lombardella. Oca del. Oca. Oca collorosso Oca

La Strategia cantonale per lo studio. e la conservazione degli uccelli in Ticino

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore.

LA RISERVA NATURALE LAGO DI PIGNOLA GESTITA DAL WWF-ITALIA. vigilanza ecologica, costituendo

Doc. No H5 Rev. 0 Aprile 2011

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus

LISTA DELLE SPECIE DI UCCELLI NOTE PER USTICA N NOME ITALIANO

ALLEGATO ALago di Tarsia - Foce del Fiume Crati. fonte: Burc n. 10 del 23 Gennaio 2018

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Padule Orti Bottagone

Elenco generale esemplari

RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO OPERE PUBBLICHE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITA E TUTELA DELLA NATURA

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

TAV. 1. Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix)

Comune: CANEGRATE(MI) Codice ISTAT:

Variazioni stagionali della comunità di uccelli acquatici nella Riserva Naturale del Lago di Campotosto 2006/2012

SITI DELLA RETE NATURA 2000 PRESENTI NELL AMBITO COSTIERO DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (

Provincia di Parma 1 dicembre

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

N O T I Z I E NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE AI SOCI DELLA. Associazione Ornitologi dell Emilia-Romagna - via Massa Rapi Ozzano dell Emilia

Censimenti IWC di ROBERTO TINARELLI

Monitoraggio dell avifauna e della fauna ittica 2016

Riserva Naturale. Bocche di Po

Comune: MAGENTA(MI) Codice ISTAT:

Rosario Mascara (1) L AVIFAUNA DEGLI INVASI ARTIFICIALI DI CIMIA, COMUNELLI E DISUERI (CALTANISSETTA, SICILIA) aggiornamento

AVIFAUNA. Figura 1 Suddivisione nelle 8 sottoaree utilizzate per la parcellizzazione dei rilievi dell avifauna.

Burc n. 94 del 16 Settembre 2016 REGIONE CALABRIA. Dipartimento Ambiente e Territorio

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

Relazione annuale 2012 (comprende svernamento )

Provincia di Firenze

NOTIZIEO T I Z I E NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE AI SOCI DELLA. Associazione Ornitologi dell Emilia-Romagna - via Massa Rapi Ozzano dell Emilia

Lista Rossa regionale: metodi e risultati Calvario E, Brunelli M., Sarrocco S., Bulgarini F., Fraticelli F., Sorace A.

LA MIGRAZIONE DEGLI UCCELLI. con particolare riferimento al tratto del canale di Sicilia tra Trapani e Capo Bon (Tunisia)

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI (ART.13 L.R. n.

ASSESSORADU DE SA DEFENSA DE S AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE SERVIZIO TUTELA DELLA NATURA

SCHEDA RILEVAMENTO ANFIBI

Studio Faunistico Chiros - aprile 2014

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 14 agosto 2012 pag. 1/9

AVIFAUNA. 1. Elenco faunistico generale

MONITORAGGIO 2014 SUGLI UCCELLI ACQUATICI PRESENTI NELLA SALINA DI TARQUINIA VITERBO (periodo Giugno- Dicembre)

PROVINCIA DI ORISTANO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO PROVINCIALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

RAPPORTO ATTIVITA DI MONITORAGGIO FAUNISTICO DELL ANNO 2011

Relazione annuale 2011 (comprende svernamento )

Comune: NERVIANO(MI) Codice ISTAT:

Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2009

a cura di Paolo Bocchini e Stefano De Vita

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 408 DEL 25/11/2013 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

I RETTILI della BASILICATA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 64 del

CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI ROVIGO ANNO 2010

Transcript:

POR CALABRIA / - RETE ECOLOGICA REGIONALE MISURA:. A). A) REDAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEI SITI NATURA, NELLA PROVINCIA DI CROTONE, DI CUI AL D.M..., INDIVIDUATI AI SENSI DELLE DIRETTIVE //CEE E //CEE QUADRO CONOSCITIVO ALLEGATO LUGLIO

Check list dei rettili del SIC Foce del Neto : N Nome italiano Nome scientifico Status IUCN Convenzioni e Direttive. Famiglia Emydidae Testuggine palustre Emys orbicularis B LR Dir. hab.: all. II, IV; Berna. Famiglia Testudinidae Testuggine comune Testudo hermanni? LR. Famiglia Cheloniidae Tartaruga comune marina. Famiglia Gekkonidae Geco comune. Famiglia Lacertidae *Caretta caretta B EN Tarentola mauretanica? Dir. hab.: all. II, IV Berna; Washington Dir. hab.: all. *II, IV Berna; Bonn; Washington. Lucertola campestre Podarcis sicula? Dir. hab.: all. IV; Berna. Ramarro Lacerta bilineata? Dir. hab.: all. IV; Berna.. Famiglia Scincidae Luscengola Chalcides chalcides?. Famiglia Colubridae Biacco Coluber viridiflavus? Dir. hab.: all. IV; Berna. Biscia dal collare Natix natrix? Saettone Elaphe longissima? Dir. hab.: all. IV; Berna. Cervone Elaphe quatuorlineata? Dir. hab.: all. II, IV; Berna. Colubro liscio Coronella austriaca? Dir. hab.: all. IV; Berna.. Famiglia Viperidae Vipera comune Vipera aspis? Berna Da: Studio di fattibilità per la riqualificazione ambientale della foce del fiume Neto,. Modificata

Chek list degli anfibi del SIC Foce del Neto : N Nome italiano Nome scientifico Status. Famiglia Bufonidae Rospo comune Bufo bufo? Convenzioni e Direttive Rospo smeraldino Bufo viridis? Dir. hab.: all. IV Berna. Famiglia Ranidae Rana verde minore Rana esculenta?. Famiglia Hylidae Raganella italiana Hyla intermedia?. Famiglia Salamandridae Tritone italiano Triturus italicus? Dir. hab.: all. IV Berna. Endemica. Da: Studio di fattibilità per la riqualificazione ambientale della foce del fiume Neto,. Modificata

Check list degli uccelli del SIC Foce del Neto : N EURING NOME SCIENTIFICO E NOME COMUNE FENOLOGI A IUCN SPEC CONVENZ. E DIRETTIVE Podiceps nigricollis Svasso piccolo Calonectris diomedea Berta maggiore Puffinus yelkouan Berta minore Phalacrocorax carbo Cormorano Ma, W NE - Dir. Ucc.: all. II/ Ma, Mp irr VU Dir. Ucc.: all. I Ma, Mp, (W) VU Dir. Ucc.: all. I Ma, W EN - I Botaurus stellaris Tarabuso Mp irr, Ma irr EN Dir. Ucc.: all. I Ixobrychus minutus Tarabusino Mp irr, B? LR Dir. Ucc.: all. I CHECK-LIST DEGLI UCCELLI DELLA FOCE DEL NETO (da Monterosso, modificata) Specie di interesse conservazionistico (Direttiva Uccelli //CEE; Lista rossa degli uccelli nidificanti in Italia -). Nota: La check-list completa degli uccelli della Foce del Neto comprende in totale Specie, appartenenti a Ordini e Famiglie. Tra queste sono da segnalare alcune prime osservazioni per la regione: Labbo codalunga, Airone guardabuoi, Pittima minore. Recentemente la Foce del Neto è stata inserita nell elenco delle aree di importanza nazionale per lo svernamento di Pavoncella e Gabbiano corallino (Serra et alii, ). LEGENDA B = Nidificante (Breeding) S = Sedentaria o Stazionaria (Sedentary or Resident) Mp = Migratrice primaverile (Spring migratory) Ma = Migratrice autunnale (Autumnal migratory) E = Estivante (Summer visitor) W = Svernante (Wintering) (W) = Invernale (Winter visitor) A = Accidentale (Accidental or Vagrant) reg = regolare (regular) irr = irregolare (irregular)? = può seguire ogni simbolo e significa dubbio o incertezza Categorie di minaccia proposte dall IUCN: CR = Critically endangered (specie minacciata di estinzione) EN = Endangered (specie in pericolo o minacciata) VU = Vulnerable (specie vulnerabile) LR = Lower risk (specie a più basso rischio) NE = Not evaluated (specie non valutata) Le specie contrassegnate da asterisco (*) non sono incluse nella Lista rossa delle specie nidificanti in Italia.

Nycticorax nycticorax Nitticora Ardeola ralloides Sgarza ciuffetto Bubulcus ibis Airone guardabuoi Egretta garzetta Garzetta Egretta alba Airone bianco maggiore Ardea cinerea Airone cenerino Ardea purpurea Airone rosso Ciconia ciconia Cicogna bianca Plegadis falcinellus Mignattaio Platalea leucorodia Spatola Phoenicopterus ruber Fenicottero rosa Tadorna tadorna Volpoca Mp irr * Dir. Ucc.: all. I Mp VU Dir. Ucc.: all. I A- (/-/) VU - Mp, Ma, W * Dir. Ucc.: all. I Mp, Ma irr, W irr NE - Dir. Ucc.: all. I Mp, Ma, W, E irr LR - I Mp, Ma irr LR Dir. Ucc.: all. I A- (/) LR Dir. Ucc.: all. I Mp, Ma irr CR Dir. Ucc.: all. I Mp, Ma irr NE Dir. Ucc.: all. I A- (,/-/) NE Dir. Ucc.: all. I Mp irr, Ma irr, (W) EN -

Anas penelope Fischione Anas strepera Canapiglia Anas crecca Alzavola Anas acuta Codone Anas querquedula Marzaiola Anas clypeata Mestolone Aythya ferina Moriglione Aythya nyroca Moretta tabaccata Pernis apivorus Falco pecchiaiolo Milvus migrans Nibbio nero Circaetus gallicus Biancone Mp, Ma, W irr NE - Dir. Ucc.: all. II/ Ma irr, Mp irr CR Dir. Ucc.: all. II/ I Ma irr, Mp irr, W irr EN - Dir. Ucc.: all. II/ Mp, Ma, W irr NE - Dir. Ucc.: all. II/ I Mp VU Dir. Ucc.: all. II/ I Mp, Ma irr, (W) EN - Dir. Ucc.: all. II/ I Ma, Mp, VU Dir. Ucc.: all. II/ I Mp irr CR Dir. Ucc.: all. I Mp irr, Ma irr VU Dir. Ucc.: all. I I Mp irr VU Dir. Ucc.: all. I A- (/) EN Dir. Ucc.: all. I

Circus aeruginosus Falco di palude Mp, W, E EN - Dir. Ucc.: all. I Circus cyaneus Albanella reale Ma irr, W irr EX in It. Come B Dir. Ucc.: all. I Circus pygargus Albanella minore Mp VU Dir. Ucc.: all. I Pandion haliaetus Falco pescatore Ma, Mp EX in It. Come B Dir. Ucc.: all. I Falco naumanni Grillaio Falco vespertinus Falco cuculo Falco subbuteo Lodolaio Falco peregrinus Pellegrino Coturnix coturnix Quaglia Rallus aquaticus Porciglione Porzana parva Schiribilla A- (/) LR Dir. Ucc.: all. I Mp NE Dir. Ucc.: all. I Mp irr VU - (W) irr VU Dir. Ucc.: all. I Mp, Ma LR Dir. Ucc.: all. II/ I Mp irr LR Dir. Ucc.: all. II/ I A- (/) CR Dir. Ucc.: all. I

Grus grus Gru Mp, Ma irr EX in It. Come B Dir. Ucc.: all. I Haematopus ostralegus Beccaccia di mare Himantopus himantopus Cavaliere d Italia Recurvirostra avosetta Avocetta Burhinus oedicnemus Occhione Glareola praticola Pernice di mare Charadrius dubius Corriere piccolo Charadrius hiaticula Corriere grosso Charadrius alexandrinus Fratino Pluvialis apricaria Piviere Mp, Ma EN - Dir. Ucc.: all. II/ I Mp LR - Dir. Ucc.: all. I Mp, Ma irr LR Dir. Ucc.: all. I A- (/) EN Dir. Ucc.: all. I A- (/-/) EN Dir. Ucc.: all. I Mp, Ma LR - Mp irr, Ma irr NE - Mp, Ma, W, B? LR Dir. Ucc.: all. I W, Ma * Dir. Ucc.: all. I et II/ Gallinago gallinago Beccaccino Scolopax rusticola Beccaccia Mp, Ma, W irr NE - Dir. Ucc.: all. II/ I (W) EN Dir. Ucc.: all. II/ I Limosa limosa Pittima reale Mp CR Dir. Ucc.: all. II/ I

Numenius arquata Chiurlo maggiore Tringa totanus Pettegola Tringa glareola Piro piro boschereccio Actitis hypoleucos Piro-piro piccolo Larus melanocephalus Gabbiano corallino Larus ridibundus Gabbiano comune Larus genei Gabbiano roseo Larus audouinii Gabbiano corso Gelochelidon nilotica Sterna zampenere Sterna caspia Sterna maggiore Sterna sandvicensis Beccapesci Sterna albifrons Fraticello Ma, Mp, (W) NE Dir. Ucc.: all. II/ Mp EN Dir. Ucc.: all. II/ I Mp, Ma * Dir. Ucc.: all. I SB (?) VU - W, Mp, Ma VU Dir. Ucc.: all. I Mp, Ma, W VU - Dir. Ucc.: all. II/ I Mp irr, Ma irr EN - Dir. Ucc.: all. I Ma, Mp EN Dir. Ucc.: all. I Mp irr, Ma irr EN Dir. Ucc.: all. I Mp irr, Ma irr NE Dir. Ucc.: all. I Mp, Ma, W VU Dir. Ucc.: all. I A- (/) VU Dir. Ucc.: all. I

Chlidonias niger Mignattino Tyto alba Barbagianni Asio flammeus Gufo di palude Alcedo atthis Martin pescatore Coracias garrulus Ghiandaia marina Hirundo daurica Rondine rossiccia Anthus pratensis Pispola Oenanthe ispanica Monachella Acrocephalus schoenobaenus Forapaglie Hippolais icterina Canapino maggiore Phylloscopus trochilus Luì grosso Ficedula albicollis Balia dal collare Lanius minor Averla cenerina Lanius senator Averla capirossa Ma, Mp irr CR Dir. Ucc.: all. I SB LR Dir. Ucc.: all. I A- (/-,/) NE Dir. Ucc.: all. I SB LR Dir. Ucc.: all. I Ma irr EN Dir. Ucc.: all. I A- (/-/) CR - Ma, W, Mp NE Mp irr VU Mp irr, Ma irr, W irr CR A- (/) NE A- (/-/) NE - Mp irr LR - Dir. Ucc.: all. I A- (/) EN Dir. Ucc.: all. I Mp LR Da: Studio di fattibilità per la riqualificazione ambientale della foce del fiume Neto,. Modificata