ITER FORMATIVO OCDS. guida per l incaricato della formazione METODOLOGIA PER OGNI INCONTRO DI FORMAZIONE

Documenti analoghi
Esortazione di San Francesco ai fratelli e alle sorelle della penitenza Costituzioni Artt.:

Percorso di formazione per la «tappa AMMESSI»

Dizionario. di Santa Teresa. A cura di Tomás Álvarez. edizioni OCD

CRITERI DI DISCERNIMENTO NEL CAMMINO O.F.S.

Ordine Francescano Secolare Liguria

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO

Spiegazione uso del Breviario e sua attuazione. Regola Artt.: ) LC3,10-14* LC2,25-52* 3) LC12,54-57*

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9

SVOLGIMENTO ITER FORMATIVO PROVINCIA LOMBARDA

La vocazione sacerdotale oggi

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI DEI MISSIONARI DELLA SACRA FAMIGLIA

RELAZIONE DEL DELEGATO GENERALE PER L OCDS

Convegno di Inizio Anno. Genova 28 Set Parleremo di..

schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LAICI VERNIANI

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «CLARETIANUM» Anno Accademico : Orario, II Semestre

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

MARIA MEMORIA DELLA CHIESA

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO

CALENDARIO PASTORALE

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Conferenza Episcopale Siciliana

CORSI. Anno pastorale Discepoli Missionari. Seminario

Schede per la lettura e l'approfondimento delle Costituzioni dell'ocds

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Bozza statuto dell Associazione di fedeli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

ACCOSTAMENTO: STILE DI VITA OCDS

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

SANTA TERESA D AVILA ( )

RITO DELLA PROMESSA NELL'ORDINE SECOLARE DEI CARMELITANI SCALZI DURANTE LA CELEBRAZIONE DELL'EUCARESTIA RITO DI INGRESSO

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

17 settembre 2009 Sant Alberto di Gerusalemme

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

SCUOLA INTERDIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA Anno scolastico

Il Presidente della Repubblica

In sintonia con Incontriamo Gesù, Orientamenti per l annuncio e la catechesi, il Biennio promuove una formazione globale, attenta alle quattro

concreti di condivisione

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S

Parrocchia S. Antonio Pescara TEMPO DI INIZIAZIONE. Sito Internet:

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Pastorale della famiglia

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

L INTERPRETAZIONE DEL DEPOSITO DELLA FEDE

Venga il tuo Regno! COMMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Programma anno catechesi 2018/19 CON TE! Cristiani Una vita nuova nello Spirito

NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII

Cos è l Azione Cattolica?

Giornate Internazionali della FICPM. " Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice" Maria Artur e Ângelo

Suore Serve di Gesù Cristo

Assemblea nazionale dei cooperatori

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Il Sinodo. Inquadratura teologica e pastorale. Nuova Olonio, 15 settembre 2018

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

Fonti di riferimento

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

STATUTO. della ASSOCIAZIONE DI FEDELI FIGLI DELLA CHIESA

SCUOLA DIOCESANA PER CATECHISTI. PRIMO ANNO (ottobre 2016 giugno 2017)

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

STATUTO DELL ORDINE SECOLARE DEI CARMELITANI SCALZI DI SICILIA COMMISSARIATO S. ALBERTO DI TRAPANI

Documento Approvato dal Consiglio di Coordinamento Generale il 1 febbraio, 2004

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

Simbolo di Giovanni è l aquila

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana

Il primo Evangeliario,

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire.

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

ISTITUTI SECOLARI E CONSIGLI EVANGELICI

La formazione nell'ofs

Il Presidente della Repubblica

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno (365 giorni)

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

UNA PRESENZA VIVA AL SERVIZIO DEL MONDO E DELLA CHIESA

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

SCUOLA INTERDIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA Anno scolastico

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

Transcript:

ITER FORMATIVO OCDS Dio ha affidato il mondo agli uomini alle donne, perché partecipino all opera creatrice, santifichino se stessi nel matrimonio o nella vita celibe, nella famiglia, nella professione e nelle varie attività sociali.(chl 15 ) Questa rivalutazione teologica del mondo dipende dalla nuova centralità che il Concilio ha dato all uomo e alla storia e dalla considerazione che l uomo non è pensabile al di fuori del mondo, il mondo fa parte della sua stessa umanità. Pertanto, se la realtà dell uomo, in tutte le sue dimensioni, corporali e spirituali, fisiche e psichiche è chiamata a partecipare alla salvezza, anche la realtà del mondo, da cui l uomo è inseparabile, condivide lo stesso destino. La vita secolare è quindi l ambito in cui il cristiano laico è chiamato ad assumere il mondo e unirlo alla vita di Cristo, perché in Lui giunga al compimento del suo essere creato e sia ristabilito nell unità di tutte le cose. (Dalla conferenza del P. Generale ad Avila -l Congresso Iberico 11 Giugno 2012 ). METODOLOGIA PER OGNI INCONTRO DI FORMAZIONE Al formatore è chiesto di proporre la spiegazione umile ed essenziale dei contenuti dell'iter formativo dividendo l incontro in due momenti: Il primo di spiegazione e di proposta dei contenuti; Il secondo di confronto tra i formandi per una comprensione più personalizzata anche attraverso eventuali domande e/o approfondimenti. guida per l incaricato della formazione L'incontro è tenuto almeno una volta al mese dal formatore/trice della durata minima di due ore con obbligo di presenza: è per soli formandi e ha lo scopo di introdurre i candidati alla vita del Carisma del Carmelo e di creare in tutti un desiderio di diventare Santi appartenendo interamente all'ocds attraverso la Promessa Definitiva. È composto di quattro momenti: 1. Preghiera iniziale ( Liturgia delle Ore o altra Preghiera vocale ) 2. Orazione silenziosa e comunitaria 3. Formazione 4. Condivisione 64 65

ACCOSTAMENTO L Accostamento è un periodo di tempo non inferiore ad un anno e non superiore a due, a giudizio del Consiglio di Comunità, durante il quale la persona frequenta la Comunità e impara a conoscerne la vita. (Statuto Provinciale art.3) Calendario degli incontri : 1 Colloquio con il Presidente/Formatore 2 Presentazione alla Comunità OCDS 3 Chi sono i membri dell OCDS. (Ratio 69 ) 4 L Ordine dei Carmelitani Scalzi. (Cost. OCDS I Ratio) 5 Dio viene per incontrare l uomo chiamata iniziativa di Dio (Gen 12,1-4; Es 3,1-5; Is 6,1-8; Ger 1,4-10; Lc 1,28-38; At 9,1-20) 6 Risposta dell uomo a Dio : sequela di Gesù Cristo (Rom. 8,28-30 ; Ef 1,8-11. 7 L iniziazione cristiana il Battesimo, i sette Sacramenti: (Rom. 8,26-27; 6,15-23; 7,1-6; Gv 3; CCC pag. 321) 8 Formazione: Umana Cristiana Carmelitana.( Ratio 13 pag. 2) 9 Stile di vita OCDS : riferimenti a S. Teresa di Gesù e a S. Giovanni della Croce. (Cost. 34-35 - 36 pag. 34 e 35 e La formazione nell OCDS pag. 10 n.2) 10 La Comunità OCDS luogo di comunione ( Ratio n.24) segno visibile della Chiesa (Cost. OCDS 40) veramente ecclesiale (Ratio 49 -Assistenza Pastorale Padre Deeney) AMMISSIONE - FORMAZIONE INIZIALE Con il Rito di Ammissione il candidato inizia il periodo della Formazione Iniziale in cui esperimenta la vita della Comunità (Statuto Provinciale art.5) E un periodo della durata di almeno cinque anni suddiviso in un biennio di preparazione alla Prima Promessa e un triennio di preparazione alla Promessa Definitiva con incontri distinti per i due periodi e da quelli di Comunità. 1 ANNO - PREPARAZIONE ALLA PRIMA PROMESSA Lo scopo del Biennio sarà quello di introdurre gradualmente il candidato nella conoscenza e nella attuazione del Carisma carmelitano e accertarne la progressiva idoneità all Ammissione alla Prima Promessa (Statuto Provinciale art.6) 1 Nascita e storia dell Ordine; ( il Carmelo in Terra Santa- dalle origini ai giorni nostri ed. Il Messaggero di Gesù Bambino- Arenzano - «Un Monte una Madre» di P. Claudio Truzzi OCD) 2 Regola di S. Alberto 3 La vita di S. Teresa di Gesù. 4 Teresa Fondatrice dell Ordine dei Carmelitani Scalzi. 5 Costituzioni e Statuto 6 Gesù: centro della nostra vita. (Cost. 3, 10-11). 7 e 8 La preghiera: Liturgica; S. Messa e Sacramenti; Liturgia delle Ore; preghiera vocale; orazione mentale: via di unione con Dio, quindi via di santità. ( Voglio vedere Dio di P. Maria Eugenio di Gesù Bambino OCD V. 27,6) 9 La Beata Vergine Maria (Cost. OCDS 31). 10 S. Giuseppe (Mt 1,18-25) 66 67

2 ANNO - PREPARAZIONE ALLA PRIMA PROMESSA 1 2 Elementi di discernimento della vocazione all OCDS di P. Deeney 3 Che cosa prometto? I Consigli Evangelici 4 Consiglio Povertà e Castità («Ci ha chiamati amici» - Laici e consigli evangelici- A.M. Sicari OCD) 5 il consiglio dell Obbedienza («Voglio vedere Dio» - P.Maria Eugenio di Gesù Bambino OCD) 6 Spirito delle Beatitudini (Cost. OCDS 16) 7 8 I Documenti della Chiesa sulla laicità e l Apostolato dell Ordine (Ratio ChL 18-31) 9 Rito di Ammissione (Cost. OCDS 11 12 ; rituale OCDS). 10 Sotto la protezione di Nostra Signora del Carmelo; (Cost. OCDS n. 4; Ratio 73). 3 ANNO - PREPARAZIONE ALLA PROMESSA DEFINITIVA Nel triennio dopo la Prima Promessa, l incaricato della formazione dovrà favorire e accertare la centralità della Parola nella vita del Candidato; favorire un orazione che secondo il Carisma Carmelitano irradi e informi la giornata e ogni attività. (St. Prov n.7) 1 Vocazione alla Santità nella Chiesa (LG 39 e 40) 2 Prime e Seconde Mansioni («Voglio vedere Dio» - P.Maria Eugenio di Gesù Bambino OCD) 3 Terze Mansioni («Voglio vedere Dio» - P.Maria Eugenio di Gesù Bambino OCD) 4 Quarte Mansioni («Voglio vedere Dio» - P.Maria Eugenio di Gesù Bambino OCD) 5 Amore vicendevole (C.P. cap 4-6) 6 Il distacco = libertà ( C.P. cap 8-9-10) 7 La vera umiltà ( V. 12,4; 22,11; 39,16) 8 Dove due o tre sono riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro (Mt18,20) 9 La Comunità di Teresa Le difficoltà (C.P. 2-4-12-13 ; F.33-36) 10 Orazione esercizio pratico ( V. 7,10; 8,4; 1M 1,7 - M. Delbrel «La gioia di credere»; «Voglio vedere Dio» - P.Maria Eugenio di Gesù Bambino OCD) 68 69

4 ANNO - PREPARAZIONE ALLA PROMESSA DEFINITIVA 1 Santa Teresa di Gesù Vita e opere 2 La dottrina 3 San Giovanni della Croce Vita e opere 4 La dottrina 5 Santa Teresa di Gesù Bambino - Vita e pensiero 6 B. Elisabetta della Trinità - Vita e pensiero 7 Edith Stein e i Santi nostri 8 L Apostolato: (AA 3-4, 15-22; GS 11-22.) Formazione dei Laici: (AA 28-32; ChL 57-63; Cost. OCDS 17.20.25 28.35b.40.) 9 Corresponsabilità dei laici nella Chiesa: (ChL 32 56 ) 10 L Eucaristia: G. Paolo II «Ecclesia de Eucharistia»; (CCC 1406-1419; SC 47-58) 5 ANNO - PREPARAZIONE ALLA PROMESSA DEFINITIVA 1 Consigli Evangelici e Beatitudini; (CCC 1716-1729; LG 38; AA 4; GS 72) 2 Consigli Evangelici e stato di vita rispetto alla valorizzazione specifica del laico.(«ci ha chiamati amici»- Laici e Consigli evangelici Padre A.M Sicari OCD) 3 Promessa di castità; ( Cost. OCDS 13; St. OCDS 12 ) Promessa di povertà; (Cost. OCDS 14; St. 12) 4 Promessa di obbedienza; (Cost. OCDS 15; St. 12) 5 Matrimonio; (GS 47 52; CCC 1639 1658 ) 6 La famiglia, il lavoro: (CCC 2247- Giovanni Paolo II Familiaris Consortio; 7 Incontro Mondiale delle Famiglie - Milano 2012; Gn 2,8-10,15; 3,17-19) 7 Promessa definitiva; (Cost. OCDS 12 ; cost. OCDS II n. 10 ) 8 I voti; (Cost. OCDS 39; rituale OCDS) 9 Fedeltà alla Comunità e vita fraterna ( «La formazione nell OCDS» Atti del convegno nazionale 2010) 10 Carisma e Spiritualità Mariana del Carmelo; ( Il Carmelo in terra santa dalle origine ai nostri giorni ed. Il Messaggero di Gesù Bambino Arenzano; «Discernimento della Vocazione» di Padre Deeney). N. B. E utile ad ogni incontro di formazione, riservare un breve spazio per parlare delle realtà concrete, delle situazioni e degli impegni dei fedeli laici. 70 71

SIGLARIO S. Teresa d Avila V = Vita CP = Cammino di perfezione M = Castello interiore o mansioni P = Pensieri sull amore di Dio F = Fondazioni R = Relazioni spirituali S. Giovanni della Croce Documenti del Concilio AA = Apostolicam Actuositatem AG = Ad gentes DV = Dei Verbum GS = Gaudium et Spes LG = Lumen Gentium SC = Sacrosanctum Concilium Documenti di Papa Paolo VI EN = Evangelii Nuntiandi S = Salita al Monte Carmelo N = Notte Oscura CB = Cantico Spirituale B FB = Fiamma viva d amore Grad = Gradi di perfezione Par = Parole di luce e di amore Lett = Lettere Ins sp = Insegnamenti spirituali S. Teresa di Gesù Bambino MA = Manoscritto autobiografico A ( storia di un anima ) MB = Manoscritto autobiografico B MC = Manoscritto autobiografico C CP = Composizioni poetiche NV = Novissima verba ( la sigla è accompagnata dall indicazione del mese e giorno rispettivo : m =maggio; g = giugno ecc. ) Lett = Lettere P = Preghiere Elisabetta della Trinità Lett = Lettere D = Diario B = Biglietti R = Ritiro ( come trovare il cielo sulla terra ) UR = Ultimo Ritiro di Laudem Gloriae Documenti di Papa Giovanni Paolo II ChL = Christifideles laici CT = Catechesi tradendea NMI = Novo Millennio Ineunte VC = Vita Consecrata Altri documenti CCC = Catechismo della Chiesa Cattolica CDC = Codice di Diritto Canonico CIPP = CEI, La Chiesa italiana e le prospettive del paese. Altri Documenti OCDS Cost.= Costituzioni St.= Statuto «La formazione nell OCDS» Atti del convegno nazionale OCDS - Rocca di Papa Luglio 2010 «Elementi di Discernimento della Vocazione all OCDS» di Padre Deeney 14-12-2006 «Voglio vedere Dio» - P.Maria Eugenio di Gesù Bambino OCD «Vi ho chiamati amici» Laici e consigli evangelici - P. Antonio M. Sicari OCD «Un Monte e una Madre» - Padre Claudio Truzzi OCD «La gioia di vivere» - Madeleine Delbrel 72 73

I REQUISITI DEL FORMATORE 1 Ci sembra utile a questo punto, data l importanza che la formazione ha nel cammino dell Ordine Secolare, indicare i requisiti anche per colui o colei che ha l incarico di formatore e a cui spetta, coadiuvato dal consiglio di comunità, anche il discernimento per l ammissione alla formazione e per le tappe successive dell iter formativo. Il formatore è la prima persona che deve avere chiaro il compito da svolgere, il fatto che il suo incarico non è eterno. E un ruolo di accompagnamento formativo, non d insegnamento e quindi richiede alcune caratteristiche: desiderio di conoscenza e consapevolezza della necessità di aggiornarsi sia alla scuola del Carmelo e sia secondo il Magistero della Chiesa consapevolezza di assumere un impegno importante e un ruolo di servizio all interno della comunità e di dover svolgere il proprio compito con fedeltà all iter formativo stabilito dall Ordine disponibilità a partecipare ai corsi di formazione per i formatori organizzati dalla Provincia o dall Ordine e consapevolezza di dover interagire, mantenendo la propria autonomia, con l assistente pastorale dell OCDS LA REGOLA DI S.ALBERTO E LE COSTITUZIONI DELL ORDINE SECOLARE CARMELITANO TERESIANO capacità di coinvolgere tutti i membri della comunità negli incontri di formazione, seguendo con attenzione le capacità di ciascuno e guidando ognuno ad esprimere le proprie doti al servizio del bene e della crescita comune creatività da mettere al servizio del proprio compito e non secondo i propri gusti e capacità di creare con alcuni membri della comunità un gruppo in grado di formare in sinergia, secondo le sue indicazioni consapevolezza dell importanza della formazione permanente, di cui deve farsi promotore e coordinatore. 1) Programma di formazione OCDS - Provincia Napoletana 74 75