Rendimenti microcogenerazione



Documenti analoghi
Redditività ed ecologia. ...generando calore e corrente da una sola macchina. Il Dachs M Grecchi SenerTec GmbH

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Produzione di calore ad alto rendimento

IL MICRO-COGENERATORE MCHP AISIN

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Energia Geotermica a Trieste

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

INSTALLATORE E PARTNER AUTORIZZATO DI:

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

basso consumo energetico

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO.

POMPE DI CALORE A.C.S.

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

Esempi e prospettive di applicazioni geotermiche dalla green economy all edilizia sostenibile

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

risparmio, utilizzo, produzione di energia

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Edifici ad alte prestazioni energetiche

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

Dachs. Vai oltre i sistemi tradizionali. Scegli il massimo!

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Impianto Solare Termico

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

tecnologia che migliora il mondo

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Individuazione edificio e unità tipologica

Fornitura di microcogenerazione con contratto di servizio energia. Caso studio. Convegno Polygen Verona, 20 aprile 2007

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

C.R. ENEA MICROCOGENERAZIONE UNA TECNOLOGIA AFFIDABILE E COLLAUDATA. Efficienza energetica e basse emissioni in atmosfera

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

COMPLESSO RESIDENZIALE TORRE - ORSERO - SAVONA -

Impianti di COGENERAZIONE

Dachs. Microcogenerazione ad alto rendimento. Vai oltre i sistemi tradizionali. Scegli il massimo!

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

Il nuovo TOTEM. Il microcogeneratore* che ti permette di produrre calore ed elettricità tagliando fino al 40% i costi di luce e gas.

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre Relatore arch. Giorgio Gallo

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

Efficienza energetica negli edifici

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

CAPITOLO 6 TEMPO DI RITORNO ECONOMICO

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Soluzione Energetica Domotecnica

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

Transcript:

green & efficiency economy convegno nazionale - 6 edizione POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE green & efficiency economy: energia verde ed efficiente - normativa e realizzazioni La Microcogenerazione: Microcogenerazione: quali opportunità? Tecnologie efficienti per il terziario e il residenziale Mauro Grecchi, Senertec Kraft-Wärme-Energiesysteme Fiera di Verona, 6 maggio 2010 1 Rendimenti microcogenerazione Applicazioni tipiche microcogenerazione Piccola industria alimentare Produzione separata (convenzionale) Produzione combinata (cogenerazione) con condensazione fumi Complessi residenziali 19 Piscine e centri sportivi 41 + 59 70 50 Case di cura, residenze per anziani Agriturismi, alberghi e strutture ricettive PERDIT E 31 PERDIT E 1 Riduzione del consumo di energia primaria (e quindi di emissioni di CO2): - Necessità di sfruttare tutta l energia termica prodotta come calore utile 3 4 Tecnologie per l efficienza energetica Cenni al dimensionamento impianto Curve caratteristiche dei rendimenti elettrici e termici ηel, ηth rendimento elettrico ai vari fattori di carico rendimento termico ai vari fattori di carico 80% 90% 100% FC 5 6 1

Potenza termica media richiesta Potenza termica media richiesta Pt [] Pt [] 150 caso 1 - dimensionamento su base load 150 caso 2 - dimensionamento su richiesta media 30 Cogeneratore Caldaia Riscaldamento Produzione acqua calda sanitaria 75 Cogeneratore Caldaia Riscaldamento Produzione acqua calda sanitaria Gennaio Dicembre Gennaio Dicembre 7 8 Dimensionamento impianto Cenni al dimensionamento IN SINTESI ηel el, ηth rendimento elettrico ai vari fattori di carico rendimento termico ai vari fattori di carico caso 2 dim. fabb. medio caso 1 dim. base load Funzionamento in modalità termico segue Tutto il calore prodotto deve essere calore utile Dissipare il calore prodotto non porta alcun vantaggio Dimensionamento sui carichi termici di base Necessità di elevati tempi di funzionamento annuo per raggiungere un buon ROI (> 4.000 h/anno) Decadimento del rendimento elettrico a carico parziale e incremento costi di manutenzione 80% 90% 100% FC la modulazione della potenza erogata costa in termini di rendimento e fa lievitare i costi di manutenzione espressi come Euro/h prodotto DIMENSIONAMENTO SUI CARICHI TERMICI DI BASE!! 9 10 Contemporaneità dei fabbisogni Riqualificazione energetica edificio Mediante l opportuno dimensionamento di un accumulo inerziale sul circuito chiuso è possibile: continuare a produrre elettricità anche in assenza di un fabbisogno termico istantaneo far fronte a picchi di richiesta termica senza l ausilio della caldaia, massimizzando le ore di funzionamento del/dei cogeneratore/i e quindi il risparmio energetico P4 BW P5 F3 Miglioramento coibentazione involucro Sezione di micro-cogenerazione da 22 e e 60 t per produzione ACS e riscaldamento ambienti Utilizzo dell energia elettrica prodotta per le utenze comuni; cessione in rete del saldo positivo (Delib. AEEG 74/08 TUSSP) 11 12 2

Schema di centrale (1) Schema di centrale (2) 13 14 Pianta centrale termica Ulteriori possibilità Ipotesi di piccola rete di teleriscaldamento 15 16 INVchp[Euro/] ηel[%] INVRETE [Euro/] Ulteriori possibilità Diminuzione dell investimento specifico e miglioramento del rendimento elettrico in funzione della taglia di impianto Nasce però la necessità di convogliare il calore alle utenze: costo della rete dipendende da molteplici fattori Riqualificazione ex-opificio a Vada (LI) Centrale termica interrata (riscaldamento e raffrescamento centralizzato con contabilizzazione) 8 vani 27 15 vani 80 Pnom [] 11 vani 36 6 vani 16 17 18 3

Obbiettivi Centralizzazzazione impianto Sfruttamento della micro-cogenerazione come strumento di efficienza energetica e riduzione delle emissioni di gas serra Eliminazione dalle facciate delle singole unità motocondensanti per ciascuna unità abitativa Massimo sfruttamento della volumetria dei singoli appartamenti Contabilizzazione individuale dei consumi del singolo vano con regolazione indipendente Riduzione dei costi di manutenzione impianto 19 20 Centrale termica caldocaldo-freddo Risultati Centralizzazione impianti, con centrale termica in vano semi-interrato adiacente alle cantine e realizzazione di piccola rete di teleriscaldamento La centralizzazione estrema permetterà ottima manutenibilità a bassi costi, con potenza installata estremamente ridotta (160 ) rispetto ad un impianto con caldaia autonoma per ciascuno dei 55 vani (50 unità x 24 = 1.200 ) La contabilizzazione e regolazione indipendente permetterà una equa ripartizione dei costi ed il massimo confort per ciascun utente Satelliti di utenza per la contabilizzazione individuale dei consumi del singolo appartamento e regolazione indipendente L energia elettrica prodotta dalle unità di cogenerazione coprirà tutti i consumi elettrici delle parti comuni e quella necessaria per la climatizzazione estiva, permettendo così una marcata riduzione dei costi di esercizio, una basso impatto ambientale ed una migliore classe energetica dei fabbricati Utilizzo di tre unità di microcogenerazione come generatori per i carichi termici di base e integrazione con caldaie. Impianto di raffrescamento centralizzato con chiller idronici Terminali d utenza: pannelli radianti a pavimento per il riscaldamento; raffrescamento mediante unità canalizzate in controsoffitto. 21 Palestra e centro benessere 22 Vantaggi micromicro-cogenerazione tecnologia con miglior R.O.I. se l impianto è correttamente dimensionato massima riduzione specifica di CO2 in relazione all investimento ogni 1.000 investite: - solare termico: 180 360 kg/anno - fotovoltaico: 200 580 kg/anno - micro-chp: 480 800 kg/anno Abbattimento costi energetici della struttura mediante implementazione di sezione cogenerativa da 22 el abbinata a impianto FV da 20 el Realizzazione di struttura apposita in acciaio e vetro per alloggiare le unità di cogenerazione in cascata, il serbatoio di accumulo inerziale e i quadri dell impianto fotovoltaico Rapido ammortamento dell investimento iniziale grazie al corretto dimensionamento, basato sui fabbisogni termici di base della struttura. 23 costanza di rendimento e produttività utilizzando unità di provata affidabilità, installate e manutenute correttamente miglioramento classe energetica dell edificio R.O.I. non dipendente da incentivi, la cui copertura è a carico della collettività 24 4

Ostacoli allo sviluppo mancanza di procedure semplificate per l installazione e l esercizio delle unità di microcogenerazione obblighi relativi agli adempimenti fiscali (5 = 5.000 MW!) assenza di incentivi specifici tecnologia non mediatica 25 5