Soluzione Energetica Domotecnica
|
|
- Gianpaolo Ruggeri
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Soluzione Energetica Domotecnica QUALE SOLUZIONE PER I CONDOMINI CON IMPIANTO CENTRALIZZATO? Il risparmio energetico e il contenimento dei consumi negli impianti centralizzati sono determinati dal miglioramento del rendimento medio stagionale dell impianto. Per far questo è possibile intervenire sui principali componenti di un impianto di riscaldamento: caldaia per la produzione di calore, alimentata con metano, gpl, gasolio, legna, pellets, etc.; sistema di distribuzione costituito dalle tubazioni che distribuiscono il fluido vettore (acqua calda) fino ai corpi scaldanti; sistema di emissione, ad esempio i termosifoni o i pannelli radianti (corpi scaldanti); Centrale Termica La riqualificazione energetica della CT può interessare la sostituzione delle caldaie che spesso son obsolete e sovradimensionate rispetto le reali necessità. Le caldaie possono essere installate a terra oppure a muro ed è possibile prevederne una sola o più di una. In quest ultimo caso le macchine entrano in funzione in proporzione all effettiva richiesta di riscaldamento o di acqua calda sanitaria (ACS). Per la produzione di ACS è altresì possibile installare un accumulo. Nel caso in cui le caldaie siano a condensazione recuperano gran parte del calore contenuto nei fumi espulsi attraverso il camino e raggiungono rendimenti superiori al 100%. L installazione delle caldaie a condensazione permette di rispettare i valori di rendimento e di emissioni inquinanti imposti dalle nuove norme e di conseguire un maggior risparmio di combustibile. Altri interventi in CT sono l installazione di una sonda esterna per rendere più efficiente la termoregolazione delle caldaie. Inoltre può essere adeguato il camino di evacuazione dei fumi e sostituite le pompe di circolazione se inadeguate; in tal caso migliora il funzionamento in base alle esigenze di comfort e si riducono i consumi elettrici. Appartamento CRONOTERMOSTATO VALVOLE TERMOSTATICHE o RIPARTITORE VALVOLE ELETTROTERMICHE Una riduzione dei consumi si ottiene anche con l installazione delle valvole termostatiche sui radiatori. Le valvole sono uno strumento per la termoregolazione che rendono indipendente il funzionamento dei termosifoni all interno dei singoli locali dell abitazione. Le valvole termostatiche regolano automaticamente la temperatura della stanza scelta ed impostatacon una manopola graduata. La regolazione della temperatura ambiente può essere ulteriormente ottimizzata installando, in alternativa alle valvole termostatiche, le valvole elettrotermiche; esse sono programmabili singolarmente oppure complessivamente mediante un cronotermostato. Inoltre grazie alla contabilizzazione del calore è possibile suddividere i consumi per ogni unità immobiliare in funzione del reale utilizzo del riscaldamento. Un misuratore installato su ogni radiatore trasmette i dati di consumo ad una centralina elettronica in centrale termica. Dai dati trasmessi si generano i consumi e i costi di ciascun appartamento. Tetto del condominio Nei condomini in cui c è la produzione centralizzata di ACS, un ulteriore miglioramento dei consumi è permesso da un impianto solare. I pannelli solari termici (piani o sottovuoto) sfruttano l energia del sole per produrre ACS. L ACS immagazzinata in un accumulo è resa disponibile in ogni momento e stagione. Infatti il sistema solare se opportunamente dimensionato consente lo spegnimento delle caldaie nel periodo estivo.
2 LA DIAGNOSI ENERGETICA PER IL TUO CONDOMINIO CON IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO EFFICIENZA ENERGETICA BENESSERE RISPARMIO
3 DIAGNOSI ENERGETICA ED EFFICIENZA IN CONDOMINIO L efficienza energetica di un edificio misura la sua capacità di sfruttare l energia. Minori sono i consumi per soddisfarne il fabbisogno migliore è la sua efficienza energetica. Il rendimento energetico di un edificio permette di capire come viene utilizzata l energia e le cause di eventuali sprechi. La Diagnosi Energetica evidenzia la prestazione dell edificio, mettendo insieme i dati sulle condizioni di esercizio dell edificio e dei suoi impianti per definire una valutazione tecnico-economica dei flussi di energia. Gli obiettivi della Diagnosi Energetica sono: individuare le cause di mancanza di comfort in casa; quantificare l emissione di sostanze inquinanti per l ambiente; stabilire la classe energetica dell edificio; individuare possibili interventi che riducano i consumi energetici e migliorino la classe energetica dell edificio; estendere lo sforzo di riqualificazione edilizia messo in atto con l'obbligo della Certificazione Energetica degli edifici.
4 CERTIFICARE IL PROPRIO APPARTAMENTO La Certificazione Energetica degli edifici (D.Lgs. 192/05 e ss.) permette di conoscere il valore energetico di tutte le tipologie immobiliari. La Diagnosi Energetica (audit) valuta la prestazione del sistema involucroimpianto, lo associa ad una classe energetica e ne attesta l impiego di energia utilizzata per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. La Certificazione Energetica promuove la qualità energetica degli edifici garantedogli maggiore valore economico. In caso di compravendita o affitto permette, infatti, di comparare e scegliere le abitazioni in funzione delle caratteristiche energetiche e dei consumi.
5 STAR BENE IN CASA RISPARMIANDO Analizzare i consumi di energia primaria e il reale fabbisogno termico del condominio serve ad evidenziare le perdite e i problemi dell impianto centralizzato, che portano a notevoli sprechi di energia e alla mancanza di comfort in casa. Ridurre i consumi e stare bene in casa significa: avere una distribuzione più equilibrata del calore fra gli appartamenti del condominio generalmente più freddi ai primi piani e più caldi a quelli superiori; avere la giusta temperatura in casa in ogni periodo dell anno; poter regolare la temperatura in modo autonomo nell appartamento ed in ogni stanza; poter ripartire i costi per il riscaldamento fra gli appartamenti in funzione del reale utilizzo del riscaldamento di ciascuno. perdite e dispersioni PRIMA ENERGIA PRIMARIA ACQUISTATA energia utile erogata (calore-comfort) DOPO perdite e dispersioni ENERGIA PRIMARIA ACQUISTATA energia utile erogata (calore-comfort)
6 UN SOSTEGNO ALL ALTA EFFICIENZA ENERGETICA! Elevato rendimento e ridotti consumi garantiscono l alta efficienza energetica dell impianto attraverso la combinazione di tecnologie all avanguardia e fonti energetiche tradizionali e rinnovabili. Il risparmio energetico ottenibile e attestato dalla Certificazione Energetica degli edifici è sostenuto dagli incentivi e dalle Detrazioni Fiscali promosse dallo Stato e dagli Enti locali. DETRAZIONE FISCALE DEL 55% Riduzione dell IRPEF (per le persone fisiche) o dell IRES (per le aziende) per interventi migliorativi dell efficienza energetica degli edifici esistenti realizzati entro il 31 dicembre DETRAZIONE FISCALE DEL 36% Riduzione dell IRPEF (per le persone fisiche) concessa per interventi di manutenzione a case di abitazione e parti comuni di condomini. L aliquota IVA applicabile sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie e su opere di ristrutturazione, risanamento e restauro di edifici ad uso abitativo è del 10%.
7 COMFORT E RISPARMIO SONO DI CASA CON LA SOLUZIONE ENERGETICA DOMOTECNICA esempio di referenze RISPARMIO 44% Riqualificazione totale di sistema, 1 centrale termica a servizio di 2 condomini, per un totale di 114 app.ti e 16 negozi ammortamento 6,4 anni PRIMA Sistema centralizzato con caldaie tradizionali a metano, radiatori, ACS* centralizzata. SPESA ENERGETICA DOPO Sistema centralizzato con cogeneratore dimensionato su ACS* estiva, integrato da caldaie a condensazione a metano, valvole termostatiche sui radiatori. SPESA ENERGETICA RISPARMIO 32% Riqualificazione impianto di condominio 12 app.ti, 2 negozi e banca ammortamento 4,2 anni PRIMA Sistema centralizzato con caldaia tradizionale a metano e radiatori, ACS* autonoma elettrico. SPESA ENERGETICA DOPO Nuova centrale termica con caldaie a condensazione a cascata, valvole termostatiche ai radiatori e sistema di contabilizzazione. SPESA ENERGETICA * produzione di acqua calda sanitaria
8 SOLUZIONE ENERGETICA DOMOTECNICA Un servizio chiavi in mano per il miglioramento del rendimento energetico del sistema edificio-impianto e una diminuzione del fabbisogno di combustile Analisi del comfort, dei consumi e della conformità normativa dell attuale Sistema involucro-impianto Stesura della Diagnosi Energetica con l individuazione degli sprechi di energia primaria Individuazione degli interventi migliori e più efficienti che garantiscono il maggior risparmio energetico possibile con il minor investimento Calcolo del risparmio energetico ottenibile e del piano di ammortamento economico-finanziario ed individuazione di finanziamenti finalizzati al risparmio energetico Valutazione degli incentivi di legge e opportunità fiscali più idonee Stipula della Garanzia Kasko 5 anni e Polizza Assicurativa Decennale per danni a terzi Monitoraggio delle prestazioni del nuovo Sistema involucro-impianto ed espletamento delle manutenzioni necessarie Lo Specialista del Risparmio Energetico Domotecnica è un impresa affiliata a Domotecnica. Domotecnica è un gruppo di oltre aziende che progettano e realizzano, in tutta Italia, interventi di efficienza energetica sugli impianti di riscaldamento e climatizzazione.
9 Via Venezia, San Vendemiano (TV) Tel. 0438/3644 Fax 0438/
COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO
linea CONDOMINI LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO RISCALDAMENTO CLIMATIZZAZIONE ENERGIE ALTERNATIVE LO STATO SOSTIENE IL 55% DEI COSTI. L IMPORTO RESTANTE SI RIPAGA
Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica
Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Rimini li 30 Marzo 2015 Perché contabilizzare i consumi termici? Perché oggi, sulla spinta delle mutate esigenze ambientali,
DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.
DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014
programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare
programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più
3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo
3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:
MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013
Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO
L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente
Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia
PERCHÉ CONTINUARE A MANDARE IN FUMO I SOLDI DELL AZIENDA?
linea industria e terziario commerciale PERCHÉ CONTINUARE A MANDARE IN FUMO I SOLDI DELL AZIENDA? OGGI C È L INVESTIMENTO REDDITIZIO E A RISCHIO ZERO CHE TAGLIA A METÀ LA BOLLETTA ENERGETICA TAGLIARE LA
PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Gent.le Amministratore, l attenzione verso il risparmio energetico e il comfort domestico sono diventati prioritari per tutti noi e sono una presa di coscienza
Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili
Fabio Gelli Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie RISPARMIO ENERGETICO nel condominio bonus dal 50
Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013
Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite
Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo
Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche Ing Giovanni Di Giacomo Giovanni.digiacomo7@tin.it g.digiacomo@pec.ording.roma.it 1 Ristrutturazioni edilizie Tipologia
Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio
Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,
Lavori intelligenti per il risparmio energetico
Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici
TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI
IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA
50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone
SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile
Convegno Robbiate 24 Gen 2014
Convegno Robbiate 24 Gen 2014 Termoregolazione e Contabilizzazione del calore (aspetti tecnici) Relatore Bianca Grazioli TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PERCHÉ? Europa: Direttiva 2002/91/CE
50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone
SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile
Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa
Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche Paolo Rosa Adeguamenti normativi Termoregolazione e contabilizzazione (D. Lgs. 102/2014) Obbligo di installazione di dispositivi di termoregolazione
nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020
Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura
Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica
In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la
Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. 29 settembre 2012 Ing. Marco VIEL
Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. LE PRIME FORME DI INQUINAMENTO Si può dire che l inquinamento dell aria ad opera dell uomo risale alla scoperta del fuoco quando ha
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee
METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino
METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero
Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema
Workshop Edifici Soluzioni di tecnologia integrata per il risparmio energetico: applicazioni reali della condensazione per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria Alessandro Fontana ANIMA Assotermica
www.rinnovaenergy.it tel/fax 0968.32180 info@rinnovaenergy.it
OBBLIGO DI FONTI RINNOVABILI NELLE NUOVE COSTRUZIONI Viene introdotta una modifica all articolo 4 del Dpr 380/2001 (Testo Unico dell edilizia) che prevede che, a decorrere dal 01 gennaio 2009, nel regolamento
LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE
LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici
DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale o da una rete di teleriscaldamento [...], sono inoltre installati
VUOI GUADAGNARE RISPARMIANDO ENERGIA?
VUOI GUADAGNARE RISPARMIANDO ENERGIA? CHIAMA LO SPECIALISTA DELLA TUA ZONA PER UNA CONSULENZA Tel. 0376.415529 2 CON UNA CALDAIA DI NUOVA GENERAZIONE OLTRE A RISCALDARE PUOI ANCHE GUADAGNARE. Il prezzo
Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti
Azione 1 RISPARMIARE ENERGIA a) AGIRE SUGLI STILI DI USO AGIRE SUI COMPORTAMENTI PERSONALI E DI GRUPPO b) CONOSCERE LO STATO ENERGETICO DEL PROPRIO EDIFICIO DIAGNOSI ENERGETICA AUDIT Cosa posso fare per
Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione
Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione prof ing. Maurizio Fauri Università degli studi di trento Polo Tecnologico per l Energia srl (Trento) Scenario italiano % dei consumi
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE
DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!
Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI
Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita dei condomìni con impianto centralizzato nei Comuni della Provincia Di Milano.
Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita dei condomìni con impianto centralizzato nei Comuni della Provincia Di Milano 7 Novembre 2014 - Ecomondo 2014 Rimini Giuseppe Bono Perché questo progetto Esigenza
LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico
INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli
FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL
FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Finanziaria Detrazione 55% in tre anni se Riqualificazione energetica fino a ridurre il FEP al di sotto dell 80%
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,
IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE
IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle
ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:
Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia
Chi. Come. Dove. Quando
PORDENONE SPILIMBERGO LATISANA CODROIPO Come Chi Offrendo un servizio a 360 gradi, con competenza e qualità. I clienti ai quali ci rivolgiamo sono: aziende, negozi, condomini, enti pubblici, istituti scolastici,
ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -
ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE
LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA
San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.
ANACIDAY 2014 28 GENNAIO
ANACIDAY 2014 28 GENNAIO La progettazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore: suggerimenti per gli amministratori Perito Termotecnico Gino De Simoni Il progetto perché? È obbligatorio
Efficienza energetica degli immobili
Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti
MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO
MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo
Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE
Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE IPerThermo In evidenza Si tratta di un sistema integrato di termoregolazione ambientale che può "trasformare" vecchi impianti
Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI
Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO
OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102
!"#$%&'()*"+,"-./-$%"0+1, OBBLIGHI INTRODOTTI DAL DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 SITUAZIONE iniziale: nessuna gestione delle temperature INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA DI REGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE
RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA
RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA
GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE
GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12
POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico
POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono
SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:
aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria
La Legge finanziaria 2007
La Legge finanziaria 2007 Prevede detrazioni dall imposta lorda per una quota pari al 55% delle spese effettivamente rimaste a carico del contribuente, da ripartire in 3 quote annuali di pari importo.
Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.)
ECO ENERGI SRL Promotrice dell' uso INTELLIGENTE dell'energia e dell'impiego delle fonti rinnovabili, ha avviato la sua attività con la certezza che si possa raggiungere la COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA
Condominio: Riqualificazione
Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:
LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese
LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese Andrea Zattarin - IMQ Chi è IMQ L Istituto Italiano del Marchio di Qualità è un Ente senza fini di lucro IMQ è un Ente di terza parte Mission:
Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico
Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori
Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale
Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione
Produzione di calore ad alto rendimento
Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio
CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia
CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia Chi siamo. Società di servizi energetici attiva dal 1996 4 sedi sul territorio (Trento, Padova, Milano, Trieste) 36 mln volume
D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04
1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.
NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE
NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.
Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione
1 Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione ing. Mirko Moretti Ricerca e Sviluppo Comparato 2 INDICE 1. Termoregolazione e contabilizzazione: il modulo satellite
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta
mo sarà pur meglio che ci pensino loro.
mo sarà pur meglio che ci pensino loro. GESTIONE CALORE Comfort, autonomia e risparmio energetico. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto campagna: Chico De Luigi Servizio
FIRMA ENERGETICA. La corretta diagnosi energetica per un effettivo risparmio. Ing. Stefano SAROGLIA Ing. Catello SOCCAVO
FIRMA ENERGETICA La corretta diagnosi energetica per un effettivo risparmio Ing. Stefano SAROGLIA Ing. Catello SOCCAVO 1 Diagnosi: Rilievo, raccolta ed analisi dei parametri relativi ai consumi specifici
Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino
La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti
Pompe di calore elio-assistite
PSIPC: Pannelli Solari Innovativi Integrati con Pompe di Calore Pompe di calore Pannelli solari Pompe di calore elio-assistite 17 %! "! " # # $ '()%$ % & ' ( & # ' $ 18 Il rendimento dei collettori solari
Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali
Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti
Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico
Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza
SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013
SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie
Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.
Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO Edifici comunali in rete CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA La riqualificazione
SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari.
SOLARE TERMICO Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311 Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche Impianti solari Offerta V Via Kennedy, 7 25028 Verolanuova(BS) Tel. +39 030 931167 Fax 030
Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate
2 Gli interventi realizzati da un impresa di costruzione sugli immobili merce non possono beneficiare della detrazione del 55% (ora 65%) Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Una Società
Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.
Energia elettrica frigorifera termica Produciamo Energia, Dove Occorre. Senza Investimenti. In Maniera Pulita. ris Riscaldamento, condizionamento, energia elettrica: servizi energetici indispensabili per
Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.
1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto
Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia
Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi Relatore: Ing. Luca Spotti CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto e centrale termica CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto
Presentazione azienda
2 Presentazione azienda La Clima point.it è una ditta che ha sede a Montichiari (Bs). L azienda nasce come azienda di servizi offrendo la propria professionalità per la progettazione e la consulenza di
L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A
L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda
basso consumo energetico
Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati
La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.
La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002
Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori
Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori Arch. Giorgio Schultze Presidente La Esco del Sole Srl Il bilancio energetico del territorio di Bologna,
Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori
Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni
Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD
Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2
Lo Specialista del Risparmio Energetico
www.domotecnica.it Lo Specialista del Risparmio Energetico Abbina ed installa tutte le tecnologie, anche le più evolute ed innovative per il tuo benessere ed il Risparmio Energetico. Ti propone la combinazione
ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI
Energia e Ambiente UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI uroshunt propone soluzioni avanzate nel campo della produzione di energia, del riscaldamento e del raffreddamento. uroshunt, in partnership
CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO
CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione
ENERGE S.r.l via Caduti 56 24020 Cene (BG) Tel 035719287 Fax 035 719390 www.energe.it info@energe.it
ENERGE Frutto della sinergia di professionisti, ingegneri e tecnici, costantemente impegnati nella ricerca e valutazione dell efficienza energetica degli edifici e degli impianti e nella promozione di
BENVENUTI. sono l ing. Massimo Bolognesi libero professionista con studio in Riolo Terme
BENVENUTI A TUTTI sono l ing. Massimo Bolognesi libero professionista con studio in Riolo Terme SISTEMA CALDAIA A CONDENSAZIONE IL CONDOMINIO Quartiere Cappuccini, Zona Arcella, Costruzione anni 70; 9
IL PROGETTO EUROPEO FRESH
PROGETTO FRESH PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2015 IL PROGETTO EUROPEO FRESH Strumenti per la riqualificazione energetica del patrimonio di edilizia residenziale sociale esistente EDIFICIO RESIDENZIALE
risparmio, utilizzo, produzione di energia
Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono
Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO. Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale
Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale AFFIDARSI AI NUMERI UNO Da sempre al servizio dell efficienza per il risparmio energetico
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA
I vantaggi della riqualificazione energetica
www.arcoservizi.it I vantaggi della riqualificazione energetica Nel 2010, le famiglie europee hanno consumato quasi il 13% in più di energia rispetto al 1990, generando il 25% delle emissioni di gas a
INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO
Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento
Efficienza Energetica
Cosa facciamo Analizziamo i consumi energetici. Individuiamo le inefficienze negli utilizzi. Proponiamo soluzioni di efficienza. Prevediamo e verifichiamo i risultati. Efficienza Energetica Come lo facciamo