Consiglio Comunale di Grosseto

Documenti analoghi
Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Giunta Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Giunta Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

REGOLAMENTO PER L IMPOSTA DI SOGGIORNO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 16 del 30/01/2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Provinoia di Siena MEDAGLIA D ORO AL MERITO CIVILE MONTICIANO

COMUNE DI SANT ANTIOCO CONTRIBUTO AMBIENTALE DI SOGGIORNO

COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI PROVINCIA DI SIENA

Processo verbale delle deliberazioni del Consiglio Comunale

COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como

COMUNE DI PORTO CESAREO

ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE

PROVINCIA DI LATINA COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO: Rettifiche al regolamento di attuazione dell imposta di soggiorno.

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 133 DEL

Deliberazione del Consiglio Comunale

- Vademecum - Imposta di Soggiorno

Consiglio Comunale di Grosseto

COMUNE DI AFFI REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO

Comune di Vaglia Città Metropolitana di Firenze

IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 26 DEL

COMUNE DI SAN QUIRICO D'ORCIA (PROVINCIA DI SIENA)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SESSIONE STRAORDINARIA ADUNANZA DI PRIMA CONVOCAZIONE SEDUTA PUBBLICA

COMUNE di CECINA. Deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

Consiglio Comunale di Grosseto

Deliberazione del Consiglio Metropolitano N. 61 del 26/07/2017

Deliberazione del Consiglio Metropolitano N. 25 del 09/03/2017

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 142 DEL 11/12/2018

IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI RAPOLANO TERME Provincia di Siena DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di Siena

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CAMEROTA PROVINCIA DI SALERNO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N /2017 del 25/10/2017

Comune di Vicopisano PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 200 Del 21 Novembre 2017

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: MISURA DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO PER L'ANNO 2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 17 DEL 01/02/2018 OGGETTO: IMPOSTA DI SOGGIORNO DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER L'ANNO 2018.

Consiglio Comunale di Grosseto

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 12 DEL

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 58 del

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 121 DEL

CITTA' DI DESENZANO DEL GARDA Provincia di Brescia ISTITUZIONE COMMISSIONE PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO - COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Deliberazione della Giunta Comunale

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI SARTEANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI BELGIRATE Provincia del Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI MONTECATINI TERME Provincia di Pistoia

COMUNE DI CAMPEGINE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Comune di Vaglia Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca Delibera n 006 Del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGISTRO DI GIUNTA DEL COMMISSARIO N. 20 DEL 14/02/2018

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 18 del 05/02/2019

VERBALE DELLA SEDUTA DI GIUNTA COMUNALE DEL 15 APRILE 2014

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 13 DEL 09/04/2015

C O P I A DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di LONIGO. Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 83 del 21/12/2017

COMUNE di VENAUS Provincia di Torino

Transcript:

OGGETTO: Regolamento per l'applicazione dell'imposta di soggiorno approvato con deliberazioni del C.C n 42/2013 e n 87/2016. Integrazione dell'art. 5. Consiglieri presenti alla votazione Vivarelli Colonna Antonfrancesco * Mascagni Lorenzo * Birigazzi Anna Paola * Scoccati Catuscia * Pannini Stefano * Cirillo Ciro * Pettrone Angelo * Di Giacopo Marco - Pieroni Andrea * Bartalucci Manuele (PD) * Ciaramella Olga * Del Santo Marilena * Algeri Renato * De Martis Carlo * Lolini Mario - Rinaldo Carlicchi * Pacella Cosimo * Perugini Emanuele * Ulmi Andrea * Perruzza Gianluigi * Pieraccini Alfiero * Lembo Daniela * Serra Paolo * Pisani Antonella - Angelini Pier Francesco - Tornusciolo Gino - Guidoni Andrea * Ceccherini Bruno * Pepi Francesca * Virciglio Pasquale * Ripani Elisabetta * Biagioni Marco * Bartalucci Manuele (FI) * Presidente Segretario Scrutatori Cosimo PACELLA Angelo RUGGIERO Olga CIARAMELLA Elisabetta RIPANI Daniela LEMBO sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 1 di 6

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: con deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 del 17/05/2013 è stata istituita l imposta di soggiorno di cui all art. 4 del Decreto Legislativo 14 Marzo 2011, n. 23 ed approvato il Regolamento Comunale che disciplina l applicazione della stessa imposta; si è provveduto all'istituzione dell'imposta di soggiorno nel Comune di Grosseto in quanto il suo territorio risulta essere caratterizzato da consistenti flussi turistici che, pur rappresentando una risorsa significativa per l'indotto economico, comportano, tuttavia, oneri aggiuntivi a carico del bilancio comunale, per l'erogazione di adeguati servizi pubblici locali e di servizi in ambito meramente turistico; con la redazione del P.E.G. 2013 si ripartivano le competenze relative all imposta di soggiorno tra Servizio Tributi e Servizio Turismo; con deliberazione della Giunta Comunale n. 173 del 13/05/2014 si approvavano indirizzi inerenti l attività amministrativa di gestione dell imposta, definendo le rispettive competenze del Servizio Turismo e del Servizio Tributi ; con deliberazione n. 299 del 26/09/2016, la Giunta Comunale ha proceduto ad una revisione della struttura organica dell Ente, attribuendo al Servizio Cultura e Turismo, oltre a tutte le funzioni in materia turismo, anche quelle in materia di agriturismo; con deliberazione della Giunta Comunale n. 315 del 06/10/2016, si revocava la sopra citata deliberazione n. 173/2014 e si attribuivano nuove e più ampie competenze al Servizio di cui sopra, tra cui quella di redazione di eventuali proposte di modifica al Regolamento. VISTA la deliberazione del Consiglio n. 87 del 15/11/2016 con cui si sono apportate modifiche al testo del Regolamento per l applicazione dell imposta di soggiorno, prevedendo, tra l altro, anche nuove cause di esenzione dall imposta; RILEVATA l opportunità, anche in relazione a quanto emerso nel dibattito nella Commissione Consiliare che ha preceduto la deliberazione citata ed in Consiglio Comunale durante l approvazione della deliberazione stessa, introdurre ulteriori cause di esenzione dell imposta per: I soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di carattere sociale nonché di emergenza conseguenti a eventi calamitosi o di natura straordinaria; I volontari che prestano servizio in occasione di calamità; sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 2 di 6

Gli autisti di pullman, le guide e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati. L'esenzione si applica per ogni autista di pullman e per ogni guida/accompagnatore turistico ogni 25 partecipanti; I soggetti a cui è stata riconosciuta la situazione di handicap in stato di gravità nei termini previsti dalla Legge 104/92 Art. 3 comma 3 e ad un loro accompagnatore. DATO ATTO CHE le modifiche che si intendono apportare interessano l art. 5 del Regolamento e vengono qui di seguito citate, ponendo a confronto il testo approvato con la citata deliberazione consiliare n. 87/2016 con quello modificato attraverso il presente atto per rendere più evidenti le variazioni; DATO ATTO CHE, in data 25 Novembre 2016, si è riunito, su convocazione dell'assessore al Turismo, il Panel di Indirizzo dell'osservatorio turistico di destinazione, formato dalle componenti economico-sociali e dai portatori di interessi locali che, sottoscrivendo un protocollo d'intesa con il Comune di Grosseto approvato con delibera G.C. n 440 del 13.09.2011, hanno aderito all'otd; CONSIDERATO che, l introduzione di nuove cause di esenzione dall imposta è stata presentata nel corso della predetta riunione dell OTD, senza ricevere alcuna obiezione; VISTO l'art. 117, comma 6 della Costituzione che disciplina l'autonomia regolamentare degli Enti; VISTI gli art. 3 e 7 del D. Lgs 2000/267 Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali concernenti l'autonomia regolamentare dei Comuni; VISTO l'art. 42 del sopra richiamato Decreto Legislativo concernente le attribuzioni del Consiglio Comunale; VISTI i pareri di regolarità tecnica e contabile, espressi ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs 267/2000, che si allegano per farne parte integrale e sostanziale; DELIBERA 1) di modificare il Regolamento Comunale per l istituzione dell'imposta di soggiorno, approvato con deliberazioni C.C. n 42 del 17/05/2013 e n 87 del 15/11/2016, inserendo ulteriori cause di esenzione dall imposta come qui di seguito evidenziato: sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 3 di 6

REGOLAMENTO VIGENTE (testo approvato con deliberazione C.C n. 42/2013 e modificato con deliberazione consiliare n. 87/2016) ART. 5 Esenzioni 1. Sono esenti dal pagamento dell imposta di soggiorno: a. i minori di anni 14; b. i soggetti, nel numero massimo di due persone per degente, che assistono i ricoverati presso strutture ospedaliere del territorio comunale; c. i residenti nel Comune di Grosseto; d. il personale dipendente della struttura ricettiva nella quale svolge attività lavorativa; e. le donne ed i loro figli/e vittime di violenza a cui è stato assicurato servizio di pronta accoglienza residenziale in emergenza, a seguito della sottoscrizione di protocolli di intesa da parte di Autorità amministrative e Associazioni di Categoria di operatori turistici, al fine di supportare il sistema locale per la prevenzione ed il contrasto delle violenze nei confronti dei soggetti deboli, delle donne e della violenza domestica. REGOLAMENTO MODIFICATO (in grassetto le parti aggiunte) ART. 5 Esenzioni 1. Sono esenti dal pagamento dell imposta di soggiorno: a. i minori di anni 14; b. i soggetti, nel numero massimo di due persone per degente, che assistono i ricoverati presso strutture ospedaliere del territorio comunale; c. i residenti nel Comune di Grosseto; d. il personale dipendente della struttura ricettiva nella quale svolge attività lavorativa; e. le donne ed i loro figli/e vittime di violenza a cui è stato assicurato servizio di pronta accoglienza residenziale in emergenza, a seguito della sottoscrizione di protocolli di intesa da parte di Autorità amministrative e Associazioni di Categoria di operatori turistici, al fine di supportare il sistema locale per la prevenzione ed il contrasto delle violenze nei confronti dei soggetti deboli, delle donne e della violenza domestica. f. I soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di carattere sociale nonché di emergenza conseguenti a eventi calamitosi o di natura straordinaria; g. I volontari che prestano servizio in occasione di calamità; h. Gli autisti di pullman, le guide e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati. L'esenzione si applica per ogni autista di pullman e per ogni guida/accompagnatore turistico ogni 25 partecipanti; i. I soggetti a cui è stata riconosciuta la situazione di handicap in stato di gravità nei termini previsti dalla Legge 104/92 Art. 3 comma 3 e ad un loro accompagnatore. sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 4 di 6

2) di dare atto che alla presente deliberazione si allega il testo del Regolamento aggiornato con le modifiche sopra specificate. sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 5 di 6

Si dà atto che la presente proposta deliberazione è stata sottoposta all'esame della II Commissione Consiliare nella seduta del 7/12/2016. Relaziona l'assessore Agresti. Aperta la discussione, interviene il consigliere Carlicchi. Non avendo altri chiesto di parlare, il Presidente pone in votazione la presente proposta di deliberazione, che viene approvata con all'unanimità dei voti favorevoli, espressi dai 28 consiglieri presenti (Sindaco Vivarelli Colonna e consiglieri Algeri, Birigazzi, Ciaramella, Pannini, Pettrone, Pieroni, Pacella, Pieraccini, Serra, Ulmi, Pepi, Ceccherini, Guidoni, Bartalucci (FI), Biagioni, Ripani, Virciglio, Carlicchi, Bartalucci (PD), Cirillo, Mascagni, Scoccati, Del Santo, De Martis, Lembo, Perruzza, e Perugini). IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE Cosimo Pacella Angelo Ruggiero sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 6 di 6