Comune di Trieste Servizio Spazi aperti e spazi verdi pubblici

Documenti analoghi
COMUNE DI TRINO (PROVINCIA DI VERCELLI) Servizio di Prevenzione e Protezione

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONI DEI RISCHI PER INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs 81/2008 e D.Lgs. 106/2009)

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

COMUNE DI MONTRESTA - Provincia di Oristano

Datore di lavoro committente e ditta appaltatrice

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI ALLE INTERFERENZE (art. 26 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.)

PALAZZO DUCALE Fondazione per la Cultura

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

D.U.V.R.I. Sfalcio del tappeto erboso in aree verdi comunali SERVIZIO RETI E INFRASTRUTTURE SERVIZIO INGEGNERIA EDIFICI AREA RISORSE DEL TERRITORIO

Documento di valutazione dei rischi, redatto ai sensi dell art D.Lgs. 9 aprile 2008 N. 81, per le attività lavorative previste nell affidamento

COMUNE DI MACERATA Provincia di Macerata Servizi Tecnici Ufficio opere di urbanizzazione primaria

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 4, D.Lgs. 81/2008)

Azienda Sanitaria Locale BR

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

D.U.V.R.I. MANUTENZIONE ORDINARIA PLESSI SCOLASTICI ANNO 2011:TAGLIO ERBA, PULIZIA, E POTATURA SIEPI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE

MUNICIPALITÀ 5. APPALTO SERVIZIO NIDO/MICRONIDO S. Lopez D.U.V.R.I.

MANUTENZIONE AREE VERDI COMUNALI ANN LOTTO 1 SFALCIO AREE VERDI D.U.V.R.I.

COMUNE DI CASIER. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ( art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

COMUNE DI BOLSENA. Largo La Salle, 3 (VT) CAP Telefono Fax CF

COMUNE DI SACROFANO (Città Metropolitana di Roma Capitale)

MUNICIPALITÀ 8. Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenze (Ai sensi dell art. 26 D.lgs. 81/08 s.m.i.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

ALLEGATO B. FASCICOLO Prot. corr. I 32/2/1/19/2 (894)

COMUNE DI SAN PIETRO VAL LEMINA Provincia di Torino

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CAMPANIA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE Antonio CARDARELLI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 4, D.LGS. N. 81/2008)

MUNICIPALITÀ 9 APPALTO SERVIZIO DI GESTIONE DI NIDO MICRO NIDO

FASCICOLO N. 898 REDAZIONE VERSIONE DATA VERIFICA APPROVAZIONE 08/07/ /2010. Zugna Franco. Sivilotto Livio. Massimiliani Diego pag.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONI DEI RISCHI PER INTERFERENZE (Art. 26 Dlgs 81/2008 e Dlgs. 106/2009)

COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE Provincia di Pistoia Settore Tecnico Manutentivo

COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08)

Centro di Ricerca Biomedica Applicata - CRBA Policlinico S.Orsola-Malpighi, Pad.20, 4 piano Via Massarenti 9, Bologna

Documento di valutazione dei rischi, redatto ai sensi dell art D.Lgs. 9 aprile 2008 N. 81, per le attività previste nell affidamento del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria

C O M U N E D I P O L V E R I G I PROVINCIA DI ANCONA

FISC. - P. IVA MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO COMUNALE TAGLIO PERIODICO DELL ERBA ANNO 2019 D.U.V.R.I.

COMUNE DI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE Provincia di Taranto

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007

Contratto di appalto o contratto d'opera/somministrazione per esecuzione di:

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/06/ /12/2017.

PATRIMONIO, INFRASTRUTTURE E IGIENE URBANA

COMUNE di LINGUAGLOSSA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA - D.U.V.R.I. PRELIMINARE

APPALTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO COMUNALE DUVRI. Art. 26, comma 4, D.Lgs. 81/08

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

FASCICOLO N. 660 REDAZIONE: REVISIONE: DATA: VERIFICA: APPROVAZIONE: 19 novembre /2008. Sivilotto Livio. Massimiliani Diego

MUNICIPALITÀ 8. Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenze (Ai sensi dell art. 26 D.lgs. 81/08 s.m.i.)

SETTORE III Servizi Sociali e Servizi al Cittadino Ufficio Pubblica Istruzione D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO

CANTIERI STRADALI. V. Comm. Massimo Begal Polizia Municipale, Comune di Verona

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del D Lgs. n. 81 del 09 aprile 2008

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

FORNITURA DI SERVIZI DI DESKTOP OUTSOURCING (tutte le sedi dell Ateneo) (DUVRI) (Art. 26, D. L.vo 81/08)

VALUTAZIONE DEI RISCHI ESISTENTI, MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E DI EMERGENZA

D. U. V. R. I. Documento unico di Valutazione dei rischi dovuti a interferenze (ex art. 26 del D.Lgs 81/08 e s.m.i.). Allegato G

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

COMUNE DI CAMPOFORMIDO. PROVINCIA DI UDINE Largo Municipio, Campoformido C.F P.I

Agenzia Nazionale PER L AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA ORGANIZZATA

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D. Lgs 81/1008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

COMUNE DI CASALGRANDE

Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenza DUVRI per l appalto, con evidenziazione costi della sicurezza

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

ALLEGATO B. FASCICOLO Prot. corr. I-64/1/17/17 (16150)

COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE Provincia di Pistoia Settore Tecnico Manutentivo GESTIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA DEL CIMITERO COMUNALE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (DVRI )

FASCICOLO N. 881 REDAZIONE: VERSIONE: DATA: VERIFICA: APPROVAZIONE: 25 maggio /2010. Chiara Giorgi. Sivilotto Livio. Massimiliani Diego pag.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

MUNICIPALITÀ 9. APPALTO SERVIZIO NIDO/MICRONIDO Gestione degli asili nido a titolarita' pubblica a mezzo privati D.U.V.R.I.

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del D Lgs. n. 81 del 09 aprile 2008

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

D.U.V.R.I. Stazione appaltante. Denominazione: Comunità Montana Mont Emilius Indirizzo: Località Champeille, 8

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale.

PROCEDURA SPP n.012 TITOLO: 1.0 CAMPO DI APPLICAZIONE:

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Prefettura di Agrigento

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

(Allegato B ) alla determinazione dirigenziale n 40 del 25 maggio 2016

Transcript:

Comune di Trieste ------------- Servizio Spazi aperti e spazi verdi pubblici DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, REDATTO AI SENSI DELL ART. 26 - D.LGS. 9 APRILE 2008 N. 81, PER LE ATTIVITA LAVORA- TIVE PREVISTE NELL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA AREE VERDI E GIARDINI DI INTERESSE TURISTICO DEL COMUNE DI TRIESTE ANNO 2017 VP 420 AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO SPAZI APERTI E SPAZI VERDI PUBBLICI COMUNE DI TRIESTE Documento di valutazione dei rischi, redatto ai sensi dell art. 26 - D.Lgs. 9 a- prile 2008 N. 81, per le attività lavorative previste nell affidamento del servizio di pulizia nelle aree verdi e giardini di interesse turistico del comune di Trieste Anno 2017 - V.P. 420 -.

PREMESSA Il presente piano illustra i possibili rischi di ambiente e interferenziali, e le relative misure correttive, nelle attività previste nell affidamento in appalto del servizio di pulizia di giardini siti nel comune di Trieste. Il tipo di lavorazioni previste sono esclusivamente quelle legata alle pulizie. Le lavorazioni da svolgersi, creeranno interferenza con il transito dei cittadini, o con altre imprese addette alla manutenzione delle aree verdi, pertanto il piano illustra i possibili rischi interferenziali nelle diverse fasi lavorative, essendo i rischi legati all ambiente in cui si svolgono di stretta competenza dell appaltatore. Si tratta infatti di attività che viene svolta all esterno dei luoghi di lavoro dell Amministrazione comunale non a diretto contatto con altri lavoratori o appaltatori del committente ma comunque esposta ad interferenze per le quali l Amm.ne Comunale non può esercitare di fatto un azione di coordinamento preventivo. Il presente documento non valuta, pertanto, il rischio che ogni singola lavorazione comporta in quanto il documento di cui all art. 26 del D.L. 81/08 non è il documento di valutazione del rischio previsto invece dall art.17 del D.L. stesso. Il presente DUVRI ha lo scopo di portare a conoscenza il contraente dei rischi connessi con l esecuzione dell appalto o di altri appalti che potrebbero svolgersi nello stesso sito a cura di altre imprese o per lo svolgersi di altre attività da parte di terzi (mobilità-traffico), vanno quindi attuate sin dall inizio dell esecuzione dell appalto, tutte le misure tecniche ed organizzative, indipendentemente dall importanza del rischio che si prefiggono di eliminare o ridurre. Sarà cura, in pratica quotidiana, di chi gestisce e di chi esegue l appalto dettare le priorità d intervento a seconda delle circostanze di luogo e di fatto via via emergenti. In secondo luogo vi è una certa impossibilità tecnica di associare ai vari rischi una qualsivoglia grandezza anche di tipo soggettivo, non essendo conosciuti né l aggiudicatario né, tanto meno, la sua organizzazione d impresa e i relativi macchinari, apparecchiature e attrezzature che lo stesso u- tilizzerà nell esecuzione dell appalto. Quand anche il committente per aver direttamente esercito in precedenza le attività ora appaltate fosse a conoscenza e avesse valutato, quantificandoli, i relativi rischi, questi elementi sarebbero di scarsa utilità, in quanto in massima parte relativi a rischi ora divenuti specifici dell attività appaltata, e non tanto a rischi d ambiente o a rischi interferenziali. Per questi motivi, viste le finalità della norma di cui all art. 26 citato, si è preferito limitarsi a illustrare i possibili rischi, piuttosto che darne una quantificazione neanche nei soli termini di maggiore o minore probabilità di accadimento che, oltre che aleatoria, avrebbe potuto facilmente ingenerare confusione o ansietà nei soggetti interessati. Le aree verdi meglio identificate nelle planimetrie facenti parte del presente piano sono organizzate a giardino, pertanto attraversate da sentieri, attrezzate con giochi ed arredi e delimitate da barriere verdi o cancellate. Gli accessi a tali aree sboccano su marciapiedi.

CONTENUTI Il presente documento di valutazione del rischio comprende: 1. Descrizione sintetica dei siti in cui si svolgeranno le attività appaltate. 2. Descrizione sintetica delle attività di terzi e dei rischi indotti sul personale dell aggiudicatario. 3. Misure di coordinamento e di sicurezza da adottare nell esecuzione del presente appalto. 4. Schema sintetico degli oneri per la sicurezza riconosciuti all aggiudicatario

1. DESCRIZIONE SINTETICA DEI SITI IN CUI SI SVOLGERANNO LE ATTIVITÀ APPALTATE I luoghi di lavoro in cui sono previsti gli interventi sono degli ambienti naturali con presenza di specie erbacee arbustive e arboree. Le superfici interne ai perimetri dei parchi sono chiuse al traffico veicolare ed attraversate da percorsi di esclusiva fruizione pedonale, solo se necessario vi possono accedere automezzi per le manutenzioni e per le emergenze. Tutti gli accessi ai parchi sono segnalati. A tale riguardo a questo documento viene allegata la planimetria di inquadramento della sona interessata dagli interventi manutentivi oggetto dell appalto (allegato1) I parchi sono attraversati da linee elettriche attive.

2. DESCRIZIONE SINTETICA DELLE ATTIVITA E DEI RISCHI INDOT- TI SUL PERSONALE DELL AGGIUDICATARIO. ATTIVITÀ SVOLTE ATTIVITÀ ABITUALI Transito pedonale degli utenti all interno delle aree verdi e lungo i sentieri anche con animali al guinzaglio; attività di manutenzione del verde ed arredi ATTIVITÀ OCCASIONALI attività di mobilità di soccorso. RISCHI CONSEGUENTI RISCHI DERIVANTI DALL AMBIENTE - Punture di insetti e allergie - Cadute in piano lungo i percorsi - Infezioni RISCHI DERIVANTI DALLE ATTIVITÀ - Inciampi su materiali o attrezzature (percorsi ingombri per lavori di manutenzione in essere) - Urti da movimenti scoordinati o involontari di persone (persone presenti in struttura) - Investimento da automezzi (da traffico interno dei mezzi di soccorso) - Proiezione di oggetti (da operazioni di manutenzione del verde in loco)

3. MISURE DI COORDINAMENTO E DI SICUREZZA DA ADOTTARE NELL ESECUZIONE DEL PRESENTE APPALTO 3.1 PREMESSA Si informa che sono in vigore i seguenti divieti ed obblighi per il personale delle ditte appaltatrici: divieto per il personale dell aggiudicataria - di compiere qualsiasi operazione (pulizia, lubrificazioni, riparazioni, registrazioni, ecc.) su organi in moto o su impianti in funzione; qualora strettamente necessario per l esecuzione del lavoro, dovranno essere adottate misure di sicurezza alternative a cura dell aggiudicataria e a tutela dei passanti e del personale dell aggiudicataria; divieto di usare, sul luogo di lavoro, indumenti o abbigliamento che, in relazione alla natura delle operazioni da svolgere, possano costituire pericolo per chi li indossa; obbligo di impiegare macchine, attrezzi ed utensili rispondenti alle vigenti norme di legge ed in conformità alle stesse e alle istruzioni di utilizzo del costruttore; obbligo di segnalare immediatamente eventuali deficienze di dispositivi di sicurezza o l'esistenza di condizioni di pericolo o di emergenza (adoperandosi direttamente, ma solo in caso di urgenza e nell'ambito delle proprie competenze e possibilità, per l'eliminazione di dette deficienze o pericoli); obbligo di apporre idonea segnaletica stradale indicante il cantiere in corso nonché obbligo di formazione di corsia di protezione; obbligo di tenere esposta addosso apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l indicazione del datore di lavoro.

4. MISURE DI SICUREZZA DA ADOTTARE DA PARTE DELL AGGIUDICATARIO O CHI DA QUESTI INCARICATO 4.1 Prima dell avvio delle attività va apposta idonea segnaletica di avviso; 4.2 tutto il personale deve essere dotato di idoneo vestiario a protezione dei rischi di infezione; 4.3 le attrezzature utilizzate per le lavorazioni non devono essere abbandonate nel sito; cessata l attività temporanea devono essere asportate per evitare che i fruitori possano subire danni. 4.4 Tutti i materiali di risulta delle lavorazioni devono essere immediatamente asportati;

Si informa sin da ora che per l allestimento di aree di lavoro in sede stradale sono in vigore i seguenti divieti ed obblighi che l Amministrazione Comunale pone a carico dell impresa aggiudicataria/esecutrice e dei suoi dipendenti: Le attività in sede stradale connesse con il presente appalto sono da intendersi come cantiere di tipo mobile; sulla base di tale definizione sono stati stabiliti gli oneri per la sicurezza da riconoscersi all impresa; Il posizionamento della segnaletica temporanea indicante i lavori deve avvenire secondo gli schemi previsti dal Codice della Strada e dal Decreto 10.07.2002 Disciplinare Tecnico relativo agli schemi segnaletici differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo, secondo la classificazione delle strade in cui gli stessi sono previsti; L aggiudicatario/esecutore dell appalto dovrà tenere conto di eventuali osservazioni e/o prescrizioni emanate dalla Polizia Municipale o da altro Organo di vigilanza preposto alla sicurezza del traffico stradale; Tutti i lavoratori addetti dovranno indossare i dispositivi di protezione individuale previsti dall aggiudicatario/esecutore dell appalto per le specifiche lavorazioni da eseguirsi; La segnaletica non necessaria all esecuzione dei lavori dovrà essere prontamente rimossa; Tutte le attrezzature impiegate dovranno agire nell ambito dell area delimitata; Tutte le attrezzature ed utensili impiegati nei lavori dovranno essere rispondenti alle vigenti norme di legge ed utilizzati in conformità alle stesse e alle istruzioni di uso del costruttore; Alla rimozione del cantiere l area interessata ai lavori dovrà presentarsi perfettamente pulita;

5. SCHEMA SINTETICO DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA RICONOSCIUTI ALL AGGIUDICATARIO ONERI PER LA SICUREZZA RICONOSCIUTI ALL AGGIUDICATARIO VOCE u.m. quantità Importo unitario Importo totale Esecuzione di telefonate, fax o mail di preavviso h/uomo 6 25,00 150,00 Esecuzione di sopralluoghi preliminari ai lavori h/uomo 8 25,00 200,00 Esecuzione di riunioni di coordinamento per i lavori h/uomo 6 25,00 150,00 Segnaletica temporanea conforme Dlgs 493/96 di supporto e/o integrazione alla delimitazione delle aree di intervento interne alla superficie dei parchi, costituita da cartelli con segnale lavori corredato da cartello integrativo indicante l estensione del cantiere, divieto di accesso, obbligo di direzione ripetuto sulla testata di chiusura secondo le necessità. Cad. 250,00 8,00 2000,00 TOTALE ONERI 2.500,00

Elenco firmatari ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI Questo documento è stato firmato da: NOME: MERIZZI ANTONIA CODICE FISCALE: MRZNTN52H53E507U DATA FIRMA: 23/09/2016 11:17:04 IMPRONTA: 40D4D0BF0D85C0B988827A75DAA5BE20F13F07EE88487B15DA8FC314239DE693 F13F07EE88487B15DA8FC314239DE693C15F243068BB2CFE993262BA6D78D16F C15F243068BB2CFE993262BA6D78D16F5A276BE610760BC60EF8034EC989E7C9 5A276BE610760BC60EF8034EC989E7C91C780D342BD580C3D65970FF7CCE439C Atto n. 2571 del 23/09/2016