Stato delle negoziazioni nel settore LULUCF per il post-kyoto. Lucia Perugini

Documenti analoghi
Dipartimento per l innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali

Le foreste nel Protocollo di Kyoto e nel post Antonio Lumicisi Università della Tuscia - Viterbo Kyoto Club

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio. Il settore LULUCF. Marina Vitullo

Emissioni ed assorbimenti forestali: criticità rispetto all obiettivo di Kyoto. Marina Vitullo

CONTABILIZZAZIONE DEL SETTORE AGROFORESTALE IN UE

Il settore agro-forestale nel post- Kyoto: quali scenari?

I NUOVI REGOLAMENTI LULUCF E ESR: QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE AGRO-FORESTALE

INVESTIRE NELLA NATURA

Dagli accordi di Parigi al nuovo regolamento UE per l inclusione delle foreste negli obiettivi di riduzione dei gas serra

Il termine metabolico

Foreste, carbonio e protocollo di Kyoto: dalla fisiologia alle metodologie di stima

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Tutela degli ecosistemi forestali al fine della protezione dell ambiente

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni

CarboMark as an opportunity for exploitation of forests and wood products to offset CO2 emissions

mitigazione ed adattamento ai Cambiamenti Climatici

Mercato volontario del Carbonio e settore agro-forestale: best practices a livello internazionale

A. Il contesto internazionale: i due mercati - Il mercato istituzionale - ufficiale ( regulated ): vd.

Compensazioni, protocollo di Kyoto, prospettive per la cooperazione

ELEVATA CO 2. Entità Effetti

Economia del Sistema Foresta-Legno

IL RUOLO DEL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE NELLA SOTTRAZIONE DI CO 2 DALL ATMOSFERA

REPORT GHG: Inventario delle Emissioni di Gas ad Effetto Serra (GHG) secondo quanto stabilito da norma UNI EN ISO :2012

NORMA UNI PER IL MERCATO. VOLONTARIO DEL Prodotto CARBONIO

I mercati domestici del carbonio in Europa

4 / Emissioni di anidride carbonica

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI Centro Congressi Torino Incontra novembre 2011

Le Kyoto forests: quali possibilità di remunerazione per i gestori forestali? 1. Il quadro internazionale PK e attività agricole e forestali

Codice Forestale del Carbonio Requisiti per progetti volontari di sequestro del carbonio

1. Relazioni e sinergie tra politiche climatiche land-use based e politiche di tutela della biodiversità

Organizzazione della presentazione

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

IL SETTORE AGRO-FORESTALE NEL POST PARIGI

PROGETTO PER IL PERFEZIONAMENTO

La Partnership Globale per le Bioenergie (GBEP)

Prospettive future dei mercati volontari dei servizi ecosistemici. Saverio Maluccio, Centro Politiche e Bio-Economia del CREA

Opportunità ed innovazione per le imprese

La Convenzione sul clima, il Protocollo di Kyoto e la Conferenza di Copenhagen

La valutazione del bilancio del carbonio e della biodiversità nei suoli piemontesi FABIO PETRELLA

Introduzione al Protocollo di Kyoto ed il recepimento italiano. Lezione n.2

Le politiche del clima e le implicazioni di mercato per il settore agricolo e forestale nel quadro dei negoziati del post-kyoto

Trade off e sinergie tra i diversi servizi ecosistemici

Investire nelle foreste italiane per mitigare il cambiamento climatico: opportunità, limiti e strumenti innovativi

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

L inventario degli assorbimenti e delle emissioni dal settore forestale in IN.EM.AR

CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione

Carbon sink nelle attività agricole

Codice Forestale del Carbonio Requisiti per progetti volontari di sequestro del carbonio

Convegno nazionale Alberate urbane: pianificazione, competenze, esperienze a confronto

Impatti ed emissioni. Vincenzo Ferrara. Progetto Speciale Clima Globale

IL REGISTRO NAZIONALE DEI SERBATOI FORESTALI DI CARBONIO. di Antonio Lumicisi, Sandro Federici e Vanessa Tedeschi *

EU ETS and the EU RES promotion: preparing for the National Plan 2020

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0231(COD)

Considerazioni sul PRINCIPIO di EQUITA

ALLEGATI. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Il contributo del settore foreste e legno alla lotta contro il cambiamento climatico

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Come affrontare i cambiamenti climatici: l esito della Conferenza di Bali. e la norma ISO 14064

Il Cambiamento Climatico: quali accordi a Copenhagen?

Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A Il Risparmio energetico negli edifici L impatto di Kyoto sul settore delle costruzioni

LA MITIGAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA AGRICOLE tra nuovo contesto normativo e peculiarità settoriali

SECONDO QUANTO DISPOSTO DALLA LEGGE 120/2002 DI RATIFICA DEL PROTOCOLLO DI KYOTO I L C I P E

La fiscalità carbonica Strumento di riduzione dei gas serra e di ecoinnovazione. Natale Massimo Caminiti. Rimini, Ecomondo 7 novembre 2014

Il reporting del settore forestale in ambito UNFCCC Protocollo di Kyoto

12. NUOVI STRUMENTI DI POLITICA AMBIENTALE PER L AGRICOLTURA VENETA: GLI INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA - 12

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale

Il programma REDD delle Nazioni Unite e il ruolo delle foreste nella politica del clima Fiera delle utopie concrete 2011

Cambiamenti climatici: la dimensione economica

Il contributo delle fonti rinnovabili alle emissioni di gas serra

L 90/106 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Incontro informativo. Emissions Trading: il monitoraggio delle emissioni e la nuova norma ISO Dr. Daniele Pernigotti

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU

Eleonora Foschi, Francesco Basile

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2

I FLUSSI DI CO 2 IN BOSCO

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

Il contesto europeo. Il Piano Forestale Regionale nel contesto degli strumenti comunitari e internazionali di politica forestale 21/06/2007

DEFINIZIONE OPZIONI FORESTALI E RELATIVI COSTI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA FORESTALI NELLE STRATEGIE DI MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22

STIMA DEL CARBONIO IN FORESTA: METODOLOGIE ED ASPETTI NORMATIVI ASSESSING FOREST CARBON STOCK AND TEMPORAL CHANGES: METHODS AND REGULATIONS

A cosa serve? Perché è richiesto?

Articolo 1. Articolo 2

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

sequestro del carbonio

UN CAMBIAMENTO DI APPROCCIO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO STRUMENTI PER L ATTUAZIONE DELL AZIONE CLIMA A LIVELLO REGIONALE E LOCALE

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Biogasdoneright e Agricoltura Biologica

Il primo Rapporto sullo Stato delle Foreste in Italia: uno strumento chiave per le politiche forestali nazionali

Transcript:

Stato delle negoziazioni nel settore LULUCF per il post-kyoto Lucia Perugini E-mail: perugini@unitus.it

Argomenti trattati 1. Regole attuali per il settore agroforestale (LULUCF) del protocollo di Kyoto a livello nazionale (Accordi di Marrakech) 2. Proposte per il post-kyoto 3. Stato attuale delle negoziazioni

Articoli verdi del protocollo di Kyoto ARTICOLO 3.3 I Paesi dovranno conteggiare nel bilancio delle emissioni di gas serra la quantità di carbonio che verrà assorbita o emessa dalle attività di riforestazione-afforestazione e deforestazione avvenute dopo il 1990 calcolata come differenza di stock di carbonio nel periodo 2008-2012 Stock 1 Stock 2 forestazione calcolo 1990 2008 2012

Metodo Gross-net tco2 assorbita Periodo D impegno T

ARTICOLO 3.4 Possono essere considerate altre attività umane relative all uso del suolo che possono portare all assorbimento od all emissione di gas serra. Gestione Forestale Fino ad un limite Massimo (Italia = 2.78 MtC) Riforestazione naturale Gestione dei Prati/Pascoli Gestione terreni agricoli Senza limite ma come differenza con il 1990 S a p, 5* N90( A) N08 12( A)

biomassa epigea biomassa ipogea lettiera necromassa Carbonio organico nel suolo

HARVESTED WOOD PRODUCTS Al momento le utilizzazioni forestali vengono conteggiate come un emissione netta nel bilancio del carbonio 2008-2012

2. Proposte per il settore agroforestale nel post-2012

Argomenti principali oggetto di negoziazione per il settore LULUCF nel post-kyoto 1. Approccio generale per il conteggio: land based vs activity based 2. Conteggio volontario/obbligatorio delle attività dell articolo 3.4 3. Regole per il conteggio della gestione forestale: gross/net con fattore di sconto o CAP? Conteggio che utilizza un livello di riferimento storico/proiezioni? 4. Sistema di esclusione delle emissioni derivanti dai disturbi naturali 5. Metodi di inserimento dei prodotti legnosi

ACTIVITY BASED APPROACH L approccio si basa sulla rendicontazione del bilancio tra assorbimenti/emissioni dovute ad attività realizzate direttamente dall uomo descritte negli art. 3.3 e 3.4 F F LAND BASED APPROACH Considera il bilancio degli assorbimenti/emissioni per le 6 categorie di uso del suolo definite dalle Linee Guida dell IPCC (Foresta, Prati/pascoli, Insediamenti, Terre umide, Terre agricole e altre terre) che coprono tutto il territorio, invece che considerare le singole attività

Attività addizionali Art. 3.4 Gestione dei prati/pascoli Gestione dei terreni agricoli Gestione forestale Rivegetazione Gestione delle terre umide (wetland/peatland Management) Gestione dei prodotti legnosi e devegetation VOLONTARIE O OBBLIGATORIE?

Metodi di conteggio per la gestione forestale 1. Livello di riferimento semplice (Simple Bar o net net accounting) 2. Livello di riferimento (Bar) che presuppone una fascia da 0 alla soglia (Band) 3. Livello di riferimento che presuppone una fascia da BAR-X% a BAR+X% 4. Conteggio gross-net con fattore di sconto o CAP

Informazioni necessarie per definire il livello di riferimento per la gestione forestale Assorbimenti o emissioni dalle attività di gestione forestale come storici indicato negli inventari di gas serra ed altri dati Struttura delle foreste per classi di età Informazioni aggiuntive Attività di gestione forestale già intraprese Attività di gestione forestale previste nel futuro (projected) Continuità nella gestione forestale rispetto al primo periodo d impegno. (Continuity with treatment of forest management in the 1st commitment period). 1990? UN ALTRO ANNO? UN PERIODO DI RIFERIMENTO?

Livello di riferimento semplice - Bar (net net accounting) tco2 Assorbite BAR A Assorbimenti sopra il Bar (crediti) C Assorbimenti sotto il Bar (debiti) Emissioni nette al di sotto il BAR: (debiti) 0 Ipotesi di bilancio netto per il periodo d impegno B

Livello di riferimento (Bar) che presuppone una fascia da 0 alla soglia (Band) tco2 Assorbite BAR A Assorbimenti netti: Conteggiare tramite metodo net net accounting C Assorbimenti netti =0 0 Ipotesi di bilancio netto per il periodo d impegno Emissioni nette: da addebitare completamente B

Livello di riferimento che presuppone una fascia da BAR-X% a BAR+X% tco2 Assorbite Assorbimenti netti: da accreditare tramite net-net accounting X% A Assorbimenti netti: Conteggiare tramite metodo net net accounting + X% BAR+x% BAR C Assorbimenti /emissioni netti =0 BAR-x% 0 Ipotesi di bilancio netto per il periodo d impegno B Emissioni nette: da addebitare tramite net-net accounting X%

Conteggio gross-net con fattore di sconto tco2 Assorbite BAR A Assorbimenti netti: Conteggiare tramite metodo gross net accounting Sconto X% 0 Ipotesi di bilancio netto per il periodo d impegno Sconto X% B Emissioni nette: da addebitare utilizzando il gross net accounting

ITALIA SIMULAZIONE DELL APPLICAZIONE DEI DIVERSI METODI DI CONTEGGIO PER LA GESTIONE FORESTALE Proiezioni elaborate dal JRC sulla base dei dati del NIR italiani possono dare un utile indicazione a livello comparativo tra le varie opzioni: Proiezioni 2013-2017 Anno base 1990 Gross-net con fattore di sconto 85%: Gross-net con fattore di sconto 50%: Gross-net con CAP (KP role): Band from 0-band: Net net - 10 193 tco2/yr - 34 993 tco2/yr -10 498 tco2/yr -17 594 tco2/yr -17 594 tco2/yr

mpatti dei differenti metodi di conteggio per il FM in alcuni Paesi A1 per il periodo 2015-20, Mt CO2eq (% delle emissioni di gas serra del 1990 in corsivo ) Accounting rules Canada 3) EU Net-Net 1990 base year 133.7 to 268.7 105.1 30.8 New Zealand 1) Norway 3) Switzerland -3.6 to -8.2 4.1 Assorbimenti (-) / Emissioni (+) % of 1990 GHG 23 to 45% 2% 4) 50% Bar: Historical reference level 1990-2007 56.2 to 191.2-17 to -7% 8% 144.2 26.5-2.6 to 2.0 2.3 2) % of 1990 GHG 9 to 32% 3% 5) 43% -5 to 4% 4% Bar: Projected reference level 2015-2020 0 0 0 0 0 In GRIGIO vengono indicate le preferenze del Paese % of 1990 GHG 0% 0% 0% 0% 0% Gross-Net: Unconstrained % of 1990 GHG Gross-Net: with 85% discount factor 55.0 to 190.0-306.3 11.6 9 to 32% -6% 19% 8.3 to 28.5-45.9 1.8-22.4 to -17.8-45 to -36% -3.4 to -2.7 % of 1990 GHG 1 to 5% -1% 3% -7 to -5% 0% Gross-Net: with cap assuming status quo continues 0.6 1% 0.9 44.0-44.2 0.7-1.5 0.6 % of 1990 GHG 7% -1% 1% -3% 1%

HWP NEL POST-2012 Conteggio nel registro nazionale delle emissioni come stock di carbonio Emissioni nette HWP Esportati? Conteggio degli HWP anche nei progetti CDM

DISTURBI NATURALI Force majeure evento straordinario o circostanza il cui verificarsi o la cui severità non è stata materialmente influenzata dalla Nazione le cui emissioni di gas serra associate sono almeno X% delle emissioni totali del periodo d impegno (escluso il settore LULUCF) Disturbo Naturale : evento o circostanza le cui emissioni di gas serra non sono direttamente indotte dall uomo.

Opzioni per lo sconto delle emissioni dovute a disturbi naturali Time out : le emissioni connesse al disturbo vengono escluse dal conteggio finchè non vengono compensate dagli assorbimenti futuri Carry over : Le emissioni possono essere trasferite nel periodo di impegno successivo A CONDIZIONE CHE NON SI SIA VERIFICATO UN CAMBIO DI USO DEL SUOLO

Informazioni da fornire per ricorrere all esclusione delle emissioni derivanti dal disturbo naturale Identificazione dell area Prova che non siano avvenuti cambi di uso del suolo Dimostrazione degli sforzi di ripristino degli stock di carbonio nell area Descrizione del sistema di monitoraggio dell area e delle sue annesse emissioni e assorbimenti

3. Stato delle negoziazioni I Paesi A1 hanno presentato dei dati riguardanti le foreste, FM, CM e GM sia in termini di area che di emissioni/assorbimenti per facilitare il processo negoziale del settore LULUCF E stato avviato una proficuo dialogo tra i Paesi A1 per consolidare i testi negoziali Vista la variabilità della quantità dei debiti/crediti derivanti dalle differenti metodologie di conteggio proposte per il settore LULUCF, molti Paesi hanno evidenziato la necessità di definire le regole per il settore ENTRO BARCELLONA (2-6 novembre)

GRAZIE! E-mail: perugini@unitus.it

Tasso di deforestazione annuale (2000-2005) 7.3 milioni ha/anno (area della Repubblica Ceca) Pari allo 0.18% delle foreste mondiali (FAO-FRA 2005) La deforestazione contribuisce del 17% alle emissioni globali di gas serra equivalenti a 5.8GtCO2/anno (IPCC 2007)

REDD Reducing Emissions form Deforestation in Developing countries COP 11 (Montreal 2005) Inserimento in agenda del REDD proposto dalla Papua Nuova Guinea e dal Costa Rica, supportati da altre 8 nazioni COP 13 (Bali 2007) Adoption of the decision on reducing emissions from deforestation in developing countries: approaches to stimulate action (Decision 2/CP13) COP 15 (Copenhagen 2009) Inserimento REDD nel post-2012?

IMPLICAZIONI TECNICO- SCIENTIFICHE DEL REDD Quali gas ad effetto serra includere? Definizioni (foresta/deforestazione) 100% 40-30% 10% Scala delle attività (nazionale? Locale?) Come definire lo scenario di riferimento? Come conteggiare i crediti di carbonio? %

Ripartizione degli impegni nazionali di riduzione per settori (Fonte: PNA 2008-2012) Meccanismi flessibili 20% Altri settori non ETS 48% Settore agroforestale 17% Contributo ETS 15% Impegno nazionale ~ 500 MtCO2 nel periodo 2008-2012